L attività del Centro Raphaël. Dr. Vittorio Corsetti

Documenti analoghi
Andamento dei programmi di screening in Italia

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Roberto Manzoni

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

LINEE GUIDA AIOM E FOLLOW UP G.NUMICO - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP AIOM MILANO, 19 GENNAIO 2015

Accreditamento degli Screening

Mantova e i suoi 30 anni di screening: Passato, Presente, Futuro

RT e l integrazione con i servizi assistenziali: la Melanoma Unit

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

01 Come raggiungere e contattare l Ambulatorio

ASL 4 Chiavarese Regione Liguria

TAVOLO TECNICO CITTADINO per la realizzazione di una rete integrata di prestazioni Specialistiche Dermatologiche

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A GIUGNO 2019 PER INCARICHI A

Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica

Carcinoma dell endometrio nel mondo. Tasso di incidenza per donne (GLOBOCAN, 2008)

2016: Costruiamo insieme una oncologia di qualità per Piemonte e Valle d Aosta

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

Lo screening fa la differenza? La diagnosi è oggi più precoce? Corradini Rossella Paolo Trande Rita Conigliaro Alberto Merighi

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Tavola rotonda Il paziente oncologico fragile: in quale contesto bisogni e risposte si incontrano?

Breast Unit Regionali

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

I percorsi spontanei di diagnosi precoce del tumore della prostata in Regione Emilia-Romagna

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

Quali strumenti per la formazione? Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

SINTESI DEI RISULTATI

Chirurgia Senologica

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

* INTESA TRA AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE per gli anni

COME SCEGLIERE IL GIUSTO TRATTAMENTO:

Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana

Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini

Attività Scientifica AIOM Lazio

Sintesi del progetto ISTANZA DI FABBISOGNO ECONOMICO INSERITA NEL PROGETTO:

Strumenti e modalità organizzative per la valutazione degli esiti in E R

L epidemiologia del carcinoma del collo dell utero e delle lesioni precancerose: i dati dell Azienda USL di Modena e quelli regionali

CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA E INTEGRAZIONE OSPEDALE- TERRITORIO :la realizzazione di un progetto

V anno, II semestre (dal 1 Marzo al 26Maggio 2016, Aula di Dermatologia) Orario Mercoledì 1 Marzo Giovedì 2 Marzo Venerdì 3 Marzo

Il «valore» oncologico per i cittadini: qualità, appropriatezza e allocazione delle risorse nei percorsi per Patologia

OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA. 15 giugno 2017

I PDTA NEL DIPARTIMENTO CHIRURGICO. Nicola Tamburini UO Chirurgia 1 - Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A GIUGNO 2018 PER INCARICHI A

La survey al 31/12/2016 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia

Il Progetto TMD e i requisiti minimi del Team Multidisciplinare per Ca rene, prostata, vescica e testicolo-pene

TOUR FIR - LOTO DONNE in AZIONE

NUOVI MODELLI DI AUDIT: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEI PDTA IL CASO DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

Azienda Sanitaria Locale della provincia di Cremona. Prevenzione attiva in oncologia nella provincia di Cremona: una triade di screening

Lo screening colorettale Survey 2013

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

Epidemiologia del melanoma: cosa emerge dalla casistica

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

Adesione all invito: dati attività ATS Brescia Maria Rosa Schivardi

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

CENTRO CLINICO DI PREVENZIONE ONCOLOGICA

Stefano Ferretti Registro tumori Area Vasta Emilia Centrale Associazione Italiana Registri Tumori. Leggere I numeri del cancro

Oderzo, 11 Maggio 2018 INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DEL NODULO TIROIDEO TIR3 UPDATE

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Follow-up dei casi con diagnosi di adenoma cancerizzato e trattamento endoscopico nello screening dal 2005 al 2014

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella

IL RUOLO PROATTIVO DEGLI AMBULATORI INFERMIERISTICI PER LA CRONICITÀ

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A MARZO 2019 PER INCARICHI A

-

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

DIPARTIMENTO MEDICO PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI S.O.C. ONCOLOGIA. Carta dei Servizi

BREAST UNIT ASLTO4. Dott. Ovidio PAINO Responsabile Breast Unit ASLTO4

Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, Padova. Chirurgia Oncologica

Perché valutare la qualità

FORMAZIONE PAZIENTI. Stefania Gori Presidente Eletto AIOM. Dipartimento Oncologia Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar-Verona

Registro Tumori della Toscana Provincie Firenze e Prato Trend della incidenza dei tumori totali e delle principali sedi tumorali dal 1985 al 2010

