Matematica e Statistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Matematica e Statistica"

Transcript

1 Matematica e Statistica Prova d esame (08/0/0) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/ Tema A

2 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (08/0/0) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/ Cognome-Nome Matr. IN STAMPATELLO VR Tema A *** Svolgere prima i punti (a) di tutti gli esercizi; solo in seguito i punti (b). *** Test a quiz sul retro () (a) Nel piano (x, y) sono dati i vettori v = (, ) e w = (3, ): trovare la decomposizione di w nelle direzioni parallela e ortogonale a v, e (sia in forma parametrica che cartesiana) le rette r e s passanti per il punto P (, ) e rispettivamente parallela a w e ortogonale a v. (b) Vedendo poi il piano (x, y) come il piano orizzontale z = 0 dello spazio (x, y, z), determinare (sia in forma parametrica che cartesiana) il piano Π passante per A(0,, 3) e ortogonale a r, e il piano Σ passante per A che interseca il piano orizzontale (x, y) nella retta s. () Studiare l andamento di f(x) = arctg x + log x, e tracciarne il grafico. () (3) (a) Calcolare π (b) Disegnare S = 0 sin x cos x dx e 0 { (x, y) : x 3 y x x, x f(x) dx (ove f è quella dell Ex. ). }, e calcolarne l area. () (a) Data g(x, y) = + xy, determinarne dominio, zeri, segno e limiti interessanti, disegnando x + y i risultati. Trovarne i punti stazionari ed eventuali estremi locali. Si può dare qualche informazione su come sono fatte le curve di livello g(x, y) = k al variare di k R? (b) Disegnare l insieme L = {(x, y) : xy, 0 x, 0 y }, e calcolare gli estremi assoluti di g su L. (5) Sono date le equazioni differenziali y e x = y 3 e y y + y = 5 cos x. (a) Trovare le soluzioni di ciascuna delle due equazioni, dicendo se ve ne sono di comuni. (b) Quali delle soluzioni trovate ammettono un estremo locale per x = 0? () Per lo studio di zeri e segno può essere utile un confronto grafico. Non è necessario lo studio della convessità.

3 Matematica e Statistica Prova di STATISTICA (08/0/0) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/ Cognome-Nome Matr. IN STAMPATELLO VR Tema A *** Attenzione: compiti illeggibili non verranno corretti! *** Test a quiz sul retro

4

5 Tema A - Soluzioni MATEMATICA () (a) Dati i vettori v = (, ) e w = (3, ), la decomposizione w = w + w nelle direzioni rispettivamente parallela e ortogonale a v è data da w = w v v = 5 (, ) = (, ) e w = w w = (3, ) (, ) = (, ) v v 5 (si noti che w v = 0). La retta r passante per il punto P (, ) e parallela a w ha forma parametrica r = {(, ) + t(3, ) : t R} = {( + 3t, + t) : t R}; da y = + t si ricava t = y, che messo in x = + 3t dà x = + 3y 6, da cui la forma cartesiana x 3y + 7 = 0. La retta s, ortogonale a v, ha forma cartesiana del tipo x y + k = 0, e il passaggio per P dà k = : dunque x y + = 0. Un vettore parallelo a s sarà ortogonale a v = (, ), dunque ad esempio v = (, ): ne segue la forma parametrica s = {(, ) + t(, ) : t R} = {( + t, + t) : t R}. (b) Il piano Π ortogonale a r sarà ortogonale a w = (3,, 0), e avrà dunque forma cartesiana del tipo 3x+y+k = 0; e il passaggio per il punto A(0,, 3) dà k =, da cui 3x+y = 0. Due vettori ortogonali a w e non paralleli tra loro sono ad esempio u = (, 3, 0) e u = (0, 0, ), da cui la forma parametrica Π = {(0,, 3)+a(, 3, 0)+b(0, 0, ) : a, b R} = {(a, 3a, 3 + b) : a, b R}. Il piano Σ passante per A che interseca il piano orizzontale (x, y) nella retta s: pertanto il vettore (,, 0), che sappiamo essere parallelo a s, sarà parallelo anche a Σ. Per la forma parametrica ci serve però un altro vettore parallelo: poiché Σ contiene i punti A e P (,, 0) (quello che sta nella retta s), Σ sarà parallelo anche al vettore-differenza A P = (,, 3). Una forma parametrica per il piano è dunque Σ = {(0,, 3) + a(,, 0) + b(,, 3) : a, b R} = {(a + b, + a b, 3 + 3b) : a, b R}; ricavando poi da (x, y, z) = (a + b, + a b, 3 + 3b) i parametri a, b e sostituendo si trova la forma cartesiana x y z + = 0. () (Figura ) La funzione f(x) = arctg x + log x è definita per x, ed è derivabile infinite volte nel suo dominio; non ha parità ne periodicità. Si ha f(x) = 0 quando arctg x = log x : un confronto grafico tra arctg x (che è l arcotangente con i valori in verticale dilatati di un fattore, dunque con asintoti orizzontali y = π a ) e log x (che è il logaritmo traslato di a destra, simmetrizzato rispetto alla retta x = e rovesciato di segno) mostra abbastanza chiaramente che ciò accade in quattro punti x, x, x 3 e x con 9 < x < 8, < x < 0 e < x 3 < < x < 3. Si ha poi f(x) = 0 quando arctg x > log x, e sempre il confronto grafico dice che ciò accade per x < x, x < x < x 3 e x > x. I limiti interessanti sono tutti determinati, e valgono lim x f(x) = + e lim x f(x) =. Derivando (e ricordando che la derivata di log x è ) si ottiene f (x) = + = x +x 3. Si ha f (x) = 0 quando x = 3 o x = ; il numeratore x x + x (x +)(x ) è positivo per x < 3 o per x >, il denominatore per x >, pertanto vale f (x) > 0 se e solo se 3 < x < o x >. Ne ricaviamo che x = 3 e x = sono rispettivamente un punto di minimo e massimo relativo stretto, con f( 3) = log 5 arctg 3 0,9 e f() = π. (3) (a) Posto t = cos x, da cui dt = sin x dx, vale π sin x dx = π 0 cos sin x cos x dx = 0 t ( dt) = t dt = x 0 cos x t 0 t ( log t ] 0 = (0) ( log ) = log. Integrando per parti si ha f(x) dx = arctg x dx + log x dx = x arctg x x x + dx + x log x x x dx = x arctg x log(x + ) + x log x ( + x ) dx = x( arctg x ) log(x + ) + (x ) log x : pertanto f(x) dx = (x( arctg x ) 0 log(x + ) + (x ) log x ] 0 = ( π log ) ( log ) = π + log,3. (b) (Figura ) La funzione x si studia facilmente (dominio x 0, zero in x =, positiva per x >, asintoto x verticale bilatero in x = 0 nel quale tende a, asintoto orizzontale bilatero y = 0; la derivata x mostra x 3 che c è crescenza solo per 0 < x <, con massimo assoluto assunto per x = ); la funzione x 3 ha come grafico la retta y = x per x 3, e la retta y = x 5 per x > 3; e la condizione x equivale a < x <. L insieme S ne risulta allora come in Figura, ed avrà area x dx+ 3 (x 5) dx+ ( x) dx = x 3 (log x + x ] + ( x 5x] 3 + (x x ] 3 = ( log + ) () + ( ) ( ) + ( ) ( 3 ) = log +. () (a) (Figura 3) Il dominio di g(x, y) = +xy è il piano x+y R privato della retta y = x; si tratta di una funzione differenziabile, in quanto le derivate parziali g = y(x+y) (+xy) = y e g = x(x+y) (+xy) = (x ) x (x+y) (x+y) y (x+y) (x+y) risultano continue nel dominio. La funzione si annulla sui rami dell iperbole xy =, tranne ovviamente che nei punti A(, ) e B(, ) che sono fuori dal dominio (sono le intersezioni tra l iperbole e la retta y = x); il numeratore è > 0 nella zona compresa tra i due rami (assi inclusi) e < 0 altrove, il denominatore è > 0 sopra la retta e < 0 sotto, e il segno di f ne segue per quoziente. I limiti interessanti sono quelli in A, B e, e nessuno dei tre esiste: in effetti tendendo a ciascuno dei tre punti lungo l iperbole (che è la curva degli zeri)

