LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ



Documenti analoghi
REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

CAPITOLO 10 I SINDACATI

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Esercitazione 23 maggio 2016

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

12.4 Risposte alle domande di ripasso

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Investimenti lordi = Investimenti netti = 800

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

5.4 Risposte alle domande di ripasso

Il concetto di valore medio in generale

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio

Esercitazione del 5/10/09

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Il mercato di monopolio

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Basi di matematica per il corso di micro

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012

I ricavi ed i costi di produzione

Capitolo 2. Operazione di limite

RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 marzo 2007

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

1. Distribuzioni campionarie

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE

Svolgimento 1 Scriviamo la funzione f(x) che rappresenta la spesa totale in un mese: Figura 2 Il grafico di f(x).

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Esempi di funzione. Scheda Tre

COME MASSIMIZZARE UNA FUNZIONE DI UTILITÀ

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

La Minimizzazione dei costi

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Discriminazione Non Lineare Di Prezzo

Un modello matematico di investimento ottimale

Esercizi di Ricerca Operativa II

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Premessa: Nella traccia non è specificato cosa accade se si effettuano per esempio 2,3 minuti di conversazione.

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO PER GRUPPI ECONOMIA INDUSTRIALE

La teoria dell utilità attesa

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Leasing secondo lo IAS 17

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Esponenziali elogaritmi

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

della funzione obiettivo. Questo punto dovrebbe risultare chiaro se consideriamo una generica funzione:

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Macroeconomia, Esercitazione 2.

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Transcript:

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice, il monopolista della telefonia wireless introdotto nella Sezione 17.4. Assumiamo, come nella Sezione 17.4, che esistano due tipi di clienti: quelli con domanda elevata, ognuno dei quali ha una funzione di domanda Q H = 100-100P H, e quelli con domanda bassa, per i quali la funzione di domanda è data da Q L = 50-100P L. P H e P L sono i prezzi (espressi in euro al minuto) per due servizi. Le funzioni di domanda inverse sono P H = 1 0,01Q H e P L = 0,5 0,01Q L. Supponiamo ora che i clienti con domanda elevata siano 100 e gli altri siano 400. LA TARIFFA IN DUE PARTI Per individuare la tariffa in due parti più profittevole, è necessario confrontare la miglior tariffa che induce solo i clienti con domanda elevata a comprare il bene con la tariffa che induce a comprare entrambe le categorie di clienti. Come visto nella Sezione 17.4, se Clearvoice vendesse i suoi servizi unicamente ai clienti con domanda elevata, troverebbe ottimale praticare un prezzo al minuto uguale al costo marginale, che supponiamo essere di 0,10 al minuto. La quota fissa dovrebbe essere invece posta uguale al surplus che i clienti con domanda elevata ottengono in corrispondenza di questo livello di prezzo, vale a dire 40,50 (si veda a tal proposito l Esercizio svolto 17.1). Dato che i clienti con domanda elevata sono 100, i profitti ammonterebbero dunque a 4.050. Troviamo ora la tariffa in due parti ottimale nel caso in cui Clearvoice venda i suoi servizi ad entrambe le categorie di clienti. Se Clearvoice potesse decidere QL, ovvero il numero complessivo di minuti di chiamata da vendere a ciascuno dei clienti con bassa domanda, la sua decisione determinerebbe sia il costo al minuto delle singole telefonate, sia la quota fissa da pagare per accedere al servizio (che sarebbe pari al surplus che i clienti con bassa domanda registrano in corrispondenza del livello di prezzo stabilito). Per trovare quindi la tariffa in due parti ottimale, si rende necessario esaminare l effetto di un incremento al margine di QL, ovvero di un minuto in più di telefonate per i clienti con bassa domanda. In corrispondenza della quantità ottimale quella che massimizza il profitto sappiamo che, come sempre, il ricavo marginale derivante da questa variazione deve eguagliare il relativo costo marginale. Un minuto in più di telefonate per i clienti con bassa domanda induce una variazione del ricavo di Clearvoice in riferimento ad entrambe le categorie di consumatori. Più specificatamente : 1. modifica il ricavo che Clearvoice riceve dai clienti con bassa domanda per effetto della vendita di minuti di telefonate. Se Clearvoice vende un minuto addizionale di telefonate ai clienti con bassa domanda, il ricavo marginale derivante dall effettuazione di telefonate da parte di questi clienti sarà: MR L = P + (ΔP/ΔQ L ) Q L = (0,5 0,01Q L ) 0,01Q L (1) = 0,5 0,02Q L

