SALUTE E ALIMENTAZIONE NELLE CITTÀ: DALLE BUONE PRATICHE ALLE BUONE POLITICHE



Documenti analoghi
Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile

LO SPRECO ALIMENTARE

Il progetto Ma.Ri.Sa.

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO

DISTRIBUZIONE AUTOMATICA DI ALIMENTI E PROMOZIONE DELLA SALUTE : PROGETTO SPERIMENTALE LOCALE Cortese G., Del Sole A., Cibin M., Cavallini R.

Il Progetto Oltrebampe Oltre bambini e prodotti agricoli di eccellenza

L ambiente scolastico e sua influenza su alimentazione ed attività fisica

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

DISTRIBUIRE SALUTE: LET S MOVE

Può Risparmiare NON ALIMENTARE. Evitando LO SPRECO. Consumi Oltremisura

Il contributo della Regione Emilia-Romagna alla diffusione del Last Minute Market Dal 2007 la Regione Emilia-Romagna, nell ambito della competenza

Regione Liguria Comune della Spezia Programma di intervento a contrasto delle disuguaglianze e delle povertà

1. Servizio / Ufficio! Politiche Ambientali. 2. Dirigente! Viviana De Podestà. 4. Referente per la comunicazione!

Il menù l ho fatto io

Il Progetto Oltrebampe

ASSOCIAZIONE BANCO ALIMENTARE DEL PIEMONTE ONLUS

I NUMERI DEL SISTEMA FOOD MILANO

Menu: i nuovi standard regionali

Come applicare buone pratiche di progettazione

AgriSocialCoop S.c.E. ONLUS SEDE LEGALE - PUNTO VENDITA

MATERIALI DI LAVORO PER LA

da spreco a opportunità la gestione degli avanzi nelle ristorazione scolastica

HUMANA Italia per Annicco

La solidarietà a tutela della salute

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

Sicurezza Alimentare e Nutrizionale

Esempi di sistemi distributivi locali

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Sprechi alimentari e nuove tecnologie: l atteggiamento delle famiglie italiane

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

Protocollo d Intesa. tra

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

Nutrivending e Promozione della Salute a scuola

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Il contributo del FSE per lo sviluppo dei Servizi per la prima infanzia nella Regione Friuli Venezia Giulia: la formazione degli operatori

PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE,

DOSSIER Venerdì, 03 ottobre 2014

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

La prevenzione da aspetto aggiuntivo a fondamento della gestione dei rifiuti. Produzione alimentare sostenibile, mangiare sano, meno.

PROGETTO INTERMINISTERIALE SCUOLA E SALUTE

regolamento scuola primaria e secondaria

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

Sviluppo sostenibile partecipato e Progetto Mense Tipiche. Realizzato da So.Svi.Ma. SpA

Il menù l ho fatto io Percorso partecipato sull Educazione Alimentare Proposta rivolta alle Scuole a.s. 2013/14

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico febbraio 2014

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010


La strategia per la sostenibilità ambientale nella regione Sardegna: azioni realizzate e future

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

C O M U N E D I V E C C H I A N O Provincia di Pisa

Programma UE LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

Bergamo Smart City. Sustainable Community

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Le tre R in Coop: strategia ed esempi per la sostenibilità

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

OBIETTIVO Migliorare il servizio offerto ai soci incontrando le vostre esigenze

COMUNE DI SEZZE ISTITUZIONE COMITATO MENSA SCOLASTICA MODALITA DI CONTROLLO REFEZIONE SCOLASTICA

LA PORZIONE E SERVITA SPUNTI PER SENSIBILIZZARE I GESTORI PUBBLICI E PRIVATI DELLA REFEZIONE SCOLASTICA, UTENTI E OPERATORI DELLE MENSE

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

schede di approfondimento.

STRUMENTI ED AZIONI PER EDUCARE ALLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI ATTRAVERSO LA RACCOLTA DIFFERENZIA- TAED IL CONSUMO CONSAPEVOLE.

