NOTIZIE DAL MOSSOTTI: fatti e parole a cura delle studentesse e degli studenti

Documenti analoghi
Indicazioni per la compilazione della relazione finale

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima

REGISTRO ATTIVITA DI STAGE

RELAZIONE FINALE. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l Orientamento

SCHEDA PROGETTAZIONE COMPITO AUTENTICO

44 risposte. Riepilogo. Ordine di scuola nel quale insegni. Introduzione al pensiero computazionale e al coding [1. MODULO CODING]

Questionario di gradimento utilizzo della Piattaforma Edmodo e attività Flipped

MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

Non ConGelateci il Sorriso quinta edizione(2012) Gli alunni commentano l esperienza vissuta

OBIETTIVO-AZIONE C5 (Questionario rivolto ai corsisti)

Progetto Lontani e Vicini

GMD 2 "La metacognizione"

Progetto di un compito esperto

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI.

PROGETTO PRIMAVERA FESTEGGIARE L ARRIVO DELLA PRIMAVERA

Claudia Nocera, 17 anni. Designer. Elisa Pelloni, Ricercatrice.

Progetti dal Futuro: la Scuola Primaria

7 risposte. Giornata di formazione 25 Febbraio Feedback. Hai partecipato all'intera giornata? Sei un docente impegnato DOMANDE RISPOSTE 7

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Progetto SIGMA AREA TEMATICA Numeri a.s. 2016/17

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI DEL TRADUTTORE

RELAZIONE STAGE. CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni, 2. Allievo: Federico Stefanelli. Corso: Operatore elettronico. Anno scolastico: 2014/2015

REGISTRO MODULO CLIL

La settimana culturale al Liceo Artistico

PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI In collaborazione con Centro di Solidarietà l Orizzonte

Rappresentanti di classe Lunedì 19 Aprile :13 - Ultimo aggiornamento Venerdì 29 Marzo :17

Corso DM 61 Area Inglese Relazione finale a. s. 2004/05

POTENZIAMENTO DELLA LINGUA INGLESE NEL TRIENNO TRAMITE INSEGNAMENTO DI DOCENTE MADRELINGUA

Impresa simulata. Relazione finale

ISTITUTO SORELLE DELLA MISERICORDIA Sede legale: Verona - Via Valverde, 24 - c.f Scuola Paritaria D.M

Relazioni Internazionali per il Marketing (RIM)

DOSSIER DELL APPRENDISTA

ATTIVITÀ di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN APPA anno scolastico 2017/18

Attività di Tirocinio

SEZIONE A CURA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo Annualità e

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

A.S PLESSO ARDUINO PLANNING SCUOLA-LAVORO

Laboratori di coding nelle scuole primarie e secondarie di primo grado a cura degli studenti dell ITI Majorana di Grugliasco (TO)

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

Progetto Certificazione Europea nella Lingua Inglese KET a.s referente prof.ssa Rita Boga

Griglia di progettazione per attività Flipped Learning. La figura di Carlo Magno attraverso la lettura di fonti di vario tipo

Dott. Federico Pellegatta

ATTIVITA DI GEOMETRIA CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA CANAVESE, IC GUIDO GOZZANO RIVAROLO CAN.SE

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale

Attività di Tirocinio

A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 1

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH)

Relazione attività Punto Ascolto Anno Scolastico 2013/2014. Sezione Interventi Educativi

Progetto di studio guidato per ragazzi della scuola media inferiore

MONITORAGGIO PROGETTI a.s. 2011/12

YOUTUBE ed il suo possibile ruolo nella scuola

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2017/2018 SCIENZE APPLICATE BIAGIO PASCAL

CLASSE SECONDA SECONDARIA. Imparare ad imparare; progettare.

Quanto sei soddisfatto del modulo CLIL?

POLITECNICO DI TORINO

Questionario Esci. Valutazione del percorso da parte dello studente sola lettura

Google Apps for Educations

- per vocazione: il ruolo di Intesa Sanpaolo per il sistema Paese

ISTITUTO COMPRENSIVO EMILIA PISCHEDDA BARI SARDO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

VADEMECUM L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

Punti di forza Punti di debolezza Osservazioni e suggerimenti

7/6/2016 LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LINGUISTICO "DANILO DOLCI" DI PALERMO VIA FICHIDINDIA S.N.C. QUESTIONARIO STUDENTI DOMANDE RISPOSTE 67

