Scienze Umanistiche. LINGUISTICA GENERALE A Filologia, linguistica generale e applicata BARTOLOTTA ANNAMARIA

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Elementi di Informatica e Programmazione

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Scienze della Mediazione Linguistica

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

PROGRAMMA PREVENTIVO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

DISCIPLINA: TEDESCO CLASSE: 4TU (gruppo avanzati e gruppo principianti insieme) DOCENTE: MARIATERESA MOROCUTTI

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA LATINA liceo delle scienze umane

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Filologia Classica. approvato dal Senato Accademico nella seduta del 23 febbraio 2016

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL06 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO

Italiano contemporaneo - corso pratico, I parte. ECTS 12 Bachelor Semestre invernale, I anno

Ordinamento dei corsi


A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

SCEGLI CON IL CUORE. ARREDAMENTO D INTERNI corso di qualificazione professionale

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Marketing Internazionale

PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI


ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA

GdS Istituzioni di Linguistica MORFOLOGIA

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

PIANO DI LAVORO. a.s / 2016

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATEMATICA- BIENNIO

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Regolamento Didattico. Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in.

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: Firenze

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

SCUOLA PRIMARIA - MORI

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

A.A. 2016/ AVVISO di BANDO. Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (LB19, CLASSE L-12)

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

L insegnamento delle varietà formali dell italiano: L2, LS e ritorno alla L1

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Obiettivi di apprendimento

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

Transcript:

DIPARTIMENTO SCUOLA Scienze Umanistiche ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2017/2018 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2017/2018 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE LETTERE CODICE INSEGNAMENTO 04770 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI LINGUISTICA GENERALE A 50012-Filologia, linguistica generale e applicata L-LIN/01 DOCENTE RESPONSABILE BRUCALE LUISA Professore Associato Univ. di PALERMO ALTRI DOCENTI CFU 12 NUMERO DI RISERVATE ALLO STUDIO PERSONALE NUMERO DI RISERVATE ALLA DIDATTICA ASSISTITA PROPEDEUTICITA' MUTUAZIONI ANNO DI CORSO 1 PERIODO DELLE LEZIONI MODALITA' DI FREQUENZA TIPO DI VALUTAZIONE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI BARTOLOTTA ANNAMARIA 240 60 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi BARTOLOTTA ANNAMARIA Professore Associato Univ. di PALERMO Martedì 11:00 13:00 Dipartimento di Scienze Umanistiche, ex-istituto di Glottologia, edificio 12, II piano. Per gli ulteriori giorni e orari di ricevimento della settimana contattare il docente via e- mail BRUCALE LUISA Mercoledì 11:00 13:00 Ed.15 stanza 601 6 piano

