Intelligenza Artificiale. Breve introduzione alla logica classica (Parte 3)

Documenti analoghi
LOGICA DEI PREDICATI. Introduzione. Predicati e termini individuali. Termini individuali semplici e composti

Algebra e Logica Matematica. Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 11/04/ : Semantica della logica del prim ordine. Universitá di Bologna

Trasformazione in clausole

Programmazione Dichiarativa. Programmazione Logica. SICStus PROLOG PROLOG. Bob Kowalski: "Algoritmo = Logica + Controllo"

TEORIA RELAZIONALE: INTRODUZIONE

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi

Linguaggi del I ordine - semantica. Per dare significato ad una formula del I ordine bisogna specificare

Predicati e Quantificatori

Logica del primo ordine

La logica modale e la dimostrazione dell esistenza di Dio di Gödel. LOGICA MODALE

Albero semantico. Albero che mette in corrispondenza ogni formula con tutte le sue possibili interpretazioni.

Linguaggi Elementari

Capitolo 5: Macchine di Turing e calcolabilitá secondo Turing

Appunti di Logica Matematica

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

Algebra e Geometria. Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2)

Indecidibilità, indefinibilità e incompletezza. 1

LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE. Franco Turini

Se x* e punto di minimo (locale) per la funzione nell insieme Ω, Ω = { x / g i (x) 0 i I, h j (x)= 0 j J } lo e anche per F(x) = f o (x) + c x x 2

Algebra di Boole ed Elementi di Logica

DISTRIBUZIONI DI VARIABILI CASUALI DISCRETE

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

I FONDAMENTI DELLA MATEMATICA

3 GRAFICI DI FUNZIONI

G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE. 1. Algebre di Boole

Dispense del corso di ALGEBRA 1 a.a

Appunti di LOGICA MATEMATICA (a.a ; A.Ursini) Algebre di Boole. 1. Definizione e proprietá

Corso di LOGICA II: indagini semantiche su modalità e quantificazione. Uno studio di logica della necessità e della possibilità

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica

LOGICA MATEMATICA E CONCETTUALIZZAZIONE

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. I.T.I, Marzotto, Valdagno 24 febbraio 2014

(anno accademico )

Elementi di Informatica e Programmazione

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

Il Metodo Scientifico

Capitolo I STRUTTURE ALGEBRICHE ELEMENTARI

Capitolo 7: Teoria generale della calcolabilitá

CAPITOLO 3 TRASFORMARE FORMULE E DEDURRE DA TEORIE.

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Si basano sul seguente Teorema: S = A sse S { A} è insoddisfacibile.

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

f: AxB f(x)=y, f={<x,y> per ogni x in A esiste unica y in B f(x)=y} f={<1,2>, <2,3>, <3,3>} : {1,2,3} {1,2,3} f(1)=2, f(2)=3, f(3)=3

Logica dei predicati

FOCUS GROUP. Trento, e

Rappresentazione della conoscenza. Lezione 11. Rappresentazione della Conoscenza Daniele Nardi, 2008Lezione 11 0

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

LA LOGICA. è la scienza dell'argomentazione rigorosa. Oggetto di studio della logica è il ragionamento, le sue procedure e i suoi stili.

Dispense del corso di ALGEBRA 1 a.a Parte 1: NOZIONI DI BASE

Corso di Laurea in Matematica. Dispense del corso di ALGEBRA I

Il calcolo dei predicati per R.C. Agenti logici: la logica del prim ordine. Esempio: il mondo dei blocchi. Concettualizzazione

SPAZI METRICI. Uno spazio metrico X con metrica d si indica con il simbolo (X, d). METRICI 1

Matematica Finanziaria 11 luglio 2001

Algoritmi e Complessità

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Planning as Model Checking Presentazione della Tesina di Intelligenza Artificiale

Risposte ai quesiti posti negli appelli della prima sessione LOGICA E COMUNICAZIONE, A.A , 12 CFU

Normalizzazione. Definizione

A i è un aperto in E. i=1

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Esistenza di funzioni continue non differenziabili in alcun punto

Programma precorso di matematica

Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE

Cenni di Logica matematica

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Insiemi e funzioni. Lorenzo Pisani Facoltà di Scienze Mm.Ff.Nn. Università degli Studi di Bari

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

Universita' degli Studi di Udine UNA PROPOSTA PER L'INTRODUZIONE DI CAPACITA' DI META-RAPPRESENTAZIONE IN UN LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE LOGICA

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

LEZIONE 31. B i : R n R. R m,n, x = (x 1,..., x n ). Allora sappiamo che è definita. j=1. a i,j x j.

