Esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica e Informatica

Documenti analoghi
Esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica

Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXX ciclo Università del Salento, 22 settembre 2014

Esame di ammissione al Dottorato in Matematica, XXIV Ciclo Università di Firenze Tema n. 1.

Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXVIII ciclo. Universitá del Salento, 9 Aprile 2013

DOTTORATO DI RICERCA in MODELLI E METODI MATEMATICI PER LA TECNOLOGIA E LA SOCIETA Prova scritta di ammissione - XVI ciclo. Analisi Matematica

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 22 Settembre 2017

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Primo compito di esonero. Meccanica Razionale - Canale A - La. 23 aprile Docente C. Cammarota

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 3 Ottobre 2008

DOTTORATO DI RICERCA IN MATEMATICA E INFORMATICA UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA E DEL SALENTO XXXIV CICLO PROVA SCRITTA

1. Siano A e B due punti di un atto di moto rigido piano. Dire quale delle seguenti affermazioni è errata:

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 30 Gennaio 2009

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 5/4/2018.

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (21 gennaio 2011)

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 12 Giugno 2008

Registro delle lezioni

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (12 gennaio 2018) (Prof. A. Muracchini)

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 21 Settembre 2016

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009)

1. Mar. 17/1/06 2 ore Presentazione del corso. Libro di testo e altri testi consigliati. Alcune informazioni

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane

Esercizio 1 Sia. a n. X (k+1) = X (k) (2I AX (k) )

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16

SISSA Area Matematica Esame di ammissione per il corso di Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni 2 maggio 2017

FM210 / MA - Secondo scritto ( )

Sistemi Dinamici e Meccanica Classica A/A Alcuni Esercizi

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 Totale

Compito di Meccanica Razionale

2. Si esponga il problema della migliore approssimazione in norma, e si dica in quali spazi esso ha certamente soluzione, e quale è questa soluzione.

FM210 / MA - Soluzioni della seconda prova di esonero ( )

Diario del Corso di Analisi Matematica II

a) T b) T X x y c) T 1. Esercizio

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Laurea triennale in Informatica - Corso B (M-Z) Prova scritta di Analisi Matematica Teoria

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

sen n x( tan xn n n=1

Esame di geometria e algebra

Registro dell insegnamento. CdL in Matematica. Analisi Matematica. Settore:... Corsi di studio:... Emanuele Paolini

2) Si consideri il seguente sistema d equazioni differenziali di due equazioni nelle due incognite u (x,y) e v (x,y): "x + x "u.

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 1 Febbraio 2007

DOTTORATO DI RICERCA. Esame di Ammissione XX ciclo. Prova Scritta: 12 ottobre Compito N. 1

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 28 Giugno Problema 1. Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale

II compito di esonero di Meccanica Razionale per fisici del 2 maggio 1989 Università dell Aquila

Problemi. Problemi [101] [102] 4) Trovare tutte le soluzioni classiche dell equazione differenziale

Domande da 6 punti. Prima parte del programma

Istituzioni di Matematiche II AA Registro delle lezioni

Compito di Meccanica Razionale

Meccanica Analitica e Relativistica - I Esonero - 14/12/2016

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Φ D 2 L. k > 0. M O=A s. sistema (che è rappresentato in figura ). Infine, vogliamo calcolare le reazioni vincolari sul sistema.

Mediterranea Metodi e Modelli Matematici per le Applicazioni

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

Esercizi di statica e dinamica I parte

a = 37679, b = 37654, c = ,

Esame di geometria e algebra

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laura Magistrale. Dip. Matematica - Università Roma Tre

Compito di Matematica I A.A.2008/09 - C.d.L. in Chimica 16 Novembre 2009 Prof. Elena Comparini

0 1 k. k k k +4. b) Posto k = 0, si calcoli l inversa di A e l inversa di T.

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

TEMA 1. ESERCIZIO 1 Sia R una anello commutativo. Provare che se {0} e R sono gli unici ideali di R allora R è un campo.

CALCOLO NUMERICO Prof. L. Gori Prova d esame

iv Indice c

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (11 giugno 2005) (C.d.L. Ing. Edile - Architettura. Prof. A. Muracchini)

Soluzione dei problemi assegnati

Esercitazioni di Meccanica Razionale

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

1. Martedì 1/10/2013, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Esame di geometria e algebra

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 2 (Ingegneria Edile-Architettura, A.A )

Compito di gennaio 2001

ANALISI MATEMATICA 2 A.A. 2015/16

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Primo Scritto [ ]

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

Esercizi da fare a casa

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2015/2016 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Compito di Meccanica Razionale

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 4

Esame di GEOMETRIA 27 giugno ore 11

PROGRAMMA PER LA PROVA ORALE SEMPLIFICATA

Transcript:

Esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica e Informatica Università degli Studi della Basilicata & Università del Salento 9 settembre 2015, prova A Norme di svolgimento Il candidato svolga una, ed una sola, tra le dissertazioni proposte. Inoltre, il candidato risolva da due a quattro tra gli esercizi proposti. 1. Domini euclidei ed esempi significativi. Dissertazioni 2. Le trasformazioni ortogonali in uno spazio vettoriale euclideo e la loro classificazione in dimensione due. Il candidato potrà accennare alla classificazione in dimensione tre. 3. Serie di funzioni. 4. Quantità conservate in meccanica Lagrangiana e Hamiltoniana. 5. Il candidato tratti il tema dell approssimazione di funzioni mediante polinomi e/o funzioni polinomiali a tratti, e loro applicazioni. 6. Il candidato scelga una delle seguenti tematiche: (a) Reti di Calcolatori; (b) Algoritmica; (c) Visualizzazione e Rendering; e dopo averne data una adeguata introduzione, illustri i concetti fondamentali mettendo in evidenza gli aspetti più importanti. Esercizi 1. Il candidato determini i gruppi abeliani di ordine 24, a meno di isomorfismi. 2. Determinare il prodotto scalare di R 2 rispetto al quale i vettori v 1 = (1,2) e v 2 = (3,4) costituiscono una base ortonormale. 3. Dire per quali valori di α R la funzione definita da f(x) = x α è integrabile (secondo Lebesgue) sulla palla di R 3 di centro l origine e raggio 1. In generale, dire per quali valori di n N e di α R la funzione definita da f(x) = x α è integrabile (secondo Lebesgue) sulla palla di R n di centro l origine e raggio 1. 4. Data f C([0,1]), sia y n la soluzione del problema di Cauchy { y n (x) = ny n (x)+e n2 f(x) x [0,1] y n (0) = 0. Si studi la convergenza della successione (y n ) n N su [0,1].

5. Nel piano orizzontale (si ignori la forza peso), un asta omogenea OA, di lunghezza l e massa m, è incernierata nel suo estremo O. Il punto materiale P, di massa m, scorre lungo l asta ed è collegato al punto O da una molla ideale di costante elastica k > 0. Tutti i vincoli sono da considerarsi ideali. Si scelgano come coordinate libere l angolo antiorario θ che l asta OA forma con l asse fisso i del piano e l allungamento della molla s, riferendosi alla figura 1. (a) Scrivere l energia cinetica e il momento delle quantità di moto rispetto al punto O del sistema e determinare almeno una costante del moto. (b) Scrivere le equazioni di Lagrange del sistema. A P, m l, m k s θ O i Figura 1: 6. Data la matrice 1 β β 1 1 1, β R β β 1 determinare i valori del parametro β per i quali i metodi di Jacobi e di Gauss-Seidel risultino entrambi convergenti.. Introdurre il problema dell ordinamento e gli algoritmi di ordinamento basati su confronti con complessità O(n log n). 8. Descrivere la struttura dati heap ed una sua possibile applicazione. 9. Descrivere la nozione di late binding nei linguaggi di programmazione orientati agli oggetti. 10. Descrivere il concetto di scheduler all interno di un sistema operativo.

Esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica e Informatica Università degli Studi della Basilicata & Università del Salento 9 settembre 2015, prova B Norme di svolgimento Il candidato svolga una, ed una sola, tra le dissertazioni proposte. Inoltre, il candidato risolva da due a quattro tra gli esercizi proposti. Dissertazioni 1. I sottogruppi di Sylow nei gruppi finiti principali risultati. 2. Applicazione aggiunta, endomorfismi simmetrici e teorema spettrale. 3. Derivabilità e differenziabilità per funzioni reali di più variabili reali. 4. Dinamica del corpo rigido ed equazioni cardinali. 5. Il candidato descriva e confronti metodi numerici per la risoluzione di sistemi lineari. Discutere costi, stabilità ed efficienza dei metodi considerati. 6. Il candidato scelga una delle seguenti tematiche: (a) Reti di Calcolatori; (b) Algoritmica; (c) Visualizzazione e Rendering; e dopo averne data una adeguata introduzione, illustri lo stato dell arte in termini di avanzamento della conoscenza e di novità degli apporti più significativi. Esercizi 1. Il candidato determini la struttura del gruppo degli elementi invertibili nelle classi di resto modulo 21. 2. Si considerino R 3, munito del prodotto scalare standard, ed un suo endomorfismo f avente A = 2 6 3 2 6 3 6 3 2 come matrice associata rispetto alla base canonica. Provare che f O(R 3 ) e fornirne il significato geometrico. 3. Sia F(x) = + e t2 cos(xt)dt. (i) Provare che F è di classe C 1 e calcolarne la derivata. (ii) Dimostrare che F è soluzione di un equazione differenziale ordinaria del primo ordine ed ottenere una descrizione esplicita di F.

4. Siano (a n ) n e (b n ) n successioni di numeri reali tali che la serie n=0 a nb n converge assolutamente. Siprovichelaseriedifunzioni n=0 a nsin(b n x)convergetotalmentesugliintervallilimitati di R ad una funzione f : R R derivabile. Si provi inoltre che f(x) x n=0 a nb n per ogni x R. Infine si dimostri che la serie converge totalmente in R se e solo se la serie an converge assolutamente. 5. Una lamina quadrata omogenea di lato l e massa m, può ruotare in un piano verticale (con j diretto come la verticale ascendente, ed il peso diretto in senso opposto) intorno al suo spigolo O, mediante l uso di una cerniera. Una molla ideale, di costante elastica k = 2mg/l, collega C, centro geometrico della lamina, al punto fisso P (0,l). Si considerino tutti i vincoli ideali e si scelga come coordinata libera l angolo antiorario θ che la verticale forma con la direzione OC (si veda la figura 1). (a) Determinare le configurazioni di equilibrio della lamina. (b) Scrivere l equazione del moto e trovare almeno una quantità conservata. j P k O θ C m i Figura 1: 6. Data la funzione f(x) = x 13 2 e x, x [ 1,1] determinare il numero minimo n di nodi di 1+x 2 Chebyshev di prima specie su cui costruire il polinomio interpolante di Lagrange, in modo che l errore in norma uniforme risulti inferiore a 0.5e 8 (impostare la disequazione in n).. Descrivere l algoritmo Mergesort. 8. Discutere dell information hiding nella programmazione orientata agli oggetti. 9. Descrivere le strutture dati stack, code e liste concatenate illustrando le operazioni possibili su ognuna. 10. Descrivere la struttura dati tabella hash e le operazioni possibili.

Esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica e Informatica Università degli Studi della Basilicata & Università del Salento 9 settembre 2015, prova C Norme di svolgimento Il candidato svolga una, ed una sola, tra le dissertazioni proposte. Inoltre, il candidato risolva da due a quattro tra gli esercizi proposti. Dissertazioni 1. Risultati elementari sui gruppi di permutazione. 2. Autovalori ed autovettori in uno spazio vettoriale di dimensione finita su un campo K; criteri di semplicità per endomorfismi. 3. Forme differenziali. 4. Geometria delle masse: il baricentro, gli assi principali e l ellissoide d inerzia. 5. Il candidato illustri i principali metodi per il calcolo approssimato di zeri di funzione. Discutere costi, criteri di arresto e rapidità di convergenza dei metodi considerati. 6. Il candidato scelga una delle seguenti tematiche: (a) Reti di Calcolatori; (b) Algoritmica; (c) Visualizzazione e Rendering; e dopo averne data una adeguata introduzione, illustri quali sono i problemi aperti e gli sviluppi futuri. Esercizi 1. Il piccolo teorema di Fermat. Il candidato enunci il teorema e ne dia almeno una dimostrazione. 2. Nel piano affine euclideo, fissato un riferimento ortonormale R(O, e 1, e 2 ) si consideri la conica C di equazione 5x 2 +8xy +5y 2 18x 18y +9 = 0. Ridurre C in forma canonica e determinare la rototraslazione che realizza tale riduzione. 3. Si dica per quali valori di α > 0 la funzione { log(1+xy) (x,y) (0,0) f α (x,y) = (x 2 +y 2 ) α 0 (x,y) = (0,0) (i) è continua in (0,0), (ii) ammette derivate parziali in (0, 0), (iii) è differenziabile in (0,0). In questo caso, se ne calcoli il differenziale.

4. Data la successione di funzioni (f n ) n N definite da ( x ) 2e f n (x) = ( n) x 2, x 0, n se ne studi la convergenza puntuale ed uniforme. Inoltre calcolare per ogni a > 0 lim n a 0 f n (t)dt e lim n + 0 f n (t)dt. 5. Nel sistema di figura 1, sito nel piano verticale e soggetto alla forza peso, un anello omogeneo, di raggio R e massa m, rotola senza strisciare su una guida orizzontale. L asta AB, omogenea di lunghezza l = 2R e massa m, è saldata con i due estremi sull anello. Si scelga come coordinata libera l angolo antiorario θ che la verticale forma con la congiungente tra il centro geometrico dell anello C e quello dell asta D. (a) Esprimere l energia cinetica del sistema in funzione della coordinata libera. (b) Scrivere l equazione del moto, supponendo che in A agisca una forza di intensità F ortogonale ad AB. B R, M C l, m θ D A Figura 1: 6. Dato l integrale 1 1 x 13 2 e x 1 x 2 dx proporre una adeguata formula di quadratura Gaussiana, stimarne l errore e stabilire il numero minimo n di nodi di quadratura necessari affinché l errore risulti inferiore a 0.5e 9 (impostare la disequazione in n).. Descrivere le nozioni di classe, oggetto e riferimento nei linguaggi orientati agli oggetti. 8. Descrivere la struttura dati alberi binari di ricerca e le operazioni possibili. 9. Discutere degli algoritmi di ordinamenti con complessità lineare. 10. Descrivere l algoritmo Quicksort.