Referente Hospice. Mansioni:

Documenti analoghi
The tutorship in hospital. Giuliano Lo Pinto Barbara Fiorini Genova, 23 ottobre 2009

ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NEI PERCORSI DI CURA. Virginia Pozza

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

La continuità assistenziale

Centro Salute Mentale

ISTITUTO COMPRENSIVO CEDEGOLO

Allegato A FUNZIONIGRAMMA 2014 /2015 DIRIGENTE SCOLASTICO DIRETTORE SERVIZI GENERALI AMMINISTRATIVI

Assistenza Domiciliare

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

RETE MALATTIE RARE : IL MODELLO PUGLIA. Adriana Di Gregorio Referente Aziendale Malattie Rare ASL TA

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S

Le Cure Palliative erogate in Rete

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto

Assistenza Domiciliare

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale della Lombardia. Re.SSPO. Giornata di studio Re.SSPO Milano 19 aprile 2010

ULSS 16 RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

NODI di una RETE. Sistema organizzativo e gestionale che garantisca ai malati e alle loro famiglie una continuità assistenziale attraverso i

MODELLO CURE PALLIATIVE ZONA ELBA

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

Cure Domiciliari: definizione

Organizzazione Aziendale: UOC Oncologia: Ivano Seccafien

AMBITO SOCIALE N30. Comuni di TORRE ANNUNZIATA BOSCOREALE - BOSCOTRECASE TRECASE COMUNE CAPOFILA TORRE ANNUNZIATA

Regolamento del Comitato Ospedale territorio senza dolore

Supporto alla Scheda di valutazione individuale area comparto - Professioni sanitarie: assistenti sanitari e sociali

Curriculum Vitae Europass

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO IN RSA

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

FORUM P.A. SANITA' 2001

ALLEGATO 7. Nome del Servizio / progetto: ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PER DIVERSAMENTE ABILI

ACCERTAMENTO E GESTIONE BES

DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE E DEGLI ASPETTI OPERATIVI DEL SERVIZIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE

Integrazione Ospedale-Territorio:

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Territorio-ospedale-territorio

Funzioni strumentali COMPITI. - Contribuisce a sviluppare una visione unitaria della progettualità di istituto.

Ruolo dell A.S. del D.P.

REGOLAMENTO DI DIPARTIMENTO. Art. 1 Finalità ed obiettivi del Dipartimento:

La costruzione del Dossier formativo di Dipartimento: la rilevazione del fabbisogno formativo

I LUOGHI DELLA CURA E DELL APPRENDIMENTO DALL ESPERIENZA

DAY HOSPITAL PSICHIATRICO S.P.D.C. - LINEE GUIDA GENERALI PROVVISORIE

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE

Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

Regolamento del Servizio Sociale Professionale Segretariato Sociale dell Ambito S3

Insieme per fare del bene

La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana

CARTA DEI SERVIZI. Casa di Riposo Comm. A. Michelazzo. Sossano APPROVATA CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 9 DEL PARTE 1

Continuità Terapeutica in Oncologia. collegamento Ospedale-Territorio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

IL SERVIZIO SOCIALE NEL SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA

La Figura del docente Coordinatore per l inclusione

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

Competenze Relazionali dell équipe e intervento psicologico in cure palliative: le due Domande Sorprendenti

Servizi psico-educativi

GUIDA DI SERVIZIO DELLA BRANCA SPECIALISTICA PSICOLOGI

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

tante tinte in rete ZEVIO

SPORTELLO UNICO SOCIO-SANITARIO SANITARIO DGR /08 DISTRETTO 1 ASL BI CONSORZIO IRIS

Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA

Disturbi Cognitivi e della Memoria

ISTITUTO COMPRENSIVO NATALE PRAMPOLINI

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

COMUNE DI CARATE BRIANZA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Agenzia Regionale Sanitaria La nuova norma regionale e l organizzazione delle cure palliative pediatriche nella Regione Marche

Terapia del dolore e cure palliative

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

tante tinte SPORTELLO BOVOLONE

Organigramma Funzionale A.S

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA

/06/2016 Revisione 0 04/06/2015 Emissione Revisione Data Motivo Verifica Approvazione