Calcolo Relazionale Basi di dati e sistemi informativi 1. Calcolo Relazionale. Angelo Montanari

Alcune nozioni di base di Logica Matematica

Anello commutativo. Un anello è commutativo se il prodotto è commutativo.

razionali Figura 1. Rappresentazione degli insiemi numerici Numeri reali algebrici trascendenti frazionari decimali finiti

I.I.S. Primo Levi Badia Polesine A.S

Università degli Studi di Napoli Federico II. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Informatica

Funzione reale di variabile reale

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... )

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

NORMALIZZAZIONE DI SCHEMI RELAZIONALI. Prof.ssa Rosalba Giugno

Ancora su diagnosi. Lezione 9 giugno. Conoscenza incompleta e senso comune. Frameworks per il ragionamento basato su assunzioni

Rappresentazione della conoscenza. ha poco potere espressivo in quanto ha un ontologia limitata: il mondo consiste di fatti, es.

Chiusura lineare. N.B. A può essere indifferentemente un insieme, finito o no, o un sistema. Es.1. Es.2

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

CAPITOLO 8 GENERARE I TEOREMI DI TEORIE SEMPLICI

APPLICAZIONI LINEARI

Matematica generale CTF

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale. 1/24

Piano di lavoro di Matematica

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

Insiemi di livello e limiti in più variabili

2. Semantica proposizionale classica

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

LOGICA E LINGUAGGIO. Caserta, 21 febbraio Dott. Michele Bovenzi

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

I Problemi e la loro Soluzione. Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Risoluzione di un Problema. Esempio

RELAZIONI E FUNZIONI. Per ricordare. Figura 1. Figura 2. Figura 3. Figura 4

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

Transcript:

Intelligenza Artificiale Breve introduzione alla logica classica (Parte 3) Marco Piastra Logica formale (Parte 3) - 1

Introduzione alla logica formale Parte 1. Preambolo: algebra di Boole, proposizioni, conseguenza logica Parte 2. Logica proposizionale Parte 3. Logica predicativa del primo ordine Logica formale (Parte 3) - 2

Parte 3 Logica predicativa del primo ordine Logica formale (Parte 3) - 3

Limiti della logica proposizionale La logica proposizionale ha molte interessanti proprietà: ècompleta tutte le conseguenze logiche sono derivabili per via sintattica e viceversa è decidibile in modo automatico Il difetto principale è la semplicità del linguaggio: non è possibile rappresentare la struttura interna delle affermazioni e quindi mettere in evidenza legami logici più sottili e la conseguente semplicità delle strutture semantiche: solo un insieme {0, 1} nessuna possibilità di caratterizzare strutture più complesse Logica formale (Parte 3) - 4

Limitazioni linguistiche di LP Esempio : a: Ogni uomo è mortale b: Socrate è un uomo c: Socrate è mortale Il legame logico è evidente Nella traduzione in logica proposizionale, le tre proposizioni a, b e c non presentano alcun legame Altro esempio : d: Se tutti gli interi fossero pari, sarebbero divisibili per 2 e: Il numero 3 non è divisibile per 2 f: Non tutti i numeri interi sono pari Logica formale (Parte 3) - 5

Limitazioni rappresentative di LP Il problema non è solo linguistico ma strutturale Anche in una rappresentazione molto schematica, il mondo che osserviamo è fatto di oggetti e di relazioni tra oggetti Esempio : Oscar fratello di moglie di Mario marito di Paola fratello di Remo figlia di Amelia figlia di Alba sorella di come si possono tradurre questi elementi in forma simbolica? come si stabilisce la correttezza dei ragionamenti in questi casi? (p.es. Amelia e Alba sono sorelle?) Logica formale (Parte 3) - 6

Estensione predicativa: obiettivi Linguaggio formale esteso in grado di rappresentare meglio la struttura delle affermazioni Semantica in riferimento a strutture più complesse, capaci di descrivere oggetti e relazioni tra oggetti (teoria degli insiemi) Si vuole assolutamente mantenere l impianto formale del sistema logico-simbolico mantenere la capacità di rappresentazione dei simboli rispetto ai significati (correttezza) Sarebbe meglio mantenere la garanzia di completa rappresentazione dei significati (completezza) Logica formale (Parte 3) - 7

