Il volume e la capacità: un percorso, tanti sentieri. Antonella Vieri I Circolo Sesto Fiorentino



Documenti analoghi
VOLUME E CAPACITA matematica, scienze o educazione ambientale?

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema

Parte Seconda La Misura

Dal tridimensionale al bidimensionale

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Classe seconda scuola primaria

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

II.f. Altre attività sull euro

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LE FRAZIONI DAL NUMERO ALLA MISURA

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO

LABORATORIO DI FISICA

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Un kit di carte da stampare ed utilizzare per automatizzare la procedura delle equivalenze nella scuola primaria Idea e realizzazione di Pulvirenti

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

SITUAZIONE A-DIDATTICA

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

le figure geometriche piane.

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

LE FORME GEOMETRICHE dalle scatole alle forme

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

ANNO SCOLASTICO

GEOMETRIA DELLE MASSE

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Studio o faccio i compiti?

Laura Viganò

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

Cosa è una competenza?

La valutazione nella didattica per competenze

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Costruiamo e leggiamo statistiche

La teleferica dilatazione termica lineare

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

Gli strumenti della geografia

1. LE GRANDEZZE FISICHE

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Progetto scelto per il confronto:

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, che definisce quante volte un compreso nella grandezza da misurare. CAMPIONE prestabilito

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

VOLUME E CAPACITA matematica, scienze o educazione ambientale?

Corrispondenze e funzioni

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

CURRICOLO MATEMATICA CLASSE 1^

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

INGLESE CLASSE PRIMA

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

I PROBLEMI ALGEBRICI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

II.b. dei numeri decimali. in problemi di misura. La rappresentazione sulla retta

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

risulta (x) = 1 se x < 0.

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

MATEMATICA CLASSE PRIMA

Tempi di realizzazione

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

La misura. Rita Fazzello

Transcript:

Il volume e la capacità: un percorso, tanti sentieri Antonella Vieri I Circolo Sesto Fiorentino

VOLUME è la MISURA DELLA QUANTITA DI SPAZIO OCCUPATO DA UN CORPO Conservazione della quantità attraverso il Confronto quantità di liquidi da cui emerge la Misura dei liquidi è necessario iniziare dalla confronto Misura del volume Relazione peso - volume mediante immersione Seriazioni Conservazione o meno al variare della temperatura Misura della massa ( pesare) mediante Innalzamento del livello Ruolo del materiale dilatazione Misure di capacità Misure cubiche liquidi solidi Stime sul volume Unità di misura arbitrarie Unita di misura convenzionali Equivalenza fra misure capacita e misure cubiche E.A. consumo consapevole acqua multipli sottomultipli

VOLUME è la MISURA DELLA QUANTITA DI SPAZIO OCCUPATO DA UN CORPO Conservazione della quantità attraverso il Confronto quantità di liquidi da cui emerge la Misura dei liquidi è necessario iniziare dalla confronto Misura del volume mediante Misura della massa ( pesare) mediante Stime sul volume Misure di capacità Misure cubiche E.A. consumo consapevole acqua Unità di misura arbitrarie Unita di misura convenzionali Equivalenza fra misure capacita e misure cubiche PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE CON GLI OPERATORI DI VILLA DEMIDOFF multipli sottomultipli

CONFRONTIAMO LIQUIDI Coinvolgiamo i bambini nella seguente esperienza: travasiamo dell acqua da un recipiente ad un altro più stretto e più alto. Chiediamo loro di rispondere per scritto alla seguente domanda: Secondo te, la quantità di acqua è cambiata o è rimasta la stessa? Perché?

