C.Q.T. Messina L allenamento della schiacciata nelle categorie under 13/14 Femm.

Documenti analoghi
ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

IL PERCORSO DI QUALIFICAZIONE DELLE ATLETE: OSSERVAZIONE SULLO SVILUPPO DELLE DELLE TECNICHE DI GIOCO NEL SETTORE GIOVANILE FEMMINILE DALLA FASE

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010


COMITATO REGIONALE TRENTINO

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Tecnica delle tipologie delle rincorse d attacco

Fondamentali di base: ATTACCO

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Le attitudini del centrale e l attacco di primo tempo

Didattica, sviluppo e correzione delle dinamiche di apprendimento

VOLLEY S3 SMART COACH

La battuta in salto nella pallavolo femminile. Prof. Marco Bonitta Prof. Marco Mencarelli Prof. Luca Pieragnoli

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Tecnica e didattica della schiacciata

Didattica della schiacciata

ELEMENTI DI OSSERVAZIONE DELLE TECNICHE NEL SETTORE GIOVANILE. Docente Alessandro Bruni Materiale e ricerca Prof. Oscar Maghella

Programmazione annuale del Monterotondo volley

I salti Il lungo nelle categorie giovanili

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

Valutazione tecnica. Allegato A

15 min. Attivazione. 15 min. Attivazione. 30 min. Obiettivo Fisico. 25 min. Obiettivo. Tecnico. Fase Conclusiva. 5 min. Fase Conclusiva. 20 min.

Allenamento 28 : precisione in battuta + distribuzione : creare della distanza

Caratteristiche dell attacco del cambio palla

Valutazione funzionale video analisi e misure in campo

La schiacciata. la rincorsa, lo stacco, la fase aerea e ricaduta.

1 Esercizi : il muro

COMITATO REGIONALE TRENTINO

Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni. QUARTA Classe

METTI IN GIOCO IL TUO TALENTO GRUPPI DI RIFERIMENTO

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m.

1. MURO E COPRO 2. MURO E SPOSTAMENTO

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

Giocolare. acti vdis pens.ch POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE. Criteri quantitativi

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis

INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE

Corso Allenatori 1 1 Grado. Argomento del modulo: Attacco: Allenamento della tecnica e della tattica con una squadra maschile

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO

M 1 M 2 M. T T M M 1 Es. 1 Es. 2-2a

CORSO DI FORMAZIONE 1 GRADO

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

La preparazione fisica pre agonistica attraverso l utilizzo di esercitazioni tecniche. Luciano Pedullà

Camigliatello Silano (CS) Luglio 2017

CORSO PER TECNICO DI BASE IL RICEVITORE

L analitico non deve farci perdere di. 2. Specializzare nel ruolo intrapreso. 3. Consolidare le tecniche e loro utilizzo % = % = 23% 29% 27% 36 12%

PALLEGGIO: Esercizi analitici per il palleggio (palla trattenuta o fermata utilizzando un pallone normale o una PM):

ESERCITAZIONI ANALITICHE

LA DIDATTICA DEL GIOCO

GEK GALANDA CAMP CUTIGLIANO Programma Tecnico

S3 SPIKEBALL WHITE (BabyVolley)2018 Atleti/e nati/e 2010/ ^ FESTA ZONALE 8 APRILE 2018

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO PROVINCIALE AVELLINO

PROGETTO AZZURRINA Programmi di Allenamento Toscana

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla

del Prof. Marco Peddis

Analizziamo cronologicamente la sequenza in successione delle diverse fasi dell'azione di attacco

SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE PER POTER GIOCARE UNDER 14/16. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

Tesina dell alunna Moretti Chiara Classe 3 H Scuola Media Palmezzano

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO TERZO LIVELLO GIOVANILE

Lo Spikeball, nelle versioni white, green e red, deve fin da subito integrarsi con le rispettive versioni dell S3.

TECNICA DEL COLPO D ATTACCO: PROGRESSIONE DIDATTICA E LAVORO CON LA SQUADRA

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO E TERZO LIVELLO GIOVANILE ASPETTI TECNICI CHE IDENTIFICANO LA PROSPETTIVA NEL RUOLO

BATTUTA MURO FASE BREAK-POINT DIFESA ATTACCO COPERTURA

Sistema di allenamento L esercizio di sintesi

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO. Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA

FTR Massimo Pegoretti

CENTRO DI QUALIFICAZIONE TERRITORIALE

È importante che uno dei due lunghi sia sempre in area.

