Matematica - Prova d esame (09/09/2004)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Matematica - Prova d esame (09/09/2004)"

Transcript

1 Matematica - Prova d esame (9/9/) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie AI - A.A. /. Disegnare sul piano di Gauss i numeri z = i, w = i e z iw. Scrivere la forma trigonometrica di w e calcolare w. Risolvere t t + t = e (t + )(t + ) =.. (a) Risolvere il seguente sistema lineare al variare di λ R, usando i metodi appresi a lezione (se non si sa trattare il caso generale, si consideri almeno il caso λ = ): { λ y = ( λ) + y =. (b) Determinare la forma parametrica e cartesiana della retta r passante per i punti P (, ) e Q(, ), e della retta s parallela ad r e passante per R(, 5).. In un quadrato Q di lato l, giacente sul piano orizzontale, si considerino due vertici opposti A e A. Dato l, dentro Q si inscriva un triangolo T avente due vertici a distanza da A ed il terzo vertice alla medesima distanza da A ; infine, considerato il punto V posto verticalmente ad altezza sopra il centro di Q e la piramide di base T e vertice V, si dica per quale valore di tale piramide ha volume massimo.. Studiare la funzione f() = log(e ) e tracciarne il grafico. 5. (a) Calcolare gli integrali π ( ) sin d e e d. (b) Disegnare S = {(, y) : π y sin } sul piano cartesiano, e calcolarne l area. 6. Sia f(, y) = log( y). Calcolare e disegnare il dominio di f, e le derivate parziali e. Calcolare il differenziale di f e l equazione cartesiana del piano tangente al grafico di f nel punto A(, ). 7. (a) Si consideri l equazione differenziale y y =. Dire in quali zone del piano le soluzioni saranno crescenti. Determinare la soluzione y() con y() =. (b) Risolvere l equazione differenziale y y sin = sin cos con condizione iniziale y() =.

2 Matematica - Prova d esame del 9/9/ - Soluzioni. Vale z iw = ( i) i( + i) = i + i + = 6 i; si ha poi w =, da cui w = (cos 5π +i sin 5π ), da cui w = ( ) (cos 5π+i sin 5π) =. Le soluzioni di t t + t = t(t t + ) = sono t = e t = ± = ± i, mentre quelle di (t + )(t + ) = sono t = e le radici cubiche di = (cos π+i sin π), ovvero w = (cos π +i sin π ) = +i, w = (cos( π + π ) + i sin( π + π )) = e w = (cos( π + π ) + i sin( π + π )) = i.. (a) Il sistema si scrive nella forma A = λ b con A =, = e b = λ y. Trattandosi di un sistema quadrato, cerchiamo innanzitutto di applicare il metodo di Cramer. Si ha det A = λ: pertanto se λ si ottiene = det A = λ e λ λ y = det A = λ λ. (In particolare, per λ = si ha = e y =.) Se invece λ =, la matrice completa è A b = che, ridotta col metodo di Gauss-Jordan, diventa. Poiché, come si vede, vale rg A = < rg A b =, in tale caso il sistema non ammetterà soluzione. Ricapitolando, se λ il sistema ha l unica soluzione (, y) = ( λ, λ λ ), mentre se λ = esso non ha soluzioni. (b) Un vettore parallelo ad r è v = (, ) (, ) = (, ), dunque la forma parametrica di r è r = {(, y) = (, ) + α(, ) : α R} = {(α, + α) : α R}. Da = α si ha α =, e dunque y = + α = +, da cui l equazione cartesiana y =. Analogamente le equazioni parametrica e cartesiana di s saranno rispettivamente s = {(, y) = (, 5) + α(, ) : α R} = {(α, 5 + α) : α R} e y + 5 =.. Levando all area del quadrato Q i pezzi che non stanno in T, si ha che l area di T è l (l ) (l +) = (l ), dunque la piramide ha volume f() = (l ) = (l ). Derivando, si ottiene f () = ((l ) ) = (l ). Vale f () = per = l, e f () > se e solo se < < l. Pertanto il valore massimo del volume della piramide si ottiene quando = l.. L andamento della funzione f() = log(e ) è mostrato nella figura qui a fianco. La funzione non è periodica, non ha parità, ed ha come dominio tutti gli per cui l argomento del logaritmo è positivo, ovvero tali che e >, ovvero >. Si ha f() = se e solo se e =, ovvero se e solo se = log, e vale f() > se e solo se > log. La funzione è di classe C nel suo dominio. Vale lim + f() = e lim + f() = + ; usando de l Hôpital, si verifica subito che f() lim + =, e inoltre lim + (f() ) = lim + (log(e ) log e ) = lim + log e e =, da cui l asintoto obliquo destro y =. La derivata risulta f () = e e : si ha f () > per ogni nel dominio, dunque la funzione è strettamente crescente. Derivando ancora si ottiene, dopo i conti, f () =, (e ) che è < per ogni nel dominio di f: ne ricaviamo che f è strettamente concava nel suo dominio. 5. (a) Integrando due volte per parti si ha ( ) sin d = ( ) cos + () cos d =

