Progetto GIANO Gestione dell'ipertensione in Ambulatorio giugno 1999 giugno 2004



Documenti analoghi
PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

Gli interventi delle professioni sanitarie

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri

LA COSTRUZIONE DELLA RETE CON I MMG

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

Caratteristiche dell indagine

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr.

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS Via e per conoscenza:

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

Questionario conoscitivo ALSO

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

Il servizio di Cure Palliative

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE. CFP (certificato federale di formazione pratica)

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

CNESPS PASSI PER L ITALIA

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO. Aldo Cardani

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

Codice Progetto COLUM/1

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Bando Oscar della Salute 2011 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO

Nuove metodologie di formazione

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

Indagine qualita percepita

Educazione terapeutica a malati sottoposti a chemioterapia che presentano nausea e vomito.

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! La rete e-care a supporto del paziente fragile

CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc)

L esperienza della Cardiologia dell Osp Maria Vittoria di Torino

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Simposio LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA Gruppo di studio SIGG

dott. Francesco Cavasin

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

CICLO DELLE PRENOTAZIONI

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

3 GRUPPO: NUOVA ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SEGRETERIA CHE TENGA CONTO DELLE ESIGENZE DI VALUTAZIONE

Transcript:

Progetto GIANO Gestione dell'ipertensione in Ambulatorio giugno 1999 giugno 2004 Sperimentazione di un nuovo modello gestionale della medicina di famiglia che, attraverso il lavoro in equipe e la strategia del richiamo attivo dei pazienti, allarghi e migliori la prevenzione e la gestione delle patologie a rischio cardiovascolare e abbia più probabilità di modificare situazioni e atteggiamenti dannosi per la salute, che coinvolgono i singoli e i nuclei famigliari. La diagnosi precoce e il controllo dell'ipertensione arteriosa è diventato uno degli obiettivi principali delle più recenti leggi e piani sanitari internazionali, nazionale e regionali. Essa rappresenta il maggior fattore di rischio cardiovascolare, modificabile, per morbilità e mortalità. Si stima che ne sia affetto il 20% circa della popolazione generale, con punte del 50% negli ultrasessantenni. Essa si associa ad altre patologie quali lo stroke, le coronaropatie, l'insufficienza cardiaca che, oltre ad essere inabilitanti, richiedono frequenti ricoveri in ambiente ospedaliero, terapie e programmi di riabilitazione molto costosi. È stato calcolato che un soggetto con pressione arteriosa > 180/95 ha un rischio aumentato rispetto a chi ha la pressione normale per la patologia cardiovascolare che va da 1,5 per l'arteriopatia periferica a 6 volte per lo stroke, a seconda dell'età e del sesso, mentre all'ipertensione arteriosa sono attribuibili il 35-40% degli ictus ed il 20-25% degli eventi coronarici. Nonostante la misurazione della pressione arteriosa sia uno degli atti più comuni dell'attività clinica è stato rilevato come sia misurata regolarmente solo al 50% circa della popolazione, che i soggetti trattati siano solo tra il 70% e il 90% degli ipertesi mentre solo il 20 e il 50% di questi è in compenso. Sarebbe a dire che, nonostante siano disponibili mezzi terapeutici efficaci, solo il 25% degli ipertesi ha valori pressori normalizzati.

Il progetto prevede la costituzione di un'equipe di operatori dell'ambulatorio dedicato all'ipertensione curando la formazione e il coinvolgimento di 10 medici di medicina generale convenzionati con il SSN nella Regione Piemonte ed operanti nella Provincia di Torino, di 6 medici collaboratori scelti tra i medici formati nel tirocinio biennale per la medicina generale. I medici Collaboratori organizzano il loro lavoro negli ambulatori offrendo orari di ambulatorio molto diversificati e comodi anche per i pazienti lavoratori e pensionati e i Medici di Famiglia partecipano, con la forma del consulto, alle decisioni operative finali nella diagnosi e terapia dei nuovi casi di ipertensione riscontrati e in quelli che, diagnosticati anche in precedenza, non raggiungano o perdano il compenso pressorio. Tutta l'equipe si dedica a inserire nel colloquio con pazienti a rischio cardio-vascolare procedure di counselling per la modificazione degli stili di vita (alimentazione, fumo, vita sedentaria, abuso di alcol). Il personale non medico, oltre alle mansioni di segreteria, contribuisce a rinforzare i messaggi positivi sulla iniziativa, per ottenere il massimo della partecipazione. È garantita assistenza continua per l'ottimizzazione nel sistema informatico e per l'elaborazione semestrale dei dati che verranno inoltrati al Servizio di Epidemiologia con cui proseguono gli incontri con gli epidemiologi per la verifica dei dati, degli indicatori e delle direttrici di indagine. Il coordinamento e la formazione del gruppo dei Ricercatori è assicurata da riunioni periodiche di tutti i partecipanti. I medici coinvolti nel progetto appartengono: ASL 1 5 Medici di Famiglia 3 Medici collaboratori ASL 9 2 Medici di Famiglia 1 Medico collaboratore ASL 8 3 Medici di Famiglia 2 Medici collaboratori A ciascun medico collaboratore sono richieste 8 ore di attività settimanali per ciascun Medico di Famiglia. In totale dunque ogni settimana viene svolta un attività di 80 ore. Vengono inoltre forfetariamente calcolate 2 ore di attività settimanali per ciascun Medico di Famiglia per le attività di segreteria. Inoltre sono proseguiti i contatti di ottimizzazione del sistema in itinere con la CLICON di Ravenna che offre