LIBRETTO DELLO STUDENTE IN ALTERNANZA

«ACCOGLIENZA» DESTINATARI: ATTIVITA

NeoAssunti Bilancio delle competenze Indicazioni per la compilazione

Piccoli storici cooperano

GIOVANI, ATTORI DI CITTADINANZA E PARTECIPAZIONE

Palermo 19 aprile 2016

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO 2008/2009

Scheda di valutazione dell attività di formazione in azienda

ROMA APRILE 2010 SECOND EDITION

Esiti e valutazioni della doppia laurea magistrale in Economia del Turismo: il punto di vista dei laureati

Laboratorio di Pedagogia Generale LPGSB - Scuola di Barbiana

UN PROGETTO PER IL TUO FUTURO. Questionario Utenti Input

Laboratorio di Pedagogia Generale

Riepilogo iniziativa CF_1363_I_2015

DALLE DISCIPLINE ALLE COMPETENZE CHIAVE

D I A S O R I N MAD FOR SCIENCE

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI SCUOLA DI BASE ISTITUTO COMPRENSIVO LANINO VERCELLI LAVORO DI GRUPPO

Modulo per sviluppare le competenze di leadership

L attività di accoglienza, rivolta agli studenti delle classi prime, intende promuovere il processo di crescita degli alunni, facilitare la

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO STAGE XIII CORSO AAG - LAGGIO 12/13 OTTOBRE 2013

Eat well, stay healthy

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre

Telefoni cellulari alla scuola media

ASSOCIAZIONE GENITORI

La mia citta passa dai sensi

ACCOMPAGNAMENTO NEL PERCORSO DI STAGE / TIROCINIO. Questionario Utenti Input

PROGETTO I.M.A.G.I.N.E. Integrazione, Mediazione, Ascolto Generano Intercultura per una Nuova Educazione

1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Relazione finale a.s. 2015/2016

INGLESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

ISTITUTOTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

GRUPPO PUDDU 3 FORMATO DA: Cedro Anna, Esposito Angela, Federico Michela e Massa Costantina.

Visiting st john university

OBIETTIVO DELL'INDAGINE: Come studiano gli studenti (tempo, modo). Capire il loro metodo di studio e se hanno un buon metodo di studio.

Valutazione Didattica

Transcript:

NOTIZIE DAL MOSSOTTI: fatti e parole a cura delle studentesse e degli studenti articolo n. 33/2017 IMPRESA SIMULATA CLASSI TERZE AFM E RIM: le opinioni degli studenti e delle studentesse. Veronika C. Nel periodo compreso tra il 27 marzo e il 7 aprile 2017, all Istituto Tecnico Economico e per il Turismo Ottaviano Fabrizio Mossotti, gli studenti delle classi terze indirizzo AFM e RIM hanno partecipato al progetto di Impresa Formativa Simulata, un attività ideata dall istituto per insegnare agli studenti come si lavora in un impresa. Gli argomenti erano diversi ogni giorno. Gli studenti hanno affrontato: compilazione di fatture, compilazione di contratti, inserimento di fatture nel registro IVA, liquidazione dell IVA, inserimento di fatture in un database aziendale, traduzione di documenti aziendali nelle lingue straniere studiate (inglese, spagnolo e francese), registrazione di fatture in partita doppia. Gli alunni sono stati suddivisi in gruppi formati da 4/5 persone e hanno imparato come lavorare in team per concludere un progetto nel tempo stabilito. Le giornate erano composte da sette ore, in cui i ragazzi dovevano svolgere i compiti loro assegnati dai docenti. Durante la prima ora gli studenti si recavano nell aula multimediale dell istituto per ricevere le informazioni necessarie per poter svolgere il lavoro giornaliero. Il professor Bolzani e alcuni esperti hanno esposto gli argomenti che sono serviti per creare le relazioni e le presentazioni durante il lavoro giornaliero, come quelle sulla comunicazione e sull innovazione. Dopodiché gli

