AUDIZIONE PRESSO LA COMMISSIONE AGRICOLTURA DEL SENATO SUL DDL DIETA MEDITERRANEA (AS 313 AS 926)

Documenti analoghi
Totale* 213. In casa 140

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

BOLLINO BLU RISTORAZIONE. Federazione Italiana Pubblici Esercizi

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. 1

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

DISCIPLINARE MARCHIO OSPITALITA ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

La programmazione europea potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Totale delle ore di attività 198

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere

Schema di Certificazione della Ristorazione Tipica Italiana Categoria: Romana

Il PROGETTO OSPITALITÀ ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità)

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

DECRETO N Del 23/07/2015

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Denominazione Corso:

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta

Prot.n. 405/C11COM Roma, 24 gennaio 2013 Comunicazione trasmessa solo via fax sostituisce l originale ai sensi dell art.6, comma 2, della L.

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015

I CONSUMATORI A FAVORE DELLE APERTURE DOMENICALI A CAGLIARI E NUORO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

C Cucina Laboratorio dei servizi enogastronomici: settore cucina

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

ALLEGATO 2-B MODELLO DI DICHIARAZIONE D OFFERTA TECNICA RAGGRUPPAMENTI CONSORZI DICHIARAZIONE D OFFERTA TECNICA

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

COMITATO TECNICO LAZIO PER EXPO 2015

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE)

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

Programmazione Iniziale Annuale

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

Problemi di coordinamento nelle. Organizzazioni dei Produttori. attività agro-industriali: le. Lezione 9

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Identità e filosofia di un ambiente

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

Export Development Export Development

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Ristorazione Aziendale CIR food. Più valore alla tua pausa pranzo.

DISCIPLINARE TECNICO PER IL RILASCIO DEL MARCHIO OSPITALITÀ ITALIANA, RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

Ministero dello Sviluppo Economico

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Seminario 14 novembre Incentivi fiscali a favore delle attività di RICERCA E SVILUPPO

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

(Aggiornamento dicembre 2014)

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Mangiare con l Arte. nei weekend dal 14 maggio al 05 giugno. nei ristoranti aderenti le ricette e i prodotti della cultura partenopea

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

Newsletter. Chiusi i termini per la. presentazione dei piani a. valere sull Avviso 01/2012

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

CORSO DI FORMAZIONE Tecnico delle attività ricettive ed assimilati (operanti in un sistema turistico locale)

Transcript:

AUDIZIONE PRESSO LA COMMISSIONE AGRICOLTURA DEL SENATO SUL DDL DIETA MEDITERRANEA (AS 313 AS 926) 9 Giugno 2015

Desidero in primo luogo ringraziare il presidente e la Commissione per aver benignamente accolto la richiesta della Federazione di essere audita su un disegno di legge che ritengo sia il primo e fondamentale passo per un riconoscimento legislativo del patrimonio culinario del nostro Paese. Come sistema di rappresentanza della ristorazione italiana non possiamo non plaudire a questa iniziativa che auspichiamo si possa tradure in legge nel periodo più breve possibile spinto dalla rinnovata attenzione al cibo ed alla corretta alimentazione che è il portato di EXPO 2015. Mi auguro soprattutto di vedere la approvazione di questo provvedimento prima dell inizio del Giubileo al fine di poter fornire ai turisti e pellegrini che arriveranno numerosi sicuri parametri per trovare, tramite il procedimento che illustrerò di seguito, locali dove consumare i piatti della dieta mediterranea. CHI SIAMO La Fipe, Federazione Italiana Pubblici Esercizi, è l associazione leader nel settore della ristorazione, dell intrattenimento e del turismo, nel quale operano più di 300 mila imprese. FIPE rappresenta e assiste bar, ristoranti, pizzeria, gelaterie, pasticcerie, discoteche, stabilimenti balneari, ma anche mense, ristorazione multilocalizzata, emettitori buoni pasto, casinò e sale da gioco. Conta circa 1 milione di addetti ed un valore aggiunto di oltre 40 miliardi di euro. Il Presidente è Lino Enrico Stoppani. Il ruolo di FIPE FIPE si propone come aggregatore del tessuto imprenditoriale del turismo e, in particolare, della ristorazione e dell intrattenimento in Italia nelle sue più varie forme. Il principale obiettivo è la diffusione della conoscenza dell attività dei propri associati, il ruolo preminente che essi rivestono nella creazione del PIL del nostro Paese, la difesa del Made in Italy tipica del settore e la capillarità della presenza in tutto il territorio nazionale. FIPE si fa portavoce delle istanze degli imprenditori e le rappresenta presso le Istituzioni: audizioni presso le Commissioni parlamentari, interventi nei gruppi di lavoro

