ATTIVO UNITARIO NAZIONALE

Documenti analoghi
PRESENTAZIONE ACCORDO DI RINNOVO DEL CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO DEL A CURA DELL ESECUTIVO NAZIONALE FABI BCC

SCHEDA DI SINTESI (stato avanzamento trattativa al 1 giugno 2012)

SCHEDA DI SINTESI (stato avanzamento trattativa al 28 maggio 2012)

Schemi riassuntivi dei principali istituti contrattuali

Il corso base è finalizzato a porre le fondamenta della conoscenza della materia sindacale.

Numero Speciale Tabelle B.C.C. - Gennaio 2008

OCCUPAZIONE SALARIO SVILUPPO ALL INTERNO DI UN NUOVO MODELLO DI BANCA

Femca Cisl per il contratto Occhiali

Studio Bologna Srl. L ipotesi di accordo ha validità triennale e decorre dal 1 gennaio 2013 al 31 dicembre 2015.

Gli Uffici vertenze sono presenti in tutte le sedi territoriali Cisl della Lombardia e rappresentano una realtà consolidata dedicata all assistenza

La storia delle banche di credito cooperativo (BCC)

SINTESI DELLE NOVITÀ (fonte sindacale)

Il 29 febbraio 2012, in Roma. tra

Il percorso continua...

Coordinamento Nazionale Giovani Breve Manuale di Orientamento

Assemblea dei Soci 2015 Federazione Banche di Credito Cooperativo del Friuli Venezia Giulia. Gorizia, 6 giugno 2015

Ipotesi di Accordo di rinnovo

1. ASSETTO NORMATIVO COSA ERA PREVISTO TERMINE COSA SARA PREVISTO DECORRENZA

PERCHE SERVE UN RINNOVAMENTO

La Riforma del Credito Cooperativo. Roberto Frosini Direttore FTBCC

Roma, 01 agosto Ai Presidenti Ordini, Collegi e Associazioni professioni sanitarie. Oggetto: Firma Ipotesi CCNL Cooperative Sociali

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO

INDICE GENERALE. Prefazione COMMENTO. Nota dei curatori. CCNL AREA V DIRIGENZA SCOLASTICA Testo integrato

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS 07 DIRITTO DEL LAVORO CHIARIMENTI PER GLI STUDENTI DELLA FACOLTA DI ECONOMIA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER OPERATORI UFFICI VERTENZE CISL LOMBARDIA

IPOTESI CCNL BIENNIO ECONOMICO

RINNOVO DEL CCNL DEL TERZIARIO

Riservata agli iscritti FABI del Gruppo UniCredit

L OFFERTA DI ICCREA BANCAIMPRESA A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DELLE PMI MICHELE BINI Responsabile Centro Imprese Brescia Area BCC Nord Iccrea

C.C.N.L Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti da pubblici esercizi (CONFESERCENTI)

CONTRATTO COLLETTIVO SPECIFICO DI LAVORO

Definito un nuovo modello di relazioni sindacali che valorizza la contrattazione di II Livello Territoriale (Art. 10)

BOZZA di PIATTAFORMA. per il RINNOVO del CONTRATTO COLLETTIVO. NAZIONALE di LAVORO dei LATERIZI MANUFATTI CEMENTIZI - INDUSTRIA * * *

1. Chiusura del biennio economico 1998/1999.

IL NUOVO FONDO ESUBERI

Formalizzata l intesa per il CCNL del Trasporto Aereo con Assaeroporti

interprete concreto di quella economia circolare che può consentire lo sviluppo autonomo delle nostre comunità.

IL NUOVO CCNL DEGLI ESATTORIALI

Sottoscritte la nuove retribuzioni nelle B.c.c.

