INDAGINE CONOSCITIVA SULL ASSOCIAZIONISMO DEL VOLONTARIATO CULTURALE IN PROVINCIA DI TORINO



Documenti analoghi
Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ PUBBLICHE RELAZIONI

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

Piano di Sviluppo Competenze

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

Sintesi dei risultati

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

Programma Gioventù in Azione

COMUNE DI MONTESPERTOLI

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

AVVISO PUBBLICO FAQ. Come si compila la scheda finanziaria e come si calcola la percentuale del contributo regionale?

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

L investimento progettuale dei CSV Veneti a favore delle associazioni di volontariato nel 2013

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

VADEMECUM UFFICIO PACE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

Costituire un associazione di volontariato

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Le Aziende Non Profit:

Comune di San Martino Buon Albergo

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Master in Europrogettazione

Circolare ABI - Serie Lavoro n maggio 2014

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Vigilanza bancaria e finanziaria

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

PROGETTO: TEATRO FORUM

Master in Europrogettazione

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Associazione Italiana Società di Consulenza Direzionale per la Ricerca e Selezione del Personale. Assores

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Informazioni sulle modalità di collaborazione con l Associazione Avvocato di Strada Onlus

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue.

DATI SUL 5X1000 DALLA SUA INTRODUZIONE A OGGI

Approvazione CDA del 25 giugno Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche Roma Corso d Italia, 25

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL ROMA, luglio 2013

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Comparazione dei Risultati dell Indagine

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

proposta di legge n. 420

Ministero dello Sviluppo Economico

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Il mercato mobiliare

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

20 anni di cittadinanza europea

1. Servizio / Ufficio! Politiche giovanili. 2. Dirigente! Isabella Magnani. 4. Referente per la comunicazione! Antonella Muccioli

COME NASCE E COME OPERA BANCO FARMACEUTICO

Progetto Volontariato e professionalità

SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO

Allegato 2 - QUESTIONARIO

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

I servizi di job placement nelle Università italiane

IL FONDO OGGI E DOMANI

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Transcript:

OSSERVATORIO CULTURALE DEL PIEMONTE INDAGINE CONOSCITIVA SULL ASSOCIAZIONISMO DEL VOLONTARIATO CULTURALE IN PROVINCIA DI TORINO SINTESI

L Indagine sull associazionismo del volontariato culturale è una ricerca di Idea Solidale Centro di Servizi per il Volontariato della provincia di Torino in collaborazione con ARCI Nuova Associazione, Comitato Territoriale di Torino e provincia e realizzata dall Osservatorio Culturale del Piemonte. Osservatorio Culturale del Piemonte 2

L indagine nasce dalla volontà di fare luce sul settore dell associazionismo del volontariato culturale: in questa sede si è deciso di non limitarsi ad indagare esclusivamente le organizzazioni di volontariato così definite dal quadro normativo o le organizzazioni di volontariato per i beni culturali, ma di estendere il campo di ricerca anche agli altri settori, ad esempio quelli afferenti all attività artistica, considerando che le organizzazioni culturali che operano senza scopo di lucro contribuiscono ad estendere il ventaglio dell offerta culturale, a beneficio della comunità. Una quantificazione complessiva delle organizzazioni individuate ammonta in provincia di Torino a circa 1.300 soggetti, di cui l 80% è localizzato fuori del capoluogo. I volontari attivi coinvolti sono stimati in circa 15.000 persone. La carta di identità delle organizzazioni La consistenza numerica dell associazionismo culturale sembra rafforzarsi negli ultimi anni. E quanto emerge dall analisi dell anno di nascita delle organizzazioni: se il 28% delle organizzazioni è già operante prima del 1985, circa il 20% è nato nei soli ultimi tre anni. Nella grande maggioranza le organizzazioni sono associazioni non riconosciute costituite con atto pubblico o scrittura privata; la quasi totalità dispone di uno statuto e almeno di un organo di gestione. Se l elezione periodica dei componenti è prevista dall 86% delle organizzazioni, il ricambio del direttivo non sempre sembra aver luogo, fenomeno in parte riconducibile alla difficoltà di reperire volontari disposti ad un forte impegno e coinvolgimento, in parte al fatto che spesso l attività viene garantita dal rapporto fiduciario che si instaura nei confronti del direttivo. Ambiti di intervento e di attività Per quanto concerne gli ambiti di intervento, si rileva una lieve maggioranza di soggetti attivi non solo in ambito culturale, ma anche in altri campi. Per queste organizzazioni il principale settore di intervento è quello dello spettacolo, ed in particolare i sub-settori della musica e del teatro. Segue poi l ambito denominato altri settori, che comprende il patrimonio linguistico, cultura e tradizioni, lettura e letteratura, storia e multimedia. Nell ambito dei beni culturali è il sub-settore dei musei quello maggiormente segnalato, mentre per le arti visive prevalgono i sub-settori pittura e scultura. Evidente è la tendenza, trasversale a ciascun macro-settore, a privilegiare il fare, l organizzare, o promuovere specifici beni o valori per un utenza estesa. Osservatorio Culturale del Piemonte 3

