Corso di Perfezionamento in Infezioni in gravidanza e perinatali



Documenti analoghi
Riepilogo della giornata Vengono sintetizzati a cura del tutor d Aula i messaggi chiave emersi nel corso della giornata

Corso di Perfezionamento in Infezioni in gravidanza e perinatali

ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Sede di Bologna

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

La rosolia nella donna in gravidanza

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

La conferma di laboratorio della rosolia

Proposta di riorganizzazione della rete sanitaria per il controllo e la. Obiettivi e Strumenti

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza.

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

La salute della persona immigrata: comunicazione della diagnosi e presa in carico nelle malattie infettive

Raffaella Michieli Venezia

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: TERAPIA ANTIFUNGINA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI N.ECM INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

Corso di Salute Globale 1 Modulo Malattie infettive

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN BIOMEDICINA MOLECOLARE. Di.S.Te.B.A.

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE ISTITUTO DI CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA

R e g i o n e L a z i o

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

I Weekend. Sabato 25/10/2014 Ore 9.30/17.30 Dott.ssa Florinda Maione

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Brescia, 11 febbraio 2012

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

Corso di Medicina del Lavoro

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S.

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI.

Consultorio Familiare

Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

L informazione ai pazienti

Progetto Formativo Le cure palliative pediatriche 1 SESSIONE

Indicazioni ai Genitori. sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni. in collaborazione con

Corso di laurea in Ostetricia

Strategie di vaccinazione per la prevenzione della Rosolia Congenita

IIS SELLA AALTO LAGRANGE. Sezione associata L.Lagrange. a.s PROGRAMMAZIONE DI IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA CLASSI QUINTE SOCIALI

GENETICA MOLECOLARE LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO INTEGRATA ALLA PRATICA CLINICA Parte II. Coordinamento scientifico Prof. Maurizio Margaglione

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Ministero della Salute

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Università di Siena MODULO DIDATTICO BASI DI STATISTICA E DI METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA

VEDERE PER CURARE, ACCOMPAGNARE PER AMARE "Siamo nati e non moriremo mai più, Chiara Corbella Petrillo

Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie

SEDE: Istituti clinici di perfezionamento Ospedale Vittore Buzzi, Via Castelvetro 32 Milano.

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo

Ottimizzazione della terapia per HBV

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

Corso ECM di formazione per gli operatori addetti alla gestione del Sistema Informativo sulle Malattie Professionali (Malprof )

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

FORMAT PROPOSTA COSTITUZIONE DIPARTIMENTO

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA. Farmaci e doping: normativa ed effetti collaterali legati all abuso

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Nome Stefania Anna Lucia Cognome Zanetti

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Corso di Laurea in Igiene Dentale

Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9)

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN OSTETRICIA. INFORMAZIONI DI CONTATTO CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA

Carta dei Servizi U.O.C. Laboratorio di Virologia Molecolare

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

2) Genovese Orazio. Valutazione auxologica in figli di madri HIV positive. Università Cattolica del Sacro Cuore. Roma, 16 Luglio 1990.

CORSO BASE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Percorso Sperimentale

MALATTIE CRONICO - DEGENERATIVE: EPIDEMIOLOGIA, PREVENZIONE E RIABILITAZIONE (Anno Accademico 2006/2007)

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

Corso di perfezionamento in Nutrizione Applicata in eta pediatrica

Corso SICUREZZA ALIMENTARE E SALUTE MATERNO-INFANTILE: FATTORI DI RISCHIO E PREVENZIONE giugno 2006 Organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

IL RETTORE D E C R E T A

Fatturazione elettronica PROGETTO DIDATTICO

Scuola di specializzazione in GENETICA MEDICA.

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV

FORMAZIONE SANITARIA SPECIALISTICA IN SPAGNA: NUOVI PERCORSI FORMATIVI. Pilar Carbajo Congresso CALASS Granada, 5 settembre 2014

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

In fucsia evidenziato le modifiche apportate rispetto all a.a. 2014/15 ALMALAUREA - SCHEDA DI RILEVAZIONE

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

Corso AVIS - Rimini, 18 maggio Psicologia Clinica. DPT di Biotecnologie e Scienze della Vita

Bocca e Cuore ooklets

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono:

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri

PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE

A_D3_do03_Corso ECM Auditing e Autovalutazione Sistema di Gestione Integrato Livello: Azienda. Titolo Auditing e Autovalutazione

Transcript:

Corso di Perfezionamento in Infezioni in gravidanza e perinatali Destinatari: Medici di Base, Medici Infettivologi, Medici Neonatologi, Medici Ostetrici/Ginecologi, Medici Microbiologi, Laureati in Biotecnologie, Biologi, Infermieri, Ostetriche Posti disponibili: 40, selezionati sulla base dell'ordine di iscrizione Durata del Corso: 5 giorni (lunedì - venerdì) dalle ore 9.00 alle ore 17.00 per un totale di 35 ore di attività didattica effettiva dal 17 al 21 ottobre 2011 Tassa di iscrizione: 500 euro In collaborazione con: Università degli Studi di Pavia Università degli Studi di Bologna Università Federico II di Napoli Obiettivi del Corso: Il Corso si propone di fornire gli elementi conoscitivi necessari a: * comprendere i meccanismi patogenetici di danno fetale in corso di infezione contratta in corso di gestazione * impostare un corretto percorso diagnostico clinico e laboratoristico * impostare i fondamenti di un adeguato percorso preventivo in collaborazione tra le professionalità sanitarie interessate * impiegare correttamente i presidi farmacologici preventivi e terapeutici Modalità didattiche: Lezioni frontali con discussione Giochi di ruolo Lavoro in piccoli gruppi Attestato rilasciato Al termine del Corso verrà rilasciato l'attestato di Perfezionamento in "Infezioni in gravidanza e perinatali" da parte della Università di Brescia

Lunedì 17 INTRODUZIONE AL CORSO E GENERALITA' 09.00 09.30 Introduzione al Corso Prof. Carosi (Brescia) Vengono illustrati gli obiettivi del Corso e le modalità didattiche utilizzate 09.30 10.00 Pre-test di valutazione 20 tests anonimi a risposta multipla 10.00 11.00 TITOLO DA CONCORDARE Prof. E. Petersen (Copenhagen) 11.00 11.45 Il sistema immunitario in gravidanza. Possibili implicazioni su suscettibilità e risposta alle infezioni. Dr.ssa Savasi (Milano) 11.45 12.15 COFFEE BREAK 12.15 13.00 Punti chiave dell organogenesi e dell immunogenesi nell embrione-feto Dr. Tullio Ghi (Bologna) Dr. Borghesi (Pavia) 14.00 14.30 Diagnosi pre-natale di infezione. Possibilità, limiti, indicazioni Dr. Prefumo (Brescia) 14.30 15.00 Test sierologici e microbiologici per la diagnosi prenatale di infezione: peculiarità, vantaggi e limiti Prof. Manca (Brescia) Vengono esposte le modificazioni immunologiche connesse alla gravidanza con particolare riferimento alla risposta alle infezioni. Vengono illustrate le modalità di trasmissione (ematogena, ascendente, intrapartum) degli agenti infettivi dalla madre al prodotto del concepimento e gli eventuali sistemi di barriera. Vengono illustrate le tappe della evoluzione e dell accrescimento embrio-fetale, con particolare riferimento alle epoche di maggior rischio per l insulto infettivo. Vengono descritti i possibili esiti della infezione embrio-fetale. Viene illustrata la genesi del sistema immunitario e le sue capacità in epoca pre e perinatale. 15.00 15,30 COFFEE BREAK 15.30 16.00 Le infezioni congenite: dati epidemiologici; problematiche diagnostiche e terapeutiche. Il punto di vista del neonatologo. Prof. G. Chirico (Brescia) 16.00 16.30 Infezioni a trasmissione maternofetale: il punto di vista della gravida. Quali problematiche psicologiche. Quali strategie di supporto. Dr.ssa Beretta (Brescia) Vengono illustrate in sintesi le procedure diagnostiche attualmente disponibili (invasive e non invasive e loro limiti di sensibilità e specificità) per la diagnosi prenatale di infezione, al fine orientare il percorso diagnostico Vengono illustrati i mezzi che il microbiologo mette a disposizione per la diagnosi di infezione fetale. Eventuali marcatori microbiologici differenzianti infezione e malattia fetali. Indicazioni in rapporto a epoca gestazionale. Limiti di sensibilità e specificità. Viene presentato il problema delle infezioni materno-fetali dal punto di vista del neonatologo con particolare riferimento alla situazione epidemiologica italiana. Vengono illustrati i problemi psicologici scatenati dallo screening e dalla diagnosi prenatale-neonatale delle infezioni congenite. Vengono proposte strategie specifiche di supporto. 16.30 17.00 Riepilogo della giornata Vengono sintetizzati a cura del tutor d Aula i messaggi chiave emersi nel corso della giornata