alunni si spostavano nelle aule di informatica che erano state assegnate loro precedentemente e svolgevano il lavoro. Alla fine di ogni settimana i ragazzi hanno presentato alle altre classi e ai docenti le presentazioni e gli esercizi svolti. L Impresa Formativa Simulata non è stata sempre presente nei progetti dell Istituto Mossotti, ma è un traguardo raggiunto negli ultimi anni. È utile per far comprendere agli alunni come lavorare in un team aziendale, come compilare documenti utili in un impresa e come lavorare in un azienda. Probabilmente per il fatto che è un progetto ancora giovane, c è stato qualche problema, che però è stato risolto immediatamente. Per esempio c è stata un po di mancanza di comunicazione tra i docenti riguardo alle modalità di svolgimento dei progetti, perciò, quando gli studenti facevano domande per capire bene in che modo dovevano essere create le presentazioni, un docente rispondeva in un modo e un altro rispondeva il contrario. Questo problema era presente durante i primi giorni dell Impresa ma è stato risolto subito. Questo progetto è stato molto utile perché faceva lavorare in team e, per un impresa, il lavoro in team è fondamentale. Federica C. In questi giorni nella scuola Mossotti di Novara si è tenuta L Impresa Simulata, una nuova esperienza di alternanza scuola-lavoro organizzata dall Istituto stesso, dove ogni alunno delle classi terze indirizzo AFM e RIM, dal giorno 27 marzo al 7 aprile 2017, ha collaborato a lavorare con il suo rispettivo gruppo, scelto dai professori precedentemente. Ogni giorno le attività erano diverse. I ragazzi hanno dovuto scontrarsi con: compilazione di fatture, traduzioni di documenti aziendali dalle lingue straniere studiate (inglese, spagnolo e francese), liquidazione dell IVA, inserimento di fatture in un database aziendale, registrazione di fatture in partita doppia e compilazione di contratti. I gruppi erano formati da 4/5 alunni che, insieme, hanno formato un vero e proprio team simulando i progetti di un azienda sopra elencati. Questi progetti, alla fine di ogni settimana, sono stati presentati alle altre classi, con - 1 -

numerose slide che dovevano catturare l attenzione di coloro che ascoltavano, dimostrando le capacità dei ragazzi in ambito lavorativo. L Impresa Simulata ha previsto l incontro con il vicepreside, Prof. Bolzani, che ogni giorno illustrava le attività; un esperto, che ci ha parlato delle innovazioni di servizi; e di altri professori, con l aiuto dei quali i ragazzi dell Istituto sono riusciti ad affrontare ogni giorno il tema richiesto dalla scuola. Uno dei professori afferma: Sono stato felice di poter aiutare i ragazzi in questa nuova esperienza lavorativa, credo che sia stata una buona opportunità per il loro futuro. Hanno avuto la chance di dimostrare le loro capacità e ci sono riusciti. Sono rimasto soddisfatto del loro lavoro. Esprimendo un parere personale credo che sia stata una bella esperienza, molto coinvolgente che sicuramente rifarei. Credo solo che debba esserci più organizzazione e comunicazione tra i docenti. Ester S. Dal giorno 27 Marzo al 7 Aprile gli alunni delle classi terze dell Istituito sono stati impegnati in questo progetto che consiste nella simulazione di un impresa. Le classi sono state divise in gruppi da 4 o 5 persone precedentemente scelti dai professori, a cui è stato assegnato un colore, gli alunni hanno dovuto lavorare dividendosi il lavoro all interno dei diversi gruppi. Grazie a questo progetto, della durata di 7 ore giornaliere, gli alunni hanno accumulato 80 ore di alternanza scuola-lavoro. Ogni giorno dovevano ritrovarsi in aula multimediale per ascoltare la spiegazione sull attività del giorno e partecipare ad eventuali conferenze tenute da esperti, come per esempio quella sulla comunicazione e sulla Camera di Commercio. Dopo di che ogni classe si recava in un laboratorio e iniziava a lavorare organizzando il lavoro. Le attività giornaliere sono state sempre diverse. Si sono affrontati temi come la registrazione di varie fatture di acquisto e vendita, la contabilità e la registrazione delle fatture in partita doppia. La traduzione di fatture, documenti di trasporto e cataloghi sia dall inglese che dallo Spagnolo; attività di ricerca e analisi. Ogni giorno si è dovuta creare - 2 -

una presentazione con numerose slide che catturassero l attenzione (contenenti molte immagini e non troppo cariche di testo) su Power Point o su Prezi da esporre alla fine di ogni settimana. Uno dei professori ha affermato che, secondo lui, questa esperienza è stata molto positiva perché ha aiutato i ragazzi a sviluppare le loro competenze organizzative, li ha aiutati ad organizzare il lavoro in team e ad approfondire alcuni temi, come la contabilità e la conoscenza delle lingue. Personalmente ritengo che questa esperienza sia stata abbastanza utile, ma un po mal organizzata. Penso che ci siano state troppe attività di ricerca, mentre avrei preferito concentrarmi di più su temi come la contabilità e la traduzione dalle diverse lingue. Sarebbe stato bello se, per esempio, avessimo lavorato collaborando tra i diversi gruppi, simulando di essere rispettivamente i clienti e i venditori. Un gruppo avrebbe potuto ordinare i prodotti ad un altro che gli avrebbe inviato le fatture, i documenti di trasporto, lettere e cataloghi in lingua I gruppi avrebbero potuto alternarsi. Penso che l esperienza sarebbe stata più realistica e coinvolgente se svolta, almeno in parte, con questa modalità. Complessivamente mi ritengo abbastanza soddisfatta dell esperienza svolta. Alessia B. Nell Istituto Tecnico Economico Ottaviano Fabrizio Mossotti dal 27 marzo al 7 Aprile per i ragazzi frequentanti le classi terze indirizzi AFM e RIM, c è stata un iniziativa di quest ultimo anno: l impresa formativa simulata, un progetto inedito e innovativo di Alternanza Scuola Lavoro che ha permesso ai ragazzi di simulare una vera e propria impresa, consentendo loro di informarsi ed iniziare a creare e ideare veri e propri prodotti. Gli allievi delle varie terze, divisi in gruppi da 4-5 persone, scelti precedentemente dai professori, dovevano simulare di essere un team aziendale, lavorando in gruppo, confrontandosi e creando prodotti. I ragazzi ogni mattina si incontravano nelle aule multimediali, dove venivano esposte le presentazioni da parte di esperti e dove veniva presentato il la- - 3 -