delle Agenzie governative e dei ministeri, partecipazione ai tavoli di confronto ministeriali, supporto alle Associazioni nazionali e alle singole aziende. Obiettivo di FIPE è rendere strutturale e consolidare nel lungo periodo le relazioni con i suoi associati e con il Governo, proponendosi come trait d union tra questi due fondamentali stakeholders. Le memberships FIPE è membro di CONFCOMMERCIO Imprese per l Italia, principale organizzazione del settore terziario ed è parte di Confturismo dove rappresenta insieme ad altre associazioni il settore del turismo. A livello internazionale è parte importante di Hotrec, associazione europea dei Bar, Ristoranti e Cafés, mentre nelle relazioni con i lavoratori e le organizzazioni sindacali è rappresentata dai suoi membri nei Fondi interprofessionali (Fon.Te, For.Te, FondoEst, Fondir, QuAS), nell Ente Bilaterale del Tuismo e nel CONAI. La dieta mediterranea nella ristorazione Premessa I dati macroeconomici La spesa delle famiglie in consumi alimentari fuori casa vale 73 miliardi di euro. Altri 10 miliardi di euro riguardano i consumi intermedi delle imprese e delle pubbliche amministrazioni per un valore complessivo della produzione di 83 miliardi di euro. Il valore aggiunto attivato dal settore sfiora i 40 miliardi di euro, un risultato a cui contribuisce una struttura imprenditoriale ampia ed articolata composta da 300mila imprese ed un milione di addetti tra lavoratori dipendenti ed indipendenti. In questo contesto si delinea un ruolo sempre più importante non soltanto per la quota considerevole di consumi alimentari che riesce ad attrarre (35% del totale complessivo), ma anche per la capacità che è in grado di esprimere sia in termini di promozione del Paese che di tutela dei valori e delle tradizioni del territorio. Nel settore della ristorazione quasi 8 miliardi di euro sono andati in fumo a causa della crisi: 3 miliardi di veri e propri tagli e 5 di mancata crescita. Nel 2014 si osservano segnali di ripresa, con risultati sul clima di fiducia di consumatori e sui bilanci delle imprese, in un contesto che continua ad essere caratterizzato dall incertezza.

I dati sul turnover imprenditoriale mostrano nel 2014 un saldo negativo pari a circa 10 mila imprese, con il perdurare dell emergenza relativa alla bassa produttività. Positivi in questo ultimo periodo anche se lontani dai periodi pre-crisi i dati sull occupazione. In termini di intensità l impatto della crisi sulla ristorazione italiana è stato meno pesante di quanto sia avvenuto in altri Paesi europei; è il segno di un settore che ha tante criticità ma anche molti punti di forza. Tra questi giova ricordare: il modello della piccola impresa, anzi della micro impresa, per la flessibilità con cui è capace di rispondere anche ai contesti più difficili; il modello basato sulla convivialità più che sulla funzionalità. Il fuori casa è anzitutto un luogo di relazione oltre che di soddisfacimento di bisogni primari come quelli dell alimentazione. Va in questo contesto messo in evidenza il concetto di luogo che richiama anche quello di esperienza; il modello basato sul territorio, sulla qualità, sulla tipicità e sul rapporto con la filiera agroalimentare La ristorazione italiana non è, dunque, una commodity ma anzitutto il luogo della convivialità, dell esperienza, degli stili alimentari che si rinnovano anche nella continua valorizzazione della tradizione e delle risorse del territorio che vedono nella ristorazione il loro punto di miglior realizzazione Si deve considerare, inoltre, che i cambiamenti sociali degli ultimi anni hanno determinato una significativa crescita del ruolo delle donne nella vita economica del Paese con il conseguente ridimensionamento della quantità di tempo dedicata alla cucina in ambito domestico e del livello delle competenze alimentari da parte delle famiglie. La ristorazione nella tradizione: la dieta mediterranea Molti piatti della tradizione si trovano oramai, soprattutto nelle aree urbane di maggiori dimensioni, esclusivamente nella ristorazione dove specifiche competenze professionali e scelte commerciali fondate sul connubio tra tradizione ed innovazione hanno permesso di salvaguardare ricette e piatti con un forte legame con la cultura del territorio. Il modello nutrizionale su cui si fondano le cucine regionali italiane ha in alcuni prodotti i propri punti di forza. Si tratta di condimenti vegetali (principalmente olio extravergine di oliva), ortaggi,