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

Progetto: LIFE10 ENV IT NO.WA. «No Waste» Gestione integrata dei rifiuti Azione 4 - Comune di Trento

Linee guida per le Scuole 2.0

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Guadagnare salute in Toscana Rendere facili le scelte salutari LE AZIONI REGIONALI. Emanuela Balocchini

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Food waste: da sperpero a ricchezza, esperienze dall Italia e dal mondo

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

Produrre meno rifiuti Esperienze a confronto

Tema : Contrasto alla Violenza contro la Donna

Mani Tese u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

Progetto EST. Educare alla Scienza e alla Tecnologia

Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Piano Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare (PINPAS) Contributo n 76

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

PANNOLINI LAVABILI L ESPERIENZA FORLIVESE. Dott. sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

LA PIETANZA NON AVANZA Gusta il giusto, dona il resto

Alimentazione, consumatori, territori transfrontalieri. Programma ALCOTRA , progetto n. 121 Le buone pratiche di ristorazione collettiva

Programma Gioventù in Azione

Campagna a cura dell Istituto per l Ambiente e l Educazione Scholé Futuro onlus. Con il patrocinio del Ministero dell Ambiente

Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione collettiva

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

ECOSISTEMA URBANO 2015

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Ecosportello GPP per gli acquisti verdi

Transcript:

SALUTE E ALIMENTAZIONE NELLE CITTÀ: DALLE BUONE PRATICHE ALLE BUONE POLITICHE Palazzo Marino, MILANO 15 ottobre 2015 Furio Honsell Sindaco Comune di Udine e Vicepresidente Rete Italiana Città Sane OMS Stefania Pascut Ufficio Città Sane Udine

TARGETS 12.1 Implement the 10-year framework of programmes on sustainable consumption and production, all countries taking action, with developed countries taking the lead, taking into account the development and capabilities of developing countries 12.2 By 2030, achieve the sustainable management and efficient use of natural resources 12.3 By 2030, halve per capita global food waste at the retail and consumer levels and reduce food losses along production and supply chains, including post-harvest losses 12.4 By 2020, achieve the environmentally sound management of chemicals and all wastes throughout their life cycle, in accordance with agreed international frameworks, and significantly reduce their release to air, water and soil in order to minimize their adverse impacts on human health and the environment 12.5 By 2030, substantially reduce waste generation through prevention, reduction, recycling and reuse 12.6 Encourage companies, especially large and transnational companies, to adopt sustainable practices and to integrate sustainability information into their reporting cycle

TARGETS 12.7 Promote public procurement practices that are sustainable, in accordance with national policies and priorities 12.8 By 2030, ensure that people everywhere have the relevant information and awareness for sustainable development and lifestyles in harmony with nature 12.a Support developing countries to strengthen their scientific and technological capacity to move towards more sustainable patterns of consumption and production 12.b Develop and implement tools to monitor sustainable development impacts for sustainable tourism that creates jobs and promotes local culture and products 12.c Rationalize inefficient fossil-fuel subsidies that encourage wasteful consumption by removing market distortions, in accordance with national circumstances, including by restructuring taxation and phasing out those harmful subsidies, where they exist, to reflect their environmental impacts, taking fully into account the specific needs and conditions of developing countries and minimizing the possible adverse impacts on their development in a manner that protects the poor and the affected communities

LO SPRECO ALIMENTARE

LO SPRECO ALIMENTARE

Lo spreco alimentare è uno scandaloso paradosso del nostro tempo: 800 milioni di persone denutrite 750 milioni di persone a rischio a causa di obesità 1,3 miliardi di tonnellate di cibo gettato miliardi di tonnellate La quantità di cibo che viene sprecato o gettato ogni anno a livello globale 1/3 della produzione complessiva (dati FAO 2011) = 3.3 Gtonnes of CO 2 250 km 3 blue water footprint 1.4 billion hectares of land Abbastanza da costruire una montagna con diametro di 3 km e alta 2.500 m

Ogni anno lo spreco domestico costa agli italiani 8,7 miliardi di euro inutilizzo settimanale medio di circa 213 grammi di cibo gettato, perché considerato non più commestibile, al costo di 7,06 euro settimanali a famiglia We estimate that the per capita food waste by consumers in Europe and North-America is 95-115 kg/year, while this figure in sub-saharan Africa and South/Southeast Asia is only 6-11 Dati EUROSTAT

IMPATTI ECOLOGICI DELLA PRODUZIONE DELLA CARNE Emissione di gas serra Occupazione del suolo per produzione di mangimi Deforestazione Utilizzo di fertilizzanti Pesticidi e antibiotici Inquinamento del suolo, acque di falda, dolci e mari Spreco di acqua Sovra sfruttamento delle risorse naturali Inquinamento atmosferico Selezione delle specie utilizzate che conduce alla perdita della biodiversità zootecnica

RISULTATI WASTE WATCHERS È stato presentato a Milano il nuovo osservatorio nazionale sullo spreco promosso nell ambito dell Alma Mater Studiorium, università di Bologna, per indagare le cause degli sprechi, promuovere policy di comportamento e favorire la riduzione concreta dello spreco. Ecco alcuni risultati del questionario nazionale sullo spreco domestico