3 ( ) cos +( sin sin d) = ( ) cos +( sin +cos ) = ( 5) cos + sin, da cui π ( ) sin d = [ ( 5) cos + sin ] π = (π 5)( ) 5 = π. Quanto all altro integrale, posto t = si ha dt = d, da cui e d = et dt = [e t ] = (e ),. (b) S è la zona del piano cartesiano formata dai punti (, y) compresi tra il grafico di sin (sopra) e la parabola y = π (sotto). Dal disegno risulta chiaro che l area di S vale allora π sin d+ π ( π) d = [ cos ] π +[ π ] π = ( ) ( π π π π ) = + 6 9, Il dominio di f(, y) = log( y) è dato dalle condizioni y e y <, ovvero y e y > : si tratta della zona compresa tra la parabola y = (inclusa) e y y = (esclusa). Le derivate parziali sono = e y sta nel dominio di f, e vale df (,) (, y) = = y y. Il punto A(, ) (, ) + (, ) y = ( ) + ( )y = + y, mentre l equazione cartesiana del piano tangente al grafico di f in A è z = f(, ) + ) + (, ) (y ) = + ( )( ) + ( )y = + + ( )y, ovvero y + z =. (, ) ( 7. (a) Se y, da y = + si ricava che le soluzioni y() dell equazione soddisferanno y () = y se e solo se =, e saranno strettamente crescenti se e solo se > (ne ricaviamo che = sarà un punto di minimo locale). Separando le variabili si ha y y = + ; integrando si ottiene y = + + c, e tenendo conto della condizione iniziale y() = si ha = + + c, da cui c =. Si ha perciò y = +, da cui y = +. L andamento della soluzione è mostrato nella figura qui a fianco. (b) Si tratta di un equazione lineare del primo ordine in forma normale, che in generale si scrive y + p()y = q(): se P () è una primitiva di p(), la soluzione generale si scrive come y() = e P () ( e P () q() d + k) per k R. Qui si ha p() = sin (da cui P () = cos ) e q() = sin cos. Col cambio t = cos, si ha e P () q() d = sin cos e cos d = te t dt = (te t e t dt) = (t )e t = ( cos )e cos, da cui y() = e cos (( cos )e cos + k) = cos + ke cos ; imponendo y() = si ottiene k =, da cui la soluzione cercata y() = cos + e cos.

4 Matematica - Prova d esame (/9/) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie AI - A.A. /. Disegnare sul piano di Gauss il numero z = i, poi calcolare e disegnare /z. Scrivere la forma trigonometrica di w = z e calcolare w. Trovare infine le soluzioni delle equazioni t t + = e t t = (sapendo che una di quest ultima è + i).. (a) Risolvere il seguente sistema lineare al variare di λ R, usando i metodi appresi a lezione (se non si sa trattare il caso generale, si consideri almeno il caso λ = ): { + y λz = + z = λ. (b) Determinare la forma parametrica e cartesiana della retta r passante per P (, ) e perpendicolare al vettore v = (, ). Calcolare poi la distanza di Q(, ) da r.. Tra tutte le pentole cilindriche di dato volume interno V, qual è il diametro interno di quella con la superficie interna (parete più fondo) minima?. Studiare la funzione f() = sin sin e tracciarne il grafico. 5. (a) Calcolare gli integrali d e π sin( ) d. (b) Disegnare S = {(, y) : y } sul piano cartesiano, e calcolarne l area. 6. Sia f(, y) =. Calcolare e disegnare il dominio di f, e le derivate parziali + log(y ) e. Calcolare il differenziale di f e l equazione cartesiana del piano tangente al grafico di f nel punto A(, ). 7. (a) Si consideri l equazione differenziale ( )y + e (y ) =. Dire in quali zone del piano le soluzioni saranno crescenti. Determinare la soluzione y() con y() =. (b) Risolvere l equazione differenziale y + y + y = e con condizioni iniziali y() = e y () =.

