(c) laura Condorelli 2009

Documenti analoghi
LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

Onde elettromagnetiche

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

G. Bracco -Appunti di Fisica Generale

Produzione dei raggi X

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

Lo Spettro Elettromagnetico

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

FISICA QUANTISTICA LIMITI AL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD. e - Per spiegare la disposizione degli elettroni nell atomo (STRUTTURA ELETTRONICA)

L irraggiamento termico

catastrofe ultravioletta

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Spettroscopia. Spettroscopia

Onde elettromagnetiche ed altre storie

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina)

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Esp. 4: Spettrofotometro

Spettro elettromagnetico

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Esploriamo la chimica

L atomo di Bohr e i raggi X

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Elettricità e Fisica Moderna

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Radiazione elettromagnetica

La struttura dell atomo

Astronomia Strumenti di analisi

CORSO DI FISICA TECNICA

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo

L atomo di Bohr. Per spiegare il mistero delle righe spettrali, Bohr propose un Modello Atomico dell Atomo di Idrogeno (1913)

1. La struttura atomica Le particelle subatomiche L atomo, per molti secoli ritenuto indivisibile, è formato da particelle più piccole.

Radiazioni ionizzanti

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

1 3 STRUTTURA ATOMICA

I molti volti dell'universo

MODELLO PLANETARIO ATTORNO AL NUCLEO ORBITANO GLI ELETTRONI COME PIANETI INTORNO AL SOLE TUTTAVIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

Lezione 2. Alcune caratteristiche delle stelle

- + MODELLI ATOMICI + + Particelle subatomiche

Fisica Tecnica Ambientale TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

LA SENSAZIONE DI CALORE E IL BENESSERE TERMICO. Acqua, Luce, Calore: uso e risparmio

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Fisica dell Atmosfera e del Clima

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Le onde elettromagnetiche

Fenomeni quantistici

Chimica e laboratorio

Problemi con l'atomo. Significato delle righe spettrali. Modello dell'atomo

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

Trasmissione di calore per radiazione

Tutti i colori dell Universo. Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004

Estrazione di elettroni da un metallo illuminato. Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L.

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

TRASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMEMNTO

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia

La luce delle stelle

SOLE, struttura e fenomeni

CORSO DI FISICA TECNICA. Trasmissione del Calore Campi Termici. Prof. Ing. Giulio Vannucci

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

Generalità delle onde elettromagnetiche

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

Rappresentazione dell atomo. Rutherford (1911) : modello planetario con il nucleo al centro e gli elettroni che ruotano.

inadeguatezza della fisica classica aspetti corpuscolari della radiazione aspetti ondulatori della materia cenni di meccanica quantistica

Sorgenti di radiazione luminosa

CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA DEI QUANTI Esercitazione

Procedure per la preparazione delle sezioni sottili di roccia:

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Radiazioni elettromagnetiche

Trasmissione del calore:

Raccolta di esercizi di fisica moderna

Le Caratteristiche della Luce

Che cosa è la luce? 1

Materia e radiazione. Lezione 6

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Transcript:

Legge di Wien Emissione del corpo nero Il numero massimo di radiazione emmesse è chiamato lambda max. Quando la temperatura è minore, lambda max è maggiore. Quando la temperatura è maggiore, lambda max è minore. Se la temperatura aumenta la relazione della lunghezza d onda diminuisce. T= 3x 10 7 / λ max

Spettro elettromagnetico ------------------ λaumenta -------------------- µ aumenta ------------------------- E aumenta

γ = Raggi gamma. Onde con più energia in assoluto. x= Raggi x uv= Raggi ultra violetti l vis= luce visibile. Bianco-azzurro, verde, giallo, rosso. ir= infrarossi mo= micro onde. Fanno rumore. oc= onde corte. Fanno rumore. om= onde medie. Fanno rumore. ol= onde lunghe. Fanno rumore.

Ci sono tre tipi di spettri: SPETTRO DI EMISSIONE: i colori della luce vengono emessi dai gas eccitati e sono costituiti da alcune righe di emissione su uno sfondo nero. Ogni gas ha un suo caratteristico spettro di emissione. SPETTRO DI ASSORBIMENTO: si ricava dagli strati esterni delle stelle dove stanno i gas a bassa pressione e quindi non eccitati che emettono la stessa energia, e lo stesso colore, di quando sono eccitati. Lo sfondo è luminoso e le righe sono nere. SPETTRO CONTINUO: i colori della luce si fondono gradualmente, le fonti dello spettro (strati interni delle stelle e lampadine ad incandescenza) rendono disponibili delle luci di tutte le lunghezze d onda che si fondono nel continuo.

L energia dell elettrone dipende dal livello energetico ed è un energia di tipo POTENZIALE ELETTRICA. L energia potenziale elettrica, come quella gravitazionale dipende dalla quota (nell elettrone dal livello energetico) Lo spettro continuo si origina quando elettroni liberi, cadendo su uno qualsiasi dei livelli elettronici degli atomi, liberano tutte le energie possibili. Negli elettroni degli atomi non tutte le energie sono disponibili, ma sono quelle associate ai livelli energetici, pertanto non tutte le energie possono essere liberate o assorbite e si hanno spettri di emissione e assorbimento per i quali sono disponibili solo i valori di energia corrispondenti alle differenze tra livelli si procede per salti Ognuno dei quali è un pacchetto di energia

SPETTRO di ASSORBIMEMENTO SPETTRO di EMISSIONE

Prendendo in considerazione un atomo di idrogeno possiamo osservare che: Quando l elettrone è sul primo livello energetico si dice che è allo Quando invece l elettrone salta ad un livello successivo si dice che è allo

L elettrone per passare dallo stato fondamentale a quello eccitato deve assorbire energia pari a EL-EK Differenza tra il contenuto energetico dei due livelli ha un contenuto caratteristico chiamato QUANTO di ENERGIA poiché l energia è di quantità discreta.

Quando l H si eccita (emissione) assume un colore caratteristico che si ripresenta quando da eccitato torna allo stato fondamentale (assorbimento)

nucleo + EQ EP EO EN EM EL EK Nell atomo c è un energia potenziale elettrica finita Dipende soltanto dal livello energetico Se l elettrone cade da Q a N libera energia pari a EQ-EN. Quando si parla di assorbimento si hanno le stesse identiche quantità di energia.

Spettro Continuo osservato da una lampada ad incandescenza

All interno delle stelle la materia è allo STATO PLASMATICO La pressione è molto alta quindi gli elettroni si staccano dal nucleo formando un FLUIDO ELETTRONICO e - I nuclei sono in grado di muoversi ad alta velocità poiché hanno a disposizione molto spazio GAS NUCLEARE

e - Gli elettroni non legati ai livelli energetici e che sono staccati dal nucleo possono avere tutte le energie possibili e - Quando gli elettroni si riavvicinano al nucleo occupando uno dei livelli energetici emettono energie di tutti i tipi che si fondono nel continuo.

L elettrone è libero dai livelli quindi emette un energia che dipende solo dalla sua lunghezza d onda En Quando l elettrone occupa un livello, per esempio P, libera energia pari a EN - EP EP Valore discreto EN Valore continuo, infinito La differenza tra un valore continuo e un valore discreto è sempre un valore continuo