2. modifica il ricavo che Clearvoice riceve dai clienti con elevata domanda per effetto della vendita di minuti di chiamate. Siccome la variazione del prezzo al minuto è ΔP = -0,01ΔQL e ΔQH = -100ΔP, la variazione osservabile in QH sarà data da ΔQH = - 100 (-0,01ΔQL) = ΔQL. In altre parole, la quantità di minuti di chiamate per i clienti con domanda elevata si modificherà così come la quantità di minuti per l altra categoria di consumatori. Il ricavo marginale derivante quindi dall effettuazione di telefonate da parte clienti con domanda elevata sarà: MR H =P + (ΔP/ΔQ H )Q H = (1 0,01Q H ) 0,01Q H (2) = 1 0,02Q H Dal momento che, per qualsiasi livello di prezzo al minuto, QH = QL + 50, è possibile sostituire QH all interno dell espressione (2) e scrivere quindi il ricavo marginale come funzione di QL: MR H = 1 0,02(Q L + 50) (3) = -0,02Q L 3. cambia la quota fissa, F, che Clearvoice richiede ai suoi clienti per accedere al servizio, senza perdere quelli con bassa domanda. Quando si riduce il prezzo in una misura pari a ΔP, l extra surplus dei clienti con bassa domanda risulta, approssimativamente, -(ΔP x QL), che equivale al risparmio di questa parte di clienti per effetto della riduzione del prezzo. (Se disegniamo un grafico relativo al surplus dei clienti con bassa domanda prima e dopo il cambiamento del prezzo per esaminarne gli effetti, possiamo notare come l extra surplus risultante sia, approssimativamente, un rettangolo di altezza di ΔP e larghezza di QL.) Un minuto in più di chiamate da parte dei clienti con bassa domanda richiede una riduzione del prezzo pagato al minuto pari a ΔP = -0,01 e fa aumentare la quota fissa per l accesso al servizio del seguente ammontare: ΔF = 0,01Q L (4) Il ricavo marginale complessivamente derivante da queste variazioni risulta quindi: MR = 500(ΔF) + 400(MR L ) + 100(MR H ) = 500(0,01Q L ) + 400(0,5 0,02Q L ) + 100( - 0,02Q L ) (5) = 200-5Q L Come influenza i costi questa variazione? Con essa ciascun consumatore decide di acquistare un minuto in più di telefonate. Di conseguenza, ci saranno complessivamente 500 minuti addizionali di telefonate. Il costo marginale complessivo è quindi MC = 50. Possiamo allora individuare il prezzo al minuto ottimale uguagliando costo e ricavo marginale: 200-5Q L = 50 Risolvendo per QL, otteniamo QL = 30. Utilizzando la funzione di domanda inversa relativa ai clienti con bassa domanda, troviamo allora che il prezzo al minuto che massimizza il profitto della Clearvoice è di 0,20. La quota fissa di accesso al servizio sarà uguale al surplus dei clienti con bassa domanda in corrispondenza di un prezzo al minuto pari a 0,20 e risulterà pertanto uguale a 4,50. Calcoliamo ora i profitti che Clearvoice ottiene praticando questa tariffa in due parti. I clienti con bassa domanda comprano 30 minuti di chiamate mentre quelli con domanda elevata ne comprano 80. Il numero complessivo di minuti venduti è dunque (400 x 30) + (100 x 80) = 20.000. I profitti derivanti da questo numero di minuti venduti è pari a 2.000, dal momento che Clearvoice ottiene un profitto di 0,10 per ogni minuto di telefonate. Tutti i 500 clienti pagano inoltre la quota fissa, corrispondenti ad altri 2.250. Il profitto mensile totale è quindi 4.250. Dato che questo profitto è superiore a quello che si avrebbe vendendo esclusivamente ai clienti con domanda elevata (corrispondente a 4.050), per l impresa è ottimale vendere i propri servizi a entrambe le categorie di clienti praticando la tariffa in due parti.