6 la funzione è nulla, mentre ad esempio sulle rette x = vale costantemente. Dal sistema g = g = 0 x y si ricava y = e x =, da cui i due punti stazionari C(, ) e D(, ) (ovviamente le soluzioni A e B vanno escluse perché fuori dal dominio). La matrice hessiana di g risulta H g(x, y) = essendo H g(c) = ( ) 0 0 e H g(d) = ( 0 0 (y ) (xy+) (x+y) 3 (x+y) 3 (xy+) (x ) (x+y) 3 (x+y) 3 ; ), il criterio dell hessiano ci dice subito che C e D sono due punti di sella. Infine, le curve di livello g(x, y) = k, ovvero xy kx ky + = 0, sono delle iperboli equilatere traslate: cercando infatti una traslazione (X, Y ) = (x + a, y + b) che porti l equazione nella consueta forma canonica XY = K, da xy kx ky + = 0 si ricava (X a)(y b) k(x a) k(y b) + = 0, ovvero XY (b + k)x (a + k)y + ab + ka + kb + = 0, e con la scelta (a, b) = ( k, k) si trova XY = K con K = (k ). Pertanto la curva di livello g(x, y) = k è l iperbole equilatera di asintoti x = k e y = k, di parametro (k ); in particolare, per k = 0 si ritrova l iperbole xy = degli zeri di g, e per k = si trova l iperbole degenerata nel prodotto dei due asintoti. (b) (Figura 3) L insieme L = {(x, y) : xy, 0 x, 0 y } è la regione compresa tra due archi di iperboli equilatere nel primo quadrante rappresentata in Figura 3. Per la ricerca degli estremi assoluti di g su L (che esistono in base a Weierstrass, essendo L un sottoinsieme compatto ovvero chiuso e limitato interamente contenuto nel dominio di g, che è continua) dividiamo L nelle zone L 0 dei suoi punti interni; L del bordo orizzontale privato dei vertici; L del bordo verticale privato dei vertici; L 3 del bordo iperbolico inferiore privato dei vertici; L del bordo iperbolico superiore privato dei vertici; e L 5 = {E(, ), F (, ), G(, ), H(, )} dei vertici. Se massimo o minimo assoluti fossero assunti in un punto di L 0, tale punto dovrebbe essere in particolare stazionario per g: come visto prima ce ne sono due, e l unico dentro L 0 è C(, ). Sul lato L la funzione vale ϕ (x) := g(x, ) = x+ con < x <. Se massimo o minimo assoluti fossero assunti in un x+ punto di L, in tale punto dovrebbe annullarsi la derivata ϕ (x) = 3 : ma ciò è impossibile. Similmente, (x+) sul lato L la funzione vale ϕ (y) := g(, y) = y+ y+8 con < y <, ma la derivata ϕ (y) = 3 (x+) annulla mai. Sull arco d iperbole L 3 la funzione vale ϕ 3(x) := g(x, ) = 3 x x+ x derivata ϕ 3(x) = 3 x si annulla per x = (x +), e otteniamo così un punto M( L la funzione vale ϕ (x) := g(x, x ) = 6 x+ x = 3x x + = 3x x + con non si < x < ; la, ). Sull arco d iperbole con < x < ; la derivata ϕ (x) = 3 x (x +) si annulla per x =, e si otteniamo così un ulteriore punto N(, ). Infine, i quattro punti E, F, G, H di L 5 vanno tenuti tutti presenti. Gli estremi assoluti di g su L potranno dunque assunti solo nell ambito dei sette punti C, M, N, E, F, G, H: poiché g(c) = g(f ) =, g(m) = g(n) = 3,, g(e) = g(g) = 0,7 e 3 g(h) = 0,, il massimo assoluto di g su L è 3, (assunto in M e in N) e il minimo assoluto è 0, (assunto in H). (5) (a) L equazione differenziale y e x = y 3 è del primo ordine a variabili separabili. Tenuto conto della soluzione costante y(x) 0, separando le variabili si ottiene dy = e x dx, da cui integrando = e x + k = kex y 3 y e x con k R, da cui y = ± e x ke x con k R. L equazione differenziale y y + y = 5 cos x è del secondo ordine, lineare a coefficienti costanti. L equazione caratteristica t t + = 0 ha soluzione doppia t =, dunque lo spazio di soluzioni dell equazione omogenea associata è y(x) = e x (A + Bx) al variare di A, B R. Una soluzione particolare per la completa con b (x) = è la costante ỹ (x) =, una particolare per la completa con b (x) = 5 cos x è del tipo ỹ (x) = a cos x + b sin x, e i calcoli danno (a, b) = ( 3, ); dunque lo spazio di 5 5 soluzioni dell equazione completa è y(x) = e x (A + Bx) + (3 cos x + sin x) al variare di A, B R Tra le due 5 equazioni non vi sono soluzioni in comune. (b) Condizione necessaria affinché una funzione derivabile y(x) ammetta un estremo locale in x = 0 è che y (0) = 0; per le soluzioni della prima equazione si ha y (x) = y(x)3 = ± e x e 3x e x ( ke x ) 3 da cui vale sempre y (0) 0, perciò per esse niente da fare per alcun k; per le soluzioni della seconda si ha y (x) = e x ( A + B + Bx) ( cos x 3 sin x) 5 da cui y (0) = A + B = 0, ovvero B = A +. Derivando ancora si ottiene 5 5 y (x) = e x ( A + B + Bx) + (3 cos x + sin x): sappiamo che se inoltre vale 5 y (0) = A + B (ovvero B A 3 ) la condizione è 5 5 anche sufficiente, ovvero si ha in effetti un estremante locale e non un flesso. Ora, poiché si ha A+ = A quando A = 8, tutte le soluzioni del tipo y(x) = e x 5 (A + ( A)x) + (3 cos x + sin x) al variare di A R 5 5 con A 8 8 assumono un estremo locale per x = 0, mentre nel caso particolare A = bisognerebbe approfondire 5 5 l analisi con le derivate successive (in effetti, facendolo si noterebbe che per tale valore speciale di A la prima derivata a non annullarsi è y () (0) = 5 < 0, il che dice che in x = 0 si ha un massimo locale stretto; e che le soluzioni individuate ammettono un minimo locale stretto per A < 8 8 e un massimo locale stretto per A ). 5 5

