Realizzazione di un Autocorrelatore a Singolo Impulso a DYE



Documenti analoghi
Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione della luce in una fibra ottica

Prove di Accettazione e Controlli periodici delle apparecchiature laser

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Usando il pendolo reversibile di Kater

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Sistema di diagnosi CAR TEST

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

Un prototipo di 3D scanner

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

Bartoccini Marco 3 A

8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT

Attualmente esistono sul mercato videoendoscopi sempre più sofisticati con una buona risoluzione di immagine ed estremamente portatili.

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev

3 GRAFICI DI FUNZIONI

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria


Costruirsi un cannocchiale galileiano

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

INDAGINI TERMOGRAFICHE

SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

Esercitazione n.1 (v.c. Binomiale, Poisson, Normale)

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Descrizione matematica della propagazione Consideriamo una funzione ξ = f(x) rappresenatata in figura.

GUIDA OPERATIVA CARICAMENTO ON- LINE ALLEGATI II ( EX MODELLI F) COMUNE DI GENOVA

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Energia potenziale elettrica

Variazioni di Pressione: 'Sonic Boom'

Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione


2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Il Programma Operativo. Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione /08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra

Reti in fibra ottica. Cosa c è nella lezione. In questa lezione si parlerà di: Caratterizzazione analitica. Cause fisiche della dispersione.

3B SCIENTIFIC PHYSICS

Agli operatori degli Uffici Passaporto

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

oscilloscopio introduzione

Ulteriori problemi di fisica e matematica

FORYOU Passione per la comunicazione. Direct Marketing Concorsi via Sms

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Agenda telematica delle manifestazioni pubbliche

Software per parrucchieri

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

Nel seguito sono riportati due esercizi che si possono risolvere con la formula di Erlang e le relative risoluzioni.

Gestione Centro Estetico

POLITICHE Istruzioni per l invio telematico dei dati delle votazioni

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La misura della distanza

QG Gestione Assenze. Inserimento per Classe. Per la gestione delle assenze accedere dal Menu Giornaliere->Assenze e Giustificazioni

Registratori di Cassa

Amministrazione Trasparente

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel )

Studio di fattibilità per controllo stringhe stampate, con sistema di visione Omron su confezione di Ascorbate.

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

4 La Polarizzazione della Luce

Radiazione elettromagnetica

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO:

M.U.T. Modulo Unico Telematico

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: tel/fax: scuola@jmi.it

Analisi con due Velocità

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

Manuale Operativo. Servizio GESTASSI. Assistenza Servizi Anagrafici COD. PROD. D.6.3

Matematica e Statistica

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

Utilizzo delle formule in Excel

Università degli Studi Roma Tre. Prove di Ammissione / Valutazione della Preparazione Iniziale

Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

Distanziometro Laser ad alta velocità IDP-RFD100K CARATTERISTICHE: DESCRIZIONE:

Dimensione di uno Spazio vettoriale

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs)

Transcript:

Prot. n. 518 del 23 dicembre 2002 IPCF Rapporto Interno N. 1/122002 Realizzazione di un Autocorrelatore a Singolo Impulso a DYE Marco Galimberti Laboratorio per l Irraggiamento con Laser Intensi, IPCF, Area della Ricerca CNR, Via G. Moruzzi 1, 56124 Pisa, Italy email: galimber@ifam.pi.cnr.it Galimberti Marco 23 dicembre 2002 CNR02a LATEX 2ε