5 Matematica - Prova d esame del /9/ - Soluzioni. Si ha z = z = +i z 9+ = + i, w = z = + i = i = ( i ) = (cos 5π + i sin 5π ), da cui w = ( ) (cos 5π + i sin 5π ) = 6 ( Da t t + = si ricava t = ± 9 = ±i i ) = 6( i). ; infine, poiché l equazione t t = ha coefficienti reali, se α = + i è soluzione anche α = i lo è, e dunque t t è divisibile per (t α)(t α) = (t + i)(t + + i) = t + t + ( ) = t + t +. Dalla divisione risulta infatti t t = (t + t + )(t ), e dunque la terza soluzione è data da t =, ovvero t =.. (a) Il sistema si scrive nella forma A = b con A = λ λ λ, y z A e b = λ che, ridotta col metodo di Gauss-Jordan, diventa La matrice completa è A b = λ. Poiché rg A = rg A λ + λ b = per ogni λ, il sistema sarà sempre risolubile con = parametro libero. Scegliendo z come tale parametro, da y + (λ + )z = λ si ottiene y = (λ+)z λ, e dunque da + y λz = si ottiene = y + λz = (λ+)z λ + λz = z+λ. L insieme delle soluzioni per un dato valore del parametro λ è dunque della forma {(, y, z) = ( z+λ, (λ+)z λ, z) : z R}. (b) Un vettore ortogonale a v = (, ) è w = (, ), dunque la forma parametrica di r è r = {(, y) = (, ) + α(, ) : α R} = {( + α, α) : α R}. Da = + α si ha α = + 5, e dunque y = α =, da cui l equazione cartesiana + y 5 =. La distanza di Q(, ) da r è data da ()+( ) 5 = +,.. Sia il raggio interno della pentola. Se h è la sua profondità interna, vale V = πh da cui h = V. La superficie interna è dunque S() = π + πh = V π + π. Da S () = V + π si ricava S () = se e solo se = V/π, e S () > se e solo se > V/π. Il valore minimo si ha allora quando il diametro interno è V/π, e vale S( V/π) = V π.. L andamento della funzione f() = sin sin è mostrato nella figura qui a fianco. La funzione ha dominio R ed ha periodo π; non avendo essa parità, scegliamo [, π] come intervallo di studio. f è di classe C nel suo dominio, e vale f() = f(π) = ; si ha poi f() = sin (sin ) = per sin = (ovvero =, π, π) o per sin = (ovvero = π ). Quanto al segno, si ha f() = sin (sin ) > se e solo se sin <, ovvero per π < < π. La derivata è f () = sin cos cos = cos ( sin ); si ha f () = per cos = (ovvero = π, π ) oppure sin = (ovvero = π 6, 5π 6 ). Studiamo ora f () > : poiché cos > per < < π oppure π < < π, e sin > per π 6 < < 5π 6, si ha f () = cos ( sin ) > se e solo se π 6 < < π oppure 5π 6 < < π. Ne ricaviamo che = π 6 e = 5π 6 sono punti di minimo (con f(π 6 ) = f(5π 6 ) = ) mentre = π e = π sono punti di massimo (con f( π ) = e f(π ) = ). Derivando ancora, si ottiene f () = + sin sin ; vale dunque f () = per sin = +, (che dà = θ = arcsin +, e = π θ, ) oppure sin =, 59 (che, posto θ = arcsin, 6, dà = π + θ, 7 e = π θ 5, 65). Si ha infine f () > per < sin < +, ovvero per < θ, π θ < < π + θ e π θ < π: pertanto f è strettamente convessa in tali intervalli, ed i punti = θ, π θ, π + θ, π θ sono flessi obliqui.. 5