7 . Il grafico della funzione dell ex... L insieme dell ex. (3.b). 3. Ex. (.b): zeri (rosso), segno positivo (giallo) e negativo (grigio) della funzione g; i punti stazionari (porpora); l insieme L (azzurro). 3

8 STATISTICA

9 5

10 6

11 7

12 Matematica e Statistica Prova d esame (08/0/0) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/ Tema B 8

13 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (08/0/0) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/ Cognome-Nome Matr. IN STAMPATELLO VR Tema B *** Svolgere prima i punti (a) di tutti gli esercizi; solo in seguito i punti (b). *** Test a quiz sul retro () (a) Nel piano (x, y) sono dati i vettori v = (3, ) e w = (, ): trovare la decomposizione di v nelle direzioni parallela e ortogonale a w, e (sia in forma parametrica che cartesiana) le rette r e s passanti per il punto P (, ) e rispettivamente parallela a v e ortogonale a w. (b) Vedendo poi il piano (x, y) come il piano orizzontale z = 0 dello spazio (x, y, z), determinare (sia in forma parametrica che cartesiana) il piano Π passante per A(0,, 3) e ortogonale a r, e il piano Σ passante per A che interseca il piano orizzontale (x, y) nella retta s. () Studiare l andamento di f(x) = log x + arctg x, e tracciarne il grafico. () (3) (a) Calcolare 0 (b) Disegnare S = f(x) dx (ove f è quella dell Ex. ) { (x, y) : x, x 3 y x x e π 0 sin x 3 + sin x dx. }, e calcolarne l area. () (a) Data g(x, y) = xy +, determinarne dominio, zeri, segno e limiti interessanti, disegnando y + x i risultati. Trovarne i punti stazionari ed eventuali estremi locali. Si può dare qualche informazione su come sono fatte le curve di livello g(x, y) = k al variare di k R? (b) Disegnare l insieme L = {(x, y) : 0 x, 0 y, xy }, e calcolare gli estremi assoluti di g su L. (5) Sono date le equazioni differenziali y + y + y = 5 cos x e y e x = y 3. (a) Trovare le soluzioni di ciascuna delle due equazioni, dicendo se ve ne sono di comuni. (b) Quali delle soluzioni trovate ammettono un estremo locale per x = 0? () Per lo studio di zeri e segno può essere utile un confronto grafico. Non è necessario lo studio della convessità.

