Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda. 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni

Documenti analoghi
TERRANOSTRA LOMBARDIA School Day A2A 27 ottobre Alessandra Morandi Presidente Terranostra Lombardia

Il progetto della Filiera Agricola Italiana nel Psr 2014/2020

LA FILIERA AGRICOLA ITALIANA

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

LA SPESA IN CAMPAGNA. una buona abitudine

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive

CAMPAGNA AMICA. Forum Regionale Coldiretti Calabria 19 Gennaio 2018

Opportunità e prospettive della vendita diretta in agricoltura

LA SPESA IN CAMPAGNA. una buona abitudine

La contraffazione alimentare: un danno per le imprese, un pericolo per la salute.

Cose buone, persone buone.

La campagna a casa tua. Maggio 2012

interventi per il sostegno di sistemi di certificazione qualità e tracciabilità delle produzioni agricole ed agroalimentari

Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio. Materia paesaggio

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge:

Formazione per giovani imprenditori agricoli

Filiere agricole Sistemi alimentari Regie territoriali. Andrea Calori Està Economia e Sostenibilità

COMPETIZIONE TRA TERRITORI

Un 2015 da ricordare: L export trascina l agricoltura. La nuova figura professionale del Dottore Agronomo e Forestale

Bilancio economico delle attività di allevamento e di trasformazione a livello di PMI agricole

I P.I.F. in Piemonte

Consiglio Regionale della Puglia

GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare

IL PANE: una filiera di salute

Scuola di Sviluppo Locale Sebastiano Brusco Incontro su Sistemi Agroalimentari e sviluppo locale Seneghe Ottobre 2012

SICUREZZA ALIMENTARE E TRACCIABILITA DI PRODOTTO

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo

Coltiviamo gli stessi interessi Consumatori, cittadini, produttori agricoli

Lentini UN FORMAT INNOVATIVO

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio

QUESTIONARIO DISTRIBUTORI

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE

PIT NUOVO TERRITORIO DA SCOPRIRE Progetto Viaggio tra i prodotti tipici, i gusti e i sapori

LE ROTTE DELLA SOSTENIBILITÀ

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

MODENA ; 07 OTTOBRE 2016

La filiera corta e le possibili strategie per il rilancio di una piccola economia legata alla razza Atriana. Emilio Chiodo

CHE COS E EXPO. La Maratona delle Imprenditrici verso Expo 2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 53/9 DEL

Quando nel 1861 l Italia divenne un unica nazione, le regolamentazioni relative al mondo del vino non erano certo altrettanto uniformi.

Experience Italy South and Beyond

Proposta di legge n.302/9^ di iniziativa del Consigliere Nucera recante

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile

COOPERAZIONE E ORGANIZZAZIONE ECONOMICA DELL AGRICOLTURA NELLA PAC

Determinazione Dirigenziale

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA)

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

Una minore distanza per una migliore vendita

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

Il progetto Regione Lombardia bando per la costituzione di Reti di Impresa

PAESAGGIO focus area. Dott. Arch. Giorgia De Pasquale Università degli Studi Roma Tre

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano

MADE IN ITALY E McDONALD S un percorso decennale di valorizzazione dei prodotti DOP IGP

PSR CALABRIA

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE UMBRIA

L agricoltore, il più grande lavoro sulla Terra

L evoluzione dei consumi alimentari e gli effetti sull agroalimentare nazionale

Paola Lionetti

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

Codice di comportamento per i produttori agricoli singoli o associati

Relazione del Tavolo Agroalimentare Fabio Paloschi Vice Presidente Camera di Commercio di Mantova

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori

Norme per il sostegno dei gruppi di acquisto solidale (GAS) e per la promozione dei prodotti alimentari da filiera corta e di qualità.

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset

NUOVI MODELLI DI AGRICOLTURA E CREAZIONE DI VALORE

ANALISI DELLA STRATEGIA DI UN IMPRESA CHE ADERISCE A VINO LIBERO

Ecomuseo di Parabiago

Legno Buono per Cibo Buono

BANDO PER LA SELEZIONE DELLE AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO AGRICULTURE POINT

Barolo & Friends Event - 3 edizione

T u r i s m o r u r a l e e m u l t i f u n z i o n a l i t à : un opportunità per l azienda agricola

Dall agricoltura ai sistemi del cibo

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA

AGRITURISMI IN LOMBARDIA. 03 marzo 2011 Università degli Studi Milano Bicocca d.ssa Agr. Valeria Sonvico Coldiretti Lombardia

TAVOLO AGROALIMENTARE DEL LAZIO

Agenda 21 Est Ticino. Territorio, agricoltura, società in una prospettiva sostenibile

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche

Strategie di valorizzazione dell olio peligno

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento

ITS Istituto Tecnico Superiore TECNICI SUPERSPECIALIZZATI PER LA PROMOZIONE DELL AGROALIMENTARE MADE IN ITALY

Agriturismo Legge Regionale 11 maggio A cura di Rag.Alessandro Tuveri Dott. Sebastiano Deias Cagliari, 22/09/2015 Pag. 1

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi:

Biologico d eccellenza dalla terra alla tavola

Green Care cicli produttivi sostenibili basso impatto ambientale

IL MONDO DIGITALE. Mauro Rosati. Opportunità per le produzioni agroalimentari italiane DOP e IGP. Direttore Generale Fondazione Qualivita

Direzione Agricoltura Alimentazione e Sistemi Verdi Educazione Agroalimentare

IL BIOLOGICO SPOSA IL DIGITALE L esperienza dei gruppi d acquisto organizzati di AIAB-APROBIO FVG

Valle d Itria. Allegato alla delibera del PROGETTO FARMERS MARKET BOZZA IN LAVORAZIONE

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate

Insiders meetup Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro

Transcript:

Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni

Il nostro Territorio Oltre il 50% della superficie è destinata a utilizzo agricolo, in Lombardia il 70% ricade in zona di Pianura L Italia rappresenta un paese leader nell agroalimentare (un eccellenza del 20% a livello europeo) La Lombardia fiore all occhiello per varietà e qualità 238 prodotti tipici locali 21 attestazioni DOP e IGP 14 vini DOC e 5 DOCG

Il quadro normativo Codice Civile art 2135 definizione di Imprenditore agricolo Decreto legislativo n. 228 del 18 maggio 2001 dà, legge di orientamento, una nuova configurazione giuridica e funzionale all imprenditore e definisce il distretto agroalimentare, vengono ampliate le attività definite agricole

Tradizione Cultura Educazione alimentare AZIENDA AGRICOLA MULTIFUNZIONALE Educazione ambientale Ambiente Genuinità prodotti Turismo locale Risvolto sociale nei comportamenti di uno stile di vita virtuoso

Connessione e Complementarietà Lo sviluppo della multifunzionalità non implica l abbandono dell agricoltura produttiva, ma, al contrario, richiede la ricerca di una soluzione di compromesso efficiente tra gli obbiettivi strettamente produttivi e quelli sociali e ambientali.

Il Perchè di un progetto 1) Basso potere contrattuale che non riesce a far valere la ricchezza della produzione nei confronti degli altri attori della filiera 2) Contraffazione: per ogni prodotto agricolo realizzato nei campi o negli allevamenti italiani si sviluppa una made in Italy alimentare 5 volte più grande tra contraffazioni e imitazioni

Il rapporto con il consumatore e la sua fiducia verso l agricoltura sono un elemento imprescindibile per il successo e lo sviluppo del progetto Il legame tra produttori e consumatori è fondamentale per la costruzione di una preziosa alleanza tra chi produce e chi consuma, ha fatto conoscere l importanza dell agricoltura e delle produzioni, della tipicità dei prodotti e del collegamento con la loro origine, il territorio e la cultura locale Una Filiera Agricola Tutta Italiana. Firmata dagli agricoltori

Campagna Amica come caso di successo nel panorama dell offerta agroalimentare Un circuito che è diventato uno straordinario patrimonio materiale dell offerta di campagna dei nostri territori, composta da migliaia di farme s market, fattorie, botteghe, agrituismi e cooperative di vendita diretta che hanno dalla Sicilia al Trentino stesse regole, stessi valori, stesso format di vendita e stesso sistema di controllo. Fattorie Botteghe Agriturismi Mercati Rete Campagna Amica Orti Cooperative

Finalità 1) SVILUPPO DI FILIERE AGRICOLE con l annullamento delle intermediazioni tra il produttore e il consumatore 2) COMMERCIO ESCLUSIVO DI PRODOTTI ITALIANI: attraverso l implementazione di un sistema in grado di identificare e garantire il prodotto made in Italy

Campagna Amica Il più grande circuito in Europa, per dimensioni economiche e dimensioni, di produttori di vendita diretta Una vera novità di distribuzione alimentare Il primo luogo di incontro per un acquisto, sostenibile e consapevole, di prodotti alimentari Più concorrenza e più trasparenza per riconoscere più potere contrattuale agli agricoltori e più vantaggi ai cittadini

I Punti di forza della Vendita Diretta Valorizza la vendita dei propri prodotti, recuperando margini di valore aggiunto che altrimenti sarebbero controllati dall intermediazione che tende ad allargare la forbice tra prezzi alla produzione e quelli al consumo Valorizza il tempo impiegato nella produzione agricola Limita gli effetti di fluttuazioni di mercato Permette un contratto costante con i consumatori e loro aspettative Contribuisce alla valorizzazione e recupero di un luogo di interesse storico, turistico, ecc Abbatte spese di trasporto sostenibilità Riavvicina la città alla campagna Costituisce un servizio sociale, ambientale.

Quali le forme di commercializzazione Mercati: è l espressione più completa del rapporto produttore-consumatore, vendita non soggetta a commercio. Punto Vendita Aziendale: è uno dei modelli più diffusi, svolta anche nelle strutture aziendali Agriturismi: somministrazione di prodotti agricoli e italiani Botteghe di Campagna Amica: la più recente ed evoluta forma di vendita diretta organizzata, negozi aperti direttamente da un Consorzio costituito al 100% da produttori agricoli, a gestione diretta, di un produttore o di un gestore selezionato che ha ruolo solo servizio di vendita Fornitori: az. agr. che conferiscono al Consorzio per rifornire la catena delle botteghe

I NUMERI DELLA RETE ITALIA LOMBARDIA PAVIA Mercati di Campagna Amica Fattorie di Campagna Amica Botteghe di Campagna Amica Ristoranti di Campagna Amica Orti urbani di Campagna Amica 942 118 7 4.965 452 73 184 13 0 70 3 0 100 0 0 TOTALE 6.261 586 80

IL BRAND CAMPAGNA AMICA Per l immaginario collettivo rappresenta tutto ciò che è «MADE IN ITALY» - Prodotto locale e a Km zero - Filiera corta - Dal produttore al consumatore - Dal campo alla tavola

COMUNICARE c VALORI!! ECONOMICII ETICI AMBIENTALI SALUTISTICI COESIONE SOCIALE LA DISTINTIVITA DEL VERO PRODOTTO AGRICOLO ITALIANO

La Rete rafforza le Imprese Fiducia dei cittadini Valore aggiunto e ruolo da protagonista per l agricoltura italiana L OPPORTUNITA c Prodotto Agricolo e Italiano 100% Ad ognuno la propria forma di commercializzazione!

Conclusione Questo interessante fenomeno di successo è merito soprattutto delle straordinarie Imprese Agricole multifunzionali che ogni giorno contribuiscono a fare del territorio italiano un grande luogo di accoglienza e cultura.

Una Filiera Agricola Tutta Italiana Coltiviamo gli stessi interesse Grazie per l attenzione