TABELLA PRINCIPALE. Presentazione. Tabella principale. Tabella principale. Tabella principale. Struttura

Documenti analoghi
Tabella principale. Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa Milano - Verdello

Indicazione. Indicazione. Tabelle a tema. Tabelle di comunicazione. come superare i limiti della sola indicazione?

alternativaalternativa

PASSAPORTO. Passaporto Personale per la Comunicazione. Garantisce stabilità

Laboratorio di Comunicazione Aumentativa Alternativa CAA

Lettura e scrittura in simboli

CONOSCERE ED UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA

Lettura e scrittura in simboli

COMPRENDERE PER COMUNICARE

STRUMENTI E TECNICHE DELLA CAA. reciprocamente Cooperativa Sociale Il Cerchio Italia

Famiglie, scuole e territorio a confronto con teorie e pratiche della comunicazione aumentativa Bergamo

Famiglie, scuole e territorio a confronto con teorie e pratiche della comunicazione aumentativa. Bergamo

Laboratorio Primi Passi

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA (CAA)

Dai libri su misura agli IN-Book

Integrare Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa ICF disabilità Condizione di salute (disturbo o malattia) Partecipazione

Il percorso di assessment dinamico

alternativaalternativa

Da strumenti per alcuni a Libri per tutti

Ausili ad uscita in voce. Il potere della voce può essere scoperto solo attraverso l esperienza. Tecnologia semplice VOCA.

Problemi di comunicazione e relazione La Comunicazione Alternativa Aumentativa, CAA

Disturbi complessi di comunicazione e interventi di comunicazione aumentativa

Strumenti della Comunicazione Aumentativa Alternativa

20/06/2018. Cosa occorre valutare? Tabelle a tema. Tabelle a tema. Costruire strumenti di CAA: ausili e percorsi. Strumenti per l espressione

CAA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA

tabelle a tema e ausili ad uscita in voce

Obbiettivi. I DIRITTI della COMUNICAZIONE LIBRI SU MISURA E INBOOK: PERCORSI E STRUMENTI. La comunicazione aumentativa e alternativa

Intervento di CAA iniziale: Intervento di C.A.A. iniziale. Bambini piccoli. Disabilità complessa. Ragazzi grandi. Bambini piccoli

La CAA. D.ssa Valentina Pasian Logopedista Centro Regionale Esperto per la Sclerosi Laterale Amiotrofica di Torino

CAA Comunicazione Aumentativa Alternativa Cittadinanza Accessibile Attiva

Comunicazione Aumentativa Alternativa e Autismo: un progetto a supporto della comunicazione e dell interazione sociale. Dott.

Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa. Passaporto

Integrazione e tabelle didattiche

La Comunicazione Aumentativa Alternativa nei Disturbi dello Spettro autistico. Prof.ssa Clara Sforzina

CAA e Autismo. Sportello Autismo CTS

I SISTEMI SIMBOLICI. I set di simboli più utilizzati in CAA sono: PCS (Picture Communication Symbols) WLS (Widgit Literacy Symbols)

Aggiornamento in Comunicazione Aumentativa

App utili per l organizzazione dei materiali visivi EZILDE DI FONZO

ComuniCAAbile: esperienze di volontariato a sostegno di accessibilità ed inclusione sul territorio astigiano dott.ssa Totino Adriana Logopedista

Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa. Sistemi simbolici

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA A SCUOLA


Laboratorio Costruire strumenti poveri per la CAA Agende, tabelle tematiche, libri modificati

la comunicazione aumentativa nei disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Alba Cauchi

RISORSE PER LA COMUNICAZIONE. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Dussin

Raccontato da Carlo Scataglini


INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA

Gabriel, il piccolo bimbo di Ardea protagonista in Rai

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA

SCUOLA DELL'INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI

I supporti tecnologici. Dott.ssa Cauchi Alba

La Comunicazione Aumentativa Alternativa

T.I.C. per l'inclusione

Ausili per la Comunicazione Aumentativa

CONSEGUENZE DEL DEFICIT COMUNICATIVO

Emma e la CAA: usare in modo pratico e divertente la CAA a scuola e nella vita

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

a) E in grado di utilizzare il linguaggio per comunicare emozioni. a) E in grado di parlare, raccontare e dialogare con i grandi ei coetanei.

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

COMUNICAZIONE AUMENTATIVA

CAA famiglia scuola servizio: I bisogni della famiglia

Sapienza Università di Roma Cattedra di Neuropsichiatria Infantile

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

SPORTELLO PROVINCIALE AUTISMO

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto

Comunicare: Come? Il corpo Gli occhi. Le parole. Le mani. Il viso Gli oggetti

Laboratorio di Comunicazione Aumentativa Alternativa CAA

CONOSCERE ED UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA

Gli ausili per la comunicazione e la Comunicazione Aumentativa e Alternativa.

CAA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA

Applicazioni per la comunicazione

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO

La comunicazione può essere intenzionale e non intenzionale, può implicare segnali convenzionali o non convenzionali, può assumere forma linguistica

Favorire lo sviluppo del linguaggio nel bambino

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CORSO PER COLLABORATORI SCOLASTICI CENNI SULLA COMUNICAZIONE E SUI BISOGNI COMUNICATIVI COMPLESSI

DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO LIBRI - SOFTWARE TITOLO UTILITA ORDINE DI SCUOLA DESTINATARI

Ascoltare e parlare. Leggere. Scrivere OBIETTIVI MINIMI SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1

TRACCIA COMPILAZIONE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Novembre 2016 dicembre 2018 per 14 ore settimanali Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Nazionale Casimiro Mondino Via Mondino Pavia

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^

COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA CORSO AVANZATO

LA RIABILITAZIONE. Valeria CANETTI Responsabile Settore Riabilitazione ISAH

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

Nati per leggere. L importanza della comunicazione in entrata. Libri su misura. Libri modificati / Libri su misura

Fondazione Centro Culturale Valdese. In collaborazione con il Servizio di Comunicazione Aumentativa Alternativa dell'uliveto

Puoi trovare altri libri in simboli in libreria o nella rete biblioteche inbook

ORA PARLO IO - INFANZIA

DIARIO DEL PERCORSO DI ALFABETIZZAZIONE dell alunno/a

Non esiste un solo tipo o modello di Etran, ma ne possono essere realizzate infinite varianti personalizzate per utenti e situazioni diverse.

Piano Educativo Individualizzato

Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

AUSILI PER LA COMUNICAZIONE (ALTERNATIVE ALL USO DELLA PAROLA)

Transcript:

TABELLA PRINCIPALE Antonella Costantino - Nora Bergamaschi* Lucia Lanzini* - Mara Marini* - Caterina Dall Olmo* Valeria de Filippis, Laura Bernasconi, Daniela Biffi Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa *Servizio di Neuropsichiatria Infantile Azienda Ospedaliera di Treviglio UONPIA Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena - Milano Tabella principale Sistema organizzato di rappresentazioni simboliche, utilizzabile in tutti i contesti, strutturato in modo tale da: facilitare la comprensione dell uso da parte degli interlocutori non familiari con l utente facilitare lo sviluppo della frase e della narrazione Verdello, 11 febbraio 2008 Tabella principale Contiene il nucleo essenziale del vocabolario della persona non parlante E di uso generale e generalizzato: serve a comunicare in qualsiasi momento e situazione e in riferimento a qualsiasi argomento Permette una comunicazione complessa e un uso più autonomo rispetto alle tabelle a tema È strutturata fisicamente in modo analogo alla frase Può avere forma, dimensioni, struttura e modalità di accesso diverse in base alle difficoltà visive e motorie Può rimandare ad altre tabelle specifiche (tabelle a tema, vocabolario dei gesti ecc) Include la possibilità di metacomunicare Tabella principale Presentazione Struttura Modalità rappresentazionali Vocabolario Modalità d accesso Posizionamento Presentazione Sempre presente sulla tabella Prima cosa che deve poter essere vista Accattivante, immediata, chiara e concisa Informazioni essenziali sull utente, la sua comprensione linguistica e le modalità di accesso alla tabella Foto del bambino/ragazzo Costruita con la famiglia e il ragazzo Struttura Sequenza analoga alla struttura della frase (soggetti, verbi, oggetti) Ordinata e organizzata Codici colore facilitanti Possibile compresenza di diverse modalità rappresentazionali Per quanto possibile, costruita e concordata CON il bambino Struttura fisica variabile a seconda delle modalità di accesso o delle necessità CB 1

Modalità rappresentazionali Tipo (foto, PCS, Bliss, loghi, lettere ecc) Bianco e nero/colore Dimensioni Spaziatura Scelta Posizione Vocabolario La tabella principale è in continuo dis-equilibrio tra necessità di espansione del vocabolario e spazio limitato Spazio limitato Il vocabolario deve essere selezionato, adattabile e generalizzabile ad altre situazioni Deve essere modificabile e sostituibile Deve essere concordato Deve rispettare le esigenze comunicative del bambino Deve rispettare gli interessi del momento Deve essere continuamente aggiornato La scelta e selezione del vocabolario rappresenta uno dei punti maggiormente critici dell intervento di CAA perché il vocabolario di simboli prescelto spesso rappresenta le uniche parole a disposizione dell individuo Vocabolario Nella selezione del vocabolario, è essenziale un coinvolgimento allargato: Famiglia (genitori/coniuge) Amici Insegnanti Terapisti Utente stesso (non appena possibile) deve essere appropriato per: Età Genere Cultura Vocabolario Va posta particolare attenzione allo slang del momento dei coetanei Vocabolario Rischio di appiattimento sul livello denominativo Porre particolare attenzione a: Verbi Emozioni Aggettivi Concetti astratti Espressioni che consentano di comunicare su Small talk Sono elementi essenziali per consentire l allargamento delle possibilità comunicative, da apprendere con l uso 2

È mio, dammi, ancora, voglio, fantastico Lasciami stare, uffa, basta, che schifo. Mi piace, non mi piace, ciao, guarda, prendimi, vieni qui. Più forte, più piano, poco, tanto, ecc non hai capito, non c è simbolo, è una domanda, è una metafora, assomiglia a come stai, cosa fai, cosa succede, per favore, grazie, prego.. A tre flap rigida o morbida Piatta fissa A borsetta Alla cintura, a tracolla ecc A raccoglitore doppio A fogli staccabili In tessuto pieghevole Portalistini A fogli girevoli Con o senza indice. Accesso Per accesso si indicano le modalità di selezione con le quali gli utenti utilizzano i propri sistemi di comunicazione SELEZIONE DIRETTA quando l utente ha l abilità fisica di indicare direttamente il simbolo in tabella SELEZIONE INDIRETTA quando l utente non può indicare direttamente il simbolo o il messaggio Selezione diretta Dito, pugno, polso ecc Occhi Ausilio di puntamento nel pugno, in bocca, su caschetto Fascio luminoso in un caschetto Ecc Scansione Selezione indiretta Visiva (manuale o con sensore; lineare o in riga e colonna) LR Uditiva Visiva e uditiva insieme Codifica Colore Numero ecc LR Posizione Posizionamento Orizzontale Verticale Centrale o laterale Inclinata Modalità di fissaggio Distanza (per consentire l accesso diretto, per le competenze visive ecc) 3

Presenza costante della Tabella Principale Deve essere sempre a disposizione del bambino: è la sua bocca Deve essere sempre aggiornata in relazione alle esperienze e alle evoluzioni comunicative del bambino Passaggio alla Tabella Principale Quando? Vocabolario in aumento Bisogni comunicativi in aumento Inizio di strutturazione della frase Perché? Per facilitare la strutturazione della frase Per migliorare la comprensione Per facilitare lo sviluppo della narrazione Per consentire l espressione di bisogni comunicativi complessi Per consentire una generalizzazione della comunicazione Per aumentare l autonomia CB CB Passaggio alla Tabella Principale Come? Esplicitare il passaggio al ragazzo Presentare come è strutturata e come funziona Coinvolgerlo il più possibile Che forma di tabella, che colore ecc Che simboli includere Dove metterli Che accesso Quale presentazione Che tabelle a tema tenere Modeling e uso in entrata ML CB Introduzione di simboli Sempre in contesto Il significato è dato dall esperienza e dal modeling La conoscenza dei simboli è data dall uso (non fare prove, non interrogare!) La collocazione in tabella è da concordare con il bambino Modeling E una modalità di utilizzo dei simboli e della tabella in entrata fatta dall adulto che, parlando, indica i simboli relativi supporta la comprensione e allo stesso tempo mostra al bambino quale può essere l uso del simbolo o come è possibile espandere la comunicazione per costruire la frase VOCA a messaggio singolo simboli singoli scelte selezione e aggiornamento del vocabolario facilitazione delle interazioni controllo ambientale striscia delle attività tabelle a tema organizzazione degli spazi vocabolario dei gesti etichettatura E una modalità efficace per condividere la tabella con il bambino e usarla proprio per dirsi delle cose Anche l uso del modeling cambia nel tempo e segue l evolversi delle competenze e dei bisogni comunicativi del ragazzo CB CB CB tabella principale VOCA in sequenza lettura in simboli VOCA a più caselle libri personalizzati scrittura in simboli 4

Tabella Principale - struttura STRUTTURA soggetti verbi oggetti soggetti verbi oggetti emozioni aggettivi avverbi di luogo simboli speciali simboli speciali simboli speciali struttura struttura struttura 5

6

Tabella apribile in stoffa alla cintura Accesso diretto - pugno Accesso diretto - grembiule Selezione diretta - sguardo Accesso diretto - puntatore 7

Accesso diretto puntatore luce Scansione semplice circolare Scansione lineare 8