Martedì 18 09.00 09.15 Casi clinici flash: toxoplasmosi Presentazione sintetica dei dati clinico-laboratoristici 09.15-09.30 Toxoplasmosi: la infezione e la malattia Dr.ssa Tomasoni (Brescia) 09.30 10.00 Toxoplasmosi connatale: aspetti clinici, prognostici e terapeutici Prof. M. Stronati (Pavia) 10.00-10.45 Toxoplasmosi: problematiche e strumenti diagnostici di infezione nella gravida, nel feto e nel neonato Dr.ssa V. Meroni (Pavia) Vengono delineate in estrema sintesi le caratteristiche epidemiologiche, patogenetiche e cliniche della infezione/malattia da T. gondii nel soggetto adulto. Determinanti immunologici (gravidanza, immunodeficienze) e parassitologici che ne modificano la clinica e il rischio di trasmissione. Vengono delineate le caratteristiche cliniche della toxoplasmosi connatale in rapporto all'epoca gestazionale in cui è stata contratta la infezione Vengono definite le caratteristiche di sensibilità e specificità, i limiti, i campi di applicazione e i criteri di interpretazione dei differenti test diagnostici disponibili per la diagnosi di infezione primaria della gravida e embrio-fetale 10.45 11.15 COFFEE BREAK 11.15 12.00 Toxoplasmosi nella gravida: protocolli preventivi e terapeutici Dr. P. Lanzarini (Pavia) Vengono delineati i protocolli farmacologici di profilassi primaria, secondaria e terziaria e di terapia della toxoplasmosi connatale con riferimento alle caratteristiche di efficacia, tollerabilità e farmacocinetica delle differenti molecole impiegate 12.00 13.00 Discussione dei casi clinici Rivisitazione dei casi clinici presentati in apertura di 14.00 14.20 Gente che viene.. Dr. I. El Hamad (Brescia) 14.20 15.00. con problemi nuovi Dr.ssa G. Sacchetti (Milano)* 15.00 15.30 ed infezioni nuove o dimenticate Dr.ssa Tomasoni (Brescia) Le migrazioni ci pongono problemi nuovi e inusuali. Il fenomeno viene descritto nei suoi aspetti epidemiologici e normativi Quali le problematiche dell accesso delle gravide migranti alle strutture di ante-natal care? Quali gli strumenti a nostra disposizione? Vengono discussi tubercolosi, M. di Chagas, Malaria. COFFEE BREAK 15.45 16.30 Gravidanza e parassiti. Dr. S. Caligaris (Brescia) 16.30 17.00 La gravida e il neonato che viaggiano. Prof. Castelli (Brescia) Protozoi ed elminti. Nuovi possibili nemici Viene presentata la attuale normativa vigente in Italia

Mercoledì 19 09.00 09.15 Casi clinici flash: HIV Presentazione sintetica dei dati clinico-laboratoristici 09.15-09.30 HIV: la infezione e la malattia nell adulto Prof. F. Castelli (Brescia) 09.30 10.00 HIV in età pediatrica Prof. R. Badolato (Brescia) 10.00 10.45 Trasmissione verticale di HIV Dr.ssa N. Palai (Brescia) 10.45-11.00 COFFEE BREAK 11.00 11.30 La sepsi neonatale. Prof. Chirico (Brescia) 11.30 11.50 Strumenti diagnostici nella sepsi neonatale. Dr. Colombrita (Brescia) Vengono delineate in estrema sintesi le caratteristiche epidemiologiche, patogenetiche e cliniche della infezione/malattia da HIV nel soggetto adulto e le modalità di trasmissione del virus al prodotto del concepimento Vengono illustrati i protocolli di profilassi, diagnosi e cura del bambino con infezione da HIV Vengono delineate le modalità di trasmissione della infezione da HIV al feto-neonato e le strategie preventive Vengono delineati i quadri clinici, gli agenti, le condizioni favorenti, le strategie di prevenzione. Vengono presentati gli strumenti di diagnosi eziologica della sepsi neonatale e i marcatori biochimici. 11.50 12.30 Discussione dei casi clinici Rivisitazione dei casi clinici presentati in apertura di 14.00 14.15 Casi clinici flash: MST Presentazione sintetica dei dati clinico-laboratoristici 14.15 14.45 IST e gravidanza. Possibilità diagnostiche Prof. Bonfanti (Brescia) Vengono definite le caratteristiche di sensibilità e specificità e le indicazioni dei differenti test diagnostici disponibili per lue, HSV, clamidia, HPV 14.45 15.30 Malattie a trasmissione sessuale e gravidanza. Cosa fare? Dr. Matteelli (Brescia) Vengono delineate le caratteristiche epidemiologiche, patogenetiche e cliniche dei alcune MST (Lue, Herpes,..) nel soggetto adulto e nel neonato e le modalità di trasmissione al prodotto del concepimento e gli interventi per prevenirla 15.30 16.00 COFFEE BREAK 16.30 16.30 HPV e gravidanza Quali i rischi e quali le modalità di prevenzione Prof. Frusca (Brescia) 16.30 17.00 Discussione dei casi clinici Rivisitazione dei casi clinici presentati in apertura di