DOCENTE: Prof.ssa ANNAMARIA BARTOLOTTA- Lettere A-L PREREQUISITI Gli studenti devono possedere una solida conoscenza della lingua e della grammatica italiana e una conoscenza di base della lingua e della grammatica latina; devono inoltre essere in grado di leggere e comprendere materiale bibliografico in lingua inglese. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacita' di comprensione Acquisizione delle conoscenze necessarie al riconoscimento, all'analisi e all esemplificazione dei principali fenomeni linguistici. Capacita' di comprensione dei meccanismi che sono alla base del funzionamento di un sistema linguistico. Capacita' di utilizzare in modo appropriato il linguaggio tecnico specifico della disciplina. Capacita' di applicare conoscenza e comprensione Capacita' di riconoscere, descrivere e classificare qualsiasi fenomeno linguistico, a tutti e quattro i livelli di analisi (livello fonologico, morfologico, sintattico e semantico). Tale capacita' e' requisito essenziale per una salda formazione di base da utilizzare nel prosieguo degli studi magistrali o nelle professioni che richiedono la specifica competenza maturata dallo studente in ambito linguistico. Autonomia di giudizio Lo studente deve essere in grado di descrivere e applicare i modelli teorici principali all'analisi delle lingue e del linguaggio, analizzando criticamente i dati relativi ai casi di studio esaminati durante il corso. Abilita' comunicative Capacita' di esporre, anche ad un pubblico non esperto, sia i contenuti teorici fondamentali sia la metodologia d'analisi propri della scienza linguistica. Le esercitazioni in aula e la prova in itinere, attraverso la presentazione e la comunicazione dei contenuti appresi e dei lavori eseguiti durante il corso, serviranno a sviluppare le abilita' comunicative dello studente. Capacita' di esemplificare in modo appropriato i fenomeni linguistici sia fonologici, sia morfologici, sia sintattici, sia semantici. Capacita' d apprendimento Sulla base delle metodologie di analisi apprese attraverso le lezioni frontali e le esercitazioni in aula, lo studente sara' in grado di rielaborare criticamente e in modo personale i contenuti del corso. VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI La valutazione dell'apprendimento si basa su una prova orale finale (75%) e su una prova in itinere (test a risposte multiple e/o aperte facoltativo) in fonetica e fonologia (25%). Nel caso in cui non si superi la prova in itinere, la valutazione si basa esclusivamente sulla prova orale finale. Nel corso della prova orale lo studente risponde a domande relative a ciascun livello di analisi della lingua (fonetica, morfologia, sintassi, semantica), soltanto dopo aver dimostrato di conoscere la trascrizione fonetica e fonologica dell'italiano. Le domande mirano a valutare a) conoscenza e capacita' di comprensione dei contenuti del corso; b) capacita' di analisi, classificazione, spiegazione, ed esemplificazione dei fenomeni linguistici sul piano i) fonologico, ii) morfologico, iii) sintattico, iv) semantico; c) capacita' comunicative e conoscenza del linguaggio tecnico scientifico proprio della disciplina; d) approccio critico allo studio dei testi. La valutazione viene espressa in trentesimi: 30-30 e lode (eccellente): ottima conoscenza degli argomenti, ottima proprieta' di linguaggio, ottima capacita' analitica, lo studente e' in grado di applicare i modelli teorici all'analisi del fenomeno linguistico; 27-29 (molto buono): Buona padronanza degli argomenti, piena proprieta' di linguaggio, lo studente e' in grado di applicare i modelli teorici all'analisi del fenomeno linguistico; 24-26 (buono): conoscenza di base dei principali argomenti, discreta proprieta' di linguaggio, con limitata capacita' di applicare autonomamente i modelli teorici all'analisi dei fenomeni linguistici; 21-23 (accettabile): non ha piena padronanza degli argomenti principali della disciplina, ma ne possiede le conoscenze; accettabile proprieta' linguaggio, scarsa capacita' di applicare autonomamente le conoscenze acquisite; 18-20 (sufficiente): minima conoscenza di base degli argomenti principali della disciplina e del linguaggio tecnico, scarsissima o nulla capacita' di applicare autonomamente le conoscenze acquisite; (insufficiente): non possiede una conoscenza accettabile dei contenuti degli argomenti trattati durante il corso delle lezioni. Il corso si propone di fornire le nozioni fondamentali di linguistica generale, avviando gli studenti alla comprensione dell organizzazione e del funzionamento dei sistemi linguistici, in prospettiva sia sincronica sia diacronica. Il programma didattico prevede lezioni frontali, esercitazioni in aula, e una prova in itinere (test a risposta multipla/aperta) volta sia ad accertare il livello di conoscenza degli