ESERCIZIO 17A.1 Trova la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice nel caso in cui la funzione di domanda dei clienti con domanda elevata sia QH = 150-100PH. (Si continui ad assumere una funzione di domanda QL = 50-100PL per l altra categoria di clienti e si continui ad assumere che vi siano 100 clienti con domanda elevata e 400 con domanda bassa; il costo marginale è sempre di 10 centesimi al minuto.) Resta ora da vedere come varia il prezzo al minuto ottimale in funzione della proporzione fra il numero di clienti con bassa domanda e quello dei clienti con domanda elevata, sempre nell ipotesi che i servizi vengano venduti ad entrambe le categorie di clienti. Per rispondere a tale quesito, supponiamo che vi siano N clienti in tutto, e che si sappia che una quota s L di loro sia rappresentata dai clienti con bassa domanda. Ci saranno quindi s L N clienti con bassa domanda e (1 - s L ) N clienti con domanda elevata. Date queste informazioni, il ricavo marginale complessivamente derivante dalla vendita di un minuto di telefonate in più ai clienti con bassa domanda sarà: MR = N(ΔF) + s L N(MR L ) + (1 - s L )N(MR H ) = N [(0,01Q L ) + s L (0,5 0,02Q L ) + (1 - s L )( - 0,02Q L )] (6) = N [0,5s L 0,01Q L ] Il costo addizionale per la fornitura di un minuto addizionale di telefonate rispetto a QL è (0,10 x N) dato che ogni cliente, come già visto, deciderà di acquistare il minuto extra (sappiamo che ΔQH = ΔQL), i clienti sono complessivamente N e il costo marginale del servizio offerto da Clearvoice è pari a 10 centesimi. Il costo marginale totale che deriva all impresa dalla decisione di fornire un minuto in più di telefonate è quindi MC = 0,10 N. Imponendo che ricavi e costi marginali siano uguali, otteniamo: N [0,5s L 0,01Q L ] = 0,10N (7) Dividendo ambo i membri di quest ultima equazione per il numero complessivo di clienti N, possiamo riscrivere l espressione (7) come: 0,5s L 0,01Q L = 0,10 (8) La soluzione è dunque: Q L = (0,5s L 0,10) / 0,01 (9) Se la proporzione rappresentata dai clienti con bassa domanda sul totale è inferiore a 1 (s L < 1), QL risulta minore di 40, il che - come si evince dalla funzione di domanda inversa dei clienti con bassa domanda - implica che il prezzo al minuto è maggiore del costo marginale di 10 centesimi al minuto. Inoltre, è bene notare come QL si riduca quando si riduce la quota dei clienti con bassa domanda, s L, determinando, di conseguenza, un aumento del prezzo al minuto. La tariffa in due parti più profittevole per Clearvoice si individua quindi confrontando il profitto che si otterrebbe vendendo il servizio ad entrambe le categorie di clienti con quello che si avrebbe vendendo il servizio ai soli clienti con domanda elevata. IL MENU OTTIMALE DI TARIFFE IN DUE PARTI Vediamo ora come trovare il menu delle tariffe in due parti che massimizza il profitto dell impresa 1. Come visto nella Sezione 18.4, la politica ottimale consiste in un piano tariffario in due parti rivolto ai clienti con elevata domanda, con un prezzo al minuto pari a 10 centesimi (uguale quindi al costo marginale). Un cliente con domanda elevata finirebbe per utilizzare 90 minuti di chiamate con questo piano tariffario. La politica di vendita ottimale per l impresa prevede però anche un altro piano tariffario in due parti, 1 Si può dimostrare che il menù ottimale di tariffe in due parti coincide con l applicazione delle tariffa in due parti ottimale in riferimento ad ogni singolo e distinto segmento di clientela che la politica di vendita prevede di servire.

