Catalogo corsi da attivare A.s. 2016/17

Documenti analoghi
id C13 TEST ON LINE E FLASHCARD PER LO STUDIO E L AUTOVALUTAZIONE

costuire unità di apprendimento

Catalogo corsi da attivare A.s. 2016/17

Catalogo corsi da attivare A.s. 2016/17

Catalogo corsi da attivare A.s. 2016/17

Area Id Titolo Bisogno Formativo Abstract Obiettivi Destinatari

2016/19 CATALOGO CORSI

Area Id Titolo Bisogno Formativo Abstract Obiettivi Destinatari

2016/19 CATALOGO CORSI

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

LA DURATA DI OGNI CORSO È DI 25 ORE: 12 ORE IN PRESENZA E 13 ON LINE DI PRODUZIONE MATERIALI

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

AMBITO N. 14 TREVISO EST

Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

LA PROGRAMMAZIONE DELLE RISORSE

Piano di formazione docenti a.s. 17/18 approvato in Collegio docenti - agg. 06/03/2018

CATALOGO DELLE UNITÀ FORMATIVE

ISTITITO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO PIANO DELLA FORMAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

Modulo Corso Livello Finalità Destinatari. Docenti. Creatività, competenze e innovazione didattica: open space e open mind

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE AMBITO 01 CAMPANIA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Giovanni Calò Scuola polo per Puglia Ambito12

MODELLO DI FORMAZIONE FORMAZIONE USR- RIFLESSIONE E CONDIVISIONE NEL GRUPPO RAV - RICERCA AZIONE

Piano triennale d Istituto

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI III ANNUALITÀ AMBITO 10 CALABRIA A. S. 2018/2019 UNITÀ FORMATIVE PROPOSTE

Oggetto: Piano di Formazione Triennale Ambito 13: Avvio Corsi 1 Annualità- Elenchi Docenti

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 9. Piano aggiornamento e formazione docenti

Piano per la Formazione dei Docenti / Regione Lazio - anno scolastico 2017/2018

FORMAZIONE INTERNA CON FONDI PROPRI DELLA SCUOLA IC ALTOPASCIO IC CAMIGLIANO

Istituto di Istruzione Superiore ETTORE MAJORANA Avezzano PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L.107/2015

Si precisa inoltre, che il modulo dovrà essere consegnato entro mercoledì 1/3/2017, all indirizzo di posta elettronica:

Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale)

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. NANDO MARTELLINI A.S.2018/19

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

AI DOCENTI AL REFERENTE DELLA FORMAZIONE prof.ssa Bellingeri SITO/REGISTRO ELETTRONICO

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI A.S

Sintesi del piano di miglioramento 2017/2018

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO - PIANO DELLA FORMAZIONE

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

A. COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

CFIScuola- Via Maverna, Ferrara C.F. e P.IVA Tel

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019

Istituto Istruzione Superiore 'E. Fermi' (

Criteri per l attribuzione del merito e la valorizzazione della funzione docente (L. 107/2015)

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

APPENDICE C: BACHECA PER IL PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE

NAIC8BK00T - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C12 - Corsi di formazione - U

Prot. n. 5626/VII/5 Casalnuovo di Napoli 26/10/2017 PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE RIVOLTE AL PERSONALE DOCENTE PER L A.S.

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA. PIANO DI FORMAZIONE D ISTITUTO a.s (Legge 107/15 art.1 comma 124)

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PTOF FORMAZIONE

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19

istsc_moic aoomoic b.10.

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X

«BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E INCLUSIONE»

TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI con punteggi (Allegato 2) Nome Cognome Scuola

AGGIORNAMENTO PIANO FORMAZIONE TRIENNALE 2016/19 A.S. 2016/2017

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

SCHEDA ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO PER BONUS DI MERITO. Anno Scolastico 2015/2016

Piano di formazione del personale docente

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO CASTROVILLARI PIANO ANNUALE DELL INCLUSIVITA

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 107 Art. 1 comma 129

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Progetto per l attuazione del PNSD

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI EX ART 1, comma 129, L 107/15

Percorso annuale FIT Anno scolastico 2018/19. Indicazioni per la compilazione dei BISOGNI FORMATIVI FUTURI

Progetto: Un curricolo in crescita

Si aggiorna in modo sistematico e significativamente su tematiche disciplinari o legate agli obiettivi stabiliti nel PTOF P. 10

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Giovanni Calò Scuola polo per Puglia Ambito12

Piano di Miglioramento (PDM) A.s. 2017/19

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

Piano di Miglioramento - a.s

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Il/La sottoscritt,, nato/a ( ), il / /, Codice Fiscale. e residente a, ( ), cap. Via tel. in servizio presso

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018

Legge 107/2015. La formazione in servizio diventa - obbligatoria, - permanente - strutturale

Transcript:

CRIC81500C - Registro protocollo - 0002264-10/03/2017 - A/09 - FORMAZIONE E AGGIO - E Enti di istruzione statale di CREMONA e Provincia Ambito 13 Piano di formazione triennale Catalogo corsi da attivare A.s. 2016/17

