{qluetip title=[ Pelvicachromis pulcher ]} {/qluetip} (Boulenger, 1901) Pelvicachromis pulcher

Documenti analoghi
I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

Geoemyda spengleri. Origini ed Habitat

Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse

La nuova linea JBL Novo: 1. Rapporto ottimale proteine / grassi. 3. Senza pesci e senza farina di pesci

SISTEMI DI ALLEVAMENTO

RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA

L ECOSISTEMA LAGO. Componente non vivente (abiotica) Componente + ECOSISTEMA LAGO. vivente. (biotica) ACQUA ARIA SUOLO

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Petto Nero

Riscoprire il latte appena munto

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

Specie prodotte presso il Centro Ittiogenico Marco de Marchi della Provincia di Lecco gestito da Aquatech s.a.s.

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

Unione Pesca Sportiva di Sondrio INDAGINE SULLA POPOLAZIONE DI SALMERINO ALPINO NEL LAGO VIOLA

Aspetti nutrizionali

L INCUBATOIO DI FIUMELATTE

II incontro autunnale-2d

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

O.T.C. Osservatorio Toscano Cetacei

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

CIBO VIVO A TAVOLA... O MEGLIO IN ACQUA: DAI LOMBRICHI ALLE DAPHNIE, FINO AGLI INSETTI

Rimedi S.O.S per mani screpolate e secche

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

Pista VENTO LungoPo Argine

La mobilità degli elementi chimici

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine

Extatosoma tiaratum. Generalità

Divisione riduzionale: meiosi

BIOLOGIA E RICONOSCIMENTO DEI PESCI D ACQUA DOLCE PRINCIPALI TECNICHE DI PESCA

NEI FRAMMENTI L INTERO

RELAZIONE TECNICO- PARERE IGIENICO SANITARIO EDILIZIO

L IMPATTO DEI PRINCIPALI INFESTANTI (MOSCHE, ZANZARE, BLATTE, RATTI) NEI CENTRI DI ACCOGLIENZA

C o r y d o r a s. La sfida della riproduzione. di Harro Hieronimus

Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi.

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie

Vorreste delle spezie fresche sempre a portata di mano? O dei fiori freschi, ma non avete tempo ne il pollice verde? ora è un gioco da ragazzi!

Troticoltura. Allevamento larvale

Programma di gestione della vegetazione ripariale dei fiumi Secchia e Panaro dalle Casse di espansione al confine provinciale Ordinanza n.

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

Il B.A. nel trasporto degli animali

L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015

L amore è un sentimento forte, è il vero motore del mondo, tema inesauribile per canzoni, poesie, romanzi e film, musa privilegiata per tutte le

Trattamento Evolution Pro

Club Alpino Italiano. Commissione Lombarda Materiali e Tecniche

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati

LUCE, DESIGN, COMFORT E FUNZIONALITÀ: A EUROCUCINA FABER PRESENTA LA LINEA FAMILY LIGHT

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola.

Tecniche per il controllo del cinghiale ed esperienze in Umbria

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO. Regolamento per l omologazione delle PISTE AD ANELLO PER LA CORSA SU PATTINI

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:.

Il partner ideale per tutti gli operatori del settore Collettività.

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Indagini idrobiologiche decimo rapporto tecnico Luglio 2014

Interpretando i dati delle indagini PMI. Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO. SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico Programmazione sezione F

Migliori Pratiche Nei capannoni da riproduzione. Prevenire le uova a terra

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani.

Il termine, di origine anglosassone (letteralmente ufficio fronte), indica l insieme di quei reparti, o unità operative, che svolgono un attività di

POTATURA. Obiettivo principale:

RISTORANTI TAVOLE CALDE E PIZZERIE

Betta splendens. (Regan, 1910)

ASAI descrizione e obiettivi

Carduelis flammea cabaret (Archivio F.O.I.) ITALIANO

La cecidomia del cavolo (Contarinia nasturtii) (Kieffer):

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI

Triangoli: Wedge: Falling wedge

Antivegetativo ad ultrasuoni SONIHULL

ZANZARE E RISAIE POBIETTO Morano Po

Legge sui cani. Sezione 1: Scopo. Sezione 2: Protezione dalle lesioni provocate dai cani. Progetto

Scritto da Administrator Giovedì 25 Agosto :54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Agosto :41

LA RICERCA DEI CALORI E IL RIFLESSO DI IMMOBILITÀ

LA RISPOSTA DEI CONSUMATORI AL VOLANTINO CARTACEO E AL VOLANTINO DIGITALE

Pediculosi del capo. Che cos'è

GRUPPO AMICI DEL PRESEPE Monte Porzio Catone Corso Presepistico on-line

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

PRESEMINATO CARATTERISTICHE COMUNI

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica

Celomati: ANELLIDI E ARTROPODI

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA

Tema C Capitolo 10 L apparato riproduttore

La cheppia (Alosa fallax), tra Adda e Po.