La distribuzione delle organizzazioni in base ai diversi ambiti di intervento (musei, teatro, storia, ecc.) evidenzia come circa il 39% delle organizzazioni siano attive in un unico settore. Tale distribuzione evidenzia in media l impegno in almeno tre dei sub-settori considerati. Il 77% delle organizzazioni analizzate svolge la propria attività con continuità durante tutto l anno. Fra le organizzazioni che hanno risposto di lavorare in modo saltuario o discontinuo si evidenzia una maggioranza di soggetti attivi nell ambito dello spettacolo e di soggetti attivi nella promozione del patrimonio culturale e linguistico, per lo più localizzate fuori Torino. Relativamente ai destinatari dei servizi e delle attività, la maggior parte delle organizzazioni opera sia a favore degli associati sia a vantaggio di terzi (77%). Non irrilevante è la percentuale di associazioni che agiscono a esclusivo favore dei soci/aderenti, la cosiddetta forma di solidarietà a raggio corto (14%), mentre la quota di quelle che operano a esclusivo vantaggio dei non aderenti raggiunge solo il 9%. Risorse e dotazioni Le risorse umane Quasi tutte le organizzazioni censite possono contare sulla partecipazione continuativa e gratuita dei propri volontari: solo il 5% dei rispondenti ha dichiarato di non possedere alcun volontario attivo fisso. La presenza media di tali figure è di 16 unità per organizzazione. Una quota importante di soggetti (78%) dispone inoltre di un certo numero di volontari occasionali che coadiuvano l attività dei gruppi in particolari occasioni. Altra importante figura per la vita di un organizzazione è quella dei soci/aderenti (presenti nel 90% delle organizzazioni). Si tratta di risorse con grado di coinvolgimento generalmente minore rispetto alle due precedenti figure ma che comunque forniscono sostegno economico e favoriscono il radicamento sociale dell organizzazione. Solo il 12% delle organizzazioni si avvale di personale retribuito. La proiezione dei dati del campione sull universo dell associazionismo culturale in provincia di Torino (si considerano le oltre 1.000 organizzazioni a cui è stato inviato il questionario) consente una stima di circa 15.000 volontari fissi. Per ciò che concerne le caratteristiche socio-anagrafiche del volontario (che apporti un contributo costante o saltuario) si rileva una leggera prevalenza di uomini (53%). L età prevalente è compresa fra i 46 e i 65 anni (40%). Il tasso di scolarizzazione risulta piuttosto elevato: il 26% dei volontari è in possesso di laurea o di diploma/master post laurea, il 51% è in possesso di un diploma di scuola superiore. Osservatorio Culturale del Piemonte 4

Per il 94% delle organizzazioni si configura una situazione di buona salute quanto a disponibilità di risorse umane volontarie: il 26% ha dichiarato che il numero dei volontari è in crescita mentre il 68% ha segnalato una situazione di stabilità. Una composizione analoga si evidenzia per quanto riguarda il numero di soci/aderenti. Il 54% delle organizzazioni ha segnalato di avvalersi di una sede messa a disposizione da un altro organismo (in uso gratuito o in comodato). Sono soprattutto i gruppi localizzati fuori Torino a usufruire di una sede messa a disposizione da altri organismi. Fra le altre possibilità, consistente è anche la percentuale di soggetti che hanno sede presso uno dei membri (25%), cui segue la tipologia sede in affitto (18%) e infine vi è la tipologia sede di proprietà (si tratta del 3% dei rispondenti). La sede in autonomia, non condivisa cioè con altri enti, rappresenta complessivamente la modalità più frequente e riguarda il 58% dei soggetti. Le risorse economiche Le risorse economiche a disposizione delle organizzazioni esaminate risultano per lo più contenute. Quasi il 70% delle organizzazioni ha dichiarato di avere avuto nel 2003 un budget inferiore a 10.000 euro. Il 74% delle organizzazioni ha potuto disporre nel 2003 di più di una entrata, in particolare la quota più elevata di soggetti (35%) può usufruire di due fonti di entrata. Si tratta per lo più di entrate derivate da contributi di soci o tesserati e/o da attività di autofinanziamento, nonché di entrate per progetti proposti dall organizzazione a Enti pubblici o all Unione Europea. I rapporti con l esterno Il fare rete, il collaborare con altri soggetti sia pubblici sia privati operanti sul territorio, evidenzia diversi elementi di criticità. L interlocutore privilegiato risulta principalmente l ente pubblico: il 58% delle organizzazioni ha infatti risposto che la modalità operativa che caratterizza in modo prevalente la propria attività è la collaborazione con strutture o servizi pubblici. Si riduce invece di molto, attestandosi poco sopra il 20%, la percentuale dei gruppi che collaborano con altre organizzazioni noprofit, ma ancor più sorprendente è quella relativa ai soggetti che hanno dichiarato di operare prevalentemente senza alcun collegamento con strutture o servizi di organizzazioni pubbliche o private (pari a 19%). Il 40% delle organizzazioni ha segnalato di non essere a conoscenza del Registro del Volontariato, percentuale che sale al 48% per quanto riguarda la conoscenza dei Centri di Servizio per il Volontariato. Osservatorio Culturale del Piemonte 5