2

L'ambito 13 (Cremona-Casalmaggi è composto da un totale di 24 enti di istruzione, che comprendono sia scuole primarie che secondarie di primo e. Abbiamo effettuato tra gennaio e febbraio del corrente anno scolastico un accurata analisi dei bisogni formativi secondo le priorità indicate dal MIUR: 1. Autonomia didattica e organizzativa 2. Didattica per competenze,innovazione metodologica e competenze di base 3. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento 4. Inclusione e disabilità 5. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 6. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale 7. Scuola e lavoro 8. Valutazione e miglioramento 9. Competenze lingua straniera da cui sono emerse le preferenze/esigenze formative evidenziate dal grafico: Il gruppo di lavoro interno alla Rete di scopo per la Formazione ha anche raccolto le attività già messe in atto dalle scuole dell'ambito, ed infine ha predisposto un piano formativo che, presumibilmente, inizierà ad essere messo in atto entro il mese di luglio 2017. Terminata la fase di pianificazione dei corsi si passerà alla sua implementazione sul territorio, mettendo in atto tutte le procedure per la definizione delle sedi di formazione, l individuazione e la contrattazione di docenti formatori e tutor. Ogni corso che verrà attivato avrà, di norma, un identica durata di ed una modalità di svolgimento secondo l articolazione riportata nella tabella riportata a seguito. Modalità Or e Risorse Lezione frontale 3 Docente formatore Team work laboratoriale 6 Docente formatore e tutor Lavoro individuale 13 Assistenza tutor Incontro finale di restituzione e discussione delle attività dei corsisti 3 Docente formatore e tutor 3

Nell elenco che segue sono riportati i 39 corsi progettati suddivisi per bisogno formativi; per ognuno sono indicati obiettivi e destinatari, oltre a un breve abstract descrittivo. La loro completa realizzazione dipenderà dalla possibilità di iniziare al più presto le attività. Nel corso di una prossima riunione della Rete di scopo per la Formazione, verranno stabilite le priorità di realizzazione, nel caso i tempi risultassero eccessivamente ristretti. In ogni caso, questo catalogo di corsi potrà rappresentare l orizzonte formativo anche per il prossimo a.s. 4

Sommario A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 Utilizzo di strumenti digitali nella didattica 5 Sviluppare competenze digitali per la didattica 6 Coding e pensiero computazionale 7 Gestione classe virtuale 8 Test on line e Flashcard per lo studio e l'autovalutazione 9 Competenze digitali e la didattica inclusiva 10 Corso Base di PHOTOSHOP CC (fotoritocco e progetti creativi) 11 Corso Base di PREMIERE CC (montaggio video) 12 Corso Base di MUSE (siti web) 13 B10 Costruire Unità di Apprendimento / Unità Formative 14 B11 Sviluppare competenze matematiche attraverso la didattica laboratoriale 15 B12 Sviluppare competenze di lingua italiana attraverso la didattica laboratoriale (digitale e non) 16 B13 La valutazione delle competenze 17 B14 Competenze socio-relazionali e dinamiche di gruppo: flipped classroom e peer to peer 18 B15 Sviluppare competenze nelle educazioni: musicale, artistica, fisica 19 C16 C17 C18 C19 Strumenti compensativi e dispensativi per BES 20 Progettazione, gestione e aggiornamento condiviso dei PDP 21 Progettazione, gestione e aggiornamento condiviso dei PEI 22 Strumenti didattici per DSA 23 5

C20 C21 Come strutturare ambienti e attività per alunni DVA gravi 24 Laboratorio mappe 25 D22 Prevenire il disagio e sviluppare la coesione sociale 26 D23 Gestione dei conflitti 27 D24 La didattica positiva 28 E25 Competenze chiave di cittadinanza e programmazione 29 E26 Procedure di accoglienza e integrazione 30 E27 Diversità culturale in classe 31 F28 32 F29 Approccio al CLIL Acquisizione competenze linguistiche per certificazione (livello intermedio) 33 F30 Acquisizione competenze linguistiche per certificazione (livello avanzato ) 34 G31 Dal PTOF alla programmazione disciplinare 35 G32 Formazione figure di sistema 36 G33 Formazione figure per progettazione e gestione bandi 37 H34 Dal RAV al PdM 38 H35 Valutare e certificare le competenze 39 H36 Costruire e somministrare questionari di gradimento con piattaforme digitali 40 6

I37 Alternanza Scuola Lavoro (ASL) e sicurezza: formazione dei formatori 41 I38 ASL e valutazione delle competenze 42 I39 Progettazione ASL: centralità del CdC e corresponsabilità 43 7

A1 - Utilizzo di strumenti digitali nella didattica Bisogno Formativo Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento Docenti della scuola primaria e infanzia Il corso consente di familiarizzare con le nuove Integrare le nuove tecnologie e di utilizzarle ai fini di una didattica attiva e partecipativa, stimolando la collaborazione e la condivisione tra docente e studenti. Sperimentare metodologie e processi di didattica attiva e collaborativa 1 - Lezione frontale (3 2 - Attività laboratoriale (6 3 - Restituzione (3 Il funzionamento dei due dispositivi tecnologici (LIM e tablet) e delle piattaforme e-learning, tramite l uso di prodotti didattici per il lavoro in classe e lo studio a casa, sia offline sia online Elaborazione di un percorso che preveda la progettazione, realizzazione e conduzione di attività in classe, indicando risorse e strumenti più adatti 4 - Lavoro individuale (13 NO 8

A2 - Progettazione e co-progettazione materiale digitale per lo studio Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento 1 - Lezione frontale (3 Progettare e co-progettare dispense per lo studio con gli studenti. Creare testi digitali autoprodotti in aggiunta ai manuali, consultando wikipedia e wikisource, imparando sul campo gli elementi fondamentali del metodo della ricerca e del confronto delle fonti e contribuendo al miglioramento della più grande enciclopedia libera mai scritta Costruire contenuti digitali per la didattica, progettare lezioni efficaci per la didattica attiva e partecipativa, saper utilizzare gli ambienti e gli strumenti per la didattica digitale (Lim, tablet, piattaforme di apprendimento on-line), sperimentare metodologie e processi di didattica attiva e collaborativa, sviluppare le competenze digitali al servizio della didattica 3 - Restituzione (3 9