specificatamente rivolto ai clienti con bassa domanda in grado di coprire il numero di minuti che questo tipo di clienti desidererebbe acquistare dato il prezzo al minuto previsto dal piano. Clearvoice deve quindi determinare solamente il prezzo al minuto per il piano tariffario a basso consumo, oltre che la quota fissa richiesta per ciascun piano. Questi tre valori possono essere fissati sulla base di QL, ovvero dei minuti di chiamate che si pensa verranno acquistati dai clienti con bassa domanda. Una volta stimata la quantità QL, si può quindi procedere a fissare i fondamentali dei piani tariffari (si riveda a tal proposito tutta la discussione fatta nella Sezione 17.4): il prezzo al minuto nel piano tariffario a basso consumo è il prezzo che induce i clienti con bassa domanda a utilizzare QL minuti di telefonate. Tale prezzo si determina a partire dalla curva di domanda di tale tipologia di clienti o, più precisamente, dalla loro funzione di domanda inversa. la quota fissa del piano tariffario a basso consumo è invece uguale al surplus che i clienti con bassa domanda ottengono in corrispondenza del prezzo al minuto praticato. la quota fissa del piano tariffario ad alto consumo è invece pari all importo che rende i clienti con domanda elevata indifferenti fra i due piani tariffari di consumo, dato un prezzo al minuto per il piano ad alto consumo esattamente uguale al costo marginale di 10 centesimi. Supponiamo, per esempio, che Clearvoice voglia vendere ai clienti con bassa domanda un pacchetto di 30 minuti di chiamate; il piano tariffario a basso consumo dovrebbe prevedere un costo al minuto di 20 centesimi a fronte di una quota fissa di 4,50, mentre il piano tariffario ad alto consumo dovrebbe prevedere una quota fissa di 25,50. Se i clienti con bassa domanda sono 400 e quelli con domanda elevata sono 100, i profitti complessivi di Clearvoice saranno allora di 5.550. Per individuare la politica di prezzo ottimale, occorre considerare gli effetti di una variazione al margine di QL, ovvero del numero di minuti di telefonate offerti ai clienti con bassa domanda. Supponiamo che venga offerto un minuto addizionale di chiamate. Per massimizzare il profitto, la condizione fondamentale è sempre quella di uguagliare il ricavo ed il costo marginale derivanti da questa decisione. L incremento marginale di QL ha tre effetti sui ricavi: 1. varia il ricavo che Clearvoice riceve dai clienti con bassa domanda per effetto della vendita di minuti di chiamate. Si tratta dello stesso effetto che avevamo considerato quando ci proponevamo di individuare la tariffa in due parti ottimale. Come in quel caso, possiamo quindi scrivere: MR L = 0,5-0,02Q L (10) 2. varia la quota fissa che Clearvoice richiede ai suoi clienti per l accesso al servizio, senza però perdere quelli con bassa domanda. Anche qui, vale quanto detto in precedenza a proposito della tariffa in due parti ottimale. Denotando con FL la quota fissa prevista dal piano tariffario a basso consumo, possiamo scrivere: ΔF L = 0,01Q L (11) 3. varia la quota fissa che Clearvoice richiede ai clienti con domanda elevata. Per illustrare questo effetto, consideriamo la Figura 17A.1: l area tratteggiata in rosso mostra la riduzione della quota fissa prevista dal piano tariffario ad alto consumo che fa seguito alla decisione di Clearvoice di portare il pacchetto di chiamate previsto dal piano tariffario a basso consumo da 30 a 31 minuti. L area in questione è approssimativamente uguale all area di un rettangolo che ha, per altezza, la distanza fra le curve di domanda delle due tipologie di clienti, corrispondente a 0,50 [= (1 - QL) - (0,5 - QL)], e per larghezza la variazione nel numero complessivo di minuti di telefonate previsto dal piano a basso consumo. Possiamo quindi scrivere la variazione della quota fissa del piano tariffario ad alto consumo come: ΔF H = - 0,5 (12) Figura 17A.1 La variazione della quota fissa prevista dal piano tariffario ad alto consumo. Il pacchetto previsto dal piano tariffario a basso consumo passa da 30 a 31minuti, il che corrisponde ad una riduzione del prezzo al minuto da 20 a 19 centesimi; la quota fissa prevista dal piano tariffario ad alto consumo si riduce allora in una misura data dall area tratteggiata in rosso.

