Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA COGNOME: NOME: MATR.:

Documenti analoghi
Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA COGNOME: NOME: MATR.:

Analisi e Geometria 1, Secondo appello 06 luglio 2016 (Compito A)

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Seconda prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema PIPPO COGNOME: NOME: MATR.: (x 1); C: y = ; D: y = 2 x; E: N.A.

Matematica - Prova d esame (25/06/2004)

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Matematica e Statistica

Secondo parziale di Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A prof. Gianluca Amato

Compito di Istituzioni di Matematica 1 Prima parte, Tema ALFA COGNOME: NOME: MATR.:

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Esercitazioni di Matematica

Ingegneria civile - ambientale - edile

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (10/2/11)

Analisi Matematica 1+2

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018

Analisi Matematica I

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 3 settembre 2018

Modulo di Matematica

Matematica e Statistica

Modulo di Matematica

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

Analisi Matematica 1

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Risoluzione del compito n. 1 (Gennaio 2018)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5)

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. 2

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 12 punti.

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 8 Settembre 2010

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

Matematica e Statistica

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti:

Matematica e Statistica

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Matematica per l Economia, a.a Integrazione al libro di testo

MATEMATICA A Commissione Albertini, Mannucci, Motta, Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

Compito n. 1 (Gennaio 2013)

Matematica e Statistica

Università di Bari - Dipartimento di Economia - Prova scritta di Matematica per l Economia L-Z- 19 Dicembre Traccia A

SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 20 FEBBRAIO 2018 CORREZIONE

Matematica - Prova d esame (09/09/2004)

Argomento 7. Studio di funzione

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-albanesi 2005

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Esame del 15 Gennaio 2004 Vecchio Ordinamento. Per lo svolgimento di questa prova è concesso un tempo massimo di tre ore.

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Secondo Compitino di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Dicembre 2015 Fila A. i 1 2i. z 2 = (1 + i)(1 i)(1 + 3i).

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

1 Si calcoli lo sviluppo di Taylor all ordine 10 centrato nell origine della funzione f(x) = ln(1+x 4 ln(1+x))

Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 12 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 6 punti. + 1 ln(1 + tan 3 x) 1. Sia f(x) = arctan( 3 x) e 3 x

Compitino di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria Civile, Ambientale e Edile COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE:

Equazioni differenziali

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte

Risoluzione del compito n. 6 (Settembre 2018/1)

Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

Ricevimento del 2 Febbraio 2011

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

ANALISI MATEMATICA 2 ING. GESTIONALE prof. Daniele Andreucci Prova tecnica del 17/01/2017

Funzioni elementari: funzioni potenza

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d)

Modulo di Matematica

Università di Foggia - Facoltà di Economia. Prova scritta di Matematica Generale - Vecchio Ordinamento - 04 giugno 2002

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2008/2009 Calcolo 1, Esame scritto del f(x) = cos

Equazioni differenziali

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la retta che passa per P ortogonale a r.

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A

Transcript:

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA 1) L applicazione lineare f : R 3 R 2 data da f(x, y, z) = (3x + 2y + z, kx + 2y + kz) è suriettiva A: sempre; B: mai; C: per k 1 D: per k 2; E: N.A. 2) La retta ortogonale alla retta y = 2x 10 e passante per il punto ( 1, 1) è A: y = x/2 + 10; B: y = (1 x)/2 ; C: N.A. ; D: y = 2x 1; E: y = x/2. 3) La funzione y = x 3 + 1 è convessa A: per 1 < x < 1; B: su tutto R; C: per x > 0; D: N.A.; E: mai. x 2 e x 4) Il limite lim cos(x) + 2 vale x A: 1; B: + ; C: ; D: 0; E: N.A. x + 1 5) La funzione f(x) = ha in x = 0 derivata 1 x A: 1; B: 2; C: N.A. D: 3; E: inesistente. 6) Il coniugato del numero complesso (i + 3) 4 è uguale a 8 A: 1 + 3; B: N.A.; C: i 3; D: 1 i 3 ; E: 2. 7) Il valore dell integrale 1 0 x x2 + 1 dx è A: ( 2 + 1)/2 ; B: 2 1 ; C: 1/2 ; D: 2/2; E: N.A. 8) La disequazione ln(e 2 x + 1) ln(2) è vera solo per A: x 2; B: nessun x R; C: x 1 D: 1 < x < e; E: N.A. 1 2 3 4 5 6 7 8 RISPOSTE A B C C A D B A