Alcuni bambini sottolineano che la quantità di acqua potrebbe essere diversa perché durante il travaso alcune gocce potrebbero essere rimaste nel primo contenitore. Questo è vero ma, le gocce di acqua che si perdono incidono in maniera irrisoria sulla quantità totale. E giusto quindi arrivare alle seguenti conclusioni La quantità di acqua rimane la stessa ( a parte una piccolissima quantità trascurabile) perché, durante il travaso, non viene né aggiunta né tolta acqua. L acqua assume forme diverse perché, essendo un liquido, prende la forma del contenitore in cui si trova. Se si ritravasa l acqua dal recipiente B al recipiente A si può constatare che si ottiene di nuovo lo stesso livello.

ALTRE ESPERIENZE E CONFRONTI Disponiamo sulla cattedra, presentando le situazioni una alla volta, coppie di recipienti contenenti acqua, come nelle foto sottostanti: 1. Recipienti uguali con diverse quantità di acqua

1. Recipienti diversi con lo stesso livello di acqua

1. Recipienti diversi con diversi livelli di acqua

La risposta.. RESOCONTI INDICE

Chiediamo ai bambini, in relazione ad ogni coppia di recipienti, di rispondere per scritto al seguente quesito: La quantità di acqua è la stessa oppure no? Perché? In genere, tutti i bambini rispondono facilmente al primo e al secondo quesito. Hanno maggiore difficoltà nel rispondere al terzo quesito perché se nei primi due possono avvalersi del fatto che comunque sono presenti elementi comuni e percettibili, nell ultimo caso la maggior parte di loro ha subito riconosciuto di aver bisogno di qualche elemento in più per poter rispondere.

E importante a questo punto stimolare la discussione collettiva per trovare una soluzione al quesito. Non è stato difficile per la maggior parte di loro riconoscere di aver bisogno di uno strumento che misurasse la quantità di acqua e così hanno attinto a ciò che conoscevano come strumenti di misurazione e dopo aver scartato il righello o simili, hanno proposto la bilancia, servendosi inizialmente di una di quelle costruite da loro l anno scorso per il percorso sul peso. RESOCONTI INDICE

Verifichiamo le ipotesi fatte dai bambini realizzando concretamente le esperienze che loro propongono. In particolare, l esperienza di pesare l acqua offre l occasione di introdurre e approfondire gli aspetti legati ai concetti di peso lordo, peso netto e tara. Questa esperienza dà la possibilità di affrontare i problemi su peso lordo, peso netto e tara,in situazioni concrete, significative e inserite in un percorso didattico più ampio. N. B.: qualora l ipotesi del misurare la quantità di acqua contenuta nei recipienti pesandola non fosse stata prospettata, è importante introdurla perché i ragazzi devono in più occasioni utilizzare sia il peso che il volume per diventare consapevoli che sono due le modalità fondamentali per misurare la quantità dei corpi, a prescindere dal fatto che siano liquidi o solidi

RESOCONTI INDICE

E se chiediamo loro di trovare un alternativa alla bilancia per misurare la quantità di acqua. Devo dire che è stato sorprendente come gli alunni abbiano ritrovato in questo percorso elementi simili a quelli precedentemente presentati per le misure di lunghezza e di peso.

Se nessun bambino riuscirà a proporre soluzioni adeguate l insegnante può intervenire mostrando un piccolo recipiente (ad esempio un tappino) e chiedere: Secondo te, questo piccolo recipiente può servire per risolvere il problema? In questo modo non si fornisce ai bambini una risposta prestabilita ma si offre loro uno stimolo per immaginare possibili soluzioni. Il recipiente può, infatti essere utilizzato come unità di misura.