LPO Linguaggio Un linguaggio predicativo L PO comprende: un insieme di simboli predicativi, aventi un numero prestabilito di argomenti esempio: P(x), G(x, y), Q(x, y, z), etc. unica eccezione (per comodità) = (e.g. x = y ; ma si tratta di un predicato) un insieme di simboli funzionali, aventi un numero prestabilito di argomenti esempio: f(x), g(x, y), h(x, y, z),... un insieme di variabili esempio: x, y, z,... un insieme di costanti individuali esempio: a, b, c,... i connettivi primari, e derivati,, il quantificatore universale ed il quantificatore esistenziale le due parentesi ( e ) Logica formale (Parte 3) - 8

LPO Regole di buona formazione Termini ogni variabile o costante individuale è un termine se f èun simbolo funzionale a n argomenti e t 1,..., t n sono termini, allora f(t 1,..., t n ) è un termine esempi: x, a, f(y), g(b, c) Formula atomica se Pèun simbolo predicativo a n argomenti e t 1,..., t n sono termini, allora P(t 1,..., t n ) è una formula atomica esempi: P(x), Q(y, a), R(b, c, x) Formule ben formate (fbf) ogni formula atomica èuna fbf se è una fbf, allora ( ) è una fbf se e sono fbf, allora anche ( ), ( ), ( ) e ( ) lo sono se è una fbf, allora anche ( x ) e ( x ) sono fbf (questa è nuova) Logica formale (Parte 3) - 9

LPO Formule aperte, enunciati Variabili libere e vincolate una variabile (in una fbf) è vincolata se si trova nel raggio di azione di un quantificatore una variabile è libera se non è vincolata esempi di variabile vincolata: x P(x) x (P(x) (A(x) B(x)) esempi di variabile libera: P(x) y (P(y) (A(x, y) B(y)) In un linguaggio del primo ordine i quantificatori si applicano solo alle variabili Formule aperte e chiuse si dice aperta una fbf in cui occorre almeno una variabile libera si dice chiusa o anche enunciato in caso contrario solo le fbf chiuse, cioè gli enunciati, hanno un valore di verità (in quanto rappresentano delle affermazioni...) Logica formale (Parte 3) - 10

LPO Strutture e interpretazioni La struttura semantica di riferimento assai più complessa di {0, 1}... Una struttura <U, i > per un linguaggio L PO contiene: un insieme di oggetti U (l universo del discorso) un interpretazione i, cioè una funzione che associa ad ogni simbolo predicativo a n argomenti una relazione n-aria in U n ad ogni simbolo funzionale a n argomenti una funzione n-aria in U n ad ogni costante individuale un elemento di U Per le variabili una assegnazione s è una funzione che associa ad ogni variabile un elemento di U Ai simboli predicativi unari sono associati sottoinsiemi di U Logica formale (Parte 3) - 11

LPO Esempio 1 Linguaggio simboli predicativi: Uomo(.), Pollo(.), Mortale(.) variabili: x, y, z,... costanti individuali: Socrate, Aristotele, Platone, Gino, Mino, Tino Interpretazione universo del discorso U: {Socrate, Aristotele, Platone, Gino, Mino, Tino} interpretazione i: costanti individuali: i(socrate) = Socrate, i(aristotele) = Aristotele, etc. simboli predicativi: i(uomo(.)) = {Socrate, Aristotele, Platone} i(pollo(.)) = {Gino, Mino, Tino} i(mortale(.)) = {Socrate, Aristotele, Platone, Gino, Mino, Tino} Assegnazione esempio: s ={[x/socrate], [y/platone],...} (i.e. per tutte le variabili) Logica formale (Parte 3) - 12