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA TESTI CONSIGLIATI studenti durante il corso delle lezioni, sia a sviluppare la capacita' di comprensione dei contenuti della materia, sia a migliorare le abilita' comunicative anche in presenza di un pubblico non esperto. Obiettivo del corso e' di fornire allo studente una salda formazione di base da utilizzare nel prosieguo degli studi magistrali o nelle professioni che richiedono la specifica competenza maturata dallo studente in ambito linguistico. Lezioni frontali + esercitazioni in aula + prova in itinere Testi consigliati sia per frequentanti sia per non-frequentanti (la frequenza e' fortemente consigliata): - Simone R., Fondamenti di Linguistica. Laterza o McGraw-Hill (capp. 1 a 3; capp.8 a 10; 13). - Dispensa di Fonetica e Fonologia (disponibile in fotocopia al centro stampa). - Scalise S., Le strutture del linguaggio. Morfologia. Bologna, Il Mulino 1994 (capp. 1 a 4). - Mereu L., La sintassi delle lingue del mondo. Roma-Bari, Laterza 2004 (pp. 16-105) - Luraghi S., Introduzione alla Linguistica storica, Carocci 2006 (cap.1; 3 (fino a p. 161); 4 (fino a p. 207); 5 (fino a p. 243)). - Filip, H., Lexical Aspect, in Binnick, R. I., The Oxford Handbook of Tense and Aspect, Oxford, Oxford University Press 2012, pp. 721-751 (disponibile in dipartimento, II piano). PROGRAMMA Lezioni 4 Introduzione al corso e introduzione metodologica. Definizione di Linguistica (distinzione tra lingua e linguaggio; proprieta' del linguaggio; dicotomie saussuriane; metodi di classificazione delle lingue; famiglia linguistica e identita' indoeuropea). 2 Fonetica Articolatoria (IPA): i suoni delle lingue del mondo; descrizione e funzionamento dell'apparato fonatorio; parametri di classificazione delle vocali; parametri di classificazione delle consonanti. 1 Fonetica Uditiva: l'apparato uditivo e il processo di ricezione dei suoni. 2 Fonologia Sincronica: il fonema, il metodo della coppia minima, i tratti distintivi della Scuola di Praga; la scala di sonorita' e la gerarchia dei suoni; la sillaba e il ciclo di sonorita'; tratti prosodici sovrasegmentali. 2 Fonologia Diacronica: il mutamento fonologico; processi di fonologizzazione, defonologizzazione, rifonologizzazione; neutralizzazione (esempi dall'italiano e dalle principali lingue europee); arcifonema vocalico e consonantico. 1 Morfologia Generativa vs Morfologia tradizionale; processi di formazione di parola; unita' memorizzate nel lessico vs unita' costruite tramite regole; interazione tra morfologia e fonologia; interazione tra morfologia e sintassi; interazione tra morfologia e semantica. 2 Morfo e morfema; allomorfia; unita' minima vs unita' di base della morfologia; problematicita' della nozione di morfema; morfemi cumulativi; apofonia e metafonia; morfemi discontinui; problematicita' della nozione di parola; parola astratta (tema); processo mentale di formazione di parola. 3 Processo di derivazione: prefissazione vs suffissazione; categoria in entrata e categoria in uscita; testa del composto: composti endocentrici vs esocentrici; comparazione composti in italiano e inglese; composizione in diacronia; semantica delle RFP. 2 Definizione di grammatica; grammatica e lessico; lessicalizzazione (esempi da lingue indoeuropee e non indoeuropee); grammaticalizzazione (esempi da lingue indoeuropee e non indoeuropee); definizione di categoria grammaticale; criteri di individuazione delle categorie (Benveniste); categorie universali; categorie lessicali vs grammaticali. 4 Categorie coperte e scoperte; categorie sistematiche e isolate; categoria di persona; categoria di genere; categoria di numero; categoria di caso; categoria di tempo; categoria di aspetto; categoria di modo; categoria di diatesi. 3 Cenni di Linguistica Storica: breve introduzione sull'origine e sviluppo delle maggiori categorie grammaticali dal Proto-Indoeuropeo alle lingue moderne. 3 Classificazione aspettuale dei verbi (quadripartizione di Vendler) e tratti semantici verbali; funzioni grammaticali; funzione di soggetto (soggetto logico, psicologico, grammaticale); funzione di predicato; funzione di oggetto. 3 Sintassi generativa: definizione e ambito di studio; unita' minima della sintassi; criteri di definizione dei sintagmi; analisi in costituenti immediati; N. Chomsky e la teoria generativo-trasformazionale. 3 Proiezioni lessicali; sintagmi lessicali e sintagmi funzionali; struttura superficiale e struttura profonda; sintagma verbale; sintagma nominale; sintagma aggettivale; sintagma preposizionale. 3 Proiezioni funzionali: sintagma del Complementatore (COMP); sintagma della Flessione (FLESS); sintagma del Determinante (DET); periferia sinistra della frase e COMP ricorsivo. 2 Teoria del movimento sintattico; coindicizzazione; tracce del movimento; movimento wh- nelle frasi interrogative; frase passiva e movimento SN; movimento SV. 2 Interfaccia sintassi-semantica; Teoria del legamento; relazione di C-comando; principi del legamento; espressioni referenziali; anafore; pronomi.

