Oltre l EBM, dentro l EBM

Documenti analoghi
Linea guida fondata sulle prove Gravidanza fisiologica

Linee guida e raccomandazioni: come, quali scegliere

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

L OFFERTA DELL INDUZIONE DI TRAVAGLIO

la diversità dei contesti: le priorità

Percorso di Formazione Linee Guida AIOM. Le Linee Guida: cosa sono, a cosa servono

L.G.: 3 attributi fondamentali

Elaborazione di Linee guida sul percorso assistenziale della persona con mielolesione

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 2 agosto 2017 Elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie.

Sovrappeso e obesità in gravidanza

Le diseguaglianze: un fattore di rischio in gravidanza

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO: IL PIANO DI CURA DAY-SERVICE AUSL Rita Vessichelli-Marilena Toscani Modena 31 marzo 2012


Evidence-based medicine: che cos è?

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

RACCOMANDAZIONI DI COMPORTAMENTO CLINICO SUL PERCORSO NASCITA COLLEGIO PROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DI ROMA

Linea guida SNLG La gravidanza fisiologica

COSA FARE MEGLIO? Assistenza in autonomia da parte dell'ostetrica del travaglio e parto fisiologici: l'esperienza di Rimini.

Evidence-based Medicine

Journal Club + Discussione di Casi Clinici = Evidence-based Case Report. Una formula vincente nella formazione continua?

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus

Linee guida ISS sull assistenza alla gravidanza fisiologica

Educazione Continua in Medicina

Progetto ANMDO: dalle raccomandazioni alla. Dott. Cristina Sideli 29 maggio 2018

Bioetica e Medicina narrativa. Nuove prospettive di cura 24 maggio Medicina narrativa: un nuovo strumento di cura

Assistenza ostetrica alla gravidanza fisiologica: il modello dell Istituto Superiore di Sanità

Il contributo di AMD

Workshop Clinici Interattivi

La scelta del parto attraverso il

LA RELAZIONE TRA SALUTE ORALE E GRAVIDANZA. Raccomandazioni per le donne

Studio regionale Giù la testa

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA

Il rapporto nascita in Emilia Romagna

HAPO Study 9 anni dopo Abbiamo migliorato la salute delle donne e dei loro bambini?

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

La gestione del rischio clinico Danilo Celleno SIAARTI

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia.

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Grading Quality of Evidence and Strenght of Recommandations

Valutazione della letteratura alla luce dell EBM

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Le principali tappe dell EBM

Modena, 31 marzo Daniela Spettoli per il Gruppo di lavoro Emilia-Romagna sulla mortalità materna

Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole

Titolo Arial 44. Spiegare il concetto di rischio. Autore/i Arial 24. Contenuto della presentazione. cosa. chi e quando. come.

Scegliere con saggezza in ostetricia e ginecologia. Vittorio Basevi

LA MEDICINA DIFENSIVA NELLA GESTIONE DEL TAGLIO CESAREO: UN SONDAGGIO RIVOLTO AI MEDICI ITALIANI

REVISIONI SISTEMATICHE

PERCORSO NASCITA Continuità assistenziale territorio ospedale - territorio

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO)

Un compendio di buone pratiche Cosa manca. ars.toscana.it

Conoscenze, competenze, attitudini Valutare la competence professionale è ancora una "mission impossible"?

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

LA SINERGIA CON LA RETE DEL RISCHIO CLINICO

.. una nuova prospettiva?

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide)

Conoscenze, competenze, attitudini Valutare la competence professionale è ancora una "mission impossible"?

Il Rivolgimento del podalico: dai vantaggi ai possibili rischi

LE LINEE GUIDA. Alla luce della Legge 8 marzo 2017, n. 24. Daniele Coen AcEMC

USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE. Alberto Dal Molin

Un compendio di buone pratiche Cosa manca. ars.toscana.it

Linee guida di qualità, qualche passo in avanti

Le linee guida evidence based

IN COLLABORAZIONE CON AOGOI VIVERE ONLUS SIN FNCO

3. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Il ruolo degli operatori sanitari

1 CONVEGNO NAZIONALE IANAC

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica

Dal rigore scientifico alla pratica clinica

Aree funzionali gestite dalle ostetriche nelle linee di indirizzo del CPNn Tiziana Frusca Direttore Clinica Ostetrica e Ginecologica AOU Parma

L IMPLEMENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA

IL PARTO VAGINALE NELLE PAZIENTI PREECLAMPTICHE: GLI STRUMENTI DELLA FISIOLOGIA APPLICATI ALLA PATOLOGIA

Criteri di eligibilita dei contraccettivi ormonali : linee guida a confronto. Daniela Spettoli

Linee guida per la pratica clinica: dal quadro attuale al nuovo SNLG

Le basi scientifiche dell Audit Clinico Ulrich Wienand - Ferrara

Come promuovere l uso appropriato dei farmaci oncologici

I problemi prioritari di salute nel bambino e nell adolescente in una società evoluta

Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R

AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA

Diseguaglianze e percorso nascita

Disuguaglianze ed effetti sulla salute

Riconciliazione della terapia farmacologica al momento del ricovero Protocollo

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

STRUMENTI DELL ASSISTENZA OSTETRICA E LORO UTILIZZO

GDS Ematologia e Immunologia Neonatale Torino

EVOLUZIONE DELL AUTONOMIA E DELLA RESPONSABILITA DELLA PROFESSIONE OSTETRICA: agire in evidenza per la tutela della paziente e personale

RELAZIONE MEDICO- PAZIENTE

APPROPRIATEZZA DEL TAGLIO CESAREO L Audit Clinico. G C DI RENZO, Perugia

Il Metodo GRADE per la formulazione di raccomandazioni

Transcript:

Congresso Nazionale ANDRIA Bologna, 20 aprile 2013 Oltre l EBM, dentro l EBM Vittorio Basevi SaPeRiDoc Regione Emilia-Romagna 1

Contenuto della presentazione - i due principi dell EBM - il metodo GRADE - perché l attenzione sui valori - conclusione

I due principi dell EBM - primo, esiste una gerarchia delle prove che deve guidare le scelte assistenziali 3 Montori VM et al. JAMA 2008;300:1814-6

-L obiettivo principale di ECPC è affrontare un altro importante determinante dell eterogeneità della pratica ostetrica [ ]: il grado di incertezza collettiva esistente tra gli operatori nei confronti del rapporto benefico-danno di molte delle componenti dell assistenza a gravidanza e parto 4 Enkin M et al. A guide to 2000. p. 4

I due principi dell EBM - primo, esiste una gerarchia delle prove che deve guidare le scelte assistenziali - secondo, le prove non prendono decisioni 5 Montori VM et al. JAMA 2008;300:1814-6

L implicazione chiave di questo secondo principio è che le decisioni cliniche, le raccomandazioni e le linee guida devono riflettere non solo le migliori prove disponibile, ma anche valori e preferenze di un paziente [di una donna] informato 6 Montori VM et al. JAMA 2008;300:1814-6

Contenuto della presentazione - i due principi dell EBM - il metodo GRADE - perché l attenzione sui valori - conclusione

Revised SIGN grading system livello di evidenza forza della raccomandazione 1++ / 1- A 2++ B 2+ / 2- C 3 o 4 D SIGN 50: A guideline developers' handbook. SIGN; 2008

Cosa i clinici devono sapere - se le prove disponibili sono di qualità elevata - se gli effetti desiderati sono nettamente superiori ai quelli indesiderati - o se il rapporto è ridotto o incerto raccomandazioni e linee guida devono contenere questa informazione 9 Guyatt GH et al. BMJ 2008;336:924-6

Grading of Recommendations Assessment, Development and Evaluation (short GRADE) sorto in 2000 come gruppo collaborativo informale di persone interessate ad affrontare i limiti dei sistemi di classificazione nell assistenza sanitaria con lo scopo di sviluppare un comune, ragionevole approccio alla classificazione della qualità delle prove e della forza della raccomandazione 10 www.gradeworkinggroup.org/index.htm

5 articoli BMJ su GRADE 11 Guyatt GH et al. BMJ 2008;336:924-6

20 articoli JCE su GRADE Guyatt GH et al. J Clin Epidemiol 2011;64:380-2

13

WHO recommendations PPH http://www.who.int/maternal_child_adolescent/documents /postpartum_haemorrge/en/index.html 14 WHO recommendations for the prevention and treatment of PPH, 2012

15 Formulazione dei quesiti clinici

Scelta degli esiti 16 WHO recommendations prevention treatment of pre-eclampsia, 2011

Scelta degli esiti critici 17 http://apps.who.int/iris/bitstream/10665/75411/1/9789241548502_eng.pdf

GRADE: tavola dei risultati 1 Two studies (Chuckudebelu 1963 and Kemp 1963) at high risk of bias. 2 Asymmetrical Funnel Plot. 3 Wide confidence interval crossing the line of no effect. 4 Few events 18 http://apps.who.int/iris/bitstream/10665/75519/1/who_rhr_12.29_eng.pdf

Sterne JAC et al. Cochrane Handbook V 5.0.0; 2008

GRADE: tavola dei risultati 1 Two studies (Chuckudebelu 1963 and Kemp 1963) at high risk of bias. 2 Asymmetrical Funnel Plot. 3 Wide confidence interval crossing the line of no effect. 4 Few events 20 http://apps.who.int/iris/bitstream/10665/75519/1/who_rhr_12.29_eng.pdf

Forza della raccomandazione - definita come la misura in cui si è convinti che i benefici di un intervento siano superiori ai suoi danni - classificazione binaria: raccomandazioni forti o deboli (anche conditional, discretionary, or qualified) - a favore o contro un intervento Andrews J et al. J Clin Epidemiol 2013 Jan 9

Raccomandazione forte o debole 22 Andrews J et al. J Clin Epidemiol 2013 Jan 9

Dalle prove alla raccomandazione trasferibilità,valori, preferenze, costo-efficacia Kunz, R. Chest 2006;129:7-10

Raccomandazioni WHO taglio funicolo 24 http://apps.who.int/iris/bitstream/10665/75519/1/who_rhr_12.29_eng.pdf

Efficacia dei trattamenti http://clinicalevidence.bmj.com.

