PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO 1C IIS VIA TIBURTO 44, SEDE ASSOCIATA LICEO ARTISTICO

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO 2A IIS VIA TIBURTO 44, SEDE ASSOCIATA LICEO ARTISTICO

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

CATTANEO - DELEDDA MODENA

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO ASSE DEI LINGUAGGI

Programmazione annuale a. s

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

2. nell ambito della produzione. i turni verbali, l ordine dei temi e curare l efficacia espressiva;

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

CURRICOLO di ITALIANO

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI ITALIANO BIENNIO anno scolastico 2014/15

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME Sede di Rovereto

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani Programmazione preventiva A.S. 2018/2019 CLASSE: I CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

ITALIANO - GEO-STORIA

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO CLASSI SECONDE INDIRIZZO: IPSS

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI PRIME INDIRIZZO: IPSS

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s / 2018

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

B)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse e delle conoscenze specifiche relative all'ambito disciplinare

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

Liceo Scientifico Statale Ippolito Nievo Padova

PIANO DI LAVORO. Materie letterarie (ITALIANO e STORIA) Classi SECONDE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

Le abilità, nella bozza del Dipartimento, sono state suddivise nelle quattro abilità di base: parlare, ascoltare, leggere, scrivere.

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE

Area di Istruzione Generale ASSE DEI LINGUAGGI Disciplina: ITALIANO

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Materia: LETTERATURA ITALIANA. Programmazione dei moduli didattici

CURRICOLO DI ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI PER LA DISCIPLINA

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale Musicale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Transcript:

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA TIBURTO 44 Strada Rivellese 30/A 00019 TIVOLI (RM) 06121122545 Sez. Associata Liceo Classico Strada Rivellese, 30/A, Tivoli Cod. Mecc. RMPC10401G Sez. Associata Liceo Artistico Via S. Agnese 44, Tivoli Cod. Mecc. RMSD104015 Codice fiscale 94065590583 rmis104008@istruzione.it rmis104008@pec.istruzione.it www.iistiburto.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO 1C IIS VIA TIBURTO 44, SEDE ASSOCIATA LICEO ARTISTICO ANNO SCOLASTICO 2018-19 La seguente programmazione didattica di Italiano viene stilata tenendo conto: della raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006, relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente (2006/962/CE); del Documento tecnico del DM 139 del 22 agosto 2007 concernente gli assi culturali e le competenze chiave di cittadinanza; delle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all articolo 2, commi 1 e 3, del medesimo regolamento ; della revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell art. 64 c. 4 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 convertito in legge 6 agosto 2008, n. 135, secondo allegato A, relativo al Profilo culturale, educativo e professionale dei licei (PECUP) del D.P.R. 89 del 15 marzo 2010; degli obiettivi Regionali; degli obiettivi di Istituto (Il RAV, il PDM ed il PTOF d Istituto); della programmazione didattica del dipartimento di Italianistica dell IIS Via Tiburto 44. Prof.ssa Veronica Petrucci Pagina 1

Lingua Linee generali e competenze La lingua italiana rappresenta un bene culturale nazionale, un elemento essenziale dell identità di ogni studente e il preliminare mezzo di accesso alla conoscenza: la dimensione linguistica si trova infatti al crocevia fra la competenze comunicative, logico argomentative e culturali declinate dal Profilo educativo, culturale e professionale comune a tutti i percorsi liceali. Al termine del percorso liceale lo studente padroneggia la lingua italiana: è in grado di esprimersi, in forma scritta e orale, con chiarezza e proprietà, variando - a seconda dei diversi contesti e scopi - l uso personale della lingua; di compiere operazioni fondamentali, quali riassumere e parafrasare un testo dato, organizzare e motivare un ragionamento; di illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale, scientifico. L osservazione sistematica delle strutture linguistiche consente allo studente di affrontare testi anche complessi, presenti in situazioni di studio o di lavoro. A questo scopo si serve anche di strumenti forniti da una riflessione metalinguistica basata sul ragionamento circa le funzioni dei diversi livelli (ortografico, interpuntivo, morfosintattico, lessicale-semantico, testuale) nella costruzione ordinata del discorso. Ha inoltre una complessiva coscienza della storicità della lingua italiana, maturata attraverso la lettura fin dal biennio di alcuni testi letterari distanti nel tempo, e approfondita poi da elementi di storia della lingua, delle sue caratteristiche sociolinguistiche e della presenza dei dialetti, nel quadro complessivo dell Italia odierna, caratterizzato dalle varietà d uso dell italiano stesso. Letteratura Il gusto per la lettura resta un obiettivo primario dell intero percorso di istruzione, da non compromettere attraverso una indebita e astratta insistenza sulle griglie interpretative e sugli aspetti metodologici, la cui acquisizione avverrà progressivamente lungo l intero quinquennio, sempre a contatto con i testi e con i problemi concretamente sollevati dalla loro esegesi. A descrivere il panorama letterario saranno altri autori e testi, oltre a quelli esplicitamente menzionati, scelti in autonomia dal docente, in ragione dei percorsi che riterrà più proficuo mettere in particolare rilievo e della specificità dei singoli indirizzi liceali. Al termine del percorso lo studente ha compreso il valore intrinseco della lettura, come risposta a un autonomo interesse e come fonte di paragone con altro da sé e di ampliamento dell esperienza del mondo; ha inoltre acquisito stabile familiarità con la letteratura, con i suoi strumenti espressivi e con il metodo che essa richiede. È in grado di riconoscere l interdipendenza fra le esperienze che vengono rappresentate (i temi, i sensi espliciti e impliciti, gli archetipi e le forme simboliche) nei testi e i modi della rappresentazione (l uso estetico e retorico delle forme letterarie e la loro capacità di contribuire al senso). Lo studente acquisisce un metodo specifico di lavoro, impadronendosi via via degli strumenti indispensabili per l interpretazione dei testi: l'analisi linguistica, stilistica, retorica; l intertestualità e la relazione fra temi e generi letterari; l incidenza della stratificazione di letture diverse nel tempo. Ha potuto osservare il processo creativo dell opera letteraria, che spesso si compie attraverso stadi diversi di elaborazione. Nel corso del quinquennio matura un autonoma capacità di interpretare e commentare testi in prosa e in versi, di porre loro domande personali e paragonare esperienze distanti con esperienze presenti nell oggi. Lo studente ha inoltre una chiara cognizione del percorso storico della letteratura italiana dalle Origini ai nostri giorni: coglie la dimensione storica intesa come riferimento a un dato contesto; l incidenza degli autori sul linguaggio e sulla codificazione letteraria (nel senso sia della continuità sia della rottura); il nesso con le domande storicamente presenti nelle Prof.ssa Veronica Petrucci Pagina 2

diverse epoche. Ha approfondito poi la relazione fra letteratura ed altre espressioni culturali, anche grazie all apporto sistematico delle altre discipline che si presentano sull asse del tempo (storia, storia dell arte, storia della filosofia). Ha una adeguata idea dei rapporti con le letterature di altri Paesi, affiancando la lettura di autori italiani a letture di autori stranieri, da concordare eventualmente con i docenti di Lingua e cultura straniera, e degli scambi reciproci fra la letteratura e le altre arti. Ha compiuto letture dirette dei testi (opere intere o porzioni significative di esse, in edizioni filologicamente corrette), ha preso familiarità con le caratteristiche della nostra lingua letteraria, formatasi in epoca antica con l apparire delle opere di autori di primaria importanza, soprattutto di Dante. Ha una conoscenza consistente della Commedia dantesca, della quale ha colto il valore artistico e il significato per il costituirsi dell intera cultura italiana. Nell arco della storia letteraria italiana ha individuato i movimenti culturali, gli autori di maggiore importanza e le opere di cui si è avvertita una ricorrente presenza nel tempo, e ha colto altresì la coesistenza, accanto alla produzione in italiano, della produzione in dialetto. La lettura di testi di valore letterario ha consentito allo studente un arricchimento anche linguistico, in particolare l ampliamento del patrimonio lessicale e semantico, la capacità di adattare la sintassi alla costruzione del significato e di adeguare il registro e il tono ai diversi temi, l attenzione all efficacia stilistica, che sono presupposto della competenza di scrittura. Obiettivi specifici di apprendimento Lingua Primo biennio Nel primo biennio, lo studente colma eventuali lacune e consolida e approfondisce le capacità linguistiche orali e scritte, mediante attività che promuovano un uso linguistico efficace e corretto, affiancate da una riflessione sulla lingua orientata ai dinamismi di coesione morfosintattica e coerenza logico-argomentativa del discorso, senza indulgere in minuziose tassonomie e riducendo gli aspetti nomenclatori. Le differenze generali nell uso della lingua orale, scritta e trasmessa saranno oggetto di particolare osservazione, così come attenzione sarà riservata alle diverse forme della videoscrittura e della comunicazione multimediale. Nell ambito della produzione orale lo studente sarà abituato al rispetto dei turni verbali, all ordine dei temi e all efficacia espressiva. Nell ambito della produzione scritta saprà controllare la costruzione del testo secondo progressioni tematiche coerenti, l organizzazione logica entro e oltre la frase, l uso dei connettivi (preposizioni, congiunzioni, avverbi e segnali di strutturazione del testo), dell interpunzione, e saprà compiere adeguate scelte lessicali. Tali attività consentiranno di sviluppare la competenza testuale sia nella comprensione (individuare dati e informazioni, fare inferenze, comprendere le relazioni logiche interne) sia nella produzione (curare la dimensione testuale, ideativa e linguistica). Oltre alla pratica tradizionale dello scritto esteso, nelle sue varie tipologie, lo studente sarà in grado di comporre brevi scritti su consegne vincolate, paragrafare, riassumere cogliendo i tratti informativi salienti di un testo, titolare, parafrasare, relazionare, comporre testi variando i registri e i punti di vista. Questo percorso utilizzerà le opportunità offerte da tutte le discipline con i loro specifici linguaggi per facilitare l arricchimento del lessico e sviluppare le capacità di interazione con diversi tipi di testo, compreso quello scientifico: la trasversalità dell insegnamento della Lingua italiana impone che la collaborazione con le altre discipline sia effettiva e programmata. Prof.ssa Veronica Petrucci Pagina 3

Al termine del primo biennio affronterà, in prospettiva storica, il tema della nascita, dalla matrice latina, dei volgari italiani e della diffusione del fiorentino letterario fino alla sua sostanziale affermazione come lingua italiana. Letteratura Primo biennio Nel corso del primo biennio lo studente incontra opere e autori significativi della classicità, da leggere in traduzione, al fine di individuare i caratteri principali della tradizione letteraria e culturale, con particolare attenzione a opere fondative per la civiltà occidentale e radicatesi magari in modo inconsapevole nell'immaginario collettivo, così come è andato assestandosi nel corso dei secoli (i poemi omerici, la tragedia attica del V secolo, l Eneide, qualche altro testo di primari autori greci e latini, specie nei Licei privi di discipline classiche, la Bibbia); accanto ad altre letture da autori di epoca moderna anche stranieri, leggerà i Promessi Sposi di Manzoni, quale opera che somma la qualità artistica, il contributo decisivo alla formazione dell italiano moderno, l esemplarità realizzativa della forma-romanzo, l ampiezza e la varietà di temi e di prospettive sul mondo. Alla fine del primo biennio si accosterà, attraverso alcune letture di testi, alle prime espressioni della letteratura italiana: la poesia religiosa, i Siciliani, la poesia toscana prestilnovistica. Attraverso l esercizio sui testi inizia ad acquisire le principali tecniche di analisi (generi letterari, metrica, retorica, ecc.). Competenze di base degli Assi culturali 1 Competenze dell'asse Asse storico sociale Asse dei linguaggi Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Padronanza della lingua italiana: padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti; leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Utilizzare e produrre testi multimediali 1 Allegato 1 del D. M. N. 139 del 22 agosto 2007. Prof.ssa Veronica Petrucci Pagina 4

Competenze di base Abilità Conoscenze Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi attraverso il confronto fra Comprendere il epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo Orale Esporre in modo chiaro logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista Individuare il punto di vista dell altro in contesti formali ed informali Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi Applicare strategie diverse di lettura Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario I principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio territorio Le diverse tipologie di fonti Principali strutture grammaticali della lingua italiana Elementi di base della funzioni della lingua Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali Contesto, scopo e destinatario della comunicazione Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi Principali connettivi logici Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi Tecniche di lettura analitica e sintetica Tecniche di lettura espressiva Denotazione e connotazione Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere Prof.ssa Veronica Petrucci Pagina 5

Competenze di base Abilità Conoscenze Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in Prendere appunti e relazione ai differenti scopi redigere sintesi e relazioni comunicativi Rielaborare in forma chiara le informazioni Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative revisione Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Utilizzare e produrre testi multimediali Riconoscere e apprezzare le opere d arte Conoscere e rispettare i beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni, ecc.), anche con tecnologie digitali Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso Uso dei dizionari Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni, ecc. Fasi della produzione scritta: pianificazione stesura Elementi fondamentali per la lettura/ascolto di un opera d arte (pittura, architettura, plastica, fotografia, film, musica...) Principali forme di espressione artistica Principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo Semplici applicazioni per la elaborazione audio e video Uso essenziale della comunicazione telematica Prof.ssa Veronica Petrucci Pagina 6

Lingua Competenze Abilità Conoscenze Nuclei disciplinari Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Riflettere sulla lingua dal punto di vista fonetico, ortografico e interpuntivo Applicare la conoscenza ordinata delle strutture della lingua italiana a livello fonetico, ortografico e interpuntivo Padroneggiare le strutture fonetiche, ortografiche e interpuntive dei testi Riflettere sulla lingua dal punto di vista morfologico Applicare la conoscenza ordinata delle strutture della lingua italiana a livello morfologico Padroneggiare le strutture morfologiche dei testi Usare i dizionari Riflettere sulla lingua dal punto di vista lessicale Usare i dizionari Padroneggiare le strutture lessicali e i registri linguistici dei testi Riflettere sulla lingua dal punto di vista sintattico Applicare la conoscenza ordinata delle strutture della lingua italiana a livello sintattico Padroneggiare le strutture sintattiche dei testi Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo Le principali strutture della fonetica e dell ortografia della lingua italiana: l alfabeto, le regole ortografiche, sillabe, dittonghi, trittonghi e iati, accento, elisione e troncamento, l uso della punteggiatura e delle maiuscole Le principali strutture morfologiche della lingua italiana: il verbo, il nome, l articolo, l aggettivo, il pronome, le parti invariabili, il concetto di accordo Il metodo dell analisi grammaticale I principali caratteri formali e semantici del lessico della lingua italiana: struttura e formazione delle parole, i rapporti di significato, denotazione e connotazione, i rapporti di forma Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali Aspetti essenziali dell evoluzione della lingua italiana nel tempo e nello spazio e della dimensione socio-linguistica (registri dell italiano contemporaneo, diversità tra scritto e parlato, rapporto con i dialetti) Le principali strutture sintattiche della lingua italiana: la frase semplice e la funzione logica degli elementi della frase (il predicato, il soggetto, l attributo, l apposizione, i complementi diretti e indiretti); Il metodo dell analisi logica della frase Contesto, scopo e destinatario della comunicazione Elementi di base delle funzioni della lingua Fonologia Ortografia Interpunzione Morfologia Lessico Sintassi della frase semplice La comunicazione e il testo Prof.ssa Veronica Petrucci Pagina 7

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo Ascoltare e comprendere, globalmente e nelle parti costitutive, testi di vario genere, articolati e complessi Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale Riconoscere i differenti registri comunicativi di un testo orale Individuare il punto di vista dell altro in contesti formali e informali Applicare tecniche e strategie di lettura a scopi e in contesti diversi Utilizzare metodi e strumenti per fissare i concetti fondamentali come appunti, scalette, mappe Padroneggiare le strutture della lingua a livello ortografico, morfologico, sintattico e lessicale presenti nei testi Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo Riconoscere i differenti registri comunicativi di un testo Sviluppare le capacità di interazione con diversi tipi di testo, compreso quello scientifico, anche attraverso l apporto delle altre discipline Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale Tecniche di lettura analitica e sintetica Contesto, scopo e destinatario della comunicazione Strutture essenziali dei testi descrittivi, espressivi, narrativi, espositivi Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi Connotazione e denotazione Le abilità linguistiche: ascoltare, leggere Le tipologie testuali: testi descrittivi, espressivi, narrativi, espositivi (analisi e comprensione) Prof.ssa Veronica Petrucci Pagina 8

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista Nella produzione orale rispetto dei turni verbali, ordine dei temi, efficacia espressiva Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo Rielaborare in forma chiara le informazioni Ideare e strutturare testi scritti coerenti e adeguati alle diverse situazioni comunicative utilizzando correttamente il lessico e le regole sintattiche e grammaticali Redigere sintesi e relazioni Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo Rielaborare in forma chiara le informazioni Ideare e strutturare testi scritti coerenti e adeguati alle diverse situazioni comunicative utilizzando correttamente il lessico e le regole sintattiche e grammaticali Letteratura Le strutture della comunicazione e le forme linguistiche di espressione orale Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione Modalità e tecniche relative alla competenza testuale: titolazione, paragrafazione, enunciati topici, coesione, coerenza, connettivi, registro linguistico, interpunzione, sintassi Strutture essenziali dei testi descrittivi, espressivi, narrativi, espositivi Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi Connotazione e denotazione Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: lettera, diario, mail, racconto, articolo di cronaca, relazione, verbale, riassunto, curriculum, tema espositivo Le abilità linguistiche: parlare Le abilità linguistiche: scrivere Le tipologie testuali: testi descrittivi, espressivi, narrativi, espositivi (produzione) I generi di scrittura di tipologia espressiva, narrativa, espositiva Competenze Abilità Conoscenze Nuclei disciplinari Padroneggiare gli strumenti indispensabili per l interpretazione dei testi Interpretare e commentare testi in prosa e in versi Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo Leggere e commentare testi significativi in prosa e in versi tratti dalle letteratura italiana e straniera Riconoscere la specificità del fenomeno letterario, utilizzando in modo essenziale anche i metodi di analisi del testo Gli elementi della narrazione I principali generi della narrazione Le tecniche del discorso, lo stile, le figure retoriche Lettura e analisi di testi narrativi scelti La narrazione Il genere narrativo I sottogeneri della narrazione Antologia di testi narrativi Prof.ssa Veronica Petrucci Pagina 9

Comprendere il valore intrinseco della lettura, come risposta a un autonomo interesse e come fonte di paragone con altro da sé e di ampliamento dell esperienza del mondo Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo Riconoscere la specificità del fenomeno letterario, utilizzando in modo essenziale anche i metodi di analisi del testo Lettura integrale di testi di narrativa Il genere epico Il mito Lettura e analisi di testi epici (scelta antologica da Iliade, Odissea, Eneide e dall epica medievale e rinascimentale) Opere narrative integrali Il genere epico I poemi omerici L Eneide L epica medievale e rinascimentale MODALITÀ DI APPRENDIMENTO Modalità di apprendimento per ricezione: o lezione frontale Modalità di apprendimento per scoperta: o lezione interattiva/dialogata o discussione in classe o lavori di ricerca individuali o cooperative learning Strategia espositiva; Strategia euristica. STRATEGIE STRUMENTI Libri di testo o Grammatica: Serianni / Della Valle / Patota, Il bello dell'italiano - Comprendere ragionare comunicare; Il bello dell'italiano - La grammatica + La comunicazione e il testo + ite + didastore, B. Mondadori. o Epica: Marrucci Marianna / Tinacci Valentina, Lo spazio dell'invenzione / Il mito e l'epica, Palumbo. o Antologia: Marrucci Marianna / Tinacci Valentina, Lo spazio dell'invenzione / Narrativa e temi del presente, Palumbo. lezioni in Power Point; mappe concettuali; materiali audiovisivi di approfondimento nell espansione online del libro di testo. Prof.ssa Veronica Petrucci Pagina 10

LIM; VIDEOPROIETTORE; SCHERMO TV; PC. MATERIALI UTILIZZATI TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE orale; scritta, con diverse tipologie: o vero/falso; o a risposta multipla (4 item) di cui solamente una esatta; o ordinamento; o matching (incroci); o risposta aperta con il limite di spazio per poter valutare la conoscenza dei contenuti, l aderenza alla traccia; la capacità di analisi e sintesi; la correttezza linguistica; l uso del linguaggio specifico della disciplina (cfr. griglia di valutazione allegata); o tema; o testo descrittivo, espositivo, argomentativo. CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione terrà conto dei seguenti riferimenti normativi: articolo 1, comma 2, del DPR 275/99 che invita le istituzioni scolastiche a garantire il successo formativo ; articolo 1, comma 2, del DPR 122/09 il quale stabilisce che ogni alunno ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva ; articolo 1, comma 3, del DPR 122/09 che mette in evidenza come la valutazione concorre, con la sua finalità anche formativa e attraverso l'individuazione delle potenzialità e delle carenze di ciascun alunno, ai processi di autovalutazione degli alunni medesimi, al miglioramento dei livelli di conoscenza e al successo formativo ; griglie di valutazione adottate nel Dipartimento di Italianistica. Tivoli, 27 ottobre 2018 Prof.ssa Veronica Petrucci Prof.ssa Veronica Petrucci Pagina 11