Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Buccari Cagliari. Programma di Italiano

Documenti analoghi
Materia: Italiano Classe: VB Docente: Floriana D Ausilio Anno scolastico: 2016/2017

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 2 SM PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE N2GL ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

ANNO SCOLASTICO

CONTENUTI DI GRAMMATICA Libro di testo: manuale digitale online a cura di M. Sensini, con esercizi interattivi.

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 ANALISI LOGICA. Liceo Scientifico A. Einstein Classe II E. Insegnante Alba Maria Torrasi

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO "WALTER" VIA DEGLI ARTIGIANI BOLZANO CLASSE: I A

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

...innovare e consolidare...

svolgimento di esercizi di crescente difficoltà svolgimento di esercizi di crescente difficoltà

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 B A.s Prof.ssa Crista Bertelli

ANTOLOGIA Poesia. PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2017/ G Docente: Floriana Contestabile

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Via A. Einstein, MILANO. Tel Fax C.M.: MIPS01000G - C.F.

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

EDUCAZIONE LETTERARIA

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo.

LICEO SCIENTIFICO STATALE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Il testo narrativo ed espositivo Consolidamento delle modalità di produzione relative a queste due tipologie testuali.

Programma Didattico Annuale

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Liceo Statale G. Galilei

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

1) LINGUA SCUOLA MEDIA PIO X ARTIGIANELLI CLASSE III A PROF. MATTEO BIAGI - PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA SVOLTO. Anno scolastico

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

Programma Didattico Annuale

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

Il teatro nel Medioevo: dal dramma liturgico alla Sacra rappresentazione; caratteristiche del genere.

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 B A.s Prof.ssa Crista Bertelli

I.I.S. VIA SILVESTRI ROMA Via Silvestri,301

L analisi del testo come prova di scrittura D.M. 389/1998 <Analisi e commento, anche arricchito da note personali, di un testo letterario o non letter

PROGRAMMA LETTERATURA ITALIANA

Programma di Italiano 2 D - Anno scolastico 2013/14 Prof.ssa A. Corradino

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II A ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI CHE COS E LA POESIA

ITALIANO. Classi prime ANTOLOGIA

Programma di Italiano. Classe III D. Anno scolastico

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

PROGRAMMA RIDOTTO DI BIOLOGIA Anno Scolastico 2018/2019 Classe: 2A Meccanica Docente: De Lellis Sabina

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

LICEO SCIENTIFICO MARCELLO MALPIGHI CLASSE I C ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO. Grammatica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

1. FINALITA DELLA DISCIPLINA. 2. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO - Produzione di testi di vario tipo. (consolidamento).

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1

Figure di suono: allitterazione, omoteleuto, onomatopea, paronomasia.

LICEO LINGUISTICO STATALE

ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Saperi condivisi Scuola Università. Area umanistica. Area comune: Italiano Ambito linguistico

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni internazionali, Turismo

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini. PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2B AFM a.s. 2016/17

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi

Programma di italiano Classe I D A.S. 2015/2016 Docente: Stefania Mascia

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

I.T.I. Giordani Caserta

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II D S. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina ITALIANO

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

Nozioni essenziali di Metrica METRICA ITALIANA 1

PROGRAMMA D ESAME DI ITALIANO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE: RE DEPAOLINI GILBERTO N. ore svolte sul totale delle ore previste 132

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3D. Insegnante Paderni Pierangela. Disciplina Italiano

CLASSE 2 Q. Anno scolastico 2018/19

Transcript:

Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Buccari Cagliari Programma di Italiano a. s. 2016 2017 CLASSE: 2^ E DOCENTE: STEFANIA FARCI Testo: A.A. V.V., Grammantologia, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE La frase semplice o proposizione. Gli elementi della frase semplice: predicato, soggetto e complementi. Il predicato e il soggetto. I verbi copulativi e il complemento predicativo del soggetto. L attributo e l apposizione. I complementi: classificazione. Complemento oggetto, predicativo dell oggetto, d agente e di causa efficiente. Complemento di specificazione, denominazione, partitivo e di argomento. Complemento di termine e complementi di luogo. Complementi di tempo. Complemento di causa, fine, mezzo e strumento, modo, limitazione, materia. Complemento di compagnia e unione, abbondanza e privazione. Complemento di paragone, vocativo ed esclamativo. SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA La frase complessa o periodo: generalità. I tipi di proposizione indipendente. Coordinazione e subordinazione; tipi di coordinazione. 1