Lettering: sull asse verticale, scrivere Prezzo ( al minuto) sull asse orizzontale, scrivere Minuti di chiamate mensili sostituire lungo l asse verticale i valori 0.10, 0,20,, 1.00 con 0,10 0,20 1,00 sostituire =1 minute con = 1 minuto sostituire =$0.50 con = 0,50 Considerando i tre effetti congiuntamente, possiamo quindi concludere che il ricavo marginale derivante da questa decisione sarà: MR = 400(MR L ) + 400(ΔF L ) + 100(ΔF H ) = 400(0,5 0,02Q L ) + 400(0,01Q L ) - 100(0,5) (13) = 150-4Q L Passiamo ora ad esaminare la variazione dei costi. Ciascuno dei clienti con bassa domanda deciderà di acquistare il minuto in più di telefonate, mentre i clienti con domanda elevata non modificheranno le loro scelte e continueranno ad utilizzare 90 minuti di conversazioni telefoniche, esattamente come prima. Il costo marginale derivante all impresa ammonta quindi a 40. Per massimizzare il profitto di Clearvoice, Il prezzo al minuto praticato ai clienti con bassa domanda deve uguagliare ricavi e costi marginali complessivi: 150-4Q L = 40 Risolvendo per QL troviamo che QL = 27,5 minuti. La funzione di domanda inversa per i clienti con bassa domanda associa tale quantità ad un prezzo di 0,225 al minuto: sarà dunque questo il prezzo al minuto previsto dal piano tariffario a basso consumo. La quota fissa prevista da tale piano sarà invece uguale al surplus che i clienti con bassa domanda ottengono in corrispondenza di un prezzo di 0,225 al minuto, ovvero 3,78125 (= 0,5 x 0,275 x 27,5). La quota fissa prevista dal piano tariffario ad alto consumo deve invece essere scelta, come detto, in modo da rendere i clienti con domanda elevata indifferenti fra i due diversi piani. Con un prezzo al minuto di 10 centesimi, i clienti con domanda elevata hanno un surplus di 0,405. Il surplus complessivo che deriva loro dal sottoscrivere il paino tariffario ad alto consumo è quindi di 0,405 meno la quota fissa FH. Se, anziché scegliere il piano tariffario ad alto consumo, questi clienti optassero per il piano a basso consumo, il loro surplus risulterebbe di 13,75, uguale cioè ai 27,5 minuti di chiamate offerte dal pacchetto moltiplicati per i 0,50 che rappresentano la differenza tra la loro disponibilità a pagare per ciascuno di questi minuti e quella dei clienti con bassa domanda. (Ricordiamo che i clienti con bassa domanda hanno un surplus nullo con questo piano. Dal momento che i clienti con domanda elevata utilizzano lo stesso numero di minuti e