LPO Esempio 2 Linguaggio simboli predicativi: Uomo(.), Donna(.), Fratello(..), Sorella(..), Genitore(..) simboli funzionali: madre(.), padre(.) variabili: x, y, z,... costanti individuali: Mario, Paola, Remo, Oscar, Amelia, Alba Interpretazione universo del discorso U: {Mario, Paola, Remo, Oscar, Amelia, Alba} interpretazione i: costanti individuali: i(mario) = Mario, i(paola) = Paola, etc. simboli predicativi: i(uomo(.)) = {Mario, Remo, Oscar} i(donna(.)) = {Paola, Amelia, Alba} i(fratello(..)) = {<Oscar, Mario>, <Mario, Oscar>, <Remo, Paola>} i(sorella(..)) = {<Paola, Remo>, <Alba, Amelia>, <Amelia, Alba>} simboli funzionali: i(madre(.)) = {<Alba, Paola>, <Amelia, Paola>} i(padre(.)) = {<Alba, Mario>, <Amelia, Mario>} Logica formale (Parte 3) - 13

LPO Soddisfacimento Formule atomiche data una struttura <U, i >, un assegnazione s ed una formula atomica si ha che <U, i > [s] sse se ha la forma t 1 = t 2 allora i(t 1 ) [s] i(t 2 ) [s] (se si usa l identità) se ha la forma P(t 1,..., t n ) allora <i(t 1 ) [s],..., i(t n ) [s]> i(p ) Fbf qualsiasi si ha che <U, i > [s] sse Come per LP Questa è la novità se è una formula atomica, vedi sopra se allora <U, i > [s] se allora <U, i > [s] e <U, i > [s] se allora <U, i > [s] o <U, i > [s] se allora non <U, i > [s] e <U, i > [s] se x allora per ogni d U si ha <U, i > [s -x/d] per definizione x x Logica formale (Parte 3) - 14

LPO Esempio 3 (in riferimento alla interpretazione dell esempio 2) Soddisfacimento <U, i > Uomo(Mario) in quanto Mario i(uomo(.)) <U, i > Uomo(padre(Alba)) in quanto <Alba, Mario> i(padre(.)) e Mario i(uomo(.)) <U, i > Uomo(Paola) in quanto Paola i(uomo(.)) <U, i > Uomo(Mario) Genitore(Mario, Alba) in quanto Mario i(uomo(.)) e <Mario, Alba> i(genitore(..)) <U, i > x (Uomo(x) Donna(x)) in quanto per ogni d U si ha che <U, i > (Uomo(x) Donna(x)) [x/d] Assegnazione <U, i > Donna(x)[x/Paola,...] <U, i > Donna(x)[x/Mario,...] Logica formale (Parte 3) - 15

LPO Modelli, validità Verità e modelli un enunciato è vero in una struttura <U, i > sse esiste un assegnazione s tale per cui <U, i > [s] per un enunciato, l esistenza di una s equivale a per ogni s la separazione interpretazione / assegnazione serve nel caso dei quantificatori se x allora per ogni d U si ha <U, i > [s -x/d] una struttura <U, i > tale da rendere vero un enunciato èdetta modello di si scrive allora <U, i > una struttura <U, i > èdetta modello di un insieme di enunciati sse rende veri tutti gli enunciati in si scrive allora <U, i > Logica formale (Parte 3) - 16

LPO Modelli, validità (2) Validità un enunciato è valido se è vero in qualunque struttura <U, i > si scrive allora Inconsistenza un enunciato è inconsistente se non ha un modello Logica formale (Parte 3) - 17

LPO Derivazione, teorie, assiomi Come nel caso di LP, si ha un unica regola di derivazione il modus ponens, La definizione di derivazione o dimostrazione (intesa come successione di passi) è identica a quella di LP Un qualsiasi insieme di fbf può essere detto una teoria Dato un insieme di fbf, l insieme dei teoremi di èl insieme di tutte le fbf derivabili a partire da teoremi( ) = { : } Un è una assiomatizzazione di sse teoremi( ) Logica formale (Parte 3) - 18

Costruzione e uso di teorie in LPO Il sistema di assiomi Ax descrive la teoria delle fbf valide le fbf valide si applicano a qualsiasi ragionamento (sono leggi logiche o, meglio, leggi di LPO) Analogamente possono essere costruite teorie particolari si definisce un insieme di fbf (assiomi o fatti noti) che descrive le proprietà degli oggetti di cui si parla La derivazione di teoremi serve a scoprire, cioè a rendere espliciti, gli elementi di una teoria in particolare quelli non direttamente descritti in Due problemi per il calcolo escludendo la possibilità di derivare a pioggia tutti i teoremi in che modo ipotizzare i teoremi come dimostrare che lo sono (o che non lo sono) Logica formale (Parte 3) - 19

