La progettazione didattica e il quadro di Mondrian

Documenti analoghi
Il Syllabus e la proposta del quadro di Mondrian

Le tavole degli apprendimenti e il Syllabus per l esame di Stato.

Le iniziative per i docenti di matematica nella scuola del riordino. Caserta, 10 Gennaio 2014

La tavola degli apprendimenti del primo biennio

Indicazioni Nazionali e Linee Guida : la tavola degli apprendimenti. Tiziana Bindo

GIORNATE MATEMATICHE

La tavola degli apprendimenti: il quadro di Mondrian Ancona, 25 Febbraio 2015

Il ruolo svolto dalle prove scritte negli Esami di Stato Roma, 28 Aprile 2015

GIORNATE MATEMATICHE

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

Programma del corso di Pedagogia generale

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

La struttura e le parole chiave


INDICAZIONI NAZIONALI. Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?

Indice. XI Presesentazione

Il Progetto nazionale per la Matematica e l Indagine di Matmedia. A. Lanza 8-maggio-2014

Indicazioni operative per l elaborazione di un curricolo verticale per competenze

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROGETTO MIUR PP&S100

I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

COSTRUIRE UN CURRICOLO VERTICALE PER SVILUPPARE COMPETENZE PERSONALI

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

CONTINUITÀ TRA ORDINI DI SCUOLA

IL PP&S E GLI ESAMI DI STATO

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19

Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo - Sede di Sparanise DISCIPLINA GEOGRAFIA STRUTTURA DIDATTICA

3. 3. Livelli di partenza (pre-requisiti e modalità di osservazione concordate per la rilevazione)

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (500 ore 20 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

GEOMETRIA : DALLA REALTA ALLA RAPPRESENTAZIONE versus L ASTRAZIONE

M.I.U.R. MATHESIS. 19 Aprile D.S. Maria Teresa Strani

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

Programma, programmazione e progettazione. da un PPT del Prof. Pier Giuseppe Rossi Università degli Studi di Macerata

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

(D.D. n.832 del 4/11/14, in applicazione dell art. 7 c. 1 DM n.762/14). M. Elisabetta Cogotti

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

LE RISORSE DEL TERRITORIO E LA COSTRUZIONE DEL CURRICOLO DI SCUOLA

1 Introduzione e definizione

AVVIO DEL S.N.V. IN Emilia-Romagna A.S. 2015/2016

SEMINARIO DI INTRODUZIONE AL TIROCINIO DIDATTICO DELLA SCUOLA SECONDARIA

Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esperienza del progetto Lauree Scientifiche

Istituto Comprensivo E.Ciaceri Di Modica Anno scolastico 2007/2008. curricolo unitario.

PROTOCOLLO D INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SARDEGNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Premessa 1. Lista, a conclusione delle indagini compiute

2.I PERCORSI DI STUDIO

I.C. di Aiello del Friuli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

costuire unità di apprendimento

Liceo Scientifico Statale A.Einstein

XXX Convegno UMI-CIIM sull insegnamento della matematica Bergamo ottobre 2012

Come si arriva al Riordino dei Tecnici?

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

eipass EIPASS Junior Ei-Book Scuola Primaria

Liceo Statale C.Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico Ord. e Opz. Scienze Applicate, Scienze Umane

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H

LICEO SCIENTIFICO G. VERONESE PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE 4 DSA a.s Prof. Agostino Buseghin MATEMATICA

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE

DM 92/2019 e disciplina dei percorsi di specializzazione su sostegno per la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria

Sommario. La prova orale. La teoria. Unità 1 Caratteristiche e dinamiche dei contesti di sviluppo e apprendimento

CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA. 25 marzo 2014

Competenze disciplinari. L alunno: 1) Ascolta, comprende ed esegue la consegna data. 3) Utilizza strumenti e procedure su indicazione

Progetto: Un curricolo in crescita

Offerta Formativa Scuola PRIMARIA

LICEO LINGUISTICO, LICEO DELLE SCIENZE UMANE, anche con l OPZIONE ECONOMICO SOCIALE, LICEO MUSICALE E COREUTICO SEZIONE MUSICALE.

VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO

L autonomia delle istituzioni scolastiche

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (500 ore 20 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L.