regolarmente la sua assistenza in linea e in loco. Sono proseguiti i contatti altresì con gli epidemiologi del Centro sovrazonale di Grugliasco. Il lavoro di coordinamento si è svolto attraverso frequenti riunioni tra i Coordinatori stessi e con tutti i soggetti coinvolti nella ricerca e nell'iniziale studio di altre possibilità di intervento del modello. Si vorrebbe, infatti, riuscire a sviluppare il modello GIANO anche per i soggetti diabetici, onde dimostrare le sue grandi potenzialità assistenziali. I primi dati, qui di seguito descritti, dimostrano una tendenza positiva nella percentuale del compenso dei soggetti ipertesi, primo traguardo fondamentale dell'assistenza di questi malati. 1- Fase organizzativa Sono stati scelti: PRIMI RISCONTRI OPERATIVI 10 medici generali convenzionati con il SSN della Provincia di Torino con i seguenti criteri: a- esperienza almeno quinquennale nella medicina generale b- abituale lavoro in medicina di gruppo o associazione c- numero si assistiti superiore a 700 d- disponibilità spaziale e organizzativa per ricevere un secondo medico in studio e- organizzazione dello studio (telefono, fax, visite normalmente con sistema di prenotazione) f- presenza di segretaria e/o infermiera in studio g- precedente uso di strumenti informatici per la raccolta dati h- disponibilità a collegarsi ad un server esterno tramite modem i- esperienza didattica e/o come tutor in medicina generale j- disponibilità personale al lavoro di ricerca in medicina generale e in équipe k- disponibilità a frequentare un corso di preparazione specifica sull'argomento 6 medici collaboratori, licenziati al termine del biennio specifico di formazione in medicina generale con i seguenti criteri: a- giudizio globale al termine del biennio: buono b- giudizio del periodo di tirocinio pratico presso il tutor di medicina generale: ottimo c- capacità di usare il mezzo informatico d- conoscenza della popolazione da valutare e- disponibilità di tempo f- inclinazione al lavoro in équipe in contatto con un medico responsabile g- disponibilità a frequentare un corso di preparazione specifica sull'argomento h- disponibilità a proseguire nel tempo la ricerca iniziata