Frequenza della pratica di gettare via il cibo considerato non buono

Metodi di smaltimento del cibo che viene gettato (più risposte possibili, la somma degli istogrammi non fa dunque 100%)

Rispetto a due anni fa, butti più o meno cibo? 3% 17% 52% 28%

Motivi dello spreco (più risposte possibili, la somma degli istogrammi non fa dunque 100%)

Stima sul costo dello spreco: settimanalmente il 64% degli italiani spreca da 0 a 5 euro e il 22,52% da 6 a 20 euro, il 3% spreca in cibo settimanalmente oltre 20 euro

Percentuale di spreco degli alimenti di ogni melone viene buttato via di tutto il pane viene buttato via della lattuga viene buttato via

Spreco evitabile in casa Salse, pasta, riso, desserts Verdura fresca e insalata Carne e pesce Bevande Frutta fresca Latte e uova pasti pane

Spreco totale di cibo all anno in Europa (mln di tonnellate)

RECENTI ARTICOLI DAL GUARDIAN SUL CONTRASTO ALLO SPRECO UK tops chart of EU food waste Produced but never eaten: a visual guide to food waste Food waste report shows UK families throw away 24 meals a month Cutting food waste by a quarter would mean enough for everyone, says UN Fighting food waste: four stories from around the world How to cut food waste How to cut food waste with Fixology 50% sprechi vengono da utilizzi domestici UK 7 Mt/anno 470 /anno famiglia

SEMPRE DAL GUARDIAN INFOGRAPHIC

UBO Una Buona Occasione Una app finanziata dalle Regioni Piemonte e Valle D Aosta, in collaborazione con l Istituto Zooprofilattico e Slow Food, con filmati, ricette, lista della spesa, best practices internazionale, servizio Chiedi all esperto? sul tema del contrasto allo spreco alimentare

La riduzione dello spreco alimentare èin cima all agenda delle Istituzioni dell UE. Il Parlamento Europeo ha richiesto un azione collettiva immediata per dimezzare lo spreco alimentare entro il 2025 e la Commissione Europea lavora per questa riduzione entro il 2020. Per tale ragione il Parlamento Europeo aveva suggerito la possibilità di dichiarare il 2014 Anno Europeo contro lo spreco di cibo.

CAUSE DELLO SPRECO confezioni danneggiate eccedenze di produzione ricambi programmati sugli scaffali dei supermercati acquisti impulsivi ed eccessivi, promossi dalle campagne 2 al prezzo di 1

POSSIBILI INTERVENTI DI CONTRASTO ALLO SPRECO

Modena ESPERIENZE CITTÀ RETE ITALIANA Nome dell iniziativa: Good food bag Ente responsabile dell iniziativa: Comune di Modena Destinatari dell iniziativa: Bambini delle scuole primarie Durata dell iniziativa: iniziata nel 2015 e durata non prevedibile Finanziamento: investimenti da parte del Comune di Modena Obiettivo: sensibilizzazione per le tematiche ambientali nelle scuole, al fine di formare una cittadinanza attiva e attenta ai comportamenti Metodo utilizzato: il Comune ha stretto un accordo con il circolo cittadino di Legambiente per implementare l utilizzo della Good Food Bag, una sacca alimentare, nelle scuole primarie della città. Risultati: numero delle scuole coinvolte e riduzione dei rifiuti al di fuori delle scuole

ESPERIENZE CITTÀ RETE ITALIANA Torino Nome dell iniziativa: Raccolta dell invenduto del mercato di C.so Brunelleschi Torino Ente responsabile dell iniziativa: Associazione Culturale Eufemia Destinatari dell iniziativa: cittadini segnalati dai servizi sociali o da altre associazioni, abitanti del quartiere Durata dell iniziativa: attiva dal 2014, rifinanziata da gennaio a dicembre 2015 Finanziamento: contributo a parziale copertura delle spese con fondi del bilancio della Circoscrizione 3 Obiettivo: raccolta dell invenduto del mercato rionale di Corso Brunelleschi e la sua redistribuzione alle fasce deboli della popolazione Metodi utilizzati: favoreggiamento di una ownership del progetto da parte dei destinatari, attraverso il loro attivo coinvolgimento in tutte le fasi e attivazione in via permanente di una nuova micro-filiera dell invenduto Risultati: coinvolgimento attivo dei beneficiari e positivo dei commercianti, valorizzazione e riutilizzo del cibo invenduto, riduzione dello spreco e dei rifiuti, beneficio sul paniere della spesa delle famiglie disagiate.

