LA NUOVA COMMITTENZA: COME INTEGRARE LE STRUTTURE SANITARIE PRESENTI NEL TERRITORIO RUOLO DEGLI SPECIALISTI AMBULATORIALI

Documenti analoghi
DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO

L etp e la comunicazione tra il medico di medicina generale e gli altri professionisti della salute. Francesco Losurdo

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Handover H-T : fase progettuale

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Le case della salute

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

Comunicato Stampa. nella foto allegata il dottor Vannucci e a sx la dottoressa Magni COMUNICATO STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO

Il ruolo del distretto: l assistenza diabetologica di primo livello. Francesco Chiaramonte Roma

Luisa Fioretto Roberto Labianca CIPOMO

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per un Sanità che cambia: come creare valore

La dimissione dai repar- di degenza e dal PS e la presa in carico da parte della Rete Diabetologica

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Dott. T. Spinosa S.O. Analisi e Monitoraggio

Introduzione La proposta Agenas alle regioni in piano di rientro

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

I NUCLEI DI CURE PRIMARIE IL CONTESTO NORMATIVO REGIONALE E AZIENDALE

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

IX Giornata mondiale della BPCO

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

DIAGNOSI, PRESA IN CARICO, APPROPRIATEZZA E OSPEDALIZZAZIONI Alberto Rocca, Direttore Unità Operativa di Pneumologia, Ospedale Bellaria di Bologna

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE IMOLA PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

La continuità assistenziale

Continuità delle cure

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I

I DISTRETTI NELLA REGIONE LAZIO. Dott.ssa Giuseppina Carreca Direttore Distretto 2 ASL Latina

Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale Accordo Stato Regione del 26/10/2017 CSR/181

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

Risultati ottenuti dall Asl di Brescia nel processo di miglioramento della gestione dell assistenza sanitaria

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

«Attuazione Piano Nazionale delle Cronicita»

Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della medicina generale. Massimo Magi

3 Congresso Regionale FIMP Lazio

CARDPUGLIA: il modello pugliese della presa in carico del paziente diabetico

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna

Cure primarie e patologie croniche: l esperienza l Romagna

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

DIREZIONE GENERALE OIV. Comitato Etico. Consiglio dei Sanitari. Commissione per l uso appropriato del Farmaco e della Diagnostica

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Il post ricovero come strumento per diminuire le degenze medie

Il Paziente Guarito: Follow-Up della Malattia e della Persona

Medicina Generale. Luigi Sparano MMG

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

QUALITÁ E APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI OSPEDALIERE

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

E1 - Contenimento dei tempi d'attesa secondo le disposizioni della DGR 320/2013

Allegato alla Delib.G.R. n. 35/24 del Allegato A alla Deliberazione n. del

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

Assistenza primaria: le sfide dell innovazione

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo

più anziani, più ammalati, più soli

PDTA. «Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale»

A T S S A R D E G N A

LENOTEL Via Amerigo Vespucci 10/12 LENO (BS) 28 Maggio 2015

In linea con gli indirizzi pronunciati in diversi documenti dell OMS e delle Società Scientifiche Nazionali ed Internazionali, si ricava il

Il ruolo e la responsabilità dello Specialista. Gabriele Peperoni Specialista ambulatoriale

Presa in carico e gestione dei pazienti con ipertensione arteriosa presso un Poliambulatorio a bassa soglia di accesso nella città di Roma

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE?

Il sistema di reporting per il budget della Medicina Generale.

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

Casa della Salute di San Secondo

Transcript:

LA NUOVA COMMITTENZA: COME INTEGRARE LE STRUTTURE SANITARIE PRESENTI NEL TERRITORIO RUOLO DEGLI SPECIALISTI AMBULATORIALI MARIA LUISA AGNENI RESP BRANCA PNEUMOLOGIA ASL ROMA1 OSPEDALE TERRITORIO ABBATTERE BARRIERE COSTRUIRE PONTI 9 GIUGNO 2018 CASA LA SALLE

COMMITTENZA : Analisi e definizione partecipata dei bisogni di salute per l allocazione delle risorse e dei servizi, la negoziazione della quantità e qualità delle prestazioni Acquisto esterno o produzione interna?

