MESOTELIOMI E ALTRE NEOPLASIE NELLE DONNE



Documenti analoghi
LA RICERCA ATTIVA DEI MESOTELIOMI MALIGNI PRESSO IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

L esperienza del REgistro NAzionale dei Mesoteliomi e gli ambiti di collaborazione con AIRTum

Le attività del Registro Mesoteliomi della Regione Campania

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Mesoteliomi maligni: la frazione eziologica attribuibile ad asbesto e la relazione dose-risposta

4 a sezione Domande conclusive

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Incidenza, mortalità e sopravvivenza in provincia di Macerata

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Offerta sanitaria e sopravvivenza di pazienti con tumore del colon nella Provincia di Palermo

Il cancro nelle Marche

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

UTILIZZO DELLA LUCE DI SINCROTRONE PER STUDIARE LA TOSSICITÀ DELL AMIANTO E PER SVILUPPARE NUOVI APPROCCI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

Patologie asbesto correlate: focus sul mesotelioma

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Rischio di mesotelioma dopo radioterapia esterna: uno studio longitudinale basato sui dati SEER

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA

AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO

IL MANUALE DEL DATABASE WEB

Regione Calabria ASP Catanzaro

Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia

SOMMARIO. Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale. A cura di Marco Guizzardi, Marco Baldini, Francesca Novelli e Mauro Mariottini

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

3 Master in Neuro-Oncologia

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA

Carcinoma mammario nelle giovani donne

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

L epidemiologia delle malattie oncologiche che meglio si possono giovare degli screening

La Gastroenterologia tra Piemonte ed Europa

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica

RESPONSABILI DEL PROGRAMMA FORMATIVO E SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Cosimo Sacco - Dott. Roberto Sorio

per una buona salute Claudio Andreoli

Esposizione ad amianto e rischi correlati: stato dell arte in provincia di Como 24 ottobre 2014

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

Workshop RISULTATI DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO Torino 27 Maggio 2009 FIM

MALATTIE PROFESSIONALI

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

6. SINTESI ANALISI EPIDEMIOLOGICA DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

Strumenti di valutazione del rischio familiare Daniela Turchetti

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo )

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Dialisi peritoneale assistita domiciliare, in RSA e case di riposo

XX CONGRESSO NAZIONALE SIUrO

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, ) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Neoplasie della mammella - 1

Indagine per stimare l incidenza relativa di mesotelioma e cancro del polmone nella Regione Friuli Venezia Giulia. Fabio Barbone

PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI

Il registro mesoteliomi nel Lazio. Breve esperienza COR. Francesco Forastiere Dipartimento di Epidemiologia ASL Roma E Roma

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia. Sergio Fava Oncologia medica Legnano

sintesi dei risultati

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

DATI PRELIMINARI SULLA INCIDENZA DELLE PATOLOGIE DA SILICE IN EMILIA ROMAGNA IVAN PAREDES AZIENDA USL MODENA PARMA 27 MARZO 2009 BANCHE DATI

Tumori maligni del colon e del retto

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

coin lesion polmonare

AMIANTO: I RISCHI PER LA SALUTE Dott. Martin Rüegger, Medicina del lavoro, Suva

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

Prevenzione della tossicità cutanea indotta da trattamento radioterapico nel tumore della mammella: confronto tra diversi trattamenti topici

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

Dott. Fulvio MANASSERO - Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - Torino 1

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Salute e Genere Ipotesi di lavoro nelle Marche

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

Valutazione dell appropriatezza dei ricoveri dei malati oncologici terminali in Provincia di Ragusa

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Piano Nazionale Amianto Macro-area Salute. Risorse messe in campo

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana


In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

Percorsi assistenziali e sopravvivenza del mesotelioma maligno Risultati preliminari degli studi ad alta risoluzione

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Transcript:

MESOTELIOMI E ALTRE NEOPLASIE NELLE DONNE PRESENTAZIONE DI ALCUNI CASI R. De Zotti, P. De Michieli, D. Rametta REGISTRO MESOTELIOMI REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Unità Clinica Operativa Medicina del Lavoro Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste Siracusa AIRTUM 2009

Mesoteliomi e differenze di genere Incidenza e mortalità per mesotelioma sono molto superiori nei maschi N. 7500 6000 M Pleura/peritoneo Maschi 17 Femmine 9 I dati epidemiologici seguono l andamento dei consumi di amianto nei vari paesi Il ruolo preponderante dell esposizione professionale ad asbesto rende difficile la valutazione di esposizioni extraprofessionali (familiari e ambientali etc) e/o di altri fattori eziopatogenetici 4500 3000 1500 0 F M Pleura Peritoneo Altre sedi F Dati ReNaM 19932004: Poster Airtum 2009

Mesoteliomi e differenze di genere L andamento epidemiologico della malattia tra le donne è oggetto di discussione % 70 60 50 Esposizione ad asbesto Esposizioni professionali ad asbesto sono poco frequenti Nel ReNaM è presente una quota non trascurabile di donne con esposizioni extraprofessionali ad asbesto 40 30 20 M F Nelle donne è più frequente la percentuale dei mesoteliomi idiopatici cioè insorti in soggetti con scarsa/nulla esposizione ad asbesto 10 0 Prof. ExtraProf. Improb. Ignota Non class Dati ReNaM 19932004: Poster Airtum 2009

Materiali e metodi Casi di Mesotelioma presenti nel Registro Mesoteliomi Regione Friuli Venezia Giulia per le province di Trieste e Gorizia nel periodo 20002007 La diagnosi di malattia e di pregressa esposizione ad asbesto sono stati valutati secondo criteri standardizzati (Linee Guida ReNaM) La ricerca di altre neoplasie preesistenti o contemporanee alla diagnosi di Mesotelioma utilizzando dati da: Registro Tumori della Regione Anatomie patologiche e Cartelle cliniche Scopo dello studio: proporre alla discussione il ruolo di altre neoplasie nella diagnosi di mesotelioma nelle donne

REGISTRO MESOTELIOMI Regione Friuli Venezia Giulia Periodo 2000 2008 : totale 501 mesoteliomi N 80 60 40 20 FVG Trieste Gorizia Alto Friuli Medio Friuli Basso Friuli 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Friuli Occ.