CARTA PER UNA RETE DI ENTI TERRITORIALI A SPRECO ZERO, Trieste 2012 1.Condividere e promuovere con i propri mezzi di comunicazione la campagna Un anno contro lo spreco patrocinata dal Parlamento europeo- Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale; 2.Rendere operative da subito alcune delle indicazioni contenute nella Risoluzione europea contro lo spreco alimentare per contribuire concretamente all obiettivo di dimezzare entro il 2025 gli sprechi; 3.Sostenere tutte le iniziative per ridistribuire gratuitamente i prodotti rimasti invenduti e scartati alle categorie di cittadini al di sotto del reddito minimo; 4.Privilegiare le imprese che garantiscono la ridistribuzione gratuita a favore dei cittadini meno abbienti modificando le regole che disciplinano gli appalti pubblici per i servizi di ristorazione e ospitalità alberghiera; 5.Istituire programmi e corsi di educazione alimentare, di economia ed ecologia domestica; 6.Promuovere la regolamentazione delle vendite scontate quando un prodotto è vicino alla scadenza o presenta un difetto; 7.Semplificare le etichette degli alimenti scrivendo sia la data di scadenza commerciale che quella riguardante il consumo del prodotto 8.Promuovere l istituzione di un osservatorio o agenzia nazionale con l obiettivo di minimizzare tutte le perdite e le inefficienze della filiera agroalimentare favorendo la relazione diretta fra produttori e consumatori; 9.Adottare come orizzonte di lungo periodo lo Spreco Zero, promuovendo la riduzione progressiva degli sprechi mediante il controllo e la prevenzione di tutte le attività pubbliche e private che implichino la gestione di cibo, acqua, energia, rifiuti, acquisti, mobilità e comunicazione; 10. Confrontare, condividere, valutare e mettere in rete le buone pratiche al fine di costituire una rete di amministrazione a Spreco Zero. 175 città firmatarie

COMUNI ADERENTI DEL FVG (32) PROVINCIA DI UDINE (14): Cividale del Friuli Codroipo Coseano Majano Martignacco Palmanova Pontebba Remanzacco San Giorgio di Nogaro San Vito al Tagliamento Sedegliano Tavagnacco Tricesimo Udine PROVINCIA DI TRIESTE (5): Duino Aurisina Monrupino Muggia Sgonico Trieste PROVINCIA DI GORIZIA (4): Farra d Isonzo Gorizia Grado San Canzian d Isonzo PROVINCIA DI PORDENONE (9): Aviano Azzano Decimo Caneva Maniago Pordenone Prata di Pordenone Sacile Spilimbergo Zoppola In grassetto i Comuni aderenti alla Rete Regionale Città Sane Friuli Venezia Giulia

AZIONI DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE E DI ALTRE ORGANIZZAZIONI Banco alimentare http://www.bancoalimentare.it/it/friuli Iniziative Despar http://www.tgpadova.it/pages/425333/?sectionid=211746&playlist=tutti http://www.tgpadova.it/pages/424967/attualita/lotta_allo_spreco.html Iniziative Coop Nordest Brutti ma buoni http://www.e coop.it/web/coop estense/brutti ma buoni

AZIONI DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE DESPAR

PROGETTO DI PREVENZIONE E RIDUZIONE DEI RIFIUTI Il Progetto di prevenzione e riduzione dei rifiuti mediante il riutilizzo a fini sociali di prodotti invenduti anni 2013 2014 è stato condotto da Animaimpresa e Last Minute Market srl con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia Direzione Ambiente. Obiettivi: 1.Consolidamento e monitoraggio delle attività sviluppate nel 2012 attraverso: Assistenza ai punti vendita già attivati, sia telefonica che tramite sopralluogo, e raccolta dati; Verifica periodica di conformità del corretto funzionamento e gestione del progetto; Adeguamenti alla logistica di raccolta e distribuzione dei prodotti, eventuale adeguamento al quadro legislativo, fiscale, sanitario. 2.Attivazione di nuove azioni di recupero e riutilizzo attraverso il coinvolgimento di attività commerciali e di enti beneficiari. In particolare: attivare il recupero di eccellenze presso almeno 30 punti vendita, grazie all interesse di massima manifestato dalle insegne DESPAR, VEGA e PAM, ed altre aziende. 3.Proposta di adesione al progetto di amministrazioni locali non ancora coinvolte.

