Analisi della prestazione dei sistemi produttivi Legge di Little

Documenti analoghi
CONstant Work In Process ( CONWIP ) Analisi comparata tecniche di controllo avanzamento

Virtualizzazione con Microsoft Tecnologie e Licensing

ITIS OTHOCA ORISTANO

RIF 101 TECNA, MECA MULTINEEDLE ROTATIVE HOOK LOCK STITCH QUILTER

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

Il sistema di Lorenz. giovedì 24 novembre 11

Luca Fumagalli Politecnico di Milano

Un impegno per la qualità

Listino Aria Condizionata Frigair - Maggio 2014

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo

3d Comenius Newsletter. ISIS L. Calabrese P. Levi. The project poster. This is the final project poster! All the posters are very interesting,

Ingegneria del Software 9. Macchine a stati. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

NX FULCRUM. punzonatrici - punching machines. sistemi automatizzati carico/scarico loading/unloading system

GALLERIA FOTO di PRODOTTI & MACCHINE & SERVIZI

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

group CONTROLLO MACCHINA EZ Dig PRO MACHINE CONTROL

STAMPAGGIO MATERIALI TERMOPLASTICI MOLDING OF THERMOPLASTIC MATERIALS. CATALOGO rocchetti in plastica.

1.0 GENERAL CHARACTERISTIC. Room temperature max 22 C. Sterilization, min F(0) > 15. Produced in Italy. The product are ogm free

Pezzi da ritagliare, modellare e incollare nell ordine numerico indicato.

LABELLING Labelling System FIP Formatura Iniezione Polimeri


Esercizi Programming Contest

SLIM LINE ACU Slim solutions

Perché e (come) brevettare all università

Painting with the palette knife

ITALTRONIC SUPPORT XT SUPPORT XT

SISTEMA COMPLETO DI ILLUMINAZIONE VANO LAMPADA A LED TIPO ILV24 s. COMPARTMENT SYSTEM LIGHTING COMPLETE LED LAMP TYPE ILV24 s

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO

U Corso di italiano, Lezione Quindici

POMPA PNEUMOIDRAULICA PNEUMOHYDRAULIC PUMP VERSIONE PER OLIO E PER ACQUA OIL AND WATER WORKING APPLICATION

BERGAMO ORARI ESTIVI SUMMER TIMETABLE DALL 8 GIUGNO 2014 VALID FROM 8 TH JUNE 2014 BUS

Mobilificio. Si vuole simulare il comportamento della gestione degli ordini da parte di una azienda che produce mobili di due qualità

VINTAGE C O L L E C T I O N A L L P I E C E S A R E U N I Q U E S

AZULEJ. textures colours sizes technical features packing

Sommario. Esempio di Modellazione mediante DASM: Grid OGSA. Grid secondo OGSA. Definizione Grid per OGSA. Stati di un Job e Requisiti DASM

Quality Certificates


Gestione dell accesso alla rete con Network Access Protection

AIM OF THE LESSON: for the students to familiarise themselves with the language of cooking

EVENTI (PRIVATE DINNER) F A B R I Z I O

Misurare i benefici Lean Quali modelli contabili

N./No CPR Miscele bituminose - Conglomerato bituminoso prodotto a caldo / Bituminous mixtures - Asphalt Concrete

Introduzione Kerberos. Orazio Battaglia

CURVATURA - BENDING C50 ES

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile :03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio :34

Lezione n. 6 di 7. 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione

INTECNO LINEAR. Motion SISTEMI LINEARI, MOTORIDUTTORI, AZIONAMENTI GEAR MOTORS, DRIVES. member of TRANSTECNO. group

Sponsorship opportunities

Combinazioni serie IL-MIL + MOT

su efficienza ed etichettatura dei prodotti ErP e Labelling - guida ai regolamenti UE on EU efficiency and product labelling

Elena FNAS. Microteatro.it News - -~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-

TABLELAMPS COLLECTION

pod coffee machines macchine per caffé IN CIALDE pod coffee machines macchine per caffé in cialde

ES IS ORIGINAL COMPRESSORSS

LA SOLUZIONE PER I VOSTRI PROBLEMI


Istruzioni per lo smontaggio delle Lancette; smontaggio quadrante e la regolazione della lancetta dei minuti.

