Cognome/Nome: PIERINO LAURA. Cognome/Nome: AICHINO SILVANA. debrado umano e nei contesti più carenti e sfavoriti.

Documenti analoghi
EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

COMUNICATO STAMPA LE ONG BRESCIANE PRESENTANO I PROGETTI PER IL SERVIZIO CIVILE IN ITALIA E ALL ESTERO 2016/2017

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

ASAI descrizione e obiettivi

Ogni bambino ha diritto ad avere dei sogni. Un bambino che non ha nulla non può nemmeno avere dei sogni.

BAMBINI E ADOLESCENTI IN MOZAMBICO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

PROGETTO. Children in the Little House worldwide

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

SCHEDA PROGETTO QdF 2015/ 6

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

DIRITTO PROGRAMMA UE «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA» Giustizia

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE ALL ESTERO ENTI della REGIONE EMILIA ROMAGNA. educativa Rwanda 1. formazione e lavoro Rwanda 1

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Organizzazione NO PROFIT dal Da giugno del 1998 è ONLUS, cioè organizzazione non lucrativa di utilità sociale.

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

SCHEDA di presentazione progetto

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Presentazione. Via della Consulta, Roma Tel Fax

PROGETTO "GENITORI E SCUOLA"

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

TERREMOTO MOLISE-PUGLIA-SICILIA Novembre 2002 Ottobre 2004

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Notizie dalla Missione Cattolica di Olopa (Guatemala) delle Suore Albertine di Lanzo

Progetto scuola cattolica a Cento

Formazione e sensibilizzazione

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

RISORSE PROFESSIONALI:

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

L associazione. Nata nel 1991 dall incontro tra uno studente di medicina italiano e il dott. Sujit Bramochary

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

PUBBLICATO IL BANDO PER LA RICERCA DI VOLONTARI PER IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Scheda disagio psichico

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI

LABIRINTO DELLA MEMORIA

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO D INTESA. tra

COMI nciamo il doposcuola?

Convegno nazionale Per una scuola interculturale

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/

Indispensabile diventa per noi, facendolo, di farlo bene.

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE ZONALE

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale

SOCIALE 1: La Banca Del Tempo

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

Allegato al Protocollo di Accoglienza per gli alunni adottati. 1) IISCRIZIONE

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

SCHEDA DATI. UNICEF: Rapporto Per ogni bambino la giusta opportunità. Un mondo a misura di bambini e adolescenti Post-2015

PROGETTO IL SOGNO DI UNA CASA MISSIONI ESTIVE IN MESSICO

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI DELLA REGIONE MOLISE

I N D I C E S I S T E M A T I C O

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

L ATLANTE DI SAVE THE CHILDREN E LE MAPPE DELLE POVERTÀ IN ITALIA di Giulio Cederna. Torino, 16 marzo 2016 Dialoghi sull educazione

Il 2012 con il VIS ad Haiti Oltre l emergenza.tre anni di impegno.

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE E AMBIENTALE

Associazione Scientifica

martedì 23 febbraio 16 Gestione contenzioso pazienti L esperienza della Fondazione Poliambulanza

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo.

Asociación D E S Y A M. Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres

ADOZIONI A DISTANZA Etiopia

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

REGISTRO DELLA PARTECIPAZIONE (deliberazione n. 5 del ) ELENCO ASSOCIAZIONI CULTURALI, AMBIENTALI E DELLE ONLUS

Approcci di rete alla prevenzione: patto tra istituzioni, forze dell'ordine e risorse del sociale. L'esperienza di Torino, Italia

GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

Elenco in ordine numerico

La ginnastica aerobica a scuola

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

La strategia generale

Giornata dei diritti dei bambini

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

LISTA DEI TEMI ESAME ORALE LINGUA ITALIANA LIVELLO SUPERIORE

Dipendenze: una sfida continua

Transcript:

Cognome/Nome: PIERINO LAURA Responsabile in loco Email: embondeiro@moredata.it Cognome/Nome: AICHINO SILVANA Referente in Italia Titolo Luogo di intervento Obiettivo generale Email: aichino@sales.it GIOVANI DI SPERANZA Pemba (Mozambico) 1. Promuovere il valore e la dignitá della vita umana dove questa si trova ad essere minacciata dalla povertá in ogni sua forma. 2. Destare la speranza e l'autostima nelle realtà sociali di maggior debrado umano e nei contesti più carenti e sfavoriti. 3. Alimentare una solidarietá fra i popoli che permetta l avvicinamento, la conoscenza reciproca, la convivenza ed il rispetto fra le diverse culture. Obiettivo specifico Tempi Progetto Beneficiari bambini x giovani x donne x famiglie x comunità 1. Promuovere gli studi e la vocazione professionale nei giovani e adolescenti carenti e privi di protezione familiare. 2. Accompagnare il processo educativo dei bambini orfani e in situazione di abbandono contribuendo alla loro integrazione nella famiglia e nella societá. 3. Prevenire comportamenti sociali a rischio nell infanzia e adolescenza con azioni educative che occupino il tempo libero dei bambini. 4. Favorire l educazione, la formazione professionale e la promozione femminile. 5. Recuperare i bambini debilitati dalla denutrizione, l Aids ed altre malattie. 6. Promuovere lo sviluppo integrale e l inclusione sociale dei bambini disabili. 7. Promuovere la scolarizzazione nell infanzia esclusa dall educazione e combattere l analfabetismo nelle nuove generazioni. 8. Contribuire all eliminazione della lebbra e dello stigma promuovendo la dignitá e l integrazione delle persone colpite da questa malattia. 1 anno Con questo Programma si desidera promuovere la dignitá ed il protagonism giovani mozambicani piú vulnerabili offrendo loro un accompagnamento edu integrale e suscitando in essi un impegno responsabile con i piú esclusi nella loro sociale, creando cosí adulti solidali, consapevoli, responsabili e competenti nella rea proprio Paese e nel mondo in generale.

L Organizzazione Mondiale della Salute (OMS) ha delimitato l adolescenza alla fascia di etá fra i 10 e i 19 anni. In questo contesto, ci referiamo in modo speciale all adolescenza giovanile che include ragazze e ragazzi di etá fra i 15 e i 19 anos. Ambito di Intervento Pastorale Formazione ed Educazione X x scolastica x professionale x umana,sociale leadership Sviluppo Agricolo Socio/Sanitario (preventivo, curativo) Alimentare Abitativo Giustizia e Pace Salvaguardia creato Altro La popolazione del Mozambico, con 21 milioni di abitanti, é in maggio giovane e sempre piú urbana. Continua a rappresentare uma sfida per il P l espansione di opportunitá e capacitá affinché i giovani partecipino attivam beneficiandosi dello sviluppo e garantendo un progresso sustenibile inclusivo. La realtá attuale, peró, dimostra che esiste una grande vari disparitá nell accesso alle opportunitá economiche. L adolescente presenta necessitá di salute fisica e mentale e caratteri peculiari, come il desiderio di socializzare, l identificazione con l adulto, le con di rivolta o di emarginazione, i comportamenti a rischio, come gravidanze pr fumo, alcool e droghe che minacciano sempre piú i giovani mozambicani. questo evidenzia il bisogno di un accompagnamento specifico dei giovan consideri ed integri tutti gli aspetti del suo sviluppo. Nella societá mozambicana attuale, lo scarso accompagnamento mancanza di orientamento da parte degli adulti e della comunitá in ge favoriscono infatti la scelta di cammini sbagliati nella vita dei giovani, limita potenziale che esiste in questa grande fascia di popolazione. Nell istruzione i costi rappresentano una barriera sempre piú importante, soprattutto a partire dalla scuola superiore, dovuto alle elevate tasse e alla concorrenza con il lavoro che a partire dall etá dell adolescenza, diventa una forte necessitá per la sopravvivenza. Diventa quindi particolarmente necessario in questa fascia di etá presentare proposte capaci di motivare ed offrire ai giovani delle valide opportunitá per il loro futuro. Contesto di intervento Breve descrizione del luogo nel quale si intende realizzare l attività (aspetti sociali, economici, chiesa locale..) Il Mozambico ha ottenuto l indipendenza dal Portogallo nel 1975. La guerra civile è terminata nel 1992, mentre le prime elezioni democratiche si sono tenute nel 1994. Sin dall inizio dell indipendenza è stata rivolta un attenzione particolare all istruzione scolastica e all alfabetizzazione, in particolare delle donne (nel 1975 l indice di analfabetismo femminile raggiungeva il 91%). I primi risultati positivi sono stati però annullati dalla guerra civile che ha causato una forte dominuzione del livello di iscrizione scolastica. Attualmente poco più della metà dei bambini che iniziano le elementari arrivano a concluderle; molti di coloro che vivono nelle zone rurali non

