Smith Predictor POLITECNICO DI BARI INGEGNERIA INFORMATICA L.M. METODI DI CONTROLLO PER I SISTEMI DI ELABORAZIONE E COMUNICAZIONE

Documenti analoghi
SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Sistemi Elementari. Prof. Laura Giarré

Lezione 6. Assegnamento degli autovalori mediante retroazione dello stato. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 6 1

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2. ORDINE CA 05 Sistemi Elementari

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni

Teoria dei Sistemi

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Controlli Automatici 2 27 Settembre 2007 COGNOME...NOME... MATR...CDL (ELETTR, GEST, MECC)

Fondamenti di Automatica

Automatica I (Laboratorio)

FONDAMENTI DI AUTOMATICA II LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA (DM 509/99)

Teoria degli Osservatori e Stabilizzazione con Retroazione di Uscita. Docente Prof. Francesco Amato

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 1 Giugno 2006

Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 23 Novembre 2005

CONTROLLO IN RETROAZIONE

Controllo in retroazione e Specifiche. Prof. Laura Giarré

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Introduzione a MATLAB

Risposta temporale: esempi

Lezione 25. Introduzione al progetto. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 25 1

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

Ingegneria Informatica. Prof. Claudio Melchiorri DEIS-Università di Bologna Tel

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica. Prof. Cesare Fantuzzi. Cristian Secchi

Prova TIPO D per: ESERCIZIO 1.

Controlli Automatici I

Controllo con retroazione dello stato

INGEGNERIA INFORMATICA

Tesine di Fondamenti di Automatica

Slide del corso di. Controllo digitale

Lezione 5 01 Febbraio. 5.1 Richiami di controlli automatici

Controllo in retroazione: Progetto in Frequenza. Prof. Laura Giarré

Analisi dei sistemi in retroazione

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

Progetto delle reti correttrici

Si consideri il modello elementare planare di un razzo a ugello direzionabile riportato in figura 1.

Proprietà strutturali e leggi di controllo. Stima dello stato e regolatore dinamico

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale LUOGO DELLE RADICI

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 31 Gennaio 2007

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

CONTROLLO IN RETROAZIONE

Studio dei sistemi dinamici tramite FdT. Risposta allo scalino. Risposta allo scalino di sistemi LTI a tempo continuo.

Studio dei sistemi dinamici tramite FdT. Risposta allo scalino

Compensazione dei ritardi

Parte 5, 1. Schemi a blocchi. Prof. Thomas Parisini. Fondamenti di Automatica

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

Fondamenti di Automatica - Ingegneria Gestionale (H-PO) Prof. Silvia Strada Prima prova in itinere del 25 Novembre 2016 Tempo a disposizione: 1.30 h.

Cognome Nome Matricola Corso

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014

Controlli Automatici - Parte A

Esercizi di Controlli Automatici

Controlli Automatici I

Controlli Automatici LA Prova del 10/12/2004 Gruppo a

Quesito 1 Si consideri il modello dinamico di un sistema di posizionamento a nastro trasportatore(figura 1). R L J M J L k

Stimatori dello stato

Fondamenti di Automatica

Progetto di regolatori standard

Proprietà strutturali e leggi di controllo

Stimatori dello stato

Esame di Controlli Automatici 29 gennaio 2013

09. Luogo delle Radici

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 9 Giugno 2005

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica PROGETTO DEL CONTROLLORE. CA 9 - LuogoDelleRadici

Risposta al gradino di un sistema del primo ordine

u = quantità di proteina B, y = misura dell attività della proteina A

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Classe Ingegneria dell Informazione Laurea in Ingegneria Informatica Insegnamento: Controlli dei Processi I ING-INF/04

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Stabilità e risposte di sistemi elementari

Controlli Automatici T Regolatori PID

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici 27 Gennaio 2003

Prova TIPO C per: ESERCIZIO 1.