DMG MORI Messenger Monitoraggio delle Vostre macchine in tempo reale Per la massima produttività.

CERTIFICATO DI CONFORMITA' Documento giustificativo ai sensi dell'art. 29, 1 del Reg CE 834/07

Laboratory for innovation MUSP. Macchine utensili e sistemi di produzione. Laboratorio MUSP


M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo Fabrica di Roma (VT), ITALY Fabrica di Roma (VT), ITALY. C. A. Sig.


Portale Materiali Grafiche Tamburini. Grafiche Tamburini Materials Portal

Innovazione nella Produzione Aeronautica. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla

Comunicazione ex artt. 23/24 del Provvedimento Banca d Italia/Consob del 22 febbraio 2008 modificato il 24 dicembre 2010

ISAC. Company Profile

Scheduling della CPU:

HIGH PRECISION BALLS. 80 Years

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

MACCHINE E IMPIANTI AD ALTA TECNOLOGIA PER LA VERNICIATURA INDUSTRIALE DI QUALITÀ

Classification of Financial Instrument(CFI)] quotazione si /no indicatore eventuale della quotazione

Stargate. Ver Copyright 1999 Woitek Network Technology

Summary. Weekly Newsletter 6th November Dear Parents, We have many activities planned over the next few weeks leading to the winter break.

Efficienza nelle macchine utensili con sercos energy D. Dallefrate, Milano 21/6/2012

NEWS LETTER INFORMATIVA DEI KIT MODULBOX XTS EMBEDDED

Riconciliazione tra istruzioni T2S ed istruzioni X-TRM

LO LH BUSREP Jp2. Jp1 BUSREP. Ripetitore di linea seriale RS 485 Manuale d installazione RS 485 Serial Line Repeater Instruction Manual

TIAN XIA 500 fluo. Product presentation

mediplast machinery srl mediplast machinery srl

Descrizione Gr. Iva % TORTA PANDOLIO RAFIA:

COLONIE ITALIANE 3931) ) ) 24. Cat. E Cat. E Cat. E Molto bella. Eccezionale, BC 3935) 25 E Cat. E 9.

CATALOGO GENERALE GENERAL CATALOGUE

AVVISO n Aprile 2010 SeDeX

Status of COSMO-ME-EPS system

copritunnel - rincalzatunnel cover-tunnel - Adjustable ridger for small tunnels

quick guide guida rapida J.touch hydromassage bath remote control telecomando per vasche idromassaggio

Tutorato di Probabilità e Statistica

Scheduling della CPU

Grado (Italia) Fenice Lighting

Statistica. Esercitazione 16. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Il gusto autentico dell Olio Italiano...

scheduling Riedizione modifi cata delle slide della Prof. DI Stefano

Replacement of hose carrier chain

Novità2015. italian pet products

La proprietà intellettuale nella collaborazione tra Università e Impresa. Roberto Tiezzi - Technology Transfer Office

Transcript:

Analisi della prestazione dei sistemi produttivi Legge di Little 1

Analisi delle prestazioni Per analisi (o anche monitoraggio) delle prestazioni di un sistema composto da risorse indipendenti, ma a consumo interdipendente (come ad es. un sistema produttivo che produce un insieme di pezzi diversi, in cui ciascuno richiede le risorse del sistema secondo un ciclo prestabilito), si intende lo studio dei legami fra le variabili di prestazione del sistema,avendo imposto determinate condizioni al contorno I metodi di analisi delle prestazioni sono di particolare importanza sia come strumenti di valutazione delle prestazioni prevedibili per un nuovo sistema, che per analizzare i legami fra i dati delle misure di prestazione a consuntivo di sistemi esistenti L analisi delle prestazioni di un sistema complesso può essere effettuata con metodi diversi: alcuni molto semplici, ma approssimati; altri molto precisi e dettagliati (simulazione), ma onerosi da applicare Tra i più semplici e sintetici metodi di interpretazione del funzionamento di questi sistemi vi sono la legge di Little e l analisi di carico (detta anche analisi di input/output o diagrammi di troughtput) 2