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Supporto alla Scheda di valutazione individuale area comparto - Professioni sanitarie: dietiste

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

Piano Annuale per l Inclusione

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

MANSIONARIO PERSONALE

Il servizio di Cure Palliative

Volontariato e sofferenza adulta

Transcript:

Referente Hospice È il referente ed il tramite dei volontari attivi in hospice nei confronti del Direttivo e del Presidente dell Associazione; È il referente ed il tramite dei volontari attivi in hospice nei confronti dell équipe e del direttore del reparto; Definisce insieme alla Psicologa ed all équipe regole di comportamento; Organizza e cura il regolare svolgimento dei turni dei volontari in hospice; avvisi, ecc..). Mantiene aggiornati gli elenchi dei volontari; Coordina i volontari nella promozione ed attuazione di attività diversionali, di festività, e di eventi di intrattenimento; Coordina la circolazione dei materiali (verso sera, depliant, documenti ) per volontari, èquipe, utenza e l affissione dei comunicati in bacheca; fa da tramite con il distretto per materiali e rapporti con gli assistenti sociali; Rileva, raccoglie e si confronta con i volontari per problematiche o necessità che possono insorgere e di conseguenza formula ipotesi di risoluzione; Raccoglie, attraverso il confronto con i volontari, le esigenze dei singoli ospiti e dei loro familiari al fine di ottimizzare e personalizzare gli interventi d assistenza sia da parte dei volontari che dell équipe stessa, in collaborazione con la Psicologa, partecipa, in altre parole, alla costruzione del PAI; Sempre attraverso il confronto con i volontari, rileva e segnala alla Psicologa ed all équipe situazioni fisiche, psicologiche o comportamentali critiche necessarie di particolare ascolto e sostegno; (partecipa, quando necessario, alle riunioni d équipe per migliorare il piano di intervento personalizzato per ogni singolo paziente, offrendo la lettura obiettiva da parte dei volontari, dei bisogni del paziente e della famiglia e promuovendo interventi di assistenza mirati da parte dei volontari; propone l eventuale partecipazione di singoli volontari a singole riunioni ); volontari, tra volontari ed équipe e psicologo al fine di ricercare insieme modalità di intervento e di relazione sempre più efficaci e di promuovere momenti di scambio di esperienze e di crescita personale; Partecipa agli incontri tematici specifici; promuove e partecipa a nuovi progetti; si occupa del conseguente inserimento dei volontari in questi progetti; 1

È in collegamento con i referenti dell Assistenza domiciliare e Day Hospital Oncologico al fine di facilitare e promuovere, in caso di necessità, la continuità terapeutica È in collegamento con lo staff organizzativo. Referente Day Hospital Oncologico È il referente ed il tramite dei volontari attivi in Day Ospital oncologico nei confronti del Direttivo e del Presidente dell Associazione; È il referente ed il tramite dei volontari attivi in Day Hospital oncologico nei confronti dell équipe ospedaliera, del Direttore di Oncologia medica e dell assistente sociale e nei confronti delle altre Associazioni presenti; Definisce, insieme alla Psicologa ed all équipe sanitaria, regole di comportamento; Organizza e cura il regolare svogimento dei turni dei volontari in Day Hospital; avvisi, ecc..). Mantine aggiornati gli elenchi dei volontari; Coordina la circolazione dei materiali (Verso Sera, depliant, documenti ) per volontari, èquipe, utenza e si occupa dell affissione di eventuali comunicati in bacheca; Rileva, raccoglie e si confronta con i volontari per problematiche o necessità che possono insorgere e di conseguenza formula ipotesi di risoluzione; volontari, tra volontari ed équipe e/ psicologo al fine di ricercare insieme modalità di intervento e di relazione sempre più efficaci e di promuovere momenti di scambio di esperienze e di crescita personale; È in collegamento con i referenti dell Assistenza domiciliare e Hospice al fine di facilitare e promuovere, in caso di necessità, la continuità terapeutica È in collegamento con lo Staff organizzativo. 2