A3 - Coding e pensiero computazionale Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento 1 - Lezione frontale (3 L'introduzione strutturale nelle scuole dei concetti di base dell'informatica attraverso la programmazione (coding), usando strumenti di facile utilizzo e che non richiedono un'abilità avanzata nell'uso del computer Costruire contenuti digitali per la didattica, progettare lezioni efficaci per la didattica attiva e partecipativa, saper utilizzare gli ambienti e gli strumenti per la didattica digitale (Lim, tablet, piattaforme di apprendimento on-line), sperimentare metodologie e processi di didattica attiva e collaborativa 3 - Restituzione (3 SI 10

A4 - Gestione classe virtuale Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento 1 - Lezione frontale (3 Analisi delle piattaforme di gestione della Classe Virtuale. Alternanza aula fisica/aula virtuale Costruire contenuti digitali per la didattica, progettare lezioni efficaci per la didattica attiva e partecipativa, sperimentare metodologie e processi di didattica attiva e collaborativa, sviluppare le competenze digitali al servizio della didattica 3 - Restituzione (3 NO 11

A5 - Test on-line e Flashcard per lo studio e l'autovalutazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento 1 - Lezione frontale (3 I test on-line: uno strumento di studio e non solo uno strumento di autovalutazione. Flubaroo: progettazione e co-progettazione di test on-line. Flashcard: un sistema pratico ed efficiente per la memorizzazione dell'informazione e per l'apprendimento. Impostare su smartphone e tablet un set di informazioni (rappresentate sul dorso e descritte sul retro)con ANKIdroid (OS Android) o Flashcardlet (OS Apple) Costruire contenuti digitali per la didattica, progettare lezioni efficaci per la didattica attiva e partecipativa, sperimentare metodologie e processi di didattica attiva e collaborativa 3 - Restituzione (3 SI 12

A6 - Competenze digitali e la didattica inclusiva Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento Il corso consente di sperimentare i vantaggi di un uso inclusivo di strumenti quali la LIM, le mappe concettuali, il podcast e prodotti digitali quali i libri interattivi e le piattaforme on-line, lavorando sulla personalizzazione dell'insegnamento, la motivazione, la partecipazione Impiegare strategie per consolidare un metodo di studio efficace per gli studenti con DSA e altri BES, utilizzare il digitale (LIM, software, prodotti didattici) come strumento abilitativo e compensativo 1 - Lezione frontale (3 Riconoscere gli Stili di Apprendimento (visivo, verbale e non verbale, uditivo, cinestesico). L'importanza del Metodo di studio per i Disturbi Specifici di Apprendimento: strategie da usare in classe e a casa. Come affrontare i DSA attraverso il digitale come strumento abilitativo e compensativo: la LIM; il podcast: registrazione audio e video della lezione; il libro interattivo e multimediale; la creazione di mappe concettuali/mentali/visuali attraverso software specifici (Mindmap, PowerPoint, ecc.). L'utilizzo della videoscrittura tramite PC (xarattere, corpo, interlinea, correttore automatico, sinonimi, ecc.) 2 o incontro - attività laboratoriale: elaborazione di un percorso che preveda la progettazione, realizzazione e conduzione di attività in classe, indicando risorse e strumenti più adatti 3 - Restituzione (3 Elaborazione di un percorso che preveda la progettazione, realizzazione e conduzione di attività in classe, indicando risorse e strumenti più adatti SI 13

A7 - Corso Base di PHOTOSHOP CC (fotoritocco e progetti creativi) Perfezionamento delle competenze tecniche e artistiche nell'uso professionale del computer da parte del personale docente del settore artistico, in particolare in merito agli ambiti della grafica, del video e dello sviluppo web secondaria di, docenti di materie multimediali e grafica delle scuole superiori, docenti di materie artistiche degli istituti comprensivi Approfondimento tecnico/artistico professione per Photoshop del gruppo Adobe Creative cloud a livello BASE (fotoritocco e progetti creativi). Il corso permette a tutti i docenti di imparare i primi rudimenti del famoso software di fotoritocco per ottimizzare le fotografie e impostare i propri progetti creativi. Argomenti: -Conoscere e utilizzare l'interfaccia e gli strumenti di Photoshop -Conoscere e manipolare immagini di tipo raster -Utilizzare gli strumenti di Photoshop per impostare un progetto creativo -Correzione e postproduzione su fotografie digitali o per la grafica creativa -Archiviazione dei file per uso personale Conoscere e saper usare in modo professionale gli strumenti di Photoshop ed essere autonomi su progetti base 1 - Lezione frontale (3 Spiegazione continuamente alternata ad esercitazioni pratiche sul computer Spiegazione continuamente alternata ad esercitazioni pratiche sul computer 3 - Restituzione (3 Spiegazione continuamente alternata ad esercitazioni pratiche sul computer Traning on the job sulla base della progettazione didattica dei docenti SI 14

A8 - Corso Base di PREMIERE CC (montaggio video) Perfezionamento delle competenze tecniche e artistiche nell'uso professionale del computer da parte del personale docente del settore artistico, in particolare in merito agli ambiti della grafica, del video e dello sviluppo web, docenti di materie multimediali e grafica delle scuole superiori, docenti di materie artistiche degli istituti comprensivi Approfondimento tecnico/artistico professione per Premiere del gruppo Adobe Creative cloud a livello BASE. Il corso permette a tutti i docenti di imparare a impostare, editare ed esportare progetti video per una didattica sempre più multimediale. Argomenti: -Introduzione al montaggio video -Interfaccia di Premiere -Impostazione e gestione di clip video -Timeline e editing di base -Cambio di velocità e inserimento di transizioni -Basi di correzione colore -Titolazione -Gestione tracce audio -Esportazione in diversi formati Conoscere e saper usare in modo professionale gli strumenti di Premiere ed essere autonomi su progetti base 1 - Lezione frontale (3 Spiegazione continuamente alternata ad esercitazioni pratiche sul computer Spiegazione continuamente alternata ad esercitazioni pratiche sul computer 3 - Restituzione (3 Spiegazione continuamente alternata ad esercitazioni pratiche sul computer Traning on the job sulla base della progettazione didattica dei docenti SI 15

