NOTA SISTEMATICA E SINONIMICA SA OCYDROMUS COIFFIIITI (DEWAILLY, t9s4) (Insecta Coleoptera Carabidae Bembidiina)



Documenti analoghi
GUIDA ALLA RILEVANZA

Nota sistematica e sinonimica su Sinechostictus ictis (Antoine, 1931)

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Note tassonomiche e nomenclatoriali (3 contributo) su alcuni Bembidiina della Fauna Italiana (1)

Linee Guida Operatori Volontari Addetti al Trasporto Sanitario e Soccorso con Ambulanza (TSSA)

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

I PROBLEMI ALGEBRICI

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione /08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA

COM È FATTA UNA FARFALLA?

Descrizione funzionale

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

Onestà di un dado. Relazione sperimentale

Achille CAsALE, Paolo MAGriNi

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

APPALTI e CONCESSIONI

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

Linea guida di inserimento dati Antiriciclaggio-XP DM-143

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

Guida all uso di Java Diagrammi ER

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Aspettative, Produzione e Politica Economica

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe

Il sistema C.R.M. / E.R.M.

Chiavi USB. Personalizzate CONSEGNA ENTRO 5 GIORNI LAVORATIVI A PARTIRE DA 5 PEZZI GARANZIA A VITA. Italiano

Augusto Degiovanni. Estrazione e preparazione dei genitali nei Carabidi (come faccio io) ATTREZZATURA PER ESTRAZIONE E PREPARAZIONE

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Gestionalino-Base è un Software che gestisce altri Software Specifici progettati per

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

[Come riconoscere una porta tagliafuoco]

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio ing. Marco Lanciai

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

Versioni x.7.9 Note Operative

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

Una guida veloce per usare al meglio questo potente strumento. Con i nuovi servizi di Lottoamico Club, ha inizio una nuova era.

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

M.U.T. Modulo Unico Telematico

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

Risultati degli studi e basi Campagna informativa Globally Harmonized System GHS

Guida all utilizzo del CRM

1. Scopo dell esperienza.

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

NUOVA PROCEDURA DI RESET PASSWORD AUTOMATICA

1. ACCESSO AL DATABASE

Come archiviare i dati per le scienze sociali

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

CALCOLO COMBINATORIO

[NOIGEST.IT REV.02] GUIDA ALLA NUOVA INTERFACCIA WEB DELL APPLICATIVO DI GESTIONE DI CIRCOLI E ORATORI

INVIO SMS

Roma, 9 settembre 2013 CIRCOLARE N. 91 / 2013

Esercizi di Probabilità e Statistica

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB ( ULTIMO AGGIORNAMENTO 26MARZO 2009)

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

IATROSXP :GUIDA UTENTE MODULO INTEGRATO VACCINAZIONI ULSS 109 TV

Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Il software per gestire le tue pratiche e i tuoi clienti: Et-Gest

Ville Venete di proprietà privata

Vademecum sull utilizzo del nuovo cartellino web a portale del dipendente

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

Gestione Risorse Umane Web

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith

Promoter e hostess (2008)

Il Catalogo del Polo Veneziano (OPAC)

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Primi passi in Moodle

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

TUTORIAL DI DOCMAN RC2 PER UTILIZZATORI FINALI di

Servizio online «Documenti di accompagnamento lettere internazionali» Istruzioni

Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

1.6 Che cosa vede l astronomo

MODI, TONALITA E SCALE

Transcript:

Quqderno di Studi e Notizie di Storio Nqturole dello Romogno, Quad. Studi Nat. Romagna,22: 107-111, giugno 2006 lssn 1123-6787 Paolo Neri & Ivo Gudenzi NOTA SISTEMATICA E SINONIMICA SA OCYDROMUS COIFFIIITI (DEWAILLY, t9s4) (Insecta Coleoptera Carabidae Bembidiina) Riassunto In base all'esame di due esemplari della serie tipica, Ocydromus coiffaiti (Dewailly, 1954), finora attribuito al sottogenere kstediolum Ganglbauer, 1892, viene invece riconosciuto appartenente al sottogenere NephaMotschulsky, 1864. Si stabilisce inoltre, mediante il confronto con lunghe serie di Ocydromus (Nepha) caucasicus (Motschulsky, 1844) di Caucaso, Turchia e Libano, che o. coiffaiti (Dewailly, 1954) è sinonimo di o. caucasicus (Motschulsky, 1844), e non di o. (kstediolum) armeniacus (chaudoir, 1846) e si conferma la sinonimia di O. caucasicus ebneri (Netolitzky, 1929) con O. caucasicus s. str., come riportato sui cataloghi MeRccr et al. (2003) e LonENz (2005). Abstract fsystematic and synonymic note on Ocydromus coiffaiti (Dewaitty, 1954)l Through examination of type series material, Ocydromus coiffaiti (Dewailly, 1954), hitherto included into subgenus kstediolum Ganglbauer, 1892, proved to belong to subgenus Nepha Motschulsky, 1864. Moreover, upon comparison with large series of ocydromus (Nepha) caucasicus (Motschulsky,1844) from Caucasus, Turkey and Lebanon, o. coiffaiti (Dewailly, 1954) is recognized as synonym of o. caucasiczs (Motschulsky, 1844), instead of o. (Testediolum) armeniacus (chaudoir, 1846), and o. caucasicus ebneri e\etolitzkl,1929) is confirmed as synonym of O. caucasícrs s. str. as stated in catalogues by Mnnccr et al. (2003) and Lonerz (2005). Key words: coleoptera, carabidae, Bembidiina, ocydromus, Nepha, Tèstediolum, new synonymy. Premessa È noto che nella trattazionesistematica del genere Bembidionlatreille, 1802 si contrappongono due grandi scuole: la scuola mitteleuropea (Mùller, Netolitzky, Lindroth, Mùller-Motzfeld, Serrano, Toledano, ecc.) che considera Bembidion r07

un unico grande genere suddiviso in molti sottogeneri e la scuola francese che divide il genere Bembidion in molti generi a loro volta suddivisi in vari sottogeneri (Jeannel, autori spagnoli, Vigna Taglianti, ecc.). Nel presente lavoro seguiremo la scuola francese, pur riconoscendo che I'argomento richiede studi più approfonditi e che gli ultimi grandi cataloghi (Menccl et al., in LóeL & SMETANa, 2003; LonrNZ, 2005) seguono la scuola mitteleuropea. Introduzione Dr,werrrv (1954) descrisse Peryphus (Testediolum) coffiiti su esemplari provenienti dal Libano: "Ard el Mezrab, massif du Kornet ès Souda, à environ 55 km nord-est de Beyrouth, au bord d'un névé vers 3000 m". La descrizione dell'holotypus é non è sufficiente per una sicura identificazione; il disegno del pronoto è realizzato molto bene, non così invece quello dell'edeago, probabilmente realizzato su un preparalo a secco; mancano inoltre indicazioni sulla conformazione della stria apicale, carattere importante per la distinzione fra Nepha e Testediolum. In seguito o. coffiiti viene citato solo nel catalogo mondiale dei carabidi di Figg. 1_2. Edeagi: l. Peryphus (Testediolum) coifaitidewailly, 1954, paratipo; 2. Ocydromus (Nepha) caucasicrzs (Motschulsly, 1844) di Abchasia, Avadchara (disegni di Ivo Gudenzi). 108