PROGRAMMA Lezioni 2 Semantica (definizione e oggetto di studio); semantica referenzialista; significato come costrutto mentale; significato come sistema di relazioni; intensione/estensione; senso/significato; denotazione/connotazione. 2 Analisi componenziale; tratti semantici assoluti, relazionali, pragmatici; interfaccia semantico-sintattica; collocazioni; idioms. 3 Principi di ordinamento semantico: gradazione, iponimia; iperonimia; antonimia; complementarita; simmetria; rapporti paradigmatici e si ntagmatici. Esercitazioni 2 Fonetica Articolatoria (IPA): trascrizione fonetica e fonologica dell'italiano. 2 Fonetica e Fonologia: esercitazioni in aula; simulazione test a risposta multipla (modulo di fonetica e fonologia); correzione del test in aula. 2 Prova in itinere di Fonetica e Fonologia. 1 Entrata lessicale; categorizzazione; sottocategorizzazione (tratti inerenti); sottocategorizzazione stretta (tratti contestuali); restrizioni selettive; struttura argomentale; valenza argomentale (verbi avalenti; monovalenti; bivalenti; trivalenti); teoria dei ruoli-theta vs funzioni grammaticali tradizionali. 1 Derivazione, composizione, flessione; rappresentazione formale delle RFP; diagramma ad albero (modello generativo); parentesizzazione etichettata; ipotesi della ramificazione binaria. 1 Teoria dei Principi e Parametri; Principio di Proiezione; Parametro del soggetto nullo; principio di conservazione della struttura; ambiguita' nella rappresentazione sintattica; sintassi x-barra. 1 Proiezioni lessicali: rappresentazioni; diagrammi ad albero nella sintassi x-barra (esercitazioni in aula). 1 Proiezioni funzionali: rappresentazioni; diagrammi ad albero nella sintassi x-barra (esercitazioni in aula).

DOCENTE: Prof.ssa LUISA BRUCALE- Lettere M-Z PREREQUISITI Sono richieste le competenze culturali abitualmente acquisite nel quinquennio pre-universitario; è altresì richiesta l'ottima conoscenza della lingua italiana (livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue - QCER) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e comprensione Il corso mira all'acquisizione di adeguate conoscenze, competenze ed abilita' relative al metalinguaggio tecnico delle discipline linguistiche. Capacita' di applicare conoscenza e comprensione Il corso coniuga l'attenzione dedicata alle acquisizioni teoriche con lo spazio riservato alle esercitazioni pratiche e per questa ragione esso forma studenti che saranno in grado di dare applicazione pratica al sapere acquisito nell'ambito dei fondamenti della linguistica teorica. Autonomia di giudizio A conclusione del corso lo studente sara' in grado di valutare criticamente le implicazioni e i risultati delle principali teorie linguistiche del '900 Abilita' comunicative Lo studente, alla fine del corso, sara' in grado di comunicare informazioni, di esporre questioni e problematiche relative all ambito di studi in oggetto, sia in forma orale sia in forma scritta, a interlocutori specialisti e non specialisti. Capacita' di apprendimento Al termine del corso lo studente risultera' in possesso di salde conoscenze di base, di autonoma capacita' di rielaborazione critica nell'uso degli strumenti acquisiti, della capacita' di individuare e elaborare percorsi di approfondimento in ambito professionale sia nell'eventuale prosecuzione degli studi magistrali. VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI Gli studenti che frequentano il corso avranno la possibilita' di verificare il loro progresso di apprendimento con una prova scritta intermedia (argomenti: principi generali della linguistica, fonetica e fonologia) che, se superata, costituira' anche un esonero del 25% sull'esame finale. Essi potranno anche sostenere il rimanente 75% dell'esame mediante un'altra prova scritta che si svolgera' alla fine del corso. Entrambi i test saranno costituiti da 10 domande a risposta aperta, ciascuna delle quali potra' essere valutata con un punteggio da 0 a 3. Se anche questa prova sara' superata, il voto finale scaturira' dalla media ponderata dei due esami scritti. Se, invece, i test non venissero superati lo studente potra' sostenere una o entrambe le parti mediante una prova orale. Gli studenti che non frequentano il corso saranno valutati attraverso una prova orale riguardante tutti i contenuti del programma. La verifica finale mira a valutare se lo studente abbia conoscenza e comprensione degli argomenti, abbia acquisito competenza interpretativa e autonomia di giudizio di casi concreti. La soglia della sufficienza sara' raggiunta quando lo studente mostri conoscenza e comprensione degli argomenti almeno nelle linee generali e abbia competenze applicative minime in ordine alla risoluzione di casi concreti; dovra' ugualmente possedere capacita' espositive e argomentative tali da consentire la trasmissione delle sue conoscenze all esaminatore. Al di sotto di tale soglia, l esame risultera' insufficiente. Quanto piu, invece, l esaminando con le sue capacita' argomentative ed espositive riesce a interagire con l esaminatore, e quanto piu' le sue conoscenze e capacita' applicative vanno nel dettaglio della disciplina oggetto di verifica, tanto piu' la valutazione sara' positiva. La valutazione viene espressa in trentesimi; piu' precisamente: 30-30 e lode (eccellente): ottima conoscenza degli argomenti, ottima proprieta' di linguaggio, ottima capacita' analitica, lo studente e' in grado di applicare i modelli teorici all'analisi del fenomeno linguistico; 27-29 (molto buono): Buona padronanza degli argomenti, piena proprieta' di linguaggio, lo studente e' in grado di applicare i modelli teorici all'analisi del fenomeno linguistico; 24-26 (buono): conoscenza di base dei principali argomenti, discreta proprieta' di linguaggio, con limitata capacita' di applicare autonomamente i modelli teorici all'analisi dei fenomeni linguistici; 21-23 (accettabile): non ha piena padronanza degli argomenti principali della disciplina, ma ne possiede le conoscenze; accettabile proprieta' linguaggio, scarsa capacita' di applicare autonomamente le conoscenze acquisite; 18-20 (sufficiente): minima conoscenza di base degli argomenti principali della disciplina e del linguaggio tecnico, scarsissima o nulla capacita' di applicare autonomamente le conoscenze acquisite; (insufficiente): non possiede una conoscenza accettabile dei contenuti degli argomenti trattati durante il corso delle lezioni. Il corso intende offrire agli studenti i fondamenti teorici e gli strumenti metodologici di base per lo studio del linguaggio e delle lingue. Ha anche il conseguente obiettivo di favorire l'applicazione di tali strumenti all'analisi linguistica di testi di varia natura e diversa tipologia. Gli studenti apprenderanno le nozioni utili per analizzare e descrivere le lingue a diversi livelli (fonetico, fonologico, morfologico, sintattico, semantico), anche in ottica contrastiva, e per comprendere i motivi e le dinamiche principali del cambiamento linguistico.