N Tavola Articolo CCNL Articolo Confluenza

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2015 NELLA REGIONE MARCHE

PIATTAFORMA DI RINNOVO CONTRATTO REGIONALE DI SECONDO LIVELLO PER LE BCC ADERENTI ALLA FEDERAZIONE DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO DEL VENETO

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL ATTIVITA MINERARIE Scadenza

Sommario. Presentazione 7. Capitolo 1 Sistema contrattuale. Capitolo 2 Rapporto di lavoro

Accordo di fusione Banca TEMA firmato ieri 26/9/2016 Assemblea sindacale del 5/10 p.v. h 14.30

FABI costituita presso Intesa Italia Sim FIBA/CISL e UIL.CA costituite presso GenerComit Distribuzione Sim

Oggetto: Circolare CONFCOMMERCIO - CCNL Terziario Distribuzione e Servizi - Rinnovato il CCNL del Terziario, della Distribuzione e dei Servizi.

CCNL ANAPA Rete ImpresAgenzia. Illustrazione nuovo CCNL (1/1/16 al 30/06/20)

CCNL Dipendenti delle piccole e medie aziende della comunicazione, dell informatica, e dei servizi innovativi.

Roma, 07/03/2011. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati

COLLABORATORI Composizione del personale

La contrattazione integrativa nel settore turismo. Roma, 1 febbraio 2010

Circolare ABI - Serie Lavoro n dicembre 2015

NASCE UBI WELFARE, ECOSISTEMA DI SERVIZI PER PERSONE, IMPRESE E TERRITORIO. Conferenza stampa Milano, 22 marzo 2017

Banche di credito cooperativo - quadri e aree professionali

SOMMARIO GENERALE. Parte Prima - Rapporto di lavoro

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

La UILCA sulla Stampa

Piattaforma Feneal - Filca - Fillea

DI DIPENDENTI O DI COLLABORATORI NON LEGATI ALLA SOCIETÀ DA RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO

RACCOLTA. Luc a Ta m a s s i a Gia n l u c a Ga m b e l l a. La più completa raccolta coordinata

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO AZIENDE AREA DELLA DIRIGENZA

Presentazione del Service. Aprile 2017

Oggi è diffusa la convinzione che la sostenibilità non vada misurata soltanto sull asse economico, ma anche su quello sociale ed ambientale.

Oggetto: Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale non dirigente del comparto Regioni e Autonomie Locali biennio economico

Intesa sul lavoro pubblico. definita con Governo, Regioni, Anci e Upi

UNA TANTUM E TABELLE ECONOMICHE DAL 1 AGOSTO 2008 E DAL 1 DICEMBRE RINVIO ALLE VOCI PIÙ RICORRENTI DEL TESTO DEL CCNL

La UILCA sulla Stampa

ACCORDO PER IL TRATTAMENTO PENSIONISTICO AZIENDALE DEI DIPENDENTI DI BANCA MERIDIANA

RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI. Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009

Prot. n 186/2011 Venezia, 7 marzo Rinnovo del CCNL per i dipendenti da aziende del terziario della distribuzione e dei servizi.

Relazioni Sindacali nel Settore del Credito. Raccolta delle principali disposizioni legislative e degli accordi nazionali

MINIMI RETRIBUTIVI E UNA TANTUM DAL VERBALE DI ACCORDO 11 OTTOBRE 2007 PER IL RINNOVO DEL CCNL - PUNTO 13 PARTE ECONOMICA

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani

T.L.N. FIRMATI L ACCORDO DI PROCEDURA DI AFFITTO e L INTESA SULLE RELAZIONI SINDACALI.

RINNOVO CCNL PUBBLICI ESERCIZI

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

ALLE LAVORATRICI E AI LAVORATORI DELLE AZIENDE BCC ADERENTI A FTBCC

NOTA OPERATIVA N. 30

Contrattazione Collettiva in Edilizia

INTESA SINDACATI FUNZIONE PUBBLICA. per l avvio del negoziato per il rinnovo dei contratti 30 novembre 2016

Art.1 Stipendio tabellare

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI PER IL

Dare attuazione all impegno a verbale previsto all art. 2 con l elaborazione delle linee guida in materia di produttività.