Analisi delle prestazioni Si misurano le prestazioni caratteristiche del sistema Con il monitoraggio si può Ottenere informazioni in tempo reale sul sistema Fare un analisi dello storico di funzionamento Calcolare e analizzare l andamento di opportuni indici di prestazione MONITORAGGIO Presentazione risultati del monitoraggio Area i Area i+1 Flusso produttivo 3

Analisi delle prestazioni Analogia del Funnel Model O r d ini in a rr iv o O r d in i in c od a (W IP ) M as s im a c a pa c it à T a s s o d i o u t pu t e ffe tt iv o O r din i c o m p le ta t i 4

Relazione di base WIP critico (WIP*): livello di WIP per il quale un sistema produttivo in stato stazionario raggiunge il massimo throughput (THmax) con il minimo tempo di attraversamento (LTmin) WIP* = THmax x LTmin 5

The Penny Fab Caratteristiche: 4 macchine identiche in serie Tempo di processamento 2 h per pezzo (penny) in ogni macchina Non esiste variabilità I pezzi sono inseriti nel sistema in moda da mantenere il WIP costante (CONWIP) Quando un penny è finito, allora può essere caricato un nuovo penny da lavorare nel sistema Parametri: THcb = 0,5 penny/h LTmin = 8 ore WIP critico WIP*= 0,5 x 8 ore = 4 penny Non esiste variabilità 6

The Penny Fab Factory Physics, Wallace J. Hopp and Mark L. Spearman, Irwin/McGraw-Hill, 1996 Penny Fab represents a simple production line that makes giant one-cent pieces used extensively in Fourth of July parades The line consists of four machines in sequence The first machine is a punch press that cuts penny blanks, the second stamps Lincoln s face on one side and the Lincoln Memorial on the back, the third puts a rim on the penny, and the fourth cleans away any burrs After each penny is processed, it is moved immediately to the next machine The line runs 24 hours per day, with breaks and lunches covered by spare operators The market for giant pennies is assumed to be unlimited, so that all product made is sold; thus, more throughput is unambiguously better for this system 7

The Penny Fab (WIP=1) Time = 0 hours 8

The Penny Fab (WIP=1) Time = 2 hours 9

The Penny Fab (WIP=1) Time = 4 hours 10

The Penny Fab (WIP=1) Time = 6 hours 11

The Penny Fab (WIP=1) Time = 8 hours 12

The Penny Fab (WIP=1) Time = 10 hours 13

The Penny Fab (WIP=1) Time = 12 hours 14

The Penny Fab (WIP=1) Time = 14 hours 15

2 4 6 8 2 MONETE IN 16 MINUTI = 2/16 = 0,125 10 12 14 16 16

Performance con WIP = 1 WIP TH LT THxLT [pz] [pz/h] [h] [pz] 1 0,125 8 1 2 3 4 5 6 17

The Penny Fab (WIP=2) Time = 0 hours 18

The Penny Fab (WIP=2) Time = 2 hours 19

The Penny Fab (WIP=2) Time = 4 hours 20

The Penny Fab (WIP=2) Time = 6 hours 21

The Penny Fab (WIP=2) Time = 8 hours 22

The Penny Fab (WIP=2) Time = 10 hours 23

The Penny Fab (WIP=2) Time = 12 hours 24

The Penny Fab (WIP=2) Time = 14 hours 25

2 4 6 8 10 12 Dopo la fase di transitorio (riempimento del sistema) 2 MONETE IN 8 MINUTI = 2/8 = 0,250 14 16 26

Performance con WIP = 2 WIP TH LT THxLT [pz] [pz/h] [h] [pz] 1 0,125 8 1 2 0,250 8 2 3 4 5 6 27

The Penny Fab (WIP=3) Time = 0 hours 28

The Penny Fab (WIP=3) Time = 2 hours 29

The Penny Fab (WIP=3) Time = 4 hours 30

The Penny Fab (WIP=3) Time = 6 hours 31

The Penny Fab (WIP=3) Time = 8 hours 32

The Penny Fab (WIP=3) Time = 10 hours 33

The Penny Fab (WIP=3) Time = 12 hours 34

2 4 6 8 10 12 Dopo la fase di transitorio (riempimento del sistema) 3 MONETE IN 8 MINUTI = 3/8 = 0,375 14 16 35