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema BETA 1) L applicazione lineare f : R 3 R 2 data da f(x, y, z) = (x + 2y + kz, kx + 2y + z) è suriettiva A: sempre; B: mai; C: per k 1 D: per k 0; E: N.A. 2) La retta ortogonale alla retta y = 3x 10 e passante per il punto (2, 1) è A: y = x/3 + 10; B: y = (1 x)/3 ; C: N.A. ; D: y = (2 x)/3 + 1; E: y = (x + 1)/3 3) La funzione y = x 3 1 è convessa A: per x > 3 4; B: su tutto R; C: per x > 0; d: N.A.; E: mai. x 2 e x 4) Il limite lim 4 x arctan(x) vale A: 1; B: 0; C: + ; D: ; E: N.A. x + 1 5) La funzione f(x) = ha in x = 0 derivata 2 + x A: 1/2 2; B: 2/8; C: N.A. D: 4 2; E: inesistente. 6) Il coniugato del numero complesso ( 3 i) 4 è uguale a 8 A: 1 + 3; B: N.A.; C: i 3; D: 1 i 3 ; E: 2. 7) Il valore dell integrale 4 0 x x2 + 4 dx è A: 2( 5 + 1) ; B: 5 1 ; C: 1/2 ; D: 2 5; E: N.A. 8) La disequazione ln(e 2x + 1) ln(2) è vera solo per A: x 1/2; B: nessun x R; C: x < 1 D: 1 < x < e; E: N.A. 1 2 3 4 5 6 7 8 RISPOSTE C D A B B B E E

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema GAMMA 1) L applicazione lineare f : R 3 R 2 data da f(x, y, z) = (x + 2ky + z, kx + 2y + z) è suriettiva A: sempre; B: mai; C: per k 0 D: per k 1; E: N.A. 2) La retta ortogonale alla retta y = x 11 e passante per il punto ( 1, 1) è A: y = x + 11; B: y = (1 x)/2 ; C: N.A. ; D: y = 2x 1; E: y = x. 3) La funzione y = 1 x 3 + 1 è convessa A: per 1 < x < 1; B: su tutto R; C: per x > 0; D: N.A.; E: mai. x 2 x x 4) Il limite lim 3 x4 + 1 vale A: 0; B: 1; C: ; D: + ; E: N.A. x + 2 5) La funzione f(x) = ha in x = 0 derivata 1 x A: 3/2 2; B: 3 2; C: N.A. D: 3; E: inesistente. 6) Il numero complesso (i + 3) 4 è uguale a 8 A: 1 + 3; B: N.A.; C: i 3; D: 1 i 3 ; E: 1 + i 3. 7) Il valore dell integrale 1 0 x x2 + 4 dx è A: 2( 5 + 1) ; B: 5 1 ; C: 1/2 ; D: 2 5; E: N.A. 8) La disequazione ln(e 2x+1 + 1) ln(2) è vera solo per A: x 2; B: nessun x R; C: x 1/2 D: 1 < x < 2; E: N.A. 1 2 3 4 5 6 7 8 RISPOSTE D E D D A E E C

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema DELTA x + 2 1) La funzione f(x) = ha in x = 0 derivata 1 x A: 3/2 2; B: 3 2; C: N.A. D: 3; E: inesistente. 2) La funzione y = 1 x 3 + 1 è convessa A: per 1 < x < 1; B: su tutto R; C: per x > 0; D: N.A.; E: mai. x 2 x x 3) Il limite lim 3 x4 + 1 vale A: 0; B: 1; C: ; D: + ; E: N.A. 4) L applicazione lineare f : R 3 R 2 data da f(x, y, z) = (3x + 2y + z, kx + 2y + kz) è suriettiva A: sempre; B: mai; C: per k 1 D: per k 2; E: N.A. 5) Il numero complesso (i + 3) 4 è uguale a 8 A: 1 + 3; B: N.A.; C: i 3; D: 1 i 3 ; E: 1 + i 3. 6) La disequazione ln(e 2 x + 1) ln(2) è vera solo per A: x 2; B: nessun x R; C: x 1 D: 1 < x < e; E: N.A. 7) La retta ortogonale alla retta y = 3x 10 e passante per il punto (2, 1) è A: y = x/3 + 10; B: y = (1 x)/3 ; C: N.A. ; D: y = (2 x)/3 + 1; E: y = (x + 1)/3 8) Il valore dell integrale 1 0 x x2 + 4 dx è A: 2( 5 + 1) ; B: 5 1 ; C: 1/2 ; D: 2 5; E: N.A. 1 2 3 4 5 6 7 8 RISPOSTE A D D A E A D E