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 40

1. Il sistema di collocamento ordinario e la disciplina dei servizi per

Sintesi dell ipotesi d accordo integrativo aziendale

L INDENNITÀ DI MOBILITÀ

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro

Il presente contratto decorre dal 01 gennaio 2014 e scadrà il 31 dicembre 2017, salvo le norme per le quali è stata prevista apposita data.

Il Gruppo Metalmeccanico di Unindustria Reggio Emilia nel 2016

CCNL AGENZIA DEL DEMANIO 1 BIENNIO ECONOMICO

METALMECCANICI PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA E INSTALLAZIONE DI IMPIANTI

Rinnovo CCNL Elettrici: IPOTESI DI ACCORDO RELATIVA AL TRIENNIO

Oggetto: Circolare Tecnica 05/2017 SOMMARIO

Transcript:

ATTIVO UNITARIO NAZIONALE ACCORDO DI RINNOVO DEL CCNL DEL 9/01/2019 Relazione introduttiva Interventi e dibattito Conclusioni Roma, 4 febbraio 2019

L ACCORDO DI RINNOVO DEL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DEL 9 GENNAIO 2019 LA PRESENTAZIONE AI LAVORATORI

AGENDA DELLA RIUNIONE Il percorso di rinnovo La riforma del Credito Cooperativo Le nuove relazioni di gruppo Gli aggiornamenti normativi La parte economica Le materie sospese Le conclusioni 3

IL LUNGO E TORTUOSO PERCORSO SINDACALE novembre 2013 aprile 2014 giugno 2014 dicembre 2014 gen. - mar. 2015 aprile 2015 2016- sett. 2018 set. - dic. 2018 Federcasse comunica il recesso unilaterale del CCNL con decorrenza 30 giugno 2014 Presentazione del documento di sistema Presentazione della piattaforma di rinnovo Federcasse e le Federazioni locali disdicono il CCNL e i Contratti integrativi con decorrenza 1.2.2015 Fase di forte conflitto sindacale nel settore 2 mar. sciopero nazionale e 3 mar. Toscana/Lombardia Accordo di percorso e ritiro della disdetta Blocco della trattativa per la riforma del settore e per le eccessive pretese datoriali Ripresa delle trattative 4

LE TAPPE DELLA RIFORMA DEL CREDITO COOPERATIVO gennaio 2015 - Prima bozza del Decreto legge Renzi aprile 2016 - Legge 49/2016 di riforma o autoriforma novembre 2016 - Disposizioni secondarie della Banca d Italia maggio 2017 - Termine adesione delle BCC ai gruppi aprile 2018 - presentazione istanza costituzione dei GBC luglio 2018 - Decreto di modifica (governo Conte) agosto 2018 - Banca d Italia autorizza CCB novembre 2018 - Assemblee straordinarie delle BCC dicembre 2018 - Possibile costituzione IPS in Trentino Alto Adige gennaio 2019 - Partenza dei Gruppi bancari cooperativi 5

IL CREDITO COOPERATIVO NAZIONALE ANTE RIFORMA Un sistema che si è diviso in tre!!! 1 Federazione nazionale 15 Federazioni locali 271 B.C.C. 2 gruppi bancari + Alto Adige oltre 60 aziende collegate 4.245 sportelli (15,9% del sistema) 1.263.464 soci 35.000 dipendenti di cui 29.648 B.C.C. 7,3% di quote di mercato Patrimonio 19,5 miliardi, Tier1 16% * dati a giugno 2018 6

LA RIFORMA DEL CREDITO COOPERATIVO UNA VERA E PROPRIA RIVOLUZIONE COPERNICANA DEL SETTORE! Le BCC cooperative bancarie autonome a soggetti sottoposti alla direzione, al coordinamento e al controllo della Capogruppo costituita in SPA. Le Banche Cooperative passano da banche Less Significant vigilate BIT a Gruppi Bancari Significant vigilati direttamente dalla BCE Contratto di coesione CAPO GRUPPO (s.p.a.) Società strumentali controllate 7

