PROGETTAZIONE MODELLO P.E.I.



Documenti analoghi
VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

TRIANGOLAZIONE: Azioni associative sulla disabilità, dono nella scuola e nella società progetto legge 383/2000 anno fin lett. f) TRIANGOLAZIONE:

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DIVERS-ABILITÀ

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line.

ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PIANO DELLE ATTIVITA

ALUNNO CON DISABILITA

Deliberazione Giunta Regionale n. 546 del 13/12/2013

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

Progetto Comes, sostegno all handicap

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015

Vademecum dell Insegnante di Sostegno

Linee guida per le Scuole 2.0

Oggetto: Progetti per l attività formativa personale docente per l inclusione scolastica D.M. 762/2014 dell USR Lazio

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

Progetto Formativo per lo svolgimento del Tirocinio

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO II ISTITUTO COMPRENSIVO

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

N. 423 DEL

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Il ruolo degli attori istituzionali e sociali nella L. 68/99.

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia UFFICIO IX AMBITO TERRITORIALE FOGGIA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

COORDINAMENTO INTERPROFESSIONALE PARI OPPORTUNITÀ Provincia di Padova

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ACCORDI DI PROGRAMMA

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

OGGETTO: Ridefinizione organico di sostegno a favore degli alunni disabili per l anno scolastico 2004/2005.

Provincia di Barletta - Andria - Trani

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO A. Malfatti Contigliano Via della Repubblica n.

Istituto Comprensivo Pio Fedi. Grotte S. Stefano-Viterbo PROTOCOLLO D ISTITUTO

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE DELL ATTIVITA DI SOSTEGNO (PER STUDENTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

Incontri di prima formazione

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

LINEE OPERATIVE PER IL PERCORSO DI ACCERTAMENTO DELLO STATO DI HANDICAP, AI FINI DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

La funzione dei Centri Territoriali di Supporto La Rete dei CTS d Abruzzo

PROTOCOLLO DI CONTINUITA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Allegato 2 FUNZIONI/ATTIVITÀ

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PIANO DI LAVORO della FUNZIONE STRUMENTALE AREA 6: INCLUSIONE, INTEGRAZIONE, DISAGIO GIOVANILE. Prof. Federico VILARDO

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILIdell'I.C.di Belgioioso

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

Anno scolastico 2013/2014

Copertina e indice della

L istituzione scolastica: l inclusione ed il sostegno

MONITORAGGIO BUONE PRATICHE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI

Testo di riferimento

P.E.I. Piano Educativo Individualizzato. Anno Scolastico 201 /

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

HANDICAP E INTEGRAZIONE

Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

MODELLO DI. Livello strategico

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS

Dalla lettura alla stesura

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale Via Pianciani, Roma

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria Ufficio VI Ambito Territoriale di Imperia P R O G E T T O DI F O R M A Z I O N E E P R E P A R A Z I O N E DI M A T E R I A L I I L P U N T O S U L L I N T E G R A Z I O N E S C O L A S T I C A A G G I O R N A M E N T O S U I D S A PROGETTAZIONE MODELLO P.E.I. Gruppo di lavoro provinciale

MANDATO Progettazione Modello unico P.E.I. Formattazione del Modello P.E.I. in formato digitale non on-line Presentazione a livello provinciale del Modello P.E.I. Adozione del Modello P.E.I. in forma sperimentale, a livello provinciale, per l a.s.2012-2013

Pianificazione dei lavori di gruppo Dal MANDATO: Articolazione del percorso progettuale in 4/5 incontri Un incontro finalizzato alla presentazione, condivisione ed adozione del Modello P.E.I. elaborato A Costituzione del Gruppo di Lavoro Ridefinizione della mission del Gruppo di lavoro Adozione di modalità di lavoro condivise: percorso di ricercaazione fondato

Pianificazione dei lavori di gruppo MISSION del Gruppo P.E.I. = ICF compatibile; P.E.I. contenente il PROFILO DI FUNZIONAMENTO del S. descritto attraverso gli indicatori delle componenti e domini dell ICF; P.E.I.= modello unico che accompagna nel percorso scolastico il S. e pertanto adottabile da ogni ordine di scuola e utilizzabile in modo funzionale; P.E.I. = strumento di lavoro condiviso da tutti gli operatori coinvolti nel processo di integrazione del S. RICERCA-AZIONE: Analisi del contesto (analisi diretta ed indiretta) Evidenziazione dei fattori, migliorare, eliminare, integrare Interazione tra tutti gli interlocutori coinvolti Assegnazione dei ruoli: supervisore, coordinamento, referente per i rapporti esterni (ASL, GLIP, USP), segretario, osservatore esterno, referente per ordine scolastico Elaborazione Modelli e condivisione in plenaria Stesura modello definitivo Presentazione modello in sede di GLIP e ASL Presentazione Modello PEI in plenaria Adozione e Monitoraggio