iniziano neppure la scuola e molti maestri sono costretti ad insegnare senza libri per sé e per gli allievi. La mancanza di accesso ai servizi sanitari (vi è un posto letto ogni 1.800 abitanti ed un medico ogni 44.400 persone) ha aggravato la diffusione di malattie come la malaria, le enteropatie e le infezioni. La mortalità infantile è del 190 per mille. Nonostante il tasso di incidenza dell Aids in Mozambico sia considerato, in termini relativi, a livelli moderati rispetto all Africa sub sahariana, le particolari caratteristiche del Paese e le proiezioni per il futuro fanno ritenere che l epidemia rappresenti una catastrofe (nel 2002 il 16,3% della popolazione risultava infetta da Aids), con conseguenze notevoli sullo sviluppo. La speranza di vita in Mozambico, stimata in 42 anni nel 2001 (uno tra gli indici più bassi del mondo), si presume che possa ridursi a 35 anni nel 2010. Il basso livello di istruzione delle persone in età economicamente attiva, il basso livello di produttività delle famiglie rurali, la mancanza di opportunità di impiego, lo scarso sviluppo delle infrastrutture, l esclusione di gran parte delle popolazione dai meccanismi di mercato, sono i fattori dai quali dipende lo stato di povertà della maggioranza delle persone in Mozambico, che le guerre, le alluvioni, le siccità e inadeguate politiche economiche, hanno aggravato. La firma dell accordo di pace, avvenuta a Roma nel 1992, è stato il presupposto per lo sviluppo del Mozambico ed ha consentito la rapida riabilitazione e ricostruzione di gran parte delle infrastrutture sociali distrutte durante la guerra mentre il processo di democratizzazione si è consolidato nel tempo, accompagnato dalla privatizzazione dei principali settori di produzione. Forti contraddizioni tuttavia rendono complesso il quadro socio economico del Mozambico che, nonostante massicci aiuti internazionali ed apprezzabili crescite del PIL, resta uno dei paesi più poveri al mondo. Negli ultimi anni si sta infatti assistendo ad una ripresa economica, ma limitata alla sola zona meridionale ed in particolare alla città di Maputo (ad esclusione dei quartieri periferici) ad opera di investitori stranieri, prevalentemente portoghesi e sudafricani, mentre nel resto del Paese non si notano sviluppi economici apprezzabili. Nel 1999 il governo presentava al Parlamento il programma 2000 2005, denominato Piano di Azione per la Riduzione della Povertà Assoluta (Parpa). Obiettivo di questo programma è quello di intervenire per la riduzione della povertà attraverso l attivazione di politiche e programmi in grado di coinvolgere tutti gli attori e le istituzioni nazionali ed internazionali che operano nel Paese con l obiettivo di ridurre dal 65% al 50% la povertà assoluta nel corso dei prossimi 10 anni, identificando i seguenti settori prioritari: educazione, sanità, agricoltura, infrastrutture di base. La popolazione del Mozambico è composta principalmente da bambini e giovani ed è per questo motivo che la strategia del governo investe su questa categoria sociale con programmi di lotta alla povertà e con politiche mirate alla gioventù. Su una popolazione di 18 milioni di abitanti: il 44,6% ha meno di 15 anni il 20% ha da 15 a 20 anni il 16% supera i 40 anni L educazione scolastica Uno dei più seri problemi del Mozambico è quello legato al livello e alla qualità dell istruzione, estremamente basso: il 74% delle donne e il 64% degli uomini sono analfabeti (dati del 2002), mentre soltanto il 55% dei bambini in età scolare riesce ad iscriversi a scuola. Di tutti gli studenti iscritti nella scuola