Giovedì 20 09.00 09.15 Casi clinici flash: virus esantematici Presentazione sintetica dei dati clinico-laboratoristici 09.15 10.00 Esantemi infettivi in gravidanza: quali rischi per morbillo, enterovirus, varicella Drssa L. Tomasoni (Brescia) 10.00 10.30 Parvovirus B19 e gravidanza Prof. T. Frusca (Brescia) 10.30 11.00 Parvovirus B19: aspetti diagnostici e epidemiologici Prof. G Gallinella (Bologna) 11.00 11.30 COFFEE BREAK 11.30 12.00 Quando indicato isolare il neonato? Quando il latte materno è controindicato? Prof. Chirico (Brescia) Viene delineato il profilo di rischio per il feto in rapporto alla età gestazionale, al profilo sierologico e vengono descritti i protocolli di prevenzione della infezione neonatale Vengono delineate le caratteristiche cliniche dell infezione nella gravida e nel feto e le possibilità di diagnosi e cura prenatale Vengono forniti elementi di epidemiologia dell infezione e evidenziate problematiche diagnostiche Vengono forniti elementi per definire le indicazioni a isolare il neonato nel nido sulla base di dati epidemiologici e clinico-sierologici della madre. Vengono delineate le condizioni in cui l allattamento materno è controindicato in quanto fonte di contagio del neonato. 12.00 13.00 Discussione dei casi clinici Rivisitazione dei casi clinici presentati in apertura di 14.00-14.15 Casi clinici flash. Presentazione sintetica dei dati clinico-laboratoristici 14.15 15.00 I virus epatitici: HCV, HBV e EBV Dr. Mandelli (Pavia) 15.00 15.15 COFFEE BREAK 15.15-15.45 La infezione rubeolica. La infezione, la malattia, il rischio per il feto Dr. Taddei (Mantova) Vengono delineate i rischi di trasmissione al feto e di relativi protocolli di prevenzione e di follow up e terapia Vengono presentati i rischi di infezione e di malattia embrio-fetale in rapporto all eta gestazionale, i protocolli di intervento vaccinale. 15.45 16.15 Problematiche diagnostiche della rosolia nella gravida e nel feto. Prof. Bonfanti (Brescia) Vengono presentate le tecniche diagnostiche sierologiche (indicazioni, limiti, criteri di interpretazione) e virologiche disponibili per la diagnosi sulla gravida e sul feto. 16.15-17.00 Discussione dei casi clinici Rivisitazione dei casi clinici presentati in apertura di

Venerdì 21 09.00 09.15 Casi clinici flash: CMV Presentazione sintetica dei dati clinico-laboratoristici 09.15 10.00 Cytomegalovirosi connatale: aspetti clinici, terapeutici e prognostici. Dr M. Lanari (Imola) Vengono delineate le caratteristiche cliniche della citomegalovirosi connatale in rapporto all'epoca gestazionale in cui è stata contratta la infezione. Possibilità terapeutiche. Prognosi. 10.00 10.45 Citomegalovirosi connatale: la diagnosi di laboratorio nella gravida, feto, neonato Dr.ssa T. Lazzarotto (Bologna) 10.45-11.00 COFFEE BREAK 11.15 12.00 Cytomegalovirus: gestione e counselling prenatale Dr.ssa B.Guerra (Bologna) Vengono definite le caratteristiche di sensibilità e specificità, i limiti, i campi di applicazione e i criteri di interpretazione dei differenti test diagnostici disponibili per la diagnosi di infezione primaria della gravida e embrio-fetale Vengono forniti gli elementi del counselling e proposto un iter di diagnosi prenatale 12.00 13.00 Discussione dei casi clinici Rivisitazione dei casi clinici presentati in apertura di 14.00-14.30 Normativa sull interruzione di gravidanza in Italia e in Europa. Prof. Frusca (Brescia) 14.30 15.00 Lo screening sierologico pre e intragravidico in Italia: le nuove linee guida 2010. Tavola rotonda Prof. Frusca, Prof. Martinelli, Dr.ssa Guerra, Dr.ssa Lazzarotto, Dr. Lanari, Dr. Chirico, Prof. Manca, Prof. Castelli, Dr Lazzarini 15.00 15.30 COFFEE BREAK Vengono presentate le normative in merito all interruzione di gravidanza vigenti in Italia e in Europa. Vengono presentate e discusse le linee guida italiane per lo screening delle infezioni ToRCH. 15.30 16.00 Post-test di valutazione e chiusura del Corso 20 Tests a risposta multipla * Docenti invitati. Si attende conferma.