IL GRUPPO ICCREA Patrimonio 12 mld Attivi 148 mld Impieghi lordi 91 mld 3 gruppo per sportelli 4 gruppo per attivi CET 1 Ratio del 15,20% 20.600 dipendenti 2.593 sportelli 8

I PRESIDI TERRITORIALI "I Presidi Territoriali rappresentano strutture periferiche della Capogruppo (stessa entità legale), create al fine di agevolare l'interlocuzione day-to-day con le Banche Affiliate" 1. Milano 2. Padova 3. Bologna 4. Firenze 5. Ancona 6. Pescara 7. Roma 8. Salerno 9. Bari 10.Rende 11.Palermo Attività di servizio e consulenza alle Affiliate Modello organizzativo differente per FAC, funzioni di governo e operations 9

IL GRUPPO CASSA CENTRALE BANCA 84 BCC (110 ante fusioni) 1.500 filiali 11.000 collaboratori di cui circa 1.000 nelle società Capogruppo CET 1 Ratio del 17,20% Patrimonio 6,7 mld, Attivi 72 mld, Impieghi lordi 44 mld 7 gruppo nazionale 10

LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE LE SEDI DELLA CAPOGRUPPO 1. TRENTO 2. UDINE 3. PADOVA 4. BRESCIA 5. CUNEO 6. BOLOGNA 7. ROMA 8. BARI 11

AGENDA DELLA RIUNIONE Il percorso di rinnovo La riforma del Credito Cooperativo Le nuove relazioni di gruppo Gli aggiornamenti normativi La parte economica Le materie ancora da definire Le conclusioni 12

Le richieste di Federcasse L obiettivo di Federcasse era quello di sfruttare il processo di riforma per tagliare i costi del personale e ridurre i diritti 1 2 3 4 5 6 Aumenti retributivi come l ABI ma solo con riduzione del TFR Contributo al FOCC a carico dei lavoratori del 2,5% della Retribuzione Nuovo sistema di calcolo del Premio di Risultato per ridurne l ammontare Aumento delle fasce di orario di lavoro giornaliero e di sportello Eliminazione di qualsiasi tutela sulla mobilità territoriale Totale libertà aziendale nella mobilità infragruppo 13

L ACCORDO DI RINNOVO DEL 9 GENNAIO 2019 UN RINNOVO DI TRANSIZIONE! Il contratto nazionale scadrà il 31 dicembre 2019 Gli integrativi continuano ad essere efficaci e saranno rinnovati dopo il 2019 L accordo rafforza il ruolo del sindacato e dei lavoratori e definisce due fasi per gestire l avvio e il consolidamento dei Gruppi: 1 FASE (immediatamente operativa) Aumenti retributivi Aggiornamento di alcune normative Nuove regole per il confronto sindacale nei gruppi bancari cooperativi 2 FASE (programmatica entro il 2019) Nuovi assetti contrattuali Strumenti per il sostegno dell occupazione (FOCC) Adeguamenti normativi Nuova classificazione professionale

LE NUOVE RELAZIONI INDUSTRIALI DI GRUPPO Il contratto avvia formalmente le relazioni sindacali dei Gruppi bancari cooperativi attraverso: La costituzione di una delegazione sindacale di gruppo (definita in base agli iscritti alle Organizzazioni Sindacali) delegata alle trattative con la Capogruppo La capogruppo sostituisce le Federazioni locali in tutte le procedure contrattuali di confronto, comprese quelle previste dall art. 22 (riorganizzazioni, fusioni, crisi e gestione degli esuberi) Le procedure dell art. 22 vanno rafforzate per gestire gli eventuali esuberi di personale e sostenere il ricambio generazionale (anche con i fondi messi a disposizione nella legge di bilancio 2017) Nei demandi al secondo livello (art. 29) sono inserite anche le misure di welfare (misure di conciliazione, qualità della vita, ecc.) 15

