Tema A. 1.2. Se due eventi A e B sono indipendenti e tali che P (A) = 1/2 e P (B) = 2/3, si può certamente concludere che



Documenti analoghi
1a) Calcolare gli estremi dell intervallo di confidenza per µ al 90% in corrispondenza del campione osservato.

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 7

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

Il confronto fra proporzioni

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

STATISTICA IX lezione

Esercitazione n.2 Inferenza su medie

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Metodi statistici per le ricerche di mercato

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola:

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 6

Temi di Esame a.a Statistica - CLEF

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

Test statistici di verifica di ipotesi

TEST DI AUTOVALUTAZIONE INTERVALLI DI CONFIDENZA E TEST


Esercizio 1. Verifica di ipotesi sulla media (varianza nota), p-value del test

Statistica. Lezione 6

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 14: Analisi della varianza (ANOVA)

Esame di Statistica del 17 luglio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova).

Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini)

Esercitazione n.4 Inferenza su varianza

Analisi di dati di frequenza

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2014/2015 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Statistiche campionarie

VERIFICA DELLE IPOTESI

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Corso di Psicometria Progredito

ELEMENTI DI STATISTICA

VERIFICA DELLE IPOTESI

Esercitazione n.1 (v.c. Binomiale, Poisson, Normale)

Verifica di ipotesi

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri aa 2009/2010

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Esercitazioni di Statistica

La logica statistica della verifica (test) delle ipotesi

Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità C

Capitolo 11 Test chi-quadro

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Statistica. Esercitazione 15. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

Concetto di potenza statistica

La variabile casuale Binomiale

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

Facciamo qualche precisazione

Capitolo 4 Probabilità

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

ORDINALI E NOMINALI LA PROBABILITÀ. Nell ambito della manifestazione di un fenomeno niente è certo, tutto è probabile.

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico

La distribuzione Gaussiana

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

STATISTICA INFERENZIALE

Lineamenti di econometria 2

Corso di Psicometria Progredito

1. Distribuzioni campionarie

L analisi dei rischi: l aspetto statistico Ing. Pier Giorgio DELLA ROLE Six Sigma Master Black Belt

Politecnico di Milano - Anno Accademico Statistica Docente: Alessandra Guglielmi Esercitatore: Stefano Baraldo

Analisi statistica degli errori

Esercitazione 5 Soluzioni

Statistical Process Control

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Statistical Process Control

Politecnico di Milano - Scuola di Ingegneria Industriale. I Prova in Itinere di Statistica per Ingegneria Energetica 9 maggio 2013

Analisi dei residui. Test Esatto di Fisher. Differenza fra proporzioni

2 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 15 febbraio 2011

Elementi di Psicometria

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ

Inferenza statistica I Alcuni esercizi. Stefano Tonellato

Analizza/Confronta medie. ELEMENTI DI PSICOMETRIA Esercitazione n Test t. Test t. t-test test e confronto tra medie chi quadrato

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Metodi Matematici e Informatici per la Biologia Maggio 2010

Test sul calcolo della probabilità

Esercizio 1. Proprietà desiderabili degli stimatori (piccoli campioni)

Esercizi riassuntivi di probabilità

INTRODUZIONE AL DESIGN OF EXPERIMENTS (Parte 1)

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco)

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica

Problema del condannato*

CENNI DI METODI STATISTICI

è decidere sulla verità o falsità

Transcript:

Statistica Cognome: Laurea Triennale in Biologia Nome: 26 luglio 2012 Matricola: Tema A 1. Parte A 1.1. Sia x 1, x 2,..., x n un campione di n dati con media campionaria x e varianza campionaria s 2 x 0. Si consideri un nuovo campione di dati definito come y k := x k a, con a > 0. Siano ȳ e s 2 y, rispettivamente, la media e varianza campionaria del nuovo campione. Quale delle seguenti affermazioni è vera? x = ȳ s 2 x = s 2 y s 2 y = s 2 x + a 2 Nessuna delle precedenti 1.2. Se due eventi A e B sono indipendenti e tali che P (A) = 1/2 e P (B) = 2/3, si può certamente concludere che P (A B) = 0 P (A B) = 1 P (A B) = P (B A) P (A B) = 5/6 1.3. Siano X N(1, 2) e Y N(1, 4) variabili aleatorie indipendenti. Quale delle seguenti affermazioni é falsa? X + Y N(2, 6) X Y N(0, 6) E(X 3Y ) = 2 V ar(x 3Y ) = 10 1.4. Sia X B(100; 0.01). Quale delle seguente affermazioni è vera? Possiamo approssimare la distribuzione di X con quella di una normale N(1, 0.99) Possiamo approssimare la distribuzione di X con quella di una Poisson P o(1) Possiamo approssimare la distribuzione di X sia con N(1, 0.99) chè con P o(1) Nessuna delle precedenti 1.5. Un produttore di sigarette afferma che il contenuto medio µ di nicotina nelle sigarette da lui prodotte è significativamente inferiore a 0.7 mg. Per dimostrarlo, fa analizzare un campione di 100 sigarette, misurando il livello di nicotina di ognuno. Quale test gli consigliereste di usare? Un test su una proporzione per verificare l ipotesi H 0 : µ < 0.7 Un test su una proporzione per verificare l ipotesi H 0 : µ > 0.7 Un test sulla media di una popolazione normale per verificare l ipotesi H 0 : µ < 0.7 Un test sulla media di una popolazione normale per verificare l ipotesi H 0 : µ > 0.7 1.6. In un test di buon adattamento ad una certa distribuzione, si ottengono le seguenti frequenze attese: Cosa si può concludere? 6.77 13.53 13.53 9.02 4.51 1.8 0.6 0.17 0.04 0.01 È necessario accorpare alcuni valori in classi più ampie. I dati sono in ottimo accordo con la distribuzione ipotizzata. I dati non si accordano alla distribuzione ipotizzata. Nessuna delle precedenti. 1

