PIANO PER LA FORMAZIONE DEL

Documenti analoghi
AMBITO N. 14 TREVISO EST

Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

PIANO di FORMAZIONE. del personale docente. Triennio a.s. 2016/17, 2017/18, 2018/19

I.I.S. Da Vinci Ripamonti Como Polo formativo Ambito 12. Lingua Inglese Competenze di Lingua Straniera

Piano per la formazione dei docenti Schede di lettura Le priorità nazionali: i destinatari

PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE AMBITO 01 CAMPANIA

IC REGINA ELENA - AMBITO 1 - ROMA

CORSO IN METODOLOGIA CLIL - TEDESCO - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

VISTA la Legge n. 107 del 2015, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e più specificatamente:

Il piano di formazione d ambito

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

Obbligatorietà della formazione L obbligatorietà della formazione, le cui azioni sono inserite nel PTOF, non si traduce in un numero di ore da

Finalità e obiettivi formativi

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE TRIENNIO 2016/19. Il Piano triennale di formazione dei docenti dell IC Salutati-Cavalcanti è coerente :

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019

FORMAZIONE DEL PERSONALE IPOTESI DI PIANO DI FORMAZIONE AMBITO NA-20

TABELLA INDICATORI RISULTATI LEGGE 107/2015

FORMAZIONE TRILINGUISMO CORSO DI METODOLOGIA CLIL_INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

CORSO CLIL INGLESE - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO QUARTA EDIZIONE: OTTOBRE 2018 MAGGIO 2019

IC RODARI MACHERIO - PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI /2019

PIANO DI FORMAZIONE. Anno Scolastico 2018/2019

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 9. Piano aggiornamento e formazione docenti

TITOLO. Read -Eng/Comprehension DESCRIZIONE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

CORSO CLIL INGLESE - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Il Piano di formazione del personale scolastico

ISTITITO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO PIANO DELLA FORMAZIONE

Per opportuna informazione e conoscenza si allega la nota USR Lazio/Ufficio IV prot del 19 dicembre 2018 con il relativo allegato.

Legge 107/2015. La formazione in servizio diventa - obbligatoria, - permanente - strutturale

AGGIORNAMENTO PIANO FORMAZIONE TRIENNALE 2016/19 A.S. 2016/2017

Prot. 2675/C2 Poppi, 25 Ottobre 2017 PIANO DI FORMAZIONE DI ISTITUTO. a.s IL DIRIGENTE SCOLASTICO

I.C. M. RAPISARDI CANICATTI PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE

Incontro con le scuole polo per la formazione. Chiara Brescianini Dirigente Ufficio III. Bologna, 19 Dicembre 2017

Piano triennale d Istituto

La Formazione in ingresso dei docenti

Scuola Secondaria di primo grado A.Genovesi-I.Alpi

Piano della Formazione AMBITO 22

Piano di formazione docenti a.s. 17/18 approvato in Collegio docenti - agg. 06/03/2018

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Triennio Introduzione

PTOF FORMAZIONE

Com. N. 39 COMUNE Allegato 1 Venezia,

Piano per la formazione del personale docente

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO /19

codice univoco fatturazione elettronica: UF1ZLY

PERTANTO. VISTA la Legge n.107/2015 c.124 la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale ;

Piano di formazione del personale docente

Curriculum Vitae Europass

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A R C O N I. P9 P i a n o di f o r m a z i o n e

12.L'AREA DELLA FORMAZIONE TRIENNALE 2016/2019

Piano per la Formazione dei Docenti / Regione Lazio - anno scolastico 2017/2018

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI 2016/2019. Analisi fabbisogno formativo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI SULL INCLUSIONE UNITA FORMATIVA CAPITALIZZABILE

Piano di formazione docenti a.s. 18/19

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

PIANO DI FORMAZIONE DELL'AMBITO SA24

Piano per la Formazione dei Docenti

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO - PIANO DELLA FORMAZIONE

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI A.S

Piano nazionale triennale per la formazione dei docenti

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

PIANO DI FORMAZIONE. Anno Scolastico 2017/2018

Piano di Formazione e Aggiornamento del Personale Docente

Iniziative formative AMBITO 27 che saranno realizzate nel corrente anno scolastico:

ATTIVITÀ DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE SCOLASTICO

AI DOCENTI AL REFERENTE DELLA FORMAZIONE prof.ssa Bellingeri SITO/REGISTRO ELETTRONICO

I passi e le sinergie

PIANO DI FORMAZIONE GENERALE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA 2019/2022

Il piano di formazione d ambito

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19

Istituto di Istruzione Superiore "Statista Aldo Moro"

PIANO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DEI DOCENTI

PIANO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO 16/19 Aggiornamento a.s.17/18

PIANO DI FORMAZIONE

Piano di Formazione triennio 2016/2019 Allegato al Piano Triennale dell Offerta Formativa Collegio dei docenti

Piano di formazione Direzione didattica di Mirandola

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

PIANO DI FORMAZIONE IL COLLEGIO DEI DOCENTI

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

II^CONFERENZA DI SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI AMBITO CAL 3 COSENZA 27 FEBBRAIO 2017 Ore 10,00

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Piano di formazione dei docenti.

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI

PIANO DELLA FORMAZIONE AA.SS

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

DOCENTI neo-assunti. Incontro iniziale. dott.ssa Alessandra Di Emidio Responsabile per la Formazione Neo Assunti, USR Marche

PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Transcript:

Istituto d Istruzione Superiore Leonardo da Vinci Ripamonti PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE 2016 2019 AMBITO LOMBARDIA 12

Il senso della formazione Esigenze nazionali Miglioramento della scuola Sviluppo personale e professionale Obiettivo Europa 2020 corpo docente la risorsa chiave per il miglioramento dei sistemi educativi

Rete d ambito Rilevazione delle priorità dei piani di formazione delle singole scuole dell ambito Individuazione delle Unità formative da inserire nel Piano di Ambito Scelta delle metodologie formative Promozione di eventuali reti di scopo su priorità condivise Possibile assegnazioni di risorse a singole scuole per attività molto specifiche Verifica delle azioni formative realizzate

Gruppo di coordinamento Filosa Gaetana Scuola polo Silvana Campisano Capofila Ambito Marzio Caggiano Maria Teresa Callipo Anna Grandi Roberto Peverelli Laura Mauri Nicola D Antonio

La scuola polo per la formazione Coordina la progettazione e l organizzazione delle attività formative; E assegnataria delle risorse finanziarie provenienti dai fondi nazionali; Ha la gestione amministrativa-contabile delle iniziative formative; Si interfaccia con l USR per le attività di coprogettazione, monitoraggio e rendicontazione.

Risorse Assegnati 107.315,00 erogati, a titolo di acconto, 42.926,00, pari al 40% della somma impegnata

Risorse E riconosciuta una quota non superiore al 3% delle risorse stanziate, per le attività amministrative svolte dalle scuole-polo, che dovranno essere opportunamente documentate in sede di rendicontazione. Per l erogazione del saldo, le scuole-polo dovranno predisporre e trasmettere all USR di riferimento, entro e non oltre il 30 settembre 2017, la rendicontazione delle attività svolte.

Priorità piano nazionale Autonomia organizzativa e didattica Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base Competenze digitali e nuovi ambienti per l apprendimento Competenze di lingua straniera Inclusione e disabilita Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile globale Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale Scuola e Lavoro Valutazione e miglioramento.

Rilevazione Il questionario somministrato ai 37 Istituti dell Ambito 12 ha ottenuto la risposta da parte di 28 Istituti. Inoltre 23 Istituti hanno fornito informazioni sui percorsi formativi autonomamente attivati dalle scuole

Priorità ambito Didattica per competenze e innovazione metodologica (84%) Competenze di lingua straniera (39%)

Altre priorità Competenze digitali e nuovi ambienti per l apprendimento, ricca offerta formativa Programma PNSD PON Formazione del personale (Istituto Jean Monnet di Mariano Comense) e Generazione WEB (2 progetti finanziati nell ambito 12, uno con capofila l IIS Da Vinci Ripamonti e l altro con capofila Cometa). Inclusione e disabilità numerose proposte elaborate dalla Rete CTS-CTI