LA SCUOLA DELLE COMPETENZE. RIFLESSIONI SULLA DIDATTICA

M.I.U.R. U.S.R. Lazio Ufficio II

LA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE E PER TRAGUARDI FORMATIVI SEMINARIO REGIONALE - USR FRIULI VENEZIA GIULIA 29 APRILE ISIS B.

PROGRAMMA PREVENTIVO

CIRCOLARE N. 133 Albano Laziale, 23/01/2014

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DI STASIO MICHELANGELO ESPERIENZA LAVORATIVA

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Matematica. Classe IV sez.c

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

MODULO 1 LEGISLAZIONE SCOLASTICA PER L'INCLUSIONE

La ripresa del disegno della Costituzione formale

PARTE PRIMA: COMPETENZE PROFESSIONALI FRA INDICAZIONI NAZIONALI, LINEE GUIDA, DISCIPLINE E DIDATTICA 13

PEDAGOGIA GENERALE GRIGLIE DI AUTOVALUTAZIONE DEL PERCORSO DI STUDIO PERSONALE

La Scuola Primaria e Secondaria di 1º Grado devono pertanto:

INDIRIZZO liceo classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Iniziative formative AMBITO 27 che saranno realizzate nel corrente anno scolastico:

ACCOGLIENZA CONTINUITA' E ORIENTAMENTO

Transcript:

La progettazione didattica e il quadro di Mondrian Tiziana Bindo Rovigo 25 ottobre 2014

La progettazione didattica nella Scuola dell Autonomia Il Decreto del Presidente della Repubblica n.275/99 ha decretato la fine dei programmi ministeriali sulla base di: l esperienza passata di redazione di programmi I problemi di gestione dei saperi e la nuova alleanza scienza-pedagogia I risultati delle indagini sul profitto educativo L autonomia didattica e la professionalità dei docenti

Indicazioni Nazionali e Linee Guida Successivamente, nel 2010 le Linee Guida degli istituti tecnici e degli istituti professionali e le Indicazioni Nazionali per i nuovi licei sono diventate il punto di riferimento fondamentale per la progettazione e realizzazioni dei percorsi formativi di questi due ordini della scuola secondaria di II grado.

MIUR Il MIUR fissa gli obiettivi generali e specifici dell apprendimento, le discipline e le attività costituenti la quota nazionale dei curricoli ed il relativo monte ore, l orario obbligatorio annuale complessivo dei curricoli, i limiti della flessibilità temporale per la compensazione tra discipline e attività della quota nazionale del curricolo, gli standard relativi alla qualità del servizio, gli indirizzi generali circa la valutazione degli alunni;

POF Le scuole determinano nel POF (Piano dell offerta formativa) il curricolo obbligatorio per i propri alunni in modo da integrare la quota nazionale e le attività liberamente scelte, garantendo il carattere unitario del sistema di istruzione ed il pluralismo culturale e territoriale.

Ruolo del docente 1 Le Indicazioni Nazionali e le Linee Guida hanno sostituito i programmi d insegnamento ministeriali di una volta con una differenza sostanziale : i programmi d insegnamento costruiti dalle scuole ; le tappe dell apprendimento fissate dallo Stato. La libertà del docente si esplica non solo nell arricchimento di quanto previsto nelle Indicazioni o nelle Linee Guida, in ragione dei percorsi che riterrà più proficuo mettere in particolare rilievo e della specificità dei singoli indirizzi ma nella scelta delle strategie e delle metodologie più appropriate.

Ruolo del docente 2 In tale ottica diventa operazione ineludibile : selezionare quanto ritenuto essenziale ; depurare i documenti delle parole di troppo, di esercizi lessicali e consigli metodologici; distillare quelli che possono essere, rapidamente e inequivocabilmente, comunicati come i risultati matematici da insegnare e apprendere a conclusione della scuola superiore.

Tavole degli apprendimenti La progettazione, cioè il passo dopo passo dell azione didattica, corredato di contenuti primari e secondari si costruisce mirando a tappe o traguardi, ineludibili, chiaramente espressi e ben compresi da tutti. Il modo migliore, più rapido ed efficace, per comunicare i risultati matematici posti a traguardo dell azione didattica sviluppata da scuole e docenti è costituito dalle tavole degli apprendimenti costruite con attività di azione-ricerca dai docenti.