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI

REALIZZA IL TUO IMPIANTO DI VERNICIATURA CON LA CABINA DI VERNICIATURA A SECCO SERIE VS EVO

Cicogna bianca (Ciconia ciconia; Linnaeus, 1758)

SAVONA - CENSIMENTO 2001

Carezze mancate SCHEMA RIASSUNTIVO

Come consigliare un CATTANI. Dedicato ai venditori di attrezzature ed ai tecnici del campo dentale CATTANI. Italia (Sede centrale-headquarters)

CHECKLIST DEI CRITERI DI CERTIFICAZIONE FRIEND OF THE SEA PER PRODOTTI DELLA ACQUACOLTURA

Guida 67. Per alimentare i vostri pesci secondo l immagine della natura

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

CONCESSIONE IN ESCLUSIVA SUL TERRITORIO COMUNALE DELL USO DEGLI SPAZI PUBBLICITARI PUBBLICI SU ELEMENTI DI ARREDO URBANO

Transcript:

{qluetip title=[ ]} {/qluetip} (Boulenger, 1901) 1 / 7

E uno dei Ciclidi nani più intelligenti e facili da allevare e riprodurre, nonché dalla livrea molto appariscente. Conseguentemente è anche uno dei più commercializzati. Va allevato in coppie in acquari non eccessivamente illuminati, ricchi di vegetazione e nascondigli. Può essere allevato in acque leggermente salmastre. Difficoltà d'allevamento media, tuttavia anche un neofita può riuscire con soddisfazione ad allevare questo bellissimo Ciclide, a patto di rispettare quanto di seguito esposto. Nome scientifico: {qluetip title=[ ]} {/qluetip} Nomi comuni: Ciclide dalla pancia rossa. Famiglia: 2 / 7

Cichlidae Luogo d origine: Africa (nei fiumi del Camerun e nel delta del Niger, in acque sia dolci che d estuario leggermente salmastre). Morfologia: livrea grigio/blu attraversata da una larga linea scura, più o meno evidente, in corrispondenza della linea laterale. La colorazione di questo pesce varia sensibilmente in funzione di stress e stato d animo, ad esempio si fa molto più intensa nei periodi riproduttivi. La forma delle pinne varia di molto tra maschio e femmina, in particolare la caudale che appare a forma di punta di lancia con punteggiature nere e bordature arancioni nei maschi, mentre risulta arrotondata e priva di bordature nelle femmine. La zona addominale appare color porpora, caratteristica molto più evidente nelle femmine, specialmente in prossimità della riproduzione. Dimorfismo sessuale: le femmine sono più piccole e presentano colori più brillanti. Anche la forma delle pinne varia notevolmente tra maschio e femmina, in particolare la caudale che appare a forma di punta di lancia con punteggiature nere e bordature arancioni nei maschi, mentre risulta arrotondata e priva di bordature nelle femmine. La pinna anale delle femmine è di color azzurro tenue. La colorazione porpora della zona addominale risulta più marcata nelle femmine. Il corpo del maschio appare più slanciato mentre la femmina è leggermente più tozza, caratteristica che diviene più evidente nel periodo riproduttivo. Dimensioni: femmina: fino a 8 / 9 cm maschio: fino a 10 / 11 cm In natura solitamente raggiungono dimensioni maggiori, nell ordine dei 13 / 15 cm. Ciclo vitale: Da 5 a 7 anni. Dimensioni Acquario: 3 / 7

L altezza della vasca non è importante, visto che in natura questo Ciclide popola tratti di fiume di ridottissima profondità e sosta quasi sempre in prossimità del fondo. E importante però che la lunghezza dell acquario non sia inferiore ai 60 / 70 cm per una coppia già affiatata in acquario monospecifico. Per due o più coppie, o per un gruppetto, le dimensioni necessarie salgono rapidamente in quanto gli esemplari adulti mostrano una non indifferente aggressività intraspecifica. Valori consigliati per l acquario d'allevamento: - PH: 6,8 / 7,5 - GH: 5 / 15 dgh - Temperatura: 24 / 27 C - Capacità Minima : 70 litri netti per una coppia Nota: essendo una specie che in natura popola anche tratti costieri ove acque dolci e acque salate si incontrano, in acquario è spesso allevato in condizioni di acqua leggermente salmastra, con aggiunta di circa un cucchiaio raso di sale apposito ogni 10 litri netti. Consiglio tuttavia di chiedere al venditore se trattasi di esemplari di allevamento o di cattura, di informarsi in che acqua sono nati e cresciuti e di comportarsi di conseguenza. Allestimento acquario d'allevamento: acquario molto piantumato, con vegetazione veramente abbondante, che crei molte zone ombrate di riparo. L illuminazione non deve essere troppo intensa e, possibilmente, meglio optare per un materiale di fondo scuro, che attenui ulteriormente il riverbero della luce. Sul fondale devono essere presenti vari nascondigli e divisioni territoriali, soprattutto se sono presenti due o più coppie. Alimentazione: in natura è carnivoro e si nutre prevalentemente di insetti, vermi e piccoli crostacei. In acquario diviene in pratica onnivoro, accetta senza problemi sia il secco sia il vivo/surgelato. E bene alternare vari alimenti dando però una certa prevalenza al vivo/surgelato. Livello di nuoto: centro inferiore, con preferenza per le zone ombrate vicine al fondo vasca. Comportamento: gli esemplari giovani tendono a vivere in piccoli branchi, ma in seguito tendono a formarsi delle 4 / 7

coppie, fedeli e durature, le quali subito si separano dal gruppo andando a condurre vita a sé. Da questo momento in poi i maschi iniziano a denotare una crescente territorialità nei confronti degli altri maschi rivali. Per l allevamento in acquario si può quindi scegliere tra inserire un gruppetto di giovani esemplari attendendo la formazione spontanea di una o più coppie, oppure inserire già una o più coppie di esemplari adulti. Quando la coppia inizia la fase riproduttiva e individua la zona prescelta per la futura deposizione, compare una crescente territorialità, finalizzata alla difesa del luogo e, successivamente, della prole. In questa fase, se l acquario è troppo popolato e lo spazio a disposizione della coppia risulta insufficiente, Pelvicachromis pulche r può divenire molto violento e pericoloso verso i compagni di vasca. Ha la pessima abitudine di scavare nel ghiaietto di fondo, riuscendo spesso a denudare le radici delle piante e/o spostare piccoli arredi. Vanno quindi evitati filtri sottosabbia, a meno di proteggerli adeguatamente (ad esempio con una rete rigida annegata nel ghiaietto). Biocenosi: evitare l abbinamento con pesci troppo aggressivi. La Riproduzione Difficoltà d'ottenimento della Riproduzione in acquario: Facile. Si tratta di una specie monogama in cui maschi e femmine instaurano coppie fedeli che possono durare anche per l intera loro vita. La fecondazione delle uova è esterna e le modalità riproduttive osservabili in acquario ricalcano quelle adottate in natura. Modalità riproduttiva: specie ovipara. Maturità sessuale: viene raggiunta già a 2 mesi di vita. Allestimento acquario riproduttivo: 5 / 7

la riproduzione può avvenire anche nel normale acquario d allevamento, purchè si abbiano valori corretti, illuminazione non eccessiva, fondo non troppo chiaro, nascondigli in grado di permettere la deposizione delle uova sulle pareti interne (ideali i mezzi gusci di cocco rovesciati con un apertura che permetta l ingresso dei riproduttori) e assenza di specie predatrici. Inoltre l acquario non deve essere eccessivamente popolato altrimenti la coppia sentirebbe in costante pericolo la prole iniziando a mostrare aggressività (anche notevole) verso i compagni di vasca. Se non ci sono le condizioni necessarie meglio allora rimuovere i compagni di vasca oppure trasferire la coppia in una vasca dedicata. Formazione della coppia: preferibile una coppia formatasi spontaneamente all interno di un gruppetto di giovani esemplari. La coppia è in questi casi facilmente individuabile in quanto i due esemplari sono soliti appartarsi in zone riparate iniziando quindi di fatto a condurre vita separata dal resto del gruppo. Alimentazione della coppia: per stimolarne la riproduzione occorre somministrare più spesso cibi vivi o surgelati. Valori consigliati per l'acquario riproduttivo: - PH: 6,8 / 7,5 - GH: 5 / 15 dgh - Temperatura: 24 / 27 C - Capacità Minima : 40 litri netti. Deposizione e fecondazione: il rituale riproduttivo prevede che la coppia prima di tutto individui una zona adatta alla deposizione, preferenzialmente una cavità (in genere tra delle rocce o sotto dei mezzi gusci di cocco rovesciati, anfore, vasetti, ecc ), a quel punto la femmina inizia a ripulire la cavità scacciando eventuali intrusi e difendendo la zona circostante, successivamente inizia a corteggiare il maschio sfoggiando una colorazione del ventre più intensa, fino a convincerlo ad entrare con lei all interno del nido d amore. A questo punto la femmina può iniziare a deporre le uova (di forma ovoidale) appiccicandole alle pareti interne della cavità, e subito il maschio provvede a fecondarle. Successivamente i genitori restano di guardia proteggendo le uova da eventuali intrusi e scacciando chiunque si avvicini troppo alla zona di deposizione. Schiusa e primi giorni: 6 / 7

il numero delle uova può variare da alcune decine a poco oltre le 150 unità, e la loro schiusa avviene in genere entro la fine del terzo giorno successivo alla deposizione. Appena nati, gli avannotti iniziano a nutrirsi del sacco vitellino, che garantirà loro l appropriato nutrimento per i primi 4 giorni, a volte anche 5. Alimentazione e crescita degli avannotti: Passati i primi 4 / 5 giorni i piccoli necessitano di piccoli alimenti vivi, ad esempio Rotiferi, Naupli di Artemia salina, Daphnie, Tubifex tritati, ecc, accettano anche mangime in scaglie appositamente polverizzato, ma meglio optare per alimenti vivi che permetteranno ai piccoli di crescere più rapidamente e più in salute. Se alimentati correttamente i piccoli crescono rapidamente, sempre sorvegliati e protetti dai genitori. Entro il termine del secondo mese di vita hanno già raggiunto la maturità sessuale e sono quindi già in grado di riprodursi. 7 / 7