LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI



Documenti analoghi
POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Bruno Jannamorelli, traduzione ed edizione critica La potenza motrice del fuoco di Sadi Carnot, Cuen 1996, pp. 19 e 20. 2

Secondo principio della Termodinamica

Seconda legge della termodinamica

Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

Secondo principio della termodinamica. Macchine termiche Rendimento Secondo principio della Termodinamica Macchina di Carnot Entropia

Lezione estd 29 pagina 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Esempi di funzione. Scheda Tre

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso. Luigi De Giovanni, Laura Brentegani

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Transitori del primo ordine

Corrispondenze e funzioni

Applicazioni lineari

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Anno 4 Grafico di funzione

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Capitolo 2. Operazione di limite

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

Scuola di Ingegneria. Tecnica del freddo G. Grazzini, A. Milazzo

Alcuni probelmi risolti

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Termodinamica: legge zero e temperatura

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

Studio di una funzione ad una variabile

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

risulta (x) = 1 se x < 0.

Definizione di sorgente di calore e di macchina termica

Logaritmi ed esponenziali

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Consideriamo due polinomi

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato.

Le Macchine Frigorifere. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Tinf T. sup 600 K 300 K

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Interesse, sconto, ratei e risconti

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Carte di controllo per attributi

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

LA CORRELAZIONE LINEARE

352&(662',&20%867,21(

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

1 di 3 07/06/

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

Complementi di Termologia. I parte

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Analisi di scenario File Nr. 10

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Cos è una. pompa di calore?

Tempo di risposta di un termometro a mercurio

Fisica per scienze ed ingegneria

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

CALCOLO DELL'ENERGIA INTERNA

Impianti motori termici

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

SOMMARIO I radicali pag I radicali aritmetici pag Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

Esercizio Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio?

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

La Minimizzazione dei costi

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri.

LA CORRENTE ELETTRICA

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Transcript:

asdf LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI CALORE 12 March 2012 Il ciclo di Carnot... "al contrario" Nell'articolo dedicato alla macchina termica, avevamo visto nel finale la macchina di Carnot e il ciclo che essa segue, cioè il ciclo di Carnot, che riportiamo nuovamente di seguito : Vediamo cosa succede se si percorre il ciclo in senso antiorario. Nella figura che segue è riportata tale situazione : LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI CALORE 1

Si vede che l'area sottesa dalla isoterma superiore è diventata negativa (cioè q A < 0) e quella sottesa dalla isoterma inferiore è diventata positiva (cioè q B > 0) e quindi l'energia meccanica è negativa (cioè l = q A q B < 0), cioè è l'ambiente a fornirla al sistema. Tra le varie cose, si nota anche che le isoterme si trovano all'esterno delle rette che indicano i livelli di temperatura dei due SET. Si parla, insomma, in tal caso, di ciclo inverso che implica una inversione per le interazioni energetiche che ci sono tra il sistema e l'ambiente. A cosa può servire un ciclo inverso? Consideriamo la seguente figura : LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI CALORE 2

(Figura 1) e cerchiamo di capire quale possa essere la finalità pratica di un sistema termodinamico operante in questo modo. Vediamo, dalla figura, che è possibile fornire energia meccanica al sistema facendo fluire energia termica dal SET a temperatura minore a quello a temperatura maggiore. Ora sappiamo bene che un processo di questo tipo non può avvenire spontaneamente e quindi dobbiamo intendere, in questo caso, l'energia meccanica fornita al sistema come il costo termodinamico che deve essere "speso" per questo tipo di processo. Nella figura che segue abbiamo schematizzato quello che è il passaggio (assurdo) di energia termica da un livello termico inferiore ad uno superiore : LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI CALORE 3

