U.O.C. Radioterapia Oncologica Direttore Prof. R. Maurizi Enrici



Documenti analoghi
PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Fusione di immagini PET, CT, MR: dalla clinica alle applicazioni avanzate. Dott. Roberto Sghedoni Dott.ssa Federica Fioroni Servizio di Fisica Medica

IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA.

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO FAD APPLICAZIONI AVANZATE PER LO STUDIO RM DEL FEGATO: SEQUENZE IN DIFFUSIONE

IL MANUALE DEL DATABASE WEB

Posizionamento acquisizioni e tecniche di acquisizione

Incidentalomi del Surrene. Il Punto di Vista del Radiologo. E. Squillaci

Servizio di DIAGNOSTICA DENTALE E ORL

Il percorso di cura del paziente sottoposto a radioterapia ed il sistema informatizzato Varis Vision

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

LA DIAGNOSI ECOGRAFICA

Dalla Teoria alla pratica: L impatto dell evoluzione tecnologica nell esperienza dei TSRM lombardi

Seminario di tecnica radiologica pediatrica

Sarcomi delle Parti Molli

F.Trippa, M.Muti, L.Draghini, R.Rossi, M.Principi,

giovedì 11 aprile 13

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA TERAPIA DELLA PATOLOGIA MAMMARIA INDOTTA DALLA MONOTERAPIA CON ANTIANDROGENO PURO PER ADENOCARCINOMA PROSTATICO

L innovazione tecnologica in radioterapia: nuovi standard clinici e problematiche gestionali

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici?

La Risonanza Magnetica della Mammella

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli

IMAGING DI PIANIFICAZIONE problematiche di posizionamento

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC)

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Unità Operativa di Medicina Nucleare

3DEverywhere S.r.l. sito web:

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA

Le tecnologie: schede tecniche

Schema generale del documento:

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

IGRT Radioterapia Guidata dalle Immagini. Mauro Palazzi SC Radioterapia Ospedale Niguarda, Milano

CD PAZIENTE. Breve guida all uso

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO.

IMAGE GUIDED RADIATION THERAPY-IGRT DEL TUMORE DELLA PROSTATA CON IPOFRAZIONAMENTO DELLA DOSE

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

Introduzione a videodermosystem

SEZIONE RADIODIAGNOSTICA. casa di cura san rossore

CS La soluzione ideale per passare al digitale

La TC. e il mezzo di. contrasto

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Progetto SINTESI - Dominio Provinciale

Omnia Web Timesheet. Manuale utente

Procedura Import tracciato ministeriale

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

TRATTAMENTI RADIOTERAPICI AD INTENSITA MODULATA

La diagnostica per immagini nel carcinoma prostatico Girolamo Morelli

RM MULTIPARAMETRICA E MOLECOLARI. la performance della metodica

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico

CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO

Il mieloma multiplo La terapia

PACS. ( Sistemi di archiviazione e comunicazione dell immagine ) Nicola H. Strickland Pubblicato su Archives of Disease in Childhood 2000; 83:82-86

RADIATION DOSE MONITOR. Il DACS per Costruire la cultura della Bassa Dose

Una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento del cancro: la PET

La flessibilità ideale.

ALMA MATER STUDIORUM

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

RELAZIONE FINALE DI BORSA DI STUDIO

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO

La Terapia del dolore

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC RACHIDE

Mammografia digitale sottrattiva a doppia energia con mezzo di contrasto: dosi e immagini dal punto di vista fisico

STATO di FATTO AL 31/12/2014

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)

Il Dott. Enzo Silvestri è nato a Genova il 28 marzo1957. Istruzione

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

Maschio di 79 anni Ricovero per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN Scintigrafia ossea

HOT TOPICS IN CHIRURGIA

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

corso di citologia tiroidea

INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI AGLI ESAMI RADIOLOGICI MIRATI DEL DISTRETTO MAXILLO-FACCIALE

Gestore Comunicazioni Obbligatorie - VARDATORI - Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI

Transcript:

U.O.C. Radioterapia Oncologica Direttore Prof. R. Maurizi Enrici LA STADIAZIONE LOCALE DEL CARCINOMA PROSTATICO: IL RUOLO DELLA RISONANZA MAGNETICA CON TECNICHE DI DIFFUSIONE E PERFUSIONE E VANTAGGI DEL FUSION IMAGING PER IL CENTRAGGIO IN RADIOTERAPIA ONCOLOGICA. P. Bonome, M. Valeriani, G. Argento, V. De Sanctis, M.F. Osti, A. Carnevale, S. Bracci, L. Cristiano, M. Moraschi, D. Mollo, R. Maurizi Enrici P. Bonome Padova, 8 novembre 2014

Introduzione Nuovi casi 2014 36.300 Decessi 7.520

Stadiazione Risonanza(Magnetica(!Infiltrazione-della-capsula-prostatica-(T3a)-!invasione-delle-vescichette-seminali-(T3b)-!coinvolgimento-dei-linfonodi-(N1)-!presenza-di-lesioni-ossee-(M1b)-!invasione-di-organi-adiacenti-(T4)-

T2 + DWI T2 + DWI T2 T2 INTERA PROSTATA T2 + DWI T2 ZONA DI TRANSIZIONE ZONA PERIFERICA

Scopo dello studio Valutare l utilità dell introduzione delle ------------ sequenze di perfusione e diffusione/adc nel protocollo di studio della patologia maligna prostatica ai fini: di una migliore stadiazione loco regionale di una migliore pianificazione del trattamento radioterapico IMRT.

Casistica-raccolta-tra-il-2008-e-il-2014- PROTOCOLLO DI STUDIO UTILIZZATO: 150 pazienti RM-della- pelvi- Materiali e Metodi Con(diagnosi( istologica(di( carcinoma( prostatico( Scansioni RM convenzionali panoramiche TSE T1 Scansioni RM convenzionali panoramiche TSE T2 pesate Scansioni DWI/ADC Scansioni DCE

Caratteristiche pazienti % PSA (ng/l) <10 113 (75.3%) 10 20 20 (13.3%) 20 50 13 (8.6%) > 50 4 (2.6%) Gleason 5 3 (2%) 6 56 (37.3%) 7 55 (36.6%) 8 21(14%) 9 15 (10%) Classe di Rischio prima della RM Bassa 59 (39.3%) Intermedia 55 (36.6%) Alta 36 (24%) TOT. PAZIENTI 150

Risultati Presenza di foci neoplastici nelle sequenze TSE T2w 150/150 Conferma di quanto trovato nelle T2wi alla DWI/ADC 129/150 (non corrispondenza perfetta in 21 pz) Conferma di quanto trovato nelle T2wi alla DCE 106/150 (non corrispondenza perfetta in 44 pz)

Risultati(II- TSE/ T2 vs DWI/ADC 21 pz. La DWI/ADC ha confermato la presenza solo di alcuni foci a diffusività ristretta rispetto a quelli rilevati in T2w. 12/21 Rilevazione di nuovi foci a diffusività ristretta oltre a quelli trovati alla T2 9/21 Inadeguatezza tecnica dell esame 1/21

Risultati Presenza di foci neoplastici nelle sequenze TSE T2w 150/150 Conferma di quanto trovato nelle T2wi alla DWI/ADC Conferma di quanto trovato nelle T2wi alla DCE 129/150 (non corrispondenza perfetta in 12pz) 106/150 (non corrispondenza perfetta in 44 pz)

Risultati(III- - TSE T2 vs DCE 44 pazienti DCE risultata meno informativa rispetto alla T2 17/44 Nuovi foci rispetto alla T2 5/44 Esame non eseguito per intolleranza del pz, o risultato non diagnostico 22/44

Prima della RM RM e Classe di Rischio DOPO la RM BASSO INTERMEDIO ALTO TOTALE Pazienti BASSO 59 33 3 23 59 INTERMEDIO 55 0 23 32 55 ALTO 36 0 0 36 36 Totale Pazienti 150 33 26 91 150 Classe di Rischio PRIMA della RM DOPO la RM BASSO 59 (39.3%) 33 (22%) INTERMEDIO 55 (36.6%) 26 (17.3%) ALTO 36 (24%) 91 (60.6 %)

Caso 1- Nodulo neoplastico in sede basale - mediale e laterale destra con infiltrazione della capsula. (T3a) TSE-T2w-HR-

Sequenze-con-tecnica-echo-planare-in-diffusione-B0,$B400$e$B800$ Mappa-DWI/ADC- Sequenze-di-perfusione-

Caso 2- neoplasia a sede apicale Immagine-assiale-TSE-T2w-

B0$ B400$ B800$ DWI/ADC- Sequenze-di-perfusione-

Per eseguire la fusione ci siamo avvalsi del sistema ECLIPSE di Varian Consente la fusione automatica e manuale di immagini mediante l uso di reperi puntiformi (markers) anatomici visualizzabili nelle diverse metodiche diagnostiche. Permette la sovrapposizione parziale o completa delle immagini durante la visualizzazione, la scelta di diverse tabelle di colori per le immagini sovrapposte, il trasferimento di contorni tra le immagini delle due serie di studi. Le funzioni di contrasto e manipolazione immagini consentono all utente di distinguere in modo accurato i confini dei vari organi e del bersaglio per poterne acquisire al meglio i contorni.

Conclusioni Sostanziale corrispondenza con l esame bioptico per quanto riguarda sede ed estensione di malattia Maggiore utilità dell imaging in diffusione rispetto ai dati ricavati dall imaging perfusionale La RM Multiparametrica permette, quindi, una migliore individuazione della malattia e della sua estensione rispetto alle sole sequenze in T2. Ciò ha consentito una migliore stadiazione clinica permettendo di individuare la categoria di rischio e di effetture il trattamento più appropriato. Permette, in fase di contornazione, di migliorare i volumi di trattamento e di salvaguardare gli oar, in particolare l apice prostatico