I bambini capiscono che il tappino può essere considerato una unità di misura per stabilire la quantità di acqua contenuta in un recipiente, ma questa consapevolezza non è sufficiente, infatti essi devono capire che non si sta misurando solo la quantità di acqua ma anche lo spazio che essa occupa cioè il suo volume. Chiediamo loro di rispondere individualmente per scritto alla seguente domanda: Secondo te, i 13 tappini e un po, che cosa misurano del recipiente? I bambini hanno difficoltà a rispondere a questa domanda; generalmente continuano a riferirsi all acqua e difficilmente concentrano la loro attenzione sul recipiente

E stato difficile far capire agli alunni che la misura non convenzionale serviva non solo per misurare la quantità di acqua ma anche lo spazio occupato dall acqua. Mentre è stato abbastanza semplice per loro capire che il tappino era un misura non convenzionale che sicuramente era necessario sostituire con una misura convenzionale, come era già avvenuto per le precedenti unità di misura introdotte con la stessa metodologia (lunghezza e peso)

La discussione collettiva ha aiutato tutti a comprendere che i 13 tappini e un po, oltre a misurare la quantità di acqua, misurano anche lo spazio interno del recipiente occupato dall acqua. A conclusione di questa prima parte del lavoro è stato utile fornire ai ragazzi le schede riassuntive che servono per riepilogare ma anche per confermare quanto verificato finora.

Finora abbiamo lavorato con quantità di acqua che non occupava tutto lo spazio interno del recipiente,quindi in situazioni in cui non c era coincidenza tra il volume dell acqua e il volume interno del recipiente cioè la sua capacità: occorre rendere esplicita questa differenza attraverso un ulteriore domanda: Come faresti per misurare tutto lo spazio interno di un recipiente?

Alcune risposte

I resoconti del lavoro hanno diverse funzioni e finalità: Rappresentano la sintesi del lavoro svolto e permettono agli alunni di rileggere il percorso fatto. Sono lo strumento per sottolineare e ribadire i concetti emersi e per introdurre i termini corretti Costituiscono nel tempo una documentazione che sostituisce Costituiscono nel tempo una documentazione che sostituisce il libro di testo alla quale i ragazzi possono riferirsi anche per esporre oralmente le conoscenze costruite

A questo punto del percorso potevo continuare con le misure non convenzionali, introducendo come si è fatto già per le misure di lunghezza o di peso, i vari multipli o sottomultipli oppure direttamente passare alle misure convenzionali. Ho preferito questa volta saltare il lavoro sulle non convenzionali, facendolo svolgere in separata sede solo da alcuni alunni per concentrarmi subito sulle misure convenzionali di capacità e quindi sulle misure di volume

Per introdurre le misure convenzionali è stato utile far portare a scuola alcuni contenitori e leggerne le etichette

Chiediamo: I numeri e i simboli sulle etichette cosa indicano?? Alessandra Samira

Caterina

Litro (l), decilitro (dl), centilitro (cl), millilitro (ml) VANNO di 10 in 10, cioè: servono 10 ml per formare 1 cl servono 10 cl per formare 1 dl servono 10 dl per formare 1 l Il loro ordine dalla misura più piccola a quella più grande è il seguente: ml cl dl l Neanche il loro nome è stato stabilito a caso: il millilitro si chiama così perché è 1\1000 del litro, cioè 1000 volte più piccolo il centilitro si chiama così perché è 1\100 del litro, cioè 100 volte più piccolo il decilitro si chiama così perché è 1\10 del litro, cioè 10 volte più piccolo. ml cl dl sono i SOTTOMULTIPLI del litro Esistono anche i MULTIPLI del litro, sono: decalitro (dal) ettolitro (hl) chilolitro (Kl) Servono 10 l per formare 1 dal 10 dal per formare 1 hl 10 hl per formare 1 kl I MULTIPLI DEL litro SONO USATI POCHISSIMO SI PREFERISCE USARE SEMPRE IL litro.

LA SCALA DELLE MISURE DI VOLUME MULTIPLI SOTTOMULTIPLI kl hl dal l dl cl ml SONO MISURE CONVENZIONALI e servono per misurare il VOLUME. Sono normalmente chiamate MISURE DI CAPACITA. Si può continuare ad usare il termine CAPACITA, ma avendo consapevolezza che la CAPACITÀ non è altro che IL VOLUME INTERNO DI UN RECIPIENTE, e che, quindi, una misura di capacità è una misura del volume interno di un recipiente e contemporaneamente del volume del liquido contenuto.