2 1.7. In un test di verifica di ipotesi si ottiene un p-value di 0.3. Si può concludere che: I dati sono fortemente in disaccordo con l ipotesi nulla. I dati sono moderatamente in disaccordo con l ipotesi nulla. I dati sono fortemente in accordo con l ipotesi nulla. I dati sono compatibili con l ipotesi nulla. 2. Parte B 2.1. (Solo per gli studenti del nuovo ordinamento: esame con 6 crediti) Dall esame del colore dei cappelli dei bambini di una certa regione, si ricavano i seguenti dati biondo rosso castano bruno nero Totale maschi 592 119 849 504 36 2100 femmine 544 97 677 451 14 1783 Totale 1136 216 1526 955 50 3883 Passiamo concludere all 1% di significatività che il colore dei capelli è indipendente dal sesso? Soluzione. Si calcolano in primo luogo le frequenze attese stimate, i cui valori sono riportati nella tabella sottostante. biondo rosso castano bruno nero maschi 614.37 116.82 825.29 516.48 27.04 femmine 521.63 99.18 700.71 438.52 22.96 Servendosi delle tabelle si calcola il valore della statistica che è T = 10.47. Poichè χ 2 4,0.01 = 13.277 > T, l ipotesi di indipendenza tra il colore dei capelli e il sesso viene accettata all 1%.

3 2.2. (Solo per gli studenti del vecchio ordinamento: esame con 5 crediti) Due tipi di soluzione chimiche sono state provate per misurarne il ph. L analisi dei 6 campioni della prima soluzione ha mostrato un ph medio di 7.52, con uno scarto quadratico campionario di 0.032; l analisi dei 5 campioni della seconda soluzione ha mostrato un ph medio di 7.49 con uno scarto quadratico campionario di 0.024. Stabilire al 5% di significatività se le due soluzioni abbiano mediamente lo stesso valore di ph. Soluzione. Soluzione. Siano µ x e µ y, rispettivamente, le medie del valore di ph nella prima e nella seconda soluzione. Sottoponiamo a verifica l ipotesi H 0 : µ x = µ y. Supponiamo che i due campioni abbiano distribuzione normale, e rattandosi di campioni piccoli, verifichiamo la condizione s2 x s 2 (1/2, 2). Quindi calcoliamo la varianza campionaria combinata y s 2 p = 5 0.0322 + 4 0.024 2 = 0.000825 9 e tramite questa la statistica test x ȳ st = ( s 2 1 p 6 + 1 ) 1.72. 5 Per un livello di significatività α = 0.05 si ha quindi la regione critica C = { ST > t 9,0.025 }, con t 9,0.025 = 2.2622. Poich st non cade nella regione critica non possiamo rifiutare H 0, e quindi concludiamo che i dati non sono sufficienti a concludere che via sia una differenza tra il ph delle due soluzioni.

4 2.3. Una certa ditta farmaceutica asserisce che un suo farmaco è efficace nel 90% dei casi. In un campione di 200 persone che lo hanno usato, il farmaco si è rivelato efficace in 160 casi. Da tele osservazione, si sospetta che l efficacia del farmaco sia minore di quella dichiarata dalla ditta farmaceutica. (a) Stabilire se il sospetto è legittimo ad un livello di significatività del 5% (b) Determinare il valore-p del test opportuno. (c) Determinare l intervallo di confidenza all 99% per il numero medio dei casi in cui il farmaco è risultato efficace Soluzione. (a) Sia p 0 = 0.9 la proporzione di efficacia del farmaco dichiarato dalla ditta, e ˆp = 0.8 quella stimata sul campione. Sottoponiamo a verifica l ipotesi H 0 : p 0.9. Usiamo quindi un test per la proporzione di un campione. Otteniamo la statistica test st = ˆp p 0 p 0 (1 p 0 ) 200 4.71. La regione critica è C = {ST < z 0.05 }. Essendo z 0.05 = 1.645, st cade nella regione critica ed H 0 è rifiutata: i dati non sono sufficienti a concludere che il sospetto dei consumatori è legittimo. (b) Il valore-p del test è: ᾱ = P (Z st) = P (Z 4.71) 0. (c) L intervallo di confidenza al 99% è ˆp(1 ˆp) ˆp ± z 0.005 = 0.8 ± 0.07286 200

5 2.4. Un autobus di linea effettua il collegamento tra due stazioni A e B seguendo due percorsi alternativi 1 e 2. La frequenza con cui segue il primo percorso è pari a 0.3, quella con cui segue il secondo percorso è pari a 0.7. Un gruppo di pendolari riesce a prendere il suddetto autobus con probabilità pari a 0.25 quando questo percorre il tragitto 1 e con probabilità 0.65 quando questo percorre il tragitto 2. Sapendo che il gruppo di pendolari non è riuscito a prendere l autobus, con che probabilità esso ha seguito il percorso 1? Soluzione. Consideriamo gli eventi A= il gruppo di pendolari non riesce a prendere l autubus B= l autobus segue il primo percorso Per ipotesi, sappiamo valere: P (E) = 0.3, P (E c ) = 0.7, P (A E) = 0.25, P (A E c ) = 0.65. Utilizzando la formula di Bayes si ottiene P (E A) = P (A E)P (E) P (A E)P (E) + P (A E c )P (E c ) = 0.14115