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema EPSILON 1) La disequazione ln(e 2x+1 + 1) ln(2) è vera solo per A: x 2; B: nessun x R; C: x 1/2 D: 1 < x < 2; E: N.A. 2) L applicazione lineare f : R 3 R 2 data da f(x, y, z) = (x + 2y + kz, kx + 2y + z) è suriettiva A: sempre; B: mai; C: per k 1 D: per k 0; E: N.A. x 2 e x 3) Il limite lim 4 x arctan(x) vale A: 1; B: 0; C: + ; D: ; E: N.A. 4) La funzione y = x 3 + 1 è convessa A: per 1 < x < 1; B: su tutto R; C: per x > 0; D: N.A.; E: mai. 5) Il coniugato del numero complesso ( 3 i) 4 è uguale a 8 A: 1 + 3; B: N.A.; C: i 3; D: 1 i 3 ; E: 2. x + 1 6) La funzione f(x) = ha in x = 0 derivata 2 + x A: 1/2 2; B: 2/8; C: N.A. D: 4 2; E: inesistente. 7) La retta ortogonale alla retta y = x 11 e passante per il punto ( 1, 1) è A: y = x + 11; B: y = (1 x)/2 ; C: N.A. ; D: y = 2x 1; E: y = x. 8) Il valore dell integrale 4 0 x x2 + 4 dx è A: 2( 5 + 1) ; B: 5 1 ; C: 1/2 ; D: 2 5; E: N.A. 1 2 3 4 5 6 7 8 RISPOSTE C C B C B B E E

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ZETA 1) La funzione y = x 3 1 è convessa A: per x > 3 4; B: su tutto R; C: per x > 0; d: N.A.; E: mai. x 2 x x 2) Il limite lim 3 x4 + 1 vale A: 0; B: 1; C: ; D: + ; E: N.A. x + 2 3) La funzione f(x) = ha in x = 0 derivata 1 x A: 3/2 2; B: 3 2; C: N.A. D: 3; E: inesistente. 4) Il coniugato del numero complesso (i + 3) 4 è uguale a 8 A: 1 + 3; B: N.A.; C: i 3; D: 1 i 3 ; E: 2. 5) La disequazione ln(e 2x + 1) ln(2) è vera solo per A: x 1/2; B: nessun x R; C: x < 1 D: 1 < x < e; E: N.A. 6) Il valore dell integrale 1 0 x x2 + 1 dx è A: ( 2 + 1)/2 ; B: 2 1 ; C: 1/2 ; D: 2/2; E: N.A. 7) La retta ortogonale alla retta y = 2x 10 e passante per il punto ( 1, 1) è A: y = x/2 + 10; B: y = (1 x)/2 ; C: N.A. ; D: y = 2x 1; E: y = x/2. 8) L applicazione lineare f : R 3 R 2 data da f(x, y, z) = (x + 2ky + z, kx + 2y + z) è suriettiva A: sempre; B: mai; C: per k 0 D: per k 1; E: N.A. 1 2 3 4 5 6 7 8 RISPOSTE A D A D E B B D