6 +5 5. (a) Si ha ++ = = (+) +, e perciò d = [log( + + )+arctg (+)] = (log +arctg ) (log +arctg ) = log + π, 5. Quanto all altro integrale, posto t = si ha = t e dunque d = t dt, da cui π sin( ) d = π t sin t dt = (per parti) ([t( cos t)] π π ( cos t) dt) = (π + [sin t]π ) = π 6,. (b) S è la zona del piano cartesiano formata dai punti (, y) compresi tra la parabola y = (sopra) ed il grafico di (sotto), ove quest ultimo è niente altro che il grafico di traslato di verso destra. Per capire dove i suddetti luoghi si intersecano, studiamo l uguaglianza =. Quando, questa diventa =, ovvero 7 = da cui = < (non accettabile) e = > (accettabile). Quando invece <, essa diventa =, ovvero = da cui = < (accettabile) e = > (non accettabile). Poiché la parabola sta sopra il grafico di se e solo se, l area di S sarà pari a ( + 9 +)d+ ( ) d+ ( ) d = [ ] + [ ] + [ ] = ( ) () + ( ) ( ) + () ( ) =, Il dominio di f(, y) = +log(y ) è dato dalle condizioni y > e log(y ), ovvero y > e y e : si tratta della zona che sta all interno delle falde dell iperbole equilatera y = (lei esclusa) meno i punti dell iperbole equilatera y = + e. Le derivate parziali y y sono = +log(y ) e (+log(y )) = y. Il punto A(, ) sta nel dominio di f, e vale (+log(y )) df (,) (, y) = (, ) + (, ) y = ( ) + ( )y = y, mentre l equazione cartesiana del piano tangente al grafico di f in A è z = f(, ) + (, ) ( ) + (, ) (y ) = + ( )( ) + ( )(y ) = y +, ovvero + y + z =. 7. (a) Se una soluzione y() della nostra equazione differenziale ( )y + e (y ) = fosse definita anche per =, si dovrebbe avrebbe e (y() ) =, il che è impossibile: dunque = non appartiene al dominio di alcuna soluzione. Possiamo perciò dividere tranquillamente per, ottenendo y = e(y ). Notiamo che y () = se e solo se =, e che y () > (ovvero, y() è strettamente crescente) se e solo se < < : ne ricaviamo che = sarà un punto di minimo locale stretto per le soluzioni. Separando le variabili si ha e ( y) y = ; integrando si ottiene dunque e( y) = log + c, e tenendo conto della condizione iniziale y() = si ha = + c, da cui c =. Si ha perciò e( y) = log +, da cui e( y) = + log, ovvero ( y) = log( + log ), ovvero y = log( + log ). Il dominio di tale soluzione è dato dalla condizione log > +, che un rapido confronto grafico mostra essere soddisfatta per < α e > β, ove < α < < β <. L andamento della soluzione è mostrato nella figura qui a fianco. (b) Si tratta di un equazione lineare del secondo ordine a coefficienti costanti. L equazione caratteristica à α +α+ =, da cui α = ±i: pertanto, la soluzione generale dell equazione omogenea associata y +y +y = è data da y() = Ae cos +Be sin = e (A cos +B sin ) per A, B R. Poiché non risolve l equazione caratteristica, una soluzione particolare dell equazione differenziale completa avrà la forma ỹ() = γe per un opportuno γ R: essendo ỹ () = γe e ỹ () = γe, si ottiene dunque γe γe + γe = e per ogni, da cui γ =. Dunque la soluzione generale dell equazione completa è y() = e (A cos + B sin ) + e = e (A cos + B sin + ) con A, B R da determinare. Derivando, si ha allora y () = e ( A cos B sin A sin + B cos ) = e ((B A) cos (B + A) sin ); imponendo le condizioni iniziali, si ha y() = A + = e y () = B A =, ovvero A = e B =. La soluzione cercata è pertanto y() = e (sin + ). 6

Matematica - Prova d esame (25/06/2004)

Matematica - Prova d esame (25/06/2004) Matematica - Prova d esame (/6/4) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie AI - A.A. /4. (a) Disegnare sul piano di Gauss i numeri z = i e w = i, e scriverne la forma trigonometrica. Calcolare z

Dettagli

Matematica - Prova d esame (09/02/2004)

Matematica - Prova d esame (09/02/2004) Matematica - Prova d esame (//4) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie AI - A.A. /4. (a) Disegnare sul piano di Gauss i numeri complessi α = +i, β = i, γ = α+i, δ = α β. Calcolare le forme trigonometriche

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (06/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (06/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (08/07/20) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 200/ Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O, P-Z) (08/07/20)

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d Esame (26/07/2010) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 2009/10 1 Matematica e Statistica Prova d Esame di MATEMATICA (26/07/2010) Università di Verona

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (05/09/202) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 20/2 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (05/09/202) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d Esame (0/09/200) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 2009/0 Matematica e Statistica Prova d Esame di MATEMATICA (0/09/200) Università di Verona - Laurea

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (/07/202) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 20/2 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (/07/202) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d Esame (04/0/00) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 009/0 Matematica e Statistica Prova d Esame di MATEMATICA (04/0/00) Università di Verona - Laurea in

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (3/09/011) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 010/11 1 Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O, P-Z)

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (26/06/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 202/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (26/06/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (25/09/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 202/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (25/09/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (9/09/0) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/ Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (9/09/0) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (24/06/20) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 200/ Tema A Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O,

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico / Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 9// N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. Tempo

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (08/0/0) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/ Tema A Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (08/0/0) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Prova scritta del 29/8/2011

Prova scritta del 29/8/2011 Prova scritta del 29/8/20 È Data la funzione: f() = + log( 2 3) Determinarne: a) dominio, limiti significativi, asintoti; b) derivata prima, crescenza, punti di massimo e di minimo; c) derivata seconda,