dell obbligo, l 89% sono concentrati nel ciclo primario, ossia la scuola elementare. Ciò significa che la maggior parte dei bambini frequenta la scuola solo per pochi anni. Questi abbandoni sono anche la conseguenza del fatto che i programmi scolastici, oltre ad essere svolti nella lingua ufficiale (portoghese) che oltre 7 milioni di persone non parlano, spesso non sono collegati alla realtà della vita rurale e quotidiana della popolazione. Accanto a queste ragioni si evidenziano altre problematiche, quali gli elevati costi d accesso al sistema educativo, il lavoro minorile nei campi e l esistenza di matrimoni prematuri che causano l abbandono degli studi. In particolare esiste una notevole disparità all accesso scolastico tra maschi e femmine, soprattutto nelle località rurali dove in genere le bambine sono delegate ad accudire i fratelli più piccoli o ad aiutare i genitori nel lavoro agricolo. Il livello di analfabetismo è del 56% mentre il livello di povertà assoluta raggiunge il 65%. Il lavoro minorile Nonostante la legislazione mozambicana proibisca il lavoro minorile, i dati disponibili del censimento del 1999 indicano che il 33,4% dei minori lavora. Questa percentuale cresce con l età nella fascia da 15 a 18 anni, dove le donne rappresentano la percentuale più elevata, pur se la differenza tra i sessi non è notevole, specificando inoltre che spesso i minori frequentano la scuola e lavorano nello stesso tempo. Una delle ragioni è da ricercarsi nel fatto che la povertà cui vivono le famiglie costringe i genitori, particolarmente nelle zone rurali, ad impiegare i figli in attività agricole o commerciali per contribuire al sostegno della famiglia. Accanto al fenomeno del lavoro minorile, vi è la proliferazione dell uso di droghe e alcool, anche da parte di giovanissimi che si trovano in stato di semi abbandono, in particolare nelle località urbane. Non ultimo il tema dello sfruttamento sessuale, fenomeno anch esso in aumento nelle zone urbane e collegato direttamente alla povertà. Partecipazione locale Breve descrizione coinvolgimento popolazione locale, ruolo della Chiesa locale e eventuale collaborazione con altri enti ed associazioni operanti nella zona di intervento. Il Progetto é implementato dalla Fondazione Sementes de Esperança come iniziativa grata nella Pastorale della Diocesi di Pemba in Mozambico, L obietto finale è quello di favorire l integrazione tra le differenti comunità (rifugiati e locali) e tra i villaggi, promuovendo una cultura dello sviluppo sostenibile. Il progetto coinvolge un equipe composta da operatori italiani e mozambicani e alcune mamme. Coinvolge anche un buon numero di volontari sia locali che italiani, che decidono di dedicare una parte del loro tempo a questa missione.