1 Introduzione La misura della durata di impulsi laser corti può risultare complesso e/o richiedere strumentazione particolare. Il metodo più semplice, costituito da un fotodiodo e un oscilloscopio, è in grado di arrivare a tempi dell ordine del nanosecondo, a meno di utilizzare fotodiodi a vuoto ed oscilloscopi particolarmente veloci, nel qual caso si può arrivare sino a tempi dell ordine di un centinaio di picosecondi. La misurazione di impulsi più corti può essere fatta principalmente in due modi: utilizzo di strumenti elettro-ottici veloci (streak-camera) utilizzo di diagnostiche completamente ottiche Il primo metodo, di semplice utilizzazione, richiede tuttavia una strumentazione sofisticata e costosa, una streak-camera veloce, che permette di misurare la durata di impulsi di luce fino a circa un picosecondo. L altro metodo rappresenta un ampio campo di strumentazione, anche a livello di ricerca, in grado di misurare impulsi fino a qualche femtosecondo. Il sistema più semplice per misurare la durata di un impulso laser corto (decine di picosecondi), supponendo nota la forma dell impulso (ad esempio gaussiana), è misurarne la funzione autocorrelazione dell intensità al secondo ordine. Per far ciò in letteratura sono stati proposti vari setup sperimentali possibili. Se ne è scelto uno particolarmente semplice e in grado di funzionare a singolo colpo. 2 Setup sperimentale Lo schema sperimentale dell autocorrelatore utilizzato è mostrato in fig. 1. L impulso laser, proveniente da destra, viene sdoppiato tramite un beam-splitter in due impulsi della stessa intensità. L impulso trasmesso dal beam-splitter entra in un prisma e, dopo due riflessioni totali a 90, raggiunge una cella riempita di dye. L impulso riflessio viene invece inviato in un prisma retto montato su un binario, utilizzato come retroreflector. Dopo essere stato riflesso a 90 da un altro prisma retto, entra nella cella di dye, in modo da avere la stessa direzione di propagazione del primo impulso ma in verso opposto. Spostando il prisma sul binario è possibile modificare la differenza di cammini ottici dei due impulsi, in modo da farli incontrare nel centro Figura 1: Schema di montaggio dell autocorrelatore. della cella di dye. Il binario risulta 2

anche utile, come verrà mostrato in seguito, anche per la calibrazione temporale dello strumento. La luce emessa dal dye illuminato dai due impulsi viene raccolta da una lente e inviata su una telecamera, in modo da farne un immagine. Onde evitare che la luce laser diffusa dal dye accechi la telecamera sfalsando la misura è stato inserito un filtro blocca neodimio tra la cella del dye e la lente. Nelle prove mostrate più avanti si è utilizzato Rodamina 6g come dye e una web-cam collegata ad un computer portatile come telecamera. 3 Principio di funzionamento Lo strumento si basa sulla misura dell autocorrelazione al secondo ordine g 2 dell intensità I dell impulso, definita come g 2 (t) = I(τ)I(t + τ)dτ (1) Per far ciò è necessario un elemento con nonlinearità quadratica nell intensità. Nel nostro setup, tale elemento è il dye scelto. Consideriamo un dye che possa essere pompato dalla seconda armonica del laser di cui se ne vuole misurare la durata (ad esempio Nd). Dato che l intesità è elevata, il dye risulta essere pompato per assorbimento a due fotoni direttamente dal laser. In tal modo il rate di pompaggio risulta essere proporzionale all intensità al quadrato. Chiamiamo l asse z la coordinata lungo l asse di propagazione dei due impulsi e supponiamo che all istante t = 0 entrambi gli impulsi si trovino con il massimo di intensità nell origine. L emissione spontanea del dye S integrata nel tempo in un certo punto z è quindi S(z) I(t) 2 dt (2) Analiziamo ora la propagazione dei due impulsi. Sia I 1 e I 2 le rispettive intensità luminose dei due impulsi. Data una forma di impulso J(t), sia ha che e I 1 (z, t) = I 01 J(t n/c z) (3) I 2 (z, t) = I 02 J(t + n/c z) (4) dove t è il tempo, z la coordinata spaziale, c la velocità della luce, n l indice di rifrazione del dye e I 01 e I 02 le intensità massime dei due impulsi. L intensità totale I in un punto z della cella ed ad un tempo t risulta quindi Inserendo l eq. 5 nella eq. 2 si ottiene S(z) I(z, t) = I 1 (z, t) + I 2 (z, t) (5) I 1 (t) 2 dt + I 2 (t) 2 dt + 2 3 I 1 (t)i 2 (t)dt (6)

