Programmazione annuale. Anno scolastico 2014/2015. Organizzazione e gestione dei servizi ristorativi IV ANNO CORSO SERALE



Documenti analoghi
Programmazione annuale. Anno scolastico 2014/2015. Classe V. Organizzazione e gestione dei servizi ristorativi

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa secondo biennio

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa quinto anno

Articolazione enogastronomia Secondo biennio 5 anno Terzo anno Quarto Quinto anno

Totale delle ore di attività 198

ALBERGHIERO COME PIANIFICARE LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

C Cucina Laboratorio dei servizi enogastronomici: settore cucina

Programmazione Iniziale Annuale

Nuovi profili e quadri orario - Settore Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Profilo

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE

Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE SETTORE: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA

SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

Ministero della Pubblica Istruzione

2. L offerta Formativa

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

Benvenuti. Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI

Totale delle ore di attività 70

Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE LEPORANO MARUGGIO - FRAGAGNANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Laboratorio enogastronomia settore sala e vendita c/510 ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

Anno scolastico 2012/2013. MATERIA : Laboratorio di organizzazione e gestione dei servizi ristorativi

I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI SERVIZI DI SALA E DI VENDITA

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI

Allegato N 2. Contenuti minimi ed obiettivi minimi classi prime IPSEOA

ISTRUZIONE PROFESSIONALE SETTORE SERVIZI

UNITA DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA A.S. 2014/2015. I.P.S.A.0.R. di SASSARI

anno scolastico 2014/2015 QUINTO ANNO Classe 5 PROFILO EDUCATIVO CULTURALE E PROFESSIONALE

Articolazione per UF 1 delle competenze tecnico-professionali Primo Anno

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

medio-basso basso insufficiente Diritto e tecniche ammin.ve della struttura ricettiva Scientifico-tecnologico CLASSE E SEZIONE 5 AKS INDIRIZZO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 A017 DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA DELL AZIENDA TURISTICA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO

I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE. ISTITUTO PROFESSIONALE Settore Servizi

MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Programmazione modulare e minima per le classi IV e V classi articolazione sala e vendita

Anno scolastico 2012/2013. MATERIA : Laboratorio di organizzazione e gestione dei servizi ristorativi

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE Indirizzo: Preparazione pasti

Prof: Valerio Vittori

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA I.P.S.E.O.O.A.

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE. INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA Programmazione disciplinare condivisa SETTORE SALA E VENDITA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE LEPORANO MARUGGIO - FRAGAGNANO

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD

I.I.S. "PAOLO FRISI"

TEORIA DELLA COMUNICAZIONE A. S. 2014/2015

TECNICO DI CUCINA E DELLA RISTORAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

Si evidenziano (sottolineate) le competenze da raggiungere per una programmazione per obbiettivi minimi.

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

C1, C2, C4 C2 PIANIFICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE M2 GESTIONE DEL BAR E DELLE BEVANDE C1, C2 C3 QUALITÀ DEL SERVIZIO AGLI OSPITI M3

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

Programmazione modulare classi IV^ sez. A a.s 2013/2014 Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera - indirizzo servizi di sala e vendita

TECNICO DELL ACCOGLIENZA E DELL OSPITALITA

Programmi a.s

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

BIENNIO POST-QUALIFICA (classe quarta e quinta) DIPLOMA DI MATURITA PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DEL TERZO ANNO DEL SECONDO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA A.S. 2013/2014. I.P.S.A.0.R. di SASSARI

TEORIA DELLA COMUNICAZIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

(Impresa Formativa Simulata)

Operatore della ristorazione

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI, ENOGASTRONOMICI E PER L'OSPITALITA' ALBERGHIERA "NICOLO' GALLO" VIA QUARTARARO PITTORE

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria

Prof: Valerio Vittori

[ORIENTAMENTO AL PERCORSO DI STUDIO Ipsar Petronio Pozzuoli

SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO. Indirizzo: Produzioni industriali e artigianali. Articolazione ARTIGIANATO

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO DI SALA E BAR

8.3 PERCORSI REGIONALI DI QUALIFICA TRIENNALE IFP

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso i seguenti tre indirizzi:

Programmazione annuale docente classe 5^

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

RIUNIONE DIPARTIMENTO DATA: 18/09/2014 ACCOGLIENZA TURISTICA. Verifica della programmazione ed eventuali aggiustamenti a seguito del