LEZIONI CORSO ALLIEVO ALLENATORE - PRIMO LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2014/2015

CORSO DI FORMAZIONE 1 GRADO

Sedute Allenamento mese di Novembre 2007

PERCORSI MOTORI TECNICO-COORDINATIVI

BALL HANDLING Esercizi per il miglioramento del controllo di palla

L INTERVENTO E SUDDIVISO IN DUE TIME OUT TECNICI E DUE TIME OUT TATTICI, GIOCATEVI I VOSTRI TIME OUT QUANDO VOLETE

Analisi delle tecniche di base

Tecnica Didattica della motricità per il palleggiatore

IL COLPO DI TESTA. Esercitazioni per imparare a colpire di testa

CORSO DI AGGIORNAMENTO NAZIONALE 2010 Montecatini Terme, 30 e 31 gennaio 2010 IL CAMBIO PALLA ANASTASI ANDREA

Tecnica e didattica del fondamentale d attacco

OBIETTIVI PER FASCE DI ETA'

NUMERO 01 Tecnica schiacciata: impostazione ed esercitazioni STACCO SALTO Fase apprendimento analitico

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI )

PREPARAZIONE FISICA SENIOR. Prima settimana. Total core 1 RESISTENZA SPECIFICA 2 CIRCUITO FORZA 1

GINNASTICA GENERALE COLLO

ALLENAMENTO SPECIFICO DELL ALZATORE CORSO ALLIEVO ALLENATORE CREMONA, 21/04/2013 FEROLDI LUCA

GIOCHI DELLA GIOVENTÙ 2013 / 2014 PROGETTO TECNICO

ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA

L allenamento tecnico e fisico per la prestazione nel tennistavolo. Roma 29 Novembre 2011

Insegnando il bagher dobbiamo considerare alcuni aspetti fondamentali:

INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO

Tutti questi giochi si svolgono sotto forma di gara, vince chi esegue prima 15 movimenti. Stesso esercizio con la palla.

PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI

UNDER. Giglioli Mauro 02/05/2003 1

Di punta: utilizzabile solo in situazioni eccezionale per anticipare l avversario (vedi tiro di punta).

IL RECUPERO TECNICO DELLA SPALLA DEL PORTIERE

nel nostro SETTORE GIOVANILE

TORNEO PROVINCIALE UNDER 11 (4X4) Elenco e spiegazione dei giochi propedeutici

COSTRUIRE ESERCIZI E ALLENAMENTO

PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI 2013 Fase nazionale

Transcript:

L allenamento della schiacciata nelle categorie under 13/14 Femm. di Domenico Fazio

Gli esercizi che seguiranno non hanno la pretesa di essere esaustivi su una tematica così ampia e complessa come la didattica della schiacciata. L intento di questo documento è semplicemente quello di fornire un contributo personale rispetto a quella che è stata e che è la mia esperienza di lavoro con le ragazze della categoria Under 13/14, riportando in video alcune delle esercitazioni che ho utilizzato e che utilizzo tutt ora in palestra. Domenico Fazio

Esercizio 1 Obiettivo: ULTIMO PASSO DI RINCORSA Le atlete partono con il ginocchio sinistro a terra (per i destrimani) ed eseguono la sequenza destro- sinistro alzandosi. **FOCUS sulla corretta sequenza degli appoggi e sull oscillazione delle braccia.

Esercizio 1 Obiettivo: ULTIMO PASSO DI RINCORSA

Esercizio 2 Obiettivo: ULTIMO PASSO DI RINCORSA Le atlete, poste di fronte ai gradini, eseguono appoggio piede sinistro (per i destrimani) e sequenza destro- sinistro scavalcando due gradini. **FOCUS sulla corretta sequenza degli appoggi e sull oscillazione delle braccia.

Esercizio 2 Obiettivo: ULTIMO PASSO DI RINCORSA

Esercizio 3 Obiettivo: ULTIMO PASSO DI RINCORSA Le atlete scendono da rialzo con il piede sinistro (per i destrimani) ed eseguono la sequenza destro- sinistro curando l ampiezza del balzo e l anticipo delle braccia, che devono essere in massima oscillazione prima che il tallone del piede destro tocchi terra. **FOCUS Ampiezza balzo e oscillazione arti superiori

Esercizio 3 Obiettivo: ULTIMO PASSO DI RINCORSA

Esercizio 4 Obiettivo: ULTIMO PASSO DI RINCORSA AMPIEZZA E POSIZIONE DEI PIEDI Le atlete eseguono rincorsa appoggiando il piede sinistro a ridosso della prima linea ed eseguendo l appoggio destro-sinistro dopo la seconda linea. **FOCUS Curare la posizione di arrivo dei piedi.