Compito di Istituzioni di Matematica 1 Seconda parte, Tema A Esercizio 1. Supponiamo di poter scrivere utilizzando un alfabeto di n lettere. (1) Quante parole di lunghezza k si possono costruire? (2) Quante parole di lunghezza k si possono scrivere senza usare due volte la stessa lettera in una parola? (3) Quante parole di lunghezza k si possono scrivere senza avere due lettere consecutive uguali? (4) Se si scelgono un certo numero m di prefissi lunghi 3 lettere, quante sono le parole di lunghezza k che non iniziano con nessuno di questi prefissi? Soluzione. (1) Avendo a disposizione n lettere, senza condizioni sulle loro ripetizioni, per ognuna delle k posizioni della parola si può scegliere tra n lettere distinte. Quindi in totale si hanno n k parole. (2) Se non si possono ripetere le lettere, dobbiamo contare le combinazionidi k lettere in un insiene di n, ovvero n!/(n k)!. (3) Se due lettere consecutive non possono essere uguali, possiamo scegliere la prima lettera in n modi, la seconda in n 1 modi e anche tutte le successive lettere in n 1 modi perché ciascuna deve essere diversa dalla precedente, quindi in totale n (n 1) (k 1) parole. (4) Fissato uno degli m prefissi, rimangono a disposizione k 3 lettere per formare la parola, ovvero n k 3 parole. Questo per ciascun prefisso, quindi moltiplicando per il numero di prefissi di 3 lettere otteniamo in totale mn k 3 parole che iniziano con uno di questi prefissi. Dunque le parole di k lettere che non iniziano con nessuno degli m prefissi sono n k mn k 3 = (n 3 m)n k 3.

Esercizio 2. (a) Trovare tutte le soluzioni dell equazione differenziale y + 2x 3 2xy = 0; (b) Determinare la soluzione dell equazione differenziale y = x 3 y 3 xy tale che y(0) = 1. Soluzione. (a) Come primo passo si calcola la soluzione generale v dell equazione omogenea v 2xv = 0 che è data da v(x) = Ce x2 al variare di C R. Cerco poi una soluzione particolare dell equazione di partenza della forma y(x) = g(x)v(x) con g da determinare. Derivando si ha che g deve risolvere l equazione g (x)v(x) = 2x 3, ossia, scelto ad esempio C = 1, g (x) = 2x 3 e x2. Integrando nella variabile t = x 2 e poi per parti si ha g(x) = (1 + x 2 )e x2, da cui una soluzione particolare y p di y + 2x 3 2xy = 0 y p (x) = 1 + x 2. La soluzione generale cercata y si ottiene sommando a y p una qualsiasi soluzione dell omogenea, da cui y(x) = 1 + x 2 + Ce x2 definita per ogni x R. (b) E un equazione di Bernoulli di esponente α = 3 e con dato iniziale non nullo per cui divido tutto per y 3 ed ottengo y y = 3 x3 x 1. Faccio poi il cambio di variabile y2 u(x) = y 1 α (x) = 1/y 2 (x) e derivando u si ottiene u = ( 2) y y 3 = ( 2)(x3 x 1 y 2 ) = 2x3 + 2xu con la condizione iniziale u(0) = 1/y 2 (0) = 1. Usando il punto (a) si ha che u(x) = 1 + x 2 + Ce x2 con C da determinare in modo tale che u(0) = 1. Si ha C = 0 e quindi la soluzione cercata y(x) verifica y 2 (x) = 1 u(x) = 1 1 + x. 2 Usando la condizione y(0) = 1 si deduce che è necessario scegliere la radice positiva dell equazione sopra ossia 1 y(x) =. 1 + x 2 Si noti che y ha dominio di esistenza tutto R.