A9 - Corso base di MUSE (siti web) Perfezionamento delle competenze tecniche e artistiche nell'uso professionale del computer da parte del personale docente del settore artistico, in particolare in merito agli ambiti della grafica, del video e dello sviluppo web, docenti di materie multimediali e grafica delle scuole superiori, docenti di materie artistiche degli istituti comprensivi Approfondimento tecnico/artistico professione per Muse del gruppo Adobe Creative cloud a livello BASE (siti web) Argomenti: -Introduzione alla progettazione web -Lo spazio di lavoro di Muse: uso del Design e del Preview Mode -Creare un semplice sito -Gestione della mappa del sito, delle pagine, proprietà e metadati Conoscere e saper usare in modo professionale gli strumenti di Muse ed essere autonomi su progetti base 1 - Lezione frontale (3 Spiegazione continuamente alternata ad esercitazioni pratiche sul computer Spiegazione continuamente alternata ad esercitazioni pratiche sul computer 3 - Restituzione (3 Spiegazione continuamente alternata ad esercitazioni pratiche sul computer Traning on the job sulla base della progettazione didattica dei docenti SI 16

B10 - Costruire Unità di Apprendimento/Unità formative 1 - Lezione frontale (3 Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base Progettare per competenze per "sapere", "saper agire", "saper essere". Percorso operativo per costruire UDA/UF. Il corso partirà da una esperienza pratica di e realizzazione di percorsi didattici per competenze, partendo dall'analisi dei documenti normativi per elaborare unità di apprendimento/unità formative come intende offrire l'opportunità di riflettere e migliorare le modalità di progettazione e attuazione delle proposte didattiche, tenuto conto dell'esperienza di ogni corsista, nell'ottica indicata dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Apprendere modalità di organizzazione didattica flessibile nella prospettiva inclusiva, conoscere buone prassi educativedidattiche volte alla progettazione per competenze, conoscere ed impiegare una didattica laboratoriale di tipo metacognitivo ed interdisciplinare in vista della progettazione per competenze, conoscere il significato di competenza secondo la letteratura scientifica aggiornata di riferimento, Progettare per competenze, Realizzare UDA/UF 3 - Restituzione (3 SI 17

B11 - Sviluppare competenze matematiche attraverso la didattica laboratoriale Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base 1 - Lezione frontale (3 L'obiettivo è quello di condurre i docenti verso un percorso che permetta di costruire un curriculum verticale di matematica che non costringa ogni volta a ripartire da capo partendo dalla realtà che gli studenti vivono, con problemi che consentano loro di familiarizzare con l'approccio fondamentale costituito da modelli matematici; alimentando la propensione a fare matematica degli studenti, proponendo problemi la cui soluzione sia occasione per imparare a "usare" gli strumenti matematici. Bisogna cercare di coniugare il rigore dell'impianto epistemologico della disciplina con un approccio didattico di tipo laboratoriale che sostenga lo sviluppo di apprendimenti significativi, promuovere esperienze di laboratorio di matematica Conoscere il significato di competenza secondo la letteratura scientifica aggiornata di riferimento, selezionare e organizzare le conoscenze necessarie a risolvere problemi di vita personale e lavorativa 3 - Restituzione (3 NO 18

B12 - Sviluppare competenze di lingua italiana attraverso la didattica laboratoriale Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base, docenti di sostegno e curricolari Il corso offre l'occasione di praticare forma di scrittura digitale al fine utilizzarle in un contesto didattico. In particolare verranno esaminate: Le Olimpiadi dell'italiano nella programmazione dell'educazione linguistica I Wiki, una forma di lettura e di scrittura condivisa nella didattica peer to peer Twitteratura: rielaborazione e riedizione di opere della letteratura con i tweet La scrittura audiovisiva Flipper classroom, gestire la didattica con le nuove tecnologie e i prodotti digitali, operare in gruppo e condividere esperienze per raggiungere obiettivi comuni, produrre compiti significativi ed autentici, saper utilizzare pratiche didattiche e metodologie attive 1 - Lezione frontale (3 Spiegazione continuamente alternata ad esercitazioni pratiche sul computer Traning on the job sulla base della progettazione didattica dei docenti 3 - Restituzione (3 Potenzialità e nodi problematici delle elaborazioni Stesura di una lezione su almeno una delle 4 proposte di Italiano Digitale NO 19

B13 - La valutazione delle competenze Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base Rubriche per la descrizione delle competenze da valutare. Livelli di valutazione secondo il Quadro Comune Europeo delle Qualifiche (Raccomandazione 2008/C 110/01 CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23/04/2008). Compilazione di un portfolio degli allievi attestante il percorso formativo svolto e le competenze raggiunte. Progettare per competenze 1 - Lezione frontale (3 3 - Restituzione (3 SI 20

B14 - Competenze socio-relazionali e dinamiche di gruppo: flipped classroom e peer to peer, cooperative learning Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base 1 - Lezione frontale (3 Due strategie educative innovative: la classe capovolta ed educazione tra pari. Lezione come compito a casa, il tempo in classe usato per attività collaborative, esperienze, dibattiti e laboratori. Il docente come regista dell'azione pedagogica Flipped classroom, Peer Teaching e peer tutoring, produrre compiti significativi ed autentici, valutare i risultati di apprendimento nella flipped classroom 3 - Restituzione (3 SI 21