Utilizzo risorse Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base Corsi di lingua straniera e metodologia CLIL

Sedi 1ª SEDE I.C. Tremezzina 2ª SEDE I.I.S. Como da Vinci-Ripamonti 3ª SEDE I.C. Olgiate Comasco

Modalità di intervento privilegiati corsi in modalità blended; uso condiviso della piattaforma Touch School ricerca-azione e della sperimentazione concreta di strumenti didattici individuati. Attività in presenza

Didattica e valutazione delle competenze DESTINATARI Docenti della scuola dell infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado Docenti referenti dei dipartimenti disciplinari, tutor e formatori, per attivare laboratori territoriali di ricerca-didattica, formazione, sperimentazione di nuove metodologie;

Didattica e valutazione delle competenze La programmazione a ritroso e alla progettazione dei curricoli per competenze Almeno 3 docenti per scuola Competenze di base e metodologie innovative per il loro apprendimento (italiano, competenze matematico-logiche e scientifiche) circa 3 docenti per scuola Valutazione delle competenze: quadro teorico, modelli, valutazione e certificazione degli apprendimenti Circa 3 docenti per scuola La pratica dell osservazione reciproca in classe circa 3 docenti per scuola

Didattica e valutazione delle competenze DOCENTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA MODELLI DI VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE DI CONTESTO E VALUTAZIONE DELLA QUALITA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA: i diversi modi con cui la qualità si declina e si presenta di fatto nella scuola - Presentazione di esperienze significative. LA DOCUMENTAZIONE E L OSSERVAZIONE DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO COSTITUZIONE DI GRUPPI DI RICERCAZIONE: sperimentazione di strumenti operativi in chiave formativa, relativi ciascuno ad aspetti diversi della qualità educativa della scuola dell'infanzia qualità dell'esperienza educativa qualità delle attività professionali qualità dell'organizzazione del lavoro e della cooperazione tra adulti qualità dell'assetto strutturale

Didattica e valutazione delle competenze Il percorso formativo è finalizzato a: Sollecitare la riflessione e il confronto tra gli insegnanti sulla prassi didattica e sui contesti di apprendimento e stimolare la disponibilità a intraprendere piste di lavoro per migliorare la loro professionalità Sostenere il lavoro docente promuovendo approfondimenti pedagogici, metodologici e didattici Riflettere sulla documentazione dei percorsi didattici e dei processi di apprendimento dei bambini Confrontarsi sui modelli progettuali, i diversi approcci al curricolo, l organizzazione del contesto per creare spazi di Sperimentazione, di ricerca-azione e porre obiettivi di miglioramento della qualitaà dell offerta formativa.

Didattica e valutazione delle competenze ANALISI DEI DATI EMERSI e individuazione di strategie condivise di intervento a sostegno e per il miglioramento degli aspetti osservati ed elaborazione di ipotesi di riprogettazione del contesto. MONITORAGGIO Verifica intermedia e finale sull efficacia degli strumenti e delle strategie utilizzate da parte di un gruppo di monitoraggio costituito da un esperto esterno e una rappresentanza per ogni scuola coinvolta. DOCUMENTAZIONE Produzione di un report finale da condividere in una giornata seminariale a conclusione del percorso.

Competenze di lingua straniera Programma 1 Crescita professionale per insegnanti di lingua straniera: Apprendimento e sviluppo delle competenze linguistiche e metodologiche in lingua straniera Programma 2. - Crescita professionale per insegnanti di altre materie: Apprendimento linguistico e metodologia CLIL Programma 3. Crescita professionale per insegnanti di lingua straniera: Corsi di breve durata per lo sviluppo di competenze comunicative e metodologiche in lingua straniera

Competenze di lingua straniera I corsi sono finalizzati anche alla Certificazione di livello: B1 B2 C1. Il costo della certificazione è a carico del corsista. CORSI LINGUA STRANIERA Inglese Francese Tedesco Spagnolo

Competenze di lingua straniera La fase preliminare, precedente l attivazione dei corsi, e caratterizzata dalla rilevazione dei bisogni formativi dei docenti in servizio presso le scuole dell Ambito 12 e del livello di competenza in lingua straniera già posseduto dai docenti. (Livello: 0 - A1 - A2 B1 B2 C1) II corsi si svolgono in presenza durante l anno scolastico e prevedono un Placement test (Test di posizionamento di livello di competenza).

