Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Prima Prova Parziale (14/05/2009)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Prima Prova Parziale (14/05/2009)"

Transcript

1 Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Prima Prova Parziale (/5/9) Università di Padova - Lauree in Fisica ed Astronomia - A.A. 8/9 Cognome-Nome Matr. - IN STAMPATELLO SF / SA Tema A. (a) Discutere per α dominio () e integrabilità di f α () = α e (α ) α + ; calcolare (b) Studiare la funzione F () = f (t) dt. + f () d.. (a) Determinare le soluzioni per > dell equazione differenziale log( + ) = y + y, dicendo quali sono prolungabili come tali anche in =. Trovare poi le soluzioni di y + y = 3e + 3y, vedendo quali di esse appaiono tra le precedenti. (b) Data l equazione differenziale ( + )e y y = indagare a priori quanto possibile su crescenza, convessità e eventuali simmetrie delle soluzioni. Calcolare poi la soluzione y α () tale che y α () = α (ove α ), e dire quali sono i suoi limiti notevoli. 3. (a) Disegnare la curva A definita polarmente da ρ(θ) = 6 cos θ con θ < π. Dopo averne trovato un opportuna parametrizzazione γ, calcolare la retta tangente a A nel suo punto dato da θ = π 6, e scrivere correttamente l integrale γ ( y) dσ. (b) Sia B il ramo destro di iperbole di asintoti + y 5 = e y + 3 = passante per il punto (, ). Trovare un equazione cartesiana f(, y) = che definisce B, e ricavarne un opportuna parametrizzazione. Usando poi in modo opportuno le funzioni iperboliche, determinare un altra parametrizzazione di B ed esibire il cambio di parametro. Infine, scrivere correttamente gli integrali che definiscono il baricentro geometrico del tratto di B contenuto nella striscia y 3. arctg ( + y). (a) Disegnare il dominio di f(, y) = + y, gli zeri ed il segno; parlare della continuità; + calcolarne i limiti notevoli nei punti d accumulazione in R del dominio. Considerato poi il segmento I = {(, ) : }, dire a priori come sarà fatta f(i), e quindi calcolarla. (b) Disegnare gli insiemi L = {(, y) : ( + ) + y +, y 3}, L = {(, y) : y = log( ), y } e L 3 = {(, y) : sin( + y ) >, > 3}, descrivendone le proprietà topologiche (aperti, chiusi, compatti, connessi...). Su quali di essi la funzione f ammette estremi assoluti? () Per vedere dove si annulla il denominatore, si potrà fare un confronto grafico tra le funzioni α e.

2 Analisi Matematica II Prima Prova Parziale (/5/9) Tema A Soluzioni.. (a) Le cose che possono influire sul dominio di f α() = α e (α ) con α sono la potenza α α + (se α ovvero se α deve essere ), la potenza α (se α ovvero se α = deve essere, ma ciò è ricompreso in quanto appena detto per l altra potenza) e il denominatore α + (esso si annulla se e solo se α =, e un semplice confronto grafico tra le funzioni α e mostra che ciò avviene sempre quando =, e se α > cioè se α > anche in un altro punto α < ). Ricapitolando, se α i punti da escludere dal dominio di fα() sono e, mentre se α > sono α e. È dunque in tali punti, oltre che in, che l integrabilità va controllata. In +, a causa dell esponenziale si ha che f α() è integrabile se α <, non integrabile se α >, mentre quando α = si ottiene f () = e dunque è integrabile per asintoticità. In, con considerazioni analoghe si ha integrabilità se α e non integrabilità se α <. In si ha f α() (per quest ultima asintoticità si noti che se α + α = essa è evidente, mentre se α > si ottiene lim α + α = lim α + = α > ). Dunque f α() non è mai integrabile in. Se α > c è poi da guardare α: ma, ancora una volta, si ha fα() α α e dunque f α() non è mai integrabile in α. Infine, se α c è da guardare : ed essendo in tal caso f α() α, la condizione d integrabilità diventa α >, che per α è sempre vera. Per quanto detto, l integrale proposto R + f () d = R + d è convergente. Per il calcolo, col cambio = u si ottiene R + u R + ( + u du = u +u 3 ( log π ) = π 6 + log( + ),3. 3 (b) (Figura ) F () = R f (t) dt = R + u + ) du = 3 ( log u u+ + arctg u )] + = 3 ( π ) e t dt è definita per < (infatti la funzione integranda è localmente t +t integrabile in ], [ e in ], + [ e perciò, dovendo calcolarne l integrale con punto iniziale e fino a, ciò è possibile solo scegliendo ], [). Inoltre, poiché la funzione integranda è anche continua in ], [, per Torricelli siamo già certi che F () sarà di classe C. Quanto a zeri e segno, notiamo che per t ], [ si ha f (t) : ne deduciamo che vale F () = se e solo se =, e F () > se e solo se <. Ora, per t < si ha f (t) = e t, che si integra subito ottenendo e t : dunque se < si ricava la forma finita F () = (e t ] = e, che si studia e disegna facilmente (è un esponenziale strettamente decrescente e abbassato di, dunque il limite per è + ). Possiamo perciò concentrarci sul caso < <, in cui si ha f (t) = e t che non ha primitiva elementare: derivando si ottiene F () = e, sempre negativa, (t ) ( ) perciò F è strettamente decrescente anche per < <. Notiamo poi che F () = lim ( e ) = e F +() = lim +( e ) = sono uguali tra loro, e dunque, come atteso, F () è di classe ( ) C su tutto il suo dominio. Manca ancora il limite notevole per, che coincide con l integrale generalizzato R essendo la funzione integranda negativa e dell ordine di, esso vale. t e t (t ) dt:. (a) L equazione y + y = log( + ) è lineare del primo ordine, definita per > ; visto che vengono richieste le soluzioni per >, possiamo portarla in forma normale dividendo per, ottenendo y + p() y = q() con p() = log(+) e q() =. Una primitiva di p() è P () = log = log ; posto u =, si ha poi R e P (X) q() d = R log(+) d = R log(u +) du = u log(u +) R u u du = u u + log(u +) u+arctg u = log( + ) + arctg, dunque l integrale generale per > è yk () = ( log( + ) + arctg + k) = log( + ) + arctg + k con k C. Di queste funzioni, la sola prolungabile per continuità in = è quella con k =, ovvero y () = log( + ) + arctg con valore y () = ; in realtà, essendo y () = + + o () + 3 +o ( ) = + o() si ha anche prolungabilità come classe 3 C, con y () = ; ed essendo 3 y () + y () = log( + ) = si tratta effettivamente di una soluzione su tutto [, + [. L equazione y + y = 3e + 3y è lineare del secondo ordine a coefficienti costanti; scritta y + y + 3y = b () + b () con b () = 3e e b () = +, si trovano rapidamente le soluzioni y() = e (A cos( ) + B sin( ) + 3 ) + (3 + ) con A, B C, nessuna delle quali appare tra le precedenti. 9 (b) (Figura ) L equazione differenziale ( + )e y y = è del primo ordine a variabili separabili. Da ( + )e y = y si ricava subito che un eventuale soluzione C definita in = deve ivi annullarsi; per si ricava invece y = y e, dunque le soluzioni crescono per > e decrescono prima. Per quanto riguarda poi le + soluzioni C, derivando ambo i membri rispetto si trova y = (yy e y e )(+) y e (+) = y e (+) (ye ), dunque tali soluzioni sono convesse sopra il grafico della funzione y = (+)e e concave sotto. Se ϕ() è soluzione per >, con calcoli del tipo già visto più volte risulta che ne ϕ( ) ne ϕ( ) sono soluzioni per <, dunque

3 non vi sono simmetrie evidenti. Passiamo ora al calcolo della soluzione y α() tale che y α() = α : se α = si ha la soluzione nulla y (), altrimenti separando le variabili e integrando si ottiene R y dη = R e t dt, α η t+ ovvero + = R e t dt, da cui yα() = α y α t+ α R. Ora, della funzione ϕ() := R e t dt non si può dare e t t+ dt t+ un espressione elementare, ma si possono tuttavia dire alcune cose: essa è definita in ], + [, si annulla in =, è strettamente crescente (la sua derivata è ϕ () = e > ), soddisfa lim + + ϕ() = R e t dt = t+ e lim + ϕ() = R + e t dt =: l t+ R> (un disegno del grafico di e mostra che l,6): ne ricaviamo + che se < α la funzione yα() è definita in ], + [, mentre se α > (ovvero se < l) essa è definita l l α in un intervallo ], α[, intorno di =, ove α > è il punto tale che R α e t dt = t+ α di y α() sono allora lim + y α() = + (infatti il denominatore tende a + ), mentre se < α < l lim + y α() = α αl, se α = l si ha lim + yα() = +, e se α > l si ha lim α. I limiti notevoli si ha yα() = (a) (Figura 3) La curva A definita polarmente da ρ(θ) = 6 cos θ con θ < π è un petalo di rodonea (dal greco rhodon, rosa ), parametrizzabile nel modo consueto con γ : [ π, π ] R, γ(θ) = (6 cos θ cos θ, 6 cos θ sin θ). Il punto di A dato da θ = π è γ( π ) = ( 3 3, 3 ); derivando si ha 6 6 γ (θ) = 6( sin θ cos θ cos θ sin θ, sin θ sin θ+ cos θ cos θ), da cui γ ( π ) = 3 (7, 3), perciò la retta tangente cercata ha forma parametrica {(, y) = ( 3 3, 3 )+ 6 t(7, 3) : t R} e cartesiana 3 7y + 6 =. Infine, l elemento d arco è dσ = p ρ(θ) + ρ (θ) dθ = 6 p + 3 sin θ dθ, perciò R ( y) dσ = 36 R π γ π cos θ(cos θ sin θ) p + 3 sin θ dθ. (b) (Figura 3) Nel riferimento traslato (X, Y ) = (, y ) l equazione dell iperbole B sarà del tipo X Y = a b con b = X, ovvero Y = ; e il passaggio per il punto (X, Y ) = (, ) dà a =. Si ottiene pertanto a a a il luogo X Y = da cui, rimettendo le coordinate (, y), si ottiene ( ) (y ) =, ovvero f(, y) = ( ) (y ) =. Trattandosi del ramo destro, da f(, y) = conviene esplicitare (y) tenendo il segno più, ottenendo (y) = + p (y ) +, da cui la parametrizzazione χ : R R data da χ(y) = ((y), y). Ricordando che le funzioni iperboliche (cosh t, sinh t) parametrizzano il ramo destro dell iperbole equilatera y =, traslando ed adattando alla situazione presente si ha una parametrizzazione alternativa di B data da eχ : R R con eχ(t) = ( + cosh t, + sinh t) (si noti infatti che (f eχ)(t) per ogni t); e il cambio di parametro è α : R R dato da y = α(t) = + sinh t. Infine, usando la parametrizzazione χ, la lunghezza del tratto di B contenuto nella striscia y 3 è data da L = R 3 p (y) + dy, e il baricentro geometrico è il R 3 punto ( B, y B ) = (y)p R L (y) + dy, 3 yp L (y) + dy. arctg ( +y) +y +. (a) (Figura ) Il dominio di si ottiene rimuovendo dal piano R il luogo + y + =, ovvero la circonferenza C di centro (, ) e raggio ; in tale dominio f è continua, si annulla sul grafico Γ = {y = } ed ha segno dato dal quoziente tra i segni del numeratore (positivo sopra Γ e negativo sotto) e del denominatore (positivo fuori dalla circonferenza e negativo dentro). I limiti notevoli sono nei punti di C e in. In un qualsiasi punto di C diverso da O(, ) e da A(, ) (le due intersezioni con Γ) il limite è ±, col segno che dipende dal fatto che si tenda al punto da una zona in cui f è ; invece nei punti O e A il limite non esiste, perché tendendovi lungo Γ la funzione è nulla ma in ogni loro intorno vi sono punti di C diversi da loro, in cui come visto f diverge. Quanto a, si noti che il numeratore è limitato mentre al denominatore c è essenzialmente il quadrato della distanza di (, y) dal centro (, ), perciò è probabile che il limite valga : per vederlo con precisione, preso un arctg ( +y) qualsiasi r >, al di fuori della circonferenza di centro (, ) e raggio r si ha f(, y) = π/, ( ) +y r dunque quando r + si può concludere per confronto. Infine, il segmento I = {(, ) : } è connesso per archi e compatto, ed è tutto contenuto nel dominio di f che è continua: dunque possiamo già dire che anche l immagine f(i) è connessa per archi e compatta, perciò non potrà che essere un intervallo compatto [a, b]. arctg ( + ) π/ Quanto al calcolo, per definizione si ha f(i) = {f(, ) : } = { : } = { } = [ π, π π/ ] (si noti che u() := + +( ) + + : è continua e decrescente in [, ], dunque u([, ]) = [u(), u()]). (b) (Figura 5) L insieme L = {(, y) : ( + ) + y +, y 3} è l intersezione tra le parti interne (chiuse) delle parabole y = ( + ) e y = ( + ) con la striscia orizzontale chiusa y 3, dunque è un compatto sconnesso di R con due componenti connesse. Pur essendo L compatto, f non vi assume estremi assoluti: infatti Weierstrass non si può applicare perché L non è contenuto nel dominio di f, e poi esso contiene dei punti di C nei quali f diverge a ±. L insieme {(, y) : y = log( ), y } è il tratto del grafico y = log che sta sopra la retta orizzontale y = (compreso il punto di intersezione Q( + e, )): si tratta di un arco chiuso e illimitato di R, tutto contenuto nel dominio di f. Non essendo L compatto, non possiamo affermare che f vi assume estremi assoluti usando Weierstrass: tuttavia in questo caso, in cui lim f(, y) = e l insieme in questione è chiuso, si può dimostrare che è comunque vero usando il seguente ragionamento standard. Notiamo intanto che L contiene dei punti in cui f > (ad esempio il punto P (, )) e altri in cui f < (ad esempio l estremo Q( + e, )); preso un qualsiasi ε > tale che ε < ma{f(p ), f(q }, per definizione di limite sappiamo che esiste M ε > tale che se (, y) > M ε allora f(, y) < ε; ma allora, detta B ε la palla 3

4 chiusa di centro O e raggio M ε, gli eventuali estremi di f su L devono coincidere con gli eventuali estremi di f su L B ε (perché fuori da B ε si ha f < ε, e, come visto con P e Q, in L B ε la funzione assume valori superiori a ε e inferiori a ε), e questi ultimi esistono per Weierstrass perché L B ε è un compatto tutto contenuto nel dominio di f, che è continua. L insieme L 3 = {(, y) : sin( + y ) >, > 3} può essere scritto anche come L 3 = S k {(, y) : π + kπ < 6 + y < 5π + kπ} { > 3} : si tratta di una famiglia infinita di corone 6 circolari aperte centrate in O delle quali si prendono però i soli punti con ascissa > 3, aperto complementare della striscia verticale chiusa 3 3. Dunque L 3 è un aperto sconnesso di R con infinite componenti connesse, interamente contenuto nel dominio di f: però, non trattandosi di un chiuso di R, non possiamo applicare il ragionamento fatto per L e allo stato attuale delle nostre conoscenze non siamo in grado di dire se f ammetta o no estremi assoluti su di esso (dopo la seconda parte del corso lo saremo).. La funzione integrale F () di (.b).. Alcune soluzioni y α() di (.b) (in rosso); la curva di cambio concavità (in blu). 3. Le curve di (3.a-b).. Zeri (rosso), segno di f (> in giallo, < in grigio) e il segmento I di (.a). 5. Gli insiemi L (viola), L (azzurro) e L 3 (verde) di (.b).

5 Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Prima Prova Parziale (/5/9) Università di Padova - Lauree in Fisica ed Astronomia - A.A. 8/9 Cognome-Nome Matr. - IN STAMPATELLO SF / SA Tema B. (a) Discutere per β dominio () e integrabilità di f β () = (b) Studiare la funzione F () = f (t) dt. β e ( β ) β + ; calcolare + f () d.. (a) Determinare le soluzioni per > dell equazione differenziale y + y = log( + ), dicendo quali sono prolungabili come tali anche in =. Trovare poi le soluzioni di y + y = + 3e 3y, vedendo quali di esse appaiono tra le precedenti. (b) Data l equazione differenziale y = ( + )e y indagare a priori quanto possibile su crescenza, convessità e eventuali simmetrie delle soluzioni. Calcolare poi la soluzione y β () tale che y β () = β (ove β ), e dire quali sono i suoi limiti notevoli. 3. (a) Tracciare nel piano la curva C definita polarmente da ρ(θ) = 6 cos θ con θ < π. Dopo averne trovato un opportuna parametrizzazione γ, calcolare la retta tangente a C nel suo punto dato da θ = π 6, e scrivere correttamente l integrale γ ( y) dσ. (b) Sia D il ramo destro di iperbole di asintoti y + 3 = e + y 5 = passante per il punto (, ). Trovare un equazione cartesiana f(, y) = che definisce D, e ricavarne un opportuna parametrizzazione. Usando poi in modo opportuno le funzioni iperboliche, determinare un altra parametrizzazione di D ed esibire il cambio di parametro. Infine, scrivere correttamente gli integrali che definiscono il baricentro geometrico del tratto di D contenuto nella striscia y 3. arctg (y + ). (a) Disegnare il dominio di g(, y) = + y, gli zeri ed il segno; parlare della continuità; + calcolarne i limiti notevoli nei punti d accumulazione in R del dominio. Considerato poi il segmento I = {(, ) : }, dire a priori come sarà fatta g(i), e quindi calcolarla. (b) Disegnare gli insiemi L = {(, y) : ( + ) + y +, y 3}, L = {(, y) : y = log( ), y } e L 3 = {(, y) : sin( + y ) >, > 3}, descrivendone le proprietà topologiche (aperti, chiusi, compatti, connessi...). Su quali di essi la funzione g ammette estremi assoluti? () Per vedere dove si annulla il denominatore, si potrà fare un confronto grafico tra le funzioni β e.

6 Analisi Matematica II Prima Prova Parziale (/5/9) Tema B Soluzioni.. (a) Le cose che possono influire sul dominio di f β () = β e ( β ) β + con β sono la potenza β (se β ovvero se β deve essere ), la potenza β (se β ovvero se β = deve essere, ma ciò è ricompreso in quanto appena detto per l altra potenza) e il denominatore β + (esso si annulla se e solo se β =, e un semplice confronto grafico tra le funzioni β e mostra che ciò avviene sempre quando =, e se β > anche in un altro punto β < ). Ricapitolando, se β i punti da escludere dal dominio di f β () sono e, mentre se β > sono β e. È dunque in tali punti, oltre che in, che l integrabilità va controllata. In +, a causa dell esponenziale si ha che f β () è integrabile se β <, non integrabile se β >, mentre quando β = si ottiene f () = e dunque è integrabile per asintoticità. In, con considerazioni analoghe si ha integrabilità se β e non integrabilità se β <. In si ha f β () (per quest ultima asintoticità si noti che se β = essa β + è evidente, mentre se β > si ottiene lim β + β = lim β + = β > ). Dunque f β () non è mai integrabile in. Se β > c è poi da guardare β : ma, ancora una volta, si ha f β () e dunque f β β β() non è mai integrabile in β. Infine, se β c è da guardare : ed essendo in tal caso f β () β, la condizione d integrabilità diventa β >, che per β è sempre vera. Per quanto detto, l integrale proposto R + f () d = R + d è convergente. Per il calcolo, col cambio + = u si ottiene R + u du = R + u +u 3 ( + ) du = ( u log + arctg u u u + 3 u+ )] + = ( π ) 3 ( log π ) = π 6 + log( + ),3. 3 (b) (Figura ) F () = R f(t) dt = R e t dt è definita per < (infatti la funzione integranda è localmente t +t integrabile in ], [ e in ], + [ e perciò, dovendo calcolarne l integrale con punto iniziale e fino a, ciò è possibile solo scegliendo ], [). Inoltre, poiché la funzione integranda è anche continua in ], [, per Torricelli siamo già certi che F () sarà di classe C. Quanto a zeri e segno, notiamo che per t ], [ si ha f (t) : ne deduciamo che vale F () = se e solo se =, e F () > se e solo se <. Ora, per t < si ha f (t) = e t, che si integra subito ottenendo e t : dunque se < si ricava la forma finita F () = (e t ] = e, che si studia e disegna facilmente (è un esponenziale strettamente decrescente e abbassato di, dunque il limite per è + ). Possiamo perciò concentrarci sul caso < <, in cui si ha f (t) = e t che non ha primitiva elementare: derivando si ottiene F () = e, sempre negativa, (t ) ( ) perciò F è strettamente decrescente anche per < <. Notiamo poi che F () = lim ( e ) = e F +() = lim +( e ) = sono uguali tra loro, e dunque, come atteso, F () è di classe ( ) C su tutto il suo dominio. Manca ancora il limite notevole per, che coincide con l integrale generalizzato R essendo la funzione integranda negativa e dell ordine di, esso vale. t e t (t ) dt:. (a) L equazione y + y = log( + ) è lineare del primo ordine, definita per > ; visto che vengono richieste le soluzioni per >, possiamo portarla in forma normale dividendo per, ottenendo y + p() y = q() con p() = log(+) e q() =. Una primitiva di p() è P () = log = log ; posto u =, si ha poi R e P (X) q() d = R log(+) d = R log(u +) du = u log(u +) R u u du = u u + log(u +) u+arctg u = log( + ) + arctg, dunque l integrale generale per > è yk () = ( log( + ) + arctg + k) = log( + ) + arctg + k con k C. Di queste funzioni, la sola prolungabile per continuità in = è quella con k =, ovvero y () = log( + ) + arctg con valore y () = ; in realtà, essendo y () = + + o () + 3 +o ( ) = + o() si ha anche prolungabilità come classe 3 C, con y () = ; ed essendo 3 y () + y () = log( + ) = si tratta effettivamente di una soluzione su tutto [, + [. L equazione y + y = 3e + 3y è lineare del secondo ordine a coefficienti costanti; scritta y + y + 3y = b () + b () con b () = 3e e b () = +, si trovano rapidamente le soluzioni y() = e (A cos( ) + B sin( ) + 3 ) + (3 + ) con A, B C, nessuna delle quali appare tra le precedenti. 9 (b) (b) (Figura ) L equazione differenziale y = (+)e y è del primo ordine a variabili separabili. Da (+)e y = y si ricava subito che un eventuale soluzione C definita in = deve ivi annullarsi; per si ricava invece y = y e, dunque le soluzioni crescono per > e decrescono prima. Per quanto riguarda poi le soluzioni + C, derivando ambo i membri rispetto si trova y = (yy e y e )(+) y e = y e (ye ), dunque (+) (+) tali soluzioni sono convesse sopra il grafico della funzione y = ( + )e e concave sotto. Se ϕ() è soluzione per

7 >, con calcoli del tipo già visto più volte risulta che ne ϕ( ) ne ϕ( ) sono soluzioni per <, dunque non vi sono simmetrie evidenti. Passiamo ora al calcolo della soluzione y β () tale che y β () = β : se β = si ha la soluzione nulla y (), altrimenti separando le variabili e integrando si ottiene R y dη = R e t dt, β η t+ ovvero + = R e t dt, da cui y β y β t+ β() = β R. Ora, della funzione ϕ() := R e t dt non si può dare e t t+ dt t+ un espressione elementare, ma si possono tuttavia dire alcune cose: essa è definita in ], + [, si annulla in =, è strettamente crescente (la sua derivata è ϕ () = e > ), soddisfa lim + + ϕ() = R e t dt = t+ e lim + ϕ() = R + e t dt =: l t+ R> (un disegno del grafico di e mostra che l,6): ne ricaviamo + che se < β la funzione y l β() è definita in ], + [, mentre se β > (ovvero se < l) essa è definita l β in un intervallo ], β [, intorno di =, ove β > è il punto tale che R β e t dt =. I limiti notevoli t+ β di y β () sono allora lim + y β () = + (infatti il denominatore tende a + ), mentre se < β < si ha l lim + y β () = β, se β = si ha βl l lim + y β() = +, e se β > si ha lim l y β () = +. β 3. (a) (Figura 3) La curva C definita polarmente da ρ(θ) = 6 cos θ con θ < π è un petalo di rodonea (dal greco rhodon, rosa ), parametrizzabile nel modo consueto con γ : [ π, π ] R, γ(θ) = (6 cos θ cos θ, 6 cos θ sin θ). Il punto di C dato da θ = π è γ( π ) = ( 3 3, 3 ); derivando si ha 6 6 γ (θ) = 6( sin θ cos θ cos θ sin θ, sin θ sin θ + cos θ cos θ), da cui γ ( π ) = 3 (7, 3), perciò la retta tangente cercata ha forma parametrica {(, y) = ( 3 3, 3 )+ 6 t(7, 3) : t R} e cartesiana 3 7y + 6 =. Infine, l elemento d arco è dσ = p ρ(θ) + ρ (θ) dθ = 6 p + 3 sin θ dθ, perciò R ( y) dσ = 36 R π γ π cos θ( cos θ sin θ) p + 3 sin θ dθ. (b) (Figura 3) Nel riferimento traslato (X, Y ) = (, y ) l equazione dell iperbole D sarà del tipo X Y = a b con b = X, ovvero Y = ; e il passaggio per il punto (X, Y ) = (, ) dà a =. Si ottiene pertanto a a a il luogo X Y = da cui, rimettendo le coordinate (, y), si ottiene ( ) (y ) =, ovvero f(, y) = ( ) (y ) =. Trattandosi del ramo destro, da f(, y) = conviene esplicitare (y) tenendo il segno più, ottenendo (y) = + p (y ) +, da cui la parametrizzazione χ : R R data da χ(y) = ((y), y). Ricordando che le funzioni iperboliche (cosh t, sinh t) parametrizzano il ramo destro dell iperbole equilatera y =, traslando ed adattando alla situazione presente si ha una parametrizzazione alternativa di D data da eχ : R R con eχ(t) = ( + cosh t, + sinh t) (si noti infatti che (f eχ)(t) per ogni t); e il cambio di parametro è α : R R dato da y = α(t) = + sinh t. Infine, usando la parametrizzazione χ, la lunghezza del tratto di D contenuto nella striscia y 3 è data da L = R 3 p (y) + dy, e il baricentro geometrico è il R 3 punto ( D, y D ) = (y)p R L (y) + dy, 3 yp L (y) + dy. arctg ( +y) +y +. (a) (Figura ) Il dominio di si ottiene rimuovendo dal piano R il luogo + y + =, ovvero la circonferenza C di centro (, ) e raggio ; in tale dominio g è continua, si annulla sul grafico Γ = {y = } ed ha segno dato dal quoziente tra i segni del numeratore (positivo sopra Γ e negativo sotto) e del denominatore (positivo fuori dalla circonferenza e negativo dentro). I limiti notevoli sono nei punti di C e in. In un qualsiasi punto di C diverso da O(, ) e da A(, ) (le due intersezioni con Γ) il limite è ±, col segno che dipende dal fatto che si tenda al punto da una zona in cui g è ; invece nei punti O e A il limite non esiste, perché tendendovi lungo Γ la funzione è nulla ma in ogni loro intorno vi sono punti di C diversi da loro, in cui come visto g diverge. Quanto a, si noti che il numeratore è limitato mentre al denominatore c è essenzialmente il quadrato della distanza di (, y) dal centro (, ), perciò è probabile che il limite valga : per vederlo con precisione, preso un qualsiasi r >, arctg ( +y) π/ ( ) +y r al di fuori della circonferenza di centro (, ) e raggio r si ha g(, y) =, dunque quando r + si può concludere per confronto. Infine, il segmento I = {(, ) : } è connesso per archi e compatto, ed è tutto contenuto nel dominio di g che è continua: dunque possiamo già dire che anche l immagine g(i) è connessa per archi e compatta, perciò non potrà che essere un intervallo compatto [a, b]. Quanto al calcolo, arctg ( + ) π/ per definizione si ha g(i) = {g(, ) : } = { : } = { : } = [ π, π ] +( ) + + (si noti che u() := π/ è continua e decrescente in [, ], dunque u([, ]) = [u(), u()]). + (b) (Figura 5) L insieme L = {(, y) : ( + ) + y +, y 3} è l intersezione tra le parti interne (chiuse) delle parabole y = ( + ) e y = ( + ) con la striscia orizzontale chiusa y 3, dunque è un compatto sconnesso di R con due componenti connesse. Pur essendo L compatto, g non vi assume estremi assoluti: infatti Weierstrass non si può applicare perché L non è contenuto nel dominio di g, e poi esso contiene dei punti di C nei quali g diverge a ±. L insieme {(, y) : y = log( ), y } è il tratto del grafico y = log che sta sopra la retta orizzontale y = (compreso il punto di intersezione Q( + e, )): si tratta di un arco chiuso e illimitato di R, tutto contenuto nel dominio di g. Non essendo L compatto, non possiamo affermare che g vi assume estremi assoluti usando Weierstrass: tuttavia in questo caso, in cui lim g(, y) = e l insieme in questione è chiuso, si può dimostrare che è comunque vero usando il seguente ragionamento standard. Notiamo intanto che L contiene dei punti in cui g > (ad esempio il punto P (, )) e altri in cui g < (ad 3

8 esempio l estremo Q( + e, )); preso un qualsiasi ε > tale che ε < ma{g(p ), g(q }, per definizione di limite sappiamo che esiste M ε > tale che se (, y) > M ε allora g(, y) < ε; ma allora, detta B ε la palla chiusa di centro O e raggio M ε, gli eventuali estremi di g su L devono coincidere con gli eventuali estremi di g su L B ε (perché fuori da B ε si ha g < ε, e, come visto con P e Q, in L B ε la funzione assume valori superiori a ε e inferiori a ε), e questi ultimi esistono per Weierstrass perché L B ε è un compatto tutto contenuto nel dominio di g, che è continua. L insieme L 3 = {(, y) : sin( + y ) >, > 3} può essere scritto anche come L 3 = S k {(, y) : π + kπ < 6 + y < 5π + kπ} { > 3} : si tratta di una famiglia infinita di corone 6 circolari aperte centrate in O delle quali si prendono però i soli punti con ascissa > 3, aperto complementare della striscia verticale chiusa 3 3. Dunque L 3 è un aperto sconnesso di R con infinite componenti connesse, interamente contenuto nel dominio di g: però, non trattandosi di un chiuso di R, non possiamo applicare il ragionamento fatto per L e allo stato attuale delle nostre conoscenze non siamo in grado di dire se g ammetta o no estremi assoluti su di esso (dopo la seconda parte del corso lo saremo).. La funzione integrale F () di (.b).. Alcune soluzioni y β () di (.b) (in rosso); la curva di cambio concavità (in blu). 3. Le curve di (3.a-b).. Zeri (rosso), segno di g (> in giallo, < in grigio) e il segmento I di (.a). 5. Gli insiemi L (viola), L (azzurro) e L 3 (verde) di (.b).

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (05/09/202) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 20/2 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (05/09/202) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d Esame (04/0/00) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 009/0 Matematica e Statistica Prova d Esame di MATEMATICA (04/0/00) Università di Verona - Laurea in

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (06/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (06/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Seconda Prova Parziale ed Esame Scritto (18/06/2009)

Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Seconda Prova Parziale ed Esame Scritto (18/06/2009) Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Seconda Prova Parziale ed Esame Scritto (18/06/009) Università di Padova - Lauree in Fisica ed Astronomia - AA 008/09 Cognome-Nome Matr - IN STAMPATELLO SF /

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (08/0/0) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/ Tema A Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (08/0/0) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

1

1 1 4 5 6 7 8 Analisi Matematica I (Fisica e Astronomia) TEST n. di Esame Scritto (0/01/015) Università di Padova - Lauree in Fisica ed Astronomia - A.A. 014/15 Cognome-Nome Matr. - IN STAMPATELLO SF /

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (/07/202) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 20/2 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (/07/202) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d Esame (0/09/200) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 2009/0 Matematica e Statistica Prova d Esame di MATEMATICA (0/09/200) Università di Verona - Laurea

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (08/07/20) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 200/ Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O, P-Z) (08/07/20)

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (3/09/011) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 010/11 1 Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O, P-Z)

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (26/06/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 202/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (26/06/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (24/06/20) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 200/ Tema A Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O,

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (25/09/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 202/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (25/09/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Matematica - Prova d esame (09/09/2004)

Matematica - Prova d esame (09/09/2004) Matematica - Prova d esame (9/9/) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie AI - A.A. /. Disegnare sul piano di Gauss i numeri z = i, w = i e z iw. Scrivere la forma trigonometrica di w e calcolare

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (9/09/0) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/ Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (9/09/0) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Matematica - Prova d esame (09/02/2004)

Matematica - Prova d esame (09/02/2004) Matematica - Prova d esame (//4) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie AI - A.A. /4. (a) Disegnare sul piano di Gauss i numeri complessi α = +i, β = i, γ = α+i, δ = α β. Calcolare le forme trigonometriche

Dettagli

Matematica - Prova d esame (25/06/2004)

Matematica - Prova d esame (25/06/2004) Matematica - Prova d esame (/6/4) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie AI - A.A. /4. (a) Disegnare sul piano di Gauss i numeri z = i e w = i, e scriverne la forma trigonometrica. Calcolare z

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 0 gennaio 007 Primo esercizio. È assegnato il numero complesso z = + i. (a) Posto z = + i, determinare la forma trigonometrica

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prima Prova Parziale (9//009) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 009/0 Tema A Matematica e Statistica Prima Prova Parziale di MATEMATICA (9//009) Università di

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d Esame (26/07/2010) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 2009/10 1 Matematica e Statistica Prova d Esame di MATEMATICA (26/07/2010) Università di Verona

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Fisica a.a.2001/02

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Fisica a.a.2001/02 I seguenti quesiti ed il relativo svolgimento sono coperti dal diritto d autore, pertanto essi non possono essere sfruttati a fini commerciali o di pubblicazione editoriale senza autorizzazione esplicita

Dettagli

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1 Analisi Matematica Soluzioni prova scritta n Corso di laurea in Matematica, aa 008-009 5 giugno 009 Sia a n la successione definita per ricorrenza: a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Terzo Appello 8 Settembre 24 Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es.: 9 punti Es.2: 8 punti Es.3: 8 punti Es.4: 8 punti Totale. Sia F la

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico / Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 9// N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. Tempo

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 9 Luglio 2014

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 9 Luglio 2014 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo Appello 9 Luglio Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es: punti Es: 6 punti Es: 8 punti Es: 8 punti Totale Data la funzione f : D

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 7 Tema A Cognome e Nome Matr... Disegnare un grafico approssimativo della funzione f() log( ). Indicare sul grafico

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti. Es. Es. Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria Terzo appello 8 Settembre 4 Compito B Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.:

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 1 Ingegneria Industriale a.a. 2011 2012 y f 1 g 0 x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica 1 per Ingegneria

Dettagli

sen n x( tan xn n n=1

sen n x( tan xn n n=1 8 Gennaio 2016 Nome (in stampatello): 1) (8 punti) Discutere la convergenza della serie di funzioni al variare di x in [ 1, 1]. n x( tan xn n ) xn sen n 2) (7 punti) Provare che la forma differenziale

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Primo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Primo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Primo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 5/6. Prof. M. Bramanti Tema n 5 6 7 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola n

Dettagli

Cognome: Nome: Matr. (e x 1 x)(1 x) 2/3 x (sin x) a

Cognome: Nome: Matr. (e x 1 x)(1 x) 2/3 x (sin x) a Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T. Totale Analisi e Geometria 1 Docente: Gianluca Mola 27/1/29 Ing. Industriale Cognome: Nome: Matr. Nello spazio sottostante gli esercizi devono essere riportati sia i risultati

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA 1

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA 1 Esercizio Data la funzione ANALISI MATEMATICA Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del 3 TEMA fx = x 3 + logx, a determinarne il dominio, calcolarne i iti agli estremi e determinare eventuali

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I(N.O.), ANNO 2002/03

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I(N.O.), ANNO 2002/03 PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I(N.O.), ANNO / Prova scritta del 6// Denotato con a il numero delle lettere del nome, si consideri la serie nx + cos nx a nx, per x IR, e si determini per quali valori

Dettagli

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 Esercizio. Funzione da studiare: log( 3).. Dominio: dobbiamo richiedere che il denominatore non si annulli e che il logaritmo sia ben definito. Quindi le condizioni

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Vicenza, 12 settembre 2016 Si consideri la funzione. sinh 2x sinh 2x 1 3x. f(x) =

Vicenza, 12 settembre 2016 Si consideri la funzione. sinh 2x sinh 2x 1 3x. f(x) = ANALISI MATEMATICA - Traccia di soluzioni Commissione F. Albertini, L. Caravenna e V. Casarino Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza Esercizio, Tema [9 punti] Vicenza, settembre 06 Si

Dettagli

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. D Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

3. (Punti 8) Si consideri l integrale improprio. x n dx, n N.

3. (Punti 8) Si consideri l integrale improprio. x n dx, n N. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del 4 febbraio 27 Fila. Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 9) Data l

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 205/206 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 20/07/206 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 24 luglio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 24 luglio 2017 Testi 1 Scritto del sesto appello, luglio 7 Testi Prima parte, gruppo.. Determinare i punti di massimo e minimo assoluti della funzione f( := 3 e relativamente alla semiretta, specificando se non ne esistano..

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007 ESERCIZI I ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 006/007 1 FUNZIONI IN UE VARIABILI (I parte) Insiemi di definizione eterminare gli insiemi di definizione delle seguenti funzioni in due

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STL - Raccolta degli Esami.. - Facoltà di graria Corsi di Laurea in VIT e STL Modulo di Matematica Esame del //.. / Scritto Teoria Esercizi Voto Istruzioni:

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 5 febbraio 2018 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 5 febbraio 2018 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 7-8 Scritto del secondo appello, 5 febbraio 8 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare r > e α [ π, π] per cui vale l identità 3 sin 3 cos = r sin( + α)..

Dettagli

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello Analisi Matematica - a.a. 07/08 - Quarto appello Soluzione del test Test A E C B B C A D C C D Test B C B C E B A E E D B Test C A A D B E C A C D D Test D D B A A B E A E B D Soluzione della parte di

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

Prove d esame a.a , ,

Prove d esame a.a , , Prove d esame aa 4 5, 5 6, 6 7 Andrea Corli 6 gennaio 8 Sono qui raccolti i testi delle prove d esame assegnati negli aa 4 5, 5 6, 6 7, relativi al Corso di Analisi Matematica I (semestrale, crediti),

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica Padova, 8.9.8 Si svolgano i seguenti esercizi facendo attenzione a giustificare le risposte. Delle affermazioni non motivate

Dettagli

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST)

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST) Istituzioni di Matematiche Modulo A ST) V I foglio di esercizi ESERCIZIO. Si calcoli + sin t) dt t cos t + log + t))dt e + tg t + e t )dt cos t dt t. Calcoliamo il primo dei due. Si tratta di un ite della

Dettagli

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 01/01. Prof. M. Bramanti 1 Tema n 1 4 7 Tot. Cognome e nome in stampatello) codice persona o n di matricola)

Dettagli

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità;

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità; Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 8 Giugno 209 Soluzioni Scritto Data la funzione fx = x 2 x 6 x /3 a Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità; b Calcolare, se esistono,

Dettagli

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 6 aprile 2018

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 6 aprile 2018 Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A Pisa, 6 aprile cos ) sin se Domanda Sia f) = Allora se =. A) non ha derivata in = ) è derivabile C) ha un punto di cuspide D) ha

Dettagli

Analisi Matematica 1 per Matematica Esempi di compiti, secondo trimestre 2010/2011

Analisi Matematica 1 per Matematica Esempi di compiti, secondo trimestre 2010/2011 Analisi Matematica per Matematica Esempi di compiti, secondo trimestre 200/20 Primo compito. Esercizio. Studiare la funzione y = f() = log( + e 3 ) 2 e disegnarne il grafico. È vero che la funzione ha

Dettagli

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x Studi di funzione D. Barbieri Esercizi Esercizio Esercizio Studiare comportamento asintotico e monotonia di f(x) = x + x4 + 4x Studiare il comportamento asintotico di f(x) = + x x + + e x Esercizio 3 Determinare

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 05/06 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 0/0/06 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013 ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8//3 Premessa (Cfr. gli Appunti di Analisi Vettoriale / del Prof. Troianiello) Nello studio degli integrali impropri il primo approccio all utilizzo del criterio

Dettagli

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione P. Mannucci, A. Sommariva, a.a Corsi di laurea in Scienze Statistiche

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione P. Mannucci, A. Sommariva, a.a Corsi di laurea in Scienze Statistiche ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione P. Mannucci, A. Sommariva, a.a. 4- Corsi di laurea in Scienze Statistiche 4 febbraio TEMA Esercizio 8 punti) Si consideri la funzione ) e f) = arctan e a)

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-7 Savona Tel. +39 9 264555 - Fax +39 9 264558 Analisi Matematica I Testi d esame e Prove parziali Analisi Matematica

Dettagli

Numeri DISPARI Prova scritta di Matematica per l Economia e Matematica Generale - 11 aprile 2007 Corsi A-D, E-N, O-Z. 1 x 3 sen

Numeri DISPARI Prova scritta di Matematica per l Economia e Matematica Generale - 11 aprile 2007 Corsi A-D, E-N, O-Z. 1 x 3 sen Prova scritta di Matematica per l Economia e Matematica Generale - 11 aprile 2007 Corsi A-D, E-N, O-Z (1) Calcolare il seguente integrale definito 3/π 1/π 1 3 sen ( 1 ) d integrando dapprima per sostituzione

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine nno ccademico 5/6 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 4/7/6 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. Tempo

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2010/2011

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2010/2011 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi giugno Problema. (a) Studio di f Il dominio di f è R, e vale lim f() = ± ± Il segno di f si ottiene fattorizzando

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA II. sin(tv) v. f(v) dv = (1 + t) (e 1/t + 1)

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA II. sin(tv) v. f(v) dv = (1 + t) (e 1/t + 1) ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA II Equazioni differenziali ED 1 Stabilire se l equazione integrale f(t) 1/2 0 sin(tv) v f(v) dv = (1 + t) (e 1/t + 1) ammette una soluzione nello spazio C([0, 1/2]). (Suggerimento:

Dettagli

ESERCIZI SULLE CURVE

ESERCIZI SULLE CURVE ESERCIZI SULLE CURVE VALENTINA CASARINO Esercizi per il corso di Fondamenti di Analisi Matematica, (Ingegneria Gestionale, dell Innovazione del Prodotto, Meccanica e Meccatronica, Università degli studi

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

Esame di Analisi Matematica 2 24/7/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

Esame di Analisi Matematica 2 24/7/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013 Esame di Analisi Matematica 4/7/013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 01/013 A Cognome (in STAMPATELLO):... Nome (in STAMPATELLO):... CFU:... Esercizio 1. Sia f : R R una funzione

Dettagli

Analisi Matematica I (Fisica e Astronomia) TEST n. 1 di Esame Scritto (16/12/2014)

Analisi Matematica I (Fisica e Astronomia) TEST n. 1 di Esame Scritto (16/12/2014) Analisi Matematica I (Fisica e Astronomia) TEST n. 1 di Esame Scritto (16/1/014) Università di Padova - Lauree in Fisica ed Astronomia - A.A. 014/15 Cognome-Nome Matr. - IN STAMPATELLO SF / SA A pie pagina

Dettagli

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006 Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 005/006 Antonella Ballabene SOLUZIONI -14 marzo 006- SCHEMA per lo STUDIO di FUNZIONI 1. Dominio della funzione f)..

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione ANALISI MATEMATICA Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del.. TEMA Esercizio. Sia f) = + 3) log + 3), D =] 3, + [. i) Determinare i iti di f agli estremi di D e gli eventuali asintoti; studiarne

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del gennaio 207 Fila. Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 6) Determinare

Dettagli

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi Sol. E. 7. f() = log + 4 Insieme di definizione : Limiti : 4 log + = + 0 + (confronto tra infiniti in cui prevale la potenza) 4 log + = log = + + + Notiamo

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Versione: 8 ottobre 5 Università di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Testi e soluzioni degli scritti d esame di Analisi Matematica I a.a. 4-5 Giovanni Alberti Giovanni Alberti Dipartimento

Dettagli

Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Esercizi di ricapitolazione n. 2

Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Esercizi di ricapitolazione n. 2 Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Esercizi di ricapitolazione n. Università di Padova - Lauree in Fisica ed Astronomia - A.A. 8/9 mercoledì giugno 9 Questi esercizi, riassuntivi della seconda

Dettagli

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STL - Raccolta degli Esami.. 9- Facoltà di graria Corsi di Laurea in VIT e STL Modulo di Matematica Esame del //.. 9/ Scritto Teoria Esercizi Voto Istruzioni:

Dettagli

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende Appunti sul corso di Complementi di Matematica,mod.Analisi, prof. B.Bacchelli - a.a. 200/20. 05 - Limiti continuità: Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3., 3.2. - Esercizi 3., 3.2.

Dettagli

Analisi Matematica 1+2

Analisi Matematica 1+2 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 264555 - Fax +39 09 264558 Ingegneria Gestionale Analisi Matematica +2 A.A 998/99 - Prove parziali

Dettagli

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Docenti: P Antonietti, F Cipriani, F Colombo, F Lastaria G Mola, E Munarini, P Terenzi, C Visigalli Terzo appello, Settembre 9 Compito A

Dettagli

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2013/2014

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2013/2014 Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 3/4 C.d.L. in Ingegneria Informatica ed Elettronica - Università degli Studi di Perugia Prova scritta del 9 giugno 4. (8 punti) Risolvere il problema

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del 5 febbraio 07 Fila. Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 7) Posto

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Prova scritta del 6 giugno 2004: soluzioni ESERCIZIO - Data la funzione f) 3 2 4 + 27 + 9 2 ) /3 4 + 27, + 9 si chiede

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del ANALISI MATEMATICA Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del 3..7 TEMA Esercizio Calcolare l integrale log(3) 4 dx Svolgimento. Si ha log(3) 4 dx = (ponendo ex = t, per cui dx = dt/t) e = 4 3

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del ANALISI MATEMATICA Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del 9.7.8 Esercizio Si consideri la funzione TEMA f log e. i Si determini il dominio D e si studi il segno di f; ii si determininio i iti

Dettagli

Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2)

Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2) Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2) PROBLEMA 1 Considerate il luogo di zeri S = {(x, y, z) R 3 : z 4+ x 2 + y 2 =0, 2x y + z =0}. a) Giustificando la risposta, dite se S è una curva liscia. b)

Dettagli

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1 Analisi Matematica I Primo Appello (4-11-003) - Fila 1 1. Determinare la retta tangente alla funzione f() = (1 + ) 1+ in = 0. R. f(0) = 1, mentre la derivata è f () = ( e (1+) log(1+)) ( ) = e (1+) log(1+)

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 7..6 Tema A P) Data la funzione f(x) = ex+ x determinarne (a) campo di esistenza; (b) zeri e segno; (c) iti agli estremi del campo di esistenza

Dettagli

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 5/6. Prof. M. Bramanti Tema n 3 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO

Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi

Dettagli

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1 Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1 Corso di laurea in Matematica, a.a. 2005-2006 27 aprile 2006 1. Disegnare approssimativamente nel piano (x, y) l insieme x 4 6xy 2

Dettagli

Calcolo 1 (L. Fanelli - F. Pacella)

Calcolo 1 (L. Fanelli - F. Pacella) Matricola Corso di laurea in Matematica, aa 7/8 Calcolo (L Fanelli - F Pacella) Seconda prova in itinere 9 gennaio 8 I Cognome NORRIS Nome CHUCK Risolvere TRE E NON PIÙ DI TRE esercizi, motivando le risposte

Dettagli

Esercizi I : curve piane

Esercizi I : curve piane Esercizi I : curve piane. Esercizio Si consideri la curva parametrizzata sin t, t [, 2π]. cos(2t) a) Stabilire per quali valori di t la parametrizzazione è regolare. b) Sia Γ la traccia di α. Descrivere

Dettagli

Analisi 2 Fisica e Astronomia

Analisi 2 Fisica e Astronomia Analisi Fisica e Astronomia Appello scritto del 8 Luglio 0. Soluzione Esercizio 7 pti Sia α > 0 un parametro e consideriamo la curva piana γ : [0, ] R γt = t cos, t sin, se t 0, ], e γ0 = 0, 0. t α t α

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 206-7 Scritto del secondo appello, febbraio 207 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare le [0, π] che risolvono la disequazione sin(2) 2. 2. Dire se esistono

Dettagli

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P( ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] + + + ( ) Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 22 luglio

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 22 luglio Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del luglio Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 8) Risolvere il seguente

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico /3 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 9//3 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. Tempo

Dettagli

Analisi Matematica III

Analisi Matematica III Università di Pisa - Corso di Laurea in Ingegneria Civile dell ambiente e territorio Analisi Matematica III Pisa, 1 giugno 4 (Cognome (Nome (Numero di matricola Esercizio 1 Si consideri la successione

Dettagli

Foglio 3 Esercizi su forme differenziali lineari ed integrali di seconda specie (alcuni con cenno di soluzione).

Foglio 3 Esercizi su forme differenziali lineari ed integrali di seconda specie (alcuni con cenno di soluzione). Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale e MeccanicaMeccatronica, V. Casarino P. Mannucci (-) Foglio 3 Esercizi su forme differenziali lineari ed integrali

Dettagli