Performance con WIP = 3 WIP TH LT THxLT [pz] [pz/h] [h] [pz] 1 0,125 8 1 2 0,250 8 2 3 0,375 8 3 4 5 6 36

The Penny Fab (WIP=4) Time = 0 hours 37

The Penny Fab (WIP=4) Time = 2 hours 38

The Penny Fab (WIP=4) Time = 4 hours 39

The Penny Fab (WIP=4) Time = 6 hours 40

The Penny Fab (WIP=4) Time = 8 hours 41

The Penny Fab (WIP=4) Time = 10 hours 42

The Penny Fab (WIP=4) Time = 12 hours 43

Performance con WIP = 4 WIP TH LT THxLT [pz] [pz/h] [h] [pz] 1 0,125 8 1 2 0,250 8 2 3 0,375 8 3 4 0,500 8 4 5 6 44

The Penny Fab (WIP=5) Time = 0 hours 45

The Penny Fab (WIP=5) Time = 2 hours 46

The Penny Fab (WIP=5) Time = 4 hours 47

The Penny Fab (WIP=5) Time = 6 hours 48

The Penny Fab (WIP=5) Time = 8 hours 49

The Penny Fab (WIP=5) Time = 10 hours 50

The Penny Fab (WIP=5) Time = 12 hours 51

The Penny Fab (WIP=5) Time = 14 hours 52

The Penny Fab (WIP=5) Time = 16 hours 53

Performance con WIP = 5 WIP TH LT THxLT [pz] [pz/h] [h] [pz] 1 0,125 8 1 2 0,250 8 2 3 0,375 8 3 4 0,500 8 4 5 0,500 10 5 6 54

The Penny Fab (WIP=6) Time = 0 hours 55

The Penny Fab (WIP=6) Time = 2 hours 56

The Penny Fab (WIP=6) Time = 4 hours 57

The Penny Fab (WIP=6) Time = 6 hours 58

The Penny Fab (WIP=6) Time = 8 hours 59

The Penny Fab (WIP=6) Time = 10 hours 60

The Penny Fab (WIP=6) Time = 12 hours 61

The Penny Fab (WIP=6) Time = 14 hours 62

The Penny Fab (WIP=6) Time = 16 hours 63

The Penny Fab (WIP=6) Time = 18 hours 64

Performance con WIP = 6 WIP TH LT THxLT [pz] [pz/h] [h] [pz] 1 0,125 8 1 2 0,250 8 2 3 0,375 8 3 4 0,500 8 4 5 0,500 10 5 6 0,500 12 6 65

TH vs. WIP THmax = THcb TH 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 1/LTmin 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 WIP* WIP 66

LT vs. WIP LT LTmin 26 24 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 WIP* WIP 1/THcb 67

THmax e LTmin Il LTmin è naturalmente la somma dei minimi tempi di processamento necessari a realizzare il primo penny! Il minimo LT (LTmin) per un dato livello di WIP è LT min = Tprocesso, if wip WIP* wip / TH, altrimenti max Il massimo throughput (THmax) per un dato livello di WIP è TH max = wip / LT TH cb, min, if wip WIP* altrimenti Il THmax possibile è dato dal TH (ritmo) del collo di bottiglia del sistema, cioè dalla risorsa più lenta 68

THmax e LTmin Nel Penny Fab, THcb = 0.5 e LTmin = 8 WIP* = 0.5 8 = 4, LT min 8, if wip 4 = 2wip, altrimenti TH max = wip / 8, 0.5, if wip 4 altrimenti 69

Legge di Little La relazione fondamentale tra WIP, LT e Th nel lungo termine è LT = WIP/TH pz h WIP = TH LT pz = h 70

Penny Fab Two 2 h 5 h 3 h 10 h 71

Penny Fab Two Reparto Numero di macchine Tempo di processamento [h] TH di reparto [job/h] 1 1 2 0,5 2 2 5 0,4 3 6 10 0,6 4 2 3 0,67 THcb = 0.4 p/h LTmin = 20 h WIP* = 8 penny 72