Esercizio 3. Si determini l insieme M di tutte le soluzioni del sistema x + 2y 2z + 2w = 0 2x y + 11z 16w = 0 3x + y + 9z 14w = 0 individuandone una base. Determinare poi il sottoinsieme V dei vettori di M che sono ortogonali al vettore di coordinate (1, 1, 0, 1), determinando anche in questo caso una base di V. Soluzione. Notiamo che la terza equazione è dipendente dalle prime due in quanto è uguale alla loro somma. Inoltre la prima e la seconda equazione non sono tra loro dipendenti in quanto non sono una multipla dell altra. Da questo vediamo che il sistema ha rango 2 e lo spazio delle soluzioni ha dimensione 4 2 = 2. Cerchiamo quindi una base di 2 vettori dello spazio delle soluzioni. Per quanto osservato, per risolvere il sistema è sufficiente risolvere: { x + 2y 2z + 2w = 0 2x y + 11z 16w = 0 e ricavando x in funzione di w, z (prima equazione + doppio della seconda, tutto diviso 5) otteniamo: x = 4z + 6w e ricavando y in funzione di w, z (doppio della prima eq. meno la seconda, tutto diviso 5) otteniamo y = 3z 4w quindi una base delle soluzioni è data da: v 1 = ( 4, 3, 1, 0) (ottenuto per z = 1, w = 0) e v 2 = (6, 4, 0, 1) (ottenuto per z = 0, w = 1) che sono chiaramente indipendenti, come si può notare considerando le ultime due coordinate. Per ricavare il sottoinsieme V di M ortogonale al vettore f = (1, 1, 0, 1) notiamo che (v 1, f) = 1 e (v 2, f) = 1. Di conseguenza se cerchiamo i vettori di M che hanno prodotto scalare 0 con f, cerchiamo le combinazioni v = λ 1 v 1 + λ 2 v 2 di v 1 e v 2 che hanno prodotto 0 con f. Quindi vogliamo risolvere e sostituendo otteniamo: e per il calcolo fatto prima (v, f) = 0 (λ 1 v 1 + λ 2 v 2, f) = 0 λ 1 + λ 2 = 0 cioé λ 1 = λ 2. Quindi lo spazio delle soluzioni ha dimensione 1 e una sua base è fatta di un unico vettore e possiamo scegliere (prendiamo λ 1 = 1, λ 2 = 1) v 3 = v 1 + v 2 = (2, 1, 1, 1). Si poteva altrimenti procedere tramite metodo di eliminazione di Gauss come fatto nella versione B.

Esercizio 4. Studiare il grafico di f(x) = x2 + x 2 determinando: (i) le zone di crescenza/decrescenza; (ii) massimi e minimi locali; (iii) le zone di concavità/convessità; (iv) eventuali asintoti. Soluzione. Il dominio di f è dato {x R : x 0}. Si calcolano i limiti agli estremi del dominio: lim x 0+ xe 2x f(x) = 2 = ; lim f(x) = 2 0+ x 0 0 = + ; lim f(x) = x f(x) lim x lim x x = lim x lim f(x) = 0; x 2 + x 2 e 2x = + = x x 2 + x 2 x 2 e 2x = 1 + = + Si conclude che (iv) f ha un asintoto verticale in x = 0, uno orizzontale a + dato da y = 0 ed f tende a a più velocemente di una qualsiasi retta (non ha nessun asintoto obliquo a ). La derivata è f (x) = (2x + 1)(x2 2) e 2x ed il suo segno da le informazioni: x 2 (i) f crescente su (, 2); f crescente su ( 1/2, 0), f crescente su (0, 2); f decrescente su ( 2, 1/2); f decrescente su ( 2, + ). (ii) f ha un max locale in x = 2 che vale f( 2) = e 22,f ha un max locale in x = 2 che vale f( 2) = e 22, f ha un min locale in x = 1/2 che vale f( 1/2) = 9e/2. La derivata seconda è f (x) = 4 (x + 1)(x3 x 2 x 1) x 3 e 2x. che ha solo x = 1 come zero evidente. Per studiarne il segno rimane da studiare il segno della funzione h(x) = x 3 x 2 x 1. Facendone la derivata si vede che h ha un solo zero x compreso tra i punti (1, 2) e che è negativa per x < x e positiva per x > x. Mettendo insieme le informazioni sui segni di x + 1, x 3, x 3 x 2 x 1 si deduce che (iii) f è convessa su ( 1, 0), f è convessa su ( x, + ), f è concava su (, 1), f è concava su (0, x). In particolare 1 il punto di flesso tra il punto 2 di max locale ed il punto 1/2 di minimo locale e x è il punto di flesso successivo al punto 2 massimo locale. Si ottiene infatti che x è sicuramente più grande di 2 in quanto h( 2) = 2 3 è negativo. Per stimare meglio il valore di x si può applicare il metodo di bisezione (che permette di approssimare gli zeri di una funzione dividendo ogni volta in due l intervallo e calcolando il segno del punto di mezzo all intervallo).