B15 - Sviluppare competenze nelle educazioni: musicale, artistica, fisica Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base secondaria di primo grado Il contributo delle educazioni è essenziale per la formazione globale della personalità del bambino e dell adolescente; gli effetti dell insegnamento nella scuola primaria e secondaria sono determinanti sul piano educativo per lo sviluppo della creatività attraverso l utilizzo di codici e linguaggi espressivi diversi, per la valorizzazione della partecipazione e dell interazione fra culture diverse, per la promozione della conoscenza di sé e delle proprie potenzialità nella costante relazione con l ambiente, gli altri, gli oggetti. Operare in gruppo e condividere esperienze per raggiungere obiettivi comuni, produrre compiti significativi ed autentici, saper utilizzare pratiche didattiche e metodologie attive, approfondire le relazioni reciproche e le variabili tra insegnante-allievocontesto che si concretizzano nella relazione educativa e che costituiscono il fulcro dell apprendimento nell ambito delle competenze musicali-artistiche e motorie. 1 - Lezione frontale (3 Spiegazione continuamente alternata ad esercitazioni pratiche Traning on the job sulla base della progettazione didattica dei docenti 3 - Restituzione (3 Potenzialità e nodi problematici delle elaborazioni SI 22

C16 - Strumenti compensativi e dispensativi per BES Inclusione e disabilità 1 - Lezione frontale (3, docenti di sostegno e curricolari Analisi di strumenti compensativi e misure dispensative in base ai Bisogni Educativi Speciali Progettare il percorso educativo in modo flessibile e aperto alle differenti abilità, promuovere e progettare ambienti inclusivi, promuovere metodologie e didattiche inclusive 3 - Restituzione (3 NO 23

C17 - Progettazione, gestione e aggiornamento condiviso dei PDP Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento 1 - Lezione frontale (3 Come mettere a punto una procedura CONDIVISA e AGGIORNABILE dei Piani Didattici Personalizzati che valorizzi il contributo dei docenti di sostegno, dei docenti curricolari, della famiglia nel rispetto dei ruoli di ciascuno Progettare il percorso educativo in modo flessibile e aperto alle differenti abilità, valutare gli apprendimenti e certificare le competenze degli alunni con BES 3 - Restituzione (3 SI 24

C18 - Progettazione, gestione e aggiornamento condiviso dei PEI Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento 1 - Lezione frontale (3 Come mettere a punto una procedura CONDIVISA e AGGIORNABILE dei Piani Educativi Individuali che valorizzi il contributo dei docenti di sostegno, dei docenti curricolari, della famiglia nel rispetto dei ruoli di ciascuno Progettare il percorso educativo in modo flessibile e aperto alle differenti abilità, valutare gli apprendimenti e certificare le competenze degli alunni con disabilità 3 - Restituzione (3 SI 25

C19 Strumenti Didattici per DSA Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile globale 1 - Lezione frontale (3 Il corso permette di sperimentare i vantaggi di un uso inclusivo di LIM, le mappe concettuali, il podcast e prodotti digitali quali i libri interattivi, le piattaforme on-line, lavorando sulla personalizzazione, la motivazione, la partecipazione Favorire l'integrazione tra attività curricolari e attività promozione di interventi educativi, potenziare le competenze di base, progettare e articolare percorsi di prevenzione della dispersione, progettare interventi di recupero del disagio e della dispersione 3 - Restituzione (3 26

C20 - Come strutturare ambienti e attività per alunni DVA gravi Inclusione e disabilità 1 - Lezione frontale (3, docenti di sostegno e curricolari Gli alunni con DVA gravi, come ad esempio autistici o gravi ritardi mentali, richiedono un gran utilizzo di risorse umane (insegnante di sostegno ed educatori) per accompagnare il loro percorso scolastico che si discosta totalmente dalla programmazione prevista per classe di appartenenza. E' possibile strutturare attività e ambienti in modo che questi alunni imparino a svolgere semplici attività in autonomia? Conoscere gli obiettivi da inserire in un P.E.I. per alunni DVA grave, conoscere materiali e attività da proporre ad alunni con gravi difficoltà, progettare il percorso educativo in modo flessibile e aperto alle differenti abilità, valutare gli apprendimenti e certificare le competenze degli alunni con disabilità 3 - Restituzione (3 NO 27

C21 - Utilizzo di strumenti digitali nella didattica Inclusione e disabilità 1 - Lezione frontale (3, docenti di sostegno e curricolari L'Applicazione delle mappe al lavoro di classe ed allo studio individuale. Definizione del processo di ideazione e costruzione delle mappe concettuali come strategia per comprendere ed espandere testi, ricostruire percorsi di apprendimento usando strumenti digitali. L'idea è quella di proporre un percorso di organizzazione della conoscenza attraverso procedure cognitive e software per elaborare mappe concettuali a partire da un lavoro di decostruzione e ricostruzione testi Promuovere e progettare ambienti inclusivi, promuovere metodologie e didattiche inclusive, utilizzare le tecnologie digitali come strumenti compensativi 3 - Restituzione (3 NO 28

D22 - Prevenire il disagio e sviluppare la coesione sociale Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile globale 1 - Lezione frontale (3 La scuola inclusiva. Il "Welfare dello Studente" promosso dal MIUR è un modello di azione volto a promuovere stili di vita corretti, un'educazione alla salute e all'alimentazione sana, la necessità di agire per prevenire il disagio e fenomeni di bullismo e cyberbullismo. Promuovere la centralità dello studente significa mettere in atto azioni a supporto dello sviluppo di una cultura delle pari opportunità e del rispetto dell'altro e dell'integrazione tra attivitò curricolari e attività extracurricolari con l'obiettivo di contenere la dispersione scolastica Favorire l'integrazione tra attività curricolari ed attività extracurricolari per la promozione di interventi educativi, potenziare le competenze di base e le life skills, progettare e articolare percorsi di prevenzione della dispersione scolastica, progettare interventi di recupero del disagio e della dispersione 3 - Restituzione (3 NO 29