14 Matematica e Statistica Prova di STATISTICA (08/0/0) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/ Cognome-Nome Matr. IN STAMPATELLO VR Tema B *** Attenzione: compiti illeggibili non verranno corretti! *** Test a quiz sul retro

15

16 Tema B - Soluzioni MATEMATICA () (a) Dati i vettori v = (3, ) e w = (, ), la decomposizione v = v + v nelle direzioni rispettivamente parallela v w e ortogonale a w è data da v = w = 5 (, ) = (, ) e v = v v = (3, ) (, ) = (, ) w w 5 (si noti che v w = 0). La retta r passante per il punto P (, ) e parallela a v ha forma parametrica r = {(, ) + t(3, ) : t R} = {( + 3t, t) : t R}; da y = t si ricava t = y, che messo in x = + 3t dà x = 3y 6, da cui la forma cartesiana x + 3y + 7 = 0. La retta s, ortogonale a w, ha forma cartesiana del tipo x + y + k = 0, e il passaggio per P dà k = : dunque x + y + = 0. Un vettore parallelo a s sarà ortogonale a w = (, ), dunque ad esempio w = (, ): ne segue la forma parametrica s = {(, ) + t(, ) : t R} = {( + t, t) : t R}. (b) Il piano Π ortogonale a r sarà ortogonale a v = (3,, 0), e avrà dunque forma cartesiana del tipo 3x y+k = 0; e il passaggio per il punto A(0,, 3) dà k =, da cui 3x y = 0. Due vettori ortogonali a v e non paralleli tra loro sono ad esempio u = (, 3, 0) e u = (0, 0, ), da cui la forma parametrica Π = {(0,, 3)+a(, 3, 0)+b(0, 0, ) : a, b R} = {(a, + 3a, 3 + b) : a, b R}. Il piano Σ passante per A che interseca il piano orizzontale (x, y) nella retta s: pertanto il vettore (,, 0), che sappiamo essere parallelo a s, sarà parallelo anche a Σ. Per la forma parametrica ci serve però un altro vettore parallelo: poiché Σ contiene i punti A e P (,, 0) (quello che sta nella retta s), Σ sarà parallelo anche al vettore-differenza A P = (,, 3). Una forma parametrica per il piano è dunque Σ = {(0,, 3) + a(,, 0) + b(,, 3) : a, b R} = {(a + b, a + b, 3 + 3b) : a, b R}; ricavando poi da (x, y, z) = (a + b, a + b, 3 + 3b) i parametri a, b e sostituendo si trova la forma cartesiana x + y z + = 0. () (Figura ) La funzione f(x) = log x + arctg x è definita per x, ed è derivabile infinite volte nel suo dominio; non ha parità ne periodicità. Si ha f(x) = 0 quando arctg x = log x + : un confronto grafico tra arctg x (che è l arcotangente con i valori in verticale dilatati di un fattore, dunque con asintoti orizzontali y = π a ) e log x + (che è il logaritmo traslato di a sinistra e simmetrizzato rispetto alla retta x = ) mostra abbastanza chiaramente che ciò accade in quattro punti x, x, x 3 e x con 8 < x < 9, 0 < x < e 3 < x 3 < < x <. Si ha poi f(x) = 0 quando arctg x < log x +, e sempre il confronto grafico dice che ciò accade per x > x, x 3 < x < x e x < x. I limiti interessanti sono tutti determinati, e valgono lim x f(x) = + e lim x f(x) =. Derivando (e ricordando che la derivata di log x è ) si ottiene x f (x) = x+ x + = x x 3 (x +)(x+). Si ha f (x) = 0 quando x = o x = 3; il numeratore è positivo per x < o per x > 3, il denominatore per x >, pertanto vale f (x) > 0 se e solo se < x < o x > 3. Ne ricaviamo che x = e x = 3 sono rispettivamente un punto di massimo e minimo relativo stretto, con f( ) = π e f(3) = log 5 arctg 3 0,9. (3) (a) Integrando per parti si ha f(x) dx = log x + dx arctg x dx = x log x + x dx x arctg x + x+ x dx = x log x+ ( ) dx x arctg x + x+ x+log(x +) = x( arctg x +)+log(x +)+(x+) log x+ : pertanto 0 f(x) dx = ( x( arctg x + ) + log(x + ) + (x + ) log x + ] 0 = ( log ) ( π + + log ) = log + π,3. Posto t = sin x, da cui dt = cos x dx, vale π sin x dx = π 0 3+sin sin x cos x dx = t dt = x 0 3+sin x 0 3+t (log(3 + t )] 0 = log log 3. (b) (Figura ) La funzione x si studia facilmente (dominio x 0, zero in x =, positiva per x >, asintoto x verticale bilatero in x = 0 nel quale tende a, asintoto orizzontale bilatero y = 0; la derivata x mostra x 3 che c è crescenza solo per 0 < x <, con massimo assoluto assunto per x = ); la funzione x 3 ha come grafico la retta y = x per x 3, e la retta y = x 5 per x > 3; e la condizione x equivale a < x <. L insieme S ne risulta allora come in Figura, ed avrà area x dx+ 3 (x 5) dx+ ( x) dx = x 3 (log x + x ] + ( x 5x] 3 + (x x ] 3 = ( log + ) () + ( ) ( ) + ( ) ( 3 ) = log +. () (a) (Figura 3) Il dominio di g(x, y) = +xy è il piano x+y R privato della retta y = x; si tratta di una funzione differenziabile, in quanto le derivate parziali g = y(x+y) (+xy) = y e g = x(x+y) (+xy) = (x ) x (x+y) (x+y) y (x+y) (x+y) risultano continue nel dominio. La funzione si annulla sui rami dell iperbole xy =, tranne ovviamente che nei punti A(, ) e B(, ) che sono fuori dal dominio (sono le intersezioni tra l iperbole e la retta y = x); il numeratore è > 0 nella zona compresa tra i due rami (assi inclusi) e < 0 altrove, il denominatore è > 0 sopra la retta e < 0 sotto, e il segno di f ne segue per quoziente. I limiti interessanti sono quelli in A, B e, e