LonsNz (1998), nell'ambito del genere Bembidion, sottogenere Ocydromus;in quello dei Carabidi paleartici (Bembidiina) di MenccI et al. (2003), nell'ambito del genere Bembidion, sottogenere Testediolum, come sinonimo di armeniacum Chaudoir, 1846; infine nella riedizione del catalogo mondiale dei Carabidi di LoneNz (2005) con la sinonimia indicata da Menccl et al. (l.c'). NBroLIrzry (1929:34) descrive Bembidion substriatum ssp. ebneri basandosi su esemplari provenienti da "Libanon, Kornet Sauda, ca. 3000 m, Schneeflecke" (presumibilmente località identica a quella segnalata per coffiiti). Questa sottospecie viene distinta dalla forma nominale esclusivamente per avere le strie di pinti delle elitre più evidenti e visibili fino all'apice. Lo stesso autore riferisce di non aver trovato altre differeîze. Va tuttavia rilevato che in precedenza Mú-rsn (1918), a proposito di B. substriatum, aveyaconsiderato gli esemplari a striatura evidente come rientranti nel normale campo di variabilità della specie. CsrrI (1933), in seguito alla accertata sinonimia di substriatum Cha:udoit,1846 con c auc asicum, Motschulsky, 1844 (NEroLrTzKY, l92i : 2ll ; CsxI, t928:i22), stabilisce la nuova posizione di ebneri: caucqsicumvn. ebnerinetolitzky,1929. Nelle sue tabelle paleartiche NBtotlrzrv (1943) colloca ebneri come sottospecie di caucasicum. nell'artbito del sottogenere Nepha Motschulsky, 1864' Koncp (1964),segnalando una serie dib. caucasicum del Caucaso, regione ove dovrebbe trovarsi solo caucasicum s. str., con caratteri di punteggiatura variabili ma comunque riconducibili ad ebneri, ritiene corretta la posizione di MÙlr-Bn (1.c.) circa il valore di semplice variazioîe da attribuire agli esemplari che presentano questo carattere, ma non stabilisce formalmente la sinonimia (sinonimia implicita). LonpNz (1998) segue la posizione di NeroI-lrzrv (1.c.) nel considerare ebneri sottospecie valida di B. (Nepha) caucasicum. Infine Menccr et al. (1.c.) inseriscono ebneri tra i sinonimi di caucasicum, segui' ti da LonnNZ (2005). Materiali e metodi Sono stati studiati due paratipi (é?) di coffiiti conservati presso il "Muséum national d'histoire naturelle" di Parigi. Tutti e due gli esemplari presentano le seguenti quattro etichette: 1) cotype - 2) LIBAN ARD // EL MEZRAB // u.-comrerr ll 17.x.51-3) (manoscritto) Tbstediolum ll coffiiti Dew. ll M.Dewailly det. - 4) Muséum // Paris. Il é è stato estratto e l'edeago (Fig. 1), preparato in euparal, è conservato sullo stesso spillo. Ai due esemplari è stato aggiunto il seguente cartellino: coffiiti (Dewailly, 1954): ocydromus (Nepha) caucasicus (Motschulsly, 1844) nov. syn.; P.Neri & I.Gudenzi det. 2006. I paratipi sono stati confrontati con una lunga serie di caucasicus provenienti dal Caucaso, Turchia e, in numero più ridotto, dal Libano. Inoltre abbiamo potuto controllare anche una "brochette" contenente tre paratipi éé di ebneri; la spillata presenta le seguenti cinque etichette: 1) (manoscritîo) Libanon, Kornet Sauda // 8.8.28 an Schneeflecken // c. 3000 m. Dr. Ebner - 109

2) (manoscritto) substriatum ll var Ebneri Net. // det. Netolitzky - 3) coll. Netolitzky - 4) CO // TYPUS - 5) Ocydromus (Nepha) ll caucasiczs Motsch. // det. Bonavita & llvigna Taglianti 1999. Conclusioni Il disegno del pronoto di coffiiti che correda la descrizione di Dewarr-rv (1.c.), il fatto che le località tipiche fossero identiche sia per coffiiti che per caucasiclts ssp. ebneri e la sinonimia implicita di ebneri coî caucasicus fafta da Konce (1.c.), ci hanno spinti ad un controllo più accurato. Innanzi tutto l'esame dei tre paratipi di ebneri ci fa confermare quanto indicato da Bonavita e Vigna Taglianti sull'etichetta che accompagna gli esemplari e successivamente affermato da Mancct et al. (1.c.) e LoRpNz (2005): caucasicus ssp. ebneri è sinonimo della forma nominale. L'esame comparativo dei due paratipi di coffiiti e della suddetta lunga serie di caucasicus, sia a livello esoscheletrico che a livello edeagico, ci ha convinti che coffiiti sia da mettere in sinonimia con caucasicus. Più esattamente la sinonimia di coffiiti è con caucasicus ssp. ebneri (Netolitzky, 1929) la cui sinonimia con la forma nominale è tuttavia già riportata in modo implicito da Konce (1.c.) e, senza spiegazioni, da Mancct et al. (1.c.). Infatti il carattere per il quale è stata descritta la ssp. ebneri, cioè le strie delle elitre con punteggiatura più evidente e visibile fino all'apice, da un lato è perfettamente riscontrabile in coffiiti; d'altro canto, sebbene in caucasiczs la punteggiatura elitrale risulti così fine da apparire quasi svanita, esemplari a punteggiatura più o meno evidentemente distinta si osservano presso diverse popolazioni in quasi tutto l'areale della specie (Múr-r-en, 1918 sub substriatum Chd.; KoRGE, 1964). I caratteri da noi rilevati ci consentono di escludere l'appartenenza di coffiiti al sottogenere Testediolum, e di consegueîza escludiamo la possibilità dipqa sua sinonimia con O. (Testediolum) armeniacus (Chaudoir, 1846) come riponàto sui cataloghi Manccr et al. (1.c.) e LonsNz (2005). In conclusione confermiamo che Ocydromus (Nepha) caucasicus ebneri (Neolitzky, 1929): Ocydromus Qr{epha) caucasicus (Motschulsky, 1844) e stabiliamo quanto segue: Ocydromus (Testediolum) coffiiti (Dewailly, 1954) : Ocydromus (Nepha) caucasicus (Motschulsky, 1844) nov. syn. Ringraziamenti Desideriamo ringraziare il Dr. Thierry Deuve, del Museo nazionale di Storia naturale di Parigi, che ci ha gentilmente concesso in studio i due paratipi di coiffaiti Dew., Madame Taghavian (Parigi), per l'accoglienza fatta in quella splendida città, Paolo Bonavita (Roma) e Stefano Ziani (Meldola), per gli utili consigli, e Maurizio Pavesi, del Museo civico di Storia naturale di Milano, per la revisione critica del manoscritto, gli utili suggerimenti e la traduzione dell'abstract. 110