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA TESTI CONSIGLIATI 3 Introduzione lezioni frontali ed esercitazioni Testi consigliati. 2 opzioni. Le due opzioni sono equivalenti. Gli studenti potranno scegliere liberamente l una o l altra. Opzione 1: - Simone, Raffaele, Fondamenti di Linguistica, McGraw-Hill. Esclusi i capp. 4 e 5. - Basile, Grazia et alii, Linguistica generale, Carocci (capp. 3 - Fonetica - e 4 - Fonologia). - Scalise, Sergio e Bisetto, Antonietta (2008), La struttura delle parole, Bologna, Il Mulino. - Appunti sulla teoria della grammaticalizzazione, dispensa curata dalla Dott.ssa Egle Mocciaro (fornita dal docente). Opzione 2: - Basile, Grazia et alii, Linguistica generale, Carocci (escluso il capitolo 10) - Scalise, Sergio e Bisetto, Antonietta (2008), La struttura delle parole, Bologna, Il Mulino. - Appunti sulla teoria della grammaticalizzazione, dispensa curata dalla Dott.ssa Egle Mocciaro (fornita dal docente). Approfondimento valido per entrambe le opzioni: Edward Sapir 1933 Language. Encyclopaedia of the Social Sciences 9. 155 169. New York: Macmillan. Ristampato in Pierre Swiggers (ed), The collected works of Edward Sapir 1, Berlin/NewYork: De Gruyter, 503-517. PROGRAMMA Lezioni 3 Categorie basiche per lo studio del linguaggio e delle lingue 3 Approcci teorici allo studio del linguaggio 6 Fonetica 6 Fonologia 6 Morfologia 3 Grammatica e categorie grammaticali 3 Grammaticalizzazione 3 Funzioni grammaticali 3 Sintassi 3 Lessico 4 Semantica 3 Pragmatica 3 Fonetica 2 Fonologia 3 Morfologia 3 Sintassi/Lessico Esercitazioni