17 nessuno dei tre esiste: in effetti tendendo a ciascuno dei tre punti lungo l iperbole (che è la curva degli zeri) la funzione è nulla, mentre ad esempio sulle rette x = vale costantemente. Dal sistema g = g = 0 x y si ricava y = e x =, da cui i due punti stazionari C(, ) e D(, ) (ovviamente le soluzioni A e B vanno escluse perché fuori dal dominio). La matrice hessiana di g risulta H g(x, y) = essendo H g(c) = ( ) 0 0 e H g(d) = ( 0 0 (y ) (xy+) (x+y) 3 (x+y) 3 (xy+) (x ) (x+y) 3 (x+y) 3 ; ), il criterio dell hessiano ci dice subito che C e D sono due punti di sella. Infine, le curve di livello g(x, y) = k, ovvero xy kx ky + = 0, sono delle iperboli equilatere traslate: cercando infatti una traslazione (X, Y ) = (x + a, y + b) che porti l equazione nella consueta forma canonica XY = K, da xy kx ky + = 0 si ricava (X a)(y b) k(x a) k(y b) + = 0, ovvero XY (b + k)x (a + k)y + ab + ka + kb + = 0, e con la scelta (a, b) = ( k, k) si trova XY = K con K = (k ). Pertanto la curva di livello g(x, y) = k è l iperbole equilatera di asintoti x = k e y = k, di parametro (k ); in particolare, per k = 0 si ritrova l iperbole xy = degli zeri di g, e per k = si trova l iperbole degenerata nel prodotto dei due asintoti. (b) (Figura 3) L insieme L = {(x, y) : xy, 0 x, 0 y } è la regione compresa tra due archi di iperboli equilatere nel primo quadrante rappresentata in Figura 3. Per la ricerca degli estremi assoluti di g su L (che esistono in base a Weierstrass, essendo L un sottoinsieme compatto ovvero chiuso e limitato interamente contenuto nel dominio di g, che è continua) dividiamo L nelle zone L 0 dei suoi punti interni; L del bordo orizzontale privato dei vertici; L del bordo verticale privato dei vertici; L 3 del bordo iperbolico inferiore privato dei vertici; L del bordo iperbolico superiore privato dei vertici; e L 5 = {E(, ), F (, ), G(, ), H(, )} dei vertici. Se massimo o minimo assoluti fossero assunti in un punto di L 0, tale punto dovrebbe essere in particolare stazionario per g: come visto prima ce ne sono due, e l unico dentro L 0 è C(, ). Sul lato L la funzione vale ϕ (x) := g(x, ) = x+ con < x <. Se massimo o minimo assoluti fossero assunti in un x+ punto di L, in tale punto dovrebbe annullarsi la derivata ϕ (x) = 3 : ma ciò è impossibile. Similmente, (x+) sul lato L la funzione vale ϕ (y) := g(, y) = y+ y+8 con < y <, ma la derivata ϕ (y) = 3 (x+) annulla mai. Sull arco d iperbole L 3 la funzione vale ϕ 3(x) := g(x, ) = 3 x x+ x derivata ϕ 3(x) = 3 x si annulla per x = (x +), e otteniamo così un punto M( L la funzione vale ϕ (x) := g(x, x ) = 6 x+ x = 3x x + = 3x x + con non si < x < ; la, ). Sull arco d iperbole con < x < ; la derivata ϕ (x) = 3 x (x +) si annulla per x =, e si otteniamo così un ulteriore punto N(, ). Infine, i quattro punti E, F, G, H di L 5 vanno tenuti tutti presenti. Gli estremi assoluti di g su L potranno dunque assunti solo nell ambito dei sette punti C, M, N, E, F, G, H: poiché g(c) = g(f ) =, g(m) = g(n) = 3,, g(e) = g(g) = 0,7 e 3 g(h) = 0,, il massimo assoluto di g su L è 3, (assunto in M e in N) e il minimo assoluto è 0, (assunto in H). (5) (a) L equazione differenziale y + y + y = 5 cos x è del secondo ordine, lineare a coefficienti costanti. L equazione caratteristica t +t+ = 0 ha soluzione doppia t =, dunque lo spazio di soluzioni dell equazione omogenea associata è y(x) = e x (A + Bx) al variare di A, B R. Una soluzione particolare per la completa con b (x) = è la costante ỹ (x) =, una particolare per la completa con b (x) = 5 cos x è del tipo ỹ (x) = a cos x + b sin x, e i calcoli danno (a, b) = ( 3, ); dunque lo spazio di soluzioni dell equazione completa è y(x) = 5 5 e x (A + Bx) + + (3 cos x sin x) al variare di A, B R L equazione differenziale 5 y e x = y 3 è del primo ordine a variabili separabili. Tenuto conto della soluzione costante y(x) 0, separando le variabili si ottiene dy = e x dx, da cui integrando = e x + k con k R, da cui y = ± y 3 y k+e x con k R. Tra le due equazioni non vi sono soluzioni in comune. (b) Condizione necessaria affinché una funzione derivabile y(x) ammetta un estremo locale in x = 0 è che y (0) = 0; per le soluzioni della prima equazione si ha y (x) = y(x)3 e x = ex (k+e x ) 3 da cui vale sempre y (0) 0, perciò per esse niente da fare per alcun k; per le soluzioni della seconda si ha y (x) = e x ( A+B Bx) ( cos x+3 sin x) 5 da cui y (0) = A + B = 0, ovvero B = A +. Derivando ancora si ottiene 5 5 y (x) = e x ( A B + Bx) (3 cos x sin x): sappiamo che se inoltre vale 5 y (0) = A B 3 0 (ovvero B A 3 ) la condizione è 5 5 anche sufficiente, ovvero si ha in effetti un estremante locale e non un flesso. Ora, poiché si ha A + = A quando A = 8, tutte le soluzioni del tipo y(x) = x 5 e (A + ( + A)x) + + (3 cos x sin x) al variare di 5 5 A R con A 8 8 assumono un estremo locale per x = 0, mentre nel caso particolare A = bisognerebbe 5 5 approfondire l analisi con le derivate successive (in effetti, facendolo si noterebbe che per tale valore speciale di A la prima derivata a non annullarsi è y () (0) = 5 > 0, il che dice che in x = 0 si ha un minimo locale stretto; e che le soluzioni individuate ammettono un massimo locale stretto per A > 8 e un minimo locale stretto per 5 A 8 ). 5

