CENTRO DI FORMAZIONE TEATRALE TEATRO DELLE DIECI



Documenti analoghi
CHI E DI SCENA: LA SCUOLA LABORATORIO TEATRALE ANNUALE

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

TEMATICA: fotografia

RIPARTONO I CORSI DI TEATRO

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime

Progetto di laboratorio musicale A.S

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Ente di formazione con accreditamento al MIUR, decreto del 5/7/2013 Direttiva Ministeriale n. 90/2003

LE MOSTRE DI "SCIENZA DELL'ARTE"

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani

Alla fine dello stage saranno consegnati gli Attestati di Frequenza solo a coloro che avranno regolarmente seguito le lezioni.

Progetto di laboratorio teatrale nelle scuole ed extra - scolastico

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

IMMAGINI, SUONI, COLORI

Giochiamo al Teatro PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE. Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

MUSICA MUSIC TOGETHER PRESENTAZIONE

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO TEATRO

Doposcuola in orario pomeridiano dal Lunedì al Venerdì per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni.

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza.

Il profilo professionale

I CAMPI DI ESPERIENZA

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO

DALLA TESTA AI PIEDI

Anno Accademico

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

presenta Percorsi Formativi

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Il Cem LIRA per le scuole

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA. ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina. INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone

IO, CITTADINO DEL MONDO

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

Massimo Ceccovecchi Tiziano Storti Fabio Musci

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

Fermo 28 aprile 2013

On Stage Laboratorio teatrale per le Scuole Primarie

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Curricolo per campi di esperienza a.s Istituto Comprensivo Assisi 2

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

UDA n:1 In equilibrio tra arte, musica e movimento

SEMINARI E CORSI it

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

M.A.C.S. Associazione culturale corsi professionali corsi personali

PROGETTO Percorsi linguistico-espressivi per la scuola dell infanzia (4-5 anni)

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno scolastico 2014/15. Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA

I mprovvisa-mente T eatro

C omunicazione E fficace

UNIVERSITÀ DI SIENA Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

SCHEDA PROGETTO L Settore Spettacolo

PIMOFF - Progetto Scuole

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Il Chaplin palestraculturale

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

PRESENTAZIONE DELL ATTIVITÀ DI DANZA CONTEMPORANEA PER ADULTI

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore

M.A.C.S. Associazione culturale corsi professionali corsi personali

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

MOTIVAZIONE. PERSONE COINVOLTE: i bambini di quattro anni, le insegnanti Sabrina e Silvia. TEMPI: il venerdì pomeriggio da novembre a febbraio

LABORATORI EXTRACURRICULARI

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE

Gent.ma dott. Daniela Buzio Preside dell Istituto Comprensivo Cavour, Corso Cavour Pavia e p.c.

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Carlo Goldoni. La riforma del teatro comico

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Corso superiore di recitazione

Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO. San Salvatore Telesino. Castelvenere. Anno scolastico 2015/2016. Scuola dell infanzia. Curriculum annuale

Transcript:

CENTRO DI FORMAZIONE TEATRALE TEATRO DELLE DIECI Direttore Artistico: Massimo Scaglione da più di 30 anni a Torino per una formazione di base nello spettacolo Il Centro di Formazione Teatrale, diretto dal regista Massimo Scaglione, vanta un attività più che trentennale a Torino ed aspira per i suoi iscritti ad un duplice obiettivo: per tutti: fornire un adeguata conoscenza dei propri mezzi espressivi e far acquisire quella sicurezza e disinvoltura che sono ormai i requisiti essenziali per qualsiasi professione; a livello professionale: formare nuovi interpreti per i vari modi di far spettacolo quali teatro, cinema, doppiaggio, radio e televisione. Presso il Centro si impara dunque a migliorare il proprio modo di parlare, di porsi di fronte agli altri, perdere il timore del ridicolo, sviluppare memoria, fantasia, creatività. IL METODO D INSEGNAMENTO: il Centro non si pone come scuola di stampo accademico ma come organismo aperto alle più avanzate tecniche nel campo della comunicazione. I corsi sono tenuti esclusivamente da attori professionisti continuamente in contatto con il mondo dello spettacolo. SEDE DEI CORSI : I corsi verranno tenuti in Corso Trento 13 (isola pedonale della Crocetta),ampiamente servita dai mezzi pubblici. Per informazioni ed iscrizioni: dal lunedì al venerdì, dalle ore 14:00 alle ore 16:30 392 36 69 574 / 347 78 51 494 didattica@teatrodelledieci.it 1

I CORSI: CORSO BASE (frequenza settimanale) : finalizzato al miglioramento dei propri mezzi espressivi (vocali e corporei) giovedì (o lunedì) dalle 20:00 alle 22:00 (potrà essere attivato anche un corso dalle 18,00 alle 20,00 se raggiunto un numero minimo di adesioni) da OTTOBRE a GIUGNO Con le seguenti materie: Dizione Impostazione vocale Espressione corporea Improvvisazione Propedeutica alla recitazione Cenni delle materie del corso professionale CORSO AVANZATO (frequenza bisettimanale) : articolato in tre anni, finalizzato all approfondimento delle tecniche recitative lunedì e giovedì a scelta dalle 18:00 alle 20:00 o dalle 20:00 alle 22:00 da OTTOBRE a GIUGNO Con le seguenti materie distribuite nell arco dei 3 anni: Storia del teatro Espressione corporea Armonia del movimento e Danza per attori Dizione / impostazione vocale Improvvisazione Propedeutica alla recitazione Recitazione teatrale Recitazione cinematografica e televisiva Commedia dell arte Teatro musicale Elementi di canto Elementi di trucco (su richiesta) Durante i tre anni di corso gli iscritti vengono sollecitati attraverso esercitazioni che non alimentano una rigida spersonalizzazione scolastica ma favoriscono un potenziamento della personalità attraverso la sicurezza dei propri mezzi espressivi. Il cammino dei tre anni è graduale, si parte infatti accordando priorità a materie quali dizione e improvvisazione, fondamentali per una iniziale confidenza e tecnica di palcoscenico, si passa poi alla recitazione vera e propria, all espressione corporea e alla ricerca del personaggio secondo i diversi stili legati all autore e all epoca dei testi. Ogni quadrimestre viene allestito un saggio, rappresentato in un teatro cittadino. Al termine dei tre anni di percorso formativo, gli allievi più meritevoli, secondo le esigenze di copione, potranno essere inseriti nelle produzioni della Compagnia Il Teatro delle Dieci o segnalati ad altre realtà professionali sul territorio. 2

I anno Esercizi di improvvisazione e simulazione guidata Uso dello spazio scenico Costruzione del personaggio teatrale Coordinamento psico-fisico e concentrazione Espressione corporea (vedi programma allegato) Impostazione della voce Dizione Armonie del movimento Drammatizzazione e lettura Recitazione: primo approccio al testo Drammatizzazione e recitazione di poesie AUTORI: Achille Campanile, Karl Valentin, Max Aub, Stefano Benni. II anno Improvvisazioni e simulazioni guidate applicate al testo Tecniche corporee: Allenamento fisico Movimento libero Elementi di tecnica Lecoq, clown, mimo, maschere Contact improvvisation Il comico e il tragico Elementi di commedia dell'arte Impostazione della voce: allenamento sulle tecniche acquisite Dizione: allenamento sulle tecniche acquisite Lettura e interpretazione del testo Recitazione teatrale,cinematografica e televisiva Studio del personaggio sugli autori teatrali classici Educazione al palcoscenico Recitazione: I vari stili: declamazione, metodo Stanislawskij, metodo brechtiano AUTORI: Classici greci, Shakespeare, Molière, Goldoni, Cechov, Pirandello, Brecht III anno Ripasso e allenamento su tutte le tecniche acquisite corporee e vocali. Studi monografici su autori. Preparazione di provini teatrali Preparazione di uno spettacolo vero e proprio nei vari aspetti produttivi AUTORI: repertorio vario, scelto secondo le esigenze e la composizione del gruppo 3

CONTENUTO DELLE PRINCIPALI MATERIE D INSEGNAMENTO: IMPROVVISAZIONE Insegnante: Massimo Scaglione L'approccio al teatro viene realizzato attraverso l'acquisizione di tecniche quali la dizione, l'impostazione della voce, l'espressione corporea, l'apprendimento della storia del teatro, lo studio dei personaggi, il lavoro di gruppo, e anche l'improvvisazione. Quest ultima materia costituisce un valido supporto alle tecniche già esistenti e mette in gioco la personalità di ciascuno attraverso una serie di esercizi atti a "scoprire" le proprie inclinazioni, dubbi, ritensioni e difficoltà ad "entrare" in un personaggio o in una situazione teatrale. Mentre il bambino affronta il teatro come un gioco e vi si abbandona senza complessi, l'adulto deve superare tante piccole prove, tra cui il timore del ridicolo o le remore a mostrare i più riposti "segreti" tipici della psicologia. L'arte della recitazione, ovvero calarsi in un personaggio diverso da noi stessi, richiede la pratica anche dell'"improvvisare", per liberarsi da complessi e timidezze, affrontando esercitazioni che possono richiedere anche la messa in gioco della nostra aggressività. Improvvisare vuole dire mettere in gioco la fantasia, la creatività, il gusto di fingersi quelli che non siamo, la felicità di dipanare e sviluppare una situazione che non è nostra, di stabilire con gli altri una serie di rapporti che potranno anche sortire vere e proprie "esplosioni" teatrali. ESPRESSIONE CORPOREA Alla ricerca della creatività del corpo Insegnante: Fulvia Roggero L educazione famigliare spesso struttura il corpo ai propri fini; in quella scolastica viene ignorato o ridotto al silenzio, anche dove dovrebbe avere voce, nell educazione fisica. L individuo adulto si ritrova a utilizzare una fisicità codificata. I modelli sociali impongono compostezza da un lato e mitizzazione dall altro. Ci si accorge allora di non averne la padronanza, di non riuscire spesso ad ascoltarlo, di non avere coscienza dell interazione costante tra l attività motoria e quella psichica. Il programma si propone quindi di analizzare il linguaggio del nostro corpo, definendone la grammatica, l A B C con l'obiettivo ulteriore di metterne le capacità al servizio del lavoro sul personaggio teatrale: - Analisi della respirazione come ritmo vitale; - Lo schema corporeo: le componenti psico- affettive e quelle neuro-fisiologiche; - Tensione e rilassamento; - Ritmo e movimento; - Espressione di sensazioni e sentimenti; - Analisi della gestualità individuale - Immaginazione e creatività corporea. - La comunicazione attraverso il corpo. Volontarietà e involontarietà. - Tecniche corporee espressive. Gli argomenti saranno sviluppati attraverso esercizi fisici specifici, mediante l utilizzo dell improvvisazione e della danza libera, con l ausilio di musiche e ritmi. I partecipanti dovranno indossare abiti comodi, scarpette da ritmica o calzettoni. 4

EDUCAZIONE VOCALE Insegnante: Vincenzo Santagata (Maria Paola Bardelli) Argomenti trattati: - la respirazione (esercizi di respirazione e rilassamento); - l emissione(esercizi di riscaldamento della voce e presa di coscienza della corretta emissione vocale); - il diaframma (esercizi per potenziare l uso del diaframma ed imparare a rafforzare, impostare, appoggiare la voce); - la variazione dei suoni, dei risuonatori e dei registri vocali (esercizi per imparare ad utilizzare toni alti, medi, bassi, voci di testa, di maschera, di gola, di petto, di diaframma, esercizi per riprodurre la tosse, la risata, il pianto, lo sbadiglio, grida, esclamazioni, urli); - la lettura ed espressione vocale (esercizi di articolazione e lettura articolata (lettura e articolazione, lettura sillabata, articolazioni delle finali, lettura e respirazione); - la scomposizione della voce (esercizi per aumentare l espressività ed evitare la monotonia. Studio del colore, del ritmo, del tono, delle appoggiature, del volume); - tecniche di memorizzazione del testo e lettura DIZIONE E PRONUNCIA Insegnante: Maria Paola Bardelli (Vincenzo Santagata) Argomenti trattati: - allenamento muscolare mimico-facciale (esercizi per evitare la fissità e rigidità del viso e per aumentare il personale potenziale espressivo); - masticazione (esercizi di rilassamento e scioglimento degli organi articolatori, esercizi di elasticità degli organi articolatori, articolazione della mandibola, scioglimento della lingua); - analisi individuale dei principali errori di dizione ed impostazione articolare; - eliminazioni delle eventuali inflessioni dialettali; - comprensione dei meccanismi di pronuncia(qualche astuzia per imparare velocemente la dizione); - analisi della pronuncia delle vocali(esercizi di impostazione della bocca per ogni vocale); - studio degli accenti fonici e tonici; - regole di dizione; - esercizi per ottenere un atteggiamento avvincente ed una parlata affascinante; - applicazione continua di ogni risultato ottenuto a testi vari di prosa, poesia, letteratura; - applicazione congiunta dei risultati ottenuti con le principali regole dell espressione vocale; - esercitazione attraverso la drammatizzazione. Con un corretto utilizzo di dizione ed educazione vocale si impara a respirare meglio e ad estendere la durata del fiato, a parlare in maniera chiara e con gli accenti giusti e a stimolare l interesse di chi ascolta, rendendo la voce più musicale e creando emozioni, arricchendo di espressività ogni argomentazione. 5

MIMO E TEATRO FISICO Insegnante: Matteo Cionini La materia si propone di dare una panoramica sulle basi del teatro gestuale, del mimo e del teatro fisico, seguendo differenti scuole di alcuni grandi maestri del Novecento: Etienne Decroux (mimo corporeo), Marcel Marceau (mimo d'illusione), Jacques Lecoq (teatro fisico). Senza pretese di esaustività, si possono imparare tecniche e modi di comunicare teatralmente attraverso il gesto, il movimento, l'atteggiamento corporeo, seguendo un percorso che sviluppa tecnica e gioco creativo allo stesso tempo. PROPEDEUTICA ALLA RECITAZIONE Insegnante: Maria Paola Bardelli La materia prevede esercitazioni che mirano allo sviluppo dei sensi e costituiscono una base indispensabile per poter recitare: - allenarsi a percepire tutto - stimolare il proprio spirito di osservazione - accrescere la propria capacità di concentrazione - sviluppare la propria immaginazione - esercitare la capacità di immedesimazione insomma tutto ciò che è indispensabile a dare motivazione e significato al nostro gesto teatrale. Altrettanto utile per accostarsi ai vari meccanismi della recitazione è la lettura interpretativa di testi teatrali e poetici: - esercizi per utilizzare dizione ed educazione vocale al servizio della recitazione - esercizi corpo e voce : per imparare ad applicare l espressione vocale in movimento durante la recitazione dei testi più disparati, da quelli emotivamente coinvolgenti quelli vivacemente comici RECITAZIONE Insegnante: Tina Donniacuo La recitazione dovrebbe rappresentare il momento conclusivo dell'apprendimento delle tecniche vocali e corporee, in realtà è l'inizio di un altro percorso il cui punto di arrivo non c'è, perchè la recitazione non è un elemento statico bensì dinamico, influenzato dalla psicologia, dall'umore e dalle vibrazioni dell'interprete. Il percorso implica una conoscenza del sé dell'interprete che deve divenire conoscenza del personaggio. Si analizza il personaggio nelle tante sfaccettature e nell'interazione con gli altri personaggi del testo. Si impara ad analizzare un testo teatrale e si procede con uno studio approfondito del personaggio e poi via...liberi di tirare fuori senza mediazioni e compostezza l'essenza del personaggio, successivamente si procede con lo smussare, limare e contestualizzare il medesimo. La recitazione non è un vestito che si indossa sempre uguale a sé stesso, è un processo che passa attraverso una serie di tentativi non imitativi di formule standard, è una ricerca che deve mettere in gioco la personalità dell'interprete. Bisogna avere "qualcosa da dire", il personaggio ci aiuta a dirlo ad un pubblico disposto ad ascoltarci, e l'interprete deve prima di tutto farsi ascoltare con una voce forte che deve giungere fino alle ultime file della platea, ma deve soprattutto imparare a farsi ascoltare con il cuore 6

RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA Insegnante: Pietro Giau Per affrontare un ruolo davanti alla macchina da presa occorre un tipo di recitazione differente rispetto a quella richiesta sul palcoscenico. È necessario imparare a contenere e ridurre al minimo gesti, espressioni, emissione vocale. Dopo alcuni rudimenti fondamentali sul linguaggio tecnico del cinema e della televisione, gli allievi reciteranno direttamente davanti alla telecamera, con la possibilità di rivedersi volta per volta. Si affronteranno monologhi, dialoghi di soap-opera, speakeraggi televisivi, fornendo così i mezzi per affrontare provini per cinema e fiction. COMMEDIA DELL ARTE Insegnante: Giusto Lo Piparo Primo anno : Cenni storici sulla nascita di attori e compagnie, motivazioni ed evoluzione dal 500 al 700 dell arte della commedia in Italia fino al suo massimo splendore nella Comedie Italienne in Francia ed Europa. Maschere principali e ventagli e loro significato, uso della voce e del corpo con le stesse. Modi ed uso della risata con maschera o ventaglio. Movimenti del corpo, portamento e uso del ventaglio. Acrobazie e combattimento con bastoni o spada. Improvvisazione e creazione piccoli lazzi. Secondo anno : Studio approfondito dei personaggi e loro stereotipi. Studio e sviluppo d un canovaccio. Improvvisazione a più personaggi. Costruzione delle maschere o costumi di scena. Studio della comicità e uso dei lazzi. Creazione e messa in scena di lazzi e piccoli canovacci. Terzo anno : Studio approfondito di un canovaccio. Sviluppo dei personaggi e loro inserimento all interno di una commedia di Moliere o Goldoni con rappresentazione finale. ARMONIA DEL MOVIMENTO (Insegnante: Elisabetta Tommasini) Accanto alla danza, intesa come mezzo di espressione creativo ed improvvisato, si acquisiscono le basi di una tecnica che consente di appropriarsi: - della corretta postura del corpo; - la coordinazione dei movimenti e la loro sincronizzazione sulla musica; - la memorizzazione di brevi sequenze di passi; - la rielaborazione coreografica di danze storiche (dal medioevo ai giorni nostri). IL TEATRO DELLE DIECI associazione culturale didattica@teatrodelledieci.it 7