PERCORSI DI SALUTE. Famiglia, Genitori, Insegnanti, Consultorio Familiare, Pediatria Distretti, Medicina Sportiva, Pediatri e Medici di base

Documenti analoghi
- Via Torino,143 Savigliano (CN) . - telefono

P0777 VALUTAZIONE PROGETTO: 32/32 FINANZIAMENTO:

SCUOLA, SPORT, SALUTE E SOVRAPPESO

2 REPORT 1. ATTIVITA E RISULTATI NELLA PROSECUZIONE DEL PROGETTO

PROGRAMMA di AZIONE REGIONALE 2005/2006 (ex DGR del )

OGGI CHE FAI? Promuovere la salute mentale nell adolescenza nel setting scuola attraverso interventi formativi, educativi e organizzativi.

SEGNALI DI FUMO: il fumo come comunicazione nei gruppi di adolescenti

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

PERCORSI DI SALUTE. Famiglia, Genitori, Insegnanti, Consultorio Familiare, Pediatria Distretti, Medicina Sportiva, Pediatri e Medici di base

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità.

TRA FICTION E REALTÀ: IL BULLISMO NELLA SCUOLA MEDIA

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

SICUREZZA ALIMENTARE: PIANO COORDINATO A LIVELLO LOCALE PER LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO E LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

Regione Piemonte gruppo ASL Asti. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2007

DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA

FRUTTATTIVIAMOCI DUE

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

PROGETTO SAFE SURFING HIV e infezioni sessualmente trasmesse: informare prevenire e facilitare attraverso la rete internet

Le strategie di comunicazione per il Programma Guadagnare Salute

Dalla prevenzione nutrizionale alla presa in carico del bambino sovrappeso/obeso

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

PIANO ANNUALE 2016 STATI GENERALI DELLO SPORT. Proposta al Consiglio degli Stati generali

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria

E SE I BAMBINI NON NASCESSERO SOTTO I CAVOLI?

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

DALLA TEORIA ALLA PRATICA Applicazione di un modello

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : Temi secondari :

MENS SANA IN CORPORE SANO

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

BULLE E PUPI: la peer education in un percorso di prevenzione ai comportamenti aggressivi nella scuola media superiore

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

PROGETTO MUOVIAMOCI CON GUSTO Presentazione progetto:giugno 2010 Realizzazione: dietisti Maniero Michela e Micheli Evi medici dr. Kob Michael Prof.

PROGRAMMAZIONE 2009 PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO

LA CICOGNA DALLE ALI PULITE

VERSO UNA CULTURA DEL VIVERE SANO

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

Titolo: Alimentazione ed attività fisica nella scuola

HO CAPITO CHE MOLTO DIPENDE DA ME

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

S. C. Assistenza Consultoriale. Dott.ssa Angela Lidia Grondona

Accompagnare al cambiamento

ASP Catania Percorso Preventivo Diagnostico Terapeutico Assistenziale Premessa

PROMOZIONE DELL ATTIVITÀ FISICA NELLA SCUOLA ELEMENTARE

L ambiente scolastico e il suo ruolo nella promozione di una sana alimentazione e dell attività fisica

Programma regionale di prevenzione. degli incidenti domestici

PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

Il Piano Regionale della Prevenzione relativo

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Area Promozione della Salute ed Educazione Sanitaria Corso Regina Margherita 153 bis T O R I N O

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

SICURA LA NOTTE. Prevenzione degli incidenti stradali da guida in stato di ebbrezza. Luoghi di divertimento notturno (bar, discoteche, pub)

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità.

ADULTI IN-FORMA. Ditte di ristorazione che forniscono i pasti presso la mensa del personale sanitario dipendente dell Ospedale di Susa (TO)

MAGIA ( Movimento Alimentazione Gioco Iniziativa Amicizia )

Piano regionale prevenzione 2009.

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

Counseling Familiare : ascolto, consulenza e sostegno alla coppia e alla famiglia con figli

MENS SANA IN CORPORE SANO

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio

SIAMO TUTTI UN PO MATTI O SIAMO TUTTI UN PO SANI?

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGO SAN GIACOMO. Anno Scolastico 2013 / 2014

SCHEDA DI PROGETTO IL PROGETTO. Titolo: Ascoltiamoci Ragazzi. Responsabile Progetto: Prof.ssa Daniela Luppi

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

MOVIMENTI BANCARI ATTIVITA FISICA FIT WALKING NEL SETTORE TERZIARIO (BANCARI)

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

Soggetto: Descrizione (descrivere in sintesi in che modo il soggetto partecipa al progetto): RETI

Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

PRONTO MAMMA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA PREVENZIONE DEPRESSIONE POST PARTUM

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

L'OTTIMIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEL SOVRAPPESO E DELL'OBESITA' NEL SETTING FAMIGLIA NELLA COMUNITA' DEL MONFERRATO

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

Governance, organizzazione e monitoraggio del Piano Locale di Prevenzione ASL AL. Claudio Rabagliati

L EDUCAZIONE NUTRIZIONALE E LA DIETETICA DI COMUNITA : QUALI INTERVENTI?

PROGETTO DISTRIBUTORI AUTOMATICI E VALORI NUTRIZIONALI DEGLI SNACK. Progetto pluriennale nella scuola secondaria di secondo grado di Novara (catalogo)

Allegato n. 8 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Rendicontazione ASL AL

Stili di vita e lotta all'obesità

Il Programma Guadagnare Salute

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Questionari di valutazione. Incremento 20% Competenze operatori. Numero di Pedibus realizzati nelle scuole

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

HUMPTY DUMPTY. Centro Chinesiologico U.N.C. Via Fontana, 34 Borgo San Dalmazzo (CN)

Alimentazione e salute: IL RUOLO DELLA RETE ITALIANA CITTA SANE-OMS

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

LASCIATECI PULITI Programma di prevenzione dell abitudine al fumo per i ragazzi della scuola media

Progetto SAFE: ricaduta nel territorio, to o, evoluzione scientifica, progettualità

Primi passi. una rete di proposte educative per rispondere ai bisogni di bambini e famiglie.

L ESPERIENZA DEL CAMPO SCUOLA RESIDENZIALE

Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca.

Transcript:

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2005-2006 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2005-2006 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 284-28.11.05 BURP 13 30.03.06) PERCORSI DI SALUTE Responsabile di progetto Caputo Marcello ASL 17 - SIAN Via Torino, 143 - Savigliano (CN) Marcello.caputo@asl17.it Tel. 0172 715927 Fa 0172 713792 Partner Pediatri di base (ref: dr.ssa Pellegrino Daniela) Pediatria ospedaliera (ref: dr.ssa Fusco Patrizia) Consultorio Familiare (ref: Di Vita Miriam) Distretti Scuole Filone tematico Azione 3 Alimentazione ed attività fisica Trattamento di sovrappeso e obesità infantile nel setting famiglia e comunità attraverso interventi informativi, educativi, formativi ed organizzativi di promozione di stili alimentari corretti e di adeguati livelli di attività fisica: formazione dei genitori (es: comunicazione efficace, stili di vita e di educazione famigliare ); Interventi educativi con la presenza contemporanea di genitori e bambini Destinatari finali Destinatari intermedi Bambini, adolescenti, famiglia Famiglia, Genitori, Insegnanti, Consultorio Familiare, Pediatria Distretti, Medicina Sportiva, Pediatri e Medici di base Setting ASL (SIAN ASL 17, Sedi di Savigliano, Saluzzo e Fossano), Ambulatori prevenzione soprappeso- obesità, Famiglia Integrazione Integrazione con altri percorsi di prevenzione/trattamento sovrappeso con azioni locali e disturbi del comportamento alimentare ASL 17 Progetto Nutrizione Piemonte Progetti e programmi locali con Scuole e Comuni: Alimentazione ed attività fisica nelle scuole, Pedibus, Snack alternativi, Junk Food. Progetto provinciale Alimentazione Salute e Territorio: attività educative in provincia di Cuneo Tipologia dell intervento Durata Informativo Comunicativo Formativo Educativo Organizzativo Sviluppo di comunità Ambientale Altro Biennale ProSa on-line: PO765 VALUTAZIONE PROGETTO: 32/32 FINANZIAMENTO: 12.000

ABSTRACT In Italia il sovrappeso e l obesità infantile sono un problema ormai riconosciuto: i dati statistici sulla diffusione del fenomeno in Piemonte ricalcano quelli italiani: Indubbiamente componenti di tipo genetico giocano un ruolo importante (25-40%), ma i fattori ambientali (sociali, culturali, psicologici) hanno sul fenomeno un incidenza maggiore (60-70%). Fra le cause più plausibili di questa condizione vi sono la diffusione di abitudini alimentari scorrette e di stili di vita sedentari, anche legati alla minor frequenza di attività dinamiche nel tempo libero, mentre è ormai accertato che l attività fisica è una determinante importante del peso corporeo. L obesità nell infanzia è un fattore di rischio molto incisivo per l obesità adulta, con le conseguenti implicazioni negative per la salute, ormai note, e l elevato costo sociale di tali patologie. Inoltre i bambini e i ragazzi sovrappeso hanno più probabilità di sviluppare problematiche di tipo relazionale e psicologico, tendenti a perdurare nel tempo, e presentano spesso bassi livelli di autostima; hanno più probabilità di sviluppare patologie di varia entità (intolleranza ai carboidrati, asma, problemi muscolo-scheletrici, ipertensione arteriosa, diabete di tipo 2, ) a seconda della gravità della condizione di sovrappeso. La prevenzione dell obesità infantile rappresenta la strategia più efficace per arginare il rischio di obesità in età adulta, pertanto il progetto mira a promuovere l adozione di stili di vita sani ed equilibrati dal punto di vista nutrizionale e dell attività fisica fin dall infanzia. Nello specifico il progetto si propone di: -trasmettere ai ragazzi e ai loro genitori il concetto di relazione tra attività fisica, alimentazione e stato di salute e di favorire la motivazione al cambiamento in direzione di stili di vita più salutari; -incrementare la cultura nutrizionale nei bambini e nei loro genitori (consumo critico); -fornire skills: (porzionare, comporre la razione alimentare giornaliera, gestire le conflittualità fra genitori e figli legate alle scelte alimentari, ); -incrementare l attività fisica organizzata o libera; -favorire, nei bambini e negli adolescenti, lo sviluppo di un buon senso di autoefficacia (soprattutto decisionale); migliorare la conoscenza dei meccanismi motivazionali alla base delle scelte alimentari. Il raggiungimento degli obiettivi fissati, la coerenza delle azioni di intervento e il coordinamento dei diversi Servizi e professionalità coinvolti verrà garantita dall istituzione di un ambulatorio, che fungerà da promotore ed organizzatore degli interventi specifici di prevenzione. Questi si concretizzeranno in percorsi educativi rivolti prevalentemente ai genitori dei bambini obesi, sovrappeso o a rischio di sviluppare tale condizione, secondo una logica di formazione in piccolo gruppo, e in percorsi educativi individualizzati rivolti ad adolescenti e preadolescenti. Infatti si sono dimostrati efficaci i programmi in cui i genitori sono agenti attivi del cambiamento e un supporto per i bambini, soprattutto fra i 5 e gli 8 anni: si tratta di interventi che mirano a favorire il cambiamento degli stili di vita agendo su determinanti predisponenti, abilitanti, rinforzanti, e che prevedono l integrazione di diverse componenti strategiche (strategie cognitive e comportamentali, educazione alimentare e all attività fisica, formazione di capacità decisionali di autogestione e di automonitoraggio). Il progetto si prefigge di raggiungere i destinatari dell intervento anche attraverso la creazione di una rete di collaborazione fra professionalità afferenti a diversi Servizi, che per loro mandato vengono a contatto con la popolazione interessata dal problema, stimata in ragione di circa 3400 ragazzi sovrappeso e circa un migliaio obesi nell ASL 17. Il raggiungimento degli obiettivi verrà valutato attraverso parametri di processo (n accessi, n interventi educativi,n medio partecipanti, n collaborazioni attivate) e di esito (grado di cambiamento degli stili di vita misurato confrontando i dati rilevati all inizio del percorso e negli incontri di monitoraggio, percentuale di drop out, grado di soddisfazione dell utenza).

1 REPORT STATO DI AVANZAMENTO 1. ATTIVITÀ E RISULTATI NELL AVVIO DEL PROGETTO 1.1. Costituzione del gruppo di progetto 1.2. Creazione di alleanze tra gli attori interessati al progetto 1.3. Contatto della popolazione target e conduzione della diagnosi educativa 1.4. Diffusione del progetto 2. GERARCHIA OBIETTIVI ATTIVITÀ SVOLTE 3. STRUMENTI E DOCUMENTI PRODOTTI 4. VARIAZIONI AL PROGETTO INIZIALE 5. PROSEGUIMENTO DEL PROGETTO 6. RENDICONTAZIONE ECONOMICA

ATTIVITÀ E RISULTATI NELL AVVIO DEL PROGETTO 1.1 Costituzione del gruppo di progetto La condivisione degli obiettivi, dei metodi e delle attività necessarie alla realizzazione del progetto fra i partecipanti del gruppo di lavoro è stata realizzata sia tramite incontri fra i componenti che attraverso la costituzione di una rete comunicativa (mail, comunicazioni telefoniche). Non è stato rilevato il livello di motivazione degli operatori del gruppo con strumenti specifici, ma l adesione ai compiti richiesti a ciascuno è stata buona e non sono emerse resistenze o conflitti sulle mansioni o sui ruoli. Per consentire l avvio del progetto si sono svolti alcuni incontri di studio e discussione sulla metodologia dell intervento e di programmazione delle singole attività che sono risultati formativi per il gruppo. È emersa l opportunità di coinvolgere nel gruppo di lavoro altri pediatri, oltre a quelli inizialmente previsti, per allargare il bacino d utenza e favorire la partecipazione delle famiglie. 1.2. Creazione di alleanze tra gli attori interessati al progetto Il progetto è stato presentato e condiviso con gli altri attori interessati attraverso una riunione cui hanno partecipato i referenti dei servizi sanitari interessati (pediatri di base, ambulatorio ospedaliero di pediatria, medicina sportiva) durante il quale sono stati definiti i compiti di ogni servizio: tutti gli attori si sono proposti come agenti motivanti e rinforzanti. In particolare i pediatri di base sono stati scelti come canale preferenziale di invio dell utenza all ambulatorio. Un positivo risultato non atteso è stato il configurasi della medicina sportiva come canale di invio, oltre la funzione di sensibilizzazione che inizialmente era stata affidata a questo servizio. 1.3. Contatto della popolazione target e conduzione della diagnosi educativa La popolazione target è stata contatta principalmente attraverso il canale dei pediatri di base e dei medici sportivi. Tale scelta è stata indirizzata dalla necessità di attuare una prima selezione dell utenza per privilegiare l accesso di soggetti a rischio, così come previsto dal progetto. Inoltre tale scelta consente una valutazione iniziale e poi un monitoraggio nel tempo dello stato di salute degli utenti da parte delle figure invianti. Contemporaneamente il progetto è stato pubblicizzato attraverso articoli e comunicati stampa sui settimanali locali e sul periodico dell ASL. Una volta contattata la popolazione, la condivisione degli obiettivi del progetto e l analisi dei bisogni dell utente avviene in un colloquio individuale di accoglienza, attraverso modalità strutturate (questionari, schede ) e più libere (intervista semi-strutturata). I fattori determinanti alla base dei comportamenti di salute che si intendono promuovere sono quelli proposti dalla letteratura, ma vengono calibrati e corretti sulla base delle informazioni raccolte durante il colloquio di accoglienza. Inoltre, poiché gli incontri con i genitori e i bambini avvengono in piccoli gruppi, è possibile preparare gli interventi formativi calibrandoli il più possibile sulle caratteristiche del gruppo, così da andare incontro ai bisogni della popolazione target. Un risultato positivo della principale modalità di contatto scelta, è la buona motivazione e aderenza agli obiettivi del progetto della popolazione target; contemporaneamente questa dovrebbe venire accresciuta ulteriormente dalla possibilità di costruire interventi di gruppo su misura data dalle informazioni raccolte durante il colloquio di accoglienza. Una notevole difficoltà è invece sorta al momento di individuare la collocazione temporale più adatta agli incontri con i genitori e i bambini, poiché le esigenze dei vari nuclei familiari sono molto diverse tra loro. 1.4. Diffusione del progetto La diffusione del progetto è avvenuta tramite la creazione di un pieghevole da diffondere nelle sedi dei servizi partners, con la pubblicazione di comunicati stampa sui periodici locali e con articoli sul periodico di informazione dell ASL17. 2. GERARCHIA OBIETTIVI E ATTIVITA SVOLTE Le attività svolte fino ad oggi hanno raggiunto alcuni obiettivi del progetto: ad esempio, fra gli obiettivi specifici raggiunti almeno in parte, il fatto che in seguito alla condivisione con gli altri servizi, e in particolare con i pediatri di base e la medicina dello sport, sono state intraprese da parte loro azioni di rinforzo e sostegno alla motivazione (fattore rinforzante), anche appunto attraverso l invio all ambulatorio. Inoltre, nei primi colloqui di accoglienza si attua un primo trasferimento di informazioni corrette e del concetto di relazione fra stili di vita salutari e prevenzione dell obesità (fattore predisponente) e si cerca di incrementare la motivazione nell applicarsi a modificare il proprio comportamento (rinforzante). Inoltre l obiettivo della condivisione del progetto può dirsi raggiunto con la realizzazione del progetto comune, così come la predisposizione del materiale necessario e una prima fase di pubblicizzazione del progetto. Per quanto riguarda lo svolgimento delle azioni progettuali, le attività portate a termine sono state fino ad ora nei tempi previsti:

data/periodo Attività Risultati agente Difficoltà/opportunità Settembre, inzio ottobre 2006 Stesura di un progetto comune Tra settembre e ottobre Entro novembre Entro novembre Condivisione degli obiettivi e delle modalità di realizzazione del progetto Predisposizione del materiale necessario all avvio del progetto Pubblicizzazione del progetto Primi incontri di accoglienza con gli utenti inviati dai pediatri Produzione di schede, pieghevoli, griglie di raccolta dati, questionari, diapositive e materiale didattico o educativo per gli incontri di gruppo con i bambini e i genitori Condivisione con tutte le sedi dei SIAN e degli altri servizi territoriali coinvolti; pubblicazione di un articolo sul periodico dell ASL17, diffusione di comunicati stampa sui settimanali locali. Raccolta delle aspettative e richieste dei soggetti contattati L intero gruppo di lavoro con il coordinamento di un operatore SIAN Per gli incontri con i gruppi ogni conduttore ha preparato il proprio materiale. Il materiale di uso comune, invece, è stato predisposto dagli operatori del SIAN SIAN SIAN Pediatra di libera scelta Difficoltà logistiche nell incontrarsi, cui si è fatto fronte con un azione di coordinamento e comunicazione tramite un portavoce (SIAN) e la condivisione via mail del materiale prodotto Difficoltà: comunicazione fra i servizi a volte inefficace Inserimento nel sito aziendale del SIAN di una pagina informativa dedicata ai percorsi di salute Opportunità: possibilità di ricalibrare nel piccolo gruppo obiettivi e metodi sulle esigenze riportate dagli utenti. Difficoltà: nel reperire spazi adatti e disponibili; difficoltà riportate dai genitori nel trovare un orario adatto per gli incontri di gruppo. 3. STRUMENTI E DOCUMENTI PRODOTTI Sono stati prodotti: il progetto comune condiviso fra gli operatori; le schede per la raccolta dei dati personali; un opuscolo divulgativo; questionari di motivazione sia per i genitori che per i ragazzi più grandi; un questionario sulle frequenze alimentari sia per i ragazzi che per i genitori; un questionario sull attitudine al cibo. 4. VARIAZIONI AL PROGETTO INIZIALE Non ci sono state modifiche al progetto iniziale se non la riduzione del numero programmato di incontri di gruppo con i genitori e con i bambini sulla base delle difficoltà sottolineate dai genitori nel portare avanti un programma di tre mesi (6 incontri a cadenza quindicinale) si è pensato, pertanto, di proporre quattro incontri di gruppo con i genitori, più uno individuale facoltativo con la psicologa o la dietista (su appuntamento). Contemporaneamente si terranno i gruppi con i bambini: Anche in questo caso, per ragioni logistiche e relative alla disponibilità di personale, si sta valutando di proporre tre incontri con i

bambini. Rispetto al progetto originale si sta anche rivalutando l efficacia presunta di un intervento con gruppi di bambini di 5-6 anni, per indirizzare l attività di gruppo esclusivamente ai bambini di età superiore ai 7 anni. La riduzione del numero di incontri per ogni ciclo dovrebbe consentire di aumentare il n di cicli rispetto a quelli previsti. 5. PROSEGUIMENTO DEL PROGETTO Raggiunta questa fase del piano di attuazione previsto dal progetto iniziale, si pensa di costituire i gruppi di genitori e bambini non appena si raggiungerà un numero sufficiente di adesioni. Intanto si prosegue con i colloqui di accoglienza delle persone che hanno già aderito. Nel frattempo si cercherà di concordare un programma di massima da svolgere durante gli incontri con genitori e bambini circa i temi da trattare, le figure professionali che si occuperanno degli incontri e le modalità di conduzione dei gruppi. Dopodiché è previsto un momento di feed back sia con gli utenti che fra operatori, al fine di re-indirizzare l azione qualora emergessero difficoltà, resistenze, intoppi, ecc In linea di massima si intende proseguire come previsto dal progetto iniziale. Occorrerà continuare a ricercare il sostegno al progetto da parte dei pediatri di base anche mediante una puntuale restituzione dei dati relativi alla compliance. 6. RENDICONTAZIONE ECONOMICA Tipologia di spesa Voci analitiche di spesa Auto/cofinanziamento richiesto Personale - Personale dipendente ASL17 - Consulente psicologo (senior) Auto/cofinanziamento (sostenuto al 30.11.06) Euro 12.000,00 Euro 2.000,00 Finanziamento richiesto Euro 8.000 Spese sostenute (al 30.11.06) Attrezzature Sussidi Spese di gestione e funzionamento Spese di coordinamento Videoproiettore, computer, videoregistratore, Materiale informativo, opuscoli, pagina web. Disponibilità locali, segreteria; contatti telefonici; trasferte L azienda si fa carico del costo di utilizzo della strumentazione necessaria al progetto al 100% Euro1.500,00 Euro 1.000,00 Euro 100,00 Euro 2.000,00 Coordinamento Euro 1000,00 Euro 400,00 Euro 500,00 totale Euro 2.500.00 Euro 12.000,00 Euro 0,00 Lì Savigliano 29.11.06 Il Responsabile del progetto * Dott. Marcello Caputo Il Referente Aziendale PES * Dott. Marcello Caputo