Il quadro di Mondrian La tavola di Mondrian (trae spunto da Piet Mondrian (1872-1944)) rappresenta in forma rapida ed efficace i risultati attesi a conclusione del corso di studi del Liceo Scientifico. Un insieme costituito da un contenuto numero di focal point, una sorta di stelle fisse da tener presenti navigando nell universo del sapere matematico. Una guida, quindi, per discenti e docenti, un modo efficace per corrispondere, senza rovinosi eccessi, alle tante esigenze didattiche, e anche a una flipped classroom.

Le ventuno stelle fisse Il quadro contiene teoremi e principi, formule e procedure, problemi e forme geometriche esposti come in una galleria d arte matematica. Fatti matematici percepibili, comprensibili, di cui si può parlare e dibattere. In ciascuno di essi si addensano altri concetti, altre idee e procedure che è possibile collegare in un unica trama concettuale, logica, applicativa.

Focal Point Ri-creare la conoscenza matematica in funzione dei risultati di apprendimento da perseguire e da raggiungere, spingendo a superare le levigate e per certi versi innaturali e artificiose trattazioni dei tradizionali capitoli dell Algebra e della Geometria, della Trigonometria e dell Analisi Matematica. Ciascun punto della lista gioca il ruolo di quello che altrove chiamano curriculum focal point. Un punto cioè che è di accumulazione di conoscenze, abilità e competenze; qualcosa che specifica il contenuto matematico da conoscere accuratamente per l'apprendimento della matematica in futuro e soprattutto è tale da costituire il riferimento per la costruzione di itinerari didattici la cui unione sia il ricoprimento di quanto previsto che si insegni e si apprenda.

Esperienze realizzate http://quadrodimondrian.blogspot.it Scuola estiva Montegrotto Fioroni Scuola estiva Montegrotto Franzina Poster

SYLLABUS La tavola è anche una essenzializzazione di Syllabus per la prova scritta di matematica agli esami di Stato e uno strumento per realizzare un concreto cambiamento di prospettiva: dall attenzione ai punti di partenza del discorso matematico, allo sguardo rivolto ai punti di arrivo. Il quadro è il distillato delle lettura delle Indicazioni Nazionali e dell ampio dialogo che ha coinvolto i docenti nelle annuali indagini sui risultati della prova scritta di matematica agli esami di Stato realizzata attraverso il sito www.matmedia.it

Richiesta di un Syllabus I programmi ormai datati del Liceo scientifico d'ordinamento o troppo ampi dei Licei Brocca o PNI hanno portato nel 2007 la Struttura Tecnica degli Esami di Stato ad accogliere la richiesta dei docenti di tentare di costruire un Syllabus per la prova scritta di matematica ossia di un elenco preciso e dettagliato di quello che è norma che sia accertato in sede di prova scritta. Nell autunno del 2008 la Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici del MIUR costituì pertanto un ampio gruppo di esperti, docenti universitari e secondari, con il compito di redigere un Syllabus per la prova scritta di Matematica, in definitiva un elenco delle conoscenze, abilità e competenze matematiche da conseguire a conclusione del percorso di liceo scientifico. Il 20 luglio del 2009 fu approvato un documento frutto di un lavoro collettivo.

Syllabus 2009 Teneva conto della diversità di programma d insegnamento tra corsi di ordinamento e corsi sperimentali (distinzione oggi superata) e, fatto rilevante, era organizzato non per capitoli - trigonometria, geometria, analisi - ma per competenze: calcolare, applicare, risolvere, illustrare, definire, spiegare, dimostrare. Seppur non ufficializzato è stato ampiamente diffuso e quel che è più importante ha costituito il quadro di riferimento per la definizione delle tracce d esame che sono state proposte in questi anni e lo sarà ancora fino all arrivo a regime dei nuovi corsi in cui il che cosa insegnare e apprendere sarà stato attinto dalle Indicazioni Nazionali.

Syllabus 2015 Nel corso dell indagine nazionale 2013 è stato chiesto ai docenti impegnati come commissari d esame di esaminare il Syllabus 2009 e confrontarlo con le Indicazioni al fine di concordare quello che non va bene nel Syllabus 2009, cosa va cancellato, cosa va aggiunto, cosa va modificato. Tenendo conto delle risposte date è stata formulata una nuova proposta di Syllabus 2015, che è possibile consultare sul sito www.matmedia.it, valida sia per l'indirizzo scientifico di base che per la sua opzione delle scienze applicate. Il Syllabus più efficace è, però, proprio il quadro di Mondrian!

Grazie per l attenzione!