18 . Il grafico della funzione dell ex... L insieme dell ex. (3.b). 3. Ex. (.b): zeri (rosso), segno positivo (giallo) e negativo (grigio) della funzione g; i punti stazionari (porpora); l insieme L (azzurro). 3

19 STATISTICA

20 5

21 6

22 7

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (25/09/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 202/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (25/09/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (26/06/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 202/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (26/06/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (08/07/20) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 200/ Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O, P-Z) (08/07/20)

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (06/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (06/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (24/06/20) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 200/ Tema A Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O,

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (3/09/011) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 010/11 1 Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O, P-Z)

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d Esame (04/0/00) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 009/0 Matematica e Statistica Prova d Esame di MATEMATICA (04/0/00) Università di Verona - Laurea in

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d Esame (26/07/2010) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 2009/10 1 Matematica e Statistica Prova d Esame di MATEMATICA (26/07/2010) Università di Verona

Dettagli

Matematica - Prova d esame (25/06/2004)

Matematica - Prova d esame (25/06/2004) Matematica - Prova d esame (/6/4) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie AI - A.A. /4. (a) Disegnare sul piano di Gauss i numeri z = i e w = i, e scriverne la forma trigonometrica. Calcolare z

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prima Prova Parziale (9//009) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 009/0 Tema A Matematica e Statistica Prima Prova Parziale di MATEMATICA (9//009) Università di

Dettagli

Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Seconda Prova Parziale ed Esame Scritto (18/06/2009)

Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Seconda Prova Parziale ed Esame Scritto (18/06/2009) Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Seconda Prova Parziale ed Esame Scritto (18/06/009) Università di Padova - Lauree in Fisica ed Astronomia - AA 008/09 Cognome-Nome Matr - IN STAMPATELLO SF /

Dettagli

Matematica - Prova d esame (09/09/2004)

Matematica - Prova d esame (09/09/2004) Matematica - Prova d esame (9/9/) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie AI - A.A. /. Disegnare sul piano di Gauss i numeri z = i, w = i e z iw. Scrivere la forma trigonometrica di w e calcolare

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore

Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore A = 1 2 0 0 2 1 B = 2 1 0 1 0 2 u = (1, 2, 1), 3 2 1 1 1 1 [E.2] Date le due matrici e il vettore A = 1 2 0 0 1 0 0 1 3 B = 1

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1 Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1 Corso di laurea in Matematica, a.a. 2005-2006 27 aprile 2006 1. Disegnare approssimativamente nel piano (x, y) l insieme x 4 6xy 2

Dettagli

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima. Estremi 1. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = e x (x 1)(y 1) + (y 1).. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = y (y + 1) cos x. 3. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = xye x +y..

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI Notiamo che lo studio delle funzioni assegnate f,..., f 4 si riduce a considerare

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 ) FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI. Siano date le seguenti funzioni: (a) f(x, y) = 3x + y (c) h(x, y) = x y (b) g(x, y) = xy (d) k(x, y) = x + y Determinare e disegnare nel piano cartesiano il dominio delle funzioni

Dettagli

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE 1 Scrivi l equazione della retta tangente al grafico di f(x) = (1 + 2x) 4 nel suo punto di intersezione con l asse y 2 Scrivi l equazione della retta tangente

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 2 settembre 2008 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 2 settembre 2008 Tema A Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti 2 settembre 28 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va iniziato all inizio

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 05/06 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 0/0/06 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea (quadriennale) in Fisica a.a. 2002/03

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea (quadriennale) in Fisica a.a. 2002/03 I seguenti quesiti ed il relativo svolgimento sono coperti dal diritto d autore, pertanto essi non possono essere sfruttati a fini commerciali o di pubblicazione editoriale senza autorizzazione esplicita

Dettagli

Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. 2

Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. 2 Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. Corso di laurea in Matematica, a.a. 003-004 17 dicembre 003 1. Si consideri la funzione f : R R definita da f(x, y) = x 4 y arctan

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Cognome Matricola Nome Esercizio. Si consideri il seguente sistema x 3y + z =5 x ky +z = k kx y z = Si trovino il numero delle soluzioni al variare del parametro k e

Dettagli

Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO

Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 12 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 12 punti. Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Analisi e Geometria 1 Secondo appello 11 luglio 211 Compito A Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.1:

Dettagli

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) Corso di Laurea in Economia e Management Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) lettere E-Z, a.a. 206 207 prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico /3 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 9//3 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. Tempo

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte Analisi e Geometria 1 Primo appello 14 Febbraio 217 Compito B Docente: Numero di iscrizione all appello: Cognome: Nome: Matricola: Prima parte a. Scrivere la condizione di ortogonalità tra il piano (X

Dettagli

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA Derivate parziali seconde e matrice hessiana. Sviluppo di Taylor del secondo ordine. Punti stazionari. Punti di massimo o minimo (locale

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Prova scritta del 6 giugno 2004: soluzioni ESERCIZIO - Data la funzione f) 3 2 4 + 27 + 9 2 ) /3 4 + 27, + 9 si chiede

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 30 Gennaio 2018 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere Giugno 6 Cognome: Nome: Matricola: Es.: 9 punti Es.: 9 punti Es.: 6 punti Es.4: 9 punti Totale. Si consideri