Esercizio 4 Obiettivo: ULTIMO PASSO DI RINCORSA AMPIEZZA E POSIZIONE DEI PIEDI

Esercizio 5 Obiettivo: IL RITMO DELLA RINCORSA Le atlete eseguono rincorsa con focus sul ritmo. Le compagne danno il ritmo con il battito delle mani (1 2-3). Ad ogni battito corrisponde un appoggio. **FOCUS Timing appoggi rincorsa d attacco

Esercizio 5 Obiettivo: IL RITMO DELLA RINCORSA

Esercizio 6 Obiettivo: IL CARICAMENTO DEL BRACCIO Le atlete partono dalla posizione di arrivo (destro- sinistro per i destrimani). Eseguono un salto ed effettuano il caricamento del braccio.

Esercizio 6 Obiettivo: IL CARICAMENTO DEL BRACCIO

Esercizio 7 Obiettivo: IL CARICAMENTO DEL BRACCIO Le atlete eseguono rincorsa e salto con simulazione dell apertura della spalla.

Esercizio 7 Obiettivo: IL CARICAMENTO DEL BRACCIO

Esercizio 8 Obiettivo: SIMULAZIONE COLPO D ATTACCO Le atlete eseguono simulazione del colpo d attacco con mini-ball. Il movimento è preceduto dall appoggio del piede sinistro (per i destrimani) dentro al cerchio.

Esercizio 8 Obiettivo: SIMULAZIONE COLPO D ATTACCO

Esercizio 9 Obiettivo: SIMULAZIONE COLPO D ATTACCO Le atlete poste a 8-9mt. di distanza dalla rete eseguono simulazione del colpo d attacco con mini-ball. L obiettivo è far rimbalzare la palla oltre il segnale posto a terra. Le atlete eseguono un movimento in intrarotazione ed uno in extra-rotazione.

Esercizio 9 Obiettivo: SIMULAZIONE COLPO D ATTACCO

Esercizio 10 Obiettivo: COLPO D ATTACCO Come l esercizio precedente con le atlete che eseguono lancio ed attacco della palla.

Esercizio 10 Obiettivo: SIMULAZIONE COLPO D ATTACCO

Esercizio 11 Obiettivo: COLPO D ATTACCO Le atlete, con ginocchio destro a terra (per i destrimani), attaccano una palla proveniente da un alzata effettuata dalla compagna posta frontalmente. Focus su apertura spalla e lavoro del polso. **FOCUS su apertura spalla e lavoro del polso.

Esercizio 11 Obiettivo: COLPO D ATTACCO

Esercizio 12 Obiettivo: COLPO D ATTACCO Le atlete, con ginocchio destro a terra (per i destrimani), attaccano una palla proveniente da un alzata effettuata dalla compagna posta lateralmente. **FOCUS su apertura spalla e lavoro del polso.

Esercizio 12 Obiettivo: COLPO D ATTACCO

Esercizio 13 Obiettivo: COLPO D ATTACCO Le atlete, poste su plinto con una pallina da tennis nella mano destra, eseguono salto e colpo d attacco su obiettivi posti nell altro campo.

Esercizio 13 Obiettivo: COLPO D ATTACCO

Esercizio 14 Obiettivo: COLPO D ATTACCO Come esercizio precedente, con attacco della palla lanciata a due mani dal basso dal tecnico.

Esercizio 14 Obiettivo: COLPO D ATTACCO

Esercizio 15 Obiettivo: RINCORSA E COLPO D ATTACCO Le atlete eseguono rincorsa ed attacco della palla tenuta sospesa dal tecnico. **FOCUS Corretta ampiezza e rapidità della rincorsa e corretta distanza dalla palla allo stacco.

Esercizio 15 Obiettivo: RINCORSA E COLPO D ATTACCO

Esercizio 16 Obiettivo: ATTACCO DOPO SIMULAZIONE DIFESA Le atlete eseguono uscita da rete, assunzione posizione di difesa, uscita ed attacco della palla alzata dal tecnico.

Esercizio 16 Obiettivo: RINCORSA DOPO DIFESA

Esercizio 17 Obiettivo: ATTACCO DOPO SIMULAZIONE RICEZIONE E CONTRATTACCO Le atlete eseguono doppio attacco, il primo dopo simulazione di ricezione ed il secondo dopo uscita da rete.

Esercizio 17 Obiettivo: ATTACCO DOPO SIMULAZIONE RICEZIONE E CONTRATTACCO

GRAZIE alle ragazze della Pol. Barcellona 95 per essersi prestate alle riprese video GRAZIE a Enzo Foti e Peppe Venuto per la preziosissima collaborazione GRAZIE a chi vorrà condividere un pensiero su questo lavoro, esprimendo opinioni e suggerimenti utili ad arricchire competenze ed esperienze BUON LAVORO!!!

Le idee racchiuse in se stesse s inaridiscono e si spengono. Solo se circolano e si mescolano, vivono, fanno vivere, si alimentano le une con le altre e contribuiscono alla vita comune, cioè alla cultura. (Gustavo Zagrebelsky) DOMENICO FAZIO @: domenico.fazio@fipavmessina.it