ENCEFALITI VIRALI: Escludendo la forma erpetica, la diagnosi cambia la terapia in fase acuta?

Documenti analoghi
Le infezioni in ambito neurologico. Il parere del neurologo Giampiero Grampa


Malattie infiammatorie delle membrane che avvolgono l encefalo e spazi interposti (specie leptomeninge e spazio subaracnoideo)

Problematiche Emergenti e Riemergenti

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

FUP del CDT a rischio intermedio-alto Ruolo dell Imaging pesante

... DIAGNOSI MICROBIOLOGICA delle INFEZIONII. Oliviero E. Varnier

DIAGNOSI DELLE INFEZIONI VIRALI NEUROLOGICHE

La sorveglianza delle meningo/meningoencefaliti virali estive. Katia Marinelli Patrizia Bagnarelli Ancona,

Infezioni del SNC e SNP Indagini diagnostiche: Liquor

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

Antivirali nella paralisi di Bell: sono utili?

Riccardo Currò Scuola di Specializzazione in Neurologia. Fondazione «C. Mondino», Università degli studi di Pavia

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

HERPESVIRUS schema del virione

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza

Autori Prefazione. Argomenti di malattie infettive

Update sulle malattie infiammatorie e infettive del SNC

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova

Dal rigore scientifico alla pratica clinica

Lo spettro delle malattie demielinizzanti (para)infettive: un case report tra confini e sovrapposizioni

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Michelangelo Buonocore

Cecità bilaterale all esordio

Encefaliti virali. Dr Francesco Resta Taranto 8 Novembre 2004

MENINGITI ED ENCEFALITI

ROMA 5 giugno Diagnosi e infezioni del torrente circolatorio: un approccio multidisciplinare

Il Test di Avidità nell infezione da HIV

DOCUMENTO VARIO TRASMISSIONE VIRALE MATERNO-FETALE: ALGORITMI DIAGNOSTICI DI LABORATORIO. Az. Osp. Univ. Pisana. Accertamenti nella madre

Quando gli esami di laboratorio sono dannosi

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria

Indice PREFAZIONE. INTRODUZIONE ALLA VIROLOGIA B - 1 (di Guido Antonelli e Massimo Clementi) Capitolo 31

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Descrizione degli Algoritmi

La fatica in neurologia

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

CAPITOLO 2 DEFINIZIONE DELLA DIAGNOSI

PANCENCEFALITE SCLEROSANTE SUBACUTA. Dott. Laura Papetti Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma

Real World Evidence: fra Innovazione e Sostenibilità

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

Ceftazidime-avibactam to treat severe deep-seated infections due to KPcp in the critically ill

RISPOSTE CONTRO I VIRUS

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

Diversi effetti dell infezione virale

LE CONVULSIONI FEBBRILI

SORVEGLIANZA E GESTIONE DELLE EMERGENZE NELLE MALATTIE INFETTIVE

La rete dell emergenza

LA CLASSIFICAZIONE DELLE OPERAZIONI IN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO NELL AMBITO DELLE REGOLE EUROPEE

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

26 aprile 2018 / Numero aprile - 22 aprile

Il problema della late presentation in Emilia Romagna

LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ.

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Nuovi sviluppi nella terapia genica

14 giugno 2018 / Numero 23 4 giugno - 10 giugno

15 novembre 2018 / Numero 45 5 novembre - 11 novembre

5 luglio 2018 / Numero giugno - 1 luglio

14 febbraio 2019 / Numero 6 4 febbraio - 10 febbraio

28 marzo 2019 / Numero marzo - 24 marzo

24 gennaio 2019 / Numero 3 14 gennaio - 20 gennaio

23 agosto 2018 / Numero agosto - 19 agosto

Brain on fire: come spegnere l incendio?

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

INDIRIZZO VIA BENAVIDES - BAONE N. CIVICO 19/B CAP PROV. PD

SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I

Emerging diseases originating in the animalhuman interface with focus on non-human primates diseases

HERPESVIRUS UMANI HERPESVIRUS UMANI PROPRIETA DEI VIRUS ERPETICI. scaricato da SCOPERTA DEGLI HERPESVIRUS.

MANAGEMENT OF CARDIOTOXICITY: ORGANIZATIONAL PROPOSALS

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI

Caso Clinico. Dott.ssa Claudia D Agostino Policlinico Umberto I di Roma

Discussant Dott. L Cioffi PdF ASLNa2Nord Centro Studi scientifico Fimp

16/01/2017. Regione Puglia

Filippo Caraci & Filippo Drago

L appropriatezza nel mirino del SSN. L appropriatezza nel mirino del SSN. L appropriatezza nel mirino del SSN. Definizioni.

La terapia delle LAM nella pratica quotidiana: programmi chemioterapici e trattamento delle complicanze infettive

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio

Prof.ssa Adriana Ceci

Oncologia. Moderatore: Gloria Taliani. Tutor: B. Daniele, M. Fasano

APPROCCIO AL PAZIENTE CON SOSPETTA

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI ISO Technical Report del 2012

TITOLO Sorveglianza epidemiologica dell influenza e delle Infezioni Respiratorie Acute febbrili

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

I batteri più frequentemente responsabili sono rappresentati da pneumococco, meningococco, Haemophilus influenzae, stafilococco, streptococco,

Famiglia Bunyaviridae

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura

Indice Modulo B - Virologia medica B - 31 B - 1 B - 33 B - 35 B - 3 B - 35 B - 3 B - 37 B - 5 B - 6 B - 38 B - 7 B - 38 B - 7 B - 40 B - 8 B - 41

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome

Vai al contenuto multimediale

I SESSIONE Dott. Sergio Riso

La diagnosi liquorale delle infezioni del sistema nervoso centrale

NPD oncologica: esperienza della Rete. Aspetti organizzativi ed etici Paolo Cotogni

Il sistema STAN: basi fisiopatologiche e informazioni tecniche. Dott.ssa Emanuela Carossino UO. Ostetricia e Ginecologia Ospedale di Carpi

PATOLOGIE IMMUNO-MEDIATE

Transcript:

Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore ENCEFALITI VIRALI: Escludendo la forma erpetica, la diagnosi cambia la terapia in fase acuta? Francesco Iodice, Roma Cattolica

DEFINIZIONI CAUSE IMAGING CSF FEBBRE EON DD PROGNOSI TERAPIA Meningite asettica acuta Entero, arbo (WN, Calif.), HSV2, EBV Non tipica Pleiocitosi, norm glicorrachia Meningite cronica HSV1 (Mollaret) Atipico Pleiocitosi con mononucleati Meningoecefalite acuta HSV1 e 2, Entero, Arbo, Rabbia, EBV, VZV, CMV Edema, CE profondo Pleiocitosi marcata, proteine elevate Ganglionite acuta VZV negativo Modesta pleiocitosi Invasione tissutale cronica Poliomielite anteriore acuta Lentivirus (HIV) oncornavirus (HTLV) Polio, coxackie, west nile, encefalite giapp Valuta complicanze aspecifica Infezioni lente PESS, Roslia, PML Focolai RM, EEG scariche parossistiche > 38 C Kernig dubbio, parestesie Micoplasma, rickettsia, leptospire < 38 C Cefalea TBC, HIV, Vasculiti, neoplastiche, chimiche >38 C Cefalea, rigidità, fotofobia, coma Post-infettiva (ADEM) Variabile a prescindere da terapia Spesso miglioramento spontaneo HVS mort 50%, Infausta per altre forme < 38 C Dolore radicolare Eczemi 70% regr spont; 20% cronica (ami, carba, capsaicina) aspecifico no AIDS, paraparesi spastica tropicale Pleiocitosi mononucleata no Paraparesi, gastroenterite, faringite Immunodepression, MND GBS Evoluzione cronica 20% muore in fase acuta. Poi prognosi buona 80% proteinorrachia no Stato confusionale Demenze, prioni Infausta 40%, spesso sequele Empirico aciclovir Aciclovir, steroidi?? Aciclovir aspecifica Aci-, Fam-, Gan- (entro 48h) rid. durata e dolore ARDS (HIV): inib trascrittasi + proteasi Supporto respiratorio e CV IG, IFª, citosina, cidofovir (case)

EPIDEMIOLOGIA Incidenza tra 3.5 e 7 per 100.000 abitanti Epidemiologia bimodale con massima incidenza tra i primi 2 anni e sopra i 75 anni Prognosi peggiore in bambini e immunodepresi Incremento con viaggi e migrazioni Several factors influence outcome, including the age of the patient, the level of consciousness at time of presentation and the duration of illness (Schmolck, Maritz, Kletzin, & Korinthenberg, 2005; Whitley & Gnann, 2002). The main influencing factor however, appears to be the aetiological agent involved. This is probably a reflection of not only the pathogenesis of the organism but also treatment available for specific pathogens and host factors that may come into play

1982 - aciclovir

Gradi di evidenza

EVIDENCE BASED MEDICINE Tipo di terapia Raccomandazione Livello di evidenza EMPIRICA EMPIRICA Acyclovir should be initiated in all patients with suspected encephalitis, pending results of diagnostic studies Other empirical antimicrobial agents should be initiated on the basis of specific epidemiologic or clinical factors, including appropriate therapy for presumed bacterial meningitis, if clinically indicated A III A III 10-15 mg/kg IV 4 volte al giorno per 2-3 settimane (circa 700-800 g per 4)

EVIDENCE BASED MEDICINE Tipo di terapia Raccomandazione Livello di evidenza Specifica HSV Herpes simplex virus: acyclovir is recommended A I Specifica HIV HIV: HAART is recommended A II Specifica non virale In patients with clinical clues suggestive of rickettsial or ehrlichial infection during the appropriate season, doxycycline should be added to empirical treatment regimens Specifica JCV JC virus: reversal of immunosuppression A III A III

EVIDENCE BASED MEDICINE Tipo di terapia Raccomandazione Livello di evidenza Specifica VZV acyclovir is recommended B III Specifica CMV Specifica EBV Specifica HHV 6 Specifica Influenza B virus ganciclovir can be considered an alternative junctive corticosteroids can be considered combination of ganciclovir and foscarnet recommended Cidofovir not recommended, because its poor ability to penetrate the CNS Acyclovir not recommended; the use of corticosteroids may be beneficial ganciclovir or foscarnet should be used in immunocompromised patients Valacyclovir recommended (B-III); alternative agents are ganciclovir and acyclovir (C-III). B III B III B III,

EVIDENCE BASED MEDICINE Tipo di terapia Raccomandazione Livello di evidenza Specifica Influenza A virus Specifics Measles virus Specifica Nipah Virus Specifica West Nile virus Specifica Japanese encephalitis virus: Specifica St. Louis encephalitis virus oseltamivir can be considered ribavirin can be considered intrathecal ribavirin can be considered in patients with subacute sclerosing panencephalitis ribavirin can be considered ribavirin is not recommended IFN-a is not recommended IFN-2a can be considered B III

CONCLUSIONI In fase acuta un esame del Liquor, che permette di distinguere le forme virali dalle altre e la terapia empirica con Aciclovir sono risolutive nella maggior parte dei casi. Attualmente non esistono evidenze che dimostrino come un processo diagnostico più specifico sia realmente di influenzare la terapia e l outcome finale. TO BE CONTINUED