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prima Prova Parziale (9//009) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 009/0 Tema A Matematica e Statistica Prima Prova Parziale di MATEMATICA (9//009) Università di

Dettagli

1

1 1 4 5 6 7 8 Analisi Matematica I (Fisica e Astronomia) TEST n. di Esame Scritto (0/01/015) Università di Padova - Lauree in Fisica ed Astronomia - A.A. 014/15 Cognome-Nome Matr. - IN STAMPATELLO SF /

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Matematica Prima prova parziale

Matematica Prima prova parziale Matematica Prima prova parziale Università di Verona - Laurea in Biotecnologie A.I. - A.A. 007/08 lunedì 9 novembre 007 Tema A () Disegnare i seguenti sottoinsiemi di R; dire se sono sup./inf. itati; calcolarne

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Fisica a.a.2001/02

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Fisica a.a.2001/02 I seguenti quesiti ed il relativo svolgimento sono coperti dal diritto d autore, pertanto essi non possono essere sfruttati a fini commerciali o di pubblicazione editoriale senza autorizzazione esplicita

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

x = t y = t z = t 3 1 A = B = 1 2

x = t y = t z = t 3 1 A = B = 1 2 11/1/05 Teoria: Enunciare e discutere il teorema di Lagrange. Esercizio 1. Determinare l equazione cartesiana del piano passante per P 0 = (1,, 1) e contenente i vettori u = (,, ) e v = (1, 5, 4). Risposta

Dettagli

Prova scritta del 18/12/2008, tema A

Prova scritta del 18/12/2008, tema A 1 È Data la funzione: fx) e x x 3x + 3) Prova scritta del 18/1/8, tema A Determinarne: a) dominio, limiti significativi, asintoti; b) derivata prima, crescenza, punti di massimo e di minimo; c) derivata

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 9 Luglio 2014

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 9 Luglio 2014 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo Appello 9 Luglio Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es: punti Es: 6 punti Es: 8 punti Es: 8 punti Totale Data la funzione f : D

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Prova scritta del 6 giugno 2004: soluzioni ESERCIZIO - Data la funzione f) 3 2 4 + 27 + 9 2 ) /3 4 + 27, + 9 si chiede

Dettagli

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche I 15 gennaio 2004

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche I 15 gennaio 2004 Esame di Istituzioni di Matematiche I 5 gennaio 2004 Monaco 02BJVa W0034 60 De ngelis 02BJVb W003 630 Pieraccini 0BJU Biglio 03BJV Esame completo Prova intermedia Teoria: teoremi sulle funzioni continue.

Dettagli

Prova scritta del 18/12/2007

Prova scritta del 18/12/2007 Prova scritta del 8//7 È data la funzione: f) = 6 + 4 log tema A) f) = 4 log tema B) Determinarne: a) dominio, limiti significativi, asintoti; b) derivata prima, crescenza, punti di massimo e di minimo;

Dettagli

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012 GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del Gennaio ) Trovare una base per lo spazio delle soluzioni del seguente sistema omogeneo: x + y 5z = 3x y + z = x y + 8z =. Il sistema può essere scritto in forma

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 16 giugno 1999

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 16 giugno 1999 assegnato il 16 giugno 1999 16 2 x+7 x 2 + 3x 4 + (2x + 1)2 2 Scrivere l equazione della circonferenza passante per i punti A = (0, 2), B = (0, 10) e tangente alla retta r di equazione x 8 = 0 3 Sia f

Dettagli

Matematica - C.d.L. in Scienze Biologiche A.A. 2013/2014 Università dell Aquila Prova Scritta di Matematica del 3 febbraio Canale B Soluzioni

Matematica - C.d.L. in Scienze Biologiche A.A. 2013/2014 Università dell Aquila Prova Scritta di Matematica del 3 febbraio Canale B Soluzioni Matematica - C.d.L. in Scienze Biologiche A.A. 3/4 Università dell Aquila Prova Scritta di Matematica del 3 febbraio 4 - Canale B Soluzioni Esercizio. Sia r la retta di equazione +y =. Scrivere un equazione

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 7 Tema A Cognome e Nome Matr... Disegnare un grafico approssimativo della funzione f() log( ). Indicare sul grafico

Dettagli

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica. Pisa, 20 giugno (log x)x 1

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica. Pisa, 20 giugno (log x)x 1 Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica Pisa, 0 giugno 019 e 1 se 0 Domanda 1 La funzione f : R R definita da 1 se = 0 A) ha minimo ma non ha massimo ) ha massimo ma non