Esigenze e criticità In primis comunicazione e promozione vengono individuate quali servizi che consentirebbero alle organizzazioni di svolgere meglio l attività. Entrambe queste esigenze possono ricondursi alla necessità di rendere maggiormente visibile l attività dell organizzazione sia nei confronti del mondo esterno, sia nei confronti delle altre organizzazioni attive sul territorio. Il limite alla realizzazione di una comunicazione e di una promozione efficace viene fatto coincidere in parte con la mancanza di risorse finanziarie da dedicare, in parte con la mancanza di cultura della comunicazione. A monte viene evidenziato un diverso ordine di problemi: a fronte di un identità forte delle organizzazioni, viene talvolta a mancare una chiara definizione della mission, non perché questa sia assente ma piuttosto perché vi è poca abitudine e forse anche attitudine a declinare l essenza dell organizzazione in chiare finalità e obiettivi. Questo aspetto può effettivamente costituire un ostacolo allo sviluppo di strategie volte a realizzare efficaci attività di comunicazione e di promozione. Inoltre, anche quando vi è una chiara definizione delle proprie finalità istituzionali, viene spesso a mancare un adeguata conoscenza degli strumenti necessari a promuoverle e a veicolarle all esterno in modo efficace. Fra i limiti esterni, un primo elemento sollevato dalle organizzazioni è rappresentato dalla scarsa visibilità attraverso i media e più in generale dalla carenza di strumenti comunicativi dedicati al mondo delle organizzazioni culturali. Accanto all esigenza di una comunicazione e promozione nei confronti di un utenza diffusa è stata posta l esigenza di una maggiore e migliore comunicazione fra organizzazioni culturali, segnalata quale elemento strategico per un futuro sviluppo della propria organizzazione. Le occasioni di conoscenza diretta, di contatto umano, attraverso incontri, convegni, giornate di discussione e di formazione, vengono menzionate quali momenti insostituibili per lo sviluppo di collaborazioni fra organizzazioni. Si rileva al tempo stesso come il desiderio/esigenza di una maggiore cooperazione fra organizzazioni coesista con l idea che la concorrenza fra le organizzazioni sia molto maggiore rispetto al passato. La formazione nell ambito della comunicazione e più in generale del management e la realizzazione di un sito internet interamente dedicato alle organizzazioni culturali vengono menzionate fra le iniziative migliorative riguardo al problema della promozione e della comunicazione. La mancanza o insufficienza di risorse finanziarie è stata anch essa segnalata da un elevato numero di organizzazioni. Un primo ostacolo sembra potersi ricondurre alla difficoltà di individuare le opportunità da cogliere sul mercato, di aggiornamento rispetto alle Osservatorio Culturale del Piemonte 6

