ALLEGATOA alla Dgr n del 30 luglio 2013 pag. 1/6

Documenti analoghi
L esperienza della Regione Veneto sulla tematica delle sottocategorie

Applicazione dell Analisi di Rischio nell ambito della normativa vigente

ALLEGATOA alla Dgr n del 19 giugno 2007 pag. 1/7

Eleonora Beccaloni. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Via Santa Croce in Gerusalemme, Roma Sede Operativa

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI I PARERI DELL ISS SULL ANALISI DI RISCHIO DAL VECCHIO AL NUOVO REGIME

Modalita di Validazione dei Parametri Sito-specifici da Parte degli Enti di Controllo

Bonifica siti contaminati

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

Linee guida AdR. Federica Scaini, Eleonora Beccaloni. Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale

ELABORATO 1 Relazione tecnica

Oggetto: Trasmissione delle risultanze della Caratterizzazione e/o Analisi di Rischio sito specifica (AdR). (art c.4 del DLgs.

DM AMBIENTE 24 GIUGNO CRITERI DI AMMISSIBILITÀ DEI RIFIUTI IN DISCARICA - MODIFICA DEL DM 27 SETTEMBRE 2010

RISULTATI DELLE ANALISI DI LABORATORIO CONDOTTE SUI CAMPIONI PRELEVATI SUL FIUME AGRI E NELL INVASO DEL PERTUSILLO. (Periodo Luglio-Ottobre 2017)

ambientalee

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE. SU PROPOSTA del Direttore della Direzione regionale Attività Produttive e Rifiuti ;

LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA

ISTRUZIONE OPERATIVA DEL DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE MEDICO

Progetto WARBO in LIFE + La Bonifica dei Siti Inquinati

INFORMAZIONI GENERALI SUL SITO

DETERMINAZIONE. MAD S.r.l. Riclassificazione Bacino IV della discarica, ai sensi dell'art. 7 del D.M. 27 settembre 2010 e s.m.i. Aggiornamento.

La Disciplina dei riporti nelle bonifiche ambientali: Matrice naturale o rifiuto? Claudio Pilla Italferr S.p.A.

Delia Boccardo, Roberto Gaveglio, Gabriele Domini, Nicola Bentivoglio e Anna De Fina. REMTECH 2018 Sessione ANALISI DI RISCHIO SANITARIO E AMBIENTALE

LEACH8 VERS Manuale d uso Vers. 1.0 Gennaio RECONnet. Leach8. Rete Nazionale sulla gestione e la Bonifica dei Siti Contaminati

SCAVI RABBI DI RABBI GIORGIO & C. S.a.s. Località Buse, Valeggio sul Mincio (VR) Analisi di Rischio

DECRETO N Del 16/05/2017 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

CONFRONTO TRA I SOFTWARE Criteri di calcolo del rischio e criticità

Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali.

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

MODULO_D Trasmissione dati relativi ai risultati dell Analisi di Rischio elaborata.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Articolo 1. Progetto di dragaggio

I. Modalità di trasmissione e validazione della verifica ex art. 3, c. 2, del DM 272/2014 e della relazione di riferimento (ove dovuta)

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.)

Art Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico

In questo specifico elaborato tecnico sono riportate tutte quelle azioni finalizzate:

SITI CONTAMINATI. Siti contaminati Siti potenzialmente contaminati

Bonifica dei siti inquinati e Analisi di Rischio. Modulo 3 - Approfondimenti metodologici. Bologna, 1 luglio 2015

Università degli Studi di Napoli Federico II

SITI INQUINATI E RIFIUTI

Fabio Pascarella - ISPRA

DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI DEGRADATIVI IN FALDA ATTRAVERSO PROVE DI CAMPO TIPO PPT (Push Pull Test)

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

CRITERI END-OF-WASTE PER I RIFIUTI INERTI DA C&D E DEMOLIZIONE SELETTIVA FRANCESCO MUNDO - ISPRA

Caratterizzazione delle matrici ambientali

SCHEDA DI OMOLOGA CARATTERIZZAZIONE DI BASE RIFIUTO MD_CT009

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA

CRITERI SEMPLIFICATI PER L'APPLICAZIONE DELL'ANALISI DI RISCHIO ALLA RETE CARBURANTI

Provincia di Pordenone Settore Tutela Ambientale SEMINARIO SUI SITI POTENZIALMENTE CONTAMINATI. Caratterizzazione e Analisi di Rischio

Documento scaricato da

(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) DECISIONI COMMISSIONE

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO

LINEE GUIDA PER L'UTILIZZO DEI MATERIALI DERIVANTI DA ATTIVITA' DI SCAVO

Com è fatta una discarica di rifiuti a norma

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10

Bonifica di un sito dismesso, ex industria farmaceutica

Dal recupero dei rifiuti al riutilizzo nelle attività di bonifica Roma 14 giugno

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore all Ambiente

Angelo Elefanti Dirigente U.O. Attività Estrattive, Rifiuti e Bonifiche Regione Lombardia

LEACH8 (beta version) Manuale d uso. RECONnet. / Leach8. Revisione 0 Settembre Leach8 Manuale d uso 1

ASSESSORATO ALL'ECOLOGIA, TUTELA DELL'AMBIENTE, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI, TUTELA DELLE ACQUE

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

Brescia, IL DPR 120/2017: GESTIONE TERRE E ROCCE DA SCAVO

«PROCEDIMENTI PENALI PER REATI AMBIENTALI: LA CONSULENZA TECNICA SPECIALISTA E LA PROVA SCIENTIFICA»

Modalità di gestione del biogas da discarica e attività di controllo

MODALITÀ DI ESECUZIONE

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2)

Una cava di materiale inerte si coltiva direttamente sul fronte. Sono da valutare, per la generazione di polveri, le condizioni naturali,

Bonifica dei siti inquinati: il supporto agli Enti Locali

Ruolo della speciazione nella valutazione del rischio sanitario ambientale

SITI CONTAMINATI 2013 Siti contaminati - Siti potenzialmente contaminati

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

Dichiarazione di Sintesi Ai sensi dell articolo 17 del d.lgs. 152/06 e ss.mm.ii.

PIANO DI RIPRISTINO AMBIENTALE

Il controllo ufficiale delle ACQUE MINERALI e DI SORGENTE Attività di Arpa Piemonte Sara Coluccia

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

Valutazione del rischio da inalazione di vapori di PCE e TCM da falda in situ nell Area Vasta milanese

- PROGETTO DEFINITIVO -

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia

L Ente Italiano di Accreditamento

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 AVVERTENZA 11

DESTINATARI: Assessorato Regionale dell'energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale dell'acqua e dei Rifiuti.

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1).

FEDERCHIMICA 11 A CONFERENZA DEI RESPONSABILI DI STABILIMENTO E DEI RESPONSABILI HSE. Milano, 10 aprile 2018

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa

COMUNE DI MONSELICE (PD)

Il quadro normativo sui materiali da scavo e materiali di riporto.

Transcript:

giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1360 del 30 luglio 2013 pag. 1/6 Criteri ed indirizzi operativi in merito alle procedure per il rilascio delle autorizzazioni alle sottocategorie di discariche per rifiuti non pericolosi, nonché per il rilascio delle deroghe ai limiti di accettabilità previsti dalla norma Deroghe ai sensi dell art. 10 e sottocategorie di discariche per rifiuti non pericolosi ai sensi dell art. 7 del DM 27.09.2010. Le procedure di autorizzazione previste all'art. 7, sottocategorie di discariche per rifiuti non pericolosi, e all'art. 10, deroghe, individuano due casistiche distinte che devono essere autorizzate secondo criteri diversi. L'applicazione delle procedure di cui all'articolo 7 sulle sottocategorie di discariche per i rifiuti non pericolosi può essere, quindi, presa in considerazione solamente nel caso in cui i rifiuti non pericolosi non possano essere allocati in discarica nonostante la concessione delle deroghe previste dall'articolo 10. L'autorizzazione di sottocategorie di discariche per rifiuti non pericolosi non deve essere considerata una autorizzazione in deroga, bensì una autorizzazione concessa, caso per caso, attraverso l'individuazione di criteri di ammissibilità ad hoc, come stabilito dal comma 2 dell'art. 7. Risulta evidente, quindi, che l'autorità competente per poter rilasciare l'autorizzazione deve possedere tutti gli elementi utili alla fissazione degli specifici criteri e, di conseguenza, la domanda di autorizzazione dovrà necessariamente contenere, oltre ad una adeguata valutazione del rischio, tutta la documentazione utile alla individuazione di detti criteri: si rinvia, in particolare, agli aspetti individuati nella circolare ministeriale n. 14963 del 30 giugno 2009. Le autorizzazioni alle sottocategorie di discariche possono essere rilasciate anche per settori confinati; all interno di uno stesso sito di discarica può essere previsto ad esempio: un settore dedicato ai rifiuti pericolosi stabili e non reattivi e ai rifiuti speciali non pericolosi a basso contenuto organico con limiti della Tab. 5a, eventualmente derogati ai sensi dell art. 10 del D.M. 27 settembre 2010; un settore, in un area diversa dalla precedente, autorizzato come sottocategoria di discarica per rifiuti non pericolosi ai sensi dell art. 7 del D.M. 27.09.2010. Caratterizzazione preventiva dei rifiuti per le deroghe rilasciate ai sensi dell art. 7 del DM 27.09.2010 Come sopra richiamato l art. 7, al comma 2, prevede che i criteri di ammissibilità per le sottocategorie di discariche per rifiuti non pericolosi vengano individuati in sede di rilascio dell'autorizzazione stessa, caso per caso, sulla base delle caratteristiche dei rifiuti, della valutazione di rischio con riguardo alle emissioni della discarica e dell'idoneità del sito, prevedendo deroghe per specifici parametri. In riferimento anche al documento della Conferenza delle Regioni 12/165/CR8C/C5 del 22/11/2012 si ritiene che alla luce dei seguenti principi generali: Occorre conoscere con la massima precisione la composizione, la capacità di produrre colaticcio, il comportamento a lungo termine e le caratteristiche generali dei rifiuti da collocare in discarica All. 2 DIR 31/99 e art. 11 D.Lgs 36/03;

ALLEGATOA alla Dgr n. 1360 del 30 luglio 2013 pag. 2/6 deve essere accertato se i rifiuti derivino da un processo di trattamento. Un eventuale trattamento può essere disatteso solo nel caso in cui non comporti un beneficio ambientale (smaltimento in condizioni di sicurezza); sia comunque necessario considerare anche le caratteristiche dei rifiuti per i quali sono richieste le deroghe ai criteri di ammissibilità. In particolare, dovranno essere fornite precise indicazioni sulla composizione dei rifiuti da allocare in discarica, sulla loro capacità di produrre percolato, sul comportamento a lungo termine e sulle caratteristiche chimico fisiche. Tali informazioni risultano, infatti, fondamentali per la valutazione delle caratteristiche del percolato nell'analisi di rischio. In proposito si ritiene che per la caratterizzazione dei rifiuti, comprensiva dei test di cessione, in particolare per le discariche di nuova costruzione, sia possibile utilizzare i risultati analitici di un numero rappresentativo di campioni delle tipologie di rifiuti oggetto della richiesta di autorizzazione. Parametri derogabili per i rifiuti pericolosi stabili e non reattivi Il D.M. 27.09.2010, all'art. 6, comma 4, stabilisce che, fatto salvo quanto previsto all'art. 10, nelle discariche per rifiuti non pericolosi sono, altresì, smaltiti rifiuti pericolosi stabili non reattivi (ad esempio, sottoposti a processo solidificazione/stabilizzazione, vetrificazione) che: a) sottoposti: a test di cessione di cui all allegato 3 presentano un eluato conforme alle concentrazioni fissate in tabella 5a; b) hanno una concentrazione in carbonio organico totale (TOC) non superiore al 5%; c) hanno un ph non inferiore a 6 e la concentrazione di sostanza secca non inferiore al 25%; d) tali rifiuti non devono essere smaltiti in aree destinate ai rifiuti non pericolosi biodegradabili. Si evidenzia inoltre che lo smaltimento di rifiuti pericolosi stabili e non reattivi in una discarica di rifiuti non pericolosi è soggetto alle limitazioni su TOC e ph, non derogabili, stabilite direttamente nella decisione europea e recepite nell art. 10, comma 3. A questa previsione si aggiunge, sempre in base alla decisione e all art. 10 del D.M. 27.09.2010, l impossibilità di deroghe per carbonio organico disciolto (DOC) di cui alla tabella 5a. Il TOC (Carbonio Organico Totale) indica la quantità di carbonio legato in composti organici presente in un rifiuto, mentre il DOC (Carbonio Organico Disciolto), che è una frazione del TOC, indica il carbonio presente nella sostanza organica che viene rilasciata nell eluato. Si tratta pertanto di due parametri somma, non specifici, importanti per la valutazione del contenuto di sostanza organica in un rifiuto. E noto che la sostanza organica in discarica si degrada in condizioni anaerobiche con produzione di percolato con ph che tende ad abbassarsi verso condizioni di acidità e ciò comporta, unitamente al ridotto potenziale ossido riduttivo, lo stabilirsi di condizioni di contorno chimico che favoriscono la solubilizzazione di alcune sostanze. Questo vale, in primo luogo, per i metalli pesanti, ma anche per altre specie chimiche che, per i complessi equilibri influenzati dalle condizioni di ph sono rese maggiormente solubili in ambiente acquoso e che, pertanto, vanno ad aumentare il potenziale carico inquinante del percolato. E altresì da considerare che i comuni sistemi di trattamento dei rifiuti con leganti idraulici necessitano di un basso tenore di sostanza organica presente per esplicare apprezzabili effetti a medio e lungo termine di solidificazione e stabilizzazione. La normativa europea e nazionale in proposito prevede infatti che i rifiuti pericolosi stabili e non reattivi non possano essere smaltiti insieme con rifiuti non pericolosi biodegradabili (art. 6, lett. c, punto iii) della Direttiva 1999/31/CEE e art. 6, comma 4, lett. d) D.M. 27/09/2010). Pertanto, a prescindere da interpretazioni della normativa vigente applicabile alle sottocategorie di discarica, si ritiene che deroghe ai valori limite relativi ai parametri DOC, TOC e ph costituiscono per i rifiuti

ALLEGATOA alla Dgr n. 1360 del 30 luglio 2013 pag. 3/6 pericolosi definiti stabili e non reattivi un fattore di rischio aggiuntivo per lo smaltimento in condizioni di sicurezza in discariche per rifiuti non pericolosi. Criteri per la predisposizione della valutazione di rischio La valutazione di rischio prevista per la concessione delle deroghe ai sensi del DM 27.09.2010 consiste in un insieme di valutazioni tecniche che, a partire dalle caratteristiche chimico-fisiche e merceologiche dei rifiuti da ammettere allo smaltimento, consentano di stabilire: idoneità del sito caratteristiche, possibili effetti sulle emissioni della discarica in termini di produzione di biogas e percolato idoneità dei presidi ambientali della discarica idoneità delle modalità gestionali della discarica. I manuali ISPRA (ex APAT) per l'applicazione dell'analisi di rischio alle discariche e ai siti contaminati, sono pertanto applicabili, quali strumenti ausiliari di valutazione una volta accertate le condizioni di cui ai punti precedenti. In particolare il manuale ISPRA (ex APAT) "Criteri metodologici per l'applicazione dell'analisi assoluta di rischio alle discariche" del 2005, opportunamente integrato con le disposizioni tecnico-normative di settore nel frattempo intervenute, è applicabile limitatamente ad alcune delle indicazioni tecniche contenute nel Capitolo 4 (Caratterizzazione della sorgente discarica) e nelle Appendici da 1 a 5, secondo la procedura descritta nel presente paragrafo. Va innanzitutto definito un Modello Concettuale del Sito (MCS) attraverso l identificazione e la caratterizzazione dei seguenti elementi: sorgente di contaminazione discarica con riferimento alle emissioni principali della stessa nell ambiente, ossia percolato e biogas; percorsi e vie di propagazione degli inquinanti; bersagli/recettori. La caratterizzazione delle principali emissioni della discarica (percolato e biogas) deve essere effettuata sulla base dei dati storici ricavati dalle misure eseguite nell ambito dell esecuzione del Piano di monitoraggio e controllo o, nel caso di nuove discariche, su dati di letteratura coerenti ed attendibili; i parametri da prendere in considerazione devono essere quelli oggetto delle deroghe richieste ai limiti di accettabilità del DM 27 settembre 2010 e quelli ad essi correlati utilizzati nella valutazione di rischio. Il calcolo del rischio dovrà in ogni caso riguardare la valutazione dei possibili impatti sulle matrici ambientali (acque superficiali, sotterranee, aria) in termini di contaminazione delle stesse da parte delle potenziali emissioni della discarica. Le verifiche saranno improntate alla definizione del rischio ambientale per le succitate matrici ambientali e dell eventuale rischio sanitario per l uomo. I valori limite di concentrazione da prendere in esame per il calcolo del rischio per le matrici ambientali sono quelli desumibili dalla normativa vigente in campo ambientale e in particolare in materia di bonifiche di siti inquinati In particolare, la verifica dell accettabilità al POC della concentrazione (mg/l) del contaminante i-esimo in falda C acc (acque sotterranee) dovrà essere effettuata utilizzando le formule deterministiche, proposte da ISPRA, di seguito riportate:

ALLEGATOA alla Dgr n. 1360 del 30 luglio 2013 pag. 4/6 C acc (acque sotterranee) = C acc (discarica) * LF (1) ove: C acc (discarica) è la concentrazione del contaminante i-esimo chiesta in deroga o comunque autorizzabile per la sottocategoria LF = (2) ove: SAM è il coefficiente di attenuazione del suolo insaturo dato dal rapporto tra la profondità rispetto al piano campagna dello strato impermeabile di fondo (punto di emissione del percolato) e la soggiacenza delle acque di prima falda rispetto al piano campagna. LDF è il fattore di diluizione della falda, che dipende dal rapporto della portata di infiltrazione e la portata di falda nella zona di miscelazione, ed è determinabile come segue: LDF = 1 + (v gw * δ gw * S w )/L F (3) ove: v gw è la velocità darciana dell acquifero, calcolata come prodotto tra gradiente idraulico e conducibilità idraulica. δ gw è lo spessore della zona di miscelazione dell acquifero calcolato come proposto dalle Linee Guida ISPRA (pag. 37 manuale Criteri metodologici per l applicazione dell analisi di rischio ai siti contaminati ). S w è pari alla dimensione della discarica in direzione ortogonale al flusso di falda (in m). L F è il flusso di percolato uscente dalla discarica (in m 3 /s). Il bersaglio da considerare per l eventuale contaminazione da percolato della matrice acque sotterranee è l acquifero sottostante la discarica in quanto rappresenta per il territorio, soprattutto di alta pianura, una risorsa pregiata per l utilizzo sia irriguo che potabile. D altra parte, il fatto stesso che il succitato D.M. 27/09/10 preveda espressamente la necessità di definire il valore di rischio per un sito che sarà oggetto di insediamento di un impianto di discarica che potenzialmente potrebbe anche non disperdere mai il percolato - è indice che l analisi deve essere redatta in un ottica di prevenzione di una potenziale contaminazione. Nel caso in cui il percolato raggiungesse la falda si sarebbe infatti già in presenza di una vera e propria contaminazione. Pertanto, al fine di garantire la massima tutela della matrice acque sotterranee, il punto di conformità nel caso di discariche deve essere fissato non oltre i confini geometrici dell invaso. discarica Confine della discarica Andamento falda

ALLEGATOA alla Dgr n. 1360 del 30 luglio 2013 pag. 5/6 Dalla figura precedente si nota che, non essendo possibile valutare con precisione il punto (o i punti) dai quali potenzialmente il percolato potrebbe disperdersi in falda, adottando il criterio della precauzione, si deve considerare che la dispersione avvenga in corrispondenza del limite della discarica; ciò comporta che il POC deve essere posto immediatamente sotto la potenziale sorgente di contaminazione (discarica) lungo la verticale, ovvero a distanza pari a 0 m dalla sorgente. Nel calcolo del flusso di percolato uscente dalla discarica (L F ) dovrà essere utilizzata la corrispondente equazione deterministica dei Criteri Metodologici di ISPRA, trascurando la presenza dei teli in HDPE, in quanto l esperienza suggerisce una limitata efficienza nel tempo di tali presidi. I dati di input relativi alle caratteristiche dell area sede di impianto (per es. conducibilità idraulica, spessore ed utilizzo dell acquifero e dell insaturo) ed alle caratteristiche realizzative della barriera di confinamento e degli altri presidi ambientali (per es. conducibilità idraulica e spessore dell argilla e degli eventuali materassini bentonitici, battente massimo di percolato) devono essere quelli individuati dal progetto approvato e sottoposto a valutazione di impatto ambientale, ovvero quelli desunti da specifiche campagne di misura o dai dati bibliografici esistenti coerenti ed attendibili. Ai fini del calcolo del fattore LDF, con particolare riferimento alla stima del flusso di percolato in uscita dalla discarica e del flusso di falda, è consentito l'utilizzo di modelli matematici e di formule alternative a quelle riportate nel presente documento (equazione 3) a condizione che risultino riconosciuti e validati a livello internazionale, previa eventuale valutazione congiunta con ARPAV. Ai fini dell'applicazione dell'equazione (1), per sostanze che non presentano limiti di riferimento normativi, o per le quali non è stato stabilito dagli Enti di Controllo un valore di fondo, si dovrà fare riferimento ai limiti proposti da ISS. Nel caso del parametro TDS si dovrà utilizzare come riferimento il valore di 500 mg/1 proposto da US EPA, che considera il parametro TDS come secondary drinking water standard (USEPA, IRIS, Integrated Risk Information System). Nel caso del parametro molibdeno si propone di utilizzare il limite di 50 μg/l previsto dalla normativa tedesca. Nel caso del parametro DOC si propone di utilizzare come riferimento i risultati della sperimentazione attivata con DGRV n. 1838/2007 che ha evidenziato un rapporto tra COD nell eluato (chemical oxygen demand) e DOC (dissolved organic carbon) pari mediamente a 3 e facendo riferimento al limite previsto per il COD per le acque superficiali destinate a essere utilizzate per la produzione di acqua potabile dopo i trattamenti appropriati (30 mg/1). Al fine di tenere costantemente monitorata la gestione delle discariche che abbiano ottenuto la riclassificazione in sottocategorie ai sensi della vigente disciplina nazionale e regionale i Piani di Monitoraggio e Controllo (PMC) di ogni singola discarica dovranno contenere una specifica sezione volta a monitorare nel tempo, con cadenza almeno trimestrale, la qualità delle matrici ambientali potenzialmente coinvolte nonché il mantenimento delle condizioni ipotizzate per la modulazione della valutazione di rischio. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 1999/31/CE del 10 maggio 1999 Decisione del Consiglio della Comunità Europea 2003/33/CE del 19 dicembre 2002 D. Lgs. n. 36 del 13 gennaio 2003 D. Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii. DM 27 settembre 2010

ALLEGATOA alla Dgr n. 1360 del 30 luglio 2013 pag. 6/6 BIBLIOGRAFIA DGRV n. 850 del 3 aprile 2007 DGRV n. 1838 del 19 giugno 2007 Indagine analitica sulle problematiche relative alle autorizzazioni delle sottocategorie di discariche per rifiuti non pericolosi con deroga ai limiti di accettabilità previsti dalla norma (art. 7 DM 3.08.05) di cui alla D.G.R.V. 1838/2007 predisposta da ARPAV e trasmessa agli Uffici regionali con nota n. 16559 del 6 febbraio 2008 Circolare Ministero dell Ambiente n. 14963 del 30 giugno 2009 DGRV n. 1766 del 6 luglio 2010 Nota ISPRA n. 30237 del 16 settembre 2010 Nota ISPRA n. 36365 del 31 ottobre 2011 Parere Conferenza della Regioni e delle Province Autonome 12/165/CR85/C5 del 22.11.2012