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Programmazione modulare per la classe quarta Articolazione: Accoglienza turistica Servizi di sala e vendita - Enogastronomia

Transcript:

ISTITUTO D'ISTRUZI SUPERIORE TECNICO PROFESSIONALE Indirizzo Tecnico: Turistico Indirizzi Professionali: Agricoltura e Sviluppo Rurale Servizi Socio Sanitari Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Manutenzione e Assistenza tecnica C.F. 91161590350 Segreteria Amministrativa: Via Morandi,4 42035 Castelnovo ne Monti (RE) tel. 0522812347/612328 fax 0522896645 Email:iiscastelnovonemonti@gmail.com - Email:REIS014004@istruzione.it sito web: www.iiscastelnovonemonti.gov.it Programmazione annuale Anno scolastico 2014/2015 Organizzazione e gestione dei servizi ristorativi IV ANNO CORSO SERALE Reggio-Emilia il.. Prof: Bifaro Alessandro

PREMESSA DIDATTICO - DISCIPLINARE Le Unità Didattiche contenute nei vari Moduli saranno introdotte tramite lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche in laboratorio. La sequenza degli argomenti proposti nei Moduli e nelle Unità Didattiche potrà subire delle variazioni per esigenze metodologiche - didattiche. Tuttavia saranno rispettati i contenuti principali della programmazione. I docenti nella presente programmazione fanno proprio quanto previsto: nella riunione di Dipartimento per classi parallele e nel Piano Offerta Formativa. Costituiscono parte integrante della presente programmazione anche gli obiettivi trasversali, le conoscenze, abilità, competenze, deliberati dal Consiglio di Classe. Conoscenze Valore culturale del cibo e rapporto tra gastronomia e società. Caratteristiche della cucina regionale, nazionale ed internazionale. Prodotti e tutela del marchio di qualità. Criteri di elaborazioni di menu e 'carte'. Stili alimentari e dieta equilibrata nella ristorazione commerciale e collettiva. Costi di produzione del settore cucina. Alimenti e piatti delle tradizioni locali, della tradizione e dell'innovazione. Organizzazione del personale del settore cucina. Tecniche di cottura e conservazione degli alimenti Programmazione e organizzazione della produzione Tecniche di cucina. Tecniche di pasticceria. Software di settore. Abilità Individuare le componenti culturali della gastronomia. Individuare i fattori che determinano l' di un menu. Elaborare menu in relazione alle necessità dietologiche e nutrizionali della clientela. Progettare un catalogo di menu,rispettando le regole gastronomiche in relazione al target dei clienti. Elaborare menu e carte, in funzione della tipicità, stagionalità e target dei clienti. Elaborare menu in relazione alle necessità dietologiche e nutrizionali della clientela. Calcolare i costi di produzione specifici del settore. Apportare alla ricetta originale di un piatto variazioni personali, fornire spiegazioni tecniche e motivazioni culturali, con attenzione all'evoluzione del gusto e della cucina. Classificare gli alimenti in base alle qualità organolettiche e alle relative certificazioni di qualità. Simulare l'organizzazione scientifica della brigata di cucina. Utilizzare tecniche di approvvigionamento per abbattere i costi (Food and beverage cost). Applicare tecniche di cottura e conservazione ai. Produrre impasti di base, creme e farce di base, torte e dolci al cucchiaio. Produrre impasti lievitati ed evidenziare le varianti regionali.

LE TECNICHE E LE SCIENZE IN CUCINA La cottura degli alimenti Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e gastronomici Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera, intervenendo nella trasformazione dei Classificare le tecniche di cottura Utilizzare le tecniche tradizionali e le nuove tecnologie di cottura nella produzione gastronomica Fornire le spiegazioni tecnico-scientifiche dei principali fenomeni che si verificano nella cottura degli alimenti Applicare con buona autonomia operativa le tecniche cottura ai diversi, scegliendo le modalità più adeguate Scegliere gli utensili e i materiali di cottura in funzione delle tecniche Classificazione delle tecniche di cottura Temperature al cuore degli alimenti in cottura Tecniche di cottura tradizionali e innovative Nozioni basilari sui principi chimico-fisici delle principali tecniche di cottura degli alimenti Le tecniche di cottura applicate agli alimenti (pasta, uova, carni, pesci, verdure, legumi, da forno) Elementi di enogastronomia regionale e internazionale Modificazioni a carico dei principi nutritivi, modificazioni chimico fisiche che subiscono gli alimenti durante la cottura (in compresenza con Scienza e cultura degli Alimenti