Referente assistenza domiciliare È il referente ed il tramite dei volontari domiciliari nei confronti del Direttivo e del Presidente dell Associazione; È il tramite e l interfaccia con lo staff della Centrale operativa; Definisce, insieme alla Psicologa e all équipe sanitaria, regole di comportamento; Coordina contatti e Azioni sui distretti verso i medici di medicina generale al fine di snellire l attivazione dell ADI e fa circoare materiale attraverso parrocchie, farmacie, circoli ; Raccoglie e valuta, se necessario in collaborazione con la psicologa, le richieste di intervento pervenute; Effettua un colloquio con la famiglia per valutarne le esigenze e per metterla al corrente di quali sono i nostri possibili ambiti di intervento in qualità di volontari; Individua i volontari, in base alle esigenze della persona malata e della sua famiglia; li accompagna al primo incontro, definendo insieme a loro i momenti di intervento; Esegue un continuo monitoraggio dell intervento di assistenza, possibilmente in collegamento con gli operatori dell équipe sanitaria ; Mantiene, se opportuno, i contatti con i famigliari anche nel periodo del lutto; volontari, tra volontari e psicologo al fine di ricercare insieme modalità di intervento e di relazione sempre più efficaci e di promuovere momenti di scambio di esperienze e di crescita personale; È in collegamento con i referenti del Day Hospital Oncologico e dell Hospice al fine di facilitare e promuovere, in caso di necessità, la continuità terapeutica; È in collegamento con lo staff organizzativo. 3

Referente Staff Organizzativo È il referente ed il tramite dei volontari attivi in segreteria nei confronti del Direttivo e del Presidente dell Associazione; Organizza e cura il regolare svolgimento dei turni dei volontari in segreteria; avvisi, ecc..). Mantine aggiornati gli elenchi dei volontari; Segue l inserimento e il tutoraggio di eventuali nuovi volontari in segreteria; Coordina lo smistamento dei materilai da far circolare; Coordina, in sinergia con i singoli referenti di settore e insieme ai volontari attivi in segreteria, la promozione e la divulgazione verso l esterno delle attività e degli obiettivi dell Associazione; Opera affinché la segreteria sia un punto di riferimento, di comunicazione e di informazione per tutti i volontari e per l esterno attraverso anche la diffusione di materiale informativo e del notiziario dell Associazione; Promuove la formazione di volontari che possano attivare un servizio di segretariato sociale per informare l utenza circa i diritti di cui possono usufruire i malati oncologici e le loro famiglie in base alla normativa vigente e circa i servizi disponibili sul territorio; Si occupa dell aspetto organizzativo relativo al tesseramento di nuovi soci e/o volontari e al rinnovo annuale delle iscrizioni, nonché alle convocazioni delle riunioni generali; Promuove ed organizza la partecipazione a manifestazioni ed eventi; Coordina la raccolta fondi; Collabora alla tenuta archivio ed all aggiornamento dei dati e sito internet; Collabora, con il Direttivo e con i referenti dei vari settori, alla stesura del calendario degli eventi e degli incontri periodici, alla convocazione delle riunioni ed alla raccolta delle firme di presenza; Adegua la strumentazione dlla sede. 4

Coordinatore È il referente ed il tramite di ogni singolo referente di settore nei confronti del direttivo e del Presidente dell associazione Opera al fine di produrre sinergie in stretta interrelazione con i referenti dei vari settori, con i quali condivide gli obiettivi e con i quali costituisce un gruppo che lavori in modo integrato Organizza incontri periodici con i referenti dei vari settori per prendere in esame tutte le problematiche relative al buon funzionamento dei servizi offerti Raccoglie e/o rileva i bisogni e le proposte dei vari settori per programmare ed attivare insieme ai singoli referenti strategie di intervento, che siano concordi con le linee guida fornite dal direttivo e dal Presidente dell associazione Promuove incontri ed eventi che stimolino nei volontari il senso di appartenenza e che forniscano indicazioni chiare sugli obiettivi dell associazione Opera in collaborazione con i referenti dei vari settori per la stesura di una carta dei servizi Collabora con la Psicologo per gruppi di lavoro, formazione per nuovi volontari, formazione permanente. 5