GLI AGGIORNAMENTI NORMATIVI - 1 CONCILIAZIONE E ARBITRATO (ART. 15) L art. 15 del CCNL viene aggiornato alle nuove normative di legge in materia di conciliazione ed arbitrato FORMAZIONE (ART. 63) per gli anni 2019/2020, gli incontri, sessioni e seminari promossi dalle Capogruppo ai fini dell attuazione della Riforma del Credito Cooperativo, concorrono all assolvimento degli obblighi formativi ORARIO DI SPORTELLO (ART. 122) Prevista la possibilità di apertura al sabato anche in aree territoriali montane o rurali distanti dai principali centri di offerta dei servizi Confermata la possibilità di apertura dello sportello dalle 8 alle 20 e nei prefestivi fino a 4 ore e mezza 16

GLI AGGIORNAMENTI NORMATIVI - 2 CONGEDO PARTENTALE AD ORE (ART. 56) Come da accordi già presenti nel settore a livello locale/aziendale, il congedo di cui all art. 32 D.Lgs. 161/2001 può essere fruito in modo frazionato per periodi minimi di un ora al giorno o multipli di mezz ora La somma dei congedi orari, nell arco di ciascun mese, deve corrispondere comunque a giornate intere BANCA DEL TEMPO SOLIDALE Condivisa l opportunità di diffondere nelle aziende la Banca del tempo, con riferimento alle buone prassi già presenti In via sperimentale, per il 2019, una giornata di ex festività (art. 53) o di permesso (art. 118) vanno utilizzati per svolgere attività di volontariato sociale, civile e ambientale In caso di mancato utilizzo, la giornata va alla banca del tempo 17

GLI AGGIORNAMENTI NORMATIVI 3 TRASFERIMENTI (ART. 61) Il trasferimento fuori comune va comunicato per iscritto con preavviso di un mese L Azienda non può trasferire di nuovo il lavoratore nei 12 mesi successivi. Aumentato da 30 a 50 Km dalla precedente sede di lavoro la necessità del consenso per il trasferimento di lavoratori con almeno 45 anni di età e 22 di servizio. MOBILITA INFRA GRUPPO (ART. 62) In caso di cessioni individuali di contratti di lavoro, con passaggio ad altro datore di lavoro del Credito Cooperativo, DEVONO essere utilizzate le procedure contrattuali e/o di Legge che garantiscano la continuità dei rapporti di lavoro. DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI (ART. 78) E confermata la particolare disciplina dei licenziamenti previgente che prevede il diritto al reintegro in caso di licenziamento illegittimo. 18

LA PARTE ECONOMICA Garantiti gli aumenti retributivi già definiti in ABI (85 medi mensili).. con una attenzione particolare ai nuovi assunti Confermato il sistema di calcolo del Premio di Risultato 2019 (dati 2018) 19

Gli aumenti retributivi Dal 1 gennaio 2019 vanno direttamente ad aumentare la voce stipendio L Elemento distinto della retribuzione del CCNL 2012 va a far parte dello stipendio nessuna riduzione del montante di calcolo della retribuzione indiretta (TFR, Fondo Pensione e Cassa Mutua) 20

GLI AUMENTI RETRIBUTIVI La nuova voce stipendio è aumentata del 3,23% In rosso l aumento mensile per livello retributivo 21

GLI AUMENTI RETRIBUTIVI L inflazione nel periodo 2014 2018 Il periodo 2014-2018 si è caratterizzato da bassa inflazione con numerosi periodi ad inflazione negativa (deflazione). Anche calcolando l interesse composto: Valore al 1/1/2014 100,00 Valore al 31/12/2018 100,19 Ad esempio un lavoratore della III area IV livello con 5 scatti: avrebbe potuto richiedere il recupero inflattivo pari a: 6,35 mensili mentre l incremento per il rinnovo è: 85,00 mensili 22