MESOTELIOMI MALIGNI E ALTRE NEOPLASIE Province di Trieste e Gorizia totali: 281 maschi e 47 femmine MASCHI FEMMINE MM MM + Altra Neoplasia MM MM + Altra Neoplasia Casi N % 237 84% 44 16% 37 78% 10 22% * Età ( anni ) M ( DS ) 69 (10,1) 75 (8,4) 73 (12) 73 (14) Mesotelioma certo N % 216 91% 38 86% 33 89% 10 100% * Età alla diagnosi di mesotelioma

Mesotelioma (sede pleurica ed extrapleurica) e altre neoplasie 300 N 200 281 224 100 13 40 47 34 3 10 4 M 0 Totale Pleura Extra pleura Pleura Extra pleura F MESOTELIOMA MESOTELIOMA + ALTRA NEOPLASIA

100 100 47 47 100 100 10 10 100 100 37 37 TOTALE TOTALE 30 30 14 14 40 40 4 27 27 10 10 bifasico bifasico 6 3 0 0 8 3 fibroso fibroso 55 55 26 26 60 60 6 54 54 20 20 epitelioide epitelioide 9 4 0 0 11 11 4 generico generico % n % n n % n % TOTALE TOTALE MESOTELIOMA + MESOTELIOMA + ALTRA NEOPLASIA ALTRA NEOPLASIA SOLO SOLO MESOTELIOMA MESOTELIOMA ISTOLOGIA ISTOLOGIA

ALTRE NEOPLASIE PRECEDENTI LA DIAGNOSI DI MESOTELIOMA CASI ALTRE NEOPLASIE GA mammella OC mammella RN mammella LH NG mammella NL mammella Vulva PF mammella Vescica TR cute CG rene CA cute BI LNH Registro Tumori del Friuli Venezia Giulia dati di incidenza 1999 2003

Casi Età * M Pleurico Istologia Neoplasia Mammaria Terapia mammella Ulteriore neoplasia Esposizione ad asbesto GA 73 Epitelioide dx ( 07) Bilaterale ( 96) Chemio + Radio Ignota OC 84 Epitelioide dx ( 07) Destra ( 65) Cobalto No (casalinga) RN 62 Epitelioide dx ( 02) Destra ( 00) Radio LH ( 68) cobalto No (infermiera) NG 42 Bifasico sx ( 00) Sinistra ( 94) Chemio ** No (biologa) NL 74 Bifasico dx ( 03) Destra ( 97) Radio Vulva ( 99) Professionale PF 84 Epitelioide sx ( 04) Sinistra ( 96) Radio Vescica ( 93) Professionale * Età alla diagnosi di mesotelioma ** Melato M.Anticancer Research 2001

Esposizione ad asbesto: totale 47 donne non dati n = 4 professionale n = 6 SOLO MESOTELIOMA 37 DONNE ignota n = 10 familiare n = 11 MESOTELIOMA + ALTRA NEOPLASIA non esposte n = 3 professionale n = 4 10 DONNE non dati n = 1 ignota n = 1 familiare n = 1

Mesoteliomi maligni e donne Diagnosi di malattia :problemi aperti La rarità della malattia può rendere più facili misclassificazioni Nelle donne le difficoltà di diagnosi differenziale sono segnalate soprattutto per i mesoteliomi peritoneali Considerazioni Il mesotelioma è più frequente nelle classi di età avanzata (età media 70 anni) L aumento della vita media e la migliore sopravvivenza a malattie neoplastiche possono aumentare nelle donne i problemi di diagnosi differenziale non solo a livello peritoneale ma anche pleurico Possibile sottodiagnosi di mesotelioma pleurico in presenza di tumore mammella???

Mesoteliomi maligni e donne Fattori eziopatogenetici: problemi aperti Significato dei mesoteliomi idiopatici Altri fattori eziopatogenetici in valutazione come causa/concausa della malattia: fattori genetici, trattamenti con radiazioni ionizzanti, SV40 etc. Considerazioni sul ruolo delle terapie radianti Radioterapia e chemioterapia sono presidi terapeutici per varie neoplasie, ma sono segnalati anche come causa/concausa di Mesotelioma I risultati dello studio consentono di ipotizzare un ruolo di radio e chemio terapie in alcuni casi di mesotelioma

Conclusioni E opportuno avere evidenza di altre neoplasie che precedono il mesotelioma I I risultati preliminari dello studio, pur con i limiti della numerosità, suggeriscono l opportunità l di segnalare anche la presenza di trattamenti radianti e/o chemioterapici???? Possono essere utili ulteriori indagini sulla relazione tra tumori in varie sedi corporee e la successiva diagnosi di MM?

Ringraziamenti Registro Tumori Regione Friuli Venezia Giulia Anatomia Patologica di Trieste e Monfalcone/Gorizia UOPSAL 1 (dr.ssa A. Muran e D. Calligaro) UOPSAL 2 (dr.ssa L. Santarpia)