LPO Sistema di assiomi Gli stessi di LP Sei schemi di assioma per LPO: Ax1 Ax2 Ax3 Ax4 Ax5 Ax6 ( ) ( ( )) (( ) ( )) ( ) ( ) x [x/t] se il termine t è sostituibile per x in x ( ) ( x x ) x se x non occorre libera in ogni sostituzione di, e con una fbf è un assioma Altri due schemi di assioma se si usa l identità: Ax7 Ax8 t = t (t = u) ( [x/t] [x/u]) Logica formale (Parte 3) - 20

LPO Esempio 4 Derivazione: Socrate è mortale : { x (Uomo(x) Mortale(x)), Uomo(Socrate)} Mortale(Socrate) 1: x (Uomo(x) Mortale(x)) (premessa) 2: Uomo(Socrate) Mortale(Socrate) (Ax4 con [x/socrate]) 3: Uomo(Socrate) (premessa) 4: Mortale(Socrate) (mp 2, 3) Logica formale (Parte 3) - 21

LPO Esempio 5 Derivazione: Alba è sorella di Amelia Regole: x y ((Donna(x) z (Genitore(z, x) Genitore(z, y))) Sorella(x, y)) Fatti: Donna(Alba), Donna(Amelia), Genitore(Mario, Alba), Genitore(Mario, Amelia) 1: y ((Donna(Alba) z (Genitore(z,Alba) Genitore(z,y))) Sorella(Alba,y)) (Ax4 con [x/alba]) 2: (Donna(Alba) z (Genitore(z, Alba) Genitore(z, Amelia))) Sorella(Alba, Amelia) (Ax4 con [y/amelia]) 3: (Genitore(Mario, Alba) Genitore(Mario, Amelia)) z (Genitore(z, Alba) Genitore(z, Amelia)) (teorema) 4: Genitore(Mario, Alba) Genitore(Mario, Amelia) (premesse) 5: z (Genitore(z, Alba) Genitore(z, Amelia)) (mp 3, 4) 6: Donna(Alba) 7: (Donna(Alba) z (Genitore(z, Alba) Genitore(z, Amelia))) (premesse) (5 + 6) 8: Sorella(Alba, Amelia) (mp 2, 7) Logica formale (Parte 3) - 22

LPO Correttezza e completezza Correttezza di LPO Completezza di LPO Si considerano solo le fbf valide Validità del sistema di assiomi le fbf del sistema di assiomi Ax per LPO sono valide Completezza del sistema di assiomi la teoria delle fbf valide di LPO coincide con l insieme dei teoremi del sistema di assiomi Ax teoremi(ax) Logica formale (Parte 3) - 23

LPO Esempio 6: semantica intuitiva Ogni uomo è mortale l insieme degli uomini èinclusonell insieme dei mortali infatti: x (Uomo(x) Mortale(x)) è soddisfatto in una struttura <U, i > dove x ( Uomo(x) Mortale(x)) x (Uomo(x) Mortale(x)) x (Uomo(x) Mortale(x)) (equivalenza logica) (De Morgan) (definzione di x) quindi in <U, i > non esistono d tali per cui <U, i > Uomo(x)[x/d] e <U, i > Mortale(x)[x/d] Socrate è mortale l oggetto Socrate appartiene all insieme dei mortali Alba è sorella di Amelia la relazione sorella include <Alba, Amelia> Logica formale (Parte 3) - 24

LPO Generalità Assumendo come riferimento la teoria (intuitiva) degli insiemi, la logica predicativa del primo ordine ha un raggio d azione molto generale rappresentazione simbolica: linguaggio del primo ordine significato: teoria (intuitiva) degli insiemi semantica v( ) derivabilità conseguenza logica semantica v( ) Il valore pragmatico è notevole rappresentazione di ragionamenti in astratto a patto di avere una macchina efficiente Il valore filosofico è anche maggiore possiamo fondare teorie tramite il linguaggio? Logica formale (Parte 3) - 25