Dettagli

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi:

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Test di autovalutazione 1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi: (a) A = {z C : z, 0 arg z /} (b) B = {w

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018 Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 218 Cognome: Nome: Matricola: 1. Disegnare il grafico della funzione

Dettagli

Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Seconda Prova Parziale ed Esame Scritto (18/06/2009)

Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Seconda Prova Parziale ed Esame Scritto (18/06/2009) Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Seconda Prova Parziale ed Esame Scritto (18/06/009) Università di Padova - Lauree in Fisica ed Astronomia - AA 008/09 Cognome-Nome Matr - IN STAMPATELLO SF /

Dettagli

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STL - Raccolta degli Esami.. 9- Facoltà di graria Corsi di Laurea in VIT e STL Modulo di Matematica Esame del //.. 9/ Scritto Teoria Esercizi Voto Istruzioni:

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 05/06 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 0/0/06 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B) Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di N determinare A B, A B, A c e B c. a) A = { N + = 0}, B = { N = 6}, b) A = { N < 5}, B = { N < },

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STL - Raccolta degli Esami.. - Facoltà di graria Corsi di Laurea in VIT e STL Modulo di Matematica Esame del //.. / Scritto Teoria Esercizi Voto Istruzioni:

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Esercizi sulle funzioni f : R 2 R. Soluzioni

Esercizi sulle funzioni f : R 2 R. Soluzioni Esercizi sulle funzioni f : R R Soluzioni. Disegnare il grafico della funzione f : R R, nei casi: (a) f(, ) =. La funzione dipende solo dalla coordinata. In questo caso il grafico rappresenta un piano

Dettagli

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A del 13 febbraio 007 COMPITO A 1. Dire per quali valori del parametro reale λ, il seguente sistema lineare x + y = 1 x + y = x y = λ ammette soluzioni e trovarle.. Siano date le rette r : x + 3y + 3 = 0

Dettagli

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 12 giugno 2018 D) 73 60

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 12 giugno 2018 D) 73 60 Università di Pisa - orso di Laurea in Informatica nalisi Matematica Pisa, giugno 08 Domanda + B e 3 D 6 e log lim x sin x x = x 0 + B Domanda La successione a n = n e n+ n e n non ha né massimo né minimo

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico /3 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 9//3 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. Tempo

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi) Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006 Matematica 2 (Analisi) Nome:................................. N. matr.:.................................

Dettagli

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere ) DMINIO + 3 Determinare il dominio della funzione f ) + 3 Deve essere Ovviamente, inoltre: se > + 3 ) 3) quindi < o 3 se < + 3, + 3 quindi 7 Determinare il dominio della funzione f ) + 5 Deve essere +

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 0 gennaio 007 Primo esercizio. È assegnato il numero complesso z = + i. (a) Posto z = + i, determinare la forma trigonometrica

Dettagli

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 17 luglio 2018

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 17 luglio 2018 Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A Pisa, 7 luglio 08 omanda La funzione f : (0, + R definita da f( = + log ( + log A ha un asintoto orizzontale e nessun altro asintoto

Dettagli

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0 Sapienza Università di Roma - Facoltà I3S Corso di Laurea in Statistica Economia Finanza e Assicurazioni Corso di Laurea in Statistica Economia e Società Corso di Laurea in Statistica gestionale Matematica

Dettagli

MATEMATICA A Commissione Albertini, Mannucci, Motta, Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

MATEMATICA A Commissione Albertini, Mannucci, Motta, Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza TEMA ( ) f() = log (determinare il dominio D; calcolare i limiti per che tende agli estremi finiti o infiniti z 4 + (3 + 6i)z + 5 + i = 0. ( + 3 ) α α (log + log + ) d. y = e y, y() = α. TEMA ( ) f() =

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine nno ccademico 5/6 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 4/7/6 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. Tempo

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Secondo compitino e primo appello, 15 gennaio 2018 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Secondo compitino e primo appello, 15 gennaio 2018 Testi 1 Secondo compitino e primo appello, 5 gennaio 8 Testi Prima parte, gruppo.. Calcolare la velocità (intesa come vettore) e il modulo della velocità di un punto che si muove nel piano con la seguente legge

Dettagli

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x. 0 Gennaio 006 Teoria: Definizione di derivata puntuale e suo significato geometrico Esercizio Determinare l equazione del piano contenente i vettori u = (,, 3 e v = (,, e passante per P o = (,, Scrivere

Dettagli

Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore

Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore A = 1 2 0 0 2 1 B = 2 1 0 1 0 2 u = (1, 2, 1), 3 2 1 1 1 1 [E.2] Date le due matrici e il vettore A = 1 2 0 0 1 0 0 1 3 B = 1