Sintesi Progetto con breve descrizione attività Il Centro Giovani di Speranza accoglie 45 giovani, orfani/e e carenti di etá compresa fra i 14 e 19 anni. La Visione di questo Programma é: Un mondo piú fraterno in cui la dignitá dei giovani sia pro valorizzata con la forza della speranza e dell amore, promuovendo uno stile di vita responsabile, solida impegnato. La Missione specífica é: Promuovere la dignitá, il potenziale ed il protagonismo dei giovani piú vuln offrendo un accompagnamento educativo integrale, opportunitá di formazione umana e professionale per me iniziative che suscitino nel giovane un impegno personale con i piú esclusi, formando cosí adulti solidali, cos responsabili ed impegnati nel mondo e nella realtá in cui vivono. Il Progetto Educativo prevede 5 aree: Educazione L obiettivo é di complementare l apprendimento scolastico dando un atten individualizzata alle necessitá educative di ogni giovane e si realizza con attivitá di rin scolastico, ricerche di studio, gruppi di studio ed educazione alla lettura. Formazione Umana In quest area si educa ai valori universali promuovendo una convivenza armoniosa a partire differenti identitá culturali e religiose e creando un impegno etico e solidale per la vita. Il gi viene cosí accompagnato e orientato nel suo processo di maturazione. Le attivitá svolte in quest area sono: incontri di riflessione sui vari temi di formazione, tea esperienze di solidarietá. Formazione Professionale Le aree di formazione previste sono: Falegnameria, Informatica, Taglio e cucito. L obiettivo di quest area é di educare il giovane alla responsabilitá sulla vita e sulla societá favo opportunitá che gli permettano di riconoscere la sua vocazione professionale e che gli aprano la per uma futura autonomia economica. Área Ludico-ricreativa Quest area ha l obiettivo di favorire momenti di ricreazione e diversione che suscitino em positive e promuovano armonia e unione nel gruppo. Si realizzano attivitá culturali e sportive, produzioni artistiche, feste tematiche, gite e visite. Integrazione Sociale L obiettivo é di prevenire le situazioni ed i comportamenti a rischio accompagnando il proce integrazione nella societá dei giovani in situazione di esclusione sociale e con gravi vulnerabilitá. A questo fine ogni giovane viene accompagnamento con un Progetto di Vita a partire storia sociale di ognuno. Si realizzano inoltre incontri individuali di orientamento giovani e riunioni di formazione e dialogo con le loro famiglie. Sostenibilità del progetto Breve descrizione di come sono assicurate continuità ed autosufficienza al termine del progetto. Punti di forza e debolezze. Opportunità per la collettività. Il Progetto é implementato dalla Fondazione Sementes de Esperança come iniziativa grata nella Pastorale della Diocesi di Pemba in Mozambico, L obietto finale è quello di favorire l integrazione tra le differenti comunità (rifugiati e locali) e tra i villaggi, promuovendo una cultura dello sviluppo sostenibile. Il progetto coinvolge un equipe composta da operatori italiani e mozambicani e alcune mamme. Coinvolge anche un buon numero di volontari sia locali che italiani, che decidono di dedicare una parte del loro tempo a questa missione.

Preventivo finanziario Costo globale valuta locale 7.200,00 Voci di costo (descrizione) 20 borse di studio (per i giovani piú carenti) valuta locale 1.200 Tasse scolastiche, materiale scolastico, divise scolastiche, divisa per ed. Fisica, zainetti per la scuola, scarpe. Formazione Professionale Pagamento degli insegnanti, mantenimento dei computer e delle macchine da cucire, materiale per il cucito e la falegnameria. 3.000 Materiale didattico Libri, materiale sportivo, materiale per le attivitá di arte. Alimentazione 500 Colazione e pranzo dei ragazzi 2.500

Eventuali cofinanziamenti previsti pubblico ong organismi ecclesiali altro (specificare) Fondazione Mago Sales onlus valuta locale 3.200 valuta locale Contributo richiesto a QdF 2018 4.000 Allegati: Lettera di presentazione e approvazione del Vescovo locale Scheda riassuntiva progetto Documentazione fotografica altro LUOGO E DATA FIRMA RESPONSABILE PROGETTO Cherasco 20.10.2017 ARCIDIOCESI DI TORINO Ufficio Missionario Via Val della Torre, 3 10149 TORINO Tel. 011.51.56.374 Fax 011.51.56.376 Email: animiss@diocesi.torino.it Sito Web: www.diocesi.torino.it/missioni