LPO Limitazioni intrinseche -incompletezza la teoria dei numeri contiene degli enunciati veri (nella struttura di riferimento) che sono tuttavia indimostrabili (Gödel) Indimostrabilità della consistenza (esistenza di un modello) all interno della teoria dei numeri non è possibile dimostrare che la teoria stessa è consistente (Gödel) Indecidibilità non esiste una procedura automatica di valore generale (Church) Inoltre: le teorie che includono il simbolo di identità sono sempre interpretabili in una struttura in cui la relazione corrispondente non è l identità tra oggetti alcune proprietà non sono caratterizzabili da una teoria ogni teoria che ammette un modello infinito ha anche un modello numerabile (Löwenheim-Skolem) Logica formale (Parte 3) - 26

LPO Automazione del calcolo I metodi di base sono gli stessi di LP Risoluzione per refutazione Su forme a clausole di Horn (Prolog) Metodi a tableau LPO introduce due elementi di ulteriore difficoltà I quantificatori Le variabili, le costanti e le funzioni (termini) Esempio: x y (p(g(x,f(a)),a) q(x,y)) z w ( p(g(b,f(z)),z) r(w)) Logica formale (Parte 3) - 27

LPO Forma normale prenessa (FNP) Forma con prefisso e matrice Una fbf formata da: Una lista iniziale di quantificatori senza negazioni (prefisso) Seguita da una formula (aperta) priva di quantificatori (matrice) Esempi: Si ottiene: x y p(x,y) x q(x) y r(y) x y p(x,y) *(No: il quantificatore non è nel prefisso) *(No: un quantificatore è in forma negata) Riscrivendo le formule e sostituendo le variabili x q(x) x r(x) diventa: x y (q(x) r(y)) Utilizzando le equivalenze: x (x) x (x) x (x) x (x) Skolemizazzione : eliminare il quantificatore esistenziale Il quantificatore esistenziale può essere sostituito da una nuova funzione x y (q(x) r(y)) diventa x (q(x) r(h(x))) h(.) è la nuova funzione Logica formale (Parte 3) - 28

LPO Altre forme normali In una fbf in FNP: solo quantificatori universali tutti i quantificatori nel prefisso, tutti i predicati nella matrice i quantificatori possono essere omessi La matrice di una FNP può essere tradotta in FNC con le stesse regole viste per il caso proposizionale Forma a clausole in LPO tutte le formule sono in FNP + FNC Esempio di forma a clausole: {{p(g(x,f(a)),a), q(x,h(x))}, { p(g(b,f(z)),z), r(j(z))}} sono le stesse di pag. 27 con h(.) e j(.) come funzioni di Skolem Clausole di Horn (come in LP) in ciascuna clausola compare al massimo un atomo in forma positiva fatti: { }, { }, { }, { } regole: {,, } goal: {, } Logica formale (Parte 3) - 29

LPO Unificazione Una sostituzione = [x 1 /t 1,, x n /t n ] di variabili x i con termini t i : Le due clausole p(g(x,f(a)),a) q(x,h(x)) p(g(b,f(z)),z) r(j(z)) sono le stesse della pagina precedente sono simili ma non abbastanza per poter applicare la regola di risoluzione Applicando una sostituzione = [x/b, z/a] si ottiene: p(g(b,f(a)),a) q(b,h(b)) p(g(b,f(a)),a) r(j(a)) Si può applicare la regola di risoluzione e si ottiene q(b,h(b)) r(j(a)) Unificatore più generale (most general unifier MGU) premesso che due unificatori e si possono comporre si ottiene applicando a ed aggiungendo le sostituzioni di non in è un unificatore da cui è possibile derivare qualsiasi altro unificatore MGU = Logica formale (Parte 3) - 30

LPO Risoluzione per refutazione Procedimento dovendo stabilire se si parte da { } tradotte in forma a clausole si applica la regola di risoluzione con unificazione e si cerca di derivare { } (insoddisfacibilità) Risoluzione con unificazione date due fbf in forma a clausole {p(g(x,f(a)),a), q(x,h(x))} { p(g(b,f(z)),z), r(j(z))} si cerca il MGU per le clausole da risolvere = [x/b, z/a] se esiste, si genera il risolvente q(b,h(b)), r(j(a)) Logica formale (Parte 3) - 31

LPO Risoluzione per refutazione (2) Il procedimento è corretto è completo laddove LPO lo è è semi-terminante: la clausola vuota viene sempre trovata se il procedimento può non terminare se Logica formale (Parte 3) - 32