pagano le stesse cifre, il surplus che questi ultimi ottengono dal paino tariffario a basso consumo coincide con la loro disponibilità a pagare in eccesso rispetto a quella dei clienti con bassa domanda.) Alla luce di tutto ciò, la quota fissa che garantisce l indifferenza fra i due piani tariffari è data da: 40,5 - F H = 13,75 Risolvendo tale equazione, scopriamo che la quota fissa associata dal piano tariffario ad alto consumo sarà pari a 26,75. In sintesi, la politica di vendita che massimizza i profitti della Clearvoice si articola su due paini tariffari: uno rivolto a clienti con domanda elevata, con una quota fissa mensile di 26,75 ed un costo al minuto di 10 centesimi, ed uno rivolto invece ai clienti con bassa domanda, con una quota fissa mensile di 3,78125 ed un prezzo al minuto di 22,5 centesimi. Clearvoice guadagnerà complessivamente 4.187,50 dalle quote fisse più, approssimativamente, 1,375 per ogni minuto di chiamate da parte dei clienti con bassa domanda. (Non guadagnerà invece nulla per ogni minuto di chiamata da parte dei clienti con domanda elevata, praticando loro un prezzo uguale al costo marginale.) Il profitto mensile complessivo sarà allora di 5.562,50: ben 1.312,50 in più rispetto ai 4.250 che l impresa guadagnerebbe applicando un unica tariffa in due parti (applicando, in particolare, la tariffa ottima individuata in precedenza): si tratta del 30% in più. ESERCIZIO 17A.2 Si trovi il menu di tariffe in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice quando la funzione di domanda per i clienti con domanda elevata è QH = 150-100PH. (Continuiamo ad assumere che la curva di domanda per gli altri clienti sia data da QL = 50-100PL, che i clienti con domanda elevata siano 100, che quelli con bassa domanda siano 400 e che il costo marginale sia sempre di 10 centesimi al minuto.) Consideriamo ora come il prezzo al minuto ottimale previsto dal piano tariffario a basso consumo dipenda dalla proporzione fra il numero di clienti con bassa domanda e quello dei clienti con domanda elevata. Supponiamo che la quota che i clienti con bassa domanda rappresentano sul totale dei clienti sa s L.. Sotto queste condizioni, il ricavo addizionale che deriva complessivamente all impresa dalla scelta di incrementare al margine il numero di minuti per i clienti con bassa domanda è dato da: MR = N [s L (MR L ) + s L (ΔF L ) + (1 - s L )( ΔF H )] = N [s L (0,5 0,02Q L ) + s L (0,01Q L ) + (1 - s L )(- 0,5)] (14) = N [s L (1 0,01Q L ) 0,5] Il costo marginale associato all incremento di QL con un minuto addizionale di telefonate è MC = (0,10 x s L N) dal momento che, come visto, solo i clienti con bassa domanda modificano le loro scelte di consumo. Imponendo l uguaglianza fra costi e ricavi marginali, otteniamo: N [s L (1 0,01Q L ) - 0,5] = 0,10 s L N (15) Dividendo ambo i membri di quest ultima equazione per il numero complessivo di clienti N, è possibile riscrivere l espressione (15) come s L (1 0,01Q L ) 0,5 = 0,10 sl (16) la soluzione è dunque: Q L = 90 (50/s L ) (17) Per ogni proporzione fra clienti con bassa domanda e clienti con domanda elevata inferiore all unità (s L < 1), QL risulta minore di 40, il che - come si evince dalla funzione di domanda inversa dei clienti con bassa

domanda - implica che il prezzo al minuto previsto dal paino tariffario a basso consumo è maggiore del costo marginale di 10 centesimi. Inoltre, QL si riduce quando si riduce s L, ovvero la quota che i clienti con bassa domanda rappresentano sul totale dei clienti; questo significa, quindi, che quando si riduce s L il prezzo al minuto previsto dal piano tariffario a basso consumo aumenta.