da cui S(z) ( ) I01 2 + I02 2 J(t) 2 dt + 2I 01 I 02 J(t)J(t + 2 n/c z)dt (7) Chiamando e G 2 (t) = Γ = J(t) 2 dt (8) J(τ)J(t + τ)dτ (9) la funzione di autocorrelazione al second ordine di J si ottiene S(z) ( I 2 01 + I 2 02) Γ + 2I01 I 02 G 2 (2 n/c z) (10) Il segnale acquisito dalla telecamera sarà quindi una costante, data dal contributo di ogni singolo impulso al pompaggio del dye, più un contributo che dipende dalla posizione e che è proporzionale alla funzione di autocorrelazione dell impulso. Inoltre si ricava anche il legame tra la coordinata z e il tempo di autocorrelazione τ τ = 2 n c z (11) Supponendo ora una forma d impulso J gaussiana ) J(t) = exp ( π t2 δt 2 (12) dove δt è il parametro che determina la durata dell impulso, e che i due impulsi abbiano la stessa intensità I 01 = I 02 = I 0 (13) si ottiene S(z) ( )) 2 I0 2 (2 n/c z)2 δt 1 + exp ( π 2δt 2 ovvero, utilizzando il tempo di autocorrelazione τ S(τ) ( 2 I0 2 δt 1 + exp ( π τ )) 2 2δt 2 (14) (15) Si può notare, infine, che ritardando uno due impulsi di t si ottiene S(τ) ( )) 2 I0 2 (τ + t)2 δt 1 + exp ( π 2δt 2 (16) cioè si ha una semplice traslazione dell autocorrelazione 4

Intensità [U.A.] 0.045 0.04 0.035 0.03 0.025 0.02 0.015 0.01 0.005 0-0.005-40 -20 0 20 40 60 80 100 120 Tempo [ns] Figura 2: Treno di impulsi emesso dal laser. 4 Calibrazione e prime misure Le prove di funzionamento e la calibrazione temporale sono state eseguite utilizzando un oscillatore Nd:YAG operante in mode-locking attivo-passivo e Q-switch attivo. Per problemi di segnale è stato utilizzato tutto il treno di impulsi emesso dal laser. Tale treno, acquisito con un fotodiodo veloce, è mostrato in fig. 2. Dato l andamento quadratico nell intensità, l utilizzo del treno comporta la misura della durata media degli impulsi più intensi. Per ogni immagine acquisita (in fig. 3 ne è riportata a titolo di esempio), è stato eseguito un integrazione verticale selezionando la striscia con il segnale. Figura 3: Esempio di immagine acquisita. Sono state acquisite sei immagini con differenti tempi relativi tra i due impulsi, traslando di [+10]mm e di [-10]mm. Si è quindi eseguito un fit ( fig. 4 ) su ogni layout con la funzione da cui si ottiene f(x) = A + B x + C exp ( π (x D)2 2 τ 2 t [ps] D [pixel] τ [pixel] 0 313.62 ± 0.53 46.5 ± 1.0 0 313.16 ± 0.70 49.5 ± 1.3-66.7 410.96 ± 0.81 55.1 ± 1.5-66.7 410.8 ± 1.5 54.5 ± 2.8 66.7 223.4 ± 1.0 44.7 ± 2.5 66.7 221.9 ± 1.3 44.7 ± 2.5 5 ) (17)

0.055 01 0.05 0.045 Posizione D [pixel] 0.04 0.035 0.03 0.025 0.02 0.015 0.01 100 200 300 400 500 600 Tempo t [ps] Figura 4: Autocorrelazioni misurate con relativo fit. Infine, facendo un fit ( fig. 5 ) tra t e D con una retta, si trova il legame η tra il tempo di autocorrelazione τ e la posizione z in pixel: η = 0.707 ± 0.010 ps (18) pixel La durata dell impulso è quindi 5 Conclusioni τ = 34.6 ± 1.1 ps T F W HM = 32.5 ± 1.0 ps (19) La messa a punto dell autocorrelatore ha permesso di misurare direttamente la durata dell impulso del sistema laser ai picosecondi. Lo strumento è risultato essere affidabile, richiedendo solo un allineamento iniziale. Posizione D [pixel] 420 400 380 360 340 320 300 280 260 240 220-80 -60-40 -20 0 20 40 60 80 Tempo t [ps] Figura 5: Fit di calibrazione temporale. 6

INDICE Dalle prime prove è risultata sufficiente un energia per impulso di circa [1]mJ per poterne misurare la durata. La durata minima misurabile può essere stimata in circa [1]ps. Rispetto al setup iniziale, possibili miglioramenti possono essere ottenuti sostituendo la web-cam con una telecamera più sensibile e/o meno rumorosa. Indice 1 Introduzione 2 2 Setup sperimentale 2 3 Principio di funzionamento 3 4 Calibrazione e prime misure 5 5 Conclusioni 6 7