Competenze di lingua straniera I corsi sono destinati agli insegnanti di scuola primaria, media e superiore che non sono madrelingua e con un livello linguistico B1.1. Per i docenti con competenza in lingua straniera di livello A0 A1 A2 verranno attivati sulla base delle esigenze rilevate compatibilmente con le risorse.

Competenze di lingua straniera Corsi di 130 ore per massimo 25 partecipanti, finalizzati al passaggio da un Livello intermedio al livello immediatamente superiore (es. da B1 a B2); Corsi di 30/40 ore o altra misura, per massimo 25 partecipanti, funzionali all allineamento a un determinato livello. (B1 B2 C1); Corsi blended, per massimo 25 partecipanti, sono indirizzati agli insegnanti interessati a sviluppare sia le competenze linguistiche sia l uso della tecnologia nella didattica mediante l utillizzo dei più avanzati strumenti informatici. I corsi blended prevedono 5 incontri in presenza ed una parte da svolgere online per una durata complessiva di 14 settimane ed un totale di 50 ore. Si tratta di una combinazione di 35 ore di studio on-line e 5 sessioni di formazione in aula (3 ore ciascuna).

Competenze di lingua straniera Corsi brevi di (inglese) rivolti a docenti di inglese e altre materie. Nei mesi di giugno luglio e settembre verranno attivati corsi brevi, a tutti i livelli, rivolti a docenti di inglese e a docenti di altre materie di ogni ordine e grado e vogliono essere un'opportunità per migliorare l'inglese prima dell'avvio di un nuovo anno scolastico. I corsi hanno la durata di 25 ore. Le lezioni della durata di n. 2:30 ciascuno verranno attivate dal lunedì al venerdì per n. 2 settimane consecutive. Le classi sono condotte da un formatore esperto e qualificato, vogliono offrire la possibilità di migliorare la capacità di ascolto e conversazione, senza tralasciare anche le altre abilità linguistiche fondamentali.

Competenze di lingua straniera Corsi di metodologia per insegnanti. Durata 10 ore in presenza e 20 di studio on-line. Corsi di metodologia per l insegnamento nella scuola dell infanzia e scuola primaria: apprendimento attraverso la canzoni e lo story-telling. Durata: 10 ore in presenza e 10 ore on-line. Corsi sull uso delle nuove tecnologie per l insegnamento nella scuola primaria/secondaria primo grado/secondaria secondo grado. Durata: 10 ore in presenza e 10 ore on-line; Corsi di preparazione Cambridge TKT CLIL. Durata: 30 ore. Struttura del corso. CLIL: Content and Language Integrated Learning e TKT: Competenze di insegnamento necessarie ai docenti. E pensato per i docenti orientati a sperimentare l'insegnamento della propria materia (o parte di essa) utilizzando 'inglese come lingua veicolare

Competenze di lingua straniera Tra le aree coperte nel corso, interamente tenuto in lingua inglese, vi sono le seguenti: o Lesson planning o Cognitive and communication skills o Scaffolding content and language learning o Adapting materials and resources o Classroom language and support strategies o Assessment Secondo quanto programmato dal British Council, Tutti i docenti al termine del corso avranno diritto a sostenere il modulo CLIL dell'esame TKT che, in caso di superamento, darà diritto al conseguimento della prestigiosa certificazione rilasciata da University of Cambridge ESOL senza alcun costo aggiuntivo. I docenti partecipanti dovranno avere un livello di conoscenza della lingua inglese pari ad almeno il B2 (Upper-Intermediate) da verificare mediante un Placement test.