Lab 3: Progettazione di controllori digitali per un motore elettrico (30+2 punti)

{ 1 per t = 0 u(t) = 0 per t 0. 2) Quali sono la funzione di trasferimento e la dimensione di Σ 2? 2 = (F 2 + g 2 K, g 2, H 2 )?

Controlli Automatici - Parte A

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Metodi di Taratura Approssimata dei Sistemi di Controllo in Retroazione con Controllori PID

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica (Mod. I) PARTE II

Politecnico di Milano. Prof. SILVIA STRADA Cognomi LF - PO SOLUZIONE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

Fondamenti di Automatica

MATLAB. Guida al laboratorio di automatica. Mariagrazia Dotoli, Maria Pia Fanti

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno

IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI 1 (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 5 CFU. Appello 23 Luglio 2014 Cognome Nome Matricola

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 21 Luglio 2003

Controllo in retroazione: Progetto e Sintesi Regolatori. Prof. Laura Giarré

Fondamenti di automatica

Ingegneria e Tecnologie dei sistemi di Controllo

Transcript:

POLITECNICO DI BARI INGEGNERIA INFORMATICA L.M. METODI DI CONTROLLO PER I SISTEMI DI ELABORAZIONE E COMUNICAZIONE Smith Predictor A cura di: Angelo Antonio Salatino aas88ie@gmail.com Ultima revisione: 12 Marzo 2012

Abstract -- Questo documento ha come scopo la semplice digitalizzazione degli appunti sul predittore di Smith, presi durante la lezione di Metodi di Controllo dei Sistemi di Comunicazione ed Elaborazione tenutasi il 15/12/2011 dal prof. Mascolo e tende a chiarire qualche concetto fondamentale per la comprensione dell argomento. Questo documento, tuttavia, deve essere considerato come ausilio allo studio e non come sostitutivo a qualsiasi altro supporto. Verrà trattata una breve introduzione teorica, passando per la funzione di trasferimento e la dimostrazione della stessa fino a mostrare un esempio. Introduzione Il predittore di Smith è un controllore per i sistemi dinamici con ritardo puro (delay time dominant), ossia nei sistemi in cui il ritardo prevale di gran lunga sulla costante di tempo (T>>τ) [1]. Il ritardo è una quantità temporale descritta dai sistemisti come il tempo che trascorre tra il momento in cui si ha l effetto e il momento in cui tale effetto viene preso in considerazione per modificare il sistema. Esso è presente in quasi tutti i sistemi reali. Nella maggior parte delle analisi, un errore frequente è la mancata considerazione di questa quantità, tuttavia nei casi in cui questo si presenta con un valore irrilevante rispetto alla costante di tempo è possibile trascurarlo, approssimando il tutto a un sistema senza ritardi. Un ritardo molto elevato, di contro, da vita a fenomeni oscillatori creando problemi di stabilità. Funzione di trasferimento Il predittore di Smith, come accennato in precedenza si comporta come un controllore, è la sua f.d.t. è composta dalla f.d.t. del plant Gp(s), dalla componente ritardo (e -st ) e dalla f.d.t. di un controllore progettato per il sistema in retroazione privo di ritardo Gcr(s). Quest ultimo controllore può essere progettato secondo le classiche regole (u = -Kx) oppure un PID, ecc. La funzione di trasferimento è la seguente: Dimostrazione La progettazione di un controllore Gc(s) per un sistema il cui plant è Gp(s) ed è presente un ritardo puro di T secondi nell anello di retroazione, come mostra la seguente figura: è praticamente impossibile in quanto non esistono tecniche dirette per una tale progettazione. Di contro, una tecnica meno diretta è quella del predittore di Smith che va a considerare un

secondo sistema (come mostrato nella seguente figura) dove il ritardo è posto fuori dall anello di controllo permettendo cosi la progettazione di un secondo controllore Gcr(s). Quest ultimo lo si può progettare come regolatore PID, attraverso una retroazione di tipo -Kx, ecc. Tuttavia i due sistemi non sono completamente equivalenti perciò la progettazione di Gcr(s) non equivale alla progettazione di Gc(s). Questo problema si risolve eguagliando le due funzioni di trasferimento, ovvero ricavare il valore di Gc(s) a partire da Gcr(s).

Esempio Considerato il sistema descritto dalla funzione di trasferimento: G(s) = e -2s /s(s+2). Utilizzando il principio di Smith: 1. Si progetti una retroazione di stato in modo da avere un tempo di assestamento al 2% pari a 3s e una sovraelongazione percentuale pari al 3 %. 2. Si progetti uno stimatore avente una coppia di poli complessi coniugati con fattore di smorzamento δ = 0.7 e una costante di tempo pari a 1/5 di quella del sistema in retroazione determinato al punto 1). 3. Si trovi la f.d.t. del controllore determinato ai punti 1) e 2) con Smith Predictor; --- Soluzione G(s) = Gp(s)e -2s il che implica Gp(s)=1/s(s+2). Per risolvere questo problema si procede inizialmente con la trasformazione del sistema Gp(s) (privo del ritardo) in forma canonica di controllabilità. Si progetta una retroazione di stato per il sistema: ẋ = Ax + Bu con u=kx y = Cx + Du e quindi si ottiene: ẋ = (A + BK)x Per ottenere la retroazione di stato (K) si devono allocare i poli lungo le posizioni definite dalla traccia (in Matlab si usa il comando place).

Successivamente si progetta uno stimatore 1 (con x osservatore di x): ẋ = Ax + Bu + LC(x-x ) si considera il sistema errore che valuta lo scarto tra lo stato effettivo e la stima dello stato: ė = ẋ - ẋ = A(x-x ) + LC(x-x ) = Ae + LCe = (A + LC)e Il vettore L viene calcolato attraverso l allocazione dei poli lungo le posizioni definite dalla traccia, tuttavia è buona norma progettarlo almeno 3 volte più veloce del controllore per evitare che il controllo si porti dietro anche il ritardo della stima. Lo stimatore finale sarà: ẋ = (A+BK+LC)x -Ly u = Kx la cui f.d.t. sarà: Gcr(s) = -K(sI-(A+BK+LC)) -1 L --- Risultati %rappresentare il sistema nello spazio degli stati num=1; den=[1,2,0]; [A,B,C,D]=tf2ss(num,den); %progettazione della retroazione di stato u=kx -> A+BK d=0.74; wn=1.78; p=[-d*wn+j*sqrt(1-d^2)*wn,-d*wn-j*sqrt(1-d^2)*wn]; K=place(A,B,p); K=-K; %progettazione dello stimatore A+LC d1=0.7; wn1=9.5143; p1=[-d1*wn1+j*sqrt(1-d1^2)*wn1,-d1*wn1-j*sqrt(1-d1^2)*wn1]; L=place(A',C',p1); L=-L; %passaggio dallo spazio degli stati alla funzione di trasferimento [n,d]=ss2tf(a+b*k+l'*c,l',-k,0); 1 Lo stimatore è un osservatore e quindi una copia del sistema di partenza che viene corretto proporzionalmente all errore.

>> K = -0.6344-3.1684 >> L = -67.8819-11.3200 >> Gcr = tf(n,d) Transfer function: -78.93 s - 286.8 --------------------- s^2 + 13.95 s + 100.9 Per ottenere il predittore di Smith è sufficiente sostituire nella formula di Gc(s) la Gcr(s) appena ottenuta e la Gp(s)=1/s(s+2). Conclusioni Il predittore mostrato non sempre è applicabile in quanto all interno di se contiene la descrizione completa del modello, non adatto quando il modello è sconosciuto. E sensibile agli errori e quindi presenta problemi di robustezza. Riconoscimenti Si ringraziano tutti i lettori per il loro commenti e suggerimenti. Referenze [1]. http://automatica.ing.unibs.it/mco/tco/4_strutture/smith.html