Dettagli

Matematica Esercizi di ricapitolazione n. 1

Matematica Esercizi di ricapitolazione n. 1 Matematica Esercizi di ricapitolazione n. 1 Numeri reali - Geometria affine - Funzioni di una variabile reale - Limiti - Derivazione - Studio di funzione Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P( ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] + + + ( ) Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti. Es Es Es Es Totale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere 0 Gennaio 0 Compito A Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es: 8 punti;

Dettagli

Prove d esame a.a , ,

Prove d esame a.a , , Prove d esame aa 4 5, 5 6, 6 7 Andrea Corli 6 gennaio 8 Sono qui raccolti i testi delle prove d esame assegnati negli aa 4 5, 5 6, 6 7, relativi al Corso di Analisi Matematica I (semestrale, crediti),

Dettagli

Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Prima Prova Parziale (14/05/2009)

Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Prima Prova Parziale (14/05/2009) Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Prima Prova Parziale (/5/9) Università di Padova - Lauree in Fisica ed Astronomia - A.A. 8/9 Cognome-Nome Matr. - IN STAMPATELLO SF / SA Tema A. (a) Discutere

Dettagli

Facoltà di Architettura - Anno Accademico Prova scritta di Istituzioni di Matematiche Corso di Studio in C.E G.A Giugno

Facoltà di Architettura - Anno Accademico Prova scritta di Istituzioni di Matematiche Corso di Studio in C.E G.A Giugno Facoltà di Architettura - Anno Accademico 007-008 Prova scritta di Istituzioni di Matematiche Corso di Studio in C.E G.A. - 4 Giugno 008 - - Traccia A -. Studiare il sistema di equazioni lineari h + y

Dettagli

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1 Analisi Matematica Soluzioni prova scritta n Corso di laurea in Matematica, aa 008-009 5 giugno 009 Sia a n la successione definita per ricorrenza: a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 205/206 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 20/07/206 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica I

Scritto d esame di Analisi Matematica I Capitolo 2: Scritti d esame 07 Pisa, 8 Gennaio 999. Studiare il comportamento della serie al variare del parametro α > /2. ( ) n n sin α n 2α 2. Sia ( ) f(x) = log + sin3 x. 2 (a) Determinare la derivata

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 1 Ingegneria Industriale a.a. 2011 2012 y f 1 g 0 x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica 1 per Ingegneria

Dettagli

x + y = 1 3 y z = 2 x + y z = 4 3 Poichè il determinante della matrice incompleta è 5, applico Cramer e

x + y = 1 3 y z = 2 x + y z = 4 3 Poichè il determinante della matrice incompleta è 5, applico Cramer e Università degli Studi Roma Tre Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Tutorato di Istituzioni di Matematica - A.A.06/07 Docente: Prof.ssa E. Scoppola Tutore: Gianclaudio Pietrazzini Esercizio Risolvere

Dettagli

4 Simulazione di prova d Esame di Stato

4 Simulazione di prova d Esame di Stato Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Si consideri una sfera di centro O e raggio R; sia SS un suo diametro. Un

Dettagli

Compito 14 Gennaio 2010, versione A. DOMANDA DI STATISTICA È stato lanciato 20 volte un dado, dando la seguente serie di dati statistici

Compito 14 Gennaio 2010, versione A. DOMANDA DI STATISTICA È stato lanciato 20 volte un dado, dando la seguente serie di dati statistici Compito 14 Gennaio 2010, versione A È stato lanciato 20 volte un dado, dando la seguente serie di dati statistici {2, 6, 4, 3, 4, 5, 1, 1, 3, 4, 6, 5, 3, 6, 1, 2, 3, 6, 2, 3} Rappresentare la serie tramite

Dettagli

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica. Pisa, 14 gennaio nel punto x = 0

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica. Pisa, 14 gennaio nel punto x = 0 log(1 + Domanda 1 La funzione f( = sin( se < 0 ( se 0, nel punto = 0 è continua a sinistra ma non a destra è continua è continua a destra ma non a sinistra D non è continua né a destra né a sinistra sin

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 10 punti; Es.3: 7 punti; Es.4: 7 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 10 punti; Es.3: 7 punti; Es.4: 7 punti. Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Analisi e Geometria 1 Terzo appello 10 Settembre 2012 Compito A Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.1:

Dettagli

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nello spazio Corso di Laurea in Informatica Docente: Andrea Loi Correzione 1. Denotiamo con P 1, P 13, P 3, P 1, P, P 3, P i simmetrici di un punto P rispetto ai piani coordinati

Dettagli

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5)

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5) ) DMINIO FUNZIONE Determinare il dominio della funzione f (x) = x x + x x + 8 x x + (x ) (x ) Deve essere = quindi x (, ] (, ] (, + ). x x + 8 (x ) (x ) Determinare il dominio della funzione f (x) = x

Dettagli

A Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche I 13 Gennaio 2009

A Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche I 13 Gennaio 2009 A Esame di Istituzioni di Matematiche I 13 Gennaio 2009 Determinare l equazione del piano passante per il punto A = (2, 1, 3) e perpendicolare al vettore v dato da v = Au, dove A = 2 1 3 0 1 2, u = 1 3.