IL volume dei liquidi viene, generalmente, nella vita quotidiana, misurato con il litro ed i suoi multipli o sottomultipli, ma il modo più generale di misurare il volume dei corpi è quello che si basa sul sistema metrico decimale che utilizza le seguenti unità di misura: cm, dm, m ecc Facciamo ai bambini, separatamente, le seguenti domande alle quali risponderanno individualmente : Che cos è il cm 3? E il dm 3? E ilm 3 In genere i bambini non hanno difficoltà a comprendere che il centimetro cubo è il volume di un cubo con il lato di un centimetro e che quindi il decimetro cubo è il volume di un cubo con il lato di un decimetro ( e così via). La difficoltà sta nel capire le relazioni esistenti fra queste misure: in un decimetro cubo ci sono 1000 centimetri cubi Per questo è necessario che questa relazione venga analizzata tramite la costruzione concreta di decimetri cubi (con del cartoncino) e l accostamento e la sovrapposizione di 1000 centimetri cubi (utilizzando i cubetti del multibase) ed infine la costruzione di un metro cubo

RESOCONTI INDICE

Il volume e noi

Scriviamo di nuovo. dopo aver discusso con i compagni In momenti particolarmente significative dei percorsi è opportuno chiedere ai bambini, dopo la discussione collettiva, di rivedere il proprio scritto individuale arricchendoli e integrandoli sulla in base del confronto collettivo sviluppato in classe.

La riscrittura di Giulia mette in evidenzia come il pensare insieme abbia chiarito il suo pensiero. Attraverso un linguaggio più articolato e preciso Giulia dimostra di aver concettualizzato con più consapevolezza come calcolare il volume della stanza

Adesso calcoliamo. Ognuno ha a disposizione metri, righelli, un metro cubo, decimetri cubi, centimetri cubi. I bambini si muovono liberamente per misurare tutto ciò che serve, poi ognuno calcola il volume dell aula. Dopo aver lavorato da soli, i bambini discutono le differenze fra i loro elaborati per capire gli errori PER CALCOLARE IL VOLUME DI UNA STANZA CIOÈ DI UN PARALLELEPIPEDO O DI UN CUBO BISOGNA MOLTIPLICARE FRA LORO LA MISURA DEI LATI DELLA BASE CIOÈ CALCOLARE L AREA DELLA BASE E POI MOLTIPLICARLI PER L ALTEZZA. V= area della base x altezza LA FORMULA NON È SOLO UNO STRUMENTO DI CALCOLO MA L ATTO FINALE DI UN PERCORSO FATTO DI ESPERIENZE SU CUI SI RIFLETTE DA SOLI E INSIEME.

Dopo l aula, la scuola..

La piantina del nostro piano viene semplificata Si stimano le misure Si ragiona sulla scala

Quale relazione tra le unità di misura del sistema metrico decimale e quelle connesse al litro? Collochiamo sul banco una bottiglia da 1 l ed un dm 3 vuoto. Chiediamo ai bambini di ipotizzare quale relazione c'è tra il volume dei due contenitori.

Insiem e

A quanti litri corrisponde un metro cubo? La scoperta di queste relazioni non è, per i bambini, così scontata: è necessario, impegnarli in una riflessione scritta, analizzare le loro risposte, discuterle insieme e dare a ciascuno il tempo per capire. Sappiamo già che un metro cubo è uguale a 1000 decimetri cubi. Quindi un metro cubo è uguale a 1000 litri.

Dalla scuola alla vita di tutti i giorni Conosci alcuni esempi in cui vengono usate le misure cubiche? I bambini rispondono: Penso che le misure cubiche siano usate per misurare il volume di una casa, di un negozio, per gli spazi chiusi Per i motori delle automobili. Nelle bollette dell acqua