INDICE DEL VOLUME 1427

Documenti analoghi
SOMMARIO Note e commenti Panorama

SOMMARIO. Giurisprudenza. GIURISPRUDENZA INTERNAZIONALE Intervento in base all art. 63 dello Statuto per l interpretazione di una conven-

RIVISTA DE DIRITTO INTERNAZIONALE

SOMMARIO. Giurisprudenza

SOMMARIO. Giurisprudenza

SOMMARIO. Giurisprudenza

SOMMARIO. L. GRADONI, ricercatore Univ. Bologna. L Alto rappresentante per la Bosnia-Erzegovina davanti alla Corte europea dei diritti dell uomo.

SOMMARIO. pag. P. PICONE, prof. emerito Univ. Roma «Sapienza». Unilateralismo e guerra contro l'isis... 5

SOMMARIO Note e commenti Panorama

SOMMARIO. Giurisprudenza

SOMMARIO. Note e commenti

SOMMARIO. pag. Necrologio G. NESI, prof. ord. Univ. Trento. Ricordo di Luigi Ferrari Bravo

RIVISTA DIRITTO INTERNAZIONALE

RIVISTA DE DIRITTO INTERNAZIONALE

SOMMARIO Note e commenti Panorama

SOMMARIO. Giurisprudenza

RIVISTA DIRITTO INTERNAZIONALE

RIVISTA DIRITTO INTERNAZIONALE

SOMMARIO. Necrologio F. FRANCIONI, prof. emerito Istituto universitario europeo. Ricordo di Benedetto Conforti

ISSN numero anno VI. Rivista quadrimestrale

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

SOMMARIO. Giurisprudenza

RIVISTA DIRITTO INTERNAZIONALE

D.SSA ANGELICA BONFANTI INVESTIMENTI STRANIERI IN CINA, TRA TRATTATI BILATERALI D INVESTIMENTO E STANDARD INTERNAZIONALI

SOMMARIO. Giurisprudenza

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Allegato III Documenti Regionali e Nazionali

RIVISTA DIRITTO INTERNAZIONALE

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE DEL VOLUME. pag.

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE

CONFORTI B., Le Nazioni Unite, CEDAM, DE GUTTRY A., Le contromisure adottate nei confronti dell Argentina da parte delle Comunità Europee e dei

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati

Indice. L evoluzione della disciplina dello spazio giudiziario europeo e il suo àmbito di applicazione 1. Premessa alla VII edizione. Capo I. pag.

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

SOMMARIO Editoriale 1

Court staff training systems in the EU

INDICE DEL VOLUME 2018

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA PARTE I IL SISTEMA POLITICO DELL UNIONE

PROTEZIONE POPOLAZIONE CIVILE. Gianni Pompei Croce Rossa Italiana Cons. Giuridico FFAA, Istruttore D.I.U.

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... p. XV Abbreviazioni...» XIX INTRODUZIONE

L azione dell Unione europea nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

Il ruolo delle Nazioni Unite nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

la crescita professionale

IL CONTRASTO DEL CYBERCRIME DOPO LA CONVENZIONE DI BUDAPEST

L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA. IL SISTEMA DELLE FONTI. Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea

RIVISTA DIRITTO INTERNAZIONALE

INDICE. dell Unione europea...» Coordinamento tra fonti di diritto internazionale e di diritto

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali

Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea

PARTE PRIMA LA PROCEDURA PASSIVA DI CONSEGNA

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

Capitolo I TERRORISMO: NOZIONE STORICA E FILOSOFICA. Capitolo II L ASSOCIAZIONE DI TERRORISMO INTERNAZIONALE

La responsabilità delle organizzazioni internazionali

Il ruolo delle Nazioni Unite nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali

FECIF Lobbying Update

INDICE - SOMMARIO. Capitolo Primo AUTONOMIA ORDINATORIA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE PARTE I UNIONE EUROPEA, STATI MEMBRI E PLURALISMO COSTITUZIONALE

THE INTERNATIONAL PROTECTION OF CULTURAL HERITAGE (3 CFU)

Il sistema della Convenzione. dott. Valerio Palombaro

INDICE. Capitolo Primo Il diritto internazionale privato...» 1. Capitolo Secondo La giurisdizione internazionale...» 43

I soggetti del diritto internazionale: gli individui ed altre entità sui generis

INDICE - SOMMARIO. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Avvertenza... Abbreviazioni...

STATUTO DELLE NAZIONI UNITE (estratto) Capitolo XIV CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA

REPUBBLICA DI SAN MARINO

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci)

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Dottorato di ricerca in Diritto Commerciale Interno e Internazionale. ciclo XXVI

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

Le cause di esclusione. Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato)

INDICE DEL VOLUME. pag.

Sanzioni: Occasioni perse o opportunità per gli assicuratori trasporti? Due diligence e clausola sanzioni

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo:

L Unione europea e il diritto internazionale

I soggetti del diritto internazionale: individui ed altre entità sui generis

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Responsabile del corso/ Member of the Board of Directors: Giovanna Ichino

CODICE DELL'ARBITRATO SECONDA EDIZIONE

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

EU-TYPE EXAMINATION CERTIFICATE

La devolution nel Regno Unito: un assetto in continua evoluzione

Transcript:

INDICE DEL VOLUME pag. T. BALLARINO, professore nell Università di Padova. Il nuovo regolamento europeo sulle successioni... 000 E. CIMIOTTA, ricercatore Univ. Roma «Sapienza». La Corte internazionale di giustizia e le reazioni alla violazione di trattati bilaterali: la sospensione del trattato e gli altri rimedi... 48 C. FAVILLI, prof. associato Libera Univ. «Maria SS. Assunta» - LUMSA Palermo. Ancora una riforma delle norme sulla partecipazione dell Italia alla formazione e all attuazione delle politiche dell Unione Europea... 701 O. FERACI, dottore di ricerca. L autonomia della volontà nel diritto internazionale privato dell Unione Europea... 424 P. FOIS, prof. emerito Univ. Sassari. Riflessioni sul principio di legalità nel diritto internazionale contemporaneo... 361 L. MAGI, ricercatore Univ. Firenze. Concorrenza tra meccanismi di garanzia di accordi commerciali: proposte di coordinamento.... 753 R. NIGRO, ricercatore Univ. Perugia. Immunità degli Stati esteri e diritto di accesso al giudice: un nuovo approccio nel diritto internazionale?.... 812 P. PICONE, prof. emerito Univ. Roma «Sapienza». Le reazioni collettive ad un illecito erga omnes in assenza di uno Stato individualmente leso... 5 N. RONZITTI, prof. emerito Univ. LUISS. La difesa contro i pirati e l imbarco di personale militare armato sui mercantili: il caso della Enrica Lexie ela controversia Italia-India... 1073 F. SALERNO, prof. ord. Univ. Ferrara. Il coordinamento tra arbitrato e giustizia civile nel regolamento (UE) n. 1215/2012... 1146 M. STARITA, prof. associato Univ. Palermo. Il Consiglio europeo e la crisi del debito sovrano... 385 Note e commenti A. CALIGIURI, ricercatore Univ. Macerata. Il funzionamento della clausola aut dedere aut iudicare nella Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura: riflessioni a margine della sentenza Belgio c. Senegal.... 513 E. CIMIOTTA, ricercatore Univ. Roma «Sapienza». L istituzione in Senegal delle Camere straordinarie africane... 861

1426 INDICE DEL VOLUME A. COCO, dott. giur. I divieti di trasferimento ai sensi degli articoli 6e7del Trattato sul commercio delle armi... 1221 O. FERACI, dottore di ricerca. Questioni internazionalprivatistiche in tema di cross-border collective redress nello spazio giuridico europeo... 913 F. LATTANZI, prof. ord. Univ. Roma Tre. Un piccolo passo sulla via dell adeguamento allo Statuto della Corte penale internazionale... 492 N. LAZZERINI, dott. giur. Il contributo della sentenza Åkerberg Fransson alla determinazione dell ambito di applicazione e degli effetti della Carta dei diritti fondamentali dell Unione Europea... 883 O. LOPES PEGNA, ricercatore Univ. Firenze. Il regime di circolazione delle decisioni nel regolamento (UE) n. 1215/2012 («Bruxelles I-bis»)... 1206 M. MANCINI, ricercatore Univ. Mediterranea Reggio Calabria. Conseguenze giuridiche dell attribuzione alla Palestina dello status di Stato osservatore presso le Nazioni Unite... 100 P. PICONE, prof. emerito Univ. Roma «Sapienza». Riflessioni sulle finalità del «rinvio» nel diritto internazionale privato contemporaneo... 1192 L. POLI, ricercatore Univ. Torino. La diagnosi genetica pre-impianto al vaglio della Corte europea dei diritti dell uomo... 119 M.C. VITUCCI, prof. associato Seconda Univ. Napoli. La decisione d appello del Tribunale per il Libano nel caso Ayyash e il controllo sulla legittimità degli atti del Consiglio di sicurezza... 847 Panorama Delimitazione dei confini marittimi e Stati terzi: il caso Nicaragua c. Colombia (S. Forlati)... 135 La sentenza Nada della Corte europea dei diritti dell uomo: un altro tassello di un puzzle non ancora completo (A. Annoni).... 140 L Italia attua la sentenza della Corte internazionale di giustizia nel caso Germania c. Italia (A. Ciampi)... 146 Quali effetti ai sensi del regolamento «Bruxelles I» della decisione con cui il giudice adito dichiara la propria incompetenza? (O. Lopes Pegna)... 149 La Corte costituzionale applica la teoria dei controlimiti (B. Conforti)... 527 Extraordinary renditions e giurisdizione italiana nei confronti degli agenti statunitensi coinvolti nel c.d. caso Abu Omar (P. Gaeta)... 530 L adeguamento dei diritti processuali derivanti dall intervento del terzo ai sensi dell art. 63 dello Statuto della Corte internazionale di giustizia nel caso della Caccia alla balena nell Antartico (B.I. Bonafè)... 537 L Italia aderisce alla Convenzione di New York sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni (E. Sciso).... 543 Sulla liceità dell intervento militare francese in Mali (L. Magi)... 551

INDICE DEL VOLUME 1427 L intervento francese in Mali si basa su un autorizzazione del Consiglio di sicurezza? (M. Starita)... 561 Sulla liceità dell intervento su richiesta alla luce del conflitto in Mali (A. Tancredi)... 946 L attuazione della cooperazione rafforzata nell Unione Europea: un primo bilancio critico (O. Feraci)... 955 Cooperazione amministrativa e circolazione delle persone: verso il riconoscimento automatico degli atti di stato civile? (S. Marino)... 964 Exit Kadi (A. Gianelli)... 1244 Una «rivoluzione silenziosa»: il primo rinvio pregiudiziale della Corte costituzionale italiana in un procedimento incidentale di legittimità costituzionale (A. Adinolfi)... 1249 Giurisprudenza GIURISPRUDENZA INTERNAZIONALE Sovranità territoriale su isole - Trattato del 24 marzo 1928 tra Nicaragua e Colombia - Principio dell uti possidetis - Effettività - Data critica - Delimitazione della piattaforma continentale e della zona economica esclusiva - Nuova domanda concernente la piattaforma continentale ad oltre 200 miglia marine dalla linea di base - Ammissibilità - Norme di diritto internazionale consuetudinario in tema di delimitazione marittima - Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare, articoli 3, 13, 74, 76, 83 e 121 - Coste e zone marittime rilevanti - Linea mediana - Ruolo delle circostanze speciali - Rapporto tra la lunghezza delle coste rispettive delle parti e l estensione della zona marittima loro assegnata - Corte internazionale di giustizia, 19 novembre 2012 - Sentenza relativa alla controversia territoriale e marittima (Nicaragua c. Colombia)... 157 Intervento in base all art. 63 dello Statuto per l interpretazione di una convenzione internazionale - Art. 82 del regolamento - Ricevibilità della dichiarazione di intervento - Uguaglianza delle parti - Corte internazionale di giustizia, 6 febbraio 2013 - Ordinanza sulla dichiarazione di intervento della Nuova Zelanda nell affare relativo alla caccia alle balene nell Antartico (Australia c. Giappone).... 573 Frontiera terrestre - Delimitazione della frontiera - Domanda volta ad incorporare il contenuto di un precedente accordo tra le parti nel dispositivo della sentenza - Competenza della Corte e ammissibilità della domanda - Principio di intangibilità delle frontiere ereditate dalla colonizzazione - Accordo tra Burkina Faso e Niger del 28 marzo 1987 - Corte internazionale di giustizia, 16 aprile 2013 - Sentenza resa nell affare relativo alla controversia sulla frontiera (Burkina Faso/Niger)... 1254 GIURISPRUDENZA DELL UNIONE EUROPEA Mandato d arresto europeo - Decisione-quadro 2002/584/GAI, art. 4- Motivi di non esecuzione facoltativa del mandato - Persona arrestata cittadina dello

1428 INDICE DEL VOLUME Stato membro richiesto oppure ivi residente o dimorante - Mandato d arresto europeo emesso ai fini dell esecuzione di una pena privativa della libertà - Principio di non discriminazione - Normativa di uno Stato membro che riserva la facoltà di non esecuzione del mandato d arresto europeo al caso delle persone ricercate aventi la cittadinanza di tale Stato - Decisioni-quadro - Principio dell interpretazione conforme - Corte di giustizia (grande sezione), 5 settembre 2012 - Lopes Da Silva Jorge (causa C-42/11)... 231 Libertà di circolazione dei cittadini dell Unione - Articoli 20 e 21 TFUE - Direttiva 2004/38/CE sulla circolazione dei cittadini dell Unione - Rilevanza del diritto internazionale rispetto a norme dell Unione - Privilegi e immunità dei capi di Stato - Presidente dell Ungheria - Divieto di ingresso nel territorio della Repubblica slovacca - Relazioni diplomatiche tra Stati membri - Limitazioni al diritto di ingresso e soggiorno - Corte di giustizia (grande sezione), 16 ottobre 2012 - Ungheria c. Slovacchia (causa C-364/10)... 245 Riconoscimento di decisioni giudiziarie - Regolamento CE n. 44/2001, articoli 32 e 33 - Nozione di «decisione» - Decisione che declina la competenza in ragione di una clausola attributiva di competenza al giudice di uno Stato non membro - Convenzione di Lugano del 1988 - Efficacia della decisione - Corte di giustizia (terza sezione), 15 novembre 2012 - Gothaer Allgemeine Versicherung AG e al. c. Samskip GmbH (causa C-456/11)... 258 Competenza in via pregiudiziale - Ricevibilità della domanda - Accertamento della validità degli atti del Consiglio europeo - Meccanismo di stabilità per gli Stati membri la cui moneta è l euro - Decisione 2011/199/UE che modifica l art. 136 TFUE - Validità - Art. 48, par. 6, TUE - Procedura di revisione semplificata - Trattato sul meccanismo europeo di stabilità - Compatibilità con il diritto dell Unione - Articoli 119-127 TFUE - Politica economica e monetaria - Competenza degli Stati membri a concludere tale Trattato - Art. 273 TFUE - Controversia tra Stati membri in connessione con l oggetto dei Trattati dell Unione - Applicabilità della Carta dei diritti fondamentali - Diritto alla tutela giurisdizionale effettiva - Corte di giustizia (seduta plenaria) 27 novembre 2012 - Pringle c. Irlanda (causa C-370/12). 580 Mandato d arresto europeo - Decisione-quadro 2002/584/GAI, come modificata dalla decisione-quadro 2009/299/GAI, art. 4-bis -Ricevibilità delle questioni in via pregiudiziale - Applicazione ratione temporis - Riconoscimento delle decisioni giudiziarie - Processo svolto in absentia dell imputato - Condizioni di esecuzione del mandato d arresto - Revisione del processo in absentia nello Stato emittente - Diritti della difesa - Diritto all equo processo - Carta dei diritti fondamentali, articoli 47, 48 e 53 - Principio del primato del diritto dell Unione - Diritti fondamentali enunciati dalle costituzioni nazionali - Principio di mutua fiducia e riconoscimento reciproco delle decisioni - Corte di giustizia (grande sezione), 26 febbraio 2013 - Melloni c. Ministerio Fiscal (causa C-399/11)... 971 Diritti fondamentali - TUE, art. 6, par. 1 - Carta dei diritti fondamentali, articoli 50 e 51 - Ambito di applicazione della Carta rispetto a normative nazionali - Attuazione del diritto dell Unione - Direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d imposta sul valore aggiunto - Repressione di comporta-

INDICE DEL VOLUME 1429 menti lesivi di una risorsa propria dell Unione - Principio ne bis in idem - Sistema nazionale che comporta due procedimenti distinti, amministrativo e penale, per sanzionare la medesima infrazione - Compatibilità con la Convenzione europea dei diritti dell uomo - Compatibilità con la Carta - Rinvio pregiudiziale - Corte di giustizia (grande sezione), 26 febbraio 2013 - Åklagaren c. Åkerberg Fransson (causa C-617/10)... 988 Impugnazione di una sentenza del Tribunale - Regolamento di procedura della Corte di giustizia, art. 83 - Domanda di riapertura della fase orale - Ruolo dell avvocato generale - Misure restrittive nei confronti di determinate persone ed entità associate a Osama bin Laden, alla rete Al-Qaeda e ai talebani - Risoluzioni adottate ai sensi del capitolo VII della Carta delle Nazioni Unite - Attuazione nell ordinamento dell Unione - Regolamento (CE) n. 881/2002 - Congelamento dei capitali e delle risorse economiche di una persona inclusa in un elenco redatto dal comitato per le sanzioni delle Nazioni Unite - Inclusione del nominativo di tale persona nell elenco figurante all allegato I del regolamento (CE) n. 881/2002 - Ricorso per l annullamento - Diritti fondamentali - Diritti della difesa - Principio della tutela giurisdizionale effettiva - Principio di proporzionalità - Obbligo di motivazione degli atti dell Unione - Annullamento della sentenza del Tribunale - Errore di diritto - Corte di giustizia (grande sezione), 18 luglio 2013 - Commissione, Consiglio dell Unione Europea, Regno Unito c. Kadi (cause riunite C-584/10 P, C-593/10 P e C-595/10 P).... 1293 GIURISPRUDENZA ITALIANA Norme internazionali e norme interne - Contrasto fra legge e Convenzione europea dei diritti dell uomo - Articoli 10, 1 comma, e 117 Cost. - Legge 27 dicembre 2006 n. 296, art. 1, 777 comma - Interferenza nell amministrazione della giustizia in materia pensionistica - Convenzione europea dei diritti dell uomo, art. 6 - Sentenza di condanna della Corte europea dei diritti dell uomo - Bilanciamento dell interesse tutelato dalla Convenzione con altri interessi costituzionalmente protetti - Corte costituzionale, 28 novembre 2012 n. 264 - INPS c. Lorenzoni; interv. Presidente del Consiglio dei ministri... 616 Potestà genitoriale - Perdita della potestà a seguito di condanna penale - Articoli 566 e 569 cod. pen. - Interesse superiore del minore - Convenzione di New York sui diritti del fanciullo del 29 novembre 1989, art. 3-Convenzione europea del 25 gennaio 1996 sull esercizio dei diritti del fanciullo, art. 6 - Articoli 3 e 117, 1 comma, Cost. - Corte costituzionale, 23 gennaio 2013 n. 7... 624 Straniero - Indennità di accompagnamento e pensione di inabilità - Legge 23 dicembre 2000 n. 388, art. 80, 19 comma - Requisito della carta di soggiorno - Articoli 2 e 117, 1 comma, Cost. - Convenzione europea dei diritti dell uomo, art. 14 - Principio di non discriminazione - Corte costituzionale, 20 marzo 2013 n. 40 - X c. INPS; Y c. INPS.... 1003 Straniero - Espulsione in assenza di formale provvedimento di ricongiungimento familiare - D.lgs. 25 luglio 1998 n. 286, art. 5, 5 comma - Articoli 2, 3, 29, 30, 31 e 117, 1 comma, Cost. - Convenzione europea dei diritti dell uomo, art. 8 - Tutela della vita familiare - Corte costituzionale, 18 luglio 2013 n.

1430 INDICE DEL VOLUME 223 - S.B. c. Ministero dell interno; interv. Presidente del Consiglio dei ministri... 1329 Litispendenza internazionale - Legge 31 maggio 1995 n. 218, articoli 7 e 64 - Nozione di litispendenza - Rilevabilità d ufficio - Sospensione obbligatoria del procedimento - Accertamento delle condizioni - Cassazione (sez. un. civ.), 28 novembre 2012 n. 21108 - B. c. B.B. eproc. gen. Appello Venezia. 630 Giurisdizione su reati commessi da appartenenti a forze armate della NATO - Convenzione di Londra del 19 giugno 1951 sullo statuto delle forze della NATO, art. VII - Fatto considerato reato dallo Stato di soggiorno e non dallo Stato di origine - Giurisdizione esclusiva dello Stato di soggiorno - Rinuncia - Fatto commesso nell esercizio delle funzioni - Accertamento da parte del giudice del procedimento penale - Agente consolare - Immunità dalla giurisdizione - Convenzione di Vienna del 24 aprile 1963 sulle relazioni consolari, articoli 5, 41 e 43 - Inviolabilità personale - Immunità funzionale - Accertamento da parte del giudice del procedimento penale - Funzioni consolari - Sequestro di persona in vista di una extraordinary rendition - Atto contrario al diritto umanitario - Cassazione (sez. V pen.), 29 novembre 2012 n. 46340 - Proc. gen. Appello Milano, Nasr Osama Mustafà Hassan detto Abu Omar e altri... 272 Immunità di Stati esteri dalla giurisdizione - Azione per il risarcimento di danni recati da violazioni del diritto internazionale umanitario - Sentenza della Corte internazionale di giustizia - Legge 14 gennaio 2013 n. 5, art. 3 - Cassazione (sez. un. civ.), 21 febbraio 2013 n. 4284 - Frascà c. Repubblica federale di Germania... 635 Accordi internazionali Accordi collettivi - Trattato sul commercio delle armi (New York, 2 aprile 2013). 1340 Italia - Comunicati del Ministero degli affari esteri pubblicati nel 2012 e relativi alla vigenza di atti internazionali... 286 Atti internazionali resi esecutivi con provvedimenti pubblicati nel 2012. 291 Organizzazioni internazionali NAZIONI UNITE Consiglio di sicurezza - Risoluzione 2071 (2012), adottata il 12 ottobre 2012, riguardante la situazione in Mali... 295 Risoluzione 2076 (2012), adottata il 20 novembre 2012, riguardante le attività militari del Movimento 23 marzo operante nella Repubblica democratica del Congo... 299 Risoluzione 2077 (2012), adottata il 21 novembre 2012, riguardante la repressione della pirateria e di atti di rapina a mano armata nelle acque al largo delle coste della Somalia... 302 Risoluzione 2078 (2012), adottata il 28 novembre 2012, riguardante l em-

INDICE DEL VOLUME 1431 bargo sull invio di armi e le misure a carico di individui o enti operanti nella Repubblica democratica del Congo... 311 Risoluzione 2082 (2012), adottata il 17 dicembre 2012, riguardante le misure a carico di individui o enti associati con i Taliban autori di atti che minacciano la pace, la stabilità e la sicurezza dell Afghanistan... 316 Risoluzione 2083 (2012), adottata il 17 dicembre 2012, riguardante le sanzioni a carico di Al-Qaida e degli individui ed enti ad essa associati.. 327 Risoluzione 2085 (2012), adottata il 20 dicembre 2012, con cui si autorizza il dispiegamento in Mali della Missione internazionale di sostegno al Mali a conduzione africana (AFISMA).... 345 Risoluzione 2086 (2013), adottata il 21 gennaio 2013, relativa alle funzioni delle missioni di peacekeeping... 639 Risoluzione 2087 (2013), adottata il 22 gennaio 2013, con cui si condanna il lancio di missili balistici effettuato dalla Repubblica popolare democratica di Corea.... 644 Risoluzione 2093 (2013), adottata il 6 marzo 2013, con cui si riconfigura la presenza delle Nazioni Unite in Somalia e si restringe l embargo sull invio diarmi... 649 Risoluzione 2094 (2013), adottata il 7 marzo 2013, con cui si condanna l esperimento nucleare effettuato dalla Repubblica popolare democratica di Corea e si adottano ulteriori misure a suo carico... 659 Risoluzione 2095 (2013), adottata il 14 marzo 2013, relativa alla situazione in Libia.... 667 Risoluzione 2098 (2013), adottata il 28 marzo 2013, con cui si decide l istituzione di una brigata di intervento nel quadro della Missione di stabilizzazione delle Nazioni Unite in Congo (MONUSCO)... 673 Risoluzione 2100 (2013), adottata il 25 aprile 2013, con cui si istituisce la Missione multidimensionale integrata delle Nazioni Unite per la stabilizzazione del Mali (MINUSMA)... 1011 Risoluzione 2102 (2013), adottata il 2 maggio 2013, con cui si istituisce la Missione di assistenza delle Nazioni Unite in Somalia (UNSOM)... 1022 Risoluzione 2106 (2013), adottata il 24 giugno 2013, riguardante la prevenzione e la repressione della violenza sessuale nei conflitti armati... 1353 Risoluzione 2111 (2013), adottata il 24 luglio 2013, riguardante la riduzione delle misure adottate a carico della Somalia e dell Eritrea... 1358 Risoluzione 2117 (2013), adottata il 25 settembre 2013, riguardante la cooperazione per combattere il trasferimento illecito, l accumulo destabilizzante e l uso improprio di armi leggere e di piccolo calibro... 1365 Risoluzione 2118 (2013), adottata il 27 settembre 2013, con cui si condanna l uso di armi chimiche nella Repubblica araba di Siria e si approva un piano per la loro eliminazione.... 1371 Assemblea generale - Risoluzione 67/19, adottata il 29 novembre 2012, sullo status della Palestina nelle Nazioni Unite... 352

1432 INDICE DEL VOLUME Unione Europea Regolamento (UE) n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2012, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale.. 1384 Legislazione LEGISLAZIONE ITALIANA Legge 20 dicembre 2012 n. 237: «Norme per l adeguamento alle disposizioni dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale»... 686 Legge 24 dicembre 2012 n. 234 «Norme generali sulla partecipazione dell Italia alla formazione e all attuazione della normativa e delle politiche dell Unione Europea»... 1026 Legge 14 gennaio 2013 n. 5: «Adesione della Repubblica italiana alla Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, fatta a New York il 2 dicembre 2004, nonché norme di adeguamento dell ordinamento interno».... 356 Decreto del Presidente della Repubblica 11 marzo 2013 n. 27 «Regolamento recante applicazione dell art. VII della Convenzione fra i Paesi aderenti al Trattato del Nord-Atlantico sullo status delle loro forze armate»... 1069 Documenti Institut de droit international - Risoluzione adottata nella sessione di Tokyo (8-15 settembre 2013)... 1421 Cronaca Croce Rossa Italiana XII premio di laurea «Giuseppe Barile e Pietro Verri» in diritto internazionale umanitario, diritti dell uomo e diritto dei rifugiati. 698 Bibliografia RECENSIONI DENIS ALLAND, Anzilotti et le droit international public. Un essai (F. Salerno). 358 Libri ricevuti... 360, 700, 1072

INDEX pag. T. BALLARINO. The New European Regulation on Succession... 1116 E. CIMIOTTA. The International Court of Justice and the Consequences of a Breach of Bilateral Treaties: the Suspension of the Treaty and Other Remedies.... 48 C. FAVILLI. Yet Another Reform of the Rules Concerning the Participation of Italy to the Formation and Implementation of EU Policies... 701 O. FERACI. The Autonomy of Will under EU Conflict of Laws... 424 P. FOIS. Reflections on the Legality Principle in Contemporary International Law... 361 L. MAGI. Competing Mechanisms of Guarantee Relating to Trade Agreements: Proposals for Coordination... 753 R. NIGRO. Immunity of Foreign States and Right of Access to a Court: A New Approach in International Law?... 812 P. PICONE. Collective Reactions to the Breach of Erga Omnes Obligations When No State is Injured... 5 N. RONZITTI. Fight against Piracy and the Boarding of Armed Military Personnel on Merchant Vessels: the Enrica Lexie Case and the Dispute between Italy and India... 1073 F. SALERNO. Coordination between Arbitration and Civil Justice under Regulation (EU) No. 1215/2012... 1146 M. STARITA. The European Council and the Crisis of Sovereign Debt... 385 Notes and Comments A. CALIGIURI. The Operation of the Principle Aut Dedere Aut Iudicare According to United Nations Convention against Torture: Reflections about the Belgium v. Senegal Judgment... 513 E. CIMIOTTA. The Establishment in Senegal of the African Extraordinary Chambers... 861 A. COCO. The Prohibitions of Transfer under Articles 6 and 7 of the Arms Trade Treaty... 1221 O. FERACI. Private International Law Questions on Cross-Border Collective Redress in the European Judicial Area.... 913

1434 INDEX F. LATTANZI. A Small Step Towards the Implementation of the Statute of the International Criminal Court in Italy.... 492 N. LAZZERINI. The Contribution of the Åkerberg Fransson Judgment to Defining the Scope and Effects of the EU Charter of Fundamental Rights. 883 O. LOPES PEGNA. The Rules on the Circulation of Judgments under Regulation (EU) No. 1215/2012 («Bruxelles I-bis»)... 1206 M. MANCINI. Legal Implications of the UN Decision To Accord Palestine the Status of Observer State... 100 P. PICONE. Reflections on the Purpose of Renvoi under Contemporary Conflict of Laws... 1192 L. POLI. Preimplantation Genetic Diagnosis under Review by the European Court of Human Rights... 119 M.C. VITUCCI. The Appeal Decision of the Special Tribunal for Lebanon in Ayyash on the Control of Legality of Measures Taken by the Security Council.... 847 Panorama Delimitation of Maritime Boundaries and Third States: the Case Nicaragua v. Colombia (S. Forlati).... 135 The Nada Judgment of the European Court of Human Rights: Another Piece of a Yet Uncomplete Puzzle (A. Annoni )... 140 Italy Implements the Judgment of the International Court of Justice in the Case Germany v. Italy (A. Ciampi)... 148 What Effects of the Decision whereby the Court Declares that It Lacks Jurisdiction under Regulation Bruxelles I? (O. Lopes Pegna)... 149 The Constitutional Court Applies Its Theory on Counter-limits (B. Conforti).. 527 Extraordinary Renditions and the Jurisdiction of Italian Courts in relation to the United States Agents Involved in the Abu Omar Case (P. Gaeta)... 530 The Adjustment of Procedural Rights Flowing from a Third State Intervention under Article 63 of the Statute of the International Court of Justice in the Case Concerning Whaling in the Antarctic (B.I. Bonafè)... 537 Italy Accedes to the New York Convention on the Jurisdictional Immunities of States and their Properties (E. Sciso)... 543 On the Legality of the French Military Intervention in Mali (L. Magi).... 551 Was the French Intervention in Mali Authorized by the Security Council? (M. Starita)... 561 The Legality of Intervention on Request in the Light of the Conflict in Mali (A. Tancredi)... 946 The Implementation of Enhanced Cooperation in the European Union: A First Critical Assessment (O. Feraci)... 955

INDEX 1435 Administrative Cooperation and Movement of People: Towards an Automatic Recognition of Civil Registry Certificates (S. Marino).... 964 Exit Kadi (A. Gianelli)... 1244 A Silent Revolution : the First Request for a Preliminary Ruling by the Italian Constitutional Court in Interlocutory Proceedings for Constitutional Review (A. Adinolfi).... 1249 Cases INTERNATIONAL DECISIONS Territorial sovereignty over islands - Treaty of 24 March 1928 between Nicaragua and Colombia Uti possidetis juris - Effectivités - Critical date - Delimitation of the continental shelf and the exclusive economic zone - New claim concerning the continental margin extending beyond 200 nautical miles - Admissibility - Rules of customary international law on maritime delimitation - Articles 3, 13, 74, 76, 83 and 121 of the Montego Bay Convention on the Law of the Sea - Relevant coasts and maritime areas - Median line - Relevance of special circumstances - Ratios of the coastal length of each State and the maritime areas falling either side of the delimitation line - International Court of Justice, 19 November 2012 - Judgment concerning the Territorial and Maritime Dispute (Nicaragua v. Colombia) [text in English]... 157 Intervention under Article 63 of the Statute for the construction of a convention - Article 82 of the Rules - Admissibility of a declaration of intervention - Equality between the parties - International Court of Justice, 6 February 2013 - Order on the Declaration of intervention of New Zealand in the case concerning Whaling in the Antarctic (Australia v. Japan) [text in English]. 573 Frontier - Delimitation of the frontier - Request to place in the dispositif of the Judgment the content of the Parties previous agreement - Jurisdiction of the Court and admissibility of the claim - Principle of intangibility of boundaries inherited from colonization - Agreement between Burkina Faso and Niger of 28 March 1987 - International Court of Justice, 16 April 2013 - Judgment in the case concerning the Frontier Dispute (Burkina Faso/Niger) [text in English]... 1254 EU JUDICIAL DECISIONS European arrest warrant - Article 4 of Framework Decision 2002/584/JHA - Grounds for optional non-execution of the European arrest warrant - Arrested person a national of the issuing Member State or resident or staying there - European arrest warrant issued for the purposes of enforcing a custodial sentence - Non-discrimination principle - Legislation of a Member State restricting the power not to execute the European arrest warrant to cases where the requested persons are nationals of that State - Framework decisions - Principle of interpreting national law in conformity with European Union law - Court of Justice (Grand Chamber), 5 September 2012 - Lopes Da Silva Jorge (Case C-42/11)... 231

1436 INDEX Freedom of movement of European citizens - Articles 20 and 21 TFEU - Directive 2004/38/EC on the right of citizens of the Union to move and reside freely within the territory of the Member States - Relevance of international law in the European Union legal order - Privileges and immunities of Heads of State - President of Hungary - Prohibition on entering the territory of the Slovak Republic - Diplomatic relations between Member States - Limitations to the right to move and reside - Court of Justice (Grand Chamber), 16 October 2012 - Hungary v. Slovak Republic (Case C-364/10).... 245 Recognition of judgments - Articles 32 and 33 of EC Regulation No. 44/2001 - Concept of judgment - Judgment by which a court declines jurisdiction on the basis of a clause attributing jurisdiction to the court of a nonmember State - Lugano Convention of 1988 - Effects of the judgment - Court of Justice (Third Chamber), 15 November 2012 - Gothaer Allgemeine Versicherung AG et al. v. Samskip GmbH (Case C-456/11)... 258 Reference for a preliminary ruling - Admissibility of the request - Ascertainment of the validity of acts of the European Council - Stability mechanism for Member States whose currency is the euro - Decision 2011/199/EU amending Article 136 TFEU - Validity - Article 48, paragraph 6, TEU - Simplified revision procedure - Treaty establishing the European stability mechanism - Compatibility with the law of the European Union - Articles 119-127 TFEU - Economic and monetary policy - Competence of the Member States to conclude such Treaty - Article 273 TFEU - Dispute between Member States in relation to the subject matter of EU Treaties - Applicability of the Charter of Fundamental Rights - Right to effective judicial protection - Court of Justice (Full Court), 27 November 2012 - Pringle v. Ireland (Case C-370/12)... 580 European arrest warrant - Article 4-bis of Framework Decision 2002/584/JHA, as amended by Framework December 2009/299/JHA - Admissibility of the requests for a preliminary ruling - Application ratione temporis - Recognition of judicial decisions - Proceedings in which the person accused has not appeared in person - Conditions for the execution of the arrest warrant - Review of the judgment pronounced in absentia - Defence rights - Right to a fair trial - Articles 47, 48 and 53 of the Charter of Fundamental Rights - Principle of primacy of European Union Law - Fundamental rights protected under national Constitutions - Principle of mutual trust and recognition of decisions - Court of Justice (Grand Chamber), 26 February 2013 - Melloni v. Ministerio Fiscal (Case C-399/11)... 971 Fundamental rights - Article 6, paragraph 1, TEU - Articles 50 and 51 of the Charter of Fundamental Rights - Scope of application of the Charter in relation to national law - Implementation of European Union Law - Directive 2006/112/EC on the common system of value-added-tax - Punishment of conduct prejudicial to own resources of the European Union - Ne bis in idem principle - National system involving two separate sets of proceedings, administrative and criminal, to punish the same wrongful conduct - Compatibility with the European Convention on Human Rights - Compatibility with the Charter - Preliminary reference -

INDEX 1437 Court of Justice (Grand Chamber), 26 February 2013, - Åklagaren v. Åkerberg Fransson (Case C-617/10)... 988 Appeal against a judgment of the General Court - Article 83 of the Rules of Procedure of the Court - Request to reopen the oral proceedings - Role of the Advocate General - Restrictive measures taken against persons and entities associated with Usama bin Laden, the Al-Qaeda network and the Taliban - Resolutions adopted under Chapter VII of the Charter of the United Nations - Implementation at the European Union level - Regulation (EC) No. 881/2002 - Freezing of funds and economic resources of a person included in a list drawn up by a sanction committee of the United Nations - Listing of that person s name in Annex I to Regulation (EC) No. 881/2002 - Action for annulment - Fundamental rights - Rights of the defence - Principle of effective judicial protection - Principle of proportionality - Obligation to state reasons - Annulment of the judgment of the General Court - Error of law - Court of Justice (Grand Chamber), 18 July 2013 - Commission, Council of the European Union, United Kingdom v. Kadi (Joint Cases C-584/10 P, C-593/10 P and C-595/10 P)... 1293 ITALIAN JUDICIAL DECISIONS International and national law - Statute conflicting with the European Convention on Human Rights - Articles 10, paragraph 1, and 117 of the Constitution - Article 1, paragraph 777, of Law 27 December 2006 No. 296 - Interference in the administration of justice on pensions - Article 6 of the European Convention of Human Rights - Judgment of the European Court of Human Rights - Balance of the interest protected by the Convention with other constitutionally protected interests - Constitutional Court, 28 November 2012 No. 264 - INPS v. Lorenzoni; Presidente del Consiglio dei ministri intervening... 616 Parental responsibility - Loss of the parental responsibility following a criminal conviction - Articles 566 and 569 of the Criminal Code - Superior interest of the minor - Article 3 of the New York Convention on the Rights of the Child of 20 November 1989 - Article 6 of the European Convention on the Exercise of Children Rights of 25 January 1996 - Articles 3 and 117, paragraph 1, of the Constitution - Constitutional Court, 23 January 2013 No.7... 624 Aliens - Benefits and pension for disabled persons - Article 80, section 19, of Law 30 December 2000 No. 388 - Requirement of a long-tern stay permit - Articles 2 and 117, first section, of the Constitution - Article 14 of the European Convention of Human Rights - Principle of non-discrimination - Constitutional Court, 20 March 2013 No. 40 - Xv.INPS;Yv.INPS.. 1003 Alien - Expulsion in the absence of a formal measure for family reunification - Article 5, paragraph 5, of Legislative Decree 25 July 1998 No. 286 - Articles 2, 3, 29, 30, 31 and 117, paragraph 1, of the Constitution - Article 8 of the European Convention of Human Rights - Protection of family life - Constitutional Court, 18 July 2013 No. 223 - S.B. v. Ministero dell interno; Presidente del Consiglio dei ministri intervening... 1329 Lis alibi pendens - Articles 7 and 64 of Law 31 May 1995 No. 218 - Notion of

1438 INDEX lis pendens. Raising of the issue by a court on its own motion - Mandatory suspension of the proceedings - Ascertainment of the conditions - Court of Cassation (Civil Plenary Sessions), 28 November 2012 No. 21108 - B. v. B.B. and Proc. gen. Appello Venezia... 630 Jurisdiction in relation to crimes committed by members of NATO armed forces - Article VII of the London Convention of 19 June 1951 between the Parties to the North Atlantic Treaty regarding the Status of their Forces - Offence punishable under the law of the receiving State, but not under the law of the sending State - Exclusive jurisdiction of the receiving State - Waiver - Offence arising out of any act or omission done in the performance of official duty - Ascertainment by the criminal court - Consular agent - Immunity from jurisdiction - Articles 5, 41 and 43 of the Vienna Convention of 24 April 1963 on consular relations - Personal immunity - Functional immunity - Ascertainment by the criminal court - Consular functions - Kidnapping for the purposes of extraordinary rendition - Act contrary to humanitarian law - Court of Cassation (5 th Criminal Division), 29 November 2012 No. 46340 - Proc. gen. Appello Milano, Nasr Osama Mustafà Hassan aka Abu Omar et al..... 272 Immunity of foreign States from jurisdiction - Claim for the reparation of damages arising out breaches of international humanitarian law - Judgment of the International Court of Justice - Article 3 of Law 14 January 2013 No. 5-Court of Cassation (Civil Plenary Sessions), 21 February 2013 No. 4284 - Frascà v. Repubblica federale di Germania... 635 International Agreements Multilateral Agreements - Arms Trade Treaty (New York, 2 April 2013 [text in English]... 1340 Italy - Notices published by the Ministry of Foreign Affairs in 2012, concerning the entry into force of international agreements... 286 International agreements implemented through legislation published in 2012... 291 International Organizations UNITED NATIONS Security Council - Resolution 2071 (2012), adopted on 12 October 2012, concerning the situation in Mali [text in English]... 295 Resolution 2076 (2012), adopted on 20 November 2012, concerning the military activities of the March 23 Movement in the Democratic Republic of the Congo [text in English]... 299 Resolution 2077 (2012), adopted on 21 November 2012, concerning the repression of piracy and acts of armed robbery at sea off the coast of Somalia [text in English]... 302 Resolution 2078 (2012), adopted on 28 November 2012, concerning

INDEX 1439 measures on arms and against individuals and entities operating in the Democratic Republic of the Congo [text in English]... 311 Resolution 2082 (2012), adopted on 17 December 2012, concerning measures against individuals and entities associated with the Taliban in constituting a threat to the peace, stability and security of Afghanistan [text in English].... 316 Resolution 2083 (2012), adopted on 17 December 2012, concerning sanctions against Al-Qaida and the individuals and entities associated with them [text in English]... 327 Resolution 2085 (2012), adopted on 20 December 2012, authorizing the deployment of an African-led International Support Mission in Mali (AFISMA) [text in English]... 345 Resolution 2086 (2013), adopted on 21 January 2013, concerning the functions of United Nations peacekeeping operations [text in English].. 639 Resolution 2087 (2013), adopted on 22 January 2013, which condemns the launch of ballistic missiles by the Democratic People s Republic of Korea [text in English]... 644 Resolution 2093 (2013), adopted on 6 March 2013, reassessing the role of the United Nations in Somalia and restricting the arms embargo [text in English]... 649 Resolution 2094 (2013), adopted on 7 March 2013, which condemns the nuclear test conducted by the Democratic People s Republic of Korea and adopts further measures against it [text in English]... 659 Resolution 2095 (2013), adopted on 14 March 2013, concerning the situation in Libya [text in English].... 667 Resolution 2098 (2013), adopted on 28 March 2013, which decides the establishment of an Intervention Brigade within the United Nations Organization Stabilization Mission in the DRC (MONUSCO) [text in English]... 673 Resolution 2100 (2013), adopted on 25 April 2013, which establishes the United Nations Multidimensional Integrated Stabilization Mission in Mali (MINUSMA) [text in English]... 1011 Resolution 2102 (2013), adopted on 2 May 2013, which establishes the United Nations Assistance Mission in Somalia (UNSOM) [text in English]. 1022 Resolution 2106 (2013), adopted on 24 June 2013, concerning the prevention and punishment of sexual violence in armed conflict [text in English]. 1353 Resolution 2111 (2013), adopted on 24 July 2013, reducing measures adopted against Somalia and Eritrea [text in English].... 1358 Resolution 2117 (2013), adopted on 25 September 2013, on cooperation to fight the illicit transfer, destabilizing accumulation and misuse of small arms and light weapons [text in English]... 1365 Resolution 2118 (2013), adopted on 27 September 2013, which condemns the use of chemical weapons in the Syrian Arab Republic and decides measures for their destruction [text in English]... 1371

1440 INDEX General Assembly - Resolution 67/19, adopted on 29 November 2012, on the status of Palestine in the United Nations [text in English]... 352 European Union Regulation (EU) No. 1215/2012 of the European Parliament and the Council of 12 December 2012 on jurisdiction and the recognition and enforcement of judgments in civil and commercial matters... 1384 Legislation ITALIAN LEGISLATION Law 20 December 2012 No. 237: Provisions for the implementation of the Statute establishing the International Criminal Court... 686 Law 24 December 2012 No. 234: General Rules on the Participation of Italy in the Formation and Implementation of Policies of the European Union. 1026 Law 14 January 2013 No. 5: Accession of the Italian Republic to the United Nations Convention on Jurisdictional Immunities of States and their Property, done in New York, on 2 December 2004, as well as provisions of implementation in the internal legal order... 356 Decree of the President of the Republic 11 March 2013 No. 27: Regulation Concerning the Implementation of Article VII of the Convention Concluded by the Parties to the North Atlantic Treaty Regarding the Status of Their Armed Forces... 1069 Documents Institut de droit international - Resolution adopted at the session of Tokyo (8-15 September 2013) [text in English]... 1421 Announcements Italian Red Cross XII Giuseppe Barile e Pietro Verri Award for a Dissertation on International Humanitarian Law, Human Rights and Refugee Law.... 698 Bibliography BOOK REVIEWS DENIS ALLAND, Anzilotti et le droit international public. Un essai (F. Salerno). 358 Books received... 360, 700, 1072