legumi, frutta ed una certa quantità di carboidrati. Non si fa consumo eccessivo di carne, di salumi e formaggi. In definitiva si tratta del modello nutrizionale che va sotto il nome di Dieta Mediterranea, riconosciuta di recente come patrimonio immateriale culturale dell umanità. Ma la Dieta Mediterranea è molto più che un semplice alimento. Essa individua nella tavola un forte elemento di convivialità e, dunque, di interazione sociale. La tavola non ha solo un ruolo funzionale ma è un condensato di costumi sociali, conoscenze, valori. Tutti questi elementi sono facilmente rintracciabili nel modello italiano di ristorazione. Il cibo, l ambiente ed il servizio sono l espressione tangibile di un modello d offerta che fa della conoscenza, del rispetto delle tradizioni e della convivialità i propri tratti distintivi. Il riconoscimento della dieta mediterranea: casi di successo e criticità Alcune esperienze fatte da Fipe nell ambito del riconoscimento di particolari attributi della ristorazione italiana (v. allegati: Ristorante Tipico, Bollino Blu) hanno messo in evidenza la criticità di sistemi basati su processi di certificazione. Vuoi per la complessità delle procedure, vuoi per i costi conseguenti i ristoratori non sono propensi ad implementare percorsi di certificazione soprattutto quando non scorgono vantaggi significativi in termini di competitività. La stessa esperienza finalizzata al riconoscimento dei ristoranti italiani all estero, sebbene costruita su un innovativo sistema di verifica dei requisiti, presuppone una discreta attività di analisi della documentazione dei ristoranti per attestarne il rispetto dei canoni della cucina italiana. Anche in questo caso sono necessari significativi investimenti. Alla luce di queste considerazioni si propone di adottare un modello leggero che ponga al centro del sistema per l attribuzione del marchio dieta mediterranea due elementi: 1. caratteristiche di base dell offerta 2. percorso di formazione del personale basate sul sistema dell autocertificazione A tal fine il modello può essere articolato nel modo che segue. PREREQUISITI Sono "pre - requisiti" indispensabili: autorizzazioni sanitarie ed amministrative atte a garantire la conformità dei laboratori, delle attrezzature e dei locali di somministrazione alle vigenti norme locali e nazionali ed assenza di atti prescrittivi della Autorità Sanitaria non ottemperati;

rispetto sostanziale delle norme di corretta prassi igienica in modo da assicurare un corretto e cosciente rapporto con le sostanze alimentari in tutto il processo di produzione e somministrazione; attuazione del piano di autocontrollo igienico sanitario HACCP e delle Buone Prassi Igieniche. REQUISITI DEL SERVIZIO 1. Caratteristiche dell offerta Cucina: stagionalità delle materie prime, varietà dei piatti per la composizione di un pasto completo, presenza di verdure, ortaggi e frutta, pesce, giusta dose di carboidrati, carni bianche, uso moderato di sale, dessert a base di latte, modalità di cottura in grado di valorizzare le caratteristiche nutrizionali degli alimenti, snack a base di verdure Servizio: presenza di menu, servizio al tavolo, olio extravergine di oliva sulla tavola, porzioni equilibrate Il ristorante potrebbe predisporre anche specifici menu degustazione che rispettino i principi della dieta mediterranea. 2. Formazione del personale Il responsabile dell esercizio ed il personale devono aver effettuato un corso di formazione su principi e caratteristiche della dieta mediterranea. VERIFICA La verifica del rispetto dei requisiti può essere effettuata sulla base di un procedimento di autocertificazione a disposizione del comitato per il rilascio del marchio istituito dal disegno di legge. VALORIZZAZIONE DEI RISTORANTI La capacità di attrazione del marchio sia riguardo all offerta che alla domanda è direttamente proporzionale all attività di promozione e comunicazione che verrà realizzata per la diffusione del progetto dieta mediterranea. A tal fine è di fondamentale importanza predisporre strumenti di informazione e comunicazione basati sulle tecnologie del web anche del tipo 2.0. I ristoranti che ottengono il riconoscimento devono essere facilmente individuabili per mezzo di un sito web e di apposita app.