LE TECNICHE E LE SCIENZE IN CUCINA Le tecniche di cucina: i processi e le applicazioni Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e gastronomici Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera, intervenendo nella trasformazione dei Utilizzare con buona padronanza le tecniche tradizionali di lavorazione nella produzione gastronomica Utilizzare le nuove tecnologie nella preparazione, conservazione e cottura degli alimenti Fornire le spiegazioni tecnico-scientifiche dei principali fenomeni che si verificano in cucina Tecniche tradizionali e tecniche innovative di lavorazione in cucina Nozioni basilari sui principi chimico-fisici delle principali tecniche BLOCCO I alimentari e il loro uso in cucina: approfondimento e ripasso Controllare e utilizzare gli alimenti sotto il profilo tecnologico e gastronomico Valorizzare e promuovere le tradizioni locali e nazionali individuando le nuove tendenze di filiera, intervenendo nella trasformazione dei Scegliere il livello di lavorazione dei in base a criteri economici, gastronomici ed organizzativi Classificare gli alimenti in base alle qualità organolettiche e alle relative certificazioni di qualità. Organizzare degustazioni di Utilizzare correttamente i congelati e surgelati La classificazione dei in base al livello di lavorazione Criteri di qualità degli alimenti Marchi di qualità, certificazioni e tutela dei tipici Il significato di "prodotto biologico" Analisi sensoriali degli alimenti I congelati e i surgelati nella ristorazione

I PRODOTTI ALIMENTA RI E L'APPROV VIGIONAM ENTO Approvvigioname nto e gestione delle merci Utilizzare strumenti gestionali produzione nella di servizi e Attuare strategie di pianificazione e monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi Comprendere il significato di "standard di qualità" e applicarlo a situazioni concrete Scegliere i canali di approvvigionamento in base a criteri economici e organizzativi Effettuare i controlli tipici del ricevimento merci Stoccare correttamente le merci Gli elementi del servizio di approvvigionamento Le funzioni dell'economo I rapporti funzionali tra economato e gli altri reparti Le tecniche di gestione delle merci dall'ordinazione allo stoccaggio La documentazione tipica del settore approvvigionamento BLOCCO LA OMIA TRA TRADIZIO NE ED EVOLUZIO NE La gastronomia regionale italiana: caratteristiche, tipici e loro uso in cucina, piatti tipici Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera, intervenendo nella trasformazione dei Riconoscere gli stili di cucina attuali Valorizzare i gastronomici tenendo presente gli aspetti culturali legati ad essi, le componenti tecniche e i sistemi di qualità già in essere, con particolare riguardo al territorio Valorizzare i piatti della tradizione Gli elementi caratteristici della cucina italiana Le caratteristiche principali della cucina delle singole regioni Il cibo come alimento e prodotto culturale

LA OMIA TRA TRADIZIO NE ED EVOLUZIO NE La gastronomia europea ed extraeuropea Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera, intervenendo nella trasformazione dei Valorizzare i gastronomici tenendo presente gli aspetti culturali legati ad essi, le componenti tecniche e i sistemi di qualità già in essere Valorizzare i piatti della tradizione Le caratteristiche essenziali delle cucine del mondo Ingredienti e piatti tipici delle principali cucine del mondo Il cibo come alimento e prodotto culturale BLOCCO LA OMIA TRA TRADIZIO NE ED EVOLUZIO NE La cucina salutistica Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche Adeguare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati Riconoscere le nuove tendenze salutistiche della gastronomia e saperle contestualizzare nelle strutture ristorative Essere consapevole della necessità di perseguire uno stile di cucina nutazionalmente più corretto Apportare variazioni alla ricetta per renderla più adeguata sotto il profilo nutrizionale I principi della cucina salutistica Tecniche di adeguamento nutrizionale di un piatto I piatti e ingredienti con caratteristiche salutistiche Norme e regole della cucina per celiaci