Compito di Istituzioni di Matematica 1 Seconda parte, Tema B Esercizio 1. Supponiamo di poter scrivere utilizzando un alfabeto di n lettere. (1) Quante parole di lunghezza k si possono costruire? (2) Quante parole di lunghezza k si possono scrivere senza usare due volte la stessa lettera in una parola? (3) Quante parole di lunghezza k si possono scrivere senza avere due lettere consecutive uguali? (4) Se si scelgono un certo numero m di prefissi lunghi 3 lettere, quante sono le parole di lunghezza k che non iniziano con nessuno di questi prefissi? Soluzione: (1) Avendo a disposizione n lettere, senza condizioni sulle loro ripetizioni, per ognuna delle k posizioni della parola si può scegliere tra n lettere distinte. Quindi in totale si hanno n k parole. (2) Se non si possono ripetere le lettere, dobbiamo contare le combinazionidi k lettere in un insiene di n, ovvero n!/(n k)!. (3) Se due lettere consecutive non possono essere uguali, possiamo scegliere la prima lettera in n modi, la seconda in n 1 modi e anche tutte le successive lettere in n 1 modi perché ciascuna deve essere diversa dalla precedente, quindi in totale n (n 1) (k 1) parole. (4) Fissato uno degli m prefissi, rimangono a disposizione k 3 lettere per formare la parola, ovvero n k 3 parole. Questo per ciascun prefisso, quindi moltiplicando per il numero di prefissi di 3 lettere otteniamo in totale mn k 3 parole che iniziano con uno di questi prefissi. Dunque le parole di k lettere che non iniziano con nessuno degli m prefissi sono n k mn k 3 = (n 3 m)n k 3.

Esercizio 2. (a) Trovare tutte le soluzioni dell equazione differenziale y + 2x 3 + 2xy = 0; (b) Determinare la soluzione dell equazione differenziale y = x 3 y 3 + xy tale che y(0) = 1. Soluzione. (a) Come primo passo si calcola la soluzione generale v dell equazione omogenea v + 2xv = 0 che è data da v(x) = Ce x2 al variare di C R. Cerco poi una soluzione particolare dell equazione di partenza della forma y(x) = g(x)v(x) con g da determinare. Derivando si ha che g deve risolvere l equazione g (x)v(x) = 2x 3, ossia, scelto ad esempio C = 1, g (x) = 2x 3 e x2. Integrando nella variabile t = x 2 e poi per parti si ha g(x) = (1 x 2 )e x2, da cui una soluzione particolare y p di y + 2x 3 2xy = 0 y p (x) = 1 x 2. La soluzione generale cercata y si ottiene sommando a y p una qualsiasi soluzione dell omogenea, da cui y(x) = 1 x 2 + Ce x2 definita per ogni x R. (b) E un equazione di Bernoulli di esponente α = 3 e con dato iniziale non nullo per cui divido tutto per y 3 ed ottengo y y = 3 x3 + x 1. Faccio poi il cambio di variabile y2 u(x) = y 1 α (x) = 1/y 2 (x) e derivando u si ottiene u = ( 2) y y 3 = ( 2)(x3 + x 1 y 2 ) = 2x3 2xu con la condizione iniziale u(0) = 1/y 2 (0) = 1. Usando il punto (a) si ha che u(x) = 1 x 2 + Ce x2 con C da determinare in modo tale che u(0) = 1. Si ha C = 0 e quindi la soluzione cercata y(x) verifica y 2 (x) = 1 u(x) = 1 1 x. 2 Usando la condizione y(0) = 1 si deduce che è necessario scegliere la radice positiva dell equazione sopra ossia 1 y(x) =. 1 x 2 Si noti che in questo caso y ha dominio massimale di esistenza ( 1, 1).

