DOMANDA DI ACCOGLIMENTO PRESSO HOSPICE RESIDENZA SAN PIETRO SOLO PER PAZIENTI RESIDENTI IN LOMBARDIA



Documenti analoghi
RICHIESTA DI RICOVERO

SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

Hospice Sacra Famiglia Via Boccaccio 18 Inzago (MI) Tel Fax

PROPOSTA RICOVERO CURE PALLIATIVE HOSPICE UNITA' OPERATIVE CURE PALLIATIVE HOSPICE TEL 06/ FAX: 06/ /

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Terapia del dolore e cure palliative

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

SCHEDA DI PROPOSTA PER L ACCESSO AI SERVIZI TERRITORIALI Distretto socio-assistenziale n. 1 di Cosenza REGIONE CALABRIA ASP COSENZA

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

DOCUMENTAZIONE DA CONSEGNARE AL FAMILIARE: 1. INFORMATIVA FUGA E CADUTE 2. COPIA CONTRATTO 3. Carta dei servizi

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

MODULO CENTRO DIURNO INTEGRATO ALZHEIMER OSPITALITÀ. Il/la sig. Nato/a prov. il. Residente a Prov. cap. Via. ASL di appartenenza cod.

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

REGIONE CALABRIA ASP _

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

REGIONE CALABRlA ASP CROTONE

Corso La complessità in geriatria

FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

La comunicazione medico-paziente

RICHIESTA AMMISSIONE NELLA R.S.A. CITTA DI BOLLATE

URGENTE DATI ANAGRAFICI DEL PAZIENTE. Cognome... Nome...

L arte dell assistere per accompagnare: Il bisogno dei Pazienti

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

POLIZZE VITA LONG TERM CARE (Convenzione EMAPI GENERALI ITALIA n )

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Cure Domiciliari: definizione

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE

DATI ANAGRAFICI DEL MALATO

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Fondazione Casa di Riposo Città di Abbiategrasso - Onlus Residenza Sanitario Assistenziale Centro Diurno Integrato Servizi Territoriali

Urgenza dell ammissione: urgente. Tipo di alloggio: stanza singola stanza doppia

COMPILAZIONE RICHIESTE DI TAXI SANITARIO

MODULO DI RICHIESTA PER L ACCESSO AI SERVIZI (A)

Bando Corsi di formazione specialistici per Assistenti familiari

Psiconcologi e Assistenti Sociali

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Bologna 29 Giugno 2015

COMUNE DI CLUSONE SERVIZIO HOME AUTISMO

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

COMUNE DI SASSARI Cod. Fisc

INDICAZIONI ALLA SEDAZIONE

Modulo di Adesione alla copertura assicurativa per prestiti personali BancoPosta POSTAPROTEZIONE PRESTITO

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

Oggi in via Sant Eufemia la firma del progetto. Piacenza e provincia avranno un équipe specializzata nelle cure palliative domiciliari

IL RUOLO DELL INFERMIERE

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE CON GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE

DOMANDA DI ACCESSO AL TELELAVORO

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee

Il flusso informativo HOSPICE presente in PADDI (Piattaforma per l Analisi Dati Decisionali Integrati per la Sanità)

Medici e Pediatri di Famiglia

La Rete Ligure di Cure Palliative 1

IL MALATO ONCOLOGICO IN PRONTO SOCCORSO: QUALI ALTERNATIVE?

Il/la sottoscritto/a (cognome) (nome) nato/a il. residente a prov c.a.p. via n. recapito telefonico cell.

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

ASSISTENZA AL PAZIENTE TERMINALE: L ESPERIENZAL DELL HOSPICE CASA MADONNA DELL ULIVETO ULIVETO

MODULO DI ADESIONE PROGETTO

Domanda di Accoglimento (compilata da un Famigliare)

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Lettere di una madre al proprio figlio

FORUM ETICO ANNO 2004

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Esercitazione di gruppo

LA SEDAZIONE NEL MALATO TERMINALE

Il miglioramento delle cure urgenti

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTI SANITARI

Transcript:

DOMANDA DI ACCOGLIMENTO PRESSO HOSPICE RESIDENZA SAN PIETRO SOLO PER PAZIENTI RESIDENTI IN LOMBARDIA DATI ANAGRAFICI (da compilarsi a cura del richiedente) Si richiede l inserimento presso l Hospice San Pietro per: Cognome e nome Nato/a il a prov. Residente a via n Stato civile Persone di riferimento: 1. Cognome e nome 2. Cognome e nome 3. Cognome e nome Medico curante Data Firma del richiedente IL CAMMINO S.R.L. Ente Gestore della Residenza Sanitaria Polifunzionale San Pietro Via San Pietro, 28/B - 46043 Castiglione delle Stiviere (MN) P. IVA e C.F. 02245760208 www.residenzasanpietro.it info@residenzasanpietro.it Tel. 0376-861211 Fax 0376 8612130 1

DATI CLINICI (da compilarsi da parte del medico curante/inviante) Paziente attualmente: al proprio domicilio ospedale altro ANAMNESI Malattia Primitiva: Trattamento terapeutico: RTT CHT Chirurgia Altro Localizzazioni secondarie: fegato polmoni SNC peritoneo (patologia oncologica) scheletro linfonodi altro Patologie croniche concomitanti: ipertensione arteriosa cardiopatia ischemica cronica vasculopatia cerebrale cirrosi epatica diabete mellito BPCO altro Sintomi: assente lieve moderato grave Dolore Nausea Vomito Dispnea Depressione Agitazione Anoressia Stipsi 2