LA OMIA TRA TRADIZIO NE ED EVOLUZIO NE Buffet e cocktailparty Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e gastronomici Pianificare semplici buffet Distinguere i piatti che compongono un buffet freddo da quelli per un buffet caldo Le tipologie di buffet Alcuni piatti dei buffet BLOCCO IL MONDO DELL'ENO OMIA I grandi gastronomi del passato e del presente Correlare la conoscenza storica agli sviluppi delle tecnologie e delle tecniche gastronomiche Comprendere l'evoluzione della cucina attraverso l'analisi di grandi chef Identificare i principali personaggi della gastronomia I principali personaggi della gastronomia I principali libri storici di cucina L'apporto di grandi chef alla trasformazione dell'arte culinaria

IL MONDO DELL'ENO OMIA Gastronomia e società Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando tradizioni e tipici Individuare le componenti culturali della gastronomia Comprendere la complessità del fenomeno gastronomico e le sue forti implicazioni nel tessuto economicosociale Leggere, riconoscere e interpretare le dinamiche del mercato enogastronomico e sapere adeguare la produzione Valore culturale del cibo e rapporto tra gastronomia e società L'andamento degli stili alimentari e del consumo dei pasti fuori casa. Il sistema valutativo delle principali guide gastronomiche BLOCCO IL MONDO DELL'ENO OMIA Il mercato enogastronomico Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando tradizioni e tipici Comprendere la necessità di adeguare la produzione alle esigenze della clientela Leggere, riconoscere e interpretare le dinamiche del mercato enogastronomico Distinguere la ristorazione di necessità da quella di svago/piacere Cogliere le differenze organizzative tra ristorazione sociale, tradizionale, neoristorazione Tipologie dei servizi ristorativi e classificazione dei pubblici esercizi Il mercato enogastronomic o e i suoi principali segmenti Le principali tendenze del mercato ristorativo italiano

Enogastronomia manageriale Il menu e la politica dei Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche Attuare strategie di pianificazione per ottimizzare la produzione Riconoscere il ruolo centrale del menu Costruire menu rispettando le regole gastronomiche e nutrizionali, tenendo presente le esigenze della clientela Progettare graficamente menu semplici Utilizzare il menu come strumento di vendita Calcolare il costo-piatto e il costo-menu in rapporto agli alimenti e agli altri costi Individuare i fattori che intervengono nel determinare il prezzo di vendita Le funzioni e i tipi di menu e carta Le regole per la costruzione di menu tecnicamente corretti I menu nella ristorazione sociale La redazione della carta Analisi e strategie nella gestione del menu e della carta Il food cost, il costopiatto, il costo-pasto e il controllo globale dei costi di cucina I criteri per la definizione del prezzo di vendita

Enogastronomia manageriale Organizzazion e dell'impianto e del lavoro di cucina Utilizzare strumenti gestionali nella produzione di servizi e Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi in relazione al contesto e alla domanda dei mercati Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati Utilizzare gli strumenti di team working appropriati al contesto Comprendere l'importanza della corretta progettazione per la riuscita del servizio Organizzare il servizio attraverso la programmazione e il coordinamento di strumenti, mezzi e spazi Saper collocare la cucina sottovuoto nelle diverse tipologie di ristorazione Saper valutare i vantaggi e gli svantaggi dei legami di distribuzione nelle diverse situazioni ristorative Scegliere le attrezzature in base a criteri tecnici e organizzativi I modelli tradizionali e innovativi di organizzazione dell'impianto di cucina Le tecniche di legame differito Principi, vantaggi e svantaggi: del sistema cook & chill della cucina sottovuoto della cucina d'assemblaggio I criteri di scelta delle attrezzature L'evoluzione qualitativa delle attrezzature e le attrezzature innovative

ALTERNANZ A SCUOLA- LAVORO CLASSE 4ª Progetto: "Professionali tà in azienda" Agire nel sistema di qualità della filiera produttiva Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i tipici Adottare in ambito lavorativo comportamenti responsabili e sicuri sotto l'aspetto igienico e di sicurezza sul lavoro Lavorare in equipe nella brigata di cucina e comunicare efficacemente con colleghi, superiori e referenti Utilizzare attrezzature tradizionali e nuove tecnologie in autonomia Eseguire con autonomia e responsabilità i compiti professionali di base assegnati dal tutor aziendale Linguaggio specifico del settore di riferimento anche in lingua Comunicazione interna Norme di sicurezza igienica e sul lavoro Norme di comportamento idonee all'ambiente di lavoro e al ruolo ricoperto Reggio-Emilia 20/11/2014 Prof. Bifaro Alessandro