D23 - Gestione dei conflitti Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile globale All'interno della classe la nascita dei conflitti è un evento inevitabile con cui spesso ci si deve confrontare. Il conflitto di per se stesso non ha una valenza negativa o positiva; il non saperlo governare però ha ricadute devastanti sulla motivazione individuale, sul clima e sulle relazioni. In una gestione positiva del conflitto, il momento di confronto deve essere vissuto come opportunità di crescita per le singole persone e per la classe stessa. Il corso è indirizzato all'apprendimento delle competenze richieste per gestire efficacemente situazioni conflittuali e acquisire le tecniche di negoziazione, gli strumenti e le conoscenze indispensabili per un'efficace prevenzione, gestione e risoluzione del conflitto. Favorire l'integrazione tra attività curricolari ed attività extracurricolari per la promozione di interventi educativi, potenziare le competenze di base e le life skills, progettare e articolare percorsi di prevenzione della dispersione scolastica, progettare interventi di recupero del disagio e della dispersione, progettare percorsi per la promozione di stili di vita corretti (educazione alla salute, prevenzione del disagio adolescenziale, prevenzione e gestione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo) 1 - Lezione frontale (3 Definizione di conflitto, diverse tipologie di conflitto; ricadute di una cattiva gestione del conflitto sulla motivazione e sul clima; come facilitare l'elaborazione costruttiva del conflitto; la comunicazione interpersonale e le competenze relazionali da mettere in atto: dal confronto alla collaborazione; cosa fare per potenziare le proprie capacità nell'affrontare e gestire situazioni conflittuali 3 - Restituzione (3 Elaborazione di percorsi specifici che permettano di analizzare e governare situazioni di classi problematiche NO 30

31

D24 - La didattica positiva Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile globale Nella vita scolastica quotidiana esistono delle modalità per entrare in relazione con le generazioni più giovani basate sulla gratificazione e sulla positività. Questo corso propone un percorso di cambiamento positivo del proprio stile educativo e di insegnamento. Propone delle metodologie e le strategie per far sì che gli studenti vivano bene il loro rapporto con l'insegnante e con la scuola Favorire l'integrazione tra attività curricolari ed attività extracurricolari per la promozione di interventi educativi, potenziare le competenze di base e le life skills, progettare e articolare percorsi di prevenzione della dispersione scolastica, progettare interventi di recupero del disagio e della dispersione, progettare percorsi per la promozione di stili di vita corretti (educazione alla salute, prevenzione del disagio adolescenziale, prevenzione e gestione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo) 1 - Lezione frontale (3 Caratteristiche delle regole efficaci: dare poche regole, in positivo e al momento giusto, mostrare coerenza educativa; cogliere e valorizzare gli elementi positivi: conoscere i rinforzi da utilizzare per valorizzare i comportamenti positivi; saper distinguere diversi tipi di rinforzo, le differenti modalità di elargizione e le conseguenti funzioni; conoscere e saper utilizzare nella pratica: l'osservazione del comportamento, i rinforzi nell'intervento educativo positivo e le conseguenze; conoscere l'importanza dell'attivazione di una rete genitorialunni-insegnanti 3 - Restituzione (3 NO 32

E25 - Inserire le competenze chiave di cittadinanza nella programmazione Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale 1 - Lezione frontale (3 Dal documento dell'unione Europea del 2006, le competenze chiave sono quelle di cui "tutti i cittadini hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l'inclusione sociale e l'occupazione". Com'è possibile tradurre le competenze chiave di cittadinanza nella didattica? Sviluppare le competenze per educare all'interculturalità, promuovere l'integrazione e le competenze di cittadinanza globale, favorire la Peer education, sviluppare competenze culturali e glottodidattiche per l'insegnamento della lingua italiana agli studenti stranieri, promuovere una corretta valutazione tenendo conto del necessario processo di adattamento dello studente straniero 3 - Restituzione (3 NO 33

E26 - Procedure di accoglienza e integrazione Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale 1 - Lezione frontale (3 Elaborare procedure per definire pratiche reali ed efficaci di accoglienza e di inserimento degli studenti stranieri nella scuola, muovendo da un contesto interculturale per promuovere l'educazione alla Cittadinanza Italiana, attiva e responsabile per Stranieri e BES Sviluppare le competenze per educare all'interculturalità, promuovere l'integrazione e le competenze di cittadinanza globale, favorire la Peer education, sviluppare competenze culturali e glottodidattiche per l'insegnamento della lingua italiana agli studenti stranieri, promuovere una corretta valutazione tenendo conto del necessario processo di adattamento dello studente straniero 3 - Restituzione (3 NO 34

E27 - Diversità culturale in classe Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale 1 - Lezione frontale (3 Come valorizzare l'interculturalità. Capire i diversi modelli di vita e di lavoro: dalla coesistenza alla integrazione alla partecipazione. Proposte didattiche e di gestione della classe. Sviluppare le competenze per educare all'interculturalità, promuovere l'integrazione e le competenze di cittadinanza globale, favorire la Peer education, sviluppare competenze culturali e glottodidattiche per l'insegnamento della lingua italiana agli studenti stranieri, promuovere una corretta valutazione tenendo conto del necessario processo di adattamento dello studente straniero 3 - Restituzione (3 NO 35