offerte siano esse bandi, nuove disposizioni normative, ecc. Un secondo ostacolo fa riferimento alla difficoltà di redigere i progetti e di gestire un eventuale finanziamento. I rapporti con l esterno, con le istituzioni come anche con altre organizzazioni di culturali, presentano elementi di ambiguità. L essere inseriti all interno di circuiti istituzionali viene sentito come un esigenza, ma anche come una minaccia: garantisce maggiore riconoscimento e visibilità, ma talvolta è percepito come una eccessiva istituzionalizzazione e come un freno alla possibilità di agire in una situazione liminare ai confini tra la professionalità ricercata nel servizio offerto e la sua assoluta gratuità. Un disinteresse da parte delle Amministrazioni comunali nei confronti del volontariato e dell associazionismo culturale, una bassa capacità da parte degli enti pubblici di conoscere e riconoscere le risorse del territorio e di coinvolgerle nelle fasi decisionali dei progetti culturali, nonché di svolgere un ruolo attivo, di coordinamento, vengono segnalati fra gli ostacoli allo sviluppo di un buon rapporto con le istituzioni. Non ultimo, quale elemento di grande difficoltà è segnalata l eccessiva burocrazia. In un ottica di maggior riconoscimento del ruolo del volontariato da parte delle istituzioni, emerge la proposta di realizzare una sorta di tariffario per la valutazione economica del lavoro volontario mentre per far fronte ai cavilli burocratici si è posto l accento sull opportunità di realizzare uno sportello operativo in grado di fornire informazioni relative alla risoluzione di impellenti questioni pratiche, di carattere fiscale, legale, amministrativo ecc., nonché di formare consulenti specializzati in associazionismo e volontariato culturale. Per le organizzazioni di volontariato come per qualsivoglia associazione la necessità di uno spazio in cui operare è elemento determinante; possedere una sede significa non solo avere un luogo fisico all interno del quale svolgere la propria attività, ma dare visibilità e connotare anche sotto il profilo territoriale la propria identità in quanto associazione. Se per le realtà che operano all interno di piccoli contesti comunali la possibilità di avere una sede in uso gratuito o in comodato d uso da parte dell amministrazione si presenta come soluzione più facilmente praticabile, per le organizzazioni che si collocano all interno di città di più ampie dimensioni si presenta con maggior difficoltà: la coesistenza nello stesso territorio di una molteplicità di organizzazioni di volontariato e non, culturali e non, rende ancor più difficile il reperimento degli spazi. Una delle soluzioni ipotizzate riguarda la possibilità di condividere una sede con altre associazioni, condizione resa più facile nel momento in cui possano essere coinvolte organizzazioni che realizzano attività analoghe e abbiano mission affini. Osservatorio Culturale del Piemonte 7

La disponibilità di volontari attivi non può definirsi uno dei principali problemi condivisi dalle organizzazioni; semmai in più occasioni è stato sottolineato il mancato coinvolgimento o il disinteresse da parte delle generazioni più giovani. Fra le problematiche emerse con più insistenza riguardo al tema delle risorse umane vi è inoltre la mancanza di specifiche competenze. L attenzione è stata posta sulla necessità di lavorare sulla formazione e sensibilizzazione dei giovani alla dedizione, al dono attraverso momenti formativi da realizzarsi in particolare nelle scuole. A detta di alcuni, il venir meno dell impegno dei giovani trova talvolta ragione nel non coinvolgimento di questi ultimi nei processi decisionali dell organizzazione, nelle fasi di sviluppo e costruzione dei progetti. Al fine di sopperire alla mancanza di risorse umane e alla difficoltà riscontrata di reperire particolari competenze è emersa in occasione dei focus l indicazione di costruire una sorta di Albo dei volontari, che, alla stregua di una banca del tempo, potrebbe da un lato favorire il reperimento di manodopera volontaria, dall altro incoraggiare eventuali neofiti che non hanno autonomamente individuato un possibile gruppo di appartenenza, o comunque favorire una forma di partecipazione che sviluppi un certo coinvolgimento senza però richiedere un notevole impegno di tempo. Vi sono almeno altri due temi principali che ricorrono nella ricerca e che meritano alcune note di approfondimento. Il primo tema è relativo alla contiguità di atteggiamenti, di pratiche, di sensibilità tra mondo della produzione della cultura e volontariato culturale, che rende arduo definire una precisa linea di frontiera. L organicità dei rapporti tra volontariato culturale e mondo della cultura produce una vasta zona di interscambio e di compenetrazioni che appare essere uno dei milieu più interessanti per la crescita delle risorse culturali nel loro complesso, siano esse ricomprese nel mondo del volontariato o appartenenti al mondo professionale della cultura. Il secondo tema pertiene invece alla complessità delle tensioni e delle tendenze che appaiono interagire nel mondo del volontariato culturale. Entrambi questi temi pongono l accento, piuttosto che sulla delimitazione del campo, su una fenomenologia, su un analisi funzionale di ciò che avviene all interno delle organizzazioni e degli individui che afferiscono, partecipano o semplicemente ruotano attorno al fenomeno del volontariato culturale. Osservatorio Culturale del Piemonte 8