2-Fase di elaborazione a- Con la società di informatica CliCon ( Ricerche farmaco economiche e cliniche) è stata preparata una cartella informatizzata per la raccolta dati e per il collegamento con il server centralizzato. Sono state effettuate tutte le dovute sperimentazioni e correttivi per ottimizzare sia la raccolta che la trasmissione dei dati. b- E' stato preparato ed eseguito per tutti i medici sperimentatori, anche con la partecipazione di esperti, nei mesi precedenti all'inizio della ricerca, un corso di 5 incontri della durata di otto ore ciascuno per discutere ed apprendere tutti gli aspetti contenutistici ed organizzativi del progetto. 3-Fase Operativa a- Le visite programmate sono iniziate con il metodo dell'ordine alfabetico degli elenchi dei medici titolari comprendendo tutta la popolazione deambulabile con età superiore a 18 anni e aggregata per famiglie. b- I pazienti sono stati invitati tramite telefonate personali effettuate e ripetute, quando necessario, da parte del medico collaboratore.. c- La pubblicità del progetto ai pazienti è stata affidata al medico titolare ad ogni contatto occasionale con la sua popolazione in posizione di rinforzo dei messaggi, a cartelli esposti nelle sale di attesa di ciascuno studio e a volantini esplicativi preparati appositamente d- E' stato domandato il consenso scritto ai pazienti per la partecipazione al progetto ed è stato distribuito un questionario per la valutazione del gradimento. e- Attualmente le visite effettuate sono state in media 280 per équipe, con un totale di 2240 contatti. f- Sono state svolte riunioni con tutti i medici sperimentatori, per valutare l'andamento del progetto e le difficoltà in itinere e per discutere i correttivi opportuni. 4-Considerazioni I risultati preliminari che si allegano già elaborati, hanno suggerito numerosi spunti di riflessione importanti. Se ne citano alcuni. Il numero degli ipertesi sconosciuti, scoperto con questo sistema di screening di popolazione, è rilevante, di conseguenza il loro controllo e trattamento porta a ipotizzare un calo concreto nella morbilità e mortalità per ipertensione e sue complicazioni. La qualità della assistenza percepita dalla gente è nettamente migliorata. Il successo, se pure iniziale, dell'intervento sui fattori di rischio cardio vascolare fa ipotizzare la possibilità di estendere il progetto ad altri campi. Il controllo degli ipertesi già noti, applicando un sistema di assistenza programmata, tende ad aumentare. Si è individuato un campo di intervento della medicina generale che può portare da un lato a risultati confortanti sulla salute e la qualità di vita della popolazione generale e dall'altro può avere una netta ricaduta sulla disoccupazione medica giovanile. In effetti l'organizzazione attuale della medicina generale non potrebbe, come si evince dai dati allegati, ottenere per ovvi motivi gli stessi risultati, nonostante la dedizione e l'impegno del singolo medico.

PRIMI DATI ELABORATI DOPO SEI MESI DI SPERIMENTAZIONE Pazienti visitati 2.935 Numero di visite effettuate 5.259 Tempo medio per tipo di visita: visita di contatto 12 minuti (da 7 a 17) visita di controllo 1 settimana 6 minuti (da 3 a 9) visita di controllo 2 settimana 16 minuti ( da 11 a 20) 1 follow-up 7 minuti (da 4 a 14) Pazienti non ipertesi 1501 + 43 (52.6 % della popolazione) Pazienti ipertesi (nuova diagnosi) 451 Pazienti ancora in valutazione 259 (di cui ipertesi stimati 216, non ipertesi 43) Probabili ipertesi di nuova diagnosi 667 (22.7 % della popolazione, 47.9 % degli ipertesi) Pazienti ipertesi (già noti) 726 (24.7 % della popolazione, 52.1 % degli ipertesi) Totale Pazienti ipertesi 1393 (47.4 % della popolazione visitata) Pazienti ipertesi noti in trattamento farmacologico 593 (81.7 %) Pazienti compensati 435 (73.4 % degli ipertesi trattati, 59.9 % degli ipertesi ) Pazienti con valori di PA elevata alla visita di contatto, diagnosticati come ipertesi dopo 3 visite 83.5 %. Prima stima del carico di lavoro per svolgere una medicina d iniziativa nel campo dell ipertensione arteriosa. Ipotesi minima per seguire 1000 assistiti in 1 anno senza considerare i tempi organizzativi (telefonata di invito, compilazione consenso informato, questionario di gradimento ) e quelli morti mancati appuntamenti, ritardi, problemi aggiunti dal paziente, imprevisti per il medico ). Non ipertesi 52.6 % = 526, di cui 467 vanno rivisti ogni anno e 59 ogni 2 anni (non hanno alcun fattore di rischio) 467 x 12 = 93 ore 59 x 12 /2 = 6 ore Ipertesi 47.4 % = 474 Devono eseguire ogni anno 3 controlli da 7, 1 controllo da 12 +6 (rivalutazione+controllo esami) = 39 474 x 39 = 308 ore Il 40.1 % degli ipertesi non è compensato dalla terapia. Dunque per questi 190 pazienti si dovranno immaginare almeno altri 4 controlli annuali della durata di 6-12 (totale 36 ) 190 x 36 = 114 ore. Totale delle ore occorrenti per seguire 1000 pazienti: 521 ore, cioè circa 2 ore e 15 minuti al giorno, al netto di tempi organizzativi e tempi morti, calcolando 6 settimane di ferie. Un medico massimalista con 1500 assistiti dovrebbe dedicare dunque quasi 3 ore e mezza al giorno. Va detto che una parte di questo tempo (stimiamo circa un 30%) viene già oggi impegnata per seguire secondo le modalità tradizionali gli ipertesi noti. NOTA: Informazioni maggiori e più dettagliate sono disponibili nelle VALUTAZIONI COMPLESSIVE DEL PROGETTO dopo 5 anni di sperimentazione, presentate il 18 febbraio 2004. A cura dell Ufficio Sanità.