LINEE GUIDA DI RISTORAZIONE SCOLASTICA E DI DISTRIBUZIONE AUTOMATICA REGIONE FVG Le Linee Guida Regionali riprendono le linee indicate dal programma ministeriale Guadagnare Salute e sono volte allo sviluppo di iniziative congiunte volte a promuovere comportamenti salutari nell ambito dei servizi di refezione collettiva scolastica attraverso l avvio di strategie intersettoriali.

LINEE GUIDA DI RISTORAZIONE SCOLASTICA E DI DISTRIBUZIONE AUTOMATICA Monitoraggio Comuni della Regione che hanno sviluppato azioni successive: Trieste Udine Pordenone Gorizia Sacile Monfalcone Spilimbergo Cervignano Latisana Cividale del Friuli

INTERVENTI EDUCATIVI PROGETTI DI EDUCAZIONE ALIMENTARE NELLE SCUOLE

IL CONTRATTO DELLA MERENDA

Il contratto: CALIBRARE IL VALORE NUTRIZIONALE DELLA MERENDA PER EVITARE SPRECHI DI CIBO IN MENSA - l offerta gratuita a tutte le classi da parte della Scuola di una merenda a base di yogurt o pane speciale per 3 giorni alla settimana; - l impegno da parte dei genitori a far sì che nei giorni rimanenti i bambini portassero a scuola, come merenda, della frutta (e/o della verdura); - il rinforzo degli insegnanti delle abitudini positive e il loro sostegno nei momenti critici ; - l adozione da parte dei genitori di un atteggiamento positivo ed incoraggiante nei confronti dei bambini e di condivisione degli obiettivi generali del progetto. A contract for a healthy snack Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Bread school Fruit home Yogurt school Fruit home Bread school Fruit home

LA RISTORAZIONE Professionisti di salute Alunni Genitori ONG Professionisti della salute Familiari e educatori Insegnanti Rivenditori locali Insieme delle azioni di gruppo Direzione scolastica Produttori locali Rivenditori locali Collaborazioni Autorità locali Industria alimentare Ditte di ristorazione POLITICA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE DELLA SCUOLA MONITORAGGIO E VALUTAZIONE STRATEGIE PER IL MIGLIORAMENTO DELL ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE A SCUOLA COMUNITA Mezzi di comunicazione Org. tempo libero EDUCAZIONE ALIMENTARE E NUTRIZIONALE Distributori automatici e bar AMBIENTE SCOLASTICO Accesso all acqua Attività fisica Abilità e competenze Progetti Programmazione didattica Mezzi di comunicazione Gruppo di pari Refezione scolastica Servizi sanitari Distribuzione frutta, verdura, latte

LA RISTORAZIONE Èstato inserito nell appalto della ristorazione scolastica come criterio obbligatorio l impegno a recuperare il cibo non somministrato e a destinarlo ad organizzazioni non lucrative di utilità sociale che effettuano, a fini di beneficenza, in favore di persone indigenti, la distribuzione gratuita di prodotti alimentari o la somministrazione gratuita di pasti, in linea con la ratio della legge 155/2003. È stato inoltre previsto un miglioramento del sistema di gestione della raccolta differenziata, in parte già esistente nelle mense scolastiche, massimizzandone l'efficacia e favorendo la diffusione dell'educazione ambientale nelle scuole statali dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado operanti nel territorio cittadino.

PROGETTI PER IL FUTURO A UDINE: COLLABORAZIONE CON SEGRÈ E LAST MINUTE MARKET A Udine sono in programma le seguenti azioni per il 2016: CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Promuoverà lo svolgimento di laboratori in minimo 10 classi sull'alimentazione e lo spreco, assegnerà alle classi un lavoro di raccolta e elaborazione dati, realizzerà minimo 2 forum per confrontare i dati e formulare idee, proposte e impegni. SERVIZIO RISTORAZIONE Gestirà, tramite la ditta fornitrice dei pasti, un progetto pilota su alcune scuole per ricavare dati utili alla rilevazione degli sprechi e applicare la legge del buon samaritano. UN ISTITUTO SUPERIORE A INDIRIZZO COMMERCIALE Può impegnare i suoi studenti per attività di divulgazione presso le classi e per formulare proposte antispreco. CAMMINAMENTI LE MENTI IN CAMMINO Percorso di cucina degli avanzi rivolto alla popolazione anziana over 65. EVENTO CONCLUSIVO Presenterà i risultati delle azioni svolte, le proposte avanzate e getterà le basi per un progetto continuativo antispreco in città.