F28 - Approccio al CLIL Competenze di lingua straniera 1 - Lezione frontale (3 Content Language Integrated Learning: insegnamento di contenuti disciplinari in lingua straniera. Introduzione all'educazione bilingue. Potenziare l'apprendimento della lingua inglese fra docenti e allievi. Ricercare e sperimentare metodologie innovative nella didattica della lingua straniera e di altre discipline. Definire criteri per la produzione di moduli di insegnamento bilingue e per l'individuazione di percorsi in lingua straniera e discipline non linguistiche Perfezionare la dimensione linguistico-disciplinare nella metodologia CLIL, verificare e valutare l'apprendimento linguistico in relazione al Quadro Comune Europeo di Riferimento, promuovere il dialogo interculturale e la cittadinanza globale 3 - Restituzione (3 NO 36

F29 - Acquisire competenze linguistiche per certificazione Competenze di lingua straniera (A2-B1) 1 - Lezione frontale (10 Conseguimento delle certificazioni A2/B1. Potenziamento delle abilità di scrittura, comprensione di messaggi scritti e orali, espressione orale, interazione orale e uso della lingua in relazione agli obiettivi specifici dei livelli A2/B1 del Quadro di riferimento Comune Europeo Perfezionare la dimensione linguistico-disciplinare. Verificare e valutare l'apprendimento linguistico in relazione al Quadro Comune Europeo di Riferimento, promuovere il dialogo interculturale e la cittadinanza globale 2 - Attività laboratoriale (20 3 - Restituzione (10 4 - Lavoro individuale (10 50 ore Di cui: 1. potenziamento abilità di scrittura (10 2. potenziamento abilità di comprensione di messaggi orali (10 3. potenziamento abilità di comprensione di messaggi scritti e uso della lingua (10 4. potenziamento abilità di espressione e interazione orale (10 5. Lavoro individuale (10 37

F30 - Acquisire competenze linguistiche per certificazione Competenze di lingua straniera (B2-C1) 1 - Lezione frontale (10 Conseguimento delle certificazioni B2/C1. Potenziamento delle abilità di scrittura, comprensione di messaggi scritti e orali, espressione orale, interazione orale e uso della lingua in relazione agli obiettivi specifici dei livelli B2/C1 del Quadro di riferimento Comune Europeo Perfezionare la dimensione linguistico-disciplinare. Vverificare e valutare l'apprendimento linguistico in relazione al Quadro Comune Europeo di Riferimento, promuovere il dialogo interculturale e la cittadinanza globale 2 - Attività laboratoriale (20 3 - Restituzione (10 4 - Lavoro individuale (10 50 ore Di cui: 1. potenziamento abilità di scrittura (10 2. potenziamento abilità di comprensione di messaggi orali (10 3. potenziamento abilità di comprensione di messaggi scritti e uso della lingua (10 4. potenziamento abilità di espressione e interazione orale (10 5. Lavoro individuale (10 38

G31 - Dal PTOF alla programmazione disciplinare Autonomia organizzativa e didattica Il corso consente alle scuole di creare un processo operativo che permetta la creazione di un percorso dettagliato volto a: 1. attuare le linee programmatiche previste dal PTOF, raggiungendone gli obiettivi; 2. esprimere una programmazione disciplinare in linea con le finalità e i compiti prefissati dal PTOF; 3. creare un piano organico che consenta l'integrazione e la complementarietà di tutte le azioni didattiche e progettuali verso la piena realizzazione del PTOF previsto e del piano di miglioramento della scuola Progettare nell'ambito dell'autonomia in modo flessibile, promuovere e sperimentare la didattica modulare, gestire spazi fisici e temporali innovativi (aule TEAL, moduli orari, scomposizione del gruppo classe per livelli di apprendimento) 1 - Lezione frontale (3 La stesura del PTOF, quale riflesso ha sulla programmazione disciplinare e sui progetti di scuola, impostazione del piano di attivazione del PTOF 3 - Restituzione (3 Attività laboratoriale: elaborazione del percorso che preveda la pianificazione delle riunioni finalizzate alla stesura del percorso, i tempi di realizzazione del processo, indicando risorse e strumenti più adatti Stesura della programmazione didattica e delle attività previste NO 39

G32 - Formazione figure di sistema Autonomia organizzativa e didattica 1 - Lezione frontale (3 che rivestano ruoli di: collaboratore del D.S., referente, funzione strumentale, coordinatore, tutor Il corso ha l'intento di orientare e sostenere le figure di sistema attraverso la proposta di strumenti di lavoro e percorsi formativi ad hoc che: aumentino la loro capacità di contribuire al miglioramento della scuola; sostengano la cultura dell autonomia attraverso la progettazione partecipata e le azioni di rete. Solo una progettualità condivisa e una visione sistemica potranno infatti garantire i cambiamenti necessari alle istituzioni scolastiche impegnate nella non facile via dell'autonomia, per affrontare le sfide del sistema, rispondere ai bisogni emergenti, risolvere i problemi nuovi. Rafforzare le capacità di coordinare risorse umane, didattiche e finanziarie Potenziare le competenze relazionali e comunicative Saper sensibilizzare i docenti e il personale della scuola verso l utilizzo delle opportunità offerte dalla piena attuazione dell autonomia 3 - Restituzione (3 NO 40

G33 - Formazione figure per progettazione e bandi Autonomia organizzativa e didattica 1 - Lezione frontale (3 Il Programma Operativo Nazionale (PON) del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, intitolato Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento, contiene le priorità strategiche del settore istruzione e ha una durata settennale, dal 2014 al 2020. Dalla sua introduzione è stata estesa anche alle regioni del Nord Italia la possibilità di accedere ai Fondi Strutturali Europei. Le scuole hanno necessità di formare figure competenti nella progettazione e nella gestione di tali strumenti di strategica importanza per il loro sviluppo. Lo stesso dicasi per altre forme di finanziamento pubblico a cui le scuole possono accedere Conoscere i riferimenti normativi in materia. Acquisire conoscenze, competenze e capacità gestionali tali da poter operare in modo efficace sia in sede di partecipazione ai bandi che in sede di realizzazione dei progetti finanziati. Rafforzare la capacità di lavorare in team a vantaggio di tutte le scuole in rete 3 - Restituzione (3 41