Livello prove in ACOG Practice Bulletins 1999-2011 58 LG 365 raccomand. Più raccomand. A in ginecologia che in ostetricia (p.049) 26 Wright JD et al. Obstet Gynecol 2011;118:505 12

Valorizzare considerazioni altre Medical Foundation for the Care of Victims of Torture -«pazienti che portano i segni di abusi inimmaginabili non devono essere sottoposti a procedure che possono vivere come traumatiche a meno che le ragioni per farlo non siano prioritarie» 27 Greenhalgh T. J Prim Health Care 2012;4:92 7

La forza di questa raccomandazione? Nel corso di ogni incontro i professionisti devono offrire alla donna in gravidanza informazioni coerenti e chiare. Inoltre devono dare alla donna la possibilità di discutere gli argomenti presentati e di formulare domande. Le decisioni della donna devono essere rispettate, anche se contrarie alle opinioni del professionista ISS-SNLG. Gravidanza fisiologica, 2010. p. 36

in the context of overmedicalisation of childbirth 29 Spiby H, Munro J eds. Evidence based midwifery, 2010. p. 1-16

context of over-medicalisation nel contesto della iper-medicalizzazione della nascita, le prove di alto profilo usualmente misurano l azione piuttosto che l inazione, focalizzandosi su quando intervenire piuttosto che se intervenire la pratica clinica fondata sulle prove può quindi confliggere con il mandato delle ostetriche di non intervento nel processo della nascita normale 30 Spiby H, Munro J eds. Evidence based midwifery, 2010. p. 1-16

ma per raccontare tutto proprio come è successo perché naturalmente erano successe un mucchio di cose non soltanto a me e a tutti quelli che conoscevo ma proprio a tutte le cose. Una volta ancora Parigi non è come era. GERTRUDE STEIN 31

Contenuto della presentazione - i due principi dell EBM - il metodo GRADE - perché l attenzione sui valori - conclusione

un piccolo libro che ogni preside di ogni facoltà di medicina e di ogni scuola di salute pubblica dovrebbe considerare come uno dei testi obbligatori per I propri studenti 33 Horton R. Lancet 2012;380:872, 961

Il normale e il patologico - non fu la fisiologia, bensì furono la patologia e la clinica a far cominciare la medicina (I. Kant ~1798) - il normale è una corrispondenza alla norma, la salute è uno stato del soggetto 34 Canguilhem G. Il normale e il patologico, 1966. p.196

Cosa è la patologia - «Non è un metodo oggettivo che fa qualificare come patologico un fenomeno biologico considerato. È sempre la relazione all individuo malato» - «Si può praticare oggettivamente [ ] una ricerca il cui oggetto non possa essere concepito e costruito senza rapporto a una qualificazione positiva e negativa, il cui oggetto non sia tanto un fatto quanto un valore» Canguilhem G. Il normale e il patologico, 1966. p.191

Contenuto della presentazione - i due principi dell EBM - il metodo GRADE - perché l attenzione sui valori - conclusione

Cosa noi possiamo fare «Non possiamo prevedere quello che succederà, ma possiamo creare piattaforme che facilitino il compito degli innovatori» TIM BERNERS-LEE 37 De Biase L. Il Sole 24 Ore 24.03.13. http://24o.it/5vddi

con l obiettivo di favorire [ ] atteggiamento di ricerca di spazi ancora possibili, per le donne - all interno di un mondo tecnicamente normato, nel quale l esperienza vissuta è costretta ad adeguarsi al pensiero per concetti sistemici spazi ancora possibili nei quali realizzare, per le donne, le condizioni di una scelta [I geni in testa e il feto nel grembo] Duden B; 2002 (ed. it. 2006). p 124

Quando i professionisti agiscono nello stesso modo [ ] l assistenza diventa appropriata. E questa è una scelta etica, come definita da Immanuel Kant, perché se tutti i medici agiscono nello stesso modo, tutti i pazienti ne trarranno benefici. 39 Fuchs VR. N Engl J Med 2011;365:585-7

Conflitto di interessi (CoI) Lo psicologo Zick Rubin, consultando Wikipedia, ha scoperto di essere morto «Ehi ragazzi, guardate che c è un errore!» «Verificheremo e le faremo sapere» «Ma cosa diavolo dovete verificare? Se ve lo dico io che sono vivo!» «Che c entra: lei è in conflitto di interessi» 40 dottprof.com/2012/11/io-vagabondo-che-son-io/

Dichiarazione CoI - Vittorio Basevi ricava il suo reddito esclusivamente da una attività nel servizio sanitario pubblico che fa esplicitamente riferimento alla medicina fondata sulle prove

Jewish partisans with the 'Leninsky Komsomol' brigade 42 Yad Vashem Photo Archives, USHMM Photo Archives Photograph #12191