Penny Fab Two Simulation (Time=0) 2 2 hr 5 hr 3 hr 10 hr 73

Penny Fab Two Simulation (Time=2) 4 7 2 hr 5 hr 3 hr 10 hr 74

Penny Fab Two Simulation (Time=4) 6 2 hr 7 9 5 hr 3 hr 10 hr 75

Penny Fab Two Simulation (Time=6) 8 2 hr 7 9 5 hr 3 hr 10 hr 76

Penny Fab Two Simulation (Time=7) 17 8 2 hr 12 9 5 hr 3 hr 10 hr 77

Penny Fab Two Simulation (Time=8) 17 10 2 hr 12 9 5 hr 3 hr 10 hr 78

Penny Fab Two Simulation (Time=9) 17 19 10 2 hr 12 14 5 hr 3 hr 10 hr 79

Penny Fab Two Simulation (Time=10) 17 19 12 2 hr 12 14 5 hr 3 hr 10 hr 80

Penny Fab Two Simulation (Time=12) 17 19 14 17 14 22 2 hr 5 hr 3 hr 10 hr 81

Penny Fab Two Simulation (Time=14) 17 19 16 17 19 22 24 2 hr 5 hr 3 hr 10 hr 82

Penny Fab Two Simulation (Time=16) 17 19 17 22 19 24 2 hr 5 hr 3 hr 10 hr 83

Penny Fab Two Simulation (Time=17) 27 19 22 22 20 19 24 2 hr 5 hr 3 hr 10 hr 84

Penny Fab Two Simulation (Time=19) 27 29 22 22 20 2 hr 24 24 22 5 hr 3 hr 10 hr 85

Penny Fab Two Simulation (Time=20) Nota: il job arriverà al collo di bottiglia appena in tempo per evitare una pausa inutile (starvation) 22 22 24 27 29 22 24 22 2 hr 5 hr 3 hr 10 hr 86

Penny Fab Two Simulation (Time=22) 27 29 24 27 24 32 24 25 2 hr 5 hr 3 hr Nota: il job arriverà al collo di bottiglia appena in tempo per evitare una pausa inutile (starvation) 10 hr 87

Penny Fab Two Simulation (Time=24) 27 29 27 32 25 29 34 27 2 hr 5 hr 3 hr 10 hr E cosi via Il collo di bottiglia sarà sempre occupato mentre le altre risorse avranno periodi di inutilizzo (starvation) 88

Legge di Little TH LT tgβ I/LTmin LT TH max TH TH min LT min tgα Forme reali 1 Wip* I/THmax Wip 89

Conclusioni Nella realtà, tranne che per casi particolari, l ipotesi di non interferenza fra i pezzi caricati in un sistema, anche per bassi livelli di Wip, non si realizza, per cui il reale andamento delle curve di LT e TH in funzione di Wip si discosta dall andamento teorico Un caso particolare è costituito da una linea di produzione con tempi perfettamente bilanciati e deterministici, come quello della Penny Fab In tal caso il Wip* è pari al numero di stazioni e il TH cresce fino al valore max a parità di LT = LTmin; da questo valore in poi LT cresce linearmente, ma senza alcun beneficio Per linee non perfettamente bilanciate il valore limite Wip* risulta invece inferiore al numero di macchine presenti (come è il caso di Penny Fab Two). L considerazioni fatte sono valide nel caso i pezzi nel sistema produttivo non interferiscano tra di loro Se, per esempio, i tempi di lavorazione sono aleatori, anche in una linea perfettamente bilanciata, un pezzo potrebbe rimanere in attesa perché il pezzo sulla macchina a valle ha richiesto un tempo di lavorazione superiore alla media Quindi, in tutti i casi diversi dalla situazione teorica definita, l andamento delle leggi è diverso da sistema a sistema e deve essere ricavato sperimentalmente (ad esempio mediante simulazione Concludendo, in base alla legge di Little, la riduzione del LT di un sistema richiede necessariamente che venga ridotto il valore del Wip, se si vuole che il TH rimanga costante Di conseguenza, la presenza di grandi code in un sistema è un indicatore della possibilità di riduzione del LT (attraverso opportuni interventi da identificare), così come del WIP 90