H34 - Dal RAV al PDM Valutazione e miglioramento 1 - Lezione frontale (3, traguardi e piani di miglioramento: conoscere Rapporto di AutoValutazione (RAV) per stendere il piano di miglioramento. Il RAV come rappresentazione della scuola attraverso l'analisi del suo funzionamento e come base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare un piano di miglioramento che preveda interventi sulle pratiche educative e didattiche da un lato, e sulle pratiche gestionali e organizzative dall'altro, per agire in maniera efficace sulla complessità del sistema scuola Acquisire strumenti di valutazione e autovalutazione, definire contenuti e modalità di verifica attraverso l'elaborazione di prove basate su compiti di realtà. Integrare valutazione e pratica didattica, sviluppare capacità di analisi dei dati valutativi del sistema scolastico, sviluppare strumenti di monitoraggio degli apprendimenti e di valutazione delle competenze 3 - Restituzione (3 NO 42

H35 - Valutare e certificare le competenze Valutazione e miglioramento Docenti della scuola secondaria di 1 - Lezione frontale (3 Sapere, saper essere e saper fare. Riferimenti esemplificativi alle Linee Guida dei Licei, Istituti Tecnici e Professionali Acquisire strumenti di valutazione e autovalutazione, definire contenuti e modalità di verifica attraverso l'elaborazione di prove basate su compiti di realtà. Integrare valutazione e pratica didattica, potenziare e migliorare i processi valutativi degli studenti, in relazione agli effettivi esiti di apprendimento. Sperimentare l'utilizzo di tali prove di verifica, rilevando punti di forza e di criticità, sviluppare capacità di analisi dei dati valutativi del sistema scolastico, sviluppare strumenti di monitoraggio degli apprendimenti e di valutazione delle competenze 3 - Restituzione (3 NO 43

H36 - Costruire e somministrare questionari di gradimento con piattaforme digitali Valutazione e miglioramento L'uso delle nuove tecnologie in un programma di rilevazione della customer satisfaction nell'ambito di una istituzione scolastica, per il miglioramento degli aspetti strutturali, infrastrutturali e gestionali dell'organizzazione stessa Acquisire strumenti di valutazione e autovalutazione, sviluppare capacità di analisi dei dati valutativi del sistema scolastico 1 - Lezione frontale (3 3 - Restituzione (3 NO 44

I37 - Alternanza scuola-lavoro e sicurezza: formazione dei formatori Scuola e lavoro Docenti della scuola secondaria di in possesso di Laurea coerente con le materie della docenza (v. D.I. 6/3/2013) A partire dall anno scolastico 2015-2016, i progetti di alternanza scuola-lavoro sono diventati elementi strutturali dell offerta formativa delle scuole, con almeno 400 ore da effettuare negli ultimi tre anni degli istituti tecnici e professionali e 200 nei licei. Il corso ha l obiettivo di inquadrare la tematica in termini di contesto normativo e di formare docenti in grado di fornire formazione generale e specifica per gli studenti che nel secondo biennio e quinto svolgono i percorsi di alternanza scuola-lavoro. Conoscere i riferimenti normativi in materia di sicurezza. Acquisire conoscenze, competenze e capacità didattiche tali da soddisfare i criteri previsti dal art. 6 c. 8, lett. m-bis del D.Lvo 81 al fine di erogare la formazione generale e specifica in materia salute e sicurezza sul lavoro agli studenti in ASL. Il raggiungimento delle conoscenze, esperienze e capacità didattiche saranno attestati dal superamento dell esame finale. 1 - Lezione frontale (3 3 - Restituzione (3 Esame finale SI 45

I38 - Alternanza scuola-lavoro e valutazione delle competenze Scuola e lavoro 1 - Lezione frontale (3 A partire dall'anno scolastico 2015-2016, i progetti di alternanza scuola-lavoro sono diventati elementi strutturali dell'offerta formativa delle scuole, con almeno 400 ore da effettuare negli ultimi tre anni degli istituti tecnici e professionali e 200 nei licei. Il corso ha l'obiettivo di inquadrare la tematica in termini di contesto normativo e fornire assistenza nella gestione operativa, affinché lo studente possa sviluppare le competenze proprie dell'indirizzo di studi prescelto Conoscere i riferimenti normativi e i modelli organizzativi dei percorsi di alternanza, sviluppare le competenze trasversali, svolgere attività di tutoring, utilizzare piattaforme per la gestione e la condivisione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro 3 - Restituzione (3 SI 46

I39 Progettazione ASL: centralità del CdC e corresponsabilità Scuola e lavoro 1 - Lezione frontale (3 Monitoraggio e valutazione dei percorsi di alternanza scuolalavoro. Modalità congiunte di accertamento delle competenze. Elaborazione di un report sull'esperienza svolta e sulle acquisizioni di ciascun allievo, che concorra alla valutazione e alla certificazione delle competenze da parte del Consiglio di Classe. Il ruolo dei Tutor per il pieno coinvolgimento del Consiglio di Classe. La valutazione degli esiti delle attività di alternanza e della loro ricaduta sugli apprendimenti disciplinari e sul voto di condotta Conoscere i riferimenti normativi e i modelli organizzativi dei percorsi di alternanza, sviluppare le competenze trasversali, svolgere attività di tutoring, utilizzare piattaforme per la gestione e la condivisione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro 3 - Restituzione (3 SI 47