COMMITTENZA In particolare la funzione di committenza si esplica con le seguenti azioni : 1) programmazione e pianificazione secondo le direttive aziendali ; 2) coordinamento delle differenti linee produttive dei Dipartimenti aziendali e strutture private accreditate; 3) integrazione istituzionale concertata dei Servizi Socio-Sanitari ; 4) monitoraggio del livello di efficacia dei servizi e delle prestazioni erogate; 5) valutazione del conseguimento degli obiettivi previsti dalla programmazione. La committenza, pertanto, lungi dall essere solo una richiesta di prestazioni o di commissione di servizi, è una funzione di governo organizzativo, gestionale ed economico del sistema, e si esplica con la programmazione realizzata sulla base della domanda sanitaria (epidemiologia) e col reperimento all interno o all esterno della ASL delle prestazioni e servizi atti a soddisfare i bisogni di salute

ANNUARIO STATISTICO ISTAT 2017: Sopra i 65 anni di età quasi un italiano su due soffre di una malattia cronica grave Sopra i 15 anni in su il 18% soffre di una malattia cronica Malattie croniche gravi:diabete,infarto, angina pectoris,altre cardiopatie,ictus, bpco,asma, cirrosi epatica,tumore maligno,alzheimer,demenze senili,parkinsonismo,insufficienza renale Fra i 65 e 74 anni il 45,7% soffre di ipertensione Dopo i 75 anni il 57% soffre di artrosi

ANNUARIO STATISTICO ISTAT 2017 Assistenza domiciliare :solo il 9% degli over 65 anni ne ha beneficiato

INTEGRAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE NEL TERRITORIO Mmg Pls Specialisti ambulatoriali Dirigenti /dipendenti Strutture accreditate

ACCORDI COLLETTIVI PER LA SPECIALISTICA ACN AIR AIA

ACCORDI REGIONALI ACCORDI AZIENDALI Rete integrate dei servizi per le cure primarie,continuità ass. Organizzare processo di deospedalizzazione Organizzare la formazione continua

GLI SPECIALISTI SONO PARTE ATTIVA SI INTEGRANO PER : PREVENZIONE DIAGNOSI CURA RIABILITAZIONE

RIDIMENSIONAMENTO DELLA RETE OSPEDALIERA Progressivo trasferimento degli atti terapeutici nel territorio Con quali medici?

NUOVI BISOGNI DI SALUTE IN UN CONTESTO DIFFICILE Demografico Scientifico Finanziario Globalizzazione Consumismo sanitario Evoluzione malattie da acute a croniche Nuove tecnologie(genomica,med rigenerativa,c.staminali,) Diagnostica molecolare Farmacogenomica terapie geniche mirate Facili contenziosi

OBIETTIVI Deospedalizzazione Umanizzazione Mantenere il pz nel luogo di vita Eliminazione degli sprechi Riduzione delle liste di attesa Riduzione dei costi Appropriatezza delle cure,prescrizioni,risorse

PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE

RICHIESTA DI: Contatto del cittadino con servizi accessibili Integrazione dei saperi professionali Corretta informazione e coinvolgimento

SISTEMA Multidisciplinare di assistenza Rete di sostegno all autogestione

ETP E AFTS Educazione terapeutica del paziente Aggregazioni Funzionali Territoriali degli Specialisti

EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE Cambiamento di mentalità Non solo comprendere la propria malattia Ma praticare azioni

AZIONI Praticare gesti Effettuare misurazioni Reperire segni di allerta Analizzare risultati e adattare le dosi Far fronte alle urgenze Risolvere un problema di prevenzione Adottare un nuovo stile di vita e adattarlo alla nuova condizione di malato cronico Utilizzare le risorse in modo appropriato

SCAMBIO DI INFORMAZIONI Interazione e crescita Processo non solo attento agli aspetti clinici Ma attento anche alla soggettività Valore aggiunto alla terapia e alla aderenza Valorizzare l autonomia e la responsabilità del pz. Il pz non si deve sostituire al curante

MIGLIORAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PATOLOGIE CRONICHE CON L ETP: Riduzione dei giorni di ospedalizzazione per mal croniche: -80% asmatici -60%schizofrenici -89%diabetici Nei diabetici -49% ulcere -80% coma -79%amputazioni -50%retinopatie

NECESSITÀ IMPELLENTE Il 20-30% degli accessi al PS rientrano nei codici bianchi(ricoveri impropri) Spostare le cure verso la rete di servizi ambulatoriali Cambiamento culturale e organizzativo Troppi pz dimessi si rivolgono all ospedale già dopo un mese dal ricovero precedente

NECESSITÀ IMPELLENTE Programmare sul territorio un offerta più flessibile Superare la cultura della prestazione

AGGREGAZIONI SPECIALISTICHE Dare una risposta integrata tra tutti gli operatori delle cure primarie Non è un poliambulatorio Ma un centro funzionale dedicato ad un problema di salute

AGGREGAZIONI 34 specialità mediche Necessità di un percorso formativo e di attitudine non solo di branca Percorsi urbani e extra urbani Modalità di accesso Comunicazione fra specialisti e con MMG PLS Comunicazione con ospedale

COMMITTENZA E TERRITORIO: Quali priorità? dottor CUP- B- D Contraddizioni Come si integrano medici con contratti così diversi?

RIFLESSIONI Ritorno alla clinica

Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato Cartello scritto a mano nello studio di Einstein all Università di Princeton