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO

TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena novembre 2010

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE

LINEE GUIDA MELANOMA. Aggiornamento Mario Mandalà Oncologia Medica ASST Papa Giovanni XXIII Chairman Systemic therapy EORTC melanoma group

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

L INCIDENZA DEI TUMORI NELL ATS INSUBRIA. ANNI

I CRITERI DI APPROPRIATEZZA AUDIT CLINICO E STIMA DEL FABBISOGNO

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

Superare lo stigma del cancro: abbattere le barriere di accesso alle assicurazioni vita private

30/05/2011. Melanoma. Anatomia. scaricato da 1

Catia Angiolini. Oncologia Medica AUSL3 - Pistoia

SCREENING MAMMOGRAFICO E REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE VALUTAZIONE DEI PRIMI TRE ANNI DI ATTIVITA' COORDINATA

Incarico Professionale Funzionale: Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica Prof. Calogero Iacono

Transcript:

L attività del Centro Raphaël Dr. Vittorio Corsetti

Cos è Raphael Coop sociale ONLUS fondata nel 1984 da Don Pierino Ferrari Scopi Struttura Attività Prevenzione primaria ed attività educazionale Diagnosi precoce oncologica Assistenza domiciliare accreditata (ADI e ADI-Cure Palliative) Riabilitazione-FKT

Risultati dell attività diagnostica Diagnosi oncologiche Raphael 1986-2016 n: 1894 296; 15% 38; 2% 240; 13% 880; 47% mammella gastroenterici ginecologici prostata 94; 5% 65; 3% 115; 6% 166; 9% melanoma cute non melanoma polmone altri

La visita di prevenzione oncologica Cos è? Rilievo dei parametri (peso, altezza, BMI, P.A.) Ispezione cavo orale e faringe Palpazione del collo (linfonodi, tiroide) Palpazione delle stazioni linfonodali superficiali Auscultazione torace e cuore Palpazione dell addome Ispezione della cute e esame dermatoscopico 1 livello Donna: Visita senologica Esame obiettivo ginecologico (es. speculare e palpazione bimanuale) Esplorazione rettale (>40 anni o sintomatici) Uomo: Palpazione testicoli Esplorazione rettale e palpazione prostata (>40 anni o sintomatici)

Diagnosi di melanoma fino al 2003 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

Anno 2003: obiettivi per un progetto Migliorare il tasso diagnostico del Centro per le neoplasie cutanee Aumentare la competenza diagnostica dei medici di 1 livello nella selezione dei soggetti da inviare a visita specialistica dermatologica e/o ad asportazione di lesioni della cute Monitorare: l appropriatezza dell invio a visita specialistica le modalità della presa in carico dei soggetti a rischio da parte dello specialista il valore predittivo del sistema (1 + 2 livello diagnostico) per l identificazione di lesioni tumorali o potenzialmente pretumorali

Strumenti e modalità Percorso di costruzione di conoscenze e competenze: Corsi di formazione teorici Corso dedicato con dr. Argenziano Corsi Avanzati di Dermatoscopia, Brescia Formazione sul campo: affiancamento dello specialista in ambulatorio Audit annuale: medici 1 livello + consulenti Valutazione degli esiti in base a indicatori preordinati Revisione delle immagini di melanoma e altre lesioni. Contatto quotidiano con le specialista durante l attività ambulatoriale.

Indicatori % di invio al 2 livello Andamento nel tempo Differenze inter-operatore Tipologia di presa in carico da parte dello specialista Follow-up a breve termine, a lungo termine, asportazioni Andamento nel tempo Differenze inter-operatore Numero e tipologia delle lesioni diagnosticate Valore predittivo positivo dell invio ad asportazione Number Needed to Excise (NNE) Precocità dei melanomi diagnosticati

Visita generale di diagnosi precoce Nessuna lesione cutanea significativa Lesioni cutanee dubbie o pazienti a rischio (esame obiettivo + dermatoscopia manuale) Visita dermatologica specialistica + videodermatoscopia Controllo generale a 12 mesi (2 livello) Asportazione o biopsia diagnostica (punch) Follow-up specialistico a breve termine (3-6 mesi) Follow-up specialistico a breve termine (3-6 mesi) Nessun follow-up specialistico Controllo generale a 12 mesi