Dettagli

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE DERIVATE E LORO APPLICAZIONE SIMONE ALGHISI 1. Applicazione del calcolo differenziale 1 Abbiamo visto a lezione che esiste un importante legame tra la continuità di una funzione y = f(x) in un punto x

Dettagli

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STL - Raccolta degli Esami.. - Facoltà di graria Corsi di Laurea in VIT e STL Modulo di Matematica Esame del //.. / Scritto Teoria Esercizi Voto Istruzioni:

Dettagli

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x Esercitazione n 6 1 Massimi e minimi di funzioni di più variabili Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (a)f(x, y) = x 3 + y 3 + xy (b)f(x, y) = 4y 4 16x

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

Analisi Matematica 1+2

Analisi Matematica 1+2 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 264555 - Fax +39 09 264558 Ingegneria Gestionale Analisi Matematica +2 A.A 998/99 - Prove parziali

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-7 Savona Tel. +39 9 264555 - Fax +39 9 264558 Analisi Matematica I Testi d esame e Prove parziali Analisi Matematica

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi) Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006 Matematica 2 (Analisi) Nome:................................. N. matr.:.................................

Dettagli

Matematica Esercizi di ricapitolazione n. 1

Matematica Esercizi di ricapitolazione n. 1 Matematica Esercizi di ricapitolazione n. 1 Numeri reali - Geometria affine - Funzioni di una variabile reale - Limiti - Derivazione - Studio di funzione Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E Esame di Matematica Generale 7 Febbraio 013 - Soluzione Traccia E ESERCIZIO 1. Si consideri la funzione f : R R f(x) = x + 1 x. (a) Determinare il dominio di f ed eventuali simmetrie (3 punti). Dominio.

Dettagli

Matematica Esercizi di ricapitolazione n. 2

Matematica Esercizi di ricapitolazione n. 2 Matematica Esercizi di ricapitolazione n. Integrazione - Funzioni di due o più variabili reali - Equazioni differenziali Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. / Venerdì gennaio Degli esercizi

Dettagli

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 + Esercizi del 2//09. Data la funzione f(x) = ln(x 2 2x) (a) trovare il dominio, gli eventuali asintoti e gli intervalli in cui la funzione cresce o decresce. Disegnare il grafico della funzione. (b) Scrivere

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine nno ccademico 5/6 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 4/7/6 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. Tempo

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018 Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 218 Cognome: Nome: Matricola: 1. Disegnare il grafico della funzione

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Prova scritta del 2 luglio 2004: soluzioni Data la funzione f() = 3 2 2 arctan + 0, si chiede di: a) calcolare il dominio

Dettagli

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (10/2/11)

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (10/2/11) Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F5 e F5X (//). La funzione f(x) = x 3x x + (a) èdefinita purché l argomento della radice sia non negativo cioè perx 3x : quindi

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2011/2012

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2011/2012 Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. / C.d.L. in Ingegneria Informatica ed Elettronica - Università degli Studi di Perugia Prova scritta del 7 giugno. ( punti) Disegnare l insieme E (x,

Dettagli

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a Analisi Matematica per Informatici Esercitazione a.a. 6-7 Dott. Simone Zuccher 7 Febbraio 7 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore (zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere Febbraio 04 Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es: 8 punti Es: 8 punti Es: 8 punti Es4: 8 punti Totale a) Determinare

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A. Esercizio 1 Utilizzando la formula risolutiva per l equazioni di secondo grado, valida anche in campo complesso, otteniamo:

SOLUZIONI COMPITO A. Esercizio 1 Utilizzando la formula risolutiva per l equazioni di secondo grado, valida anche in campo complesso, otteniamo: SOLUZIONI COMPITO A Esercizio 1 Utilizzando la formula risolutiva per l equazioni di secondo grado, valida anche in campo complesso, otteniamo: z = i + i + i 3 In forma algebrica, otteniamo: = i + 1 +

Dettagli

Matematica Esercizi di ricapitolazione n. 2

Matematica Esercizi di ricapitolazione n. 2 Matematica Esercizi di ricapitolazione n. Integrazione - Curve parametriche - Funzioni di due o più variabili reali - Equazioni differenziali Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 9/ Martedì

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x. 0 Gennaio 006 Teoria: Definizione di derivata puntuale e suo significato geometrico Esercizio Determinare l equazione del piano contenente i vettori u = (,, 3 e v = (,, e passante per P o = (,, Scrivere

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Es. Es. Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale 5 Settembre Compito A Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.: 6 punti; Es.: punti;

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Dom. Dom 2 Es. Es. 2 Es. Es. 4 Totale Analisi e Geometria Secondo appello 06 luglio 206 Compito B Docente: Numero Alfabetico: Cognome: Nome: Matricola: Prima parte. L insieme (, 0] ammette minimo. F 2.

Dettagli

1 Note ed esercizi risolti a ricevimento

1 Note ed esercizi risolti a ricevimento 1 Note ed esercizi risolti a ricevimento Nota 1. Il polinomio di Taylor della funzione f x, y) due variabili), del secondo ordine, nel punto x 0, y 0 ), è P 2 x, y) = f x 0, y 0 ) + f x x 0, y 0 ) x x

Dettagli

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Cognome Matricola Nome Esercizio 1. Si consideri il seguente sistema 2x 3y + z =5 x ky +2z = k kx y z = 1 Si trovino il numero delle soluzioni al variare del parametro

Dettagli

Esame di Analisi Matematica 2 24/7/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

Esame di Analisi Matematica 2 24/7/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013 Esame di Analisi Matematica 4/7/013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 01/013 A Cognome (in STAMPATELLO):... Nome (in STAMPATELLO):... CFU:... Esercizio 1. Sia f : R R una funzione

Dettagli

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laura Magistrale. Dip. Matematica - Università Roma Tre

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laura Magistrale. Dip. Matematica - Università Roma Tre Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laura Magistrale Dip. Matematica - Università Roma Tre Prof. U. Bessi, S. Gabelli, G. Gentile, M. Pontecorvo febbraio 2006 Istruzioni. a) La sufficienza viene

Dettagli

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006 Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 005/006 Antonella Ballabene SOLUZIONI -14 marzo 006- SCHEMA per lo STUDIO di FUNZIONI 1. Dominio della funzione f)..

