Allocazione responsabile delle risorse previdenziali: tradizione o innovazione? Un falso dilemma.

Documenti analoghi
Itinerari Previdenziali Istanbul Settembre-Ottobre ANIMA sgr

Il ruolo dei fondi sanitari nella costruzione del welfare integrato: sinergie

Welfare integrato: Gestione finanziaria tra tradizione e innovazione

IL CONTRIBUTO ATTUARIALE E LA GESTIONE FINANZIARIA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Hedge Funds Strategies: un investimento alternativo o una alternativa di investimento?

Anthilia Capital Partners SGR. Maggio Gamma Fondi Aperti

Hedge Fund e Fondi Long-only: prodotti complementari o alternativi?

Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile

ALM & Innovazione Finanziaria: Just Play Simple!

GP GOLD Brochure_GPGold_210x250.indd /04/

Banca Fideuram: Specializzazione ed innovazione

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE.

Ristudiare l αlpha-βeta?

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA DI ROMA: IL PROCESSO DEGLI INVESTIMENTI. Prof. Fabrizio Di Lazzaro. Lisbona, settembre 2013

ITINERARI PREVIDENZIALI CONVEGNO DI PRIMAVERA INVESTIMENTO DEI PATRIMONI PREVIDENZIALI PER LO SVILUPPO: NUOVE REGOLE ED INCENTIVI

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVIDENZA

Gestione dei Fondi Pensione a contribuzione definita attraverso un approccio a prestazione definita

Definizione dell asset allocation e nuovo assetto della previdenza obbligatoria. Mauro Marè Roma, 19 giugno 2012

L industria del risparmio gestito: le tendenze in Europa

Absolute return: evoluzione e nuove risposte

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

p ima m riflession o e P rché h oc o cor o re ritor o na n re ai f on o d n a d me m nt n ali? rendimenti obiettivi

Tavola rotonda: la finanza per il terzo settore

La nuova frontiera della diversificazione del rischio

quando l obiettivo è la stabilità del rendimento: il caso delle compagnie di assicurazione

Tecnica bancaria programma II modulo

Piano di sviluppo

Asset class: Previdenza Speaker: Elena Daverio Responsabile Gestioni Previdenziali Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione

Proposta per un corso su Modelli stocastici di ALM per la gestione delle imprese di assicurazione sulla vita e fondi pensione CISA 12 luglio 2012

Lo scenario dei liquid alternative. Amir Kuhdari Head of Sales - Asset Management

Dall Asset Management e dall Asset Allocation alla Consulenza Globale: evoluzione dell approccio e dei sistemi per la Clientela Private

Inflazione, Pil e TFR: il percorso verso i rendimenti obiettivo. Intervento di Claudio Graziano Responsabile Welfare Intesa Sanpaolo

Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Lisbona, 1 ottobre Matteo Biancofiore Presidente. Fondo Pensione Fon.Te. Albo Covip 123 FONDO PENSIONE FON.TE.

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

FdF Ucits hedge alla prova della volatilità dei mercati Elisabetta Manuli, Vice Presidente, Hedge Invest Sgr

Il futuro delle casse previdenziali tra pubblico e privato

SELEZIONE DEI GESTORI FINANZIARI MANDATO AZIONARIO GLOBALE ATTIVO FEBBRAIO OFFERTA TECNICA QUESTIONARIO - RfP

Spunti di riflessione

Da oltre 30 anni nel settore del risparmio gestito tra innovazione e continuità

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

IL FONDO DEL MESE. Templeton Emerging Markets Balanced Fund

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR

Lo stato dell arte della previdenza in Italia

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

L INVESTIMENTO SU MISURA

SAI MULTI FUND Comparti: LINEA PRUDENTE LINEA DINAMICA LINEA AGGRESSIVA

PRONTI, PARTENZA, PIR.

Advantage Presentazione SICAV. 02 Dicembre 2015

L Investitore Previdenziale dall Alfa finanziario all Alfa Previdenziale

REDDITO E INVESTIMENTO IN UN UNICA SOLUZIONE

Creiamo relazioni di fiducia.

IL FONDO PENSIONE UNICREDIT VS. IL SISTEMA DEI FP ITALIANI. Benchmark sui risultati

analisi di asset & liability management

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Piano degli investimenti finanziari (art.3, comma 3, del D.Lgs. 30/06/1994 n. 509)

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana

Kairos International Sicav. Portafogli Modello

Il Barometro dei Portafogli Italiani

l evoluzione della consulenza finanziaria per il raggiungimento degli obiettivi previdenziali

Una struttura multi-asset per l investitore italiano

Anthilia Capital Partners SGR. Maggio Profilo Corporate

Il bilancio tecnico attuariale: strumento per il controllo dei rischi

Quinto Report su "Investitori istituzionali italiani: iscritti, risorse e gestori per l'anno 2017" Andrea Turi. 4 settembre 2018

L ECCELLENZA DEL RISPARMIO GESTITO ITALIANO. Symphonia Azionario Small Cap Italia Symphonia Patrimonio Italia Risparmio. Materiale pubblicitario

Esigenze di liquidità e obiettivi di rendimento a lungo termine: investitori istituzionali e gestori di hedge fund a confronto

KAIROS INTERNATIONAL SICAV ITALIA PIR

quale rendimento obiettivo per la previdenza?

I costi occulti. della consulenza finanziaria. Maggio 2017

Dopo questa serie di informazioni organizzative volte a ottimizzare il nostro incontro di studio di quest anno, concludo con una breve illustrazione

Asset class: Previdenza Speaker: Elena Daverio Responsabile Gestioni Previdenziali Moderatore: Antonio Barbieri Responsabile Servizio Previdenza

LIQUIDITÀ NEMICA DEI TUOI RISPARMI?

Le Asset Class da prediligere in una fase post-crisi. Fabio Agosta

oltre 30 anni nel settore del risparmio gestito tra innovazione e continuità Fusioni e incorporazioni fondi/comparti

La gestione finanziaria dell Eppi. Il processo di gestione e controllo. (settembre 2012) 1 1/115

Giuseppe Lusignani Presidente Prometeia Advisor SIM. Conclusioni

SELEZIONE E COMPETENZA, PER STARE AL PASSO COI MERCATI

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

I portafogli a rendimento assoluto: un analisi empirica. Andrea Nanni Giuseppe Patriossi Portafogli ALM Prometeia Advisor Sim

Report gestionale al 28 febbraio 2019

GUIDA AI PORTAFOGLI MODELLO

Prof. Fabrizio Di Lazzaro. Roma, 28 maggio 2014

Conferenza Stampa. L evoluzione del modello di Open Architecture in Banca Generali. Milano 30 giugno 2009

PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA.

Il processo di investimento di Inarcassa e l eticità. degli investimenti. Arch. Paola Muratorio Presidente Inarcassa

SISTEMA FONDI CARIGE

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Convegno di Fine Anno

Indice. Prefazione di Roberto Romanin Jacur. Introduzione 1 PARTE PRIMA. 1 Il futuro dell asset management nel private banking 9

Gestioni Patrimoniali Istituzionali

BCC VitA S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni

I fondi ad alto rendimento come componente strutturale dei portafogli istituzionali

BCC VitA S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni

Gli investimenti dei patrimoni previdenziali nei nuovi scenari geopolitici ed economici

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione

Anthilia Capital Partners SGR. Maggio Profilo Corporate

Transcript:

Allocazione responsabile delle risorse previdenziali: tradizione o innovazione? Un falso dilemma. Andrea Mandraccio Head of Institutional and wholesale business

ANIMA sgr: un gestore indipendente Leader nel risparmio gestito Oltre 41.5 miliardi di patrimonio in gestione 1.000.000 di Clienti Il più grande gestore indipendente sul mercato italiano Attività In Italia (ANIMA Sgr, Aperta Sgr), Irlanda (ANIMA AM), Lussemburgo (ANIMA Man. Co.) Capacità uniche negli investimenti e nella realizzazione di prodotti Più di 50 professionisti su investimenti/sviluppo prodotti Sinergie di competenze specialistiche Rete di distribuzione capillare Breakdown by business line 100% = 41.5 Bln Euro (june 2013) Partnership di lungo termine con Banca Monte dei Paschi di Siena e Banca Popolare di Milano (azionisti di AM Holding - società capogruppo di ANIMA) Oltre 100 accordi di distribuzione con banche e reti di consulenti finanziari. Focus sugli Investitori Istituzionali Circa 11 miliardi relativi a Clienti Istituzionali Italiani Copertura a 360 del segmento Istituzionale Team dedicato sia lato gestionale che commerciale. 1

Etica e appropriatezza degli investimenti: il punto di partenza Definizione degli obiettivi Valutazione della performance Misurazione della performance Gestione Definizione obiettivo da raggiungere Definizione Benchmark - AAS Strategia di Investimento Struttura del portafoglio Casse di prima generazione ex 509/94 (prestazione) Casse di seconda generazione ex 103/96 (contribuzione) Preesistenti (prestazione) Negoziali e Preesistenti (contribuzione) Fondazioni Segmento I Pilastro previdenziale I Pilastro previdenziale II Pilastro previdenziale II Pilastro previdenziale no profit Obiettivo Primario Sostenibilità a Adeguatezza b Sostenibilità Adeguatezza protezione del patrimionio conferito Obiettivo Secondario Funding Ratio c Funding Ratio Funding Ratio Tasso di Sostituzione d livello di erogazioni programmate a intesa co m e co pertura delle passività da parte dell'ente P revidenziale b intesa co m e adeguatezza del reddito po st lavo rativo Obiettivo di Rendimento Inflazione+ Rendimento reale di equilibrio (es sostenibilità a 50y) Fase di Accumulo (Inlazione+Pil Reale). Fase di Erogazione (Inflazione +1.5%). Inflazione+ Rendimento reale di equilibrio Tasso di Sostituzione programmato annualmente in sede di DPP (sia per erogazioni a consuntivo che preventivo) c calco lato rappo rtando il valo re di m ercato del patrim o nio al valo re attuale delle passività m aturate d rappo rto fra l im po rto annuo della prim a rata di pensio ne ed l im po rto annuo dell ultim a retribuzio ne 2

efficienza L evoluzione dello scenario previdenziale da un approccio «asset allocation driven» ad uno «liability matching e risk allocation driven». perimetro struttura modalità 1999 Gestioni Benchmark Driven: Definizione dell obiettivo d investimento Definizione AAS Statica Definizione di benchmark classici (mkt cap) Relative Return Relative Risk Process Gestioni ALM/LDI Driven: Analisi delle passività, life cycle etc Definizione AA Dinamica Definizione di benchmark smart beta Absolute Return Risk Overlay Ampliamento universo investibile: Bond Globali e fonti di decorrelazione, Emerging Market, Hedge Funds, Immobiliare, Private Equity. Da una struttura Asset Allocation Driven ad una struttura Risk Allocation Driven. Da mkt cap index a smart beta index: Minimum variance, Risk wgt, Risk Parity, indici fondamentali. Revisione DM 703/96 Da una gestione tradizionale ad una Total Return. Mandati specializzati. 2009 2013 tempo 3

Intervenire non stravolgere (I): mkt cap vs risk wgt. perimetro struttura modalità Gli indici market cap presentano strutture eccessivamente concentrate: Le 5 maggiori società negli indici azionari dei paesi europei a più alta capitalizzazione pesano in media ~40% di ciascun indice. Stessa percentuale negli indici dei paesi emergenti. Presentano un comportamento «che segue» il mercato dando maggior peso ai titoli sovraprezzati. -15.9% Gli indici risk weighted attribuiscono maggior peso ai titoli meno volatili con evidenti benefici in ogni fase di mercato: Vol: 14% Mostrano di norma migliori e più stabili rapporti rischio/rendimento dei portafogli tradizionali. Vol: 17% -43.8% +173% +124% Vol: 8.7% Vol: 8.9% 4

Intervenire non stravolgere (II): flessibilità gestionale perimetro struttura modalità Tipologia: fondo pensione negoziale Masse: 70 mln Benchmark: 15% cash emu; 55% bond govt emu; 15% equity Europe ; 15% equity World ex Europe. 15% equity Europe Flex ; US Mutual Funds Flows from may 2013 ($ bln) Coerentemente con il profilo ALM, i fondi pensione presentano una consistente esposizione all asset class obbligazionaria: è ancora sostenibile o varrebbe la pena iniziare a ragionare su modelli di gestione dinamica anche per questo segmento? - 58 bl worldwide in 20 days Source: ICI, Bloomberg 5

Intervenire non stravolgere Conclusioni L eticità e appropriatezza dell investimento previdenziale possono essere ricercate (e migliorate): I. definendo un appropriato obiettivo previdenziale; II. implementando una revisione alle allocazioni basate (quasi) esclusivamente sui «pesi» in favore di allocazioni basate sui «rischi» ovvero approcciando il rischio di mercato in modo dinamico; III. evitando di stravolgere il consolidato impianto gestionale di riferimento alla luce dei risultati conseguiti; IV. ottimizzando/integrando la struttura gestionale esistente con approcci innovativi (ad esempio il fondo pensione inglese NEST ha integrato l approccio Market Cap con l approccio Smart Beta) consapevoli del fatto che nessuna strategia sovraperforma sistematicamente le altre; V. facendo tendere le gestioni ad un maggior numero di «mandati specializzati», sia per permettere agli Enti Previdenziali maggior trasparenza e controllo sulla performance del singolo gestore, sia per beneficiare al meglio delle singole specializzazioni (alpha) di ciascun operatore di mercato. 6

Il presente materiale è ad uso esclusivo degli operatori professionali e non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio. ANIMA è esonerata da qualsiasi responsabilità derivante dalla divulgazione del presente materiale al pubblico, effettuata in violazione delle disposizioni degli Organi di Vigilanza in materia di pubblicità. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Prima di aderire leggere il Prospetto, disponibile presso la sede della società, i collocatori e sul sito www.animasgr.it