Esercizio 3. Si determini l insieme M di tutte le soluzioni del sistema 4x + 3y + 22z 12w = 0 x + 2y 2z + 2w = 0 3x + y + 24z 14w = 0 individuandone una base. Determinare poi il sottoinsieme V dei vettori di M che sono ortogonali al vettore di coordinate (1, 1, 2, 1), determinando anche in questo caso una base di V. Soluzione. Si può direttamente procedere con il metodo di Gauss e passare a sistemi equivalenti sommando le colonne moltiplicate per scalari. Spostando la seconda equazione al primo posto, moltiplicandola per 4 e sottraendola alla prima, moltiplicandola per 3 e sottraendola alla terza si ha x + 2y 2z + 2w = 0 5y + 30z 20w = 0 5y + 30z 20w = 0 La terza equazione è superflua, dalla seconda si ottiene y = 6z 4w, sostituendo y nella prima si ha poi x = 10z + 6w. Poichè le variabili x, y sono state ricavate in funzione di z, w si ha che M = {(x, y, z, w) R 4 : x = 10z + 6w y = 6z 4w, z, w R}. Per trovare una base basta quindi assegnare valori a w e z: una base di M è data da v 1 = ( 10, 6, 1, 0) (ottenuto per z = 1, w = 0) e v 2 = (6, 4, 0, 1) (ottenuto per z = 0, w = 1) che sono chiaramente indipendenti, come si può notare considerando le ultime due coordinate. Posto f = (1, 1, 2, 1), si ha che V = {v = (x, y, z, w) M : (v, f) = 0}. Questo equivale ad aggiungere l equazione x +y +2z w = 0 al sistema iniziale. Una possibilità è usare in questa ultima equazione il fatto che i vettori di M verificano le equazioni x = 10z + 6w e y = 6z 4w con z, w variabili libere. Si ottiene quindi una equazione solo in z e w data da 2z + w = 0, ossia w = 2z. Mettendo insieme le condizioni sui vettori di V si ha V = {(x, y, z, w) R 4 : x = 10z + 6w, y = 6z 4w, w = 2z, z R} = {(x, y, z, w) R 4 : x = 2z, y = 2z, w = 2z, z R}. Una sua base è fatta di un unico vettore v 3 = (2, 2, 1, 2) determinato prendendo z = 1.

Esercizio 4. Studiare il grafico di f(x) = (x2 + x 2)e 2x determinando: x + 1 (i) le zone di crescenza/decrescenza; (ii) massimi e minimi locali; (iii) le zone di concavità/convessità; (iv) eventuali asintoti. Soluzione. Il dominio di f è dato {x R : x 1}. Si calcolano i limiti agli estremi del dominio: lim x 1+ f(x) = 2 = ; lim f(x) = 2 0+ x 1 0 = + ; lim f(x) = f(x) lim lim x = lim lim f(x) = 0; x x 2 + x 2 e 2x = + + = + x + 1 x 2 + x 2 x(x + 1) e2x = 1 + = + Si conclude che (iv) f ha un asintoto verticale in x = 1, uno orizzontale a dato da y = 0 ed f tende a + a + più velocemente di una qualsiasi retta (non ha nessun asintoto obliquo a + ). La derivata è f (x) = (2x + 1)(x2 + 2x 1) (x + 1) 2 e 2x ed il suo segno da le informazioni: (i) f crescente su ( 1 2, 1); f crescente su ( 1, 1/2), f crescente su ( 2 1, + ); f decrescente su (, 1 2); f decrescente su ( 1/2, 2 1). (ii) f ha un min locale in x = 1 2 che vale f( 1 2) = e 2 1,f ha un min locale in x = 2 1 che vale f( 2 1) = e 2 1, f ha un max locale in x = 1/2 che vale f( 1/2) = 9/2e. La derivata seconda è f (x) = 4 x(x3 + 4x 2 + 4x + 2) (x + 1) 3 e 2x. che ha solo x = 0 come zero evidente. Per studiarne il segno rimane da studiare il segno della funzione h(x) = x 3 + 4x 2 + 4x + 2. Facendone la derivata si vede che h ha un solo zero x compreso tra i punti ( 2, 3) e che è negativa per x < x e positiva per x > x. Mettendo insieme le informazioni sui segni di x + 1, x 3, x 3 + 4x 2 + 4x + 2 si deduce che (iii) f è convessa su ( 1 2, 1), f è convessa su (0, + ), f è concava su (, x), f è concava su ( 1, 0). In particolare 0 è il punto di flesso tra il punto 1/2 di max locale ed il punto 2 1 di minimo locale e x è il punto di flesso successivo al punto 1 2 di minimo locale. Si ottiene infatti che x è sicuramente più grande di 1 2 in quanto h( 2) = 3 2 è negativo. Per stimare meglio il valore di x si può applicare il metodo di bisezione (che permette di approssimare gli zeri di una funzione dividendo ogni volta in due l intervallo e calcolando il segno del punto di mezzo all intervallo).