PRESIDI catetere vescicale colostomia urostomia SNG catetere venoso centrale PEG tracheostomia sistema infusionale spinale altro PERFORMANCE STATUS Stato di coscienza: lucido confuso obnubilato torpido altro Orientamento: normale parziale alterno assente Mobilità: allettato allettato > 50% allettato < 50% deambulante con ausili autonomo I. Karnofsky (0-100) Consapevolezza della diagnosi: presente vaga assente Consapevolezza della prognosi: presente vaga assente Prognosi presunta: < 1 mese 1-3 mesi > 3 mesi Grado ECOG Gradi corrispondenti di Karnofsky 90-100% 0 Paziente fisicamente attivo, in grado di svolgere senza restrizioni la normale attività preterapia 1 Paziente limitato nell attività fisica massima; può essere seguito in ambulatorio e 80-90% svolgere un attività leggera o di tipo sedentario 2 Paziente ambulatoriale ed in grado di accudire se stesso, ma incapace di svolgere 50-60% qualsiasi altra attività lavorativa; resta alzato per più del 50% delle ore di veglia 3 Paziente in grado di accudire se stesso solo parzialmente e costretto a letto per più 30-40% del 50% delle ore di veglia 4 Paziente grave costretto a letto e non in grado di accudire se stesso 10-20% 5 Morto 0% Firma e timbro del medico compilante Telefono medico compilante 3

SCHEDA SOCIALE COMPOSIZIONE DEL NUCLEO FAMILIARE Coniuge/compagno/a Figli n figli Altro (specificare) RELAZIONE CON LA FAMIGLIA Presenza assidua e partecipe Presente ma scarsa la relazione Presenza discontinua Assenza ASSISTENZA A DOMICILIO ADI Assistenza privata GESTIONE DELLA VITA QUOTIDIANA autonoma parzialmente autonoma dipendenza totale DISTURBI DEL COMPORTAMENTO assente lieve moderato grave Confusione Irrequietezza Irritabilità GIUDIZIO SINTETICO Autosufficiente Dipendenza lieve Dipendenza moderata Dipendenza grave Dipendenza completa DICHIARAZIONE DI CONSENSO Ex artt. 7, 13 e 26 del D. LGS. 196/2003 Il sottoscritto in calce indicato ai sensi dell art. 7, art. 13 e art. 26 del D. Lgs. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali esprime il proprio consenso al trattamento, all archiviazione e alla raccolta dei propri dati qualificati come personali, con particolare riguardo a quelli c.d. sensibili, al fine di permettere la valutazione da parte del medio e l inserimento in lista d attesa. Data Firma del richiedente 4

CRITERI D AMMISSIONE IN HOSPICE I criteri di eleggibilità che oggi vengono individuati come necessari per identificare la fase terminale della vita del paziente e per decidere l ammissione ad un programma di cure palliative se contemporaneamente soddisfatti sono: criterio diagnostico: presenza di neoplasia o altra malattia in fase evolutiva irreversibile; la diagnosi di malattia cronica irreversibile in fase terminale deve essere certificata da un medico esperto; criterio terapeutico: assenza o esaurimento di tutti i trattamenti curativi specifici volti al controllo della malattia; criterio prognostico: imminenza della morte, cioè sopravvivenza stimata non superiore a sei mesi in base ad indicatori prognostici validati scientificamente e alla esperienza e coscienza dei curanti; criterio funzionale o sintomatico: presenza di sintomatologia invalidante con riduzione della performance di almeno il 50% all indice di Karnofsky. Le difficoltà ad individuare con certezza la durata della vita dei malati, soprattutto per quelli con malattie diverse dal cancro, ha portato alla ricerca ed alla proposta di altri criteri aggiuntivi. È fondamentale ottenere il consenso del paziente e rispettare le sue volontà. Nel rispetto dell autonomia decisionale e del diritto a conoscere la sue condizioni di salute, è opportuno che il paziente, in base alle condizioni cliniche e mnesiche, prima della presa in carico, sia informato della sua inguaribilità o condizione di fine vita perché possa comprendere l assistenza palliativa che gli verrà offerta ed accettarla. Anche il consenso della famiglia è di fondamentale importanza e gli stessi devono essere informati preventivamente della possibilità di rapidi e improvvisi peggioramenti del loro congiunto e della possibilità, di fronte a sintomi non controllabili con le consuete terapie, che potrebbe essere attuata una sedazione del malato per evitargli inutili sofferenze. Poiché nella pratica clinica il criterio temporale non è appropriato soprattutto per le malattie non oncologiche, può essere utile che gli operatori sanitari si ponessero quella che viene definita domanda sorprendente: sareste sorpresi se la morte del paziente si verificasse entro sei mesi a causa della patologia da cui è affetto?. Se la risposta è negativa, il malato è un buon candidato per le cure palliative. L ingresso in cure palliative, salvo particolari necessità valutate dai responsabili del servizio, non deve avvenire nella fase agonica e preagonica del decorso clinico del malato. 5