Bibliografia CsIru E., 1928 - Mormolycinae, Harpalinae I. In: Jut'lx Vy'. & ScseNnlINc S. (eds.), Coleopterorum Catalogus, Carabidae 2, Mormolycirtae, l{arpalinae I, pars 97, pp. l- 226, W. Junk,Berlin. Csrr<r E., 1933 - Harpalinae VIII - Corrigenda et Addenda. In: JuNr W. & SctreNrI-nc S. (eds.), Coleopterorum Catalogus, Carabidae 3, Harpalinae II, pars 126, pp. 1599-1933. W. Junk,Berlin. Dr,werr-ly M., 1954 -ljn Testediolum nouveau du Liban. Bulletin de la Société entomologique de France,59: 114-115. KoRcp H., 1964 - Carabiden- und Staphylinidenfunde in den Pontischen Gebirgen Kleinasiens und in Mazedonien (Coleoptera). Reichenbachia, 4: 105-126. LonpNz W., 1998 - Systematic list of extant ground beetles of the world. Tutzing, 503 pp. LonBNz V/., 2005 - Systematic list of extant ground beetles of the world. Second edition. Tutzing, 530 pp. MaRccr W., HueeR C. & Múr-r-en-Morzrslo G., 2003 - Carabidae: Bembidiini: Bembidiina. In: LóeL I. & SusreNa A. (eds)- Catalogue of Palaearctic Coleoptera. Volume I. Archostemata - Myxophaga - Adepha ga. Apallo Books, Stenstrup, 8 I 9 pp. Mùr-rnn J., 1918 - Bestimmungstabelle der Bembidian-Atten Europas und des Mittelmeergebietes. Koleopterolo gis che Rundschau, 7 : 33 -ll7. NErolrrzry F., 1921 - Catalogus systematicus specierum. palaearcticarum generis Bembidion Latr. (Carabidae). Archiv fiir Naturgeschichte, SlA;,7H: 183-229. ' Nstornzry F., 1929 - Zoogeographische Ueberraschungen in der Carabiden-gruppe Bembidiini. Koleopterologis che Runds chau, 5 : 3-37. NsroLltzry F., 1943 - Bestimmungstabellen europàischer Kàfer (9. Stúck). II. Fam. Carabidae, Subfam. Bembidiinae.66. Gattung: Bembidion Latr. Bestimmungstabelle der Bembidion-Arten des palàarktischen Gebietes. Koleopterologische Rundschau, 29: ll91-701166. Indirizzo degli autori : Paolo Neri via Guido Rossa, 21, San Lorenzo in Noceto I - 47100 Forlì (FC) e-mail'. nerolit@tin.it Ivo Gudenzi via Corbari,32-47100 Forlì (FC) e-mail'. ivogudenzi@libero. it r11