Elementi chiave essenziali Adozione del nuovo modello in un percorso di ricerca-azione Mantenere elementi positivi dell esperienza passata Maggiore discorsività nella descrizione della disabilità a fronte dell eccessivo e specifico formulario Attenzione alla fase della verifica che dovrebbe contenere aspetti descrittivi oltre all attestazione del raggiungimento o meno di obiettivi Inserimento di dati/elementi che attengono al contesto scolastico PEI come strumento di lavoro condiviso con ASL e da stendere a più mani in forma collaborativa Un Modello che permette di ritrovare al suo interno il S. E il suo Progetto di vita Progettualità tesa al raggiungimento di obiettivi a medio e lungo termine

STRUTTURA MODELLO P.E.I. Sezione n.1 (pagg. 1-2): dati anagrafici e dati relativi al percorso scolastico del Soggetto. Sezione n.2 (pagg.3 4): diagnosi clinica, attestazione di handicap e profilo di funzionamento del Soggetto disabile. Nella sezione n. 2 viene riportato quanto attestato dalle certificazioni ASL anche in collaborazione, per le Componenti Attività Personali, Partecipazione sociale, Fattori ambientali e Personali, con gli operatori scolastici, extrascolastici e la famiglia. Sezione n.3 (pagg. 5 6): descrizione del contesto scolastico in termini organizzativi e temporali Sezione n.4 (pagg. 7-10): Piano Educativo Individualizzato. La stesura della sezione n. 4 è di competenza del Consiglio della Classe in cui è inserito il Soggetto Disabile Sezione n.5 (pagg. 11 14): ALLEGATO N. 1:ICF-CY. Costituisce il riferimento necessario alla stesura del Profilo di Funzionamento del Soggetto disabile (Sezione n. 2) Sezione n.6 (pagg. 15-16): Prospetto Componenti del Gruppo di Lavoro per l integrazione del Soggetto disabile

TEMPI STESURA P.E.I. Entro il mese di Gennaio di ogni anno scolastico: Termine visite collegiali e stesura del Verbale di accertamento ai sensi del DPCM 185/2006 Entro il termine delle lezioni di ogni anno scolastico Consegna Diagnosi Funzionale alla Famiglia. La diagnosi riporterà la descrizione della disabilità ed il profilo di funzionamento circa le Funzioni e le Strutture corpore Entro il mese di Ottobre di ogni anno scolastico Completamento della stesura del Profilo di funzionamento a cura dell intera équipe multidisciplinare ((operatori medicosanitari, operatori scolastici, operatori sociali, famiglia ) Entro il mese di Novembre di ogni anno scolastico Stesura del Piano Educativo Individualizzato

RINGRAZIAMENTI Presidente del Glip e supervisore del progetto: dott.ssa Maria Cristina Castellani Dirigente U.S.P.: dott.ssa Franca Rambaldi Per l équipe ASL: dott.giuseppe Trucchi e dott.ssa Valeria Mosca Per l accoglienza negli spazi della Scuola secondaria di 1 grado F.Pastonchi di Arma di Taggia: il Dirigente scolastico: dott.ssa Daniela Siffredi

ALBAVERA ELIDE AMALBERTI AMNNAMARIA ARNAUDO SARA COROMINES ILARIA DI VIA MARILENA DRAGO ARMIDA FERRARI SILVIA INGRASSIA TIZIANA MANZARI ROSSANA DI PAOLA BARBARA MINERVINI CLAUDIA RISSO LAURA RUBAUDO FRANCO SCIOTTO M.GRAZIA STANCATI ROSA SCHETTINO ALBERTA RINGRAZIAMENTI AL GRUPPO DI LAVORO

...Complicare è facile, semplificare è difficile. Per complicare b asta aggiungere tutto ciò che si vuole Per semplificare bisogna togliere. E per togliere b isogna sapere cosa togliere: come fa lo scultore q uando, a colpi di scalpello, toglie dal masso di pietra tutto q uel materiale che c è in più Togliere, invece che aggiungere, vuol dire riconoscere l essenza delle cose e comunicarle nella loro essenzialità B r u n o M u n a r i

Grazie per l attenzione! Valeria Lanteri