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 18/09/2013

Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 18/09/2013 Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 18/09/013 COGNOME e NOME... N. MATRICOLA... Prima di uscire dall aula, CONSEGNARE QUESTI FOGLI indipendentemente

Dettagli

2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la retta che passa per P ortogonale a r.

2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la retta che passa per P ortogonale a r. Testo 1 ESONERO I 1) Calcolare le seguenti espressioni log 3 135 log 3 5 = log 5 1 125 + log 4 256 = 2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la

Dettagli

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1 Analisi Matematica I Primo Appello (4-11-003) - Fila 1 1. Determinare la retta tangente alla funzione f() = (1 + ) 1+ in = 0. R. f(0) = 1, mentre la derivata è f () = ( e (1+) log(1+)) ( ) = e (1+) log(1+)

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Vedremo tra breve un metodo per studiare il problema di trovare il minimo e il massimo di una funzione su di un sottoinsieme dello spazio ambiente che non sia un aperto. Abbiamo

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA Funzioni di due variabili Classe 5ª D. Fila A

COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA Funzioni di due variabili Classe 5ª D. Fila A Esercizio 1 Determinare il dominio della seguente funzione: COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA Funzioni di due variabili Classe 5ª D Fila A (a) f (, ln( + 4 Esercizio Calcolare le derivate parziali delle

Dettagli

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x Studi di funzione D. Barbieri Esercizi Esercizio Esercizio Studiare comportamento asintotico e monotonia di f(x) = x + x4 + 4x Studiare il comportamento asintotico di f(x) = + x x + + e x Esercizio 3 Determinare

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 2 Ingegneria Industriale a.a. 20 202 Grafico della funzione f(x, y) := sin(2x 2 y) cos(x 2y 2 ) in [ π/2, π/2] 2 Raccolta delle tracce di Analisi Matematica

Dettagli

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013 MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013 Soluzioni 1. Due sperimentatori hanno rilevato rispettivamente 25 e 5 misure di una certa grandezza lineare e calcolato le medie che sono risultate

Dettagli

Si calcoli Il dominio della seguente funzione e lo si rappresenti nel piano cartesiano ( ) ( ) ( )

Si calcoli Il dominio della seguente funzione e lo si rappresenti nel piano cartesiano ( ) ( ) ( ) UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE Prova scritta del 02/09/2014 Analisi Matematica Corso di studi in Ingegneria edile Prof. R. Capone I modulo ES.1 Studiare la seguente funzione e rappresentarla graficamente

Dettagli

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 2011 Esercizio 1. Sono date le matrici 2 1, B = 1 4

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 2011 Esercizio 1. Sono date le matrici 2 1, B = 1 4 A Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 20 Esercizio. Sono date le matrici A = ( ) 2, B = 4 ( ). 2 a) Calcolare la matrice A. b) Enunciare ed applicare la regola di Cramer per determinare

Dettagli

Esempio di grafico di una funzione reale di due variabili reali

Esempio di grafico di una funzione reale di due variabili reali Esempio di grafico di una funzione reale di due variabili reali In questo lucido è rappresentato il grafico della funzione reale di due variabili reali definita da: f(x, y) = 1 x y, in particolare in alto

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2)

Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2) Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2) PROBLEMA 1 Considerate il luogo di zeri S = {(x, y, z) R 3 : z 4+ x 2 + y 2 =0, 2x y + z =0}. a) Giustificando la risposta, dite se S è una curva liscia. b)

Dettagli

a a e coincide quindi con la lunghezza del lato della ruota quadrata. 3) Dalla similitudine dei triangoli ACL e ALM, abbiamo che CL AL CA = AM

a a e coincide quindi con la lunghezza del lato della ruota quadrata. 3) Dalla similitudine dei triangoli ACL e ALM, abbiamo che CL AL CA = AM Problemi Problema ) ) Un profilo adeguato f(x) deve essere una funzione concava per garantire che il lato della ruota, che risulta essere tangente nel punto di contatto, sia completamente al di sopra del

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo.

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo http://www.dimi.uniud.it/biomat/ Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università

Dettagli

Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati

Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati Andrea Braides ( x. Calcolare, se esiste, il limite lim (x,y (, x + y log + y + x 3 y. x + y Dato che log( + s = s + o(s per s, abbiamo lim (x,y (, ( x

Dettagli

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P( ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] + + + ( ) Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio

Dettagli

Ingegneria Elettronica Prova scritta di Analisi Matematica II del giorno ( 3) n x n n + 1

Ingegneria Elettronica Prova scritta di Analisi Matematica II del giorno ( 3) n x n n + 1 Prova scritta di Analisi Matematica II del giorno 31-01-2007 1) Studiare la serie di potenze ( 3) n x n n + 1 2) Determinare i punti di estremo relativo ed assoluto della funzione seguente f(x, y) = x

Dettagli

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono.

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono. Esercizio 1 Si consideri la funzione f(x, y) = x 2 y + xy 2 + y (a) Determinare i punti di massimo e minimo relativo e di sella del grafico di f. (b) Determinare i punti di massimo e minimo assoluto di

Dettagli

SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 20 FEBBRAIO 2018 CORREZIONE

SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 20 FEBBRAIO 2018 CORREZIONE SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 207/8 20 FEBBRAIO 208 CORREZIONE Esercizio Considerate la funzione f(x = log + x. Tracciate un grafico approssimativo

Dettagli