Il pareggio tra mancato accantonamento TFR ed Aumenti utilizzando il metodo in discussione nel settembre 2017 Sterilizzazione TFR Sterilizzazione TFR Sterilizzazione TFR Aumento stipendio Aumento stipendio Aumento stipendio aprile 2015 41,16 gennaio 2017 41,16 23,19 gennaio 2019 41,16 78,85 maggio 2015 41,16 febbraio 2017 41,16 23,19 febbraio 2019 41,16 78,85 giugno 2015 41,16 marzo 2017 41,16 23,19 marzo 2019 41,16 78,85 luglio 2015 41,16 aprile 2017 41,16 23,19 aprile 2019 41,16 78,85 agosto 2015 41,16 maggio 2017 41,16 23,19 maggio 2019 41,16 78,85 settembre 2015 41,16 giugno 2017 41,16 23,19 giugno 2019 41,16 78,85 ottobre 2015 41,16 luglio 2017 41,16 23,19 luglio 2019 41,16 78,85 novembre 2015 41,16 agosto 2017 41,16 23,19 agosto 2019 41,16 78,85 dicembre 2015 41,16 settembre 2017 41,16 23,19 settembre 2019 41,16 78,85 tredicesima 2015 41,16 ottobre 2017 41,16 51,02 ottobre 2019 41,16 78,85 gennaio 2016 41,16 novembre 2017 41,16 51,02 novembre 2019 41,16 78,85 febbraio 2016 41,16 dicembre 2017 41,16 51,02 dicembre 2019 41,16 78,85 marzo 2016 41,16 tredicesima 2017 41,16 51,02 tredicesima 2019 41,16 78,85 aprile 2016 41,16 gennaio 2018 41,16 51,02 gennaio 2020 41,16 78,85 maggio 2016 41,16 febbraio 2018 41,16 51,02 febbraio 2020 41,16 78,85 giugno 2016 41,16 marzo 2018 41,16 51,02 marzo 2020 41,16 78,85 luglio 2016 41,16 aprile 2018 41,16 51,02 aprile 2020 41,16 78,85 agosto 2016 41,16 maggio 2018 41,16 51,02 maggio 2020 41,16 78,85 settembre 2016 41,16 giugno 2018 41,16 51,02 giugno 2020 41,16 78,85 ottobre 2016 41,16 23,19 luglio 2018 41,16 51,02 LUGLIO 2020 41,16 78,85 novembre 2016 41,16 23,19 agosto 2018 41,16 51,02 1.769,88 1.669,76 dicembre 2016 41,16 23,19 settembre 2018 41,16 51,02 tredicesima 2016 41,16 23,19 ottobre 2018 41,16 78,85 novembre 2018 41,16 78,85 dicembre 2018 41,16 78,85 tredicesima 2018 41,16 78,85 23

UNA ATTENZIONE PARTICOLARE AI NUOVI ASSUNTI Dal 9 gennaio viene abolito il livello retributivo di inserimento (-18%) Gli assunti dal 9 gennaio ricevono 2.259,05 invece di 1.794,47 Gli assunti fino al 9 gennaio passano da 1.794,47 del 2018 a 1.850,82 dal 1.1.2019 a 2.259,50 dal 1.1.2020 Gli apprendisti seguono la previgente normativa di legge 24

IL PREMIO DI RISULTATO DEL BILANCIO 2018 Confermato il meccanismo e le % di RLG con le modifiche: RLG..% Premio da ripartire Nel calcolo del Risultato Lordo di Gestione: - la 130/a (perdite su crediti) passa dal 50% al 60% - viene inserita al 50% la voce 100/b (utile da attività finanziarie) La nuova previsione va raccordata con quanto previsto negli accordi di secondo livello 25

LA SECONDA E FONDAMENTALE FASE DEL RINNOVO! In connessione con l avvio operativo dei gruppi, le parti dovranno completare il rinnovo del CCNL entro il 2019 con: La revisione degli assetti contrattuali L avvio del FOCC per gestire gli esuberi La revisione del Premio di risultato La revisione della classificazione del personale L avvio dell Osservatorio nazionale La costituzione di una commissione Welfare La revisione delle norme sulla salute e sicurezza Adeguamenti alla normativa del lavoro 26