Dettagli

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nel piano Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi Correzione 1. Scrivere le equazioni parametriche delle rette r e s di equazioni cartesiane r : 2x y + = 0

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Ingegneria civile - ambientale - edile

Ingegneria civile - ambientale - edile Ingegneria civile - ambientale - edile Analisi - Prove scritte dal 7 Prova scritta del 9 giugno 7 Esercizio Determinare i numeri complessi z che risolvono l equazione Esercizio (i) Posto a n = n i z z

Dettagli

Corso di laurea in Chimica. Matematica

Corso di laurea in Chimica. Matematica Corso di laurea in Chimica Matematica Esercizi di ricapitolazione per la prova in itinere (tratti dalle prove in itinere degli anni precedenti) (Gli esercizi segnati con una crocetta sono di livello più

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva 00 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Se il polinomio f () si divide per si

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007 ESERCIZI I ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 006/007 1 FUNZIONI IN UE VARIABILI (I parte) Insiemi di definizione eterminare gli insiemi di definizione delle seguenti funzioni in due

Dettagli

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni Corso di Geometria, a.a. 2009-2010 Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni 5 novembre 2009 1 Geometria del piano e prodotto scalare Richiami. Il prodotto scalare di due vettori del piano v,

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 5 febbraio 2018 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 5 febbraio 2018 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 7-8 Scritto del secondo appello, 5 febbraio 8 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare r > e α [ π, π] per cui vale l identità 3 sin 3 cos = r sin( + α)..

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Versione: 8 ottobre 5 Università di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Testi e soluzioni degli scritti d esame di Analisi Matematica I a.a. 4-5 Giovanni Alberti Giovanni Alberti Dipartimento

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti. Es. Es. Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria Terzo appello 8 Settembre 4 Compito B Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.:

Dettagli

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Dom. Dom Es. Es. Es. Es. 4 Totale Analisi e Geometria Terzo appello 05 settembre 06 Compito A Docente: Numero nell elenco degli iscritti: Cognome: Nome: Matricola: Prima parte. Nel campo complesso C, l

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 12 giugno 2000

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 12 giugno 2000 assegnato il 1 giugno 1 Risolvere il sistema di disequazioni ( ) 1 x 1 3 9 3 log (13 x) > 3 x 9 x 4 + 1 < Scrivere le equazioni delle circonferenze che passano per il punto A = (, ) e sono tangenti alle

Dettagli

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017 PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017 La prova orale deve essere sostenuta entro il 28 Febbraio 2017 A Fissato un sistema di riferimento cartesiano nello spazio si consideri la quadriche Q di equazione

Dettagli

Secondo appello 2004/ Tema 1

Secondo appello 2004/ Tema 1 Secondo appello 2/25 - Tema Esercizio Risolvere l equazione di variabile complessa z 2 (z z)2 + (Re z) [ Im (z 2 ) ] =, () e disegnare le soluzioni sul piano di Gauss. Poniamo z = + i. Si ottiene che deve

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi 19 giugno 008 Problema 1 (a) Determiniamo in funzione di a i lati del triangolo. Essendo l angolo BĈA retto

Dettagli

Classificazione delle coniche.

Classificazione delle coniche. Classificazione delle coniche Ora si vogliono studiare i luoghi geometrici rappresentati da equazioni di secondo grado In generale, non è facile riconoscere a prima vista di che cosa si tratta, soprattutto

Dettagli

11.1. Esercizio. Dato il numero complesso z = 2 + i 2, calcolare z, z, scrivere la rappresentazione trigonometrica di z, calcolare z 8.

11.1. Esercizio. Dato il numero complesso z = 2 + i 2, calcolare z, z, scrivere la rappresentazione trigonometrica di z, calcolare z 8. ANALISI Soluzione esercizi gennaio 0.. Esercizio. Dato il numero complesso z = + i, calcolare z, z, scrivere la rappresentazione trigonometrica di z, calcolare z 8. z = i ( ) + ( ) =, π z = arg(z) = 4

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli