Raduno salto con l asta Progetto Juniores FIDAL Veneto Analisi tecnica di un salto con l asta

Documenti analoghi
I salti Il lungo nelle categorie giovanili

Salto con l Asta. Fabio Pizzolato. Università di Verona. 23 settembre 2012

I SALTI NELL ATLETICA LEGGERA

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

PROMO PRIMI PASSI ANNI DI NASCITA 2009

Didattica, sviluppo e correzione delle dinamiche di apprendimento

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE FEMMINILE

PROMO GAF ANNI DI NASCITA 2009

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

A cura di Giuliano Corradi

IL PERCORSO DI QUALIFICAZIONE DELLE ATLETE: OSSERVAZIONE SULLO SVILUPPO DELLE DELLE TECNICHE DI GIOCO NEL SETTORE GIOVANILE FEMMINILE DALLA FASE

Corpo libero punti 8. Descrizione. Penalità FALLI TIPICI

SPECIALITA PROVINCIALE

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI )

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA

SPORT INDIVIDUALI. MATERIALE DIDATTICO SPORT INDIVIDUALI Esercitazioni pratiche

IL MURO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

Federazione Italiana Rugby

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla.

1. Il Circuito Nazionale Sportivo Promozionale e Competitivo di NORDIC WALKING

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott.

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE

LINEE GUIDA PTP GAF. Corpo arcato x X Gambe piegate x x x Gambe o ginocchia divaricate x x Fase di appoggio Spalle avanti x X

LINEE GUIDA P.T.P GAF UISP VENETO LINEE GUIDA PTP GAF 2017 REGOLAMENTO GIURIA

Insegnando il bagher dobbiamo considerare alcuni aspetti fondamentali:

5 Mobilizzazione e auto massaggio in stazione eretta e seduta. In decubito supino cura della torsione.

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE

Dieci esercitazioni per migliorare il dominio-controllo palla. Raccolta n 1.

CODICE DEI PUNTEGGI UISP GAF

FARE SPORT PER DIMAGRIRE

La tecnica base Gymstick

Nella tabella a seguire vi sono descritte le difficoltà UISP 1 e UISP 2 suddivise per attrezzo e gruppo strutturale (E.G.E.).

FTR Massimo Pegoretti

4 Convegno Sport: istruzioni per l uso. Esercizi propedeutici del lancio del disco

PROMO GR GR Regione Toscana

«Stare in piedi sulle spalle»

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento

Appunti di SCIENZE MOTORIE

Analisi cinematica della battuta in salto nella pallavolo

IL DISCO E IL PESO IN ROTAZIONE

GINNASTICA GENERALE COLLO

1 Gruppo Coef. Dif ½ Gamba di Balletto Capovolta Raggruppata 1.1

CORPO LIBERO ARTISTICA MASCHILE

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali)

I Salti. Corso di aggiornamento per docenti di Educazione Fisica L Atletica Leggera nella Scuola e per la Scuola. Prof.

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

TENUTA ALLIEVE 15 CRUNCH CON ONDA 15 DORSALI CON ONDA 5 SQUADRA MAX GAMBE DIV. 2 5 ANGOLINO CHIUDO DIETRO + SQUADRA E ½ VERT

Elementi di acrobatica per l atletica leggera

INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE

La battuta in salto nella pallavolo femminile. Prof. Marco Bonitta Prof. Marco Mencarelli Prof. Luca Pieragnoli

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

10 settimane 3 allenamenti a settimana + allenamento

La tecnica di corsa. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

TECNICA WALK OUT RICERCA SET UP DI PARTENZA ECCENTRICA INCASTRO IN AFFONDO SUPERAMENTO STICKING POINT CHIUSURA

1. Dalla stazione facciale stabilirsi in appoggio girando indietro ( capovolta di slancio)

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Le attitudini del centrale e l attacco di primo tempo

Relatori Prof. Arcangelo Madonna. Prof. Paolo della Volpe

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Il linguaggio dell insegnante

M.I.U.R. C.O.N.I. C.I.P. Giochi Sportivi Studenteschi 2009/2010 Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA

Analisi biomeccanica del diritto

18 ESERCIZI TAOISTI LIAN GONG SHI BA FA

Gara Provinciale Uisp Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

C) CADO SPINGO ESTENDO APPOGGIO

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

I concetti essenziali sulla preparazione fisica nella pallavolo giovanile PROF. MARCO MENCARELLI

PROGETTO AZZURRINA Programmi di Allenamento Toscana

LANCIO DEL DISCO. Tavole Rotonde FIDAL Lombardia. Bergamo 9 marzo Prof. Marco Mozzi RESPONSABILE FIDAL EMILIA-ROMAGNA LANCIO del DISCO

Iniziative 2012: allenamento ARENA GEISINGEN

Gara Provinciale UISP Ginnastica Artistica Femminile e Maschile


Virata crawl. Sport Natatori 2. Facoltà di Scienze Motorie. Andrea Campara. 25 maggio 2011

Nuovo manuale dell istruttore di atletica leggera

Gara Provinciale Uisp Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

COMITATO REGIONALE TRENTINO

CRUNCH A TERRA (Addominali)

CORPO LIBERO ARTISTICA MASCHILE

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

Suolo Sbarra fissa Trampolino

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

Salto con l asta La metodologia di Vitaliy Petrov. Vitaliy Petrov Allenatore saltatori con l asta di livello mondiale


CANOA CANADESE. Mezzi Impostazione Tecnica

1 CORSO DI DIZIONE 1

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELL ATLETICA LEGGERA I LANCI

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

PROGRAMMI TECNICI 2015/2016

Camigliatello Silano (CS) Luglio 2017

Transcript:

Raduno salto con l asta Progetto Juniores FIDAL Veneto Analisi tecnica di un salto con l asta ANDREA GEREMIA 1994 Atl. Biotekna Marcon Data 03.02.2012 Altezza 180 cm Peso 76 kg PB 4.30m (2011) SB 4.00m Rincorsa 14 appoggi Asta 4.60 170 Spirit Impugnatura 4.45m PARTENZA E RINCORSA Errori Conseguenze Tra 4 (sx) e 5 (dx) appoggio Per evitare di andare in torsione (verso destra) con il busto, la coscia destra non sale all orizzontale durante la corsa, con conseguente riduzione dell ampiezza del passo e quindi della velocità. Il gomito sinistro è un po troppo alto e l asta è tenuta troppo a destra rispetto al busto. In leggero anticipo l abbassamento dell asta. Si consiglia di partire con l asta leggermente più inclinata verso sinistra, con la mano sinistra davanti allo sterno, mantenendo il rispettivo gomito sotto la stessa durante tutta la fase di rincorsa. 1

PRESENTAZIONE 1 Errori Conseguenze 11 (dx) e 12 (sx) appoggio Prima di iniziare la L asta pesa sulla mano presentazione, la mano sinistra sinistra, le spalle si (e quindi l asta) è troppo bassa irrigidiscono, la linea del rispetto al gomito corpo si spezza. corrispondente La presentazione inizia dalle spalle e l asta viene tirata dall alto invece che spinta dal basso verso l alto. Il bacino resta in posizione bassa e arretrata. La mano destra resta anch essa troppo bassa. La presentazione viene iniziata e guidata dal braccio sinistro invece che dalla mano destra. La presentazione effettuata in questo modo dà la sensazione di essere sempre lontani dalla cassetta, perciò si tende a cercare lo stacco sotto. Si consiglia di curare l inizio della presentazione tra il quart ultimo (dx) e il terz ultimo (sx) appoggio, inizio dato dalla rotazione della mano destra, mantenendo l asta leggermente sopra la mano sinistra. 2

PRESENTAZIONE 2 Errori Conseguenze 13 (dx) appoggio Dalle dinamiche descritte Il mancato allineamento, in precedentemente il busto resta particolare del busto, non disallineato e troppo a lungo in consente un ottimale torsione. trasferimento di energia all asta al momento dell imbucata-stacco. Si consiglia di curare le fasi della presentazione, mantenendo l allineamento di spalle e bacino, ricercando la massima altezza del baricentro e delle spalle attraverso un buon controllo della zona addominale. 3

STACCO ENTRATA Errori Conseguenze Posizione C L impatto dell asta nella cassetta risulta in buona parte a carico del tratto lombare. Dallo stacco sotto e da un irrigidimento a livello della scapolo-omerale deriva un avanzamento precoce del bacino rispetto alla linea delle spalle. L angolo tra braccia e busto restano eccessivamente chiusi e bloccati troppo a lungo. Il bacino scappa avanti e il ginocchio della gamba di stacco si flette anzitempo. Si consiglia di lavorare sull entrata di spalle, per portare la mano sinistra sopra la testa pur mantenendo il busto in posizione verticale. N.B.: è evidente che curando la presentazione e facendo in modo che lo stacco avvenga leggermente più lontano dalla cassetta, anche l entrata di spalle sarà più semplice; ciò non toglie che si possa migliorare questa fase anche indipendentemente da quelle precedenti. N.B.: è importante non creare nell atleta la dipendenza da ogni tipo di assistenza, sia essa diretta (sull atleta o sull asta) o indiretta (pedana rialzata allo stacco, vento a favore, ecc.) 4

ROVESCIATA 1 Errori Conseguenze Da posizione C a posizione L Poiché il bacino è scappato avanti, la gamba sinistra si flette senza aver frustato. Flettendo la gamba di stacco l atleta impiega meno tempo ad arrivare in posizione L, ma a perdere velocità e avanzamento è il sistema asta-astista L azione di chiusura delle braccia sul busto inizia troppo tardi rispetto all oscillazione degli arti inferiori. I piedi salgono, ma il bacino resta troppo basso e troppo a lungo. Inoltre tutto il sistema perde velocità di avanzamento. Si consiglia di lavorare sull entrata di spalle, per portare la mano sinistra sopra la testa pur mantenendo il busto in posizione verticale. N.B.: è evidente che curando la presentazione e facendo in modo che lo stacco avvenga leggermente più lontano dalla cassetta, anche l entrata di spalle sarà più semplice; ciò non toglie che si possa migliorare questa fase anche indipendentemente da quelle precedenti. 5

ROVESCIATA 2 Errori Conseguenze Posizione L La testa viene portata Tirando di testa l atleta rapidamente indietro, prima di raggiungere la posizione di verticale rovesciata. Talvolta si tira di testa per carenza di forza dei flessori del crede erroneamente di aver raggiunto la posizione L con il busto orizzontale e le gambe oltre la verticale. Quando poi si estende fino braccio sul busto alla posizione I, in realtà si (principalmente il muscolo trova inclinato rispetto gran dorsale) ma, più spesso, all asta, con le gambe che per scarsa velocità in fase di escono dalla verticale in rovesciata, dovuta ad una direzione dell asticella (si inefficace oscillazione del veda la prima figura della corpo nella prima parte della tabella successiva). rovesciata stessa. Si consiglia di lavorare inizialmente con rincorse ridotte ed aste non troppo impegnative cercando di tenere, durante tutta la fase di rovesciata (da posizione C a posizione L ), lo sguardo fisso sull asticella, per perderla di vista solo alla fine dell infilata (posizione I), momento in cui busto e spalle devono avvicinarsi il più possibile all asta fino a superarla. Per assicurarsi che ci siano i presupposti di forza e di percezione delle oscillazioni, si consiglia di lavorare contemporaneamente su questi aspetti anche attraverso esercitazioni specifiche alla sbarra (oscillazioni, rovesciata specifica, kippe lunga e breve, giro addominale, impennata, granvolta), alla fune (stacco e rovesciata specifica), agli anelli (rovesciata, impennata dall oscillazione), e con esercitazioni di forza per i principali gruppi muscolari interessati (gran dorsale, addominali, ecc.). N.B.: Quello della testa sembra un particolare di poco conto. È bene considerare però almeno due aspetti. 1. La testa ha un peso non trascurabile e, anche in questa posizione, è ad una estremità del sistema asta-astista; perciò spostarla anche di poco può variare in modo significativo la distribuzione dei pesi dell intero sistema e i momenti rotatori. 2. È dalla testa che riusciamo a controllare i movimenti di tutto il corpo. Perciò con oscillazioni repentine del capo è più difficile mantenere l orientamento e la capacità di gestire il proprio corpo in riferimento all asta (che anch essa si muove!) e all asticella. Perciò ritengo auspicabile ricercare il costante allineamento della testa con il busto fino alla posizione di verticale rovesciata (posizione I). 6

INFILATA E VALICAMENTO Errori Conseguenze Posizione I Il corpo esce dalla direzione di spinta dell asta e sale in orizzontale, con i piedi verso l asticella. La posizione I non è perfettamente in verticale e vicina all asta. La tirata di braccia (braccio destro) e il ½ giro avvengono solo quando l asta si è già raddrizzata completamente. Quando il corpo arriva alla massima altezza è disteso perpendicolarmente all asta, non sfruttando appieno e nella giusta direzione la spinta ascensionale data dal raddrizzamento dell attrezzo stesso. Il corpo è per intero alla stessa altezza del suo baricentro invece che avvolgere quanto più possibile l asticella Per raggiungere in tempo la posizione I è necessario rendere più rapida l azione delle braccia (in particolare il braccio destro) e del busto durante la fase di rovesciata. Inoltre è utile puntualizzare il lavoro del braccio sinistro il quale deve lasciare che le spalle vadano per tempo oltre l asta. Si consiglia inoltre (la sensazione) di compiere il mezzo giro, attorno al proprio asse verticale, in anticipo rispetto alla spinta finale dell asta, in modo da poter sfruttare tale spinta per far salire il corpo oltre il proprio baricentro, avvolgendo l asticella per il valicamento della stessa. 7

Conclusione È bene ricordare che ogni movimento è la risultante delle azioni che lo precedono; per questo la causa di un errore che si evidenzia in una fase del salto va spesso ricercata almeno nella fase precedente. Questo compito spetta soprattutto all allenatore, in misura tanto maggiore quanto più giovane e/o inesperto è l atleta che ha di fronte. A tal proposito, per risalire alla causa prima di un errore, tornano spesso utili le riprese video che, incrociate con i fermi-immagine di singoli fotogrammi, con le sensazioni dell atleta stesso e, quando possibile, con il parere di altri allenatori esperti, possono svelare particolari a volte inaspettati! Tuttavia non è escluso che l atleta, cercando di modificare un effetto, riesca ad agire direttamente (e talvolta inconsapevolmente) anche sulla sua causa. Poiché, come accennato, i singoli fotogrammi non sono sufficienti per capire a fondo un gesto tecnico così complesso, si allegano a questo documento i filmati riguardanti il salto analizzato, per poterne cogliere gli aspetti legati alla dinamicità del salto con l asta. Video originale: Clicca Video con immagini chiave: Clicca Marco Chiarello Coordinatore Settore Salti (salto con l asta) FIDAL Comitato Regionale Veneto 8