La subordinazione; gradi, forma e funzione. Come si fa l analisi logica del periodo. I diversi tipi di subordinazione: proposizioni completive, attributive o appositive, circostanziali. Le subordinate completive: soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette. Le subordinate attributive o appositive: relative proprie e improprie. Le subordinate circostanziali: temporali, finali, causali. NARRATIVA La narrazione storica Caratteri principali; il romanzo storico dell Ottocento e del Novecento. Alessandro Manzoni: biografia e opere. I Promessi Sposi: sintesi della trama. Lettura, analisi e commento del brano antologico L incontro di don Abbondio con i bravi (da A. Manzoni, I Promessi Sposi). La narrazione realista Caratteri principali; la narrazione realista dell Ottocento e del Novecento. Giovanni Verga: biografia e opere Lettura, analisi e commento della novella La Lupa (G. Verga). La narrazione psicologica Crisi del positivismo e scoperta dell inconscio; caratteristiche tecniche e formali del romanzo novecentesco; cenni sugli autori. Lettura, analisi e commento del brano antologico La confessione di Raskòl nikov (da F. Dostoevskij, Delitto e Castigo). POESIA Analisi del testo poetico - Caratteri generali del testo poetico: polisemia, scarto linguistico, ritmo; aspetti formali (grafico, metrico-ritmico, fonico, lessicale e sintattico, retorico). - Il verso: verso tradizionale e moderno; versi piani, tronchi e sdruccioli; versi sciolti e versi liberi; i versi della tradizione letteraria italiana; le strofe. - Conteggio delle sillabe e figure metriche (sinalefe, dialefe, dieresi e sineresi). - L accento ritmico e l ictus; versi parisillabi e imparisillabi. - La cesura (cenni). 2

- La rima: caratteri e funzioni; assonanza e consonanza; rima interna e ipermetra; principali schemi di rime (baciata, alternata, incrociata, incatenata, ripetuta, invertita). - L enjambement. - Significante e significato; timbro dei suoni (cenni). - Le figure retoriche del significante: allitterazione, onomatopea, paronomasia. - Le figure retoriche di posizione: anastrofe, iperbato, anafora, iterazione, parallelismo, chiasmo, accumulazione, climax. - Le figure retoriche del significato: similitudine, metafora, analogia, sineddoche, metonimia, perifrasi, antitesi, ossimoro, iperbole, sinestesia, adynaton, antonomasia, personificazione, ipallage, ironia, figura etimologica. - Altre figure retoriche: apostrofe, reticenza, litote. Cagliari, 7 Giugno 2017 Gli studenti L insegnante 3

Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Buccari Cagliari Programma di Italiano a. s. 2016 2017 CLASSE: 3^ E DOCENTE: STEFANIA FARCI Testo: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, L attualità della letteratura, vol. 1 + Antologia della Divina Commedia + Laboratorio delle competenze comunicative, Paravia LETTERATURA Cenni storici sull età medioevale; gli ideali della società cortese; l amor cortese. La nascita dei volgari; origini e primi documenti del volgare italiano. La nascita della letteratura francese; i cicli classico, carolingio e bretone. La letteratura in lingua d oïl: le chansons de geste e il romanzo cortese-cavalleresco. La letteratura in lingua d oc: la lirica provenzale. La nascita della letteratura italiana: la letteratura religiosa umbra. Francesco d Assisi; il Cantico di Frate Sole. Iacopone da Todi. La scuola poetica siciliana: contesto storico e caratteri; i poeti (cenni). La scuola toscana e Guittone d Arezzo. Il dolce stil novo : contesto storico, poetica, principali esponenti; Guido Cavalcanti. Lettura, parafrasi e commento del sonetto Voi che per li occhi mi passaste l core. Dante Alighieri: - contesto storico-politico; - biografia, formazione culturale, impegno politico e scelte letterarie; - Vita nova, Rime, Convivio; le opere in latino (sintesi); 1

- la Divina Commedia: introduzione; struttura dell opera; allegoria e concezione figurale; stile e lingua; gli exempla del poema; Dante personaggio-poeta; struttura fisica e ordinamento morale delle tre cantiche. Francesco Petrarca: - contesto storico-politico; - biografia, formazione culturale, impegno politico, scelte filosofiche; temi principali dell opera; - caratteri medioevali e preumanistici dell opera e della personalità e la loro difficile conciliazione; il culto della classicità; opere in latino e in volgare; - le opere religioso-morali; il Secretum; il De vita solitaria; - le opere umanistiche ; le Epistole; l Africa; il De viris illustribus; - il Canzoniere: formazione e struttura dell opera; la vicenda amorosa e la figura di Laura; Laura come simbolo del dissidio interiore del poeta; il superamento dei conflitti nella forma: lingua e stile del Canzoniere. - i Trionfi (cenni). Lettura, parafrasi e commento del sonetto Voi ch ascoltate in rime sparse il suono e della canzone Chiare, fresche e dolci acque. Giovanni Boccaccio: - biografia; la formazione culturale da autodidatta, il gusto dell osservazione e i molteplici interessi; - le opere del periodo napoletano e fiorentino fra tradizione e modernità; la nuova concezione dell amore. Forme di componimento poetico: il sonetto e la canzone. DIVINA COMMEDIA Lettura, parafrasi e commento del canto I dell Inferno. ATTIVITA DI SCRITTURA Saggio breve e articolo di giornale: generalità e caratteri stilistici; uso della documentazione; scelta della tesi e delle argomentazioni; assegnazione del titolo ed eventuale scelta della destinazione editoriale. Cagliari, 7 Giugno 2017 Gli studenti L insegnante 2