voro giornaliero dal professor Bolzani. In seguito si dividevano nei vari laboratori d informatica per eseguire il lavoro che a fine giornata avrebbero dovuto consegnare. I ragazzi si sono occupati di registrazione di fatture emesse e ricevute, contabilità, traduzione di vari file nelle lingue studiate, creazione di database e attività di ricerche e analisi. Alla fine di ogni settimana ogni gruppo ha presentato il lavoro svolto. Le parole di alcuni dei professori dei ragazzi: Sono molto soddisfatto del lavoro che hanno svolto, ho visto alcuni di loro molto interessati e attivi. Molti gruppi hanno lavorato davvero bene, le loro presentazioni erano fatte adeguatamente. Qualche gruppo ha superato le mie aspettative. Un altro professore dice: Sono contento perché ho visto che molti gruppi hanno lavorato molto bene. È molto importante che inizino a capire come funziona il mondo del lavoro, questo progetto implicava che i ragazzi avessero determinate competenze e fossero anche responsabili. Avevano dei compagni, non potevano lavorare individualmente, erano un team e un team collabora, confrontandosi. Queste due settimane sono state a mio parere molto interessanti, anche se ci sono stati piccoli problemi a livello organizzativo e comunicativo. Abbiamo lavorato in gruppo, a me personalmente non piace molto lavorare con altri, ma ho rivalutato un po le mie opinioni a riguardo perché in queste due settimane è stato essenziale il lavoro in team. Alla fine sono stata molto soddisfatta del lavoro del mio gruppo. Diana M. Proprio prima delle vacanze di Pasqua si è concluso il progetto Impresa Formativa Simulata basato sulla compravendita di prodotti agroalimentari, l esperienza alquanto nuova è stata percepita in maniera molto positiva dagli studenti, che si sono visti impegnati in svariate attività e in molte materie: Diritto, Economia Aziendale, Informatica, Italiano e anche Lingue straniere. Si è trattato della seconda edizione dell IFS che ha cercato di responsabilizzare gli studenti delle terze, e ancora prima quelli delle quarte a Novembre. - 4 -

Gli alunni sono stati suddivisi in gruppi e ognuno di essi ha avuto una consegna specifica da elaborare ogni giorno, hanno avuto piena libertà e responsabilità sull assegnazione e divisione dei compiti. Gli studenti hanno assistito a presentazioni di esperti o specifiche dei vari professori, che hanno dato direttive sullo realizzazione dei prodotti da consegnare ogni giorno. Alla fine di ogni settimana i vari gruppi hanno anche presentato i loro prodotti ai docenti che hanno assegnato una valutazione ad ogni gruppo e una individuale per ogni materia. È stato messo a disposizione delle classi un laboratorio informatico, nel quale gli studenti e le studentesse hanno avuto la possibilità di confrontarsi e risolvere problemi in un gruppo molto ampio e con idee completamente divergenti. Le due settimane sono state impegnative per studenti, docenti e collaboratori, ma gli obbiettivi prefissati si sono raggiunti in maniera soddisfacente, in quanto sono state analizzate le richieste delle aziende del territorio novarese per i neodiplomati. Gli intoppi non sono mancati, nonostante l eccezionale organizzazione, ma come in ogni azienda che si rispetti sono stati risolti prontamente. L aspetto negativo? La poca comunicazione tra i docenti, che spesso fornivano indicazioni leggermente contrastanti e che hanno a volte confuso le idee degli studenti. di A. B., F. C., V. C., D. M., E. S. (3 a B RIM) - 5 -