L intestino va in menopausa? La complessa interazione tra estrogeni e microbiota. Serenella Fasulo

Documenti analoghi
Flora batterica intestinale DISBIOSI

L Analisi e la Cura delle Disbiosi Intestinali

CORSO DI FISIOLOGIA E CLINICA PROBIOTICA

Il sistema "intestino". Disbiosi ed eubiosi tra microbiota e benessere

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

La circolazione sanguigna

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

Test genetico per lo studio del microbioma endometriale, utile ad aumentare il successo riproduttivo e indicato nei percorsi di fecondazione

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

L Ascesa del Microbiota

LA NUOVA FRONTIERA: ASSE INTESTINO CERVELLO. ACADEMY NUTRACEUTICA 30 settembre-1 ottobre 2016

Alla scoperta dei nostri microscopici inquilini: il Microbioma Umano

OMEO= identico STASIS = stabile

Prefazione. a cura di Annelie F. Scheuernstuhl

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA

«METAGENOMICA E SANITA PUBBLICA VETERINARIA»

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio

Stress. Stress come rottura dell omeostasi


Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata

ANTONIO MAONE INDICE

Il Microbiota come bersaglio terapeutico

INTRODUZIONE. La regolazione di sistemi complessi quali il metabolismo energetico, la funzione

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

3 fatti del giorno. Salute pubblica e allattamento: le informazioni scientifiche a supporto delle scelte informate per genitori ed operatori

Sabato 25 marzo 2017

Indice. Dalle cellule agli organismi. Le informazioni ereditarie. Capitolo 1. Capitolo 2 L 1 L 1 L 2 L 2 L 3 L 3 L 4 L 4 L 5 L 6

Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012

Recaller Test: l innovativo test che aiuta il controllo della infiammazione da cibo. RECALLER

Microbiota: il corpo umano è una casa per i batteri

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

Mantenimento dell omeostasi

REPORT DI STAMPA. Utente: Referti: GUTSCAN. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo

Mantenimento dell omeostasi

BIA-ACC, SARCOPENIA, DYNAPENIA, SALUTE

A. Marchese Università degli Studi di Genova

Nutrire la salute Nuovo approccio al controllo sanitario dell allevamento suino

Regolazione endocrina della crescita

PANI MONOVARIETALI ASPETTI NUTRIZIONALI E SALUTISTICI

Stress. (termine inglese per sforzo) Dall'ingegneria delle costruzioni (di più di un secolo fa).

Definizione di Sarcopenia

INFEZIONI UROGENITALI UTI(uro-genital Tract Infection)

PRIMO MODULO PROPEDEUTICO

La biologia molecolare e l evoluzione

Regolazione endocrina della crescita

E arrivata la clinica dei microbi per aiutare le persone a stare meglio

CORSO DI ALTA FORMAZIONE TEORICO-PRATICO EVIDENCE-BASED PHYTOTHERAPY

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

CHE COS'E' UNA VITAMINA?

Flora batterica intestinale e polifenoli: i ricercatori studiano le molecole giuste?

AGGIORNAMENTI IN NUTRIZIONE UMANA crediti ECM

MICROBALANCE ANALISI DEL MICROBIOMA INTESTINALE E VAGINALE. spin off

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

sfida per il medico...e

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas. Tutti speriamo in una pillola magica che risolva tutti i mali.

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio

Steroidi e neurobiologia del cervello femminile

L'ALGORITMO DEL BENESSERE DONNA CASTELLO ANGIOINO ARAGONESE MAGGIO 2019 AGROPOLI(SA)

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

Osteoporosi e Tireopatia Pisa, 23 Novembre 2013

CONVEGNO NAZIONALE GISCi 2016

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

1. Lipidomica nella risposta immunitaria in gastroenterologia

CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO. Lucia Auriemma

CORSO DI ALTA FORMAZIONE TEORICO-PRATICO

La regolazione del COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

CAUSE DI STRESS CELLULARE

In tandem. Montefarmaco ha fatto qualcosa di più nella. contro il colesterolo NUTRACEUTICA

OMEOSTASI ENERGETICA

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni

REPORT DI STAMPA. Utente: prova gut plus. Referti: GUTSCAN PLUS. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI

Migliora la tua salute con i nostri test sul DNA di ultima generazione

Microbiota intestinale e salute della donna: un universo da scoprire

l origine del problema

DYSBIO CHECK (Valutazione della disbiosi intestinale) COS E LA DISBIOSI INTESTINALE FUNZIONI DELLA FLORA BATTERICA INTESTINALE

Microlife permette di ottenere informazioni su:

Scuola di Formazione. Terapeuti Complementari

UN MIX DI PROBIOTICI AD EFFETTO DETOX PER TUTTE LE ETÀ

INTERVENTI TERAPEUTICI DIABETE TIPO 1 E TIPO 2

4 CONGRESSO NAZIONALE MEDICINA DI GENERE

Alterazioni della flora intestinale?

Ringraziamenti e dedica pag. 3. Di cosa parla il testo pag. 5. Premessa generale pag. 9. Capitolo 1: L antibiotico-resistenza pag.

AL SANTO STEFANO VISITE ED ECOGRAFIE GRATUITE SU APPUNTAMENTO

MICROBIOTA: LA MEDICINA CLINICA E LA MEDICINA DI LABORATORIO SI PARLANO 2 EDIZIONE

PERCORSO FORMATIVO ANNUALE IN GASTROENTEROLOGIA

Menopausa. e benessere di coppia. Recuperare l intimità perduta per migliorare la qualità della vita. Civil Society Participant

MICROBIOTA MICROBIOTA: LA MEDICINA CLINICA E LA MEDICINA DI LABORATORIO SI PARLANO. 22 Novembre 2017 TRAPIANTO FECALE ALIMENTAZIONE PROBIOTICI CLINICA

I lipidi Digestione e assorbimento

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

il lobo anteriore o ghiandolare (adenoipofisi) un lobo intermedio (pars intermedia) il lobo posteriore o nervoso (neuroipofisi).

Transcript:

L intestino va in menopausa? La complessa interazione tra estrogeni e microbiota Serenella Fasulo

Siamo quello che mangiamo (Feuerbach) Fa che il cibo sia la tua medicina e la tua medicina il cibo (Ippocrate)

MICROBIOTA E MICROBIOMA Oltre 1000 diverse specie batteriche! 1,5-2 kg circa Microbiota = insieme dei microorganismi (batteri, virus e miceti) Microbioma = insieme dei geni (propri di questi microorganismi) Circa 1/3 del microbiota è comune a tutti gli individui, mentre i 2/3 sono specifici per ciascuno: carta di identità Oltre 3 milioni di geni (150 volte quelli umani)

FUNZIONI DEL MICROBIOTA

Barriera con funzione alterata Funzione dicotomica non più discriminante: Alterato assorbimento e/o mancata esclusione di patogeni Anarchia della risposta immune ALLERGIA ALIMENTARE CELIACHIA MAL.INFIAM.CRONICHE STEATOEPATITE

EUBIOSI-DISBIOSI Uno stato di equilibrio tra i batteri buoni e i batteri dannosi (eubiosi) è quindi fondamentale per garantire il buon funzionamento di tutto l organismo. La rottura di questo equilibrio (disbiosi) è all origine di molti stati patologici, non solo a carico del sistema digerente, come intestino irritabile, stipsi o diarrea, infiammazioni intestinali, ma anche malattie legate alla sfera immunologica, allergie, patologie autoimmuni, sovrainfezioni batteriche che possono essere la fonte di infezioni recidivanti ricorrenti dell apparato urinario (cistiti, vaginiti, prostatiti), patologie metaboliche (insulino-resistenza, ipercolesterolemia, obesità), insufficienza renale cronica (Koeth 2013) e persino disturbi comportamentali e dell umore (irritabilità, depressione, autismo) (Toh 2015; Hsiao 2013).

HUMAN GUT ENTEROTYPE

MICROBIOTA ED ATTIVITA FISICA Il microbiota degli sportivi professionisti sarebbe diverso da quello dei soggetti sedentari non solo per composizione, ma anche a livello metabolico e funzionale. In particolare, sembra essere in grado di produrre un maggior quantitativo di acidi grassi a catena corta, associati ad una migliore performance muscolare e, in generale, ad un miglior stato di salute http://dx.doi.org/10.1136/gutjnl-2016-313627

CUTE COME ECOSISTEMA

ESTROBOLOMA L estroboloma è l insieme di batteri in grado di modulare il ricircolo enteroepatico di estrogeni e influenzare così i livelli circolanti di questi ormoni e la loro escrezione. I batteri dell estroboloma producono la beta-glucuronidasi, un enzima che deconiuga gli estrogeni e li trasforma nella loro forma attiva, capace di legarsi ai recettori degli estrogeni e influenzare così i processi estrogenodipendenti. Pubmed :estrogen-gut microbiome axis :Phisiological and clinical implications Baker JM,Al-Nakkash l,herbst-kralovetz MM. Sept.2017

ESTROBOLOMA Una recente review (M.KWA et al.,j.natlcancer Intest.2016) spiega il ruolo centrale del microbiota intestinale nella regolazione dei livelli di estrogeni circolanti e la sua influenza in malattie come Endometriosi, S. Ovaio Policistico, Cancro al seno ed alla prostata. E non ultimi i disturbi della sfera cognitiva. Se siamo in situazione di eubiosi, l estroboloma produce la giusta quantità di beta glucuronidasi e l omeostasi degli estrogeni è mantenuta. Se invece esiste una disbiosi intestinale,l attività della betaglucuronidasi può essere alterata con conseguente carenza o eccesso di estrogeni liberi. Pubmed :estrogen-gut microbiome axis :Phisiological and clinical implications Baker JM,Al-Nakkash l,herbst-kralovetz MM. Sept.2017

ESTROBOLOMA L estrogeno regola i depositi di grasso e la differenziazione degli adipociti, il ciclo riproduttivo, il benessere cardiovascolare, il turnover delle ossa e la replicazione cellulare. La disbiosi intestinale, quindi, altera l estroboloma che a sua volta influenza negativamente l omeostasi estrogenica, il metabolismo degli zuccheri e dei lipidi e apre la strada ad una serie di malattie croniche: obesità, patologie cardiovascolari, osteoporosi, disturbi del ciclo, vaginiti, policistosi ovarica, endometriosi, disturbi cognitivi ecc.

ESTROBOLOMA E PROBIOTICI Numerose ricerche mostrano che un adeguata integrazione di fermenti lattici è in grado di modulare l estroboloma: la somministrazione di lattobacilli ha ridotto il testosterone e normalizzato il ciclo ormonale in un modello animale di PCOS; in un modello animale di menopausa, la somministrazione del Lactobacillus reuteri ha ridotto la perdita di tessuto osseo, dovuta a bassi livelli di esterogeni; in un modello animale di endometriosi, la somministrazione di Lactobacillus gasseri è stato in grado di sopprimere la crescita ectopica di tessuto endometriale; i lattobacilli hanno mostrato un azione anticancerogena nei confronti di tessuti tumorali della mammella.

MICROBIOTA E CERVELLO

MICROBIOTA E CERVELLO ll primo a parlare dell esistenza di un cervello nella pancia è stato il neurobiologo Michael D. Gershon nel 1998 quando ha pubblicato il risultato di 30 anni di ricerche nel libro Il secondo cervello. In meno di un decennio si è affermata l idea che l intestino è un organo intelligente con capacità di associazione e coordinazione proprie e le ricerche condotte hanno caratterizzato, sia morfologicamente che funzionalmente, alcuni dei neuroni presenti nella parete intestinale.

MICROBIOTA E CERVELLO Nello studio condotto da Fredrik Bäckhed e colleghi si è voluto verificare l ipotesi che il microbiota intestinale possa modulare la funzionalità e l anatomia del sistema nervoso enterico attraverso il rilascio di 5-HT e l attivazione del recettore 5-HT 4.

MICROBIOTA E CERVELLO I risultati di un nuovo studio dell Università dell Illinois suggeriscono un percorso di comunicazione tra alcuni batteri intestinali e metaboliti cerebrali, per mezzo del cortisolo. I ricercatori hanno trovato rapporti predittivi tra il microbiota fecale, la serotonina e il cortisolo. In particolare, il Bacteroides è stato associato con livelli di serotonina più elevati, mentre Ruminococcus con concentrazioni inferiori sia della serotonina che del cortisolo. Le alterazioni della serotonina e del cortisolo sierico, nonché dei livelli fecali di Bacteroides e Ruminococcus, sono stati descritti negli individui ASD.

MENOPAUSA E MICROBIOMA VAGINALE I batteri vaginali mantengono l omeostasi vaginale (ph fisiologico tra 4-4,5) uno squilibrio o una disbiosi possono associarsi a difficoltà riproduttive e problemi ginecologici. Il microbiota vaginale fondamentale per il benessere femminile, nelle donne in post-menopausa può intervenire sull atrofia vulvovaginale e sulla secchezza vaginale, sulla salute della donna e sulla sua qualità di vita.

MICROBIOTA VAGINALE Il microbiota vaginale è estremamente dinamico, cambia nell arco della vita. I cinque principali fattori che possono modificare il microbiota vaginale: il livello di ormoni sessuali circolanti il sangue mestruale l eiaculato maschile le infiammazioni intestinali e gli antibiotici.

MICROBIOTA E OSTEOPOROSI Il microbiota intestinale è in grado di modulare l omeostasi e quindi la salute dell osso probabilmente agendo attraverso la regolazione del sistema immunitario e nel processo di formazione degli osteoclasti (unita funzionali dell osso). Tra tutti i batteri intestinali, Lactobacillus reuteri 6457 sembrerebbe essere quello maggiormente coinvolto in questo processo avendo presentato, tra le altre, anche buone proprietà antinfiammatorie. Il supplemento di Lactobacillus reuteri 6457 ha inoltre dimostrato di ridurre la perdita ossea in seguito a ovariectomia e di aumentare la densità dell osso trabecolare in topi femmina. Tuttavia questa attivita è stata confermata solo da studi su animali.

La ricerca sperimentale e clinica sui diversi ecosistemi nei mammiferi, insieme alle indagini genetiche renderanno disponibili nuove possibilità terapeutiche con caratteristiche specifiche e meccanismi d azione ben definiti e studiati per determinate patologie.

CONOSCENZE ODIERNE Oggi è possibile chiedere la caratterizzazione metagenomica del microbiota (almeno di quello fecale) che rappresenta la sua carta di identità. Questa viene effettuata da spin-off create per la caratterizzazione del microbiota attraverso tecniche di next generation sequencing. I referti ottenuti sono molto complessi e vanno interpretati da personale qualificato. In questo contesto nasce la «MICROBIOMA CLINIC», ambulatorio clinico dedicato.

Il microbiota gioca un ruolo nell organismo dell uomo? E un arma in più o in meno?