In tal caso, la variazione di entropia del sistema complessivo isolato sarebbe : cioè si avrebbe una generazione entropica negativa e quindi una violazione della seconda legge. Torniamo ad osservare la Figura 1. Ci sono applicazioni pratiche ed usuali nelle quali si vuole sottrarre o fornire con continuità energia termica ad un sistema che si trova a temperatura costante. Consideriamo, a tal proposito, i due casi che seguono : 1. si vuole mantenere un sistema in condizioni di regime stazionario ad una temperatura che sia più bassa di quella dell'ambiente circostante, che è da considerarsi quindi come un SET. Per via della differenza di temperatura con l'ambiente, nel sistema entrerà dell'energia termica. Affinché la sua temperatura non si innalzi è necessario che la stessa energia venga, con continuità, asportata. Dato che non esistono SET a temperatura più bassa di quella del sistema, bisogna cedere questa energia all'unico SET disponibile, cioè all'ambiente circostante. Quest'ultimo, però, è a temperatura più elevata di quella del sistema. 2. si vuole mantenere un sistema in condizioni di regime stazionario ad una temperatura più elevata di quella dell'ambiente circostante, che è un SET (come detto anche nel caso precedente). Per via della differenza di temperatura con l'ambiente, dal sistema uscirà energia termica. Affinché la sua temperatura non si abbassi è necessario che la stessa energia venga, LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI CALORE 4

con continuità, fornita. Dato che non esistono SET a temperatura più elevata di quella del sistema, bisogna prelevare questa energia dall'unico SET disponibile, cioè dall'ambiente circostante. Quest'ultimo, però, è a temperatura più bassa di quella del sistema. Macchina frigorifera e pompa di calore Nel caso 1 vogliamo mantenere a temperatura bassa il SET T B e il SET T A è l'ambiente. Il sistema che realizza tale compito è detto macchina frigorifera. Nel caso 2 il sistema da mantenere a temperatura elevata è il SET T A e il SET T B è l'ambiente. Il sistema che realizza tale compito è detto pompa di calore. In sostanza lo stesso sistema termodinamico prende denominazioni differenti a seconda delle interazioni energetiche che "consente", come si vede anche dalla figura schematica che segue, in cui è riassunto quanto detto finora : LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI CALORE 5

Il COP Possiamo definire un parametro adimensionale. E' il COP, coefficiente di prestazione, che permette di quantificare le prestazioni della macchina. Esso è ovviamente differente a seconda che si parli di macchina frigorifera o di pompa di calore. In entrambe le espressioni al numeratore vi è la finalità e al denominatore la spesa, ovviamente il tutto in termini energetici. Di seguito scriviamo le relazioni per il COP per la macchina frigorifera e la pompa di calore : Le prestazioni migliorano quando cresce il COP e quindi questo vuol dire due cose : a parità di spesa aumenta l'effetto; oppure a parità di effetto diminuisce la spesa. Scriviamo la prima legge per una superficie di controllo che racchiude la sola macchina. Ricordiamoci che la macchina opera ciclicamente : si ha quindi : Si deduce quindi che la relazione tra i COP è la seguente : LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI CALORE 6

Il COP reversibile Scriviamo la seconda legge relativamente al sistema identificato dalla superficie di controllo della figura che segue (la sigla MI vuol dire Macchina inversa) : che possiamo semplificare, per via delle scelte fatte sulla superficie di controllo e per la (3), nella seguente relazione : In base alla (4), le (1) e (2) possono essere riscritti come segue : LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI CALORE 7

Se risolviamo la (7) rispetto ai rapporti delle Q e sostituendo quanto ricavato nelle (8) e (9) si ottiene : Le (10) e le (11) permettono di ottenere i COP per la macchina reversibile, cioè per generazione entropica nulla : Si deduce quindi che : Da quanto detto finora, per la macchina frigorifera T A è praticamente una costante e T B è variabile e l'opposto accade per le pompe di calore. Nelle figure che seguono sono visualizzabili gli andamenti di COP f,rev e COP p,rev, avendo fissato per la macchina frigorifera T A = 300K e per la pompa di calore T B = 273K : LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI CALORE 8

LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI CALORE 9

Si vede che : Il COP di seconda legge Fissati i livelli termici dei due serbatoi è utile effettuare un confronto tra le prestazioni reali e quelle ideali. LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI CALORE 10

Introduciamo quindi un parametro adimensionale noto come COP di seconda legge, o coefficiente di prestazione di seconda legge, pari a : e si ha : Bibliografia Elementi di termodinamica applicata - Cesarano, Mazzei. Estratto da "http://www.electroyou.it/mediawiki/index.php?title=userspages:asdf:lamacchina-frigorifera-e-la-pompa-di-calore" LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI CALORE 11