Visita generale di diagnosi precoce (soggetti «interni») Nessuna lesione cutanea significativa Dal 2013: Lesioni cutanee dubbie o pazienti a rischio (esame obiettivo + dermatoscopia manuale) pazienti esterni Visita dermatologica specialistica + videodermatoscopia Controllo generale a 12 mesi (2 livello) Asportazione o biopsia diagnostica (punch) Follow-up specialistico a breve termine (3-6 mesi) Follow-up specialistico a breve termine (3-6 mesi) Nessun follow-up specialistico Controllo generale a 12 mesi

Attività complessiva di diagnosi precoce delle lesioni cutanee -- Raphael 2004-2017 Visite generali di prevenzione oncologica Consulenze specialistiche con dermatoscopia (videodermatoscopia dal 2014) Asportazioni o biopsie diagnostiche (punch) Asportazioni senza indicazione specifica Diagnosi: Melanoma Ca squamocellulare Ca basocellulare Altri maligni 18,700 3,179 177 Lesioni asportate su indicazione preventiva/diagnostica Lesioni melanocitarie 2,114 Lesioni non melanocitarie 902 78.716 90 48 290 3 3,002

Come valutare l efficacia della selezione del 1 livello?

Visita generale di diagnosi precoce (1 livello) Nessuna lesione cutanea significativa Lesioni cutanee dubbie (esame obiettivo + dermatoscopia manuale) Visita dermatologica specialistica + videodermatoscopia Controllo generale a 12 mesi pazienti esterni (2 livello) Asportazione o biopsia diagnostica (punch) Follow-up specialistico a breve termine (3-6 mesi) Follow-up specialistico a breve termine (3-6 mesi) Nessun follow-up specialistico Controllo generale a 12 mesi

Come valutare l efficacia della selezione del 1 livello? Periodo: 2004 2017 Soggetti provenienti dalla visita di prevenzione: 78,716 Soggetti «interni» Non in follow-up programmato dalla precedente consulenza specialistica Nessuna visita dermatologica presso il nostro Centro nei 2 anni precedenti Inviati a consulenza dermatologica: 8085 19/10/16 = 11%

Invio a consulenza dermatologica: andamento nel tempo (2004-2017) 18% 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

Come valutare l efficacia della selezione del 1 livello? % di persone prese in carico dallo specialista sul totale di quelle inviate dal medico del 1 livello al loro primo controllo di prevenzione Tipologia di presa in carico: Asportazione/biopsia diagnostica Follow-up specialistico a breve termine (3-6 mesi) Follow-up specialistico a lungo termine (12 mesi) Rinvio al medico 1 livello

Presa in carico dei soggetti inviati dal 1 livello Periodo: 2007 2017 Soggetti inviati a consulenza dermatologica: 6660 Presi in carico dallo specialista: 5128 (77%) Per asportazione o biopsia diagnostica 1209 (24%) Per follow-up a breve termine(3-6 mesi) 1400 (27%) Per follow-up specialistico a 12 mesi 2519 (26%)

Andamento della presa in carico nel tempo (2007-2017) 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

La nostra selezione migliora l appropriatezza della richiesta di visita specialistica? CONFRONTO DELLE PERCENTUALI DI PRESA IN CARICO TRA PRIME VISITE SELEZIONATE (INTERNE) E NON SELEZIONATE (ESTERNE) 2015 2016 2017 tot p=0.0000006435 1429 76.6% RICHIESTE INTERNE NUOVE #PRESA IN CARICO ASPORTAZIONI INTERNE RICHIESTE ESTERNE NUOVE 294 263 190 449 380 275 318 400 377 458 489 482 747 1095 1104 67.7% #PRESA IN CARICO ASPORTAZIONI ESTERNE

Il 2 livello specialistico Periodo: 2004-2017 Soggetti: selezione interna + accesso diretto (esterni) Consulenze dermatologiche: 18700 Asportazioni eseguite: 3179 su richiesta del paziente 177 su indicazione del dermatologo a scopo diagnostico/preventivo Lesioni melanocitarie Lesioni non melanocitarie 2124 902 3002

Richieste di asportazione o biopsia diagnostica (% sul totale delle consulenze) 30,00% 25,00% 24,50% 23,30% 20,00% 18,80% 21,20% 21,50% 17,30% 16,90% 16,70% 15,00% 10,90% 10,00% 5,00% 0,00% 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Asportazioni e biopsie effettivamente eseguite presso il nostro Centro (% sul totale dei consigli di asportazione) 90,00% 80,00% 75,00% 76,40% 75,80% 76,20% 77,30% 77,00% 82,00% 70,00% 60,00% 65,80% 60,00% 63,40% 69,70% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Il 2 livello specialistico (2004-2017) Visite generali di prevenzione oncologica Consulenze specialistiche con dermatoscopia (videodermatoscopia dal 2014) Asportazioni o biopsie diagnostiche (punch) Asportazioni senza indicazione specifica Lesioni asportate su indicazione preventiva/diagnostica Lesioni melanocitarie 2,114 Lesioni non melanocitarie 902 Diagnosi: Melanoma Ca squamocellulare Ca basocellulare Altri maligni 90 48 290 3 78.716 18,700 3,179 177 3,002

Indicatori V.P.P. per lesioni «significative» per la prevenzione oncologica (maligne o potenzialmente pre-cancerose) N.N.E. Per tumori maligni Per melanoma Per melanoma in lesioni melanocitiche

Valore predittivo positivo per lesioni maligne o potenzialmente pre-cancerose (nevi displasici) 2004-2016 = 46% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

70 20 30 40 50 60 trend lineare con coef=0.98, p=0.040 10 vpp_displasia_malign (% su totale paz anno) Valore predittivo positivo per lesioni maligne o potenzialmente pre-cancerose (nevi displasici) 2004-2016 = 46% 2004 2006 2008 2010 anni 2012 2014 2016

18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 Melanomi (2004-2017: n.90) 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016

Carcinomi basocellulari (2004-2017: n.290) 80 70 60 50 40 basaliomi 30 20 10 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

Carcinomi squamocellulari (2004-2017: n.48) Ca squamocellulari 16 14 12 10 8 6 4 2 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

NNE per lesione maligna 2004-2016 = 7 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

30 NNE per lesione maligna 2004-2016 = 7 20 15 10 5 0 NNE_lesione_maligna 25 trend lineare con coef=-0.63, p=0.016 2004 2006 2008 2010 anni 2012 2014 2016

Number Needed to Excise (NNE) per melanoma un confronto con la letteratura NNE Raphael (in lesioni melanocitiche) 25 GP s in setting non specialistici GP s inseriti in «skin cancer clinics» Dermatologi in cliniche dedicate 20-40 19-29 4-18 Hansen C, Wilkinson D et al., J Am Acad Dermatol 2009; 61:599-604 Carli P. De Giorgi V et al. Br J Dermatol 2004; 150: 687-92 Baade P., Youl P; Arch Dermatol 2008; 144 (11): 1468-1476 G. Argenziano et al. G. Ital. Dermatol Venereol 2014; 149: 161-6

Precocità della diagnosi di melanoma: un confronto con la letteratura Studio multicentrico italiano (G. Argenziano et al. G. Ital. Dermatol Venereol 2014; 149: 161-6) 22 Centri pubblici (18) e privati (4), Setting prevalentemente specialistico (Cliniche Dermatologiche di 2-3 livello) 86.564 pazienti, 8229 lesioni asportate, 866 melanomi, 1052 basaliomi, 305 Ca squamocellulari Lesioni asportate: 9,5% Melanomi: 1% NNE per melanoma: 7,9 NNE per melanoma in lesioni melanocitiche: 7.1 NNE per lesioni maligne: 3,7 Spessore medio dei melanomi (Breslow) 0,6 mm

Caratteristiche dei melanomi (2004-2016) -- N 86 In situ T1a T1b T2+ 13% 14% 27% 46% Spessore medio totale (n.86): 0,75 mm Spessore medio esclusi melanomi nodulari (3, sintomatici): 0,62 mm

Caratteristiche dei melanomi (2004-2016) -- N 86 Breslow mediano In situ (%) <1 mm (%) >=1 mm (%) Studio Ita 0,6 38 43 15 Nostra casistica 0,75 27 59 14

Criticità Valutazione retrospettiva Confronto non omogeneo fra popolazioni (es.: interni vs esterni) Modifiche nella composizione delle due equipe (1 e 2 livello) Numerose lesioni giudicate meritevoli di asportazione ma non asportate presso il nostro Centro (manca esito). Manca il dato sui falsi negativi

Conclusioni Fattibilità di un progetto che coinvolga medici non specialisti con formazione dedicata Miglioramento degli indicatori principali nel tempo Aumento del tasso diagnostico in soggetti prevalentemente asintomatici Capacità di selezione efficace dei medici non specialisti Possibilità di collaborazione con i MMG per ampliare la platea dei soggetti interessati Necessità di